Il cappello del prete
   Parte, Capitolo
1 avv | Milano e nel Corriere di Napoli – questo Cappello del prete, 2 1, bar| aveva più di trent'anni. Napoli allora era tutta una festa 3 1, bar| un cinque chilometri da Napoli, che poteva fruttare ancora 4 1, bar| servizio di cabotaggio tra Napoli e Messina.~ ~Prete Cirillo 5 1, bar| Ora voi lasciate subito Napoli e io porterò domani al canonico 6 1, bar| delle sue cartelle, banco di Napoli, rendita dello Stato, fondiaria, 7 1, bar| stato lontano un'ora da Napoli e che avrebbe vinto davvero 8 1, tra| partire, anzi fuggire da Napoli in gran segretezza: che 9 1, tra| non sarebbe tornato più in Napoli, perché c'era della gente 10 1, tra| essere troppo quieto in Napoli. Più d'una volta sorprese 11 1, tra| allontanarsi improvvisamente da Napoli. Nell'incertezza s'ei sarebbe 12 1, tra| non dovendo più tornare a Napoli, un cappello nuovo non sarebbe 13 1, vig| pìù né meno dei Borboni a Napoli.~ ~In quei tempi i vecchi 14 1, del| del treno che veniva da Napoli. Suonò il tocco al campanile 15 1, del| una volta al vescovado di Napoli.~ ~– È tempo di asciugare 16 1, del| intendete di tornare più a Napoli?~ ~- Mai più, per omnia 17 1, del| quando la casa sarà mia. Ma a Napoli non mi vedranno più.~ ~- 18 1, del| ragioni per tornare spesso a Napoli. Il corpo è qui, ma l'anima 19 1, del| Cirillo è al... al... banco di Napoli.~ ~Il barone si sforzò di 20 1, del| non sarebbe tornato più a Napoli.~ ~Gli parve che la leva 21 1, sen| veduto il prete partire da Napoli, nessuno lo aveva veduto 22 1, sen| trentacinque ripassava il treno per Napoli. Prese un altro viottolo 23 1, sen| Cirillo. Non trovandolo in Napoli (sulla lettera c'era l'indirizzo 24 1, for| si fermò. Gli sembrò che Napoli fosse piena di preti. Non 25 1, pre| potuto mandare al Banco di Napoli a riscuotere quasi novantamila 26 1, pre| miserabile cappellaio di Napoli.~ ~– E ha vinto, dici...~ ~– 27 1, pre| E del suo prete nulla. Napoli non si era dunque accorta 28 1, pre| di ieri. Ne parla tutta Napoli. Dov'è? eccolo qui, legga, 29 1, spa| Il grande avvenimento di Napoli è la vincita al lotto di 30 1, spa| contratti con cui il popolo di Napoli riassume tutto ciò che pensa 31 1, spa| cui parlava il Piccolo. A Napoli le impressioni sono altrettanto 32 1, rim| Filippino Mantica, cappellaio, Napoli, Mercato, 34».~ ~– Noi siamo 33 1, fan| sforzasse di pigliare la vita di Napoli come prima, sentiva sempre 34 1, fan| eminenza cerca nei dintorni di Napoli un palazzo grande e adatto 35 1, fan| per certo che un prete di Napoli avesse già data a vostra 36 1, fan| abbia paura di restare a Napoli, perché è in voce di negromante, 37 1, fan| rimanesse, sentendo dire che a Napoli c'era un prete negromante, 38 1, pau| Cirillo? E non ci sono a Napoli cento camorristi fatti apposta 39 1, pau| cacciatori, colle belle amiche di Napoli, con Marinella...~ ~Egli 40 1, pau| saltato in sella, traversò Napoli in tutte le vie più popolose, 41 1, pau| ambulanti. Voleva con ciò che Napoli lo vedesse sano, allegro, 42 1, pau| non c'era un cane in tutta Napoli che pensasse più a prete 43 1, cas| affari di famiglia parto da Napoli. Mando lire trenta pel trimestre 44 1, cas| giorno che egli partì da Napoli.~ ~– Eh! – esclamarono tutti, 45 1, cas| cappello quando uscì da Napoli, pareva strano che ei non 46 1, cas| uomo che non usciva mai da Napoli, schivo del muoversi, che 47 1, cac| U barone», tornato a Napoli, per qualche giorno si sforzò 48 1, cac| alle strade popolose di Napoli fin sulla soglia delle canoniche, 49 1, cac| paese?~ ~– Io sto presso Napoli e vengo spesso a Santafusca 50 1, cac| molto tempo alla corsa per Napoli.~ ~– Un'ora e mezzo, cacciatore – 51 1, cac| umana felicità.~ ~Arrivò a Napoli ch'era già buio, e ripiegò 52 1, cac| bisbiglio di spume.~ ~A sinistra Napoli splendeva di mille lumi; 53 1, cac| correvano per le vie di Napoli a gridare coi foglietti 54 2, man| Maritica, cappellaio in Napoli.~ ~– Precisamente.~ ~- La 55 2, man| ventina di giorni scomparso da Napoli, senza che nessuno abbia 56 2, man| aspettare nuovi ordini da Napoli prima di far scassinare 57 2, man| corsa delle undici partì per Napoli.~ ~Don Antonio non disse 58 2, org| fatta da un cappellaio di Napoli. Abbiamo detto, in quella 59 2, arr| scusarla se dovette partire per Napoli. Sarà di ritorno questa 60 2, arr| Sissignore. È andato a Napoli per qualche combinazione 61 2, arr| avuto il tempo di mandare a Napoli a prendere dei vestiti più 62 2, arr| scatola a un cappellaio di Napoli? Già un'altra volta aveva 63 2, arr| assolutamente ch'egli tornasse a Napoli: si lavò le mani, acconciò 64 2, arr| sentire a dire.~ ~Arrivò a Napoli che stava ancora impiccando 65 2, ass| piccola stazione presso Napoli.~ ~- Sarà benissimo, – disse 66 2, ass| di Santafusca e mandato a Napoli in una scatola, fosse stato 67 2, ass| Andreina» contro «Lazio», Napoli contro Roma, il Sebeto contro 68 2, ass| più elegante cavaliere di Napoli. Ci son troppi testimoni 69 2, ass| che ha preso il treno di Napoli, che aveva un carniere al 70 2, ass| esclamò nel suo inglese di Napoli:~ ~– «Got bai».~ ~– Una 71 2, ass| più elegante cavaliere di Napoli.~ ~Tratto dall'evidenza 72 2, col| dopo un triste viaggio a Napoli e una triste giornata passata 73 2, cas| tirare il prete fuori di Napoli...~ ~Il barone si alzò con Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
74 2, 3 | Punto primo la roba vien da Napoli e da Napoli a Genova c'è 75 2, 3 | roba vien da Napoli e da Napoli a Genova c'è di mezzo il 76 2, 8 | e l'Eco della Borsa di Napoli, che andavano da sei mesi 77 2, 14 | a pigliarla a Genova o a Napoli dove la piglian tutti, ma 78 2, 15 | e del solito corallo di Napoli svolazzava sopra una tenda Due anime in un corpo Parte, Cap.
79 1, 7| compassionò sapendo che a Napoli il clima è un altro paio 80 1, 8| Milano il nome di Lucini, da Napoli era giunto a Venezia sul 81 1, 8| danni voglia partire per Napoli. Io non mi spavento delle 82 1, 9| ne siete accorto? Ora è a Napoli e fra sei giorni scrive 83 1, 10| dirò che vengo or ora da Napoli e che ho parlato con la 84 1, 10| infatti nel conservatorio di Napoli foste iscritto col nome 85 1, 14| dal mio amico Linucci di Napoli e pozzo dire, illustrizzimo 86 2, 1| rimorsi, aveva lasciato Napoli. Qualcuno lo incontrò al 87 2, 1| cercare di suo figlio a Napoli. Non vi aveva lasciata una 88 2, 1| alla sua volta ricevuta da Napoli. Sentì allargarsi il cuore 89 2, 1| spese nel conservatorio di Napoli. Ora viaggia, e vive onestamente 90 2, 1| appresso il Sultano partiva per Napoli, non osando cominciare le 91 2, 1| una lettera colla data di Napoli, e un nome ignoto.~ ~Lesse I nostri figliuoli Parte, Capitolo
92 NOS, 1| abitavano certi coniugi Cuci, di Napoli, piovuti a Milano dopo una Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
93 Ane, 1 | Teresina.~ ~ ~ ~No, eravamo a Napoli.~ ~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~Ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License