IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiarite 1 chiariva 1 chiarivari 1 chiaro 92 chiaror 6 chiarore 14 chiarori 1 | Frequenza [« »] 93 vien 92 affari 92 cacciatore 92 chiaro 92 disgrazia 92 fame 92 figura | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze chiaro |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | anch'essa annoiata di far chiaro ai mobili del salotto, che 2 1, tes | mentre colla sinistra faceva chiaro, coll'altra mano toccò, 3 1, tes | cercarla da solo. Fammi chiaro.»~ ~Alle scosse violente 4 1, pen | stanzuccia, sfigurava davanti al chiaro della strada. A Sant'Antonio 5 1, aff | suoi capelli d'un biondo chiaro, l'ambizione del povero 6 1, gio | sotto il portico, al piccolo chiaro del crepuscolo, ciascuna 7 1, ris | gamba.~ ~«Questo è parlar chiaro, il mio regio impiegato; 8 1, tir | interesse nuovo e curioso, poco chiaro allo stesso interessato, 9 2, uom | visto col lume in mano a far chiaro al tuo ladrone, voglio dire 10 2, cas | vi ha denunciato? parlate chiaro; chi vi ha denunciato?»~ ~« 11 2, cas | Cercalo subito, parlagli chiaro: adesso ti dò i denari... 12 2, ani | botteghe, sotto un cielo fatto chiaro e bianco dalla luna che 13 2, bat | la volta che ci parleremo chiaro.»~ ~«Se lei non ci salva, 14 2, ros | sulla ringhiera, nel raggio chiaro della luna, che s'imbianchiva 15 2, ros | scoccava in quel silenzio chiaro dal vicino campanile, preceduta 16 2, stu | cannella sopra un panciotto chiaro a fiorellini celesti, preludio 17 2, stu | meraviglia a un pensiero chiaro e solido, fece una buona 18 3, uom | padre domani e parlargli chiaro».~ ~«Cioè? che cosa gli 19 3, sch | Arundelli.~ ~Attraversò Milano chiaro e splendido nella bella 20 3, sch | stamattina mi ha parlato chiaro. O Arabella torna in casa 21 4, lie | attesa di qualche cosa di chiaro, che tardava ad accendersi Il cappello del prete Parte, Capitolo
22 1, bar | pettine.~ ~Il canonico diceva chiaro:~ ~– Se vostra eccellenza 23 1, sen | Il barone parlava tanto chiaro e Salvatore stava tanto 24 1, sen | all'entrare del mattino chiaro nella stanza.~ ~Alle dieci, 25 1, spa | una volta all'anno vedeva chiaro nella congiunzione dei pianeti, 26 1, cas | lui; ma la lettera dice chiaro chiaro: «avendo consumato 27 1, cas | ma la lettera dice chiaro chiaro: «avendo consumato tutte 28 2, org | una gru.~ ~Nel punto più chiaro del cielo volgevasi un coso Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
29 1 | ammirazione che era il più chiaro indizio del suo grande valore.~ ~ 30 2, 1 | indossato un vestito d'un grigio chiaro tutto eguale, che insieme 31 2, 1 | che insieme al cappello chiaro di paglia faceva comparire 32 2, 4 | Ma gli occhi d'un celeste chiaro erano di una bellezza rara 33 2, 7 | Polonia si sollevò e parlò chiaro in tono di sfida, in cui 34 2, 7 | cui la persona vestita di chiaro si sconnetteva tutta in 35 2, 10 | messo il suo bel vestito chiaro? - provò a chiedere Regina, 36 2, 10 | alla sua mamma. Era troppo chiaro che la figliuola si preparava 37 2, 12 | della prateria, battuta dal chiaro tremulo della luna che faceva 38 2, 12 | veniva a far della poesia al chiaro di luna.~ ~Il cuore di Flora 39 2, 15 | una estrema eleganza in chiaro, che rosicchiava con grazioso 40 2, 15 | bella giovine vestita di chiaro, che lo carezzava dolcemente 41 2, 17 | ma il dottore ha parlato chiaro: «attenti all'emorragia.» 42 3, 4 | Sento che va diventando chiaro: sento che è bello qui intorno 43 3, 11 | gita notturna da farsi al chiaro di luna e a cielo stellato, 44 3, 13 | avere un concetto molto chiaro nemmen lui come nessun filosofo I coniugi Spazzoletti Paragrafo
45 1 | è sempre difficile veder chiaro in queste cose), sta il 46 2 | luoghi occulti. Nello spazio chiaro del cielo erravano alcune 47 2 | passi sulla via ferrata, al chiaro di luna; ma la ragione gli Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
48 1, lor, 2| al di là degli orti, nel chiaro sfondo d'un bellissimo cielo 49 1, lor, 3| tornare a casa e, tra il chiaro e il fosco de' suoi pensieri 50 1, lor, 3| Questa bambina d'un biondo chiaro, con magnifici occhi neri 51 2, tri, 2| fanfaluche.»~ ~«Ecco un parlar chiaro, corpo del diavolo! Se si 52 3, pao, 2| che non si guarisce col chiaro d'uovo sbattuto. Tu perdi 53 3, pao, 3| e de' suoi arabeschi nel chiaro riverbero che il cupolone 54 3, pao, 3| antica abitudine, non più chiaro a sé stesso di quel che 55 4, son, 2| disegnò sul suo capo bello, chiaro, che gli splendeva negli 56 4, son, 4| quella sorta; non vedeva chiaro, ma intanto godeva in prevenzione 57 4, son, 5| del commendatore, parlando chiaro, chiamando gobbo il gobbo, 58 5, cas, 1| aspettativa d'un avvenire chiaro, ma senza noiosi splendori, 59 5, cas, 2| ma in fatto non vedeva chiaro una spanna in là.~ ~Stava 60 5, cas, 2| attraverso alle quali egli vide chiaro.~ ~«Sei tu, Secco?» chiese Due anime in un corpo Parte, Cap.
61 1, 4 | carte non cantavano più chiaro, come uscirne?~ ~– Eccomi 62 1, 6 | zufolando, mi guardò tra il chiaro e il fosco,e, riconosciutomi, 63 1, 7 | perché mi picchiassero tra il chiaro e il fosco in via delle 64 1, 8 | industriale, e non risulta troppo chiaro dalle lettere, ma è certo 65 1, 8 | voi, filosofo placido e chiaro, che contemplate la vita 66 1, 12 | del parterre, diceva: – È chiaro: quel G. P. è il padre della 67 2, 1 | e il Sultano, che aveva chiaro il suo progetto in mente, 68 2, 4 | quando mi parve abbastanza chiaro da non dare nelle fosse, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
69 1, con | ingentilito dal vestitino lindo e chiaro e dallo studio della contessa, 70 1, omb | luccicano con verde più chiaro le magnolie e gli allori, 71 1, met | Brognolico aveva parlato chiaro. Si sarebbe tentato un concordato 72 1, buo | volta il suo vantaggio, è chiaro come il sole; ma, nel suo 73 1, dam | ragione. Il risultato parlava chiaro. Il latino, il greco, il 74 2, cel | si consolò nel vedere già chiaro il cielo e nel trovarsi 75 2, fru | Il giorno era appena chiaro, di quella prima luce che 76 2, deu | una rapida comparsa tra il chiaro e il fosco il signor della 77 2, deu | cerimonia, disse un «sì» chiaro, ridente, che radunò tutte Nuove storie d'ogni colore Capitolo
78 6 | notte, con un bianchissimo chiaro di luna, il piccolo diavolo 79 7 | paglia e in abito grigio chiaro, entra dal giardino e dice 80 8 | di leggere nel volto meno chiaro della bella, Nina come una Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
81 Dia, 6 | risposto al Rosario e fra li chiaro e il fosco mi avviavo a Il signor dottorino Capitolo
82 tes | napoletano burbero, ma abbastanza chiaro per dar una lezione di prudenza 83 tes | beva dottore e parlerà più chiaro.~ ~- Benissimo! - gridò Vecchie cadenze e nuove Parte
84 II | fosse così così~ ~tra il chiaro della luna e il giùggiolo 85 III | case in questo~ ~Giorno chiaro di festa, al venir lento~ ~ 86 III | disfiora un ramoscello~ ~Nel chiaro specchio d'un ruscello vivo,~ ~ Vecchie storie Capitolo
87 1 | di Pasqua, sotto un cielo chiaro chiaro; e scendendo a poco 88 1 | Pasqua, sotto un cielo chiaro chiaro; e scendendo a poco a poco 89 3 | è toccato vederlo tra il chiaro e il fosco. Il freddo aveva 90 4 | paglia e in abito grigio chiaro, entra dal giardino e dice 91 5 | di leggere nel volto meno chiaro della bella Nina come una 92 8 | fiume. Il giorno s'era fatto chiaro del tutto: il cielo non