IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravitazione 1 grazia 84 graziano 3 grazie 96 grazietta 1 graziette 1 grazios 1 | Frequenza [« »] 97 tante 97 vecchie 96 arte 96 grazie 96 sente 96 solamente 95 addio | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze grazie |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | vecchia cugina e gli affari, grazie al matrimonio del figliuolo 2 1, pen | digerire la vostra generosità, grazie della vostra minestra: preferisco 3 2, bat | mormorando:~ ~«Mi scusi, grazie, mi scusi».~ ~ ~ ~In quel 4 3, sch | conosco più casa Botta. Grazie del complimento! Ciò vuol 5 3, tir | ribellione, che parvero dire: «Grazie del vostro bene...»~ ~Il 6 4, lie | eran salvi, e l'avvenire, grazie ai meriti e alla virtù di Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, sen | di sotto delle macerie le grazie del suo vecchio spirito 8 2, ass | giorno.~ ~– Ho piacere... grazie!~ ~– Onor mio!~ ~I bravi 9 2, ass | mondo e che nelle buone grazie dei signori nuotava come 10 2, cor | sapienti del cavaliere.~ ~– Grazie, grazie!... – gli gridò 11 2, cor | del cavaliere.~ ~– Grazie, grazie!... – gli gridò dietro il Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
12 2, 3 | barca. - Addio, addio, e grazie di tutto... - gridò saltando 13 2, 5 | oh... donna Vincenzina, grazie, ho piacere... Che bel sito! 14 2, 6 | fossi qualche cosa di più. Grazie! che tu sia lodato per sempre! 15 2, 10 | compagnia.~ ~- Addio a tutti, e grazie, Bortolo... - disse la signorina, 16 2, 12 | capanne dell'albergo tre grazie di Dio...~ ~- Voglion giusto 17 2, 13 | O Cresti, buon dì. Grazie, sto bene davvero. Son per 18 2, 13 | buon gusto degli amici.~ ~- Grazie. Metteremo fuori tutta la 19 2, 14 | di libertà.... E con ciò grazie della colazione.... - E 20 2, 16 | a usura anche le tenere grazie femminili per cavarne strumenti 21 2, 17 | quindici, sian venti giorni: ma grazie al cielo non è più questione 22 2, 17 | donna Vincenzina, dicendo: - Grazie, grazie! - E riconosciuto 23 2, 17 | Vincenzina, dicendo: - Grazie, grazie! - E riconosciuto alla voce 24 3, 3 | chiedeva nulla nulla; un «grazie» un «addio Flora...» un... « 25 3, 3 | subito non saprei dire.~ ~- Grazie, buona donna; scusate se 26 3, 7 | nascosto le lagrime.~ ~- Grazie. Io godrò di ogni tua ora 27 3, 9 | Noi stiamo tutti bene grazie al Signore: e io sono proprio 28 3, 9 | una grande oscurità.~ ~«Grazie a tutte e due. Vedo che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 1, lor, 1| vita, c'è speranza.»~ ~«Grazie» balbettò il Martini.~ ~ 30 1, lor, 1| mandi il Miglioretti....»~ ~«Grazie, vedrò....»~ ~Il Martini 31 1, lor, 2| entrare.~ ~«Due parole, grazie. Sento da mia moglie che 32 1, lor, 2| Buffoletti, che stava laggiù alle Grazie: tornò indietro in cerca 33 1, lor, 4| verso il signor Martini... Grazie! Eppure se c'era un debito 34 2, tri, 1| interruppe Beatrice.~ ~«Grazie, non ne piglio mai!» rispose 35 2, tri, 2| presto.»~ ~«Son già seduto, grazie, obbligato. Non guardi se 36 2, tri, 3| rispondere una parola, nemmeno un grazie, per degli avvertimenti 37 2, tri, 4| egli di partita doppia... Grazie tante, sor Demetrio riverito, 38 2, tri, 4| Ah! lo so bene. Grazie tante.»~ ~«Non abbiamo più 39 3, pao, 2| palpito...~ ~ ~Riverisco, grazie del palpito. Provassi, è 40 3, pao, 2| non dovrà fare la massaia: grazie a Dio ho di che far fare 41 3, pao, 3| bello! Troppo bello, zio... Grazie!»~ ~Si alzò sulla punta 42 3, pao, 3| Riverisco, zio, riverisco... grazie.»~ ~Egli uscì in fretta 43 3, pao, 8| coscienza sprovvista di grazie e di sussidi spirituali, 44 4, son, 2| suo viso e la svegliò.~ ~«Grazie, poverin» disse la donna 45 4, son, 2| dottore nell'accompagnarlo.~ ~«Grazie.»~ ~«Marco!» chiamava Anita 46 4, son, 4| disse loro:~ ~«È niente, grazie, vadano pure. Ha creduto 47 4, son, 4| rapporto... Tornino al lavoro: grazie, vadano pure… Chi sa che 48 4, son, 5| Demetrio.»~ ~«Non bevo, grazie.»~ ~«Un gocciolino....»~ ~« Due anime in un corpo Parte, Cap.
49 1, 3 | senza sapere a chi dir grazie.~ ~– Ai Maria, grazia piena, 50 1, 4 | scombuiarmi la fisionomia.~ ~– Grazie e buona sera, madama, – 51 1, 9 | di sé e può intercedere grazie all’Eterno, quella del Lucini, 52 1, 9 | e i vostri rimproveri, grazie al cielo, non li merito. 53 1, 9 | parlarle. Io sono un uomo che, grazie al cielo, vivo del mio, 54 2, 1 | sulla terra. È probabile, grazie a Dio! questa condizione 55 2, 2 | quel panorama con tutte le grazie d’un incantesimo; ma fosse 56 2, 4 | questo povero figliuolo: «Grazie, amico... eccovi la mia Le due Marianne Parte, Capitolo
57 1, 1 | in tanto veleno.~ ~LUIGI: Grazie a madama!~ ~SIGNORA: O che Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
58 1, gua | gran premio, che è nelle grazie di molti signori, dice questa 59 1, sca | vuoi...~ ~– Oggi è tardi... grazie... addio... – soggiunse 60 1, bat | gruppo rimpicciolito delle Grazie del Canova, in mezzo a due 61 2, pad | sulle piante del Ronchetto. Grazie alla piccola febbre reumatica 62 2, dep | del mondo.~ ~– Molto bene, grazie, monsignore. Essa mi ha 63 2, dem | forse di spaventarla.~ ~– Grazie tante. Minaccia di mettere 64 2, vis | nemmeno sapere a chi devo dir grazie. E che c'entrano i giornali 65 2, fru | d'un calore interno.~ ~– Grazie della carità. Come sei buono, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
66 NOS, 1 | lasciano intenerire dalle grazie dell'infanzia. Anche il 67 NOS, 1 | infanzia e l'adolescenza di grazie e di allettamenti loro particolari: 68 NOS, Int | è come bere un brodo... Grazie del brodo! Tenaglie infocate 69 NOS, Int | attraverso le campagne. Grazie al cielo, l'oro è tornato 70 NOS, Int | stringevano le mie, dicevo grazie a tutti senza veder nessuno, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
71 1 | cliente il resto e diceva: grazie al signore..... non c'era 72 1 | sor Gerolamo? - Bonissimo, grazie: e lei è sempre stata bene? - 73 1 | stata bene? - Benissimo, grazie. - E la piccina? - È un 74 1 | e in un giorno così.... Grazie, stia bene.~ ~E via!~ ~Credete 75 2 | aver ricevuto lire cento. E grazie della spilla. Dott. Sirchi.~ ~ ~ ~ 76 5 | ufficio tecnico, che è nelle grazie del cavalier Sermenza, il 77 6 | Questo sorriso voleva dire; - Grazie della gentile serenata; 78 7 | qualcuno che non si vede: Grazie, aspetterò. - Dà un'occhiata Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
79 Ane, 6 | figliuoli.~ ~ ~ ~Tutti.~ ~ ~ ~Grazie.... Grazie....~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~ 80 Ane, 6 | Tutti.~ ~ ~ ~Grazie.... Grazie....~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~Tutti 81 Ane, 6 | Giacomino.~ ~ ~ ~Grazie, zio.~ ~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~ 82 2Pe, 1 | poveri morti.... mi disse: Grazie tante, i morti staranno 83 Uom, 5 | Tranquillo con ironia.~ ~ ~ ~Grazie!~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 84 Uom, 6 | delle decorazioni e delle Grazie Ricevute. È un'infamia, Il signor dottorino Capitolo
85 tes | perché que' sorrisi e quelle grazie gli erano, dopo tutto, carissime; 86 tes | sarei venuto io stesso.~ ~- Grazie, ma la prudenza mi consigliò 87 tes | ricordò rapidamente tutte le grazie di Severina e i suoi inesplicabili 88 tes | io amarla ancora? quelle grazie che mi fecero innamorare 89 tes | amico ha diritto alle tue grazie. Caro dottore, presento 90 tes | persone sensibilissime alle grazie della bellezza e dell'arte.~ ~ 91 tes | presso di voi...». «Ah! grazie, mio caro» «Chi oserà porsi 92 tes | Fuggire da questa casa.~ ~- Grazie: almeno è onesto, se non...~ ~- 93 tes | doveva essere un cappone.~ ~- Grazie, buon amico - rispose il Vecchie storie Capitolo
94 4 | qualcuno che non si vede:~ ~ ~ ~Grazie, aspetterò.~ ~Dà un'occhiata 95 9 | ho alcun bisogno, perchè grazie al cielo, qui non mi manca 96 9 | esclamò:~ ~- Avete fatto bene, grazie....~ ~- La Costanza mi ha