IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrise 33 sorrisetto 5 sorrisi 12 sorriso 97 sorse 14 sorseggiando 1 sorseggiare 1 | Frequenza [« »] 97 felice 97 riprese 97 santo 97 sorriso 97 tante 97 vecchie 96 arte | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze sorriso |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | sulle parole una specie di sorriso ironico «allora se tu non 2 1, fun | Arabella con un leggiero sorriso.~ ~«Brava, venga con me.»~ ~ 3 1, ris | raddolcendo le parole con un sorriso di celia, riprese a dire:~ ~« 4 1, vit | Arabella l'accompagnò con un sorriso e con uno sguardo di compatimento. 5 2, bat | povero giovine...» e nel sorriso sarcastico guizzò una passione 6 2, stu | compiacque di sorridere d'un sorriso che non uscì dalla pelle. 7 2, stu | diti, lasciò passare con un sorriso di compiacenza il piccolo 8 3, uom | un pezzo di tufo, con un sorriso di indulgenza. Buttò la 9 3, sch | le andò incontro con un sorriso addoloratissimo, e stringendole 10 3, tir | teneramente, mosse le labbra a un sorriso morto, e allungando la mano 11 4, amo | mondo...»~ ~Egli finì con un sorriso ironico e amaro.~ ~«Che, Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, spa | sua esclamazione con un sorriso pieno di amaro dispetto. 13 1, fan | poltroncina e accompagnò con un sorriso fatuo l'illustre prelato, 14 2, cas | egli doveva affrontarlo col sorriso sulle labbra, col sorriso 15 2, cas | sorriso sulle labbra, col sorriso stesso con cui soleva andare 16 2, mor | queste parole con un mezzo sorriso di trionfo.~ ~- Sta a vedere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 1 | svolge in mezzo a tanto sorriso di natura, a tanta trasparenza 18 2, 1 | limitava a sogghignare di quel sorriso muto, che gli irritava le 19 2, 4 | uno scampanìo a festa; il sorriso fatuo di Liana non usciva 20 2, 11 | soggiungere la briccona con un sorriso di amabile compiacenza, 21 2, 13 | nel vedersi accolto con un sorriso di tenera bontà.~ ~La malata 22 2, 13 | mamma, soggiunse: - E il sorriso è il profumo dell'anima.~ ~- 23 2, 14 | sedia, disse con ironico sorriso: - Tu non mi avrai invitato 24 2, 15 | a stento correva qualche sorriso di compiacenza e di critica 25 2, 16 | sulla sua bocca un brutto sorriso.~ ~Il Cresti esitava: ma 26 3, 1 | amarezza della risposta in un sorriso che non potè essere del 27 3, 2 | inutile martirio. Con un sorriso d'indulgenza stese la mano 28 3, 8 | del capo e con un freddo sorriso: ma Cresti capì che per Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 2, tri, 1| freddamente e con un leggiero sorriso ironico Beatrice, per fargli 30 2, tri, 1| tremito nervoso, che pareva un sorriso sardonico.~ ~«Non è possibile» 31 2, tri, 2| Demetrio non senza un piccolo sorriso ironico.~ ~«Allora mi siedo, 32 3, pao, 6| interruppe Beatrice con un sorriso di compiacenza.~ ~Non era 33 3, pao, 8| increspatura delle labbra, con un sorriso che stentava a sprigionarsi 34 3, pao, 8| gli disse Demetrio con un sorriso amaro e gonfio «adesso è 35 3, pao, 8| soltanto un po' di pace e un sorriso; ed egli aveva visto questa 36 4, son, 2| avorio, come una specie di sorriso sui denti?~ ~La finestra 37 4, son, 2| sulla schiena.~ ~Fece un sorriso caro e grazioso al signore, 38 4, son, 3| Demetrio la ringraziò con un sorriso.~ ~«Adesso credo che il 39 4, son, 3| fece Demetrio con un sorriso morto e penoso.~ ~«Nel qual 40 4, son, 4| rispose anche lui con un sorriso pieno di sarcasmo, e disse 41 4, son, 4| saliva si atteggiò a un sorriso mordace, in cui l'ometto 42 5, cas, 1| sera e si permetteva con un sorriso malizioso, che si perdeva 43 5, cas, 1| languidamente con un tenue sorriso.~ ~«O vi hanno traslocato 44 5, cas, 1| stravolta che rallegrata da un sorriso d'uomo malato, agitò ancora Due anime in un corpo Parte, Cap.
45 1, 4 | passato, un malinconico sorriso gli scorreva a fior di labbro, 46 1, 10 | fra le mani, il canto e il sorriso sul labbro, la fame nello 47 1, 11 | io cercai inutilmente il sorriso furbesco del buon babbo. 48 2, 1 | all’illustre visitatore un sorriso abbastanza gentile. Erano 49 2, 1 | bocca aperta a un mezzo sorriso, inteso a trovare le parole; 50 2, 4 | prima mi guardava con un sorriso ironico e col berretto storto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
51 1, fil | lasciamola li. – soggiunse con un sorriso tra il lieto e il melanconico. - 52 1, con | morbidezza, colla grazia di un sorriso sempre pronto e cortese, 53 1, gua | soggiunse poi con un sorriso secco, che stentò a muoversi 54 1, fal | bocca si irrigidì in un sorriso che restò fisso in una smorfia 55 1, omb | più? – insistette con un sorriso carezzevole, passando leggermente 56 1, omb | Giacomo non poté nascondere un sorriso di compiacenza a questa 57 1, ani | e fresco, che pareva un sorriso della natura. Tutta la strada 58 1, sca | Battista opponeva sempre quel sorriso tra il fatuo e il sarcastico, 59 1, sca | confutarli, ora opponeva un sorriso acerbo di canzonatura, ora 60 1, cic | Non poté trattenere un sorriso di compassione verso sé 61 2, pad | già divenuto papà... – Un sorriso d'ironia, che vibrò nella 62 2, dep | improvviso risentimento sotto un sorriso, che non riusciva ad essere 63 2, fin | Giacomo con un malinconico sorriso.~ ~La mamma lo contentò. 64 2, fru | colle mani, fissando con un sorriso di tenerezza il suo Giacomo. 65 2, fru | labbra aperte a un inerte sorriso, sotto i colpi di piccoli 66 2, fru | che cercavano ancora un sorriso. Di mano in mano che la 67 2, deu | per la stanza. Un umile sorriso scosse e tremolò sulle sue 68 2, ros | In questa certezza aveva sorriso all'oscuro mistero, come 69 2, ros | sincero. Nessun sapiente aveva sorriso mai alla morte con tanta 70 2, bis | stendergli le mani. Con un sorriso morto, che oscillò negli I nostri figliuoli Parte, Capitolo
71 NOS, 1 | rispetto apparente, bugiardo il sorriso della mamma, bugiardi i 72 NOS, 1 | del capo e col ricamo d'un sorriso indulgente, è un gusto del 73 NOS, 1 | occhio limpido, il suo fresco sorriso, la sua voce dolce lo tradiscono. 74 NOS, 1 | ogni cosa, del piacere, del sorriso, del sogno, della lagrima Nuove storie d'ogni colore Capitolo
75 6 | graziosamente.~ ~Questo sorriso voleva dire; - Grazie della 76 6 | questo delizioso ed eloquente sorriso, ma rimase lì in piedi, 77 11 | buon esempio - disse con un sorriso la padrona di casa.~ ~- 78 11 | suoi figli, che desta il sorriso sulle labbra degli angeli, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
79 Pre | commozione e il suo benevolo sorriso.~ ~Adesso noi siamo grandi Il signor dottorino Capitolo
80 tes | respiro quando vidi tornare un sorriso di speranza sulle labbra 81 tes | manifestarono che in un mesto sorriso, onde il barone che sentì 82 tes | accesi gli occhi, magico il sorriso, ma da quegli sguardi e 83 tes | né si smarrì innanzi al sorriso sardonico che sfiorò le 84 tes | Hôtel Suisse, mentre un agro sorriso gli sfiorava le labbra.~ ~- Vecchie cadenze e nuove Parte
85 I | ride il canto~ ~Del tuo sorriso, rìde la Natura.~ ~ ~- Oh, 86 I | ai molti mali~ ~rechi un sorriso e ancor più dolce mesci~ ~ 87 I | è pace,~ ~È perdono, è sorriso almo di madri.~ ~ ~ ~E a 88 II | madri lagrimanti~ ~Con un sorriso i pargoli risorti;~ ~ ~ ~ 89 II | una cuna.~ ~ ~ ~Nel tenero sorriso~ ~De' bimbi che riposano~ ~ 90 II | IL SORRISO~ ~ ~ ~(Duetto per Mandolino 91 II | nera.~ ~O Carolina, amo il sorriso,~ ~Ridi, sorridi, mentre 92 II | flutti increspa, erra il Sorriso~ ~E il mar dell'anima agita, 93 II | occhi di mare.~ ~Sol nel sorriso scorre la vita~ ~E rider 94 III | Luce scomparsa e l'immortal sorriso~ ~Che fu delizia già del 95 III | di Natura~ ~Intessero un sorriso e tutte passano~ ~A me davanti 96 III | gioia che fa bello ogni sorriso~ ~E soave ogni lagrima. Vecchie storie Capitolo
97 1 | pallidi e gentili, con un sorriso anglo-sassone sulle labbra,