IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoco 6 equo 1 er 1 era 3647 eragli 1 erale 1 eran 142 | Frequenza [« »] 3977 come 3708 più 3698 con 3647 era 3567 d' 3425 al 3409 ma | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | dodici o tredici anni dacché era venuta ad abitare in Carrobbio ( 2 1, tes | Borgo di San Gottardo), si era sempre servita di un Berretta 3 1, tes | vista?» Anche questa: gli era toccato qualche volta di 4 1, tes | fatto capire che il suo nome era scritto su un foglio di 5 1, tes | pietra del caminetto.~ ~Era un silenzio di tomba. Parevan 6 1, tes | all'uscio e andò oltre. Non era il sor Tognino. Di sopra 7 1, tes | e indurita a un oibò!... Era un fascino maledetto, seducente, 8 1, tes | ululo d'uomo strozzato...~ ~Era il signor Tognino.~ ~«Pazienza, 9 1, tes | nominarla.~ ~Il padrone era entrato così repentinamente 10 1, tes | riattizzare un po' di fiamma.~ ~Era un uomo di sessantatré anni, 11 1, tes | sull'etichetta.~ ~Tognino era primo cugino della defunta 12 1, tes | sua parte, cresciuta com'era in mezzo agli affari, quando 13 1, tes | parenti più bisognosi, ch'era ingiustizia abbandonare, 14 1, tes | mano da tutte le parti, era una birbona matricolata. 15 1, tes | si giocava, Tognino, ch'era stato uomo di mondo, contava 16 1, tes | del suo buon tempo, quand'era di moda portare i calzoni 17 1, tes | lagrime contente.~ ~ ~ ~Era in questi istanti di serenità, 18 1, tes | pollice l'orlo dei baffi (era un suo movimento naturale 19 1, tes | luce viva della fiamma. Era un occhio abituato a pesare 20 1, tes | con quel carattere non c'era da scherzare. Aizzato negli 21 1, tes | bottiglie? e dire che egli non s'era manco accorto di berne tante... 22 1, tes | nella filosofia, ciò che non era nella sua natura, anzi sforzandosi 23 1, tes | in un certo libro. Ma non era venuto per la roba stasera. 24 1, tes | venuto per la roba stasera. Era venuto per la carta, se 25 1, tes | che nello scrigno non c'era nulla d'importante, chiuse 26 1, tes | e dei marenghi? per lui era più una questione di puntiglio.~ ~ 27 1, tes | palpare, a premere. Non c'era uno straccio di carta a 28 1, tes | fuori a tempo opportuno? ciò era in contraddizione con quanto 29 1, tes | di prima.~ ~Unico rumore era il rimestare, l'aprire, 30 1, tes | donna... Chiuse gli occhi. Era... era un'infamia, un sacrilegio, 31 1, tes | Chiuse gli occhi. Era... era un'infamia, un sacrilegio, 32 1, tes | forte, nell'orgoglio. Non era filosofo abbastanza per 33 1, tes | Palpando nei materassi gli era capitato di sentire sotto 34 1, tes | che la povera Carolina era solita portare sul braccio 35 1, tes | portò sotto la fiamma.~ ~Era una scrittura grossa, sconnessa, 36 1, tes | eterne partite a tarocco; si era fatto odiare e maledire 37 1, tes | arruffò... Ma il più dannato era il pensiero di dover rendere 38 1, tes | rossastri della scrittura. Era un acre piacere che lo inchiodava 39 1, fun | La vecchia benefattrice era troppo conosciuta da quelle 40 1, fun | stentava a passare tanta era la folla.~ ~Dei parenti 41 1, fun | preminenza, perché la morta era una Maccagno. Pareva quasi 42 1, fun | comportavano più dimessamente. Ce n'era d'ogni colore, portinai, 43 1, fun | scarpe, col pretesto che non era un parente, ma Aquilino 44 1, fun | cercò mostrarle che non era proprio il momento più opportuno 45 1, fun | la donna, che dalle voci era indotta a creder poco al 46 1, amm | occhi pieni di sentimento. Era una donnina fin d'allora. 47 1, amm | rinunciando alla vocazione era uscito dal Seminario, andava 48 1, amm | essere d'aggravio ai suoi, s'era adattato a scrivere nello 49 1, amm | posto nella portineria, era andato a convivere colla 50 1, amm | La povera nanina non era meno attaccata a Ferruccio 51 1, amm | per questo. Il refe non era ancor tinto. E questo amore 52 1, amm | Colomba. In mezzo non c'era che una cucina, che serviva 53 1, amm | mercanzia. Il suo sogno era di poter entrare presso 54 1, amm | sempre sporca e bagnata. Qui era lo studio del padrone di 55 1, amm | realtà il signor Maccagno non era che rappresentante o subaffittario 56 1, amm | testamento Ratta.~ ~ ~ ~Era il consiglio che aveva dato 57 1, amm | a quel suo ragazzo, che era figlio della povera sua 58 1, amm | perché il figliuolo, dacché era uscito dal Seminario, si 59 1, amm | Prima di fare degli scandali era bene parlare amichevolmente 60 1, amm | delle partite a tarocco, ch'era un peccato a strapazzarle 61 1, amm | strapazzarle a quel modo, anche lui era rimasto scosso e mortificato 62 1, amm | ripetendo: «Scusino...»~ ~Era vestita d'un lungo soprabito 63 1, amm | un po' affaticato (essa era già sui due mesi) portando 64 1, amm | che quella povera creatura era in bocca ai cani...»~ ~« 65 1, pen | nell'aria il puzzo di cui era impregnato lo stanzino. « 66 1, pen | corso alla denuncia, non c'era più un cane in Milano che 67 1, pen | nel fondo degli ossi e non era che per cacciar quel freddo 68 1, pen | imbroccare una buona strada e c'era pericolo che domani avesse 69 1, pen | Seguendo le peripezie per cui era passato il ragazzo ne' suoi 70 1, pen | anni di vita, dal dì che era venuto al mondo, dando la 71 1, pen | martoro di sarto. La Marietta era stata una testa romantica 72 1, pen | immaginazione dietro alle idee. Era un ragazzo da poter far 73 1, pen | mercante o d'un libraio, era più stoffa da maestro che 74 1, pen | di quella vecchia volpe, era una condizione che stringeva 75 1, pen | minestra.~ ~La piccola tavola era preparata nel mezzo della 76 1, pen | prima volta. Allora io non era che un modesto sorvegliante 77 1, pen | fondo alla chicchera.~ ~Era un buon omaccio al di là 78 1, pen | ufficio di sorvegliante urbano era passato per gradi al titolo 79 1, pen | Bonaparte, il sor Galimberti era conosciuto e riverito da 80 1, aff | E questi, d'altra parte, era troppo buono e troppo innamorato, 81 1, aff | giovane e poco spiritoso, era in una continua preoccupazione 82 1, aff | Il suo povero babbo si era ucciso nel fior degli anni 83 1, aff | matrimonio della mamma non era piaciuto fin dal principio. 84 1, aff | dal principio. Ma poiché era dovere di accettare i fatti 85 1, aff | accettare i fatti compiuti, si era proposta fin dai primi tempi 86 1, aff | precipitare così basso, era un mistero per tutti, che 87 1, aff | così pratica e avveduta, era stato il principio d'una 88 1, aff | un canale di scarico, dov'era anche una testa di fontana 89 1, aff | il capo di campanelli.~ ~Era naturale che Arabella, tutte 90 1, aff | corte.~ ~Alle Cascine c'era sempre una stanza riservata 91 1, aff | figlia di un uomo che si era ucciso per isfuggire all' 92 1, aff | scolorita tetraggine com'era triste il vociare delle 93 1, aff | larga finestra ovale: ed era un assopimento leggero di 94 1, aff | un mare di gaudio.~ ~ ~ ~Era la vigilia della Madonna 95 1, aff | ascoltarlo? il disgraziato era solito sfogarsi con lei 96 1, aff | avevano tradito perché si era fidato troppo degli uomini. 97 1, aff | ipoteca, più di cento volte era tornato nei discorsi di 98 1, aff | miglio e questo discorso m'era già uscito dalla mente, 99 1, aff | Quel Dio, a cui Arabella era disposta a sacrificare la 100 1, aff | e virtuoso, del quale s'era servito per operare i prodigi 101 1, aff | strada della sua vocazione ed era già così vicina a toccare 102 1, aff | piangere tutto il tempo. Era arrivato anche l'attestato 103 1, aff | cessò mai dal piangere. Era malato, si vedeva, d'un 104 1, aff | elementi della vita essa era chiamata a decidere della 105 1, aff | decidere della sua vita. Chi era questo bravo uomo a cui 106 1, aff | La sua vita, scriveva, era già consacrata allo sposo 107 1, aff | allo sposo celeste, e non era la vocazione d'un giorno, 108 1, aff | stazione di Rogoredo. La notte era serena e scura, con un cielo 109 1, aff | la voce della mamma. No, era ancora il piangere dolente 110 1, aff | gola.~ ~La povera mamma si era accorta da poco tempo che 111 1, aff | roseo, coi riccioli biondi, era il coccolo di tutti alle 112 1, aff | dato l'ultimo respiro.~ ~Era la prima volta ch'essa vedeva 113 1, aff | un'innocente creatura ed era il primo morto a cui chiudeva 114 1, aff | veniva come un fantasma. Era un patimento solo che stringeva 115 1, aff | essere il giovane robusto che era con lui.~ ~Il cuore, che 116 1, ret | caldo di questo proposito era lo zio Mauro, l'ex-impresario, 117 1, ret | uomo forte e prepotente c'era in Lorenzo la bonaria spensieratezza 118 1, ret | Arabella Pianelli, seppe chi era, indovinò nell'aria modesta 119 1, ret | non fossero che illusioni, era difficile che il vecchio 120 1, ret | una sciocca. Il giovine era bello, allegro, e col tempo 121 1, ret | cosa come un mezzo milione. Era il Signore che voleva compensarla 122 1, ret | superiorità del suo beneficio, era in lui continuo lo sforzo 123 1, ret | birboni: e senza accorgersi, era vittima anche lui di quel 124 1, ret | delle donne delle Cascine, era costretta a ricevere le 125 1, ret | delle ripugnanze.~ ~«Questo era ben meglio che il farsi 126 1, ret | a dir dei rosari. Questo era un dar la vita ai morti 127 1, ret | del latte. E San Donato era a due passi dalle Cascine, 128 1, ang | degli altri. Lorenzo non era un giovane antipatico, il 129 1, ang | giovane antipatico, il partito era bello, magnifico, il dir 130 1, ang | Solamente Maria Arundelli era andata a stabilirsi a Milano, 131 1, ang | qualche morale consolazione era la povera Angelica, una 132 1, ang | campo, se il loro fieno era meno bruciato, se il fuoco 133 1, ang | bestie stavan bene, il merito era di quella povera anima del 134 1, ang | pranzo, mentre la gente era sparsa sui lavori della 135 1, ang | chiodi, perché il suo dolore era immerso nell'amore: e tu 136 1, ang | remoto. L'occhio di Angelica era splendente e sereno, la 137 1, ang | spirito superiore. Forse era vero quel che dicevano i 138 1, gio | almeno di portar via.~ ~Era il sistema della casa, aiutato 139 1, gio | Ove mancavano i bottoni, s'era aiutato da sé con lacci 140 1, gio | di quell'abbandono. Naldo era suo fratello giusto, il 141 1, gio | pezzenteria, la colpa non era soltanto della povera mamma, 142 1, gio | fumo caldo. La famiglia era quasi tutta raccolta. La 143 1, gio | posto sui sacchi, dove s'era messo in guardia anche Brill, 144 1, vit | Vita nuova.~ ~ ~ ~Arabella era entrata nella sua nuova 145 1, vit | chiamata. Nei momenti in cui era sicura di non esser vista, 146 1, vit | dottor Taruzzi assicurò che c'era un erede. Essa era madre!~ ~ 147 1, vit | che c'era un erede. Essa era madre!~ ~L'avvenimento produsse 148 1, vit | passati in seconda linea. Era per il vecchio affarista 149 1, vit | lui la sposa.~ ~Quanto v'era in lui di meno vecchio, 150 1, vit | con passione. Allora non era ancora inventata la musica 151 1, vit | capito nulla lo stesso. Era contenta che il matrimonio 152 1, vit | chiusi gli occhi per sempre, era sua intenzione di realizzare 153 1, ris | introdusse i tre delegati non era che un altro ammezzato un 154 1, ris | questa stanza il principale era solito ricevere i capimastri 155 1, ris | piombò sopra una sedia ch'era lì e incrociò le due braccia 156 1, ris | permetteva di farlo quel che c'era sotto, e dondolando le gambe 157 1, ris | cugina. La povera Carolina era una Maccagno, che ha sposato 158 1, ris | come la finanza. Questa era la intenzione della defunta».~ ~« 159 1, ris | strisciati come una ballerina, era venuta a piantarsi davanti 160 1, ris | subito a radunarsi, chi era il Maccagnaccio ladro, che 161 1, ris | aveva che lui, e nemmeno lui era più in grado di presentarla. 162 1, ris | convulsioni nelle gambe, era disceso in corte e andava 163 1, ris | prove in mano che la vecchia era stata avvelenata: e altre 164 1, ris | Svoltato appena l'angolo, era stata ravvisata dall'Angiolina, 165 1, ris | che la portiamo su.»~ ~Era il signor Tognino Maccagno 166 1, ris | parenti a non far scene, ch'era una vergogna. Pigliarsela 167 1, vit | della sua nuora. Il colpo era dato, perdita irreparabile. 168 1, vit | Maccagno il vecchio cuore era balzato e risorto a una 169 1, vit | disonore di un processo, era la storia, si può dire, 170 1, vit | anima per anima...~ ~Eppure era stata così contenta di sentirsi 171 1, vit | fratellino agonizzante, s'era risvegliata di soprassalto 172 1, vit | càpitano a tutte, che a lei era capitato di peggio la prima 173 1, vit | pei figliuoli degli altri. Era giusto che pensasse anche 174 1, vit | della roba di suo marito c'era da vestire Mario e Naldo. 175 1, vit | dir di sì. Qualche cosa era venuta meno in lei colla 176 1, vit | di amorose trepidazioni. Era la poesia della sua anima, 177 1, vit | sacco o di velluto, essa era sempre la vittima dell'espiazione, 178 1, vit | cervello e il cuore.~ ~Dov'era caduta? perché l'avevano 179 1, vit | avevano maritata? che colpe era chiamata a scontare? e questa 180 1, vit | che pretendeva da lei, chi era e perché tanto odio contro 181 1, vit | disgraziato accidente di cui era rimasta vittima, aggiustò 182 1, vit | accomodata ogni cosa: tutto era finito colla pace di tutti. 183 1, vit | uomini, delle cose? Che gente era questa che essa doveva rispettare 184 1, vit | pochi cinque minuti; ciò era triste, doloroso; ma più 185 1, vit | più triste e più doloroso era il sentimento quasi di tedio, 186 1, tir | veduto.~ ~Partita la mamma, era lui l'infermiere e il padrone 187 1, tir | affari. Su Lorenzo non c'era da fare un gran conto; si 188 1, tir | grosso martello da fabbro era caduto sul cuore del vecchio 189 1, tir | pezzo, se cercava indietro, era cominciata questa sua palpitazione, 190 1, tir | incrudelire. L'uomo non era più l'uomo di prima fin 191 1, tir | prima fin dal giorno che s'era parlato di dar moglie a 192 1, tir | andando verso le Cascine, s'era incontrato per caso, o per 193 1, tir | adottiva del signor Paolino. Era quella stessa figura elegante, 194 1, tir | ringhiando e mordendo, se ciò era necessario.~ ~Se il nostro 195 1, tir | accanito furore di difesa era in giuoco anche un interesse 196 1, tir | quanto di meno disprezzabile era rimasto in lui e insieme 197 1, tir | lenta quiete pareva morta.~ ~Era uno sguardo perplesso, che 198 1, tir | non sa leggere.~ ~Forse era già troppo tardi per mettersi 199 1, tir | dell'addormentata.~ ~La bega era grossa e bisognava uscirne 200 1, tir | fatto degli inviti. La casa era come quella sera piena di 201 1, tir | farsi vedere a piangere. C'era la mamma, la più bella donna 202 1, tir | venuta meno al suo voto? era malcontento anche lui di 203 1, tir | desiderio di riparazione morale, era troppo famigliare ai pensieri 204 1, tir | per dimostrargli che tutto era proceduto secondo la volontà 205 1, tir | per sé e che sua nuora non era mai stata animata a concedere. 206 1, sca | mettere Arabella al sicuro; era pronto anche a perdonare 207 1, sca | pacificazione: la primavera non era lontana e il dottore prometteva 208 1, sca | fratello, che nella sua guerra era sempre in timore di lasciarsi 209 1, sca | sa chère petite Malibran, era stata messa alla porta come 210 2, uom | e domandò al Bossi se c'era don Felice.~ ~«Eccolo qui» 211 2, uom | uomini. Anche questa stanza era rivestita su tre pareti 212 2, uom | colla bonomia di don Felice. Era invece un vecchio olivastro, 213 2, uom | come una castagna secca: era insomma don Giosuè Pianelli.~ ~« 214 2, uom | croce, come il Berretta era solito vederlo due volte 215 2, uom | automa meccanico; ma il cuore era un martellamento d'inferno. 216 2, uom | pigliare a questa trappola egli era perduto. Divenne rosso rosso, 217 2, uom | La strada del male non era la sua e il diavolo non 218 2, uom | eran dei testimoni, oppure era una trappola per farlo cascare? 219 2, uom | giudici il più pericoloso non era, come si potrebbe credere, 220 2, uom | disarmava in quel contrasto, era la presenza bonaria e paterna 221 2, uom | in tutti i cantucci dov'era sicuro di non incontrare 222 2, cas | sei o sette giorni non s'era toccata la barba.~ ~Ferruccio 223 2, cas | benedetto! il sor Tognino era venuto a cercare una carta. 224 2, cas | Crocifisso a giurare. C'era di mezzo il Mornigani, il 225 2, cas | di suo padre. «Che carta? era forse un testamento?»~ ~« 226 2, cas | benedetta, anche questa mi era riservato di vedere.»~ ~ 227 2, ani | Un’anima in pena.~ ~ ~ ~Era sera fatta.~ ~Ferruccio 228 2, ani | venne verso la via Torino.~ ~Era il momento del maggior movimento. 229 2, ani | volta.~ ~ ~ ~Arabella non era una conoscenza nuova per 230 2, ani | fosse morta.~ ~Che cosa era accaduto?~ ~Per quanto egli 231 2, ani | discorso cadeva naturalmente o era condotto da altri a nominare 232 2, ani | occhi aperti. Capiva che era una sciocchezza, una baia, 233 2, ani | le anime più innocenti.~ ~Era orribile il pensiero che, 234 2, ani | interessi e di prepotenze era in giuoco la vita di qualcuno.~ ~ 235 2, ani | a lei, la sola in cui c'era a sperare qualche cosa di 236 2, ani | una voce lo scosse. Non si era neanche accorto di lei.~ ~ ~ 237 2, pen | persona degna d'ogni fede) era stata per lei come la chiave 238 2, pen | aveva voluta di là, questo era un segno che il suo dovere 239 2, pen | segno che il suo dovere non era ancora tutto compiuto. Ma 240 2, pen | tacere.~ ~Il suo dovere era di combattere, forse più 241 2, pen | Questa benedetta donna si era fissa in mente che Arabella 242 2, pen | casa e che il matrimonio era stato fatto principalmente 243 2, pen | della sua fanciullezza; era un pianto che da tre o quattro 244 2, pen | Pianelli. Questo astuccio era la sola ricchezza che aveva 245 2, pen | acquistarsi colla sua bontà, c'era per l'Augusta un'altra ragione 246 2, pen | proteggere la sua siora: ed era l'odio accanito che quel 247 2, pen | grossa al suo paese, da dove era quasi fuggita, una grossa 248 2, pen | fare la spia, perché non era nata per questo mestiere; 249 2, pen | stanza di Lorenzo.~ ~ ~ ~Era la prima volta, dopo la 250 2, pen | antro o di covile, tanto era il disordine e lo scompiglio 251 2, pen | una donna di servizio? Non era in istato di rispondere, 252 2, pen | vecchie abitudini, da cui non era uscito se non come un soldato 253 2, pen | richiamò ciò che più volte si era presentato al suo pensiero, 254 2, pen | fornitura di vecchio corallo era andata a pagare un nuovo 255 2, pen | gioia; un attimo. L'astuccio era vuoto.~ ~Vuoto! — Questa 256 2, pen | lui. Qual giudice? Essa era in mano ai ladri...~ ~Questa 257 2, pen | dignità di una donna onesta.~ ~Era una casa di ladri! Come 258 2, pen | volgare, nella sua camera... C'era ben motivo di piangere; 259 2, pen | arrivato fino a lei.~ ~C'era anche un libro in quel tritume 260 2, pen | che pareva fatto ieri. Era una donna non molto giovine 261 2, pen | fondo al suo cuore non c'era soltanto del dolore...~ ~ 262 2, pen | trovarci tanto orgoglio!~ ~Ed era un orgoglio amaro ed aspro, 263 2, pen | poco glielo contrastava?~ ~Era sorpresa di sentirsi così 264 2, pen | spiegazioni che la buona zia era smaniosa di dare colla speranza 265 2, bat | che tocca e che persuade. Era forse la prima volta che 266 2, bat | parlar di morire, essa che era stata a un filo dalla morte, 267 2, bat | e per il ragazzetto essa era stata una specie di maestra, 268 2, bat | ginocchio sopra uno sgabello ch'era ai loro piedi, e in atto 269 2, bat | Tognino in persona. Da un mese era in sospetto di tutti e di 270 2, bat | corte. Per questa stessa via era stato informato del tradimento 271 2, bat | Avvertito dalla portinaia che c'era di sopra Ferruccio e sentito 272 2, bat | repentinamente. La sua voce era ferma e tranquilla, ma soffrì 273 2, bat | risponda?»~ ~La domanda era rivolta in modo da far intendere 274 2, bat | per leggervi quel che vi era d'entro.~ ~Già non trovava 275 2, bat | piglio ironico, che non era nell'indole sua.~ ~Nello 276 2, bat | dire il signor Maccagno? era a lei, o a una delle solite 277 2, bat | per credere che Arabella era un angelo di onestà, di 278 2, bat | respiri di quella figliuola. Era lui che da sei mesi lottava 279 2, bat | ragazzo... Perché questo era stato il suo primo pensiero 280 2, bat | e pratico.~ ~Ormai non c'era più dubbio: anche Arabella 281 2, bat | più dubbio: anche Arabella era contro di lui. Ferruccio 282 2, bat | parola ha detto ciò che non era nel mio pensiero, glielo 283 2, bat | incagliarne il movimento. Non s'era mai fermato davanti a siffatti 284 2, bat | degli ammezzati la viuzza era già quietissima, quantunque 285 2, bat | sé, il vecchio affarista era indotto a credere alle sue 286 2, bat | il vecchio malinconico. Era la solita voce:~ ~«Maccagno 287 2, bat | si rannicchiò nel buio. Era la prima volta che l'Angiolina 288 2, bat | arrestò qualche passo. Non era possibile che, passando 289 2, bat | che benevolenza! questo era veleno, peste, abbominio. 290 2, bat | strada, che, al punto in cui era arrivato, non poteva essere 291 2, ros | d'ogni devoto sentiero, era la Colomba. Come se dalla 292 2, ros | spavento, quella in cui era morta la madre di Ferruccio, 293 2, ros | tre sorelle la Marietta era la più bella, la più viva, 294 2, ros | per consiglio del dottore era corso, a piedi, fino a Niguarda 295 2, ros | alla malata? a crederle c'era da ritenere la povera tosa 296 2, ros | ormai la stessa Colomba s'era abituata a considerare le 297 2, ros | della povera sorella, com'era rimasta sul cuscino dopo 298 2, ros | avesse mandata una risposta era come voler dormire sopra 299 2, ros | patimenti, quale soltanto era dato ai martiri cristiani 300 2, ros | avvicinato a quella donna, s'era inginocchiato davanti a 301 2, ros | dietro di sé.~ ~La guardia ch'era nella stanza, vista la mossa, 302 2, ros | che il maggior pericolo era da questa parte, non avesse 303 2, stu | primavera, roba che una volta era di gran moda anche tra gli 304 2, stu | eleganti. Per la circostanza si era preso con sé anche un paio 305 2, stu | rate mensili. Don Giosuè era incaricato di raccogliere 306 2, stu | povera signora Carolina Ratta era una nostra prima cugina.»~ ~« 307 2, stu | arrossì e socchiuse gli occhi. Era disposto a comparire, ma 308 2, stu | Santina?»~ ~«La sora Santina era la donzella di casa Ratta, 309 2, stu | perché è morto: ma da vivo era il marito della povera defunta. 310 2, stu | Proverò', dico io. Era un dentone a sinistra già 311 2, stu | Berretta? ne conosco due. Uno era tamburino della mia compagnia, 312 2, stu | osservando che con Tognino non era facile scherzare. I preti 313 2, stu | Berretta, e, un dopo l'altro, c'era da aspettarsi che facesse 314 2, stu | suo diritto. Con tutto ciò era prudente andar col piede 315 2, stu | osservare che, se Aquilino era il suo nome di battesimo, 316 2, stu | altri nello studio.~ ~ ~ ~Era lo studio dell'avvocato 317 2, stu | sommi pontefici.~ ~Nel fondo era la libreria colla scrivania 318 2, stu | per la circostanza non s'era nemmen lavata la faccia, 319 2, stu | nulla: gente che don Giosuè era andato a scovare fin dai 320 2, stu | cavaliere di San Gregorio, era ancora un bell'uomo fresco, 321 2, stu | ridere nessuno, perché ognuno era sotto la greve impressione 322 2, stu | che la diffidenza da cui era tormentata la debole vegliarda, 323 2, stu | parole. L'avvocato, che era rimasto attaccato con un 324 2, stu | altrettante gocce d'oro colato, era a vedersi la diversa espressione 325 2, stu | Santina Rovatti, che essa s'era tratta in casa fanciulla 326 2, stu | del cui fedele servizio s'era per vent'anni lodata...»~ ~« 327 2, stu | perché Tognino Maccagno non era là. E ciò avvenne perché 328 2, stu | non ha potuto negarlo. Ciò era naturale, dico, consono 329 2, stu | la testa dell'avvocato s'era fatta rossa come un pomo) 330 2, stu | Ma l'assemblea non era più in grado d'ascoltare 331 2, stu | non poteva più tenere, s'era messa a sedere davanti al 332 2, stu | Tognino, reduce da Lodi, dov'era stato chiamato tra i giurati, 333 2, stu | sulla piazza. Don Giosuè che era l'anima nera di quella congiura 334 2, stu | non c'erano: l'avvocato era bravo, ma neanche Tognino 335 2, stu | bravo, ma neanche Tognino era grullo. Aquilino era di 336 2, stu | Tognino era grullo. Aquilino era di questo parere, che non 337 2, stu | di Procuste. Capiva che era un'allusione alla storia 338 3, avv | suo arrestava il Berretta. Era un primo esempio e ne sarebbero 339 3, avv | passi del nemico e che forse era interessato anche per la 340 3, avv | il buon Baltresca non c'era che un uomo al mondo capace 341 3, avv | una faccenduzza in cui era in giuoco qualche milione. 342 3, avv | pezzo di cielo in terra. Era il luogo fatto apposta per 343 3, avv | Col lago di mezzo non c'era più pericolo che una masnada 344 3, avv | quella villa! Sua nuora era così innamorata dei fiori!... 345 3, avv | bisogno di essere perdonato... Era partito bruscamente senza 346 3, avv | benedetta figliuola, dal dì ch'era entrata in casa, e forse 347 3, avv | che fin dall'adolescenza s'era abituato a stimar buono 348 3, avv | tanto di gusto in viso, non era strano, inesplicabile che 349 3, avv | non doveva nulla, ma che s'era tirata in casa quasi per 350 3, avv | contrasti arrivò a Monza ch'era già buio, e buio prima dell' 351 3, ara | perduto un catino di sangue, era in letto con una febbre 352 3, ara | ma la portinaia disse ch'era già uscito la mattina; e 353 3, ara | furia...»~ ~Il buon vecchio era del parere che colle dolci 354 3, ara | minuti dopo che il signore era uscito, fattasi portare 355 3, ara | fattasi portare il mantello, era uscita anche lei dicendo: « 356 3, ara | tremito pauroso.~ ~Non c'era nessuno. Quando venne l' 357 3, ara | riconobbe la scrittura. Era firmata «S». Intascò la 358 3, ara | ritorno.~ ~Ai goccioloni era successo l'acquazzone solito 359 3, ara | lampioni.~ ~La carrozza, che s'era fermata davanti alla casa 360 3, ara | Cascine. L'ultima corsa era alle sette. Si alzò, toccò 361 3, ara | essere partita col tram. Né era presumibile che avesse presa 362 3, ara | casa una mezza rivoluzione. Era evidente che Arabella, messa 363 3, ara | Sidonia, non all'avvocato... Era tanto conturbato, che per 364 3, ara | che le fosse venuto male — era così debole ancora! — che 365 3, ara | e con se stesso.~ ~Forse era lei; o forse l'Augusta tornava 366 3, ara | facevano soffrire. Ma non era più un mistero per lei che 367 3, ara | In qualche altra maniera era passata anche lei attraverso 368 3, ara | fresca copertura di drappo era intatto. Egli vi posò una 369 3, ara | di cinque o sei anni si era buttato sul cadavere di 370 3, ara | toccare con mano fin dove era tradita e avvilita, di questo 371 3, ara | opera sua in quella casa era finita, che non avrebbe 372 3, ara | la coppa della pazienza era esaurita o non dava che 373 3, ara | consumato dal suo male.~ ~Era la prima volta che usciva 374 3, ara | Poteva tornar indietro...~ ~Era una casa maledetta, dove 375 3, ara | portinaio.~ ~Il Berretta non c'era. Il signor Tognino gli aveva 376 3, ara | dallo sgabello su cui s'era accovacciata.~ ~ ~ 377 3, bat | viva e scenica bellezza.~ ~Era veramente una bella creatura, 378 3, bat | l'aveva trascinata? non era forse un sogno?~ ~Non era 379 3, bat | era forse un sogno?~ ~Non era venuta per far scene e per 380 3, bat | bandiera della insurrezione era sollevata; nessuno, né la 381 3, bat | di assopimento in cui s'era abbandonata nell'appoggiare 382 3, bat | accapigliarsi col sor Tognino, gli era parso di udire la voce della 383 3, bat | quasi sconosciuta. Che cosa era venuta a fare in questa 384 3, bat | Colomba, rotta dalla fatica, s'era addormentata col capo appoggiato 385 3, bat | respiro lungo e oppresso era l'unico rumore che rompesse 386 3, bat | dimostrarle che il malato non era il bimbo, ma un'altra creatura, 387 3, bat | dargli da bere. Ferruccio s'era un poco levato sul cuscino 388 3, bat | tirò sotto obbediente. Non era ben sicuro che non fosse 389 3, bat | sé la dolce immagine, che era venuta a porgere ristoro 390 3, bat | interamente la povera creatura che era venuta a cercare ospitalità 391 3, bat | di mali, che da otto mesi era andato accumulandosi a fuscellini, 392 3, bat | quel resto di caffè che era rimasto in fondo al bricco. 393 3, uom | bottega paterna. (Suo padre era uno zoccolaio di Pavia.)~ ~« 394 3, uom | soddisfazioni. Ma il caso non era dei soliti, e quando ella 395 3, uom | suo padre, sua moglie. C'era di mezzo un brutto intrigo, 396 3, uom | immaginare che Arabella... Era proprio lei? chi le aveva 397 3, uom | così bene informata? dov'era venuta a nascondersi per 398 3, uom | Il vecchio pignoratario s'era già messo in arnese di confidenza, 399 3, uom | senza pagare il dazio. C'era altro a pensare in quelle 400 3, uom | ogni foggia e senza foggia era ammucchiata negli angoli, 401 3, uom | chiamavano Botola, ma c'era chi credeva di sapere che 402 3, uom | matrimonio, Lorenzo non si era lasciato più vedere dal 403 3, uom | di suo padre di ciò che era accaduto in Carrobbio e 404 3, uom | casupola in cui abitava era di sua proprietà, acquistata 405 3, uom | carte da giuoco.~ ~Intorno era una trama di vecchissime 406 3, uom | pensieri. Il pensare non era il suo forte, ma questa 407 3, uom | questi mesi...» Ma capì che era tempo perso a seguitare 408 3, uom | aveva fatto? Dunque non c'era in lei soltanto la devota 409 3, uom | che l'acqua del rigagnolo era già arrivata fino a lui 410 3, sch | che cammina sognando. C'era a meravigliarsi ch'essa 411 3, sch | piazzale di porta Genova. Era una buona ragazzona, figlia 412 3, sch | subito che la poveretta non era molto felice. Quando seppe 413 3, sch | hanno risposto che il dovere era di restarci. Ebbene, che 414 3, sch | In casa Maccagno essa s'era incontrata colla Colomba, 415 3, sch | sua meraviglia, quando s'era vista comparire la sora 416 3, sch | povero giovine malato. Non c'era tempo da perdere: si fa 417 3, sch | condanna del suicida non era ancora scontata del tutto; 418 3, sch | espiazione? Ebbene, questa era la espiazione. Ai martiri 419 3, sch | alla fine... o fin quando era necessario.~ ~ ~ 420 3, tre | improvviso turbamento di animo.~ ~Era una testimonianza inconcludente, 421 3, tre | Lorenzo che il babbo non era in vena di far scandali 422 3, tre | squillare un coso di bronzo, ch'era sulla tavola, e ne trasse 423 3, tre | dito magro e lungo con cui era solito infilzare uomini 424 3, tre | pignoratario si cacciò in mezzo. Era una brutta scena, forse 425 3, tir | piena di sole e di allegria. Era la sua casa o la sua prigione? 426 3, tir | nello specchio grande. Com'era pallida! i capelli parevano 427 3, tir | davanti al giudice. Non era rimorso, non era paura; 428 3, tir | giudice. Non era rimorso, non era paura; non era nemmeno vergogna 429 3, tir | rimorso, non era paura; non era nemmeno vergogna o mortificazione 430 3, tir | cercò di rimuovere: non era che l'orario delle corse 431 3, tir | rassegnazione, in cui si era ridotta per sua difesa.~ ~« 432 3, tir | Maccagno, suo suocero s'era mostrato verso di lei generoso 433 3, tir | suocero, che verso di lei si era mostrato sempre buono e 434 3, tir | religioso e di materno, ch'era nel fondo dell'indole sua, 435 3, vit | dirgli che il signor Tognino era in punto di morte e desiderava 436 3, vit | lunedì, se questo avviso non era uno scherzo. La roba rubata 437 3, vit | scherzo. La roba rubata gli era rimasta lì, al pomo di Adamo. 438 3, vit | complotto. C'erano i Borrola, c'era il notaio Baltresca, c'erano 439 3, vit | in anticamera. Il malato era stato per il momento collocato 440 3, vit | mestiere. Ma il momento era troppo solenne perché il 441 3, vit | confessore.»~ ~Sulla porta era raccolto un mucchietto di 442 3, vit | gran ragione che il padrone era lui, si lasciò tirare fino 443 3, vit | dirgli di nuovo che suo padre era in punto di morte. E vide 444 3, vit | nella stanza del moribondo. Era quasi mezzanotte. Una piccola 445 3, vit | risvegliando Arabella, che s'era abbandonata un istante a 446 3, vit | brevi intervalli, in cui le era concesso di ritrovare se 447 3, vit | avvilita e tradita, quel che era stato ieri, quel che avrebbe 448 3, vit | alle pene della realtà. Era un sonno senza visioni, 449 3, vit | carta aveva un valore, c'era a temere che i parenti ricchi 450 3, vit | parenti gli perdonassero? era pentito? era rassegnato 451 3, vit | perdonassero? era pentito? era rassegnato alla volontà 452 3, vit | fioche e singhiozzanti. Era l'agonia.~ ~Il signor Tognino 453 3, fio | ancor debole e abbattuto si era rannicchiato in portineria 454 3, fio | aspettare la signora. Suo padre era stato messo in libertà ed 455 3, fio | dolente realtà colei che gli era apparsa trasfigurata e raggiante 456 3, fio | particolari per cui la signora era venuta a chiedere l'ospitalità 457 3, fio | storia di questi dolori era scritta anche sul volto 458 4, lie | tornata in casa, quando questa era voluta e desiderata da tutti 459 4, lie | tutti e in essa soltanto era il bene di tutti, sarebbe 460 4, lie | mamma, che meglio di lei era in grado di giudicare del 461 4, lie | della Bassa... La sua casa era salva, i suoi figliuoli 462 4, lie | bene anche prima, quand'era una bambina alta così, quando 463 4, lie | suo vecchio padrone, non era per lei così semplice e 464 4, lie | suo marito. E se questi era veramente pentito, se prometteva 465 4, lie | secolo.~ ~Mentre il tempo era bello, papà Botta, coll' 466 4, con | portare una consolazione, c'era da ringraziarne la Provvidenza; 467 4, con | ma senza cuore. Il cuore era là, alle Cascine, che sanguinava, 468 4, con | che lo chiamava.~ ~Non gli era mai sembrata così serenamente 469 4, con | casa, un'azienda che, se era ordinata e scritta nella 470 4, con | non poteva durar molto. Era necessario ch'egli se ne 471 4, con | gli passavano pel capo. C'era da farsi compatire, da farsi 472 4, con | fischiare da tutto Milano. C'era da morir dalla vergogna, 473 4, con | Ma eran sogni: forse era meglio voltare le spalle 474 4, con | buoni appoggi, Ferruccio era sicuro di farsi una posizione 475 4, con | nuova; la morte di suo padre era stato un tremendo castigo 476 4, con | Lorenzo aveva capito che egli era mandato ambasciatore di 477 4, con | avrebbe dovuto far senso, ed era appunto in questo non so 478 4, con | coraggioso stamattina.~ ~Era il coraggio di chi perde 479 4, con | Finché studiavo da prete era proibito; e poi ho dovuto 480 4, con | sua mamma. Ma a Ferruccio era sconosciuta questa legge, 481 4, con | dimostrarono quel ch'egli era di fronte alla signora. 482 4, amo | altra? Mio zio Borrola, che era solito mangiare un chierico 483 4, amo | forza d'accettarla, non era così verso sera, quando 484 4, amo | dalla terra oscura; non era così di notte, quando si 485 4, amo | caldo peso sul cuore.~ ~Non era un dolore, o lo era quel 486 4, amo | Non era un dolore, o lo era quel poco che basta a mantenere 487 4, amo | dominio sopra se stessa. Era possibile? no: era forse 488 4, amo | stessa. Era possibile? no: era forse una momentanea ebrezza, 489 4, amo | povero Ferruccio non si era mosso dalla sua timida e 490 4, amo | insieme a' suoi fratelli, non era per lei che il più grande 491 4, amo | insegnato il catechismo quando era piccina, come l'aveva preparato 492 4, amo | d'entrare in collegio.~ ~Era amore questo bene?~ ~Essa 493 4, amo | tenera confessione, che era traboccata dal suo cuore 494 4, amo | studiato in Seminario. No, era un'anima giovine che parlava; 495 4, amo | Forse il suo povero papà era passato di lì.~ ~Qualche 496 4, amo | muri d'un casello, essa era per mettere al mondo il 497 4, amo | avevamo finito di patire. Era qui dentro il presentimento. 498 4, amo | per la quale scendevano era perfettamente deserta, affondata, 499 4, amo | dalle prime ore del giorno era occupata a San Donato e 500 4, amo | raggiungere Ferruccio.~ ~Questi s'era lasciato cadere sul praticello 501 4, amo | nelle mani di lei.~ ~Non era più amore, il quale non 502 4, amo | che uno ha di sé; ed egli era nulla, peggio di nulla. 503 4, amo | nulla, peggio di nulla. Era la prosternazione di un 504 4, que | davanti al telaio sul quale era steso un gran pizzo. E rimase 505 4, que | alla sala d'ufficio, dove c'era un gran puzzo di sigaro, 506 4, que | cominciò a dire che la signora era pronta a dare delle testimonianze 507 4, que | veder piangere le donne. Era il suo debole. Dopo uno 508 4, pre | fratello Tognino, il quale era morto senza aver regolata 509 4, pre | potesse lasciare il paese. Era un dovere di tutti i parenti 510 4, pre | costituita già nell'indole sua, era cresciuta il giorno che 511 4, pre | col signor Vicentelli. C'era ancora l'occasione, ma non 512 4, pre | sospetto alla zia Nunziadina era bene che Ferruccio preparasse 513 4, pre | pensieri. Casa Maccagno era in obbligo di dare una riparazione, 514 4, pre | occhi sopra un quadro in cui era dipinto il Transito del 515 4, pre | in aria dei brutti segni. Era una giornata bigia, malinconica, 516 4, pre | Nunziadina.~ ~Una valigia nuova era aperta sul canapè. Il giovane 517 4, pre | aperta sul canapè. Il giovane era uscito per presentarsi al 518 4, pre | allo zio Demetrio e che non era stata mandata a destinazione. 519 4, pre | scrivere così. Il suo cuore era più rassegnato: chi sa? 520 4, pre | del giovane Berretta non era più che un seguito di movimenti 521 4, pre | essa si accorse ch'egli era presente, gli disse senza 522 4, pre | soffocare un pianto, che non era più capace di dominare.~ ~ 523 4, pre | Madonna, aiutatemi...»~ ~Era accecato dalle lagrime e 524 4, mor | ch'ella se ne avvedesse, era volato durante quella giornata 525 4, mor | che alle Cascine, da dove era partita così improvvisamente, 526 4, mor | conciliazione. Il suo dovere era là: tutto il resto non era 527 4, mor | era là: tutto il resto non era che passione inutile.~ ~ 528 4, mor | piazzale, fuori di porta, dov'era una brutta stazione di legno, 529 4, mor | strumento di tortura? non era più sicura nella sua ignoranza? 530 4, mor | morire con lui...»~ ~Ah! non era lei che pensava queste cose. 531 4, mor | che pensava queste cose. Era la febbre, era la gran sete 532 4, mor | queste cose. Era la febbre, era la gran sete che la faceva 533 4, mor | nerastra e livida, tanta era l'arsura.~ ~«Perché doveva 534 4, mor | forma del sacrificio.~ ~Non era lei che parlava, ma parlava 535 4, mor | espia, espia...»~ ~Non era meglio morire? non incalzava 536 4, mor | Anche il povero papà era passato per queste spine, 537 4, mor | affoga nel fango. E se non era lui vivo, era il suo fantasma 538 4, mor | E se non era lui vivo, era il suo fantasma inquieto, 539 4, mor | di sdraiarsi sul terreno. Era affranta, resa ottusa da 540 4, mor | inseguisse per farla a brani. C'era in quella folla l'Angiolina 541 4, mor | discesero dai vagoni (c'era anche Lorenzo, che l'aveva 542 4, mor | letto e guai se Lorenzo non era presto ad abbracciarla, 543 4, mor | distrutti e infossati, essa era più forte di lui, gli graffiava Il cappello del prete Parte, Capitolo
544 1, bar | trent'anni. Napoli allora era tutta una festa garibaldina, 545 1, bar | sarebbe mai andato, questo era certo. Eravamo al lunedì 546 1, bar | razza dei briganti?~ ~Non era la prima volta che un Santafusca 547 1, bar | un suo avolo, don Nicolò, era stato con Fra Diavolo sei 548 1, bar | melodrammatico. Fuggire? Non era il caso di pensarci, perché 549 1, bar | prestito? A chi, se non c'era più un cane che gli volesse 550 1, bar | chiodo, perché un terzo era ipotecato già al marchese 551 1, bar | di Vico Spiano, un terzo era una rovina e l'altro terzo 552 1, bar | prete Cirillo.~ ~ ~ ~Chi era prete Cirillo?~ ~Non v'era 553 1, bar | era prete Cirillo?~ ~Non v'era donnicciuola o pescivendola 554 1, bar | Messina.~ ~Prete Cirillo era un uomo pieno di denari, 555 1, bar | buoni, ma il negromante era geloso e non si lasciava 556 1, bar | eremita, don Cirillo. S'era detto quarantamila in principio, 557 1, bar | occhi. A guardarsi intorno c'era proprio da credere d'essere 558 1, bar | teologico. Monsignor vicario era già incaricato di parlarne 559 1, bar | mostrando che il barone era un uomo rovinato, e così 560 1, bar | detto Cruschello, coi quale era in vecchi rapporti d'affari.~ ~ 561 1, bar | anzi il vecchio cabalista era disposto a burlarsi una 562 1, tra | ronzavano in capo, ma uno era nero in mezzo ai bigi.~ ~ 563 1, tra | volta lo guardò in faccia. Era un'idea vestita di nero, 564 1, tra | più in Napoli, perché c'era della gente che minacciava 565 1, tra | camorristi un giorno si era impadronita della sua persona, 566 1, tra | Con questi elementi c'era da mettere insieme un magnifico 567 1, tra | vecchia donna, la quale era già stata sua istitutrice 568 1, tra | dell'antico fasto: il resto era tutto venduto o ipotecato. 569 1, tra | veniva da Don Coriolano era per l'umile istitutrice 570 1, tra | Un'eco dolce e pietosa era rimasta nascosta nell'edificio 571 1, tra | parlare mai inutilmente.~ ~Non era egli un tristo, degno della 572 1, tra | mai se non quando la fame era più forte della pazienza, 573 1, tra | bandiera dell'onore fin che c'era fiato; e l'altro, il prete, 574 1, tra | una palla nella gola: ma era vergognoso che si lasciasse 575 1, tra | pigliava coraggio.~ ~Che cosa era un vil pretuzzo in suo confronto?~ ~ 576 1, tra | pagliericcio.~ ~La villa era deserta, Salvatore mezzo 577 1, tra | In tutto il mondo non c'era che un cuore che gli volesse 578 1, tra | di Maddalena.~ ~La villa era in un luogo solitario e 579 1, tra | Santafusca prete Cirillo non era conosciuto da nessuno.~ ~ 580 1, tra | freddezza di cuore.~ ~Egli era un uomo superiore ai pregiudizi. 581 1, tra | e di cortesia.~ ~Ma egli era profondamente persuaso che 582 1, tra | della coscienza «u barone» era tranquillissimo.~ ~Se avesse 583 1, tra | Rossi e a Salvini.~ ~Non c'era che un pericolo in questa 584 1, tra | alla disperazione. Egli era venuto per incarico suo 585 1, tra | Il primo affaruccio non era andato male.~ ~Il giorno 586 1, tra | sulla somma che sua eminenza era disposta a spendere per 587 1, tra | forze dell'egoismo. Egli era forse troppo attaccato ai 588 1, tra | la bottega di Filippino era sull'angolo della vicina 589 1, tra | pensò che veramente non era onesto lasciar indietro 590 1, tra | Scrivete il 4. (Questo era il giorno di sua felice 591 1, tra | sotto la mantellina, ma era un morto che fa risuscitare 592 1, tra | negotiis...»~ ~La giornata era bella, serena. fresca, una 593 1, tra | aprile. Ma «u prevete» non era buon astrologo questa volta.~ ~ ~ ~ 594 1, vig | le lucertole.~ ~L'interno era più squallido.~ ~Tutte le 595 1, vig | di delitti.~ ~Che cosa era rimasto di tutta questa 596 1, vig | di statua. Non solo egli era debitore dell'aria che respirava, 597 1, vig | respirava, ma la prigione era sua creditrice.~ ~Queste 598 1, vig | riposo, il resto della casa era interamente vuoto. Chiuse 599 1, vig | misteriose.~ ~Dove la tenebra era più fitta, per la grande 600 1, vig | fantasma anche lui, quando era più nero e più in collera 601 1, vig | magnificenza; e se ne andava come era venuto, senza vedere nessuno, 602 1, vig | colla realtà.~ ~Il prete era ricco e pauroso; minacciato, 603 1, vig | dove tirarlo? Il vecchio era sospettoso. Non trovando 604 1, vig | trovando il notaio, come era stato convenuto, non avrebbe 605 1, vig | rinchiuso là sotto, non c’era né Dio, né Cristo, né Belzebù, 606 1, vig | castello medioevale, sul quale era sorta la nuova villa, e 607 1, vig | paura metterci il piede.~ ~Era proprio il paese del nulla 608 1, vig | grosso ragno nero, che non era in fondo che il suo prete.~ ~– 609 1, vig | suono vivo dell'Avemaria! Era ancora la stessa campana 610 1, vig | sonava al chiarore dell'alba. Era ancora don Antonio, il prete 611 1, vig | battezzato...~ ~Ma allora era facile il problema della 612 1, vig | procuratore del re. Oggi era tutto cambiato. Se il prete 613 1, vig | denunciato alla procura. Questo era certo, e per un gentiluomo 614 1, del | parte delle scuderie, dov'era la strada verso il paese.~ ~ 615 1, del | segnali. Se il prete veniva, era segno che bisognava agire.~ ~ 616 1, del | al cancello della villa era una passeggiata di dieci 617 1, del | in un deserto? Che cosa era venuto a fare?~ ~Aveva fame!~ ~ 618 1, del | Egli pativa la fame. Era proprio la fame?~ ~Quando 619 1, del | fondo del viale, dove gli era parso di veder svolazzare 620 1, del | voce ostinata, ma l'occhio era fisso.~ ~Il suo prete veniva, 621 1, del | prete Cirillo. Il colpo era riuscito in questa maniera.~ ~ ~ ~ 622 1, del | maniera.~ ~ ~ ~Il barone era andato incontro al prete 623 1, del | sua salute, se il viaggio era stato buono.~ ~Poi soggiunse:~ ~– 624 1, del | galleria. Qui una volta c'era una bella raccolta di quadri, – 625 1, del | buoni mosaici.~ ~– Questa era la sala da pranzo. C'è posto 626 1, del | destino lo chiamasse: ed era lui che sentiva per il primo 627 1, del | dire, discendere solo.~ ~Era lui che, tratto dalla ghiottoneria 628 1, del | lati da un alto muro. Qui era ammucchiato molto materiale 629 1, del | grossa leva di ferro che era in terra dimenticata dagli 630 1, del | Egli prese un badile ch'era lì; e dentro sabbia, dentro 631 1, del | finalmente si guardò intorno...~ ~Era solo! La sua fronte stillava 632 1, del | Soltanto una lucertola s'era fermata sul muro e alzava 633 1, del | tutti i mattoni, tutto era a suo posto. Prete Cirillo 634 1, sen | e degli ulivi. La natura era quieta, a posto, come se 635 1, sen | Il peso della terra non era diminuito per questo.~ ~ 636 1, sen | essere un sogno: ma non era un sogno il grosso ch'ei 637 1, sen | i fatti restano.~ ~Tutto era riuscito benissimo. Nessuno 638 1, sen | il povero vecchio scemo era così poco curioso!~ ~Un 639 1, sen | dalle sue contemplazioni. Era Martino che sonava a festa 640 1, sen | a digerire.~ ~La natura era bella, soave, lucida, tranquilla, 641 1, sen | stava tanto attento, che era difficile non capire. Il 642 1, sen | del padroncino, che non era morta in loro, ma che il 643 1, sen | Erano le quattro.~ ~Il prete era arrivato al tocco.~ ~Quante 644 1, sen | germanico «Liebe».~ ~Essa era bionda, colle guancie soffuse 645 1, sen | riprovo un senso di pena. Era quasi notte quando la Maddalena 646 1, sen | contro l'Usilli; ma non era certo.~ ~– Il lume è acceso.~ ~ 647 1, sen | girò anche la chiavetta.~ ~Era solo, al sicuro, e poteva 648 1, sen | fascio delle sue carte.~ ~Era tempo – pensava – ch'egli 649 1, sen | brutta speculazione. Ma era soltanto un uomo che il 650 1, sen | sua valeva qualche cosa.~ ~Era naturale ch'egli provasse 651 1, sen | certa nausea che il barone era pronto a sopportare, finché 652 1, sen | poco da sé.~ ~Prete Cirillo era una carcassa già sacra alla 653 1, sen | un uomo distrusse subito. Era dunque questione di mesi 654 1, sen | meritava un poco, perché egli era avaro, una sanguisuga dei 655 1, sen | indagine. Il marchese di Spiano era un uomo troppo distratto 656 1, sen | Napoli (sulla lettera c'era l'indirizzo dei prete) avrebbe 657 1, sen | parlasse alla prima occasione. Era un forellino che bisognava 658 1, sen | strascinando le pianelle. Il barone era rimasto irrigidito colle 659 1, sen | uno sposino.~ ~Il barone era conosciuto anche all'Europa 660 1, sen | coi camerieri, quanto più era grosso il debito ch'egli 661 1, sen | perdeva sempre.~ ~Davvero, c'era da credere alla leggenda 662 1, fil | dei numeri.~ ~Molta gente era raccolta nella corte, sotto 663 1, fil | specialmente in Mercato dov'era la casa del prete.~ ~Uscì 664 1, fil | veduto uscire all'alba e non era più tornato.~ ~Gennariello, 665 1, fil | vende l'anima.~ ~Né minore era la folla e il subbuglio 666 1, fil | di arancio. Per fortuna era festa e la bottega stette 667 1, for | carte sulla tavola. – Io era venuto nell'idea di vendere 668 1, for | rallegreranno. Quell'ipoteca era una macchia d’olio sopra 669 1, for | spazzature. E quel prete non era infine che il dottor Panterre, 670 1, for | fredda, che poche ore prima era risonata di risa, di ciarle, 671 1, for | e stretto.~ ~Per fortuna era solo.~ ~Lasciò che passassero 672 1, for | piOVeva più, ma l'atmosfera era bigia, carica di vapore. 673 1, cap | corsa a dire che Salvatore era caduto sulla strada preso 674 1, cap | coll'olio santo, se pure c'era tempo ancora. Corresse di 675 1, cap | in casa.~ ~Il poveretto era proprio agonizzante. Un 676 1, cap | agonizzante. Un secondo colpo era caduto a rompere un esistenza 677 1, cap | Antonio, pensando che s'era confessato l'anno prima 678 1, cap | al sole.~ ~La differenza era nelle tese. Mentre di solito 679 1, cap | triangolo dal capo e vide ch'era avvenuto uno scambio. Non 680 1, cap | avvenuto uno scambio. Non era più il vecchio cappello 681 1, cap | cuor suo che lo scambio era avvenuto nella stanza del 682 1, cap | suo cappello d'antico pelo era rimasto sopra una sedia 683 1, cap | a vedersi se il cappello era proprietà di Salvatore o 684 1, cap | Martino, l'ex‑cappuccino, che era fine nel risolvere i casi 685 1, cap | un cappello che in fondo era di nessuno. Per togliersi 686 1, cap | il cappello.~ ~Salvatore era morto senza poter dire come 687 1, pre | Stato al portatore; non c'era pericolo che il prete fermasse 688 1, pre | poteva dar piacere: ed essa era una creatura abbastanza 689 1, pre | costui che già due volte era venuto a cercarlo a casa 690 1, pre | Cirillo, si sa «u barone» non era Macbetto.~ ~Ma prete Cirillo 691 1, pre | cristallizzato in questo pensiero, era andato a cadere sul foglio 692 1, pre | Ogni piccolo avvenimento era per lo sciagurato un motivo 693 1, pre | aprì il foglio...~ ~Non era il caso di credere che il 694 1, pre | gia scoperto?~ ~La lettera era firmata «Jervolino, segretario».~ ~ 695 1, pre | Jervolino, segretario».~ ~Era insomma il segretario di 696 1, pre | occhi.~ ~Il suo compianto era sincero, perché l'animo 697 1, pre | perché l'animo suo non era chiuso a tutte le memorie 698 1, pre | casa maledetta.~ ~Questa era poesia forse, o retorica 699 1, pre | degno figlio di Figaro – era il gazzettino parlante della 700 1, pre | Ma vide che il suo prete era ben morto.~ ~– Chi è? oggi 701 1, pre | del mondo. Sabato mattina era il più miserabile cappellaio 702 1, pre | mangia.~ ~«U barone» rise. Era la prima volta che rideva 703 1, pre | prete nulla. Napoli non si era dunque accorta di nulla, 704 1, spa | osservare il pallore livido che era sceso sul volto del barone. 705 1, spa | bottega la volta sua.~ ~Era costui quel medesimo don 706 1, spa | troverete la verità. Il prete era mio amico e mi pagava puntualmente 707 1, spa | carte.~ ~Don Nunziante però era grosso, largo di spalle, 708 1, spa | voce; mentre il «paglietta» era piccolo, con una pancia 709 1, spa | mentalmente nello spazio infinito. Era cosa stupida di soffrir 710 1, spa | che il vecchio uomo non era morto in lui.~ ~A poco a 711 1, spa | non credeva già ch'egli era caduto nelle mani dei camorristi?~ ~ 712 1, spa | dicevano del suo prete. Non era paura, ma solamente una 713 1, rim | disse–~ ~– O il cappello era proprietà di Salvatore, 714 1, rim | spese del funerale: o non era di Salvatore..., ma di chi 715 1, rim | calamaio, dove da un mese era seccata l'ultima sua predica, 716 1, rim | a lui e ai colleghi suoi era accaduto più d'una fiata 717 1, rim | ministero del quale non era ignoto del tutto agli occhi 718 1, rim | non si fece aspettare. Non era ancora a casa che una tremenda 719 1, fan | giorni, lunghi, eterni, ma c'era motivo di credere che potessero 720 1, fan | già in parte acquistato, era uomo danaroso e venne egli 721 1, fan | con tono di canto fermo. Era la prima volta che il nome 722 1, fan | naturale – questo prete era stato da me qualche volta 723 1, fan | sentendo dire che a Napoli c'era un prete negromante, stregone, 724 1, fan | Perché questa offerta non gli era stata fatta il giorno 3? 725 1, fan | fatto l'altro, quando si era curvato a guardare nella 726 1, fan | gli occhi dal muro, dov'era andato a rotolare il cappello, 727 1, fan | come un fil di ferro.~ ~Non era la ripetuta impressione 728 1, fan | degli altri pensieri non si era presentata prima, una riflessione 729 1, fan | primo colpo dato colla leva era balzato giusto, girando 730 1, fan | giusto, girando nell'aria, ed era andato a cadere sul mucchio 731 1, fan | dei mattoni; ma che cosa era poi avvenuto di quel cappello?~ ~ ~ ~ 732 1, pau | XIII. Paure.~ ~ ~ ~CHE COSA era avvenuto poi di quel cappello?~ ~« 733 1, pau | ammazzare un uomo e tutto era ancora da farsi, se però 734 1, pau | ancora da farsi, se però era ancora a tempo.~ ~Se il 735 1, pau | tempo.~ ~Se il cappello era rimasto sulla cisterna quasi 736 1, pau | trovato.~ ~Ma Salvatore era morto.~ ~Quand'era morto?... 737 1, pau | Salvatore era morto.~ ~Quand'era morto?... Cercò tra i molti 738 1, pau | seguitava a indagare), l'aperse, era in data del 9. Salvatore 739 1, pau | in data del 9. Salvatore era morto il giorno 8. Oggi 740 1, pau | morto il giorno 8. Oggi era il giorno...~ ~«U barone» 741 1, pau | riflessione.~ ~Che cosa era infine quello straccio di 742 1, pau | soprattutto.~ ~Il prete dunque era stato ucciso il giorno 4, 743 1, pau | ucciso il giorno 4, Salvatore era morto l'8. Oggi eravamo 744 1, pau | cappello rimasto sopra la terra era sempre un pericolo.... perché 745 1, pau | catinella, e vi tuffò il capo.~ ~Era orribilmente grottesco che 746 1, pau | allora ogni tentativo di fuga era pericoloso. Per quanto andasse 747 1, pau | giustizia è lunga. Fuggire era un accusarsi. Se invece 748 1, pau | cappello giaceva ancora, come era naturale, sul luogo, era 749 1, pau | era naturale, sul luogo, era più prudente tornarvi, togliere 750 1, pau | Se ciò ch'egli pensava era vero, già da otto giorni 751 1, pau | frequentavano la villa.~ ~Prima c'era stato il funerale di Salvatore, 752 1, pau | delle strade. L'aria di casa era già troppo impregnata di 753 1, pau | Cattolico che prete Cirillo era scomparso. Che il cappello 754 1, pau | viottolo in viottolo, s'era trovato quasi in vista del 755 1, pau | memoria del povero Salvatore. Era meglio andar solo, provveder 756 1, pau | cavallerizza Biagi, dov'era molto conosciuto, prese 757 1, pau | caracollare la bestia dov'era più fitta la gente, suscitando 758 1, pau | Per dir la verità, non c'era un cane in tutta Napoli 759 1, pau | riflessioni.~ ~La giornata era bigia, coperta da nuvoloni 760 1, pau | quel maledetto cappello.~ ~Era arrivato al punto che più 761 1, pau | figure torve e nemiche, non era prete Cirillo la più cattiva.~ ~ 762 1, pau | quasi commosso.~ ~Martino era corso a dare la grande notizia 763 1, pau | tavola, e poiché l'acqua era sul cessare, il buon prete 764 1, pau | poiché il cappello nuovo non era ancora partito, più per 765 1, vis | Jervolino gli raccontò che era stato da lui un certo Giorgio 766 1, vis | L'altro, poiché l'acqua era cessata, restò un momento 767 1, vis | morti. Si dimandò perché era venuto. Non se lo ricordava 768 1, vis | scuderie e di osservare se c'era un cappello; e i piedi parevano 769 1, vis | scetticismo.~ ~La primavera era nel suo rigoglio. Fiori 770 1, vis | avessero potuto immaginare chi era l'uomo ch'essi inchinavano 771 1, vis | coscienza. Su quegli scogli era disteso un cadavere.~ ~Quando 772 1, vis | sgocciolante del giardino.~ ~Si era fermato davanti a una domanda 773 1, vis | grosse passioni.~ ~Forse era il buon vecchio che parlava 774 1, vis | che in lui, in lui solo era posta la sua sicurezza, 775 1, vis | di cose.~ ~Dal posto ov'era arrivato non vedeva ancora 776 1, vis | passi, un oceano.~ ~Il morto era là che aspettava in gran 777 1, vis | corsa e vide...~ ~Tutto era a suo posto. La pietra, 778 1, vis | confitta nella calce. Tutto era tranquillissimo, in ordine.~ ~ 779 1, vis | Ma il cappello non c'era più.~ ~Dal punto dov'era 780 1, vis | era più.~ ~Dal punto dov'era arrivato poteva girar l' 781 1, vis | vincere e cadeva estenuato, era perduto.~ ~Da quando in 782 1, vis | ragionare.~ ~Salvatore era morto due o tre giorni dopo 783 1, vis | fontana, corse in serra, dove era la cuccia del cane, e non 784 1, vis | di guardare...~ ~Ma egli era troppo sicuro che non aveva 785 1, cas | una sala del primo piano era preparata una bella tavola 786 1, cas | scope.~ ~Per la gente onesta era un mistero perché prete 787 1, cas | e anche fra i presenti c'era chi beveva con entusiasmo 788 1, cas | grida fino al cielo.~ ~Si era giunti al massimo fervore 789 1, cas | Eccellenza, sì. Lo zio era stato da me la mattina e 790 1, cas | don Cirillo!~ ~Il baccano era veramente indiavolato, ma 791 1, cas | da conto, molto più che era nuovo fiammante, a meno 792 1, cas | Mantica dice che il cappello era nuovo fiammante e c'è la 793 1, cas | signori, nei dintorni c'era della calce viva, e quest' 794 1, cas | al lato opposto. Che cosa era andato a fare a Santafusca 795 1, cas | stato solamente veduto, era naturale che alcuno pensasse 796 1, cas | male intenzionati: ch'egli era ritenuto possessore di occulte 797 1, cas | delitto...~ ~Don Ciccio si era fatto lugubre e cupo. Colla 798 1, cas | pensiero così comune e banale era un far torto a tutte quelle 799 1, cas | portare la faccenda, così com'era arrivata in tavola, all' 800 1, cas | impiccherebbero nudi. Se v'era delitto, Dio ha la mano 801 1, cas | per gli altri non avvocati era il migliore – gli indizi 802 1, cas | Mercato, dove prete Cirillo era già quasi dimenticato.~ ~ 803 1, cac | al suo cappello.~ ~L'uno era ben chiuso in un luogo sicuro, 804 1, cac | luogo sicuro, e la chiave era chiusa anch'essa in un cassettino 805 1, cac | Marinella, mentre egli si era fissato coll'occhio vitreo 806 1, cac | lassù alla Falda.~ ~Non era disceso costui a raccogliere 807 1, cac | carrettieri e agli asinai.~ ~Non era un albergo degno di nobili 808 1, cac | grosse dita di Giorgio.~ ~Era costui un giovinotto grosso 809 1, cac | servizio a un vicino, quando c'era da guadagnare una mezza 810 1, cac | che è morto, pover'uomo. Era un giusto, un grand'uomo 811 1, cac | se ne ricordò il cappello era scomparso. Il sant'uomo 812 1, cac | ho pensato, figuratevi. C'era tanto poco da portar via, 813 1, cac | picchiava forte. Nel cappello era rimasto un brandello dell' 814 1, cac | Passata la prima impressione, era per il cacciatore un'occasione 815 1, cac | fondo a una battaglia buia era un'acqua buia, profonda, 816 1, cac | piena di fumo. Il cuore era esultante e trionfante come 817 1, cac | fucilata per ciascuno; ma era un giorno di pazienza e 818 1, cac | suo improvviso abbaiare era rimasta come un senso di 819 1, cac | chiese al cantoniere se c'era molto tempo alla corsa per 820 1, cac | passare, e poiché il luogo era quasi disabitato, e nessuno 821 1, cac | conosceva, pensò se non era il momento di nascondere 822 1, cac | grande stanchezza alle gambe. Era stata una grande giornata, 823 1, cac | viaggio: ma la vittoria era sua.~ ~E dire che questa 824 1, cac | dire che questa visione gli era venuta in un sogno! Aveva 825 1, cac | ammettere certe ubbìe, c'era quasi da pensare che il 826 1, cac | Anche lui, il prete, non era senza peccati e aveva bisogno 827 1, cac | mondo?~ ~In tutto ciò che era accaduto intorno a lui non 828 1, cac | accaduto intorno a lui non era egli quasi trascinato per 829 1, cac | fatte, e quella sodaglia era troppo aperta, perché un 830 1, cac | sospetto a qualcheduno. C'era anche troppo cielo di sopra.~ ~ 831 1, cac | ingrandita dal sole cadente era un troppo noioso testimonio.~ ~ 832 1, cac | cielo...~ ~Allora pensò che era più sicuro andare a casa, 833 1, cac | felicità.~ ~Arrivò a Napoli ch'era già buio, e ripiegò verso 834 1, cac | alla via? Per il diavolo! era stato meno difficile sbarazzarsi 835 1, cac | bagliore al cielo.~ ~La notte era chiusa, senza vento, senza 836 1, cac | o dodici passi avanti c'era un piccolo promontorio di 837 1, cac | riparata dai flutti. Non c'era intorno anima viva. Entrò 838 1, cac | aveva bisogno. La giornata era stata lunga e piena di scosse. 839 2, man | cioè che l'arcivescovo era venuto a Santafusca, con 840 2, man | in mitra, che la chiesa era tutta splendente di lampade 841 2, man | sentiva che Martino non era troppo padrone della sua 842 2, man | lettera, e veramente la cosa era andata diversamente. Ecco 843 2, man | il minuto in cui Martino era venuto a chiamarlo per correre 844 2, man | allorché è sul finire. Non si era confessato con tanto ardore 845 2, man | immagine di un cappello che era stato in testa a un fratello 846 2, man | promesso da Martino! Questo era un cappello rosso, ma rosso 847 2, man | di sì col capo. La lingua era gelata in bocca.~ ~– E sarebbe 848 2, man | ma poi pensò che il paese era già in subbuglio, che i 849 2, man | descrizione.~ ~– Il cappello nuovo era sul canterano, ella dice?~ ~– 850 2, org | U barone», come si vede, era in vena di poetare.~ ~Il 851 2, org | quasi a picco sul mare, era un panierino di legno traforato 852 2, org | Spiano, che da qualche tempo era in rialzo di fortuna, l' 853 2, org | prossime corse.~ ~«Andreina» era una cavalla.~ ~Lellina era 854 2, org | era una cavalla.~ ~Lellina era una gattina.~ ~– Fior di 855 2, org | duca di Sassonia, il quale era venuto a passare l'inverno ( 856 2, org | villa di Mergellina. Il vino era Sciampagna genuino come 857 2, org | sulla carta: ma il cervello era pieno di fumo. Il vino, 858 2, org | dei procuratore del re.»~ ~Era un sogno d'ubbriaco? Girava 859 2, org | tremolante del mare infinito, dov'era andato a precipitare il 860 2, org | CAPPELLO DEL PRETE~ ~ ~ ~Certo era un sogno, un delirio, un 861 2, arr | che facevano piacere. Ma era passato il tempo in cui 862 2, arr | nella casa di una fata.~ ~Era passato da un pezzo il caro 863 2, arr | suo prete; più che un'idea era un dolore al cuore, dove 864 2, arr | Poiché l'amico di Spiano era tanto cortese, Santafusca 865 2, arr | baldoria il vecchio libertino era uscito come un cane da una 866 2, arr | famosa di un cappello.~ ~– Era un fatto vero od era stato 867 2, arr | Era un fatto vero od era stato un sogno di un uomo 868 2, arr | versato il caffè, usci.~ ~Era stato un sogno, dunque, 869 2, arr | sciupato, fatto a brani. Era quanto rimaneva del Piccolo.~ ~– 870 2, arr | CAPPELLO DEL PRETE~ ~ ~ ~Non era più il caso né di sogni 871 2, arr | e toccarla con mano. Non era più ubbriaco. Non dormiva. 872 2, arr | testa.~ ~Vino e sangue non era un titolo da romanzo, ma 873 2, arr | minacciava di non finir mai. Era uno spavento, un castigo, 874 2, arr | del procuratore del re, era anche questo un mistero 875 2, arr | delle cose e della ragione? Era ancora la mano invisibile 876 2, arr | stare colle mani in mano. Se era da uomo sciocco ed ubbriaco 877 2, arr | montone. Poiché Santafusca era implicato in questa faccenda, 878 2, arr | implicato in questa faccenda, era dover suo correre, interrogare, 879 2, arr | del re a sentire quanto c'era di vero in fondo a questo 880 2, arr | il servo e dimandò se c'era una carrozza chiusa che 881 2, arr | giornali della mattina, e se era necessario pubblicasse qualche 882 2, arr | Spiano faceva colazione. Era anche il modo più breve 883 2, ass | nuotare in un elemento che non era il suo e fece una rivoluzione.~ ~– 884 2, ass | nelle mani (per fortuna era solo) finché ne trovò uno 885 2, ass | cappello, ma viceversa poi non era il cappello di prete Cirillo... 886 2, ass | erario».~ ~ ~ ~Il giornale era il vecchio Omnibus, e l' 887 2, ass | dimandare «u barone» che era rimasto colla mano sul foglio 888 2, ass | attive e che troppo disuguale era la lotta tra un vivo e un 889 2, ass | vivo e un morto.~ ~Il prete era più forte di lui.~ ~Ammazzato, 890 2, ass | di fronte all'accusato, era impossibile che questi non 891 2, ass | mentito fino allo spergiuro, era già troppo, al punto in 892 2, ass | troppo, al punto in cui si era arrivati, non che il sospetto, 893 2, ass | faccia.~ ~Granella, che era sempre al corrente dell' 894 2, ass | ringiovanito tanto. Il cacciatore era morto nelle mani del primo « 895 2, ass | mandato da lui a Filippino era nuovo, mentre il suo era 896 2, ass | era nuovo, mentre il suo era vecchio e usato, e che per 897 2, ass | parte che nel carniere c'era il cappello del prete... 898 2, ass | positive. Anche questa volta si era impaurito per un'ombra.~ ~ 899 2, ass | Se il vero colpevole era il cacciatore, che cosa 900 2, ass | L'opinione di Granella era l'opinione universale, e 901 2, ass | ombra che giuoca con lui. Era tratto a parlarne volentieri, 902 2, ass | ringiovanito di dieci anni.~ ~Era ancora una bellissima donna 903 2, cor | scuderie napoletane, di cui era presidente il marchese di 904 2, cor | di sole e di azzurro.~ ~Era un chiamarsi, un salutarsi 905 2, cor | donna nel miglior senso. Era sempre stato il suo sistema 906 2, cor | vogliono dare: e in fondo s'era sempre trovato contentissimo.~ ~ 907 2, cor | quando mi hanno detto che era implicato il mio nome, e 908 2, cor | testa pesante e balorda. C'era troppo sole laggiù.~ ~Il 909 2, cor | connettere due buone idee. Era una condizione pericolosa 910 2, cor | troppo in una scienza: ed era la scienza che aiutava a 911 2, cor | caro dottor Panterre forse era uno stupido anche lui. Solo 912 2, cor | e farlo soffrire di più. Era già troppo Marinella colla 913 2, cor | testa già cotta dal sole.~ ~Era una brutta vita...~ ~Perché 914 2, cor | non si ammazzava?~ ~Questa era una dimanda che non si era 915 2, cor | era una dimanda che non si era mai fatto. Se un uomo val 916 2, cor | scriveva l'amabile cavaliere era tale da togliere qualunque 917 2, cor | in questo dramma.~ ~Non era difficile formulare la sua 918 2, cor | soltanto che alla villa era stato trovato un cappello... 919 2, cor | supponeva anche lui che, se c'era stato un delitto questo 920 2, cor | nulla. Questa parola nulla era tutta la sua forza.~ ~Dopo 921 2, cor | della fatalità, per cui era inutile ogni difesa. Quel 922 2, cor | buio.~ ~Il tempo che gli era sembrato sempre troppo breve, 923 2, cor | giorno che prete Cirillo era venuto a trovarlo alla villa. 924 2, cor | trovarlo alla villa. E non era passato un mese.~ ~ ~ ~ 925 2, col | grande colpevole.~ ~ ~ ~Non era nemmeno quieto e sollevato 926 2, col | palazzo di giustizia.~ ~Era stato chiamato all'udienza 927 2, col | maresciallo dei carabinieri, ed era disceso, collo spavento 928 2, col | Quasi tutta la popolazione era passata nelle sue mani, 929 2, col | sue mani, e il cimitero era pieno di gente che egli 930 2, col | il pegno del sangue, e si era rallegrato di possederlo, 931 2, col | avrebbe dovuto farsi vivo, se era vivo. In una barchetta da 932 2, col | pescatore, presso alcuni scogli, era stata trovata la sacca di 933 2, col | il cavaliere Martellini era imbarazzato a procedere, 934 2, col | egli pensava che, mentre era davanti alla canonica, era 935 2, col | era davanti alla canonica, era passato Salvatore con una 936 2, col | spavalderia a cavallo. Il barone era un'anima perduta, bisognoso, 937 2, luo | egregio cavaliere Martellini era veramente imbarazzato a 938 2, luo | avevano veduto, è vero, ma che era sfumato in aria come uno 939 2, luo | colpevole (ed egli sentiva che c'era un colpevole) di mettersi 940 2, luo | vedono che se il delitto era probabile con un cappello 941 2, luo | Don Ciccio questa volta era più ispido del suo cilindro 942 2, cas | sentiva che tutta la sua vita era là, nella testa. Di là era 943 2, cas | era là, nella testa. Di là era venuta l'idea di ammazzare 944 2, cas | fatica cerebrale.~ ~Pazienza! era l'ultimo giorno. Fra cinque 945 2, cas | toreros» e delle andaluse.~ ~Era un poco anche la patria 946 2, cas | Compariello, dove non c'era che il padrone, e si fermò 947 2, cas | chiesa dalla brigatella, che era andata ingrossando di tutti 948 2, cas | nelle mani il suo cappello. Era il suo primo. maschio, e 949 2, cas | perduta la mamma sua, s'era lasciato condurre da un 950 2, cas | prendere il largo? Se non era la cella, poteva salvarlo 951 2, cas | brigante, per conto suo era tutt'uno, purché non gli 952 2, cas | tutto e il nulla, mentre era già in vista del palazzo 953 2, cas | giudice istruttore.~ ~C'era Filippino il cappellaio, 954 2, cas | panno a grandi scacchi. C'era donna Chiarina sua moglie 955 2, cas | duecentocinquanta lire.~ ~C'era anche don Ciccio Scuotto, 956 2, cas | ispido e corrucciato.~ ~C'era don Nunziante dal naso grosso 957 2, cas | canzonette; e con costoro c'era finalmente anche quel Giorgio, 958 2, cas | dalla lunga barba nera ch'era stato lassù, alla Falda, 959 2, cas | mortificato di tutti costoro era don Ciccio, il focoso «paglietta», 960 2, cas | questa volta, a parer suo, era stata piramidale, ed egli 961 2, cas | e zelante avvocato, non era né un uomo superiore ai 962 2, cas | spiraglio dell'uscio.~ ~Era costui un uomo tondo, un 963 2, cas | molti usci. Sopra l'uno era scritto: «Sala del Procuratore 964 2, cas | Tuttavia il suo piano era infallibile... non so nulla! 965 2, cas | dire degli spropositi.~ ~Era l'ultima scaramuccia. Una 966 2, cas | davanti.~ ~Il mostro sociale era lì, ed egli doveva affrontarlo 967 2, cas | riposo della morte.~ ~Non era da uomo pazzo il soffrir 968 2, cas | usciere vestito da prete s'era fermato in fondo alla sala 969 2, cas | cinque minuti.~ ~Il barone si era fermato al suo dove? come 970 2, cas | a una porta chiusa. Non era meno curioso degli altri 971 2, cas | fondi del suo pensiero.~ ~Era un ultimo avvertimento a 972 2, cas | merluzzo vestita di nero.~ ~Era un gran mistero per lui 973 2, cas | un cappello, che adesso era nelle mani dei giudici.~ ~ 974 2, cas | la bocca del barone che era trascinato dalla forza della 975 2, cas | nero. Tutta la sua vita era raccolta nell'afferrare 976 2, cas | conveniva dire e ciò ch'era meglio tacere.~ ~– Scusi, 977 2, cas | ridendo – che la mia opinione era fondata su una presunzione, 978 2, cas | squadrando il vecchio usciere era così pieno di ferocia e 979 2, cas | cilindro bianco, che non era mai stato così liscio.~ ~ 980 2, cas | povero prete?~ ~– Il prete era ricco – disse il barone 981 2, cas | ora diceva che il prete era stato gettato in mare. Di 982 2, cas | contraddizione la sua mente non era più in grado di valutare 983 2, cas | pericolo: e tanto meno essa era in grado di conciliare la 984 2, cas | sé stesso. La sua testa era una fornace. I mille fantasmi 985 2, cas | in mano, quel cappello, era andato fino alla Falda perché 986 2, cas | di calce e di mattoni. Ed era uno spettacolo veramente 987 2, cas | strada verso la porta.~ ~Era troppo tardi. Vi stava già 988 2, cas | povero pazzo.~ ~Il barone era stato tradito e punito dalla 989 2, mor | sabbia, la calce.~ ~Tutto era ancora al suo posto, fin 990 2, mor | pareva venisse di sotterra.~ ~Era ancora il cane di Salvatore, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
991 1 | ammiratori, al Paese di cui era ornamento ed onore.~ ~La 992 1 | spontanea ammirazione che era il più chiaro indizio del 993 1 | Emilio De Marchi, in arte, era un verista, ciò che rettamente 994 1 | ingegno del nostro artista era appunto la scrupolosa fedeltà 995 1 | dell'ambiente il De Marchi era propriamente un Maestro. 996 1 | convinzione del poeta toscano, che era anche la sua, Emilio De 997 2, 1 | battello, Beniamino Cresti era già col suo inseparabile 998 2, 1 | Bagliani, che tra i burloni era forse il più feroce, voleva 999 2, 1 | la loro buona amicizia era andata crescendo col tempo 1000 2, 1 | commosso: l'ingiustizia di cui era stato vittima aveva trovato