IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensieroso 1 pensione 12 penso 47 pensò 93 pensôs 1 pensosa 7 pensosi 2 | Frequenza [« »] 93 mezza 93 napoli 93 ove 93 pensò 93 potrebbe 93 prime 93 sala | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pensò |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | venuta a fare?»~ ~«Che uomo!» pensò in fretta prima di rispondere 2 1, tes | Il Berretta obbedì e pensò intanto:~ ~«Che cosa avrà 3 1, pen | ricordare la povera Marietta, pensò di chiedere al vecchio amico 4 1, ris | nemmeno di finire.~ ~Ci pensò l'Angiolina a finire. Trascinata 5 1, sca | il liquido ristoratore. Pensò di rimandare la cosa a un 6 2, pen | sugli occhi.~ ~La mamma pensò allora di ricorrere a qualche 7 2, pen | lui i conti della casa; ma pensò che avrebbe potuto disporre 8 2, pen | Olimpia come un documento, e pensò di chiedere alla zia Sidonia, 9 3, sch | di lei.~ ~Maria Arundelli pensò a non lasciar cadere in 10 3, tir | Arabella non disse, né pensò queste cose; ma il vecchio 11 3, tir | guardi intorno e dica se chi pensò a prepararle questa casa 12 4, lie | angelo fatto prigioniero. Pensò a mettere in ordine la stanza, Il cappello del prete Parte, Capitolo
13 1, tra | quante volte «u barone» pensò e ripensò queste cose durante 14 1, tra | Chiarina.~ ~Prete Cirillo pensò che non dovendo più tornare 15 1, tra | debituccio.~ ~Prete Cirillo pensò che veramente non era onesto 16 1, sen | per questo.~ ~Il barone pensò che tutto ciò poteva essere 17 1, sen | Omboni...»~ ~ ~Il barone pensò che questa circostanza poteva 18 1, sen | braccia specialmente.~ ~Pensò di pranzare al caffè dell' 19 1, fan | tutto il suo spirito. E pensò: – Sempre quel maledetto 20 1, cac | felici questi pitocchi! – pensò l'ultimo dei Santafusca.~ ~ 21 1, cac | e nessuno lo conosceva, pensò se non era il momento di 22 1, cac | vòlta del cielo...~ ~Allora pensò che era più sicuro andare 23 1, cac | del popolo; ma anche qui pensò che poteva essere ripescato 24 2, man | cancello della villa; ma poi pensò che il paese era già in 25 2, col | dopo il barone, e nessuno pensò a lui, se non il giorno 26 2, cas | cose. Nulla di strano, – pensò il barone, – che il caso 27 2, cas | Coriolano di Santafusca pensò che per un orologio o per Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
28 2, 3 | momenti di resipiscenza che pensò di romperla con Liana, una 29 2, 7 | sognato che ci dovesse essere? Pensò ch'egli fosse a far toeletta. 30 2, 9 | un viaggio fino a Como, pensò d'incaricare un mercantello 31 2, 9 | faccia entro le mani, essa pensò con tristezza a un altro 32 2, 13 | colla febbre in corpo e si pensò che la fatica del viaggio, 33 3, 11 | delle loro famiglie, Ezio pensò di approfittare del loro 34 3, 11 | di cose morte e lontane. Pensò alle tristi giornate del 35 3, 13 | dietro di lui. Per un momento pensò che fosse don Malachia che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
36 1 | altra gente nel vagone e pensò che si è sempre a tempo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
37 1, lor, 1| durante il quale il Pianelli pensò se doveva inghiottire l' 38 1, lor, 1| nei momenti più gravi e pensò di passare di là, al Caffè 39 1, lor, 1| soddisfazione agli increduli; ma pensò di farsi vedere anche al 40 1, lor, 1| ventiquattro ore di tempo! Pensò di tornare ancora in cerca 41 1, lor, 2| stentavano a finire il loro mese. Pensò un momento al cavaliere 42 2, tri, 1| nella cassa della legna... Pensò che il sor Isidoro era un 43 2, tri, 2| cane gli andava dietro. Pensò se c'era vicina una chiesa 44 2, tri, 2| Melegnano dal sor Isidoro» pensò. «Non voglio impiccarmi 45 2, tri, 3| bisogno di cacciarlo via. Ci pensò lui a non lasciarsi vedere. 46 2, tri, 4| felice!» gridò Demetrio e pensò, quando l'altro fu uscito: « 47 2, tri, 4| contrista.~ ~«Questo è vero,» pensò Demetrio, «noi ci lasciamo 48 3, pao, 1| ventiquattro ore.~ ~Finalmente pensò di parlarne a Demetrio, 49 3, pao, 3| camminavano innanzi... Ma non pensò nulla di preciso. Solamente 50 3, pao, 6| nessuna. Il cavaliere le pensò in blocco e tanto per tastare 51 3, pao, 8| botteghe e nella strada.~ ~Pensò di scrivere a Paolino che 52 3, pao, 8| piazza. Alle uova fritte pensò il cuoco di casa.~ ~Naldo 53 5, cas, 1| ragazzo permaloso e testardo — pensò di parlargli a voce, di 54 5, cas, 1| compagni della sua solitudine, pensò di dare la libertà ai canarini, 55 5, cas, 1| spuntar del dì. Beatrice pensò che gli spaventi d’Arabella 56 5, cas, 1| paragone.~ ~«Non basta» pensò «che una donna sia bella 57 5, cas, 1| conturbata colle sue parole. Pensò che la poverina non sapeva Due anime in un corpo Parte, Cap.
58 2, 1 | moglie e il giovane pallido, pensò se non era bene ucciderlo.~ ~ 59 2, 1 | impeto di rabbia. Ma poi pensò meglio a questo Lucini, 60 2, 1 | violento dei suoi polsi.~ ~Pensò di venire in traccia di 61 2, 1 | sarebbe accorso al tonfo. Così pensò.~ ~Ma per giungere fino 62 2, 6 | fino a vincere il ribrezzo. Pensò se ella avesse ancora ragione Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
63 1, omb | parendogli ancora troppo presto, pensò di mettersi a sedere su 64 1, omb | sventato, la contessina pensò di servirsi di Giacomo per 65 1, ang | tormentarla ancora, e non pensò, non pensò il disgraziato 66 1, ang | ancora, e non pensò, non pensò il disgraziato che ci perdeva 67 1, pra | cosa serve anche l'Africa – pensò in cuor suo Giacomo; ma, 68 2, vis | un pezzo nel suo segreto, pensò che Giacomo Lanzavecchia 69 2, cel | giuoco abbastanza sicuro, pensò di cercare anche un pretesto 70 2, fru | morire a poco a poco. Allora pensò di fuggire: uscì di casa Nuove storie d'ogni colore Capitolo
71 3 | poi da donna di spirito pensò che la politica è una pettegola 72 10 | un pulcino nella stoppa, pensò d'andar lei in cerca di 73 11 | Che sia la sora Letizia? - pensò in cuor suo il prete. - Il signor dottorino Capitolo
74 tes | frequente di quella fronte, pensò di aver innanzi un illustre 75 tes | stretto, se ne meravigliò e pensò con pena al perché: nello 76 tes | Se nella mia vita» pensò il dottore, «mi fosse dato 77 tes | passeggia a quest'ora?» pensò «chi sospira?». Prese la 78 tes | malcontento di sé e di tutti, pensò di lasciare il teatro, che 79 tes | vergogna e paura.~ ~«Diavolo!» pensò «che la sua pazzia mi entri 80 tes | si scriveva?~ ~Il dottore pensò un istante e franco rispose: - 81 tes | una volta, mio Dio!...~ ~E pensò finché un tremendo riflesso 82 tes | d'un batter d'occhio.~ ~Pensò che a quell'ora tutti dormivano 83 tes | col pensiero al barone; pensò che Severina fosse veramente 84 tes | vile, e forse aveva paura. Pensò che il genio buffo, il quale 85 tes | barca gli era sfuggita e pensò meglio fatto dirigersi alla 86 tes | preziosi cenci di carta, ma pensò che venivano da Severina Vecchie storie Capitolo
87 1 | cameriere.~ ~- Meno male! pensò Bastiano, questi almeno 88 6 | un fiore nel paniere. Ci pensò un poco; ogni mattina, da 89 6 | una corona di conte, Ci pensò un pezzo, finchè una volta 90 6 | più alla Gina di prima, pensò al modo di diventare un' 91 8 | risvegliò come di soprassalto; pensò che il povero marchese poteva 92 9 | avrebbe permesso, ma forse pensò che il miglior modo per 93 9 | è di prevederlo.~ ~Forse pensò ancora ch'egli aveva tardato