IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pianterreno 3 pianti 8 pianticella 2 pianto 95 piantò 6 piantone 1 pianura 7 | Frequenza [« »] 95 chiedere 95 ferro 95 labbra 95 pianto 95 seconda 95 specialmente 94 cattivo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pianto |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, pen | ragazzo, scoppiando in un pianto dirotto, si lasciò cadere 2 2, cas | intonazione, quasi con un grido di pianto. «Questo è brutto, questo 3 2, pen | sua fanciullezza; era un pianto che da tre o quattro mesi 4 2, ros | inginocchiato davanti a lei, aveva pianto nelle sue mani; l'aveva 5 3, bat | presa da un tal delirio di pianto, che una bambina schiacciata 6 3, bat | gridava veramente in un pianto lamentoso senza lagrime, 7 3, tir | La buttò via. Sentì il pianto salire fino alla gola, ma 8 3, tir | profondamente toccato dal pianto e dai sospiri del povero 9 4, con | pensando che fosse morta, ho pianto; quasi ho pregato che fosse 10 4, pre | soffocarvi dentro il gran pianto e la passione che rompevale 11 4, pre | Piangeva in silenzio, d'un pianto interno, su chi partiva 12 4, pre | nascondere e per soffocare un pianto, che non era più capace Il cappello del prete Parte, Capitolo
13 1, sen | sentì gli occhi pregni di pianto.~ ~Martino riprese l'allegro 14 1, cac | la voce di una donna e il pianto d'un bimbo.~ ~Un gran silenzio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
15 2, 5 | improvvisamente e ruppe in un gran pianto.~ ~- Che cos'hai? - chiese 16 2, 9 | debolezza. No: non avrebbe pianto mai...~ ~Le preghiere che 17 3, 3 | del suo dolore, del suo pianto, ravvisò la donna e accanto 18 3, 4 | aveva colpiti e cercava nel pianto un sollievo.~ ~Massimo sedette 19 3, 5 | quasi in una smorfia di pianto trattenuto.~ ~ ~ ~ 20 3, 7 | perchè un improvviso colpo di pianto le schiantò il cuore.~ ~- 21 3, 8 | e vide Flora scossa dal pianto, che riempiva di lagrime I coniugi Spazzoletti Paragrafo
22 3 | occhi le si riempivano di pianto e il cuore di amarezza. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
23 2, tri, 1| si sentiva il tremito del pianto.~ ~«Bene; di' loro che stiano 24 2, tri, 1| venire fuori; ma un groppo di pianto stizzoso e furibondo lo 25 2, tri, 3| Arabella cogli occhi gonfi di pianto disse di sì col capo.~ ~« 26 2, tri, 4| s'intenerì e rasentò il pianto, contro il quale ella faceva 27 2, tri, 4| forse per la paura che il pianto non le lasciasse il tempo 28 2, tri, 4| traboccare quel gran fiume di pianto che aveva trattenuto fin 29 3, pao, 8| tornando a rompere in un gran pianto, soggiunse:~ ~«Ditelo, ditelo 30 3, pao, 8| istante, tutto ciò che il pianto e il rimprovero di quella 31 5, cas, 1| del viale, sfogava il suo pianto nelle mani giunte, Arabella 32 6, alt | occhi le si gonfiano di pianto. In certi momenti le par Due anime in un corpo Parte, Cap.
33 1, 6 | necessario....~ ~Uno scoppio di pianto interruppe queste parole. 34 1, 8 | avete chiamata odalisca? Ho pianto tutta una notte.~ ~ ~ ~« 35 1, 9 | scrivere questa parola, e il pianto mi confonde la vista. Vi 36 1, 10 | più tremante e mista di pianto. Era un gran colpevole, 37 2, 4 | baci, ch’io la bagni di pianto...~ ~– Dio onnipotente! – Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
38 1, gia | deposito a queste tenere «del pianto umano antiche eccitatrici». 39 1, fal | Giacomo. Gli occhi pieni di pianto pareva rispondere: – Tu 40 1, met | per poco non rasentava il pianto – non è la prima volta che 41 1, ang | per parlare, ruppe in un pianto così sfrenato che la povera 42 1, ang | parlasse a sé stessa, mentre il pianto straziante della povera 43 1, pra | passata la crisi, dette in un pianto dirotto, si lasciò collocare 44 1, dam | frase interrompere quel pianto nervoso, che le straziava 45 1, bat | trattenne più nessuna voce di pianto. Il gran momento preveduto, 46 1, bat | sotto la frenesia di quel pianto, che stemperava l'anima, 47 2, fru | seppe più trattenere il pianto. Credeva che fosse inaridita 48 2, deu | occhi le si fecero grossi di pianto.~ ~Giacomo ordinò con tono I nostri figliuoli Parte, Capitolo
49 NOS, Int | Come da suol così pregno di pianto,~ ~O fior della bellezza, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
50 1 | coraggio e scoppiò in un tal pianto, poverina, che io mi alzai, 51 1 | sentiva ancora il tremito del pianto.~ ~- Chi è? - soggiunse 52 2 | sempre con voce lacerata dal pianto: - Cani, cani, cani!~ ~Vi 53 4 | poverina, con uno scoppio di pianto che minacciò di lacerare 54 11 | tanta rabbia, che avrebbero pianto. Chi lo vedeva brutto e Il signor dottorino Capitolo
55 tes | di così? - uno scoppio di pianto disse quanto non è concesso 56 tes | svolazzò e lo toccò; il pianto che da due ore ruggiva chiuso 57 tes | tradita, e che versò il pianto de’ suoi rimorsi nel seno 58 tes | un altro e finalmente un pianto lamentoso, come di bimbo 59 tes | pazzia. Chi non avrebbe pianto?~ ~Adriano posò la testa 60 tes | scena di aspettazione, di pianto, di slanci indomabili, di 61 tes | onda e dei venti, il suo pianto non sarebbe giunto a orecchio Vecchie cadenze e nuove Parte
62 I | fu gran tempo spento al pianto mio;~ ~Or che la notte la 63 I | Antica frasca, nido al pianto mio:~ ~Brillan le stelle 64 I | Piangon le mute cose al pianto mio~ ~(La nostra sorte altra 65 I | che nel verso mio languido pianto~ ~Suona o singhiozza nella 66 I | Piegarsi come salice al tuo pianto~ ~Sento il dolore di mia 67 I | nervea~ ~Rete, che spasima e pianto stilla:~ ~Palpita il mondo 68 I | tenebra eterna ulula il pianto.~ ~ ~ ~ 69 I | ignorato atleta:~ ~Se mai del pianto egli schiarì le torbide~ ~ 70 I | mesci~ ~ai pianti umili il pianto.~ ~ ~ ~Bontà, raggio di 71 I | altissimo mistero~ ~Nato dal pianto di fonte romita,~ ~Sceso 72 II | si contenta perchè mai di pianto~ ~Fe' spargere una stilla 73 II | fortune alte di Francia~ ~E il pianto e il core dell'afflitto 74 II | core~ ~Il dolor va senza pianto,~ ~Senza voce erra l'amore.~ ~ ~ ~ 75 III | molle~ ~Usignol suoni il pianto ove il ruggito~ ~Corse d' 76 III | suo mesto parlar stilla di pianto,~ ~Ch'è pur sì dolce a chi 77 III | pietà del mio cor: e col mio pianto~ ~Lei piangendo e le gelide 78 III | te la piena~ ~Versi del pianto mio sulle tue mani~ ~A riscaldarle: 79 III | occhi pregni~ ~Farsi di pianto e trasalir le membra~ ~Entro 80 III | Appoggiato, intonai l'inno del pianto,~ ~A cui dal sen delle dolenti 81 III | da noi questa bontà del pianto,~ ~Che benedice alle morenti 82 III | il petto,~ ~Proruppe il pianto vincitor dei mali.~ ~ ~ ~ 83 III | casa andar vagando~ ~Senza pianto a cercar, ombra mai viva,~ ~ 84 III | morbida radice~ ~«Spargi ed il pianto delle oneste donne~ ~«Le 85 III | cogliere virgulti~ ~Molli di pianto, a riempir le mani~ ~Di 86 III | ruvide spine. Escono al pianto~ ~nostro dalla socchiusa 87 III | l'intime fonti e nel tuo pianto immersa~ ~i lenti moti dirizzai 88 III | terra i lenti semi,~ ~non il pianto che largo li feconda,~ ~ 89 III | Giovani amici e giovinette in pianto~ ~Precedono il trionfo della 90 III | Pianger perchè? - se questo pianto amaro,~ ~Ch'ora ti solca 91 III | Sai quanto amari son del pianto i rivi,~ ~Che i dolori trascinano 92 III | occhi vivi. Pei rivoli del pianto~ ~tutta m'inebria l'anima.~ ~ ~ ~ 93 III | segue umile e casta del pianto alla sorgente,~ ~ove le Vecchie storie Capitolo
94 7 | Trapano; ma uno scoppio di pianto interruppe il bel discorso. 95 9 | occhi mi si riempivano di pianto, corsi a rinchiudermi nella