1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-3647
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Demetrio Pianelli
     Parte, Capitolo, Paragrafo
2001 3, pao, 5| divorare.~ ~Egli sapeva che c'era un tenore di mezzo. Lo aveva 2002 3, pao, 5| parve spagnuolo. Certo non era dei nostri. Seppe poi da 2003 3, pao, 5| famoso do. Niente di male, era questo il suo mestiere; 2004 3, pao, 5| Anzi l'amico impresario era incaricato d'avvertirlo 2005 3, pao, 5| portalettere pagati per questo? C'era una lettera, l'aveva vista 2006 3, pao, 5| vista cogli occhi suoi, c'era... Doveva essere in una 2007 3, pao, 5| campanello per farlo fermare. Non era uomo da far salti; del resto 2008 3, pao, 5| far salti; del resto non c'era bisogno di correre. Forse 2009 3, pao, 5| bisogno di correre. Forse era meglio che gli passasse 2010 3, pao, 5| Palmira capì che il temporale era grosso: affrettò il passo, 2011 3, pao, 5| terra in mezzo alla stanza. Era una lettera di Eloisa, una 2012 3, pao, 6| salotto dove l'introdusse era arredato con molto lusso, 2013 3, pao, 6| còlto così all'impensata era in paura o di far troppo, 2014 3, pao, 6| di quella prospettiva, c'era una donna molto buona, molto 2015 3, pao, 6| anticipazioni.~ ~Ora non c'era più il marito geloso a far 2016 3, pao, 6| altro guardiano dell'abbaino era un povero balordo, furbo 2017 3, pao, 6| sorriso di compiacenza.~ ~Non era la prima volta che il cavaliere 2018 3, pao, 6| queste galanterie, e non era nemmeno la prima lei a riderne 2019 3, pao, 6| povera mia signora Beatrice era caduta in tante angustie, 2020 3, pao, 6| età: male. Beatrice non era certamente venuta per sentire 2021 3, pao, 6| sua gratitudine, tutto ciò era un fatto così strano e inesplicabile 2022 3, pao, 6| perdette tempo. accanto c'era uno stipetto con qualche 2023 3, pao, 6| di esserle utile. Per lui era un bisogno del cuore.~ ~ 2024 3, pao, 6| grosso fiume che passa. Era possibile? e il suo povero 2025 3, pao, 6| gente a giudicarla così? O era una vendetta, una stupida 2026 3, pao, 7| sospensione di volontà), c'era qualche cosa anche fuori 2027 3, pao, 7| raccomanda. Il sor Pianelli era quel tal uomo, che aveva 2028 3, pao, 7| entratura? Il suo mestiere era di copiare e basta.~ ~Un 2029 3, pao, 7| sua lingua lunga, che non era nemmeno della sua sezione.~ ~« 2030 3, pao, 7| ore in cui il cavaliere era a far colazione al Caffè 2031 3, pao, 7| vediamo mai. Che miracolo?»~ ~Era costui un buon diavolo sulla 2032 3, pao, 7| di questa contemplazione era tale, che qualche volta 2033 3, pao, 7| coscienza....» E il più bello era questo, che si accorgeva 2034 3, pao, 7| soltanto adesso che sua cognata era una donna e una bella donna 2035 3, pao, 8| furono, e quella poverina era senza denari. Non volle 2036 3, pao, 8| Paolino che per il momento non era il caso di parlare a Beatrice 2037 3, pao, 8| suo dente guasto. Peccato! era una notte di inutile patimento. 2038 3, pao, 8| stravagante malinconia, che gli era saltata addosso come una 2039 3, pao, 8| dire a Paolino che Beatrice era molto malata.~ ~Ma rifletté 2040 3, pao, 8| conveniva per il momento e che era meglio scrivere dimani, 2041 3, pao, 8| santa Pasqua!~ ~Demetrio era uomo pio, sinceramente convinto 2042 3, pao, 8| soppressione dell'ordine.~ ~Era un bel vecchio con una barba 2043 3, pao, 8| giornate di bello, il tempo era scuro, con densi nuvoloni 2044 3, pao, 8| dalla finestra. La destra era libera, intatta, come l' 2045 3, pao, 8| Demetrio non poteva capire. Era così ingenuo ed ignorante 2046 3, pao, 8| una maschera che piange.~ ~Era questa l'arte del saper 2047 3, pao, 8| con questi bei servigi s'era procacciata una speciale 2048 3, pao, 8| al cavaliere, e perché vi era andata, e come avesse risposto 2049 3, pao, 8| una medicina. La fanciulla era pallida, sconvolta, e le 2050 3, pao, 8| cavalier Balzalotti non era a Milano e forse in quel 2051 3, pao, 8| sé, ma la lettera non c'era più, né qui, né , né in 2052 3, pao, 8| Quel lembo di sereno era Beatrice.~ ~In fondo all' 2053 3, pao, 8| sua bontà semplice e mite era passata in mezzo alle calunnie, 2054 3, pao, 8| non possono toccare.~ ~Non era una donna sublime, né per 2055 3, pao, 8| il frutto che s'è visto: era una buona creatura, onesta 2056 4, son, 1| gli diceva che Beatrice era malata, che anche lui era 2057 4, son, 1| era malata, che anche lui era malato, che quindi non era 2058 4, son, 1| era malato, che quindi non era il momento di parlare dei 2059 4, son, 1| probabilmente quella cartolina non era che una staffetta di battaglia 2060 4, son, 1| orecchio!… — Più sotto c'era un'altra frase che diceva: « 2061 4, son, 1| muro.~ ~La Carolina, che era la madre della pazienza 2062 4, son, 1| scritto Demetrio che essa era malata e che si sentiva 2063 4, son, 1| figliuolo soldato in Sicilia era malato di vaiolo: la mattina 2064 4, son, 1| giunse il telegramma ch'era morto?»~ ~«Storie del medio 2065 4, son, 1| nella stanza qui sotto, che era la sua, va bene? La pettinavo 2066 4, son, 1| Sono andata a vedere e c'era proprio come essa aveva 2067 4, son, 1| di capelli tra le dita, s'era lasciato trascinare a poco 2068 4, son, 2| fienili e dalle stalle, era un vivo movimento donne, 2069 4, son, 2| secchio luccicante al sole; era anche una magnifica giornata 2070 4, son, 2| come un dito. Siccome s'era fatto tagliare anche i capelli, 2071 4, son, 2| una consolazione? Che cosa era saltato in mente a Demetrio 2072 4, son, 2| libretti: ma il suo pensiero era fisso, inchiodato a un piccolo 2073 4, son, 2| fino alla sede del cuore. Era un calore che bruciava, 2074 4, son, 2| Milano, per la quale egli si era mosso, e della quale aveva 2075 4, son, 2| riso, col quale Paolino era in continui affari. Il padrone 2076 4, son, 2| signore delle pantofole, che era forse il medico o il segretario 2077 4, son, 2| signore l'aveva lasciato.~ ~Era un gabinetto di poca ampiezza 2078 4, son, 2| bianchi. Per passare non c'era che un piccolo spazio tra 2079 4, son, 2| all'altro, a capo dei quali era una poltrona grande, rovesciata 2080 4, son, 2| In terra, nel mezzo, c'era un tappeto colla figura 2081 4, son, 2| scienza, o non scienza, egli era per Beatrice, per discorrere 2082 4, son, 2| di quel Milano birbone ch'era tutto pieno di lei. L'immagine 2083 4, son, 2| nell'aria.~ ~L'operazione era cominciata. Paolino non 2084 4, son, 2| qualche mese in qua egli era andato collocando nel cuore.~ ~« 2085 4, son, 3| col dito.~ ~Un'altra volta era Cesarino, colle gambe diventate 2086 4, son, 3| bella Angiolina, che si era incaponita a non rispondergli. 2087 4, son, 3| capo, e questa volta non era più un fantasma, ma Giovann 2088 4, son, 3| che da alcuni giorni si era preso in cura il malato.~ ~ 2089 4, son, 3| di nobile e di gentile. Era il pensiero nascosto o sottinteso 2090 4, son, 3| degli occhi pensierosi. Non era una luce di questo mondo 2091 4, son, 3| la Carolina delle Cascine era stata a Milano, dopo quindici 2092 4, son, 3| la sua prima comunione, s'era meritata la benevolenza 2093 4, son, 3| già il latino. Il Berretta era a un tal colmo di felicità, 2094 4, son, 3| arcivescovo.~ ~Raccontò ancora ch'era stata a trovare la piccola 2095 4, son, 3| paura a stare qui di notteEra vestita come il della 2096 4, son, 3| donna sollevata di cuore. Era vispa più del solito, più 2097 4, son, 3| che in quel momento non era ancora entrato nell'idea 2098 4, son, 3| Meglio, già, la lettera era per voi. E avete... avete 2099 4, son, 3| quella povera donna s'egli era pazzo? di tutti i suoi tormenti 2100 4, son, 3| cuore gonfio, Beatrice non s'era manco accorta. Quel po' 2101 4, son, 3| lei e a’ suoi figliuoli era stato saldato dai denari 2102 4, son, 3| la sorte degli ingenui, era il suo destino, il suo pianeta... 2103 4, son, 3| far senza per vivere. Non era il cuore, no: il cuore, 2104 4, son, 3| resistere. Ciò che lo pungeva era un pensiero che non avrebbe 2105 4, son, 3| povera bambola; ed egli s'era illuso per un momento che 2106 4, son, 3| parola di carità.~ ~Essa era venuta più per sbrigarsi 2107 4, son, 3| Si vedeva che la felicità era seduta come in un trono 2108 4, son, 3| Aveva ragione, ciò forse era giusto e naturale in quella 2109 4, son, 3| finissero d'agitarsi.~ ~Beatrice era morta per lui, era morta 2110 4, son, 3| Beatrice era morta per lui, era morta e sepolta nel cuore 2111 4, son, 3| nessuno, anzi ogni occasione era stata buona per lui per 2112 4, son, 3| la sua povera fede! sì, era questa che moriva in quel 2113 4, son, 3| l'idillio della sua vita era finito e che il lume dell' 2114 4, son, 4| di nobile soddisfazione. Era stato ben accolto dal segretario 2115 4, son, 4| unica ambizione del quale era sempre stata quella d'essere 2116 4, son, 4| Bocchetto), il cavaliere era già tornato da alcuni giorni. 2117 4, son, 4| Avendo inteso che il Pianelli era malato, colse l'occasione 2118 4, son, 4| d'ufficio, Beatrice gli era uscita di mente: ma non 2119 4, son, 4| queste notizie. Il galantuomo era un po' contento e un po' 2120 4, son, 4| porta.~ ~In Carrobio non s'era ancora lasciato vedere. 2121 4, son, 4| affrettarsi a correre dove non c'era più bisogno di lui? non 2122 4, son, 4| più bisogno di lui? non era forse saldato ogni conto 2123 4, son, 4| qua o per lui adesso era cosa indifferente. Il Caramella 2124 4, son, 4| grandezza del sacrificio, che era di sette lire a testa.~ ~« 2125 4, son, 4| sproposito, che forse non era nel suo programma e nemmeno 2126 4, son, 4| dire il Quintina, che non era uomo da perdere troppo facilmente 2127 4, son, 4| liberarla dai fondi di carta, era tornato a rosicchiare intorno 2128 4, son, 4| non poteva capire s'egli era informato o no della delicata 2129 4, son, 4| Demetrio, dal canto suo, era quasi sul pentirsi d'essersi 2130 4, son, 4| questione, che adesso gli era diventata indifferente. 2131 4, son, 4| come il ciel le manda, non era ancora così maestro nell' 2132 4, son, 4| nella sua paglia, o se non era il caso invece di toccare 2133 4, son, 4| perché doveva informarmi: era dover suo, e non permettere 2134 4, son, 4| lacerata il Pianelli, che non era più in grado di misurare 2135 4, son, 4| impiegati più vicini.~ ~Non era Demetrio Pianelli che strillava, 2136 4, son, 4| dal corpo di un ossesso.~ ~Era l'uomo morto, che risuscitava 2137 4, son, 4| creduto una cosa e invece era un'altra. Anzi dovresti 2138 4, son, 4| anch'io poco fa che non era compos sui» disse il Quintina 2139 4, son, 4| cassa. Ma il più comico era l'amico di Novara, questo 2140 4, son, 5| che per la circostanza s'era messo il frac — e gli altri 2141 4, son, 5| sul punto di cuocere. C'era tra gli altri, il cavalier 2142 4, son, 5| momento che in queste non era compreso il vino di bottiglia); 2143 4, son, 5| annunciare che il risotto era in tavola, fu uno scoppio 2144 4, son, 5| E con tutto questo c'era ancora della gente che, 2145 4, son, 5| insieme al risotto: anzi c'era una bella frase che gli 2146 4, son, 5| La frase poco rispettosa era sfuggita dalla bocca del 2147 4, son, 5| prender l'uscio. Quando mai era venuto! il pranzo gli si 2148 4, son, 5| pigliarsela con qualcuno, che non era sempre il Bianconi; anzi 2149 4, son, 5| In parole meno solenni era un castigo di due mesi di 2150 4, son, 5| tanto per lui, adesso, era la stessa cosa. Era questa 2151 4, son, 5| adesso, era la stessa cosa. Era questa anche un'occasione 2152 4, son, 5| specialmente quando sono vere, era un mistero anche per lui. 2153 4, son, 5| ripensare neppure quello che gli era uscito di bocca in quel 2154 4, son, 5| bocca in quel momento. S'era frenato un pezzo colle corde 2155 4, son, 5| scattò come una molla.~ ~Non era dunque morta del tutto quella 2156 4, son, 5| donna nel suo cuore; o non era morto del tutto il suo cuore 2157 4, son, 5| speranza. La bella storia era finita del tutto. Totto... 2158 4, son, 5| cominciò dall'orologio. Era un vecchio orologio d'argento, 2159 4, son, 5| alla sua volta..., insomma era un magnifico orologio tedesco, 2160 4, son, 5| al Pasquirolo, che forse era sulla traccia d'un oggetto 2161 4, son, 5| si accorse che anche lui era un oggetto fuori d'uso, 2162 4, son, 5| grosso e un duro che il corpo era abituato a sentire, come 2163 4, son, 5| spesso di non poter dormireera solito sentire il tic tac 2164 4, son, 5| verità a un potente. Gli era cara, dolce, consolante 2165 4, son, 5| del fango. Cesarino non era uscito dalla sua fossa ad 2166 4, son, 5| Paolino delle Cascine s'era fatto vivo in quel momento.~ ~ 2167 4, son, 5| di fuori, di dentro non eracapace, né degno di certe 2168 4, son, 5| trascinò nel salotto, dov'era ancora stesa la tovaglia.~ ~« 2169 4, son, 5| gli avanzi del pranzo. Non era più il piatto di carne bollita 2170 4, son, 5| abbondanza cacciata dall'uscio era tornata dalla finestra.~ ~« 2171 4, son, 5| fausta notizia che tutto era combinato, che essa aveva 2172 4, son, 5| essa aveva detto di sì, che era contenta, eccetera, eccetera, 2173 4, son, 5| Per accertarmi che non era un sogno, toccavo colla 2174 4, son, 5| tovaglia.~ ~Paolino non era tal uomo da accorgersi di 2175 4, son, 5| singhiozzi, e che la faccia era un torrente di lagrime.~ ~« 2176 5, cas, 1| Bocchetto e la piazza del Duomo era come se non esistesse più 2177 5, cas, 1| regali che le aveva fatto c'era una spilla col ritratto 2178 5, cas, 1| biancheggia nel mezzo. Non era più il rumore assordante 2179 5, cas, 1| che pareva una spuma, s'era offerto a Paolino come cavalier 2180 5, cas, 1| di gioia da tutti i pori era — e lo si capisce — il sor 2181 5, cas, 1| matrimonio, perché il sor Isidoro era temuto anche alle Cascine 2182 5, cas, 1| gente. Paolino delle Cascine era noto nei dintorni come un 2183 5, cas, 1| lasciarlo dire, egli non era soltanto il padre di sua 2184 5, cas, 1| molti avevano detto ch'era uno spiantato o un mezzo 2185 5, cas, 1| Isidoro Chiesa di Melegnano era un gran buon uomo... Ecco 2186 5, cas, 1| il giorno di vedere chi era un Chiesa di Melegnano.~ ~ 2187 5, cas, 1| santo battesimo... Egli era salito sul fondo di Melegnano 2188 5, cas, 1| scappando un po' per uno: non c'era altro rimedio. Parigi vale 2189 5, cas, 1| andò direttamente dove era sicuro di trovarlo, cioè 2190 5, cas, 1| primo bottone (e sì che non era vestito) e sarà sempre così.»~ ~ 2191 5, cas, 1| del primo giorno, quando s'era parlato per la prima volta 2192 5, cas, 1| in piazza Fontana e che s'era vuotato il primo bicchiere 2193 5, cas, 1| momento che l'innamorato era quell'altro... Ma potevano 2194 5, cas, 1| strano, dal momento che s'era innamorato anche lui alla 2195 5, cas, 1| scempiaggine! Che tutto quello che era accaduto fin qui fosse uno 2196 5, cas, 1| Perpetua? Alle Cascine essa era la mamma, la provvidenza, 2197 5, cas, 1| ascoltata da tutti e non c'era grosso fastidio in una casa, 2198 5, cas, 1| chiamarla Perpetua! Paolino non era più il buon ragazzo di una 2199 5, cas, 1| loro padrone.~ ~La valigia era preparata.~ ~Non potendo 2200 5, cas, 1| in questi ultimi giorni s'era attaccato al padrone, venne 2201 5, cas, 1| gran giornata di sole.~ ~Era arrivato il tempo di andarsene. 2202 5, cas, 1| paio d'ore a San Donato dov'era sepolta la sua povera mamma, 2203 5, cas, 1| Qualcuno dei canarini era già uscito dalla gabbia 2204 5, cas, 1| sul da fare. Qualche altro era già partito senza dir nulla.~ ~ 2205 5, cas, 1| ginocchio, fece sentire ch’egli era .~ ~«Sì, tu ci sei, tu 2206 5, cas, 1| cuore. Al chiaror sanguigno era succeduta una luce languida 2207 5, cas, 1| lentamente.~ ~Amor di Dio! era lei...~ ~ ~Era proprio Beatrice, 2208 5, cas, 1| Amor di Dio! era lei...~ ~ ~Era proprio Beatrice, un poco 2209 5, cas, 1| per la fatica del salire. Era lei nel suo velo grande 2210 5, cas, 1| la prima volta ch'egli s'era incontrato in Beatrice, 2211 5, cas, 1| quanta rassegnazione c'era voluto per non perdere i 2212 5, cas, 1| fortunati.~ ~Beatrice non era salita per la seconda volta 2213 5, cas, 1| anticamera d'un ufficio, era bastata come una goccia 2214 5, cas, 1| prometteva di difenderla. Era venuta apposta per avere 2215 5, cas, 1| bene, spremesse quanto c'era di buono, di caritatevole, 2216 5, cas, 1| via dalla casa di Demetrio era quasi buio, e, camminando 2217 5, cas, 1| mani dei creditori, parte era andata alle Cascine, parte 2218 5, cas, 1| mancanza della figliuola, e non era il momento di disgustarlo 2219 5, cas, 1| il suo bastone. In casa era la miseria e la fame; di 2220 5, cas, 1| braccialetto e del cavaliere, era evidente che il contegno 2221 5, cas, 1| delle parole vive, e nulla era di più naturale che Paolino 2222 5, cas, 1| matrimonio. Ella dunque era chiamata a scegliere tra 2223 5, cas, 1| questi due uomini, ossia non era più nemmeno il caso di scegliere. 2224 5, cas, 1| pane ai suoi figliuoli. Era dover suo di dimostrare 2225 5, cas, 1| Demetrio, che nessuno gli era stato al mondo più antipatico 2226 5, cas, 1| Lorenzo. La bambina, che si era addormentata sopra una paurosa 2227 5, cas, 1| approfittando di quello stesso che era servito per papà Vincenzo 2228 5, cas, 1| misericordia e di perdono, che era cominciata per lui quasi 2229 5, cas, 1| tremito nella voce.~ ~S'era ridotta quasi ad aver paura 2230 5, cas, 1| come Paolino delle Cascine, era un'anima in pena per grazia 2231 5, cas, 1| verso di lui, così come era arrivata in tavola, gli 2232 5, cas, 1| traendone un senso che era sfuggito al suo segretario; 2233 5, cas, 1| tentazioni de' suoi pensieri.~ ~Era più felice forse quando 2234 5, cas, 1| che quella bambocciona era più fortunata di lei.~ ~ 2235 5, cas, 1| avessero portata via morta.~ ~Era anche questo un effetto 2236 5, cas, 1| una espressione di schifo. Era una trappola: ci voleva 2237 5, cas, 1| al letto...~ ~Palmira non era quasi mai uscita di casa 2238 5, cas, 1| spesa di un vestito nuovo: era stato lui a cacciarla via, 2239 5, cas, 1| sbadatamente la chiave.~ ~Non era il caso di credere che prima 2240 5, cas, 1| matrimonio della signora Pianelli era fissato pel giovedì mattina, 2241 5, cas, 1| finché gli venne in mente ch'era la chiave del cassettone. 2242 5, cas, 1| corse presso la candela. Era la lettera della signora 2243 5, cas, 1| Ma se Altamura non era a Milano, non poteva essere 2244 5, cas, 1| nemmeno alle Cascine. Se era in America, non poteva essere 2245 5, cas, 1| all'altra parte del letto. Era mezzanotte. Palmira doveva 2246 5, cas, 1| uscito a cercarlo.~ ~Non era ancora deciso se uscir di 2247 5, cas, 1| davanti al suo uscio... che era una sporcizia. Un fornaio 2248 5, cas, 1| signora Pianelli. Se essa era arrivata il giorno prima 2249 5, cas, 1| doveva fare in agosto, e se era possibile anche in fin di 2250 5, cas, 1| cogli occhi curiosi. Non era possibile ch'ella avesse 2251 5, cas, 1| nebbia di sogni cattivi che era negli occhi, e la compassione 2252 5, cas, 1| poverina non sapeva ancora com'era morto il papà e perché avesse 2253 5, cas, 1| sconnesso e febbricitante. Era il maestro Bonfanti.~ ~Un' 2254 5, cas, 2| per opporsi al matrimonio, era morta quasi in collera col 2255 5, cas, 2| glieli avrebbe dati. Non ci era capriccio ch'egli non si 2256 5, cas, 2| faceva questi sacrifici, era per lei, per la sgualdrina, 2257 5, cas, 2| il pane che ti meriti!»~ ~Era sempre la voce della sua 2258 5, cas, 2| che, quando il matrimonio era diventato un obbligo di 2259 5, cas, 2| vedeva gente.~ ~Il bastione era deserto. Nella chiara luce 2260 5, cas, 2| al Pardi di riconoscerlo, era già troppo lontano. A un 2261 5, cas, 2| guarito. La sua risoluzione era presa. Si volse ancora una 2262 5, cas, 2| prima di entrare in città si era fatta condurre alle Cascine 2263 5, cas, 2| Cascine sentì che la Pianelli era a Milano per gli esami di 2264 5, cas, 2| leggergli negli occhi. Non era uomo che sapesse nascondere 2265 5, cas, 2| grosso respiro quando c'era in aria una tempesta. In 2266 5, cas, 2| undici stette fuori.»~ ~«Era di buon umore? non ti ha 2267 5, cas, 2| disordine. Anche il letto era rimasto intatto come si 2268 5, cas, 2| padrona prima di sera, non era ancora entrata in camera. 2269 5, cas, 2| ma con una faccia che non era la sua. Passò direttamente 2270 5, cas, 2| vecchi amici, coi quali s'era trovato nella giornata per 2271 5, cas, 2| una specie di cartello, era la grande profezia di sua 2272 5, cas, 2| il pane che ti meritiEra un pane ben duro, scottante 2273 5, cas, 2| della Stella. Sai dov'è?»~ ~Era un pretesto per mandare 2274 5, cas, 2| Cherubina fosse partita. La casa era tutta occupata, parte dalla 2275 5, cas, 2| sospinto da una forza che non era già più sua, entrò in casa.~ ~ 2276 5, cas, 2| salotto da pranzo non c'era nessuno. Sul tavolo in mezzo 2277 5, cas, 2| sua attenzione.~ ~Palmira era nella stanza da letto, divisa 2278 5, cas, 2| sopra il colmo di un tetto. Era egli venuto proprio per 2279 5, cas, 2| così vicini alla morte? era venuto egli proprio per 2280 5, cas, 2| che da ventiquattro ore era andato raccogliendo e accumulando 2281 5, cas, 2| che in ventiquattro ore era andato a precipitare nel 2282 5, cas, 2| capì subito che il tempo era grosso. Venne più presso 2283 5, cas, 2| coincidenza colla verità. Era invece in attesa della 2284 5, cas, 2| No, se ti dico che era a Milano. Fu un pasticcio, 2285 5, cas, 2| momento di esitazione. O egli era un pazzo o quella donna 2286 5, cas, 2| un pazzo o quella donna era maestra di ogni iniquità.~ ~« 2287 5, cas, 2| Non giurare!.. Un uomo era con te.»~ ~«Non è vero!»~ ~« 2288 5, cas, 2| credeva più alle sue parole, s'era messa in difesa, girando 2289 5, cas, 2| qualche minuto di tempo era salva, perché le furie del 2290 5, cas, 2| morta, Palmira guardò se era il caso di affrontare il 2291 5, cas, 2| coi baci, colle lagrime.~ ~Era tardi: non aveva più davanti 2292 5, cas, 2| seggioletta di paglia ch'era e la gettò nelle gambe 2293 5, cas, 2| dilaniate; ma il suo giudice era troppo forte, e aizzato 2294 5, cas, 3| sedettero tutti e tre — il terzo era Giovedì, — l'uno sulla cassa, 2295 5, cas, 3| altane verdeggianti, che era insomma da molti anni il 2296 5, cas, 3| regnare.~ ~Mezz'ora dopo egli era alla stazione.~ ~In un angolo 2297 5, cas, 3| Qualche cosa di dolce era stillato nella sua vita, 2298 5, cas, 3| tenero e di più delicato v'era in lei. O Demetrio o Matteo 2299 5, cas, 3| tardi dal Berretta. Non era già più in casa. Allora 2300 5, cas, 3| Non mai Arabella gli era parsa così somigliante al 2301 5, cas, 3| dimandato se io sapevo com’era morto il mio povero papà. 2302 5, cas, 3| frastuono.~ ~La stazione era andata di mano in mano popolandosi 2303 5, cas, 3| in mano le fece capire ch'era giunta l'ora d'andarsene.~ ~ 2304 5, cas, 3| accompagnò fin sulla soglia. Era pallidissima, ma non piangeva 2305 5, cas, 3| tumultuoso dei pensieri.~ ~Non era una campagna ignota, anzi 2306 5, cas, 3| gli stessi prati suoi, dov'era nato, dov'era cresciuto 2307 5, cas, 3| suoi, dov'era nato, dov'era cresciuto ragazzo. Oltre 2308 5, cas, 3| luminoso delle praterie: c'era insomma in quella vecchia 2309 6, alt | Solamente il buon Bianconi, che era successo al trono, discorrendo 2310 6, alt | pensiero che in quella tragedia era in qualche maniera implicata 2311 6, alt | difetti, in fondo cattiva non era, e non voleva male a suo 2312 6, alt | promesso un Chiesa, e il giorno era venuto.~ ~ ~ ~Le Cascine 2313 6, alt | parenti e degli amici. S'era detto di fare una cosa modesta, Due anime in un corpo Parte, Cap.
2314 1, 1 | asperges d’argento. Il prete era salito nella mia camera 2315 1, 1 | pianerottoli. La giornata era secca, freddina, e uno spicchio 2316 1, 1 | sputando briciole, che il morto era un balordo, perché a pagare 2317 1, 1 | pianerottolo, se il morto era quel giovinetto serio, coll’ 2318 1, 1 | definire, qualche cosa che non era tutta mia. Anche la signora 2319 1, 1 | anche gli occhiali, che s’era messi per cercarmi. Mi chiamò 2320 1, 1 | seguirono un po’, ma visto che era fiato perso, ritornarono 2321 1, 1 | migliori.~ ~La cassa, in cui era chiuso il povero Lucini, 2322 1, 1 | attendeva la carrozza funebre, s’era raccolto un crocchio di 2323 1, 2 | me qualche cosa, che non era del solito Marcello. Quel 2324 1, 2 | pieno di ferravecchi, m’era contentato per allora di 2325 1, 2 | orecchie alla voce di Dio era spiaciuta ai miei di casa, 2326 1, 2 | nulla al babbo.~ ~L’impiego era di da venire, ma promesso 2327 1, 2 | falde. Il mio carattere era greve, un po’ per natura, 2328 1, 2 | quattro parole, seppi che era professore di violino, che 2329 1, 2 | inverno al teatro Carcano, che era forestiero (credo napoletano), 2330 1, 3 | soltanto che nel portafogli v’era un ritratto di donna. Non 2331 1, 3 | d’aver spenta la candela; era un rubare la luce ai defunti 2332 1, 3 | quaggiù v’è la donna; Lucini era stato ucciso per una donna, 2333 1, 4 | quella sera, perché non era prudente dormire nella camera 2334 1, 4 | costole di Gioconda, che s’era fatta restia, e che metteva 2335 1, 4 | dispettuccio. Se ella piangeva non era certo per pietà di quel 2336 1, 4 | poltrona rossa. La scala era libera, il cancello sempre 2337 1, 4 | lettera per lei.~ ~ sotto era abbastanza buio, perché 2338 1, 4 | con tre spanne di falpalà, era disteso sopra la sbarra 2339 1, 4 | mezzo minuto una risoluzione era presa, cioè mi chiusi in 2340 1, 4 | mio volto quella sera non era men bianco del suo, gli 2341 1, 4 | per un occhio distratto era invisibile. Queste attenenze 2342 1, 4 | messo in quel ballo, [88] era meglio ballare con disinvoltura, 2343 1, 4 | Emanuele Gangamela».~ ~ ~ ~Era l’impresario, al quale io 2344 1, 4 | signor cavaliere non si era perduto di spirito e dolce 2345 1, 4 | portafogli, oltre a poche lire, v’era il ritratto di una donna, 2346 1, 4 | quel derelitto.~ ~La camera era rischiarata da un lampadino 2347 1, 4 | anni in casa mia, e non v’era certamente al mondo una 2348 1, 4 | mi raccontava spesso) s’era smarrito girondolone per 2349 1, 4 | tanto solo nel mondo; allora era necessario che si abbracciasse 2350 1, 4 | impallidiva dello spavento. Questa era l’anima; egli stesso però 2351 1, 4 | un po’, vidi che il letto era ancora sfatto, colle coltri 2352 1, 5 | LUME ALLA FINESTRA~ ~ ~ ~ ~Era una voce carezzevole e flessuosa, 2353 1, 5 | pianelle.~ ~Addio sonno. Era proprio necessario che io 2354 1, 5 | prenderle.~ ~Ma il guaio era la cassa, alla quale non 2355 1, 5 | a sollevarla da un lato. Era tanto lunga e distesa, che 2356 1, 5 | Nello stereoscopio v’era appunto una veduta di Venezia, 2357 1, 5 | aria gelata. La giornata s’era messa un cappuccione di 2358 1, 6 | caldo col rhum, che ce n’era bisogno, scrissi intanto 2359 1, 6 | grinta più rannuvolata. Era sabato, giorno di baccano 2360 1, 6 | seguitava a dire che la bestia era tutta pelle.~ ~Doro che 2361 1, 6 | lo sapeva da un pezzo, era il soprannome che le birbe 2362 1, 6 | pentola, Marcello stavolta era in croce. Risoluto d’andarmene 2363 1, 6 | enfant. La parolina francese era scritta sul quadro, ed egli 2364 1, 6 | rispondeva secco secco ch’era una leggenda favolosa e 2365 1, 6 | interruppe queste parole. Era la figlia che piangeva e 2366 1, 6 | me stesso che il momento era pericoloso, e che potevano 2367 1, 6 | vecchia, mi ricordò che io non era ne’ miei panni e non mai 2368 1, 6 | io muoio.~ ~La frinfrina era caduta in deliquio: la mamma 2369 1, 7 | commercio del signor Leonardo era scarso, sebbene perenne 2370 1, 7 | vista, disse che la mia era stata una brutta disgrazia 2371 1, 7 | di morto e funerale ed era venuto a una conclusione 2372 1, 7 | Marcello ne morì: la Gioconda era in agonia, malata di crepacuore; 2373 1, 7 | parve riflettere. Il caso era diverso, ma più grave. Le 2374 1, 7 | troppo apertamente. Dov’era Marcello? mistero: travestito 2375 1, 7 | travestito e fuggito. Chi era questo morto, questo suonatore 2376 1, 7 | La storia di Marina mi era nota, avendo frugato nelle 2377 1, 7 | comprendeva la pena, onde era stato sorpreso il moribondo 2378 1, 7 | bollo postale di Venezia. Era diretta a me, cioè al Lucini, 2379 1, 8 | nome di Lucini, da Napoli era giunto a Venezia sul principio 2380 1, 8 | di volta in volta. Costui era un ricco banchiere o industriale, 2381 1, 8 | confessò l’abisso in cui era caduto per la sua sregolatezza, 2382 1, 8 | forse bella. Disse che egli era disposto a tacere, a distruggere 2383 1, 8 | averlo udito da Marina. Era un delitto che ella, innocente, 2384 1, 8 | ella, innocente, espiava? era un raggiro di cui il lugubre 2385 1, 8 | del Lucini e lo scopo, cui era destinato quel poco della 2386 1, 8 | notizia sul vostro conto; era una curiosità su ciò che 2387 1, 8 | altra lettera, che forse era sparita col portafogli.~ ~[ 2388 1, 9 | disceso in me, quasi non era da dubitarne. Anche la Sacra 2389 1, 9 | scendendo nel mio corpo, era meno lontana da Marina e 2390 1, 9 | di lapislazzuli. La mia era stata una giovinezza pigra 2391 1, 9 | concupiscenza del dolore.~ ~Questa era la mia vita artificiale 2392 1, 9 | Dovevo aprirla? Marcello non era indiscreto e sleale contro 2393 1, 9 | Quel turbamento da cui era preso nel salire le scale 2394 1, 9 | lettere, e che il Sultano era passato da Milano verso 2395 1, 9 | che per sua sventura non era cieco. Da quanto tempo durasse 2396 1, 9 | perdita di poco momento, era artificio crudele per ritardare 2397 1, 9 | resto.~ ~Marcello non si era trovato mai in più brutto 2398 1, 9 | bisognava dirle, che il Lucini era morto. D’altro lato la coscienza 2399 1, 9 | viottolo di Milano, non era finita. Al Sultano che ritornava, 2400 1, 9 | trovare un rimedio, mentre era libera di sé. Chi le avrebbe 2401 1, 9 | modo di scrivere per verità era goffo e selvatico, e anche 2402 1, 9 | abbietto del mondo; egli si era intromesso fra due anime 2403 1, 9 | Anch’io piango...». ~ ~Ed era vero. Una lagrima cadde 2404 1, 9 | bastioni di porta Venezia.~ ~Era sul mezzodì d’una bella 2405 1, 9 | così pareva a me. Il viale era asciutto, ma nei declivi 2406 1, 9 | accorsi al loro vestire che era giorno di festa, e precisamente 2407 1, 9 | bottone del mio vestito; ma era un modo per insinuarsi.~ ~– 2408 1, 10 | dal brutto inganno, in cui era caduto, ma sentivo la difficoltà 2409 1, 10 | volete conoscerlo del tutto – era un omiciattolo tondo, ravvolto 2410 1, 10 | La Giuditta pescivendola era amica di vostra madre e 2411 1, 10 | tremante e mista di pianto. Era un gran colpevole, ma il 2412 1, 10 | tratto che quel suo figlio era morto? Tirai un lungo respiro 2413 1, 10 | me in questa camera. Gli era piaciuto questo nome, aveva 2414 1, 10 | raccontai il fatto, come era accaduto, e i sospetti che 2415 1, 10 | questo can da pagliaio?~ ~Era la voce più sincera che 2416 1, 10 | parlato di matrimonio?~ ~Era la storia del signor Manganelli 2417 1, 10 | a scrivere: una furia s’era cacciata nel mio corpo, 2418 1, 10 | scalette dei Tanelli, mentre era già abbastanza buio, entrai 2419 1, 10 | affollava di qua e di , – era giorno di festa – col cervello 2420 1, 10 | stazione.~ ~Il momento non era stato scelto a capriccio, 2421 1, 10 | di vetro della stazione era un via vai, un formicolio 2422 1, 10 | cioccolatte incartato. La sala era affollata e tutti cicalavano, 2423 1, 10 | anche lui nel precipizio. Era l’inferno! mi pareva di 2424 1, 10 | d’uno scompartimento.~ ~Era ancora quel signore di poco 2425 1, 10 | n’è vero?~ ~– Noi?... – Era il gentilissimo delegato 2426 1, 11 | e il signor delegato si era sempre mostrato con me gentile 2427 1, 11 | fra un quarto d’ora.~ ~Non era una prigione, ma una cameretta 2428 1, 11 | università, ma la finestra era alta fino al soffitto, e 2429 1, 11 | l’uscio.~ ~Marcello non era in prigione; l’aveva detto 2430 1, 11 | le chiavi. La coscienza era tranquilla, il trattamento 2431 1, 11 | La febbre, che forse s’era già messa in istrada due 2432 1, 11 | pianerottolo d’uno scalone: era fermo, ritto al muro, alto, 2433 1, 12 | Presidente. L’indirizzo era ad Anzela Marzani, via Cavalletto, 2434 1, 12 | separazione).~ ~Presidente. Qual era la vostra intenzione scrivendo 2435 1, 12 | Marzani.~ ~Presidente. Questa era conosciuta, ma è morta. ( 2436 1, 13 | sotterrato vivo.~ ~Marcello era accusato solamente di assassinio 2437 1, 13 | Confesso che un po’ di colpa era mia, perché non aveva saputo 2438 1, 13 | insegnato un po’ di poesia, era scritto e trascritto da 2439 1, 13 | indicassi alla Corte com’era venuto a scoprire, presso 2440 1, 13 | favorevole, se Dio volesse.~ ~Io era nel caso di un navigante 2441 1, 13 | brutto scherzo?~ ~Non v’era più dubbio. Il Sultano, 2442 1, 13 | qualunque concessione. L... non era che il Sultano, il marito 2443 1, 13 | porcellana.~ ~Quest’uomo era venuto in casa mia, mi aveva 2444 1, 13 | 136] spettro inesorabile, era venuto a conclusioni troppo 2445 1, 13 | lettere di Marina ormai era inutile, nel breve spazio 2446 1, 13 | catene.~ ~Ma la sua schiavitù era più triste della mia. Il 2447 1, 14 | del teatro La Fenice. Mi era raccomandato dal mio amico 2448 1, 14 | il mio povero Marcello. Era nostro desiderio che seguitasse, 2449 1, 14 | signor Marcello, e siccome era un bel giovine, s’innamorò 2450 1, 14 | Come mai la signora Brigida era indotta a credere che il 2451 1, 14 | Tanelli. Forse mia figlia si era ingannata...~ ~presidente. 2452 1, 14 | biancheria. La scala non era troppo illuminata e ho sempre 2453 1, 14 | Marcello, mentre questo era a pranzo all’osteria. Il 2454 1, 14 | biancheria.~ ~Presidente. Era di sera?~ ~Teste Manganelli. 2455 2, 1 | La sua conversazione era piacevole, specialmente 2456 2, 1 | Visto sotto questo punto era brutto, ma a un tratto poteva 2457 2, 1 | centimetri, ma nessuna gli era sembrata così bella, come 2458 2, 1 | grosso: il vecchio Sultano era incapace di amore, spesso 2459 2, 1 | spesso delirava. Marina era una fanciulla onesta. Ma 2460 2, 1 | accorse ben presto che Marina era al di sopra d’ogni seduzione; 2461 2, 1 | di passaggio a trovarlo v’era un tunisino, d’origine francese, 2462 2, 1 | una corona di brillanti era immobile fantasma, che sedeva 2463 2, 1 | Vienna o in California), si era addormentata sulla paglia, 2464 2, 1 | paglia, e svegliandosi si era trovata in un letto di penne 2465 2, 1 | sicura, valente, ignota. Era il fastidio di due giorni 2466 2, 1 | Ciascuno di questi tre viventi era necessario all’altro come 2467 2, 1 | perduto a sedici anni.~ ~Non era più capriccio in lui, ma 2468 2, 1 | giovane pallido, pensò se non era bene ucciderlo.~ ~Il Sultano 2469 2, 1 | bieca vedeva però quel che era a farsi e così decretò di 2470 2, 1 | si accorse che in lui v’era anche il padre, e per ringraziare 2471 2, 1 | difficile: la Camera francese era in disaccordo, ma non si 2472 2, 1 | l’avrebbe chiamato: egli era un uomo senza nome.~ ~Orrore! 2473 2, 1 | e il parricida forse non era che un assassino. Vedete 2474 2, 1 | Lo scopo del suo viaggio era di scoprire se il vivo coincideva 2475 2, 1 | l’irritazione dei nervi era caduta: era inzuppato e 2476 2, 1 | irritazione dei nervi era caduta: era inzuppato e floscio. Tornò 2477 2, 1 | pesante come una mole. Non era più speranza che lo tirasse, 2478 2, 1 | poteva rivedere suo figlio, era uomo da rinunciare a Marina, 2479 2, 1 | nel cranio: il resto non era che involucro. Finalmente 2480 2, 1 | lui.~ ~Il sangue, che s’era raggrumato in alto, precipita 2481 2, 1 | Nessun uomo – se lo sentivaera più abbietto di lui: forse 2482 2, 1 | più abbietto di lui: forse era invecchiato di dieci anni, 2483 2, 1 | gorilla: che importa! Marina era sua, e l’avrebbe seguito, 2484 2, 1 | faccia all’uscio per cui era entrato, si andava per un 2485 2, 1 | schietta. Nella sua voce v’era proprio un filo d’argento. 2486 2, 1 | cessasse di battere? Non era uomo troppo vigoroso, ma 2487 2, 1 | capì ove ella mirasse. Era lasciar per sempre il Lucini, 2488 2, 1 | movimenti del capo: la vita era negli occhi.~ ~– Non se 2489 2, 1 | orribili senza nome. Suo marito era ubriaco, pazzo o feroce? 2490 2, 1 | pazzo o feroce? Perché si era inginocchiato? perché aveva 2491 2, 1 | testa ingombrarsi di sonno. Era necessario che dormisse, 2492 2, 1 | sapeva dove fosse. La notte era muta, e tendendo l’orecchio 2493 2, 1 | ella non sognava? non v’era modo di svegliarsi da quel 2494 2, 1 | intirizzire. Ma pur troppo non era sogno, appunto perché avrebbe 2495 2, 1 | chiamava Linucci, il quale era vissuto esule e vagabondo 2496 2, 1 | e vagabondo a Parigi... Era [157] una storia assai nota 2497 2, 1 | limiti della probabilità, era troppo stravagante per sogno. 2498 2, 1 | stravagante per sogno. Forse era una storia vera!~ ~Che aveva 2499 2, 1 | svegliò; il suo sguardo era cieco, come quello dei morti.~ ~ 2500 2, 1 | meno dell’ombra e che non era luce. Nel resto silenzio.~ ~ 2501 2, 1 | agitarsi senza spasimo. A tale era giunta la poveretta.~ ~Che 2502 2, 1 | nascosto in un andito; ivi era la camera di suo padre. 2503 2, 1 | sue braccia: certamente v’era in quel delitto qualche 2504 2, 1 | gli occhi immobili. Non era mai stata tanto perversa, 2505 2, 1 | somma di milioni fantastici. Era il suo peccato e il suo 2506 2, 1 | aritmetiche, egli che per poco non era annegato in una goccia d’ 2507 2, 1 | una goccia d’inchiostro.~ ~Era molto invecchiato; i patimenti 2508 2, 1 | calcolava: se monsieur Talbot era veramente arrestato, nessuno 2509 2, 2 | viva.~ ~La giornata non erabellabrutta, ma il 2510 2, 2 | vivo.~ ~Il signor delegato (era il mio compagno), sempre 2511 2, 2 | incontrarsi in un pesce grosso, si era fra cento incertezze, nel 2512 2, 2 | Il mio modo di vestire era creduto opportuno per sorprendere 2513 2, 2 | l’anima del povero Lucini era ancora dentro di me e fremeva 2514 2, 2 | Dopo molti giorni io era ancora nella condizione 2515 2, 2 | annunciarle la morte di Lucini, ma era costretto quasi da un destino, 2516 2, 2 | quasi da un destino, che non era il mio.~ ~– Crede ella, 2517 2, 2 | persone che la mia presenza era inutile, perché il Sultano 2518 2, 2 | soffrire, e per la quale era caduto di rete in rete più 2519 2, 2 | rete in rete più grossa, era forse l’amore? Io accusava 2520 2, 2 | il Lucini, ma in verità era Marcello che per la prima 2521 2, 2 | inverno.~ ~Il signor delegato era artista, ma le sue parole 2522 2, 2 | ora quasi palpabile ed era naturale che il capriccio 2523 2, 2 | della laguna.~ ~L’acqua era rosea per il tramonto e 2524 2, 3 | ora riprodurre gli indizi. Era già notte quando ci movemmo. 2525 2, 3 | villa, dove il Sultano s’era ritirato, per aver l’Alpi 2526 2, 3 | tenebre del mistero: io era dunque sicuro che al primo 2527 2, 3 | dormiva o fingeva.~ ~Non c’era modo di chiuder occhio con 2528 2, 3 | onde fra me e la carrozza era difficile scegliere chi 2529 2, 3 | acceso un desiderio, che era proprio come l’ultimo lucignolo 2530 2, 3 | troncarla a mezza battuta era dare uno strappo all’anima.~ ~ 2531 2, 3 | sulla schiena d’una collina. Era dei Zeno di Venezia, ma 2532 2, 3 | tutto naturale. Dunque io era a tre miglia da Marina, 2533 2, 3 | strano.~ ~Verso le quattro – era ancora affatto buio – i 2534 2, 3 | del focolare; il vetturale era finito addormentato sul 2535 2, 3 | strana di piangere. La camera era rischiarata anche qui da 2536 2, 3 | l’anima del povero Lucini era stanca di vivere dentro 2537 2, 3 | che mi aveva invasato, era agli sgoccioli; il destino, 2538 2, 3 | innanzi all’osteria. La strada era molto battuta, e qualche 2539 2, 3 | di ghiaccio sul cuore.~ ~Era lui.~ ~Era il Sultano in 2540 2, 3 | sul cuore.~ ~Era lui.~ ~Era il Sultano in persona, che 2541 2, 3 | mi veniva.~ ~Il Sultano era sicuro di non essere riconosciuto, 2542 2, 3 | fargli paura, Marcello non era un eroe e, sebbene fosse 2543 2, 3 | flutti e mi accese le guance. Era gioia? era amore? Era il 2544 2, 3 | accese le guance. Era gioia? era amore? Era il caso o la 2545 2, 3 | guance. Era gioia? era amore? Era il caso o la provvidenza 2546 2, 4 | Il disegno geografico era semplice, ma avviene di 2547 2, 4 | viaggiava solo e non c’era dubbio che Marina non fosse 2548 2, 4 | dalla nebbia.~ ~Di fioccare era cessato, anzi un venticello 2549 2, 4 | pozze e la neve fracida non era un bell’andare. Non conoscevo 2550 2, 4 | panierino chiuso. Il paese era deserto, non un uomo, non 2551 2, 4 | verso l’oriente. Il sole era spuntato, e la catena delle 2552 2, 4 | martellate dure. Senza avvedermi era giunto all’ossario, una 2553 2, 4 | far rumore. La situazione era così stravagante che s’io 2554 2, 4 | freddo e con la riva non era il miglior modo: camminai 2555 2, 4 | oltre lo svolto. La strada era più asciutta e più alpestre: 2556 2, 4 | notturno, la stanchezza era naturale, onde discussi 2557 2, 4 | sgomento che non so spiegare. Era villa Carnica, e me lo disse 2558 2, 5 | ore della mattina e gli era toccato anche di vedere 2559 2, 5 | noti però che la strada era molto battuta, e che il 2560 2, 5 | forse sì, perché l’anima sua era già inclinata a vedere in 2561 2, 5 | o come figliuolo.~ ~Egli era giunto a villa Carnica, 2562 2, 5 | intese altre notizie.~ ~– Era un’ombra colui? – domandava 2563 2, 5 | meno triste sulla terra era quel po’ di libertà, per 2564 2, 5 | correre sempre.~ ~Lo scopo era di guadagnare tanto spazio 2565 2, 5 | carrozzone del signor delegato era troppo pesante e i suoi 2566 2, 5 | sfida.~ ~Il delegato, che si era mosso dall’osteria quasi 2567 2, 5 | sangue degli umori rabbiosi. Era astuto, coraggioso, ricco, 2568 2, 5 | aperto il pericolo, se v’era pericolo, tentare insomma 2569 2, 5 | parole a dirle, ma dopo tutto era meglio tirar via, lesto, 2570 2, 5 | travestita.~ ~La strada non era più quella di prima, larga, 2571 2, 5 | stesso non sapeva dirlo; era giunto al punto che le cose 2572 2, 5 | avventura, l’impotenza in cui era caduto, la sciocchezza della 2573 2, 5 | sangue, ma vedendo che non v’era più scampo, cominciò a combattere 2574 2, 6 | MARINA~ ~ ~ ~Io intanto era venuto passo passo, con 2575 2, 6 | alla villa; il cancello era aperto e notai lungo il 2576 2, 6 | senza capirle. Il momento era più grave di quel che altri 2577 2, 6 | così gentile, come io me l’era disegnata, in un grazioso 2578 2, 6 | cuore si capovolgesse.~ ~Era dessa? perché non fuggivo? 2579 2, 6 | sbattezzai tre volte. L’uscio era coperto da una cortina di 2580 2, 6 | verso di me.~ ~Il suo passo era corto, talché mi parve eterno 2581 2, 6 | a Venezia.~ ~Il vecchio era veramente commosso e non 2582 2, 6 | persuasi che al vecchio era svanito alquanto il cervello.~ ~– 2583 2, 6 | impolverati e dal loro disordine era facile capire che il Sultano 2584 2, 6 | che io sapevo e quel che era facile supporre concordarono 2585 2, 6 | proprio morta.~ ~La villa era isolata, la casa senza servi 2586 2, 6 | cuore e allora ciò che prima era dubbio, pensiero, imaginazione 2587 2, 6 | interrogarlo e scoprire, se era possibile, dove fosse Marina.~ ~ 2588 2, 6 | piano.~ ~ ~ ~Il Sultano non era fuggito, ma il suo viaggio 2589 2, 6 | la gioventù di Marina gli era mantenuta e assicurata, 2590 2, 6 | vecchio miserabile, che era come la cauzione di nuove 2591 2, 6 | prima. Marina, l’ho detto, era rassegnata, ma seguiva con 2592 2, 6 | quando furono sicuri che egli era veramente partito e che 2593 2, 6 | tagliata la via del ritorno; ma era una gioia amara, che spingeva 2594 2, 6 | soccorso in quella solitudine era inutile, e, seguendo i consigli 2595 2, 6 | cercare la mano d’un fabbro, era perdere troppo tempo.~ ~ 2596 2, 6 | che per suo padre non v’era più pericolo a temere, rimasta 2597 2, 6 | al muro opposto (l’andito era assai ristretto), per scompaginare 2598 2, 6 | passione del povero Giorgio era da un pezzo diventata mia 2599 2, 6 | mia e il destino di Marina era legato alla mia vita.~ ~– 2600 2, 6 | questa parete.~ ~L’uscio non era serrato a chiave, e il paletto 2601 2, 6 | asfissiato. In faccia a me era la finestra chiusa della 2602 2, 6 | o a sinistra dell’uscio. Era giorno fatto; sui vetri 2603 2, 6 | pietà di me: l’ambiente era già abbastanza corretto, 2604 2, 6 | peccato.~ ~La mia vita non era mai stata adorna di fiori 2605 2, 6 | Il fantasma di Marina mi era comparso una notte dolorosa, 2606 2, 6 | prima il nome di Lucini, era balzata per venirmi incontro, 2607 2, 6 | venirmi incontro, ma la vita era già troppo insidiata e cadde. 2608 2, 6 | troppo insidiata e cadde. Non era morta; un filo di roseo 2609 2, 6 | che d’alabastrino, che mi era apparso dal ritratto, e 2610 2, 6 | spasimo dell’agonia. Non era morta, ma non voleva guardarmi: 2611 2, 6 | le sue braccia che io mi era cinte al collo, per levarla 2612 2, 6 | più veemenza al mio corpo. Era morta.~ ~ ~ ~Anch’io mi 2613 2, 6 | morire. L’aria della camera era avvelenata e l’aspetto della 2614 2, 6 | aggrapparmi a lei.~ ~ ~ ~Era svenuto e due giorni dopo, 2615 Con | dimostrare che il Lucini era figlio dell’accusato, il Le due Marianne Parte, Capitolo
2616 1, 1 | SPAZZOLETTI: Che bisogno c'era di farmi correre a questo 2617 1, 1 | LUIGI: Che bisogno! Se era tardi non si arrivava a 2618 1, 1 | eh...~ ~SIGNORA: Già, se era tardi non era presto, dicono 2619 1, 1 | SIGNORA: Già, se era tardi non era presto, dicono a Perugia.~ ~ 2620 1, 1 | carrozza? è colpa mia se c'era la carrozza e non il cavallo? 2621 1, 2 | ho detto, amor mio, che c'era tempo. Se podeva finì foeura 2622 1, 2 | cacciatora con funghetti l'era sublime; ma era un nulla 2623 1, 2 | funghetti l'era sublime; ma era un nulla in confronto de 2624 1, 2 | MARIANNA: El vagon l'era scura come in bocca al lof...~ ~ 2625 1, 2 | el me Narcis dove l'è? l'era andà de feura a ciappà la 2626 1, 2 | LUIGI: Quella signora che era qui in sala, dov'è?~ ~CAPO: 2627 1, 2 | in sala d'aspetto? la gh'era difatti...~ ~LUIGI: Portate 2628 1, 2 | IL CAPO: La signora ch'era qui è partita col signore 2629 1, 2 | marito di quella signora ch'era ... E lei chi è?~ ~BALLANZINI: 2630 1, 2 | possibile?~ ~LUIGI: Dov'era diretto suo marito?~ ~BALLANZINI: 2631 2, 1 | vist...~ ~MENICA: Cossa gh'era de vedè~ ~GAITAN: El noster 2632 2, 1 | Marianna...~ ~GAITAN: L'era no la sora Marianna~ ~MENICA: 2633 2, 1 | Marianna~ ~MENICA: Chi l'era?~ ~GAITAN: Mi el so no, 2634 2, 1 | ghminga domandaa chi l'era?~ ~GAITAN: Mi no ve'... 2635 2, 1 | bella sciorina?~ ~MENICA: L'era giovina?~ ~GAITAN: Ventidu, 2636 2, 1 | ventitrè ann...~ ~MENICA: L'era bella?~ ~GAITAN: Un sgarzorin 2637 2, 1 | capì. Se ved ch'el cap el s'era indormentaa nel camerin: 2638 2, 1 | Dove sei Luigi? ma non era qui Luigi? E la cerca, la 2639 2, 1 | bello, visto che la donna era una forestera, col mio savoir 2640 2, 2 | Serenata valacca?~ ~NARCISO: L'era la sua romanza favorita...~ ~ 2641 2, 2 | LUIGI: La signora Ballanzini era così impaziente che questa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
2642 1, gia | perché tra cavalla e legno era tutta una sconquassatura 2643 1, gia | volesse assicurarsi che non c'era nulla di guasto nel vecchio 2644 1, gia | figura d'un trapezio, questo era il nome che mi avevano regalato 2645 1, gia | di Giacomo ai tempi beati era d'aspirare modestamente 2646 1, gia | dolce e di arrendevole ch'era nella sua persona forte 2647 1, gia | campagnuolo e di ex garibaldino. Era biondo, ma d'un biondo carico, 2648 1, gia | giovinetto del collegio Ghislieri era diventato un uomo alquanto 2649 1, gia | e se la barbetta d'oro era diventata più folta e più 2650 1, gia | lauree, Giacomo Lanzavecchia era costretto ancora a litigare 2651 1, gia | difetto, preso come filosofo, era di voler dire le cose con 2652 1, gia | al cembalo.~ ~– Allora si era allegri e matti. Quanti 2653 1, gia | scosse e a certi trabalzi c'era a temere che il sediolo 2654 1, gia | un gelso quasi secolare, era ingombro di carri, di carriole, 2655 1, gia | lavora. Sul muro greggio era dipinta un'Addolorata a 2656 1, gia | che la vecchia fede non era sbiadita nella casa del 2657 1, gia | seguace di Pirrone, che vi era trasmigrato.~ ~– Alle volte 2658 1, mau | Lanzavecchia.~ ~ ~ ~La cena era stata preparata all'aperto 2659 1, mau | violino.~ ~Il signor Mauro era un vecchiotto ancor robusto, 2660 1, mau | il nostro vecchio amico era costretto a concentrare 2661 1, mau | tavola per dimostrare che non era per mangiare.~ ~– Ecco 2662 1, mau | avesse il capo alla politica, era sicuro di lasciare un po' 2663 1, mau | diaspro, e che da quel ch'era facile capire, sedeva su 2664 1, fil | dello squallore, in cui era nato e cresciuto. Abituato 2665 1, fil | la testa in paradiso... era il motto della sua nobiltà 2666 1, fil | me li cede volentieri c'era abbastanza per fare in modo 2667 1, fil | occupato in aspettare non era stato perduto per lui e 2668 1, con | delle cose.~ ~Giacomo, che era nato e cresciuto quasi all' 2669 1, con | antico stemma della famiglia, era un ometto di bassa statura, 2670 1, con | ricci delle castagne; ma era pure un gran buon uomo, 2671 1, con | prosa, in Italia non si era più scritto un libro tollerabile. 2672 1, con | dappertutto.~ ~Come si sente, c'era un tantino di pedante; ma 2673 1, con | sua virtù intelligente s'era andata via via concentrando, 2674 1, con | sonetti dei poeti classici. Ed era per citare un verso 2675 1, gua | Cominciano i guai.~ ~ ~ ~Era mia intenzione di fermarmi 2676 1, gua | ragione quando abbaia?».~ ~Era la metà di settembre. Mauro 2677 1, gua | dichiarare il fallimento. Questo era il bel risultato di una 2678 1, gua | d'angherie e di strazi. Era partito a piedi da Oggiono 2679 1, gua | sua condanna di morte, s'era fermato lungo la strada 2680 1, gua | onesti...» questo sì; ma era inutile cercar loro dei 2681 1, gua | quel camposanto vicino era sepolto Galdino Lanzavecchia 2682 1, gua | Vicino a questa ce n'era un'altra di croce, d'un 2683 1, gua | aveva la fornace di dentro. Era un calore che, gli abbruciava 2684 1, gua | dentro per vedere chi c'era. Attraverso agli interstizi, 2685 1, gua | stanza.~ ~Mauro cercò se c'era in bottega Francesco, l' 2686 1, gua | arido come l'esca, non era uomo da regalare il suo 2687 1, gua | morire nel suo letto.~ ~Forse era conveniente parlargliene 2688 1, gua | avventori seduti al banco, c'era la lingua maledica del mugnaio 2689 1, gua | Lavello, al quale Mauro si era creduto in obbligo di dare 2690 1, gua | e forse più di quel che era necessario, il fornaciaio 2691 1, gua | alla dissertazione, Mauro era venuto appositamente alla 2692 1, gua | proporzionale risarcimento. Era naturale adunque che gli 2693 1, fal | la miseria.~ ~La rovina era cominciata, secondo l'idea 2694 1, fal | adopera per la casa non gli si era mai presentato così vivo, 2695 1, fal | continua voglia lo tentava, ed era di metter a piè di pagina 2696 1, fal | Blitz e l'anima scettica ch'era trasmigrata nella bestia; 2697 1, fal | piazza d'Imbersago, e n'era nato un putiferio da non 2698 1, fal | alla sua maniera, che non era la più conciliante. Anche 2699 1, fal | conciliante. Anche la Lisa s'era lasciata trascinare a un 2700 1, fal | Abbondio: – Parmenide? chi era costui? un mugnaio? e che 2701 1, fal | Di care e lunghe memorie era popolata quella vignetta, 2702 1, fal | folta di verde dov'egli era cresciuto fanciullo, dove 2703 1, fal | sulle spalle, quando non era che una bimba, all'ombra 2704 1, fal | arruffati, la piccina si era addormentata molte volte 2705 1, fal | chierico allo zio prete, era tornato con altre idee; 2706 1, fal | alla camicia del soldato era successa una giubba un po' 2707 1, fal | modesto altarino di casa era andato via via crescendo 2708 1, fal | del conoscibile; tutto s'era mutato fuori e dentro di 2709 1, fal | contro il suo costume s'era attardato fuori di casa. 2710 1, fal | fuori che dei suoni rotti. Era l'apoplessia.~ ~Mauro rimase 2711 1, omb | giorni di trambusto non si era quasi tolti di dosso, e, 2712 1, omb | centro del dolore universale. Era naturale e compatibile adunque 2713 1, omb | derivano dalle buone opere; com'era naturale che venisse a cercare 2714 1, omb | frequentare da ragazzo ed era, in certa qual guisa, cresciuto 2715 1, omb | di don Lorenzo, Giacomo era solito salir tutte le mattine 2716 1, omb | il giardino, la sua festa era di andar per le macchie, 2717 1, omb | le mattine di bel tempo, era sotto le finestre di 2718 1, omb | umore dell'eccellenzina non era molto trattabile. Per quanto 2719 1, omb | ricordava il giorno, in cui era venuto a dichiarare a donna 2720 1, omb | difensore della chiesa, egli era arrivato al punto scabroso 2721 1, omb | Il doloroso segreto non era ancora uscito dal suo cuore, 2722 1, omb | donna Cristina. La scena gli era ancor viva davanti agli 2723 1, omb | per consegnargli, secondo era sua abitudine, alcune piccole 2724 1, omb | distribuire ai vecchi più poveri. Era una domenica piovosa. Essa 2725 1, omb | questi nuovi frangenti in cui era venuto a cadere! E fu per 2726 1, omb | Giacomo non se ne accorse. Era uno de' suoi difetti d'andar 2727 1, omb | inventato per lei quando era venuta in casa: e mise in 2728 1, met | mila foglietti scritti, che era peccato tanto il buttarli 2729 1, met | far capire che la strada era lunga.~ ~Questa raccolta, 2730 1, met | aspirazione don Lorenzo era veramente encomiabile) di 2731 1, met | disse che questa proposta era un'abile e delicata insidia 2732 1, met | materiale sepolto, su cui si era logorata inutilmente l'energia 2733 1, met | traboccare dai fossatelli.~ ~Era la prima volta che la contessa 2734 1, met | ben digerita la colazione era in vena d'allegria, seguitò 2735 1, met | senza voglia di mangiare era per il conte una mortificazione 2736 1, met | due mila lire in mano. Gli era nota la forza del sole e 2737 1, met | per sessantacinque lire: c'era da far la figura di un signorone. 2738 1, ang | cambiare. Quanto donna Cristina era inclinata ai pensieri alti 2739 1, ang | anima ribelle dell'amica non era ancora finita, quando donna 2740 1, ang | Cristina.~ ~Giacinto non era a' suoi primi spropositi, 2741 1, ang | Lodovico da una settimana era a Roma relatore di una commissione 2742 1, ang | piena di lagrime. Siccome era fuggita, si può dire, da 2743 1, ang | trascinare con sé. – Non era questo il momento, povera 2744 1, ang | coltello nel cuore, per me era lo stesso. Egli crede ancora 2745 1, ang | spazzarci via tutti quanti. Non era proprio il momento... – 2746 1, ang | passar l'inverno a Roma, non era donna da dormire in pace 2747 1, pra | compleanno di donna Enrichetta era, secondo l'espressione del 2748 1, pra | venuto; ma Giacomo capì che c'era in aria un piccolo temporale. 2749 1, pra | ombra dei propri pensieri, era troppe volte e troppo bruscamente 2750 1, pra | La lezione di Giacomo non era segnata nella gratella, 2751 1, pra | e più che una lezione, era un vago discorrere sulle 2752 1, pra | generali dell'arte.~ ~Dante era il testo unico, da cui il 2753 1, pra | parlava lui, la ragione era sempre a vantaggio di donna 2754 1, pra | splendida Madonna in miniatura era un regalo della zia monaca 2755 1, pra | della zia monaca di Monza. C'era un tagliacarte d'avorio 2756 1, pra | a domandare se la mamma era a parte di questo segreto.~ ~– 2757 1, pra | arredavano su due lati. La tavola era splendente di argenterie 2758 1, pra | collo, unico ornamento, era un filare di perle, una 2759 1, pra | donna sulla terra; e se c'era pericolo che ella potesse 2760 1, pra | piccola e fiera battaglia era stata combattuta tra lor 2761 1, pra | la vecchia istitutrice, era rimasta di guardia per impedire 2762 1, pra | affanno; ma se il corpo era in sala, il suo cuore era 2763 1, pra | era in sala, il suo cuore era rimasto confitto di fuori. 2764 1, pra | provvisoria. La stessa di Breno si era offerta di ricevere la ragazza 2765 1, pra | madreperla, donna Cristina era discesa in mezzo a questi 2766 1, pra | al pensiero che in essa era la salvezza della sua casa, 2767 1, pra | un corpo poco sviluppato, era invecchiata senz'accorgersi 2768 1, pra | gloriosa tradizione, alla quale era attaccato qualche milione 2769 1, pra | potuto avere.~ ~Il giovinotto era bello, bianco di carnagione, 2770 1, pra | disoccupata curiosità, s'era fatto delle due zie due 2771 1, pra | faraone. Il diavolo, com'era dover suo, lo aiutò e lo 2772 1, pra | mettere in asclepiadei. Egli era in vena di celiare, e per 2773 1, pra | questa volta la bomba gli era scoppiata in mano.~ ~Donna 2774 1, pra | degli inni patriottici s'era più volte asciugata la gola. – 2775 1, pra | infilzato.~ ~La contessa era subito scomparsa, ma rientrava 2776 1, pra | Fabrizio a dire che non c'era nulla di grave. La donna 2777 1, pra | La donna di guardaroba era caduta sulla scala con una 2778 1, pra | catinella in mano, ma tutto era finito con molto spavento, 2779 1, pra | che, durante il pranzo, era stata continuamente col 2780 1, pra | grido di quella disgraziata era scattata in piedi, in preda 2781 1, pra | a una violenza nervosa, era corsa di fuori, e giunse 2782 1, buo | guarire».~ ~ ~ ~Giacomo era tanto lontano dall'immaginare 2783 1, buo | anni ad uso di filatoio, era caduto, in conseguenza d' 2784 1, buo | fortuna.~ ~Mauro Lanzavecchia era stato uno degli ingenui. 2785 1, buo | Ignazio, ricco ormai del suo, era oggi molto meno bisognoso 2786 1, buo | il suo primo pensiero non era tanto di far quattrino da 2787 1, buo | esserlo. Questo pensiero non era estraneo al desiderio, che 2788 1, buo | in questo suo desiderio era tanto più lodevole in quanto 2789 1, buo | del giardino; più sotto era il Santuario; e più in basso 2790 1, buo | pane, il merito stavolta era stato dei mangialibri. La 2791 1, buo | mandare le sue giaculatorie. Era la stanza di Celestina. 2792 1, buo | ricordando che «Frulin» era malata, un senso di oscura 2793 1, dam | la carriera militare, se era necessario, per darsi tutto 2794 1, dam | rallegrarsi, che proprio non era del caso, ma trattenersi 2795 1, dam | responsabilità? il castigo c'era, e grande e terribile per 2796 1, dam | che donna Fulvia di Breno era interessata a fargli del 2797 1, dam | che lo scoglio pericoloso era la paura di un certo cugino, 2798 1, dam | mammà. Nei San Zeno non era sconosciuta questa tendenza 2799 1, dam | scegliere un piano di battaglia era forse un'altra prova di 2800 1, dam | incertezze. Ogni rumore era diventato per lei una cagione 2801 1, dam | due sante di Buttinigo.~ ~Era una giornata piovigginosa 2802 1, dam | nella sorella maggiore, che era stata fidanzata tre mesi 2803 1, dam | inviti straordinari, pure era tale la deferenza di donna 2804 1, dam | cinquant'anni di vita comune, era diventata così intima e 2805 1, dam | vibrazioni dell'altra. Non era possibile, per esempio, 2806 1, dam | Carnevale di Venezia», ch'era stato il suo piccolo trionfo 2807 1, dam | che qualche cosa di grosso era nell'aria.~ ~– Donna Cristina, 2808 1, dam | vedendo che la contessa era in procinto di perdere le 2809 1, dam | Gesumina capì che non era il suo posto, e si ritirò 2810 1, dam | verso questo disgraziato, era per tentare di sottrarlo 2811 1, dam | pugnalata. Non meno necessario era di tener celato il disonore 2812 1, ani | impensata tempesta, in cui era naufragata la sua felicità 2813 1, ani | confessione di Giacinto, era corsa, prima ancora che 2814 1, ani | una mano leggiera, ch'essa era solita baciare con amore. 2815 1, ani | dimenticanza. Allora ciò che era accaduto non le pareva più 2816 1, ani | una rete? la contessa non era quella santa e cara signora 2817 1, ani | complice di un tanto delitto? era dunque proprio vero che 2818 1, ani | santificato, ma nel quale essa era piombata come dal buio della 2819 1, ani | ardente, tutta la sua vita era rimasta sconvolta e disorganizzata. 2820 1, ani | torrente di fuoco. L'impulso era di correre da lui e dirgli 2821 1, ani | alla sua innocenza? non era meglio seppellirsi viva 2822 1, ani | avrebbe saputo dire. Forse era sempre stato suo.~ ~Raccolta 2823 1, ani | in casa dello zio Mauro, era cresciuta con Giacomo, accanto 2824 1, ani | presso i suoi. A lei non era parso di perderlo nemmeno 2825 1, ani | Nessuno meno di lei si era meravigliata quando, buttata 2826 1, ani | sua volontà. Tutto questo era nel giro naturale delle 2827 1, ani | giorno dovessero sposarsi era cosa tacitamente ammessa 2828 1, ani | forze dell'infermiera non era tale da infondere coraggio 2829 1, ani | che la sua compassione non era fatta di sole parole, le 2830 1, ani | sospettava ancora quel che non era più un dubbio per l'esperienza 2831 1, ani | sentiva di soffrire e non era in grado di esprimere. E 2832 1, ani | mentre un'altra anima vicina era in via di godere, anzi pregustava 2833 1, ani | fatto di lei? che luogo era questo? che cosa dicevano 2834 1, ani | che il momento doloroso era venuto. La vecchia dama 2835 1, sca | signore della Rivalta, che si era fatto raccoglitore unico 2836 1, sca | più toccato un mattone. Era difficile anche per un filosofo 2837 1, sca | Giacomo, il sapientone, non era un asino, perché mirava 2838 1, sca | parte da dividere non ce n'era più per nessuno, Battista 2839 1, sca | testamento del , perché era nel suo diritto di prender 2840 1, sca | proprio andarsene, la porta era aperta, fu come dar fuoco 2841 1, sca | fece capire anche a lui ch'era tempo di finirla.~ ~La povera 2842 1, sca | Dal che la discordia era entrata nella sua casa insieme 2843 1, sca | tanto credito e tanto denaro era per tutti un mistero. La 2844 1, sca | aveva creduto di vedere. V’era chi, tra il dire e il non 2845 1, sca | Il nostro filosofo era troppo occupato nelle cose 2846 1, sca | emozione volitiva, per cui non era bastata la frusta.~ ~– Lei, 2847 1, sca | scienza; anzi ai contadini era simpatico, e gli volevano 2848 1, sca | caro punto e virgola! – Era questo un vecchio nomignolo, 2849 1, sca | troppo presto; ma l'amico era già scomparso nell'oscurità 2850 1, sca | curva dei colli. Il cielo era sereno, con pochi fiocchi 2851 1, sca | novembre. Intorno a lui era un cinguettare rumoroso 2852 1, cic | dei capi della tavola, dov'era già steso il tovagliolo 2853 1, cic | rimestare nel calderotto. Era un giorno di luna cattiva. 2854 1, cic | per forza in una casa ch'era roba di tutti e di nessuno, 2855 1, cic | dolce e festoso, l'orfanella era cresciuta in quella casa, 2856 1, cic | timidamente Giacomo, al quale non era sfuggito, per dir il vero, 2857 1, cic | commuovere Lisa, la quale non si era mai pentita in vita sua 2858 1, cic | apportatore di cattiva fortuna? S'era parlato una volta d'una 2859 1, cic | gorgogliare nei canali. Il cielo era chiuso.~ ~Non vedendo ove 2860 1, cic | suo spirito titubante. Non era la prima volta che il suo 2861 1, cic | affetto per Celestina non era bastato a salvar lui e una 2862 1, cic | tra le altre cose, ch'egli era l'amante della contessa? 2863 1, cic | una notte così fredda, c'era pericolo di trovarlo morto 2864 1, cic | Grecia; né egli da solo era uomo da prenderselo in ispalla 2865 1, cic | scese in cucina.~ ~La casa era tutta chiusa e quieta. Aprì 2866 1, cic | salire la scala a piuoli ch'era , appoggiata al muro, 2867 1, cic | Genesio Brognòlico. La lettera era aperta, di vecchia data, 2868 1, cic | conoscere in quali mani era caduto Battista e con quali 2869 1, cic | Chi scriveva al Brognòlico era l'avvocato Brescianella 2870 1, bat | ogni mormorazione. Forse era prudenza togliere la fanciulla 2871 1, bat | mai da questa parte, che era la meno bene esposta e la 2872 1, bat | tanto che al quartiere era rimasto il nome di Cappuccina.~ ~– 2873 1, bat | come un letto di marmo, era il principale mobile della 2874 1, bat | aspettavano più nessuno. Freddo era il silenzio stesso dell' 2875 1, bat | feltro di Fabrizio, che gli era parso preoccupato, sentì 2876 1, bat | febbricitante, la signora non era discesa dal letto che per 2877 1, bat | cosa di veramente marmoreo era pure nella trasparenza del 2878 1, bat | afferrò le mani, che essa si era portate al viso, gliele 2879 1, bat | e con ansioso desiderio, era venuto; ora essa lasciava 2880 1, bat | voleva riposo.~ ~E Giacomo? era per lui una tenebra fitta, 2881 1, bat | aveva usato con lui quando era un giovinetto, senza la 2882 1, bat | contro una madre, che si era già umiliata più di quanto 2883 1, bat | subito. Giacomo, a cui non era ignota la storia della povera 2884 1, bat | tratto che in questa casa era, si può dire, cresciuto 2885 1, bat | figliuolo, e che a questa gente era in gran parte debitore della 2886 1, bat | storia d'una colpa. Celestina era innocente e il voler incrudelire 2887 1, bat | perduta in quel modo nefando, era un pensiero atroce, che 2888 1, bat | speso un denaro che non era più in grado di restituire: 2889 1, bat | A quest'infamia non c'era che una riparazione possibile: 2890 1, bat | innocenti. O Dio, come mai era potuto venire in questo 2891 1, bat | In qual parte del mondo era egli vissuto finora, per 2892 1, bat | sapiente e virtuoso non era riservata che una corona 2893 1, bat | mezzo a morti stagni, dove era sicuro che nessun occhio 2894 2, pad | vicino delle Fornaci; c'era anche per lui in quell'iscrizione 2895 2, pad | dire in epigrafe. Mauro era veramente un buon diavolo, 2896 2, pad | Promessi Sposi».~ ~In fondo non era malcontento che la non grave 2897 2, pad | inverno. Don Lorenzo non s'era mai potuto abituare a quella 2898 2, pad | è sempre fatto, così non era accaduto mai, nei cinquantanove 2899 2, pad | anni dacché don Lorenzo era venuto al mondo, ch'egli 2900 2, pad | strappo alle abitudini, gli era stato concesso anche questo 2901 2, pad | partenza. Per lei Cremona era una specie di monastero, 2902 2, pad | orazioni. Qui al Ronchetto le era concessa più libertà di 2903 2, pad | Colombera, che il signor Giacomo era stato trovato come morto 2904 2, pad | la congestione cerebrale era vinta e che il signor Giacomo 2905 2, pad | dei padri; l'affetto non era in armonia colle idee; e 2906 2, pad | pietra. La mamma, alla quale era mancata nella sua vita di 2907 2, pad | ultima delle difese sociali, era tratto a considerare con 2908 2, pad | che portava una spada, era più di quel che si potesse 2909 2, pad | dove un giovane come lui era capace di soffrire, e gli 2910 2, pad | Ma, per arrivare fin qui, era necessario che il vino gli 2911 2, pad | ed eroico gentiluomo che era in lui, che Dio aveva mandato 2912 2, pad | sacrificava all'ideale. Il male era questo: che passata la sbornia. 2913 2, pad | patrimoni, non solamente non era nato per portare gli occhiali, 2914 2, pad | segretario di opere pie. Era lo stesso come voler cavare 2915 2, pad | materne.~ ~Donna Fulvia, che era appena entrata nel suo elegante 2916 2, pad | avventura campestre non era ancora uscita dalle siepi 2917 2, pad | che l’avvenire del paese era , al lago Tsana. I popoli 2918 2, pad | Italia, noblesse oblige, era il caso di dire. Quando 2919 2, pad | Donna Fulvia, che si era mossa per accendere la fiamma 2920 2, pad | Il suo capriccio non si era mai trovato a contrastare 2921 2, pad | movendosi per il salottino. Era agitato e girava in cerca 2922 2, dep | salvava Santa Madre Chiesa, era inutile far dei conti con 2923 2, dep | Murari che il degno prelato era venuto a Milano ospite per 2924 2, dep | eran più sicuri di vincere. Era sonata l'ora in cui i liberali 2925 2, dep | sanno rinnovarsi. Di Breno era uno di quelli che più mordevano 2926 2, dep | lasciato inchiodare vivo, era persuaso che con questo 2927 2, dep | di questa bandiera, che era sventolata da Novara a Roma. 2928 2, dep | aveva fatto l'Italia e, se era possibile, di seppellirlo 2929 2, dep | ricevuto da monsignore. Questi era ancora una bell'asta d'uomo, 2930 2, dep | Vade retro, Satana...» era il caso di ammorbidir loro 2931 2, dep | battagliuccie diplomatiche era un piccolo Machiavelli in 2932 2, dep | Appunto, Eminenza.~ ~– Non era compagna di mia nipote Cristina?~ ~– 2933 2, dep | aggiunga che la ragazza era fidanzata a un giovanotto 2934 2, dep | del sito; se la ragazza era già nelle buone mani delle 2935 2, dep | grande del ristorante, dov'era tutto preparato per la colazione.~ ~– 2936 2, sor | segregata in un sito dove non era conosciuta da nessuno, lontana 2937 2, sor | una vita di perdizione, si era data all'esercizio delle 2938 2, sor | carta. Donna Gesumina che era bravissima nei lavori pei 2939 2, sor | per il resto. Se il punto era alquanto cruccioso o troppo 2940 2, sor | detto che la sua disgrazia era più grande di quel ch'ella 2941 2, sor | qualche volta: – Poiché era diventata così indegna, 2942 2, sor | imparato a dimenticarla. Forse era per lui una fortuna. Giacomo 2943 2, sor | qualcuno, in mezzo al male era un bene che fruttasse almeno 2944 2, sor | incalzanti quesiti, a cui non era in grado di dare nessuna 2945 2, sor | sua giovinezza, di cui si era servito il demonio per perderla. 2946 2, sog | ribrezzo. Il sacrificio era fatto! Per riscattare la 2947 2, sog | sostenere il suo ideale morale, era venuto alla Rivalta a cercar 2948 2, sog | caffè, un caffè che non era mai servito. Al di della 2949 2, sog | capire che la bella ragazza era innamorata morta di lui... – 2950 2, sog | davvero gli occhi, e vide che era un altro sogno, o qualche 2951 2, sog | denaro del suo riscatto gli era venuto per vie ignote in 2952 2, sog | colloquio della contessa, era andato vagolando, come un' 2953 2, sog | illusione del volare; e quando era molto presso, mettendole 2954 2, sog | carte alla rinfusa. Non c'era nessuno in quel momento 2955 2, sog | delle medicine, capì ch’egli era malato, malato d'un gran 2956 2, sog | e che il suo svegliarsi era simile all'uscire da un 2957 2, sog | nube che un gran dolore gli era passato vicino e gli aveva, 2958 2, sog | sensazione d’ambascia, in cui si era trovato al momento di andare 2959 2, sog | spiraglio di luce.~ ~Che cosa era avvenuto di lui dopo quel 2960 2, sog | orgoglio materno la Santina era persuasa che, se Giacomo 2961 2, sog | Non poteva finir così! Era un risveglio assai doloroso 2962 2, sog | più alti cieli e invece era semplicemente la terra che 2963 2, sog | Mai ingenuità filosofica era stata più punita! mai s' 2964 2, sog | stata più punita! mai s'era vista una più grande incapacità!~ ~ 2965 2, sog | d'immobile e di massiccio era di sotto, contro cui ogni 2966 2, sog | spirito debole e titubante era trasportato a esagerate 2967 2, sog | sua mente, quella ch'egli era abituato ad adoperare di 2968 2, sog | semplice come un fiore, era stato il suo orgoglio. Celestina, 2969 2, sog | dell'intonaco. Celestina era venuta spesso ad ascoltare 2970 2, fin | dolorosamente la fronte. Era solo nella povera casa di 2971 2, fin | righe e perfin le parole dov'era passata, dove aveva palpitato 2972 2, fin | poltrona di legno del , che era stata la poltrona dei vecchi, 2973 2, fin | nel corpo. Molta cenere era stata portata via e dispersa 2974 2, fin | pietra scolpita del camino era stata accesa la prima fiamma; 2975 2, fin | speranze! Ma nessuno de' suoi era stato avvilito e amareggiato 2976 2, fin | di pietre preziose. Non era passato un mese dal che 2977 2, fin | sogni suoi nella cenere, c'era chi faceva di lei e dell' 2978 2, fin | nessuno dei vecchi padri era passato per queste verghe; 2979 2, fin | simile ignominia. Questi era riservata al discendente 2980 2, fin | sulla cappa del camino. Era un vecchio schioppo di buona 2981 2, fin | la capsula, segno che c'era dentro una carica. Con un 2982 2, con | Il vecchio prete, che era un uomo di fondo ruvidotto 2983 2, con | che dice Virgilio, che non era un coglione: «Durate et 2984 2, maz | senza prima salutarvi, com'era desiderio mio vivissimo: 2985 2, maz | Giacomo.~ ~ ~ ~Mai filosofo s'era abbassato tanto, fino a 2986 2, maz | addolorata! mai sapiente s'era tanto rimpicciolito per 2987 2, dem | e sopra ciascun scaffale era un busto di bronzo scuro, 2988 2, dem | cominciava a correre sulla carta. Era per provare la rotondità 2989 2, dem | quella sua lingua di manzo era troppo grassa. Mi pare di 2990 2, dem | un vassoio d'argento. C'era il solito «Bollettino dell' 2991 2, dem | tedesco anche il bel tempo. C'era la «Perseveranza» di Milano, 2992 2, dem | Leibnizio; in politica, era, secondo il suo modo di 2993 2, dem | come padre di famiglia, era di opinione che una buona 2994 2, dem | la sua, così il buon uomo era tratto facilmente a giudicare 2995 2, dem | mosche e dagli scrupoli. Ma era la prima volta che Gioppino 2996 2, dem | gridò, alzandosi quanto era lunga la sua piccola persona, 2997 2, dem | nudo molta parte di voi, ch'era prima ignota a voi stesso 2998 2, dem | sofferto...» A questo punto era arrivata e stava quasi per 2999 2, dem | scontati e pagati; l'esattore era qui. Pallida, tremante, 3000 2, vis | fingere di ignorare quel che era scritto a ciascuno sul viso.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License