grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Il signor dottorino
   Capitolo
1 | IL SIGNOR DOTTORINO~ ~ ~ ~ 2 tes| passavano nella mente del dottorino, mentre passeggiava sulla 3 tes| Moltrasio va a Torriggia.~ ~Dottorino era chiamato dalla gente 4 tes| bella ha le sue stizze.~ ~Il dottorino tornava verso casa, ma fosse 5 tes| creatura di questo mondo.~ ~Il dottorino le sapeva queste cose per 6 tes| necessità e per provvedervi. Il dottorino Marco l'aveva incontrato 7 tes| anni.~ ~Ma da sé il buon dottorino non sarebbe venuto a capo 8 tes| tanto irragionevole. Il dottorino desiderava che donna Severina 9 tes| si vendeva buono. Ma il dottorino era malato gravemente, e 10 tes| fu presto a rispondere il dottorino, che non sapeva spiegarsi 11 tes| misterioso e provocante al povero dottorino, onde cominciò a temer forte 12 tes| modo migliore di dirlo, il dottorino spalancò tanto d'occhi ed 13 tes| conoscessi!».~ ~Il povero dottorino chinava la testa mortificato, 14 tes| libertà in casa mia.~ ~Il dottorino, preso, non so come, da 15 tes| che Severina è pazza?~ ~Il dottorino balzò in piedi e gli parve 16 tes| malgrado, le guancie. Il dottorino invece mosse qualche passo 17 tes| noi - osservò il nostro dottorino con parole più gonfie e 18 tes| né io le conosco.~ ~Il dottorino avrebbe voluto aggiungere: 19 tes| E così si lasciarono. Il dottorino, restato solo, cominciò 20 tes| sempre magnanimo il nostro dottorino.~ ~In compagnia così allegra, 21 tes| Al mattino seguente il dottorino camminava verso il Ritiro.~ ~ 22 tes| rughe; era insomma il solito dottorino ma più bello e più galante.~ ~ 23 tes| disse con fil di voce il dottorino, che si pose a notare non 24 tes| presento mia figlia...~ ~Il dottorino s'inchinò: avrebbe dato 25 tes| alle di lui labbra.~ ~Il dottorino perdette per un istante 26 tes| che conturbò il nostro dottorino, nuovo a questi sbalzi e 27 tes| dolcissima; toccava al buon dottorino cogliere il momento opportuno 28 tes| viso e nelle mani.~ ~Il dottorino balzò in piedi e disse freddamente: - 29 tes| la pietà e l'orgoglio. Il dottorino nell’entusiasmo della sua 30 tes| quando ella vuole...~ ~Il dottorino che pareva alquanto umiliato 31 tes| perfino a perdonare, il dottorino non pareva troppo festoso 32 tes| Severina... Diciamolo: il dottorino incominciava a odiare.~ ~ 33 tes| la natura cieca - e il dottorino se ne accorse subito - continuava 34 tes| lamentavasi fra sé il povero dottorino, girando gli occhi intorno 35 tes| angolo della villa e il dottorino esclamò: - E se ella morisse? - 36 tes| vestita di ragnatele».~ ~Il dottorino lasciò cadere il foglio 37 tes| Lui felice! - mormorò il dottorino. - Infelici coloro che non 38 tes| giardino. Scoccò un'ora. Il dottorino corse fino al letto e vi 39 tes| persuadere e commovere. Ma il dottorino quando contemplò queste 40 tes| parole inintelligibili; il dottorino però interpretando il suo 41 tes| fra un quarto d'ora - e il dottorino ritornò nella sua camera 42 tes| volete? - gli chiese il dottorino.~ ~- Non aveva una lettera 43 tes| Sì, sì... Eccola.~ ~Il dottorino sillabò nello scriverle 44 tes| almeno non verrà.~ ~Il buon dottorino era colpevole d'un gran 45 tes| Secondo il consiglio del dottorino, il barone scrisse alla 46 tes| interrogazioni di Sua Eccellenza, il dottorino rispondeva con parole monche, 47 tes| mandata a Ginevra, e il buon dottorino che non si era ancora pentito 48 tes| Io? - esclamò tremando il dottorino.~ ~- Se ella vi amasse, 49 tes| necessità non vi è che Dio.~ ~Il dottorino a queste parole, pronunciate 50 tes| riconosciuto: «Sei tu?» (il dottorino immaginava per suo conto 51 tes| io che penso così?~ ~Il dottorino sognava ad occhi aperti 52 tes| di nuovo il conte; ma il dottorino, che sentiva un'ambascia 53 tes| Addio! - mormorò il dottorino, non sapendo bene egli stesso 54 tes| susurrato all'orecchio, e il dottorino si chinava per udir meglio; 55 tes| che un alito sul viso. Il dottorino si strinse le tempia fra 56 tes| rompere il suo silenzio, e il dottorino lottava atleticamente con 57 tes| bellezza assopita.~ ~Mentre il dottorino, caduto a piedi del letto, 58 tes| seguito in silenzio dal dottorino, che senza imbarazzo, senza 59 tes| detto?~ ~- Perché... - il dottorino arrossì sebbene avrebbe 60 tes| colla quale vi parlo.~ ~Il dottorino strabiliava e sentendo la 61 tes| e dignitosa condotta del dottorino, una speciale simpatia per 62 tes| memorie, credeva ritrovare nel dottorino quel sé stesso, che la disperazione 63 tes| rispose con voce commossa il dottorino - vi fu un istante che io 64 tes| riprese con voce più chiara il dottorino come se ora parlasse per 65 tes| delitto premeditato. - Il dottorino sorrise allegramente, e 66 tes| ore di febbre.~ ~ ~ ~Il dottorino entrò nell'elegante gondoletta 67 tes| e senza perder tempo il dottorino prese la strada dell'Orrido, 68 tes| braccio, alla volta del dottorino che, tiratosi sotto il monte, 69 tes| gridò alla sua volta il dottorino, riempiendo il bicchiere.~ ~- 70 tes| rischiarare le idee, il buon dottorino, che pareva il più allegro 71 tes| gridò ridendo pazzamente il dottorino - ch'io sia venuto a contar 72 tes| questo è un sogno.~ ~Il dottorino ghignava allegramente.~ ~ 73 tes| selvaggio incatenato.~ ~Il dottorino stentò a levarsi dalla sedia 74 tes| il mio paradiso...~ ~Il dottorino man mano che entrava nell' 75 tes| toglieva dagli occhi; anche il dottorino lo vide e gli parve sublime.~ ~- 76 tes| Conte - seguitò il dottorino con voce sguaiata - fermiamoci 77 tes| Scusi, sono ubbriaco.~ ~Il dottorino infatti aveva sentita tanta 78 tes| tracannata ingordamente dal dottorino all'osteria, e, pensando 79 tes| Ne faremo un quadretto, dottorino, per i morti miracolosi 80 tes| corsa verso il Ritiro. Il dottorino restò immobile alcun tempo 81 tes| dell'audacia d'un povero dottorino, che aveva fermati gli occhi 82 tes| pescheranno come un luccio» Il dottorino era lombardo, e sentiva 83 tes| rider forte di questo povero dottorino, cullato dalle onde come 84 tes| giurato di trascinare il dottorino alla casa dei pesci.~ ~Andò 85 tes| predicava la medesima voce, e il dottorino, che aveva abbrancata la 86 tes| quando gli furono addosso il dottorino, e in seguito gli amici.~ ~ 87 tes| Allorché riconobbero il sor dottorino nel miracoloso salvatore 88 tes| rogazioni.~ ~- Scusi, sor dottorino... La Ghita ha voluto venire 89 tes| buon amico - rispose il dottorino.~ ~Celestino voltò le spalle 90 tes| che piangere...~ ~Anche il dottorino ebbe una benedizione e, 91 tes| ne andò fischiando.~ ~Il dottorino ritornò verso casa e, aperta 92 tes| hanno pagato! - borbottò il dottorino e fu per stracciare quei 93 tes| La benedizione fruttò al dottorino di campar lunghi anni sano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License