1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-3647
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Giacomo l’idealista
     Parte, Capitolo
3001 2, vis | sferzasse un coraggio che non era mai stato, non che esercitato, 3002 2, vis | brontolare o perché la stanza era fredda, o perché il brodo 3003 2, vis | fredda, o perché il brodo era lungo, o perché Giacinto 3004 2, vis | aspetto di Monsignore gli era parso buono; poi soggiunse 3005 2, vis | magazzino delle cose viste c'era un nome cosi... – Quale? 3006 2, vis | per far capire al conte ch'era informatissimo d'ogni cosa 3007 2, vis | spese eran già fatte, che si era dovuto dare dei contrordini 3008 2, vis | prima trovò che il brigante era un giornalista, poi che 3009 2, vis | poi che il giornalista era d'accordo col deputato, 3010 2, vis | una cameriera. E quel ch'era più bello ancora, le tremila 3011 2, vis | accordo.~ ~Donna Cristina era appena tornata dalla conferenza, 3012 2, vis | entrare della contessa si era tirato in piedi anche lui 3013 2, vis | sfasciato sopra una sedia.~ ~Era un'altra battaglia perduta. 3014 2, vis | che il signor conte non era al fatto delle cose, non 3015 2, cel | vuol perdere una persona. Era necessario che vedesse Giacomo. 3016 2, cel | corrispondenti. Più volte Celestina era stata svegliata dal rumore 3017 2, cel | Sapeva che il Rebecchino era solito attaccare la chiave 3018 2, cel | sulla strada del molino. Non era ancora sonata la mezzanotte, 3019 2, cel | più forti, tutto questo era sempre qualche cosa di più 3020 2, cel | non limpida del tutto, era però rischiarata dal quarto 3021 2, cel | della strada, dove la neve era già stata battuta da altri 3022 2, cel | Giacomo che una parola. Era persuaso della sua innocenza? 3023 2, cel | amore, non solo non gli era mai venuto meno, ma non 3024 2, cel | mai venuto meno, ma non era stato toccato. Capiva che 3025 2, cel | essere abbandonata da lui non era nulla, se egli diceva di 3026 2, cel | suo carro. Ma la strada era vuota, immersa nella tristezza 3027 2, cel | sulla luna. Forse il carro s'era fermato al borgo. Allora, 3028 2, cel | giustificare la sua fuga. Non c'era che Giacomo che poteva disporre 3029 2, cel | poteva disporre di lei: essa era sempre stata sua fin dal 3030 2, cel | durante il viaggio se l'era tenuta sul ginocchio, nel 3031 2, cel | nel prato, perché non v'era buco in cui «Frulin» non 3032 2, cel | non si cacciasse, tanto era piccina e inquieta. E quando 3033 2, cel | zufolando sull'aria: Tant che l'era piscinin; e lei ballava, 3034 2, cel | Giacomo, dal che se l'era veduto venir davanti vestito 3035 2, cel | spaventi della morte, seppe che era tornato sano e salvo. Essa 3036 2, cel | tornato sano e salvo. Essa era in vignetta a coglier dei 3037 2, cel | sventolasse all'aria, e invece era lui, che, appiattandosi, 3038 2, cel | senza farsi scorgere... era lui, colla camicia rossa 3039 2, cel | arrivato improvvisamente; era lui annerito dal sole, lacero 3040 2, cel | piangendo come un ragazzo.~ ~Era così viva e presente questa 3041 2, cel | una mezz'ora, e non se n'era accorta. Sentendosi lo scialle 3042 2, cel | brividi, né titubanze: di c'era il suo Giacomo.~ ~ ~ ~ 3043 2, gio | strapazzata del Manetta, ch'era venuto per dir qualche cosa 3044 2, gio | della povera Cerestina non era da credere; e se in conseguenza 3045 2, gio | rognoso su un pagliaio. Era questo il discorso che gli 3046 2, gio | sempre più che l'opera sua era finita; non solo, ma ch' 3047 2, gio | finita; non solo, ma ch'egli era più d'impedimento che di 3048 2, gio | impedimento che di aiuto. Forse era meglio ch'egli affrettasse 3049 2, gio | un piccolo piolo rustico, era tutto quanto oggi parlava 3050 2, gio | Cioè...? – fece Giacomo ch'era lontano dal capire.~ ~– 3051 2, gio | filosofiche e morbose, s'era lasciato disarmare della 3052 2, gio | una legge di giustizia, era un rimprovero vivente alla 3053 2, gio | ragazzona: – Che bisogno c'era di mandar via proprio quest' 3054 2, gio | dicevo che madamisella non era fatta per noi: sarà stata 3055 2, fru | castigo dell'orgoglio! ed era naturale che nel mal esempio 3056 2, fru | nella corte.~ ~Il giorno era appena chiaro, di quella 3057 2, fru | contentezza sentivano che c'era la fine di tutto.~ ~– Tu 3058 2, fru | nella neve?~ ~– Sempre. Era così bello... Fu nel discendere 3059 2, fru | volto fin sopra i capelli. C'era sulla fronte qualche riga 3060 2, fru | con tutto questo, essa era contenta d'essere arrivata, 3061 2, fru | non ci voleva andare: si era accorta che volevan seppellirla 3062 2, fru | carretto del Pasqua e s'era incamminata per quella benedetta 3063 2, fru | il Garibaldi... Allora s'era consolata tutta: ma alcune 3064 2, fru | trasportarmi dall'altra parte. C'era una nebbia, ve'... Provò 3065 2, fru | portarmi di qua. L'acqua era verde come una biscia. Poi 3066 2, fru | dalla barbetta rossa, se non era il diavolo colle scarpe, 3067 2, fru | il diavolo colle scarpe, era uno de' suoi figliuoli più 3068 2, fru | dell'afflizione. – L'Adda era verde come una biscia, – 3069 2, fru | fate vedere il piede. Certo era il diavolo».~ ~Detto questo, 3070 2, fru | corpo e, se Giacomo non era pronto a riceverla fra le 3071 2, fru | di domestica cantilena. Era proprio Celestina, che dormiva 3072 2, fru | colpi di piccoli fremiti. Era lei, era la sua povera Celestina, 3073 2, fru | piccoli fremiti. Era lei, era la sua povera Celestina, 3074 2, fru | stesso ridere festoso c'era già qualche cosa di troppo, 3075 2, deu | parlato Giacomo, capì che non era il momento di pigliarsi 3076 2, deu | per entrare.~ ~Questi s'era presa Celestina sulle braccia 3077 2, deu | senza dar segno di vita. Era un letargo di piombo fuso 3078 2, deu | occupazione materiale, s'era messo a sedere sopra un 3079 2, deu | colla stessa furia. Forse c'era a casa chi lo aspettava 3080 2, deu | incanto... Sulla loggetta era un rapido incontrarsi di 3081 2, deu | alcuni fiori, che Angiolino s'era fatto dare dal giardiniere 3082 2, deu | confusamente che qualche cosa era finito, per cedere il posto 3083 2, ros | Fortunatamente Giacomo non era più obbligato a rispondere 3084 2, ros | dolorosa esperienza, egli era uscito molti passi dalla 3085 2, ros | in un affamato sofisma.~ ~Era tanto immerso in questa 3086 2, ros | della disgraziata? Celestina era morta colla consolazione 3087 2, bis | anfiteatro di marmo. Qui s'era incontrato con Celestina 3088 2, bis | giorno in cui il suo cuore era ancor tenero di speranze 3089 2, bis | biblioteca.~ ~La contessa, che era venuta a ritirare alcune 3090 2, bis | sala verde, la loro vita era passata attraverso a feroci 3091 2, bis | pallidezza del volto.~ ~La donna era vinta, ma non prostrata.~ ~ Milanin Milanon Parte, Capitolo
3092 Mil | del tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, 3093 Mil, Inv | el mornee. E che legrìa l'era vedè sta nev a vegnì giò. 3094 Mil, Pov | E sta povera tósa? l'era bella, bona, savia, piena 3095 Mil, MeR | se faseva el presèpi e l'era ona festa de bombon, de 3096 Mil, MeR | a cercà sul pogiœu se gh'era el scarpin del Bambin. Che 3097 Mil, MeR | morta la povera Clelia. L'era nassuda malada per i spavent 3098 Mil, MeR | Me regordi ancamò. Mi s'era settada a fa giò on'ascia 3099 Mil, MeR | on ross, on gran ross, l'era lu, Natalin, el garibaldin, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
3100 NOS, 1 | convento: il ridere forte era sconvenienza, il rider per 3101 NOS, 1 | bestiale. Il far il bene era la regola, quindi inutile 3102 NOS, 1 | scolastici, tale e tanta era in lui la paura di tornare 3103 NOS, 1 | brava educazione.~ ~ ~ ~Era mio vicino di casa e abitava 3104 NOS, 1 | quamquam, tanto meno il ragazzo era in grado di intendere. Non 3105 NOS, 1 | a gridare che quella non era la maniera d'educare i figliuoli. - 3106 NOS, 1 | rispondeva che di suo figlio era padrone lui, e che quando 3107 NOS, 1 | sua buona fede che l'asino era lui.~ ~ ~ ~Nella stessa 3108 NOS, 1 | marito ubbriaco, la musica era perfetta. Con tutto ciò 3109 NOS, 1 | la chitarra e quando non era troppo ubbriaco, intonava 3110 NOS, 1 | loro cari "piccirilli"; ma era un amore ubbriaco, che ispirava 3111 NOS, 1 | conti senza l'oste, e l'oste era questa volta, parlando con 3112 NOS, 1 | patrimonio, sapeva che la mamma era debole e il babbo inconcludente, 3113 NOS, 1 | altro suo predecessore si era fatto così e si andava benone.~ ~- 3114 NOS, 1 | sua sporcizia. L'ultimo era più ragionevole, ma sul 3115 NOS, 1 | di me e ormai la stagione era troppo inoltrata per poter 3116 NOS, 1 | rinunciare ai loro poteri. Tutto era bello quel che veniva da 3117 NOS, 1 | schiaffi e le insolenze. Tutto era ben fatto quel che faceva 3118 NOS, 1 | Momolino diceva che il sole era polenta, non bisognava contraddirlo, 3119 NOS, 1 | spirito, domare la belva. Era possibile sbagliare nel 3120 NOS, 1 | della forza? Il ragazzo era troppo forte egli stesso, 3121 NOS, 1 | coi libri. Per me il caso era un po' diverso; io dovevo 3122 NOS, 1 | dove fosse e come fosse. Era semplicemente la forza morale 3123 NOS, 1 | fatto in questa maniera era un altro paio di maniche.~ ~ 3124 NOS, 1 | pigro non scosso quando era ancor possibile muovere 3125 NOS, 1 | mosca. - La Gina non si era mai curata di contarle: 3126 NOS, 1 | fiore ordinario, e non c'era pace, finchè o bene o male, 3127 NOS, 1 | ribellava?~ ~- Tutt'altro, essa era sempre docile e obbediente. 3128 NOS, 1 | obbediente. Ciò che pesava a me era lo sforzo d'inventare sempre 3129 NOS, 1 | quando entrò in collegio era già arrivato a quell'età 3130 NOS, 1 | facilmente piegare; ma siccome c'era in lui un fondo di bontà 3131 NOS, 1 | Mentre poco prima Giovannino era la vittima del forte, da 3132 NOS, 1 | coi tanti angoli oscuri era fatta apposta per suscitare 3133 NOS, 1 | pedagogico molto migliore. Era il tempo delle pesche. Essa 3134 NOS, 1 | Guido nelle prime classi era sempre tra quelli che le 3135 NOS, 1 | ciò che fa. Un allievo che era l'ultimo della sua classe, 3136 NOS, 1 | vostri sofisti. Socrate era il simbolo della bontà unita 3137 NOS, 1 | dalla felicità è il solo ch'era dato loro di godere. Se 3138 NOS, 1(3) | che la ginnastica tedesca era inutile e noiosa; ora si 3139 NOS, Int | Prima il centro di gravità era in me, ora è in lui. Prima 3140 NOS, Int | in poi sia cominciata un'era nuova pel mondo. Guai se 3141 NOS, Int | infiammazione addosso o il latte era troppo pesante, perchè non 3142 NOS, Int | babbo e colla sua mamma. Era troppo bella per noi, ha 3143 NOS, Int | puoi immaginare come ci si era attaccati. La vita a poco 3144 NOS, Int | La vita a poco a poco si era orientata e imperniata sopra 3145 NOS, Int | rapporto con Mariannina era per noi roba morta; e ora 3146 NOS, Int | soffrire. Ora sento che quello era quasi un dolore naturale, 3147 NOS, Int | giudicò subito per quel che era, per quella malattiaccia 3148 NOS, Int | che se a questo mondo c'era un rimedio, me l'avrebbe 3149 NOS, Int | in giardino, Mariannina era già morta. Mi hanno condotto 3150 NOS, Int | sopra a vedere. La sua mamma era prostrata sul pavimento 3151 NOS, Int | luce bianca della finestra era come una creatura di 3152 NOS, Int | creatura di cera. Tutto era finito. Mi pareva impossibile 3153 NOS, Int | ma il colore dell'aria era mutato. Io vedevo le cose 3154 NOS, Int | alla piccina. Quanta roba era già sua! quanto posto aveva 3155 NOS, 1 | sempre tenero e indulgente, era ghiotto esso stesso di quel 3156 NOS, 1 | lagrime. Un giorno lo sgabello era vuoto, e io sperai che il 3157 NOS, 1 | gridando mi fece trasalire. Era un bel vecchio contadino, 3158 NOS, Nos | si avverte da poco tempo, era già stata notata trent'anni 3159 NOS, Nos | educazione letteraria. Il tema mi era parso pieno di attrattiva 3160 NOS, Nos | assentarmi, dissi alla bimba, ch'era duopo ch'ella rinunciasse 3161 NOS, Nos | per me!~ ~L'espressione era alquanto sgrammaticata, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
3162 1 | innanzi di lui qualche anno. S'era giocato colle stesse trappole 3163 1 | grazie al signore..... non c'era nessuno che non uscisse 3164 1 | più delicato e più leale. Era un uomo nato e fatto apposta 3165 1 | trovarsi così, povera diavola! era un brutto pensiero. Per 3166 1 | quando vidi che la Paolina era disposta a tornare ancora 3167 1 | nuvola. E se uscivo di non era per tornare a casa, ma per 3168 1 | quasi suo padre: e poi c'era di mezzo un morto, un caro 3169 1 | primo il suo Battista s'era mostrato tanto allegro, 3170 1 | a piangere e questa non era nemmeno una donna come tutte 3171 1 | in braccio alla balietta. Era vestita di bianco, tranne 3172 1 | riccioli d'oro. La bocca era una fragoletta da succhiare 3173 2 | vestito e pronto. La mattina era bellissima, fatta più per 3174 2 | elegante dottor Sirchi.~ ~Era costui un bel ragazzo laureato 3175 2 | senti? - chiesi a Massimo ch'era salito nella mia carrozza.~ ~- 3176 2 | loro mestiere, che in fondo era migliore del nostro. Qualche 3177 2 | turacciolo di bottiglia. Massimo era figlio del popolo. Sua madre, 3178 2 | stampa dei rettili, che era una spia della questura, 3179 2 | colla punta della spada? non era il caso di parlar di paura 3180 2 | oste della Fraschetta (ch'era stato avvisato fin dalla 3181 2 | Spadaccino di mestiero, era abituato a far presto. Entrava 3182 2 | Questa furia romagnola era il segreto di trionfi riportati 3183 2 | battuto senza dottori, o c'era qualche amico che si prestava 3184 2 | avversario, per vedere se c'era ancora il mezzo di combinare 3185 2 | rimboccassero le maniche, perdio non era venuto, disse, a lavare 3186 2 | soffiare come un mantice. Era stata scelta la sciabola 3187 2 | rivale, che quella mattina era più grigio del solito. Ma 3188 2 | camicia. Anche il terreno era segnato di spesse orme sanguigne, 3189 2 | contegno misterioso del figlio, era discesa dal letto, aveva 3190 2 | le carrozze e siccome non era la prima volta che Massimo 3191 2 | che non seppe mentire, poi era salita in una carrozza di 3192 2 | dei combattenti. Dunque era salita, era piombata su 3193 2 | combattenti. Dunque era salita, era piombata su quell'uscio 3194 2 | innanzi a lei.~ ~Ma la donna era più forte di me. Cacciato 3195 2 | terribile nel petto, si era buttata sull'uscio col vigore 3196 2 | inferociva la battaglia; ma non era certo meno feroce la battaglia 3197 2 | piccola importanza, il duello era stato regolarissimo e il 3198 2 | che mondo fossi. Massimo era caduto e si rotolava in 3199 2 | entrò in quel momento.~ ~Com'era entrata? non so. Essa vide, 3200 3 | cavalli, il temporale, che s'era andato raccogliendo fin 3201 3 | Ti avevo detto che non era una giornata, da fidarsi - 3202 3 | La povera contessa era livida di dentro e di fuori. 3203 3 | essere tutte le contesse, era un caratterino nervoso, 3204 3 | da quella parte. Se non era pronto a saltar giù e a 3205 3 | detto, pazienza! che male c'era a condurre il Giuseppe?~ ~- 3206 3 | accidenti sacrr...~ ~Non era il momento di far questioni 3207 3 | vecchio di legno non si mosse. Era sordo.~ ~- Va al... - fu 3208 3 | aiuto a un altro uscio. Era (pardon) una stalla. Un 3209 3 | le combinazioni! Rostagna era da cinque anni il tirannello 3210 3 | apposta, don Cesere Battini era stato l'inventore d'un famoso 3211 3 | politica è una pettegola e lei era la contessa Battini: che 3212 3 | Il vecchio sordo, che si era destato anche lui al bagliore 3213 3 | arrabbiato. La carrozza era rimasta sulla strada inginocchiata 3214 3 | Chi parlava questa volta era la Teresin, detta la sposa, 3215 3 | di rose in fiore, di cui era pieno un gran giardino non 3216 3 | tornò Cesare colla daumont era già sera. Siccome ebbe la 3217 4 | della Pretura, e il vicolo era così stretto, che il nobile 3218 4 | alla messa; e per questo c'era tra lor due un non so che 3219 4 | nelle letterature moderne, era quel che si dice un uomo 3220 4 | signora bionda. L'onore era troppo alto, le allusioni 3221 4 | tormentato da una risipola, era diventato brutto e insopportabile. 3222 4 | sonno dell'innocenza.~ ~Era in quelle ore quiete, tra 3223 4 | Tutta questa filosofia era esposta dal nobile de' Barigini 3224 4 | sulle cose umane. Ma Cecilia era sospinta nei vortici di 3225 4 | forza dominatrice. Egli era di quegli uomini che pigliano 3226 4 | milionario. La sua vita era la sintesi delle dolorose 3227 4 | volgarità delle cose. Ma egli si era messo animosamente per la 3228 4 | una tassa sulle raffinerie era una questione più interessante 3229 4 | spegnere i brutti pensieri, s'era riscaldata la testa, dava 3230 4 | di carta in mano. Se non era svelta la figlia maggiore 3231 4 | faccia fasciata, perchè era venuta via senza il denaro. 3232 4 | Il nobile de' Barigini era stato arrestato la notte 3233 4 | spese simboliche. La cosa era venuta al pettine e si volle 3234 4 | d'un cardinale, ecc. non era niente affatto nobile, 3235 4 | cavare da lui un uomo, s'era trovato in mano un Superuomo 3236 4 | un leggero assopimento.~ ~Era l'insulto della bestia.~ ~ 3237 5 | Arbanello, per la quale (questo era il suo pronome favorito) 3238 5 | solita buona ciera.~ ~Non era la prima volta che l'ingegnere 3239 5 | sgoccioli si ricordarono che c'era da dare un'occhiata all' 3240 5 | dagli sgambetti del buffo. Era un vero teatro! I villani 3241 6 | godimenti casalinghi non era ancora arrivata la bella 3242 6 | castello ciclopico. Il luogo era bello, sublime, ma da quella 3243 6 | grido. La fanciulla non era in grado di muoversi e Miss 3244 6 | ancor meno di lei. E non c'era anima viva... Mio Dio, che 3245 6 | istitutrice fu certa che non c'era nessuna gamba rotta, ringraziò 3246 6 | estatico.~ ~ ~ ~Lord From era il soprannome che i compagni 3247 6 | lontani dal vero. Miss Dy era una ragazza da innamorare 3248 6 | aristocratica di miss Lutzon (s'era fatto dire il nome dal cuoco 3249 6 | alla sorgente.... La musica era generalmente il discorso 3250 6 | gentil" della Favorita. Non era un violino, no: era la voce 3251 6 | Non era un violino, no: era la voce d'un angelo o d' 3252 6 | di Torino. Il programma era ricco e svariato, per tutti 3253 6 | menu di table d'hôte. C'era del Weber, del Verdi, del 3254 6 | spiccava mirabilmente: non era una donna, ma una visione, 3255 6 | dormita, il suo pensiero era fatto.~ ~Ordinò che gli 3256 6 | di S. Moritz.~ ~Il luogo era deserto e la notte chiusa.~ ~ 3257 6 | un contrabasso, (e questa era la vendetta) dovette sospendere 3258 6 | verificò che l'annegato non era un uomo, ma un contrabasso 3259 7 | Voi sapete che mio padre era un uomo rovinato, che sulla 3260 7 | seppi che Teresita Morando era diventata la marchesa di 3261 8 | flauto (allora il flauto era di moda): e tutte le sere, 3262 8 | Nina!~ ~- Lei, insomma, era innamorato della sua vicina.~ ~- 3263 8 | polizia e a quei tempi non c'era troppo a fidarsi. Parlo 3264 8 | al buio. Suo marito se l'era tirata in casa ancor ragazzina, 3265 8 | cresciuta abbastanza, se l'era sposata per avere una compagna 3266 8 | compagnia la notte.~ ~- Era bella?~ ~- Bellissima no, 3267 8 | impiegato della contabilità, era il dottor Franzon, un professore 3268 8 | medico curante. Franzon era già una mezza celebrità 3269 8 | specialmente dopo che Franzon era salito in auge alla Corte 3270 8 | di cuore.~ ~La siora Nina era in una continua trepidazione 3271 8 | Franzon. Guai se il manzo non era a giusta cottura! guai se 3272 8 | acqua sul pianerottolo.~ ~Era in quei momenti e durante 3273 8 | , s'intende.~ ~Essa non era donna da dar confidenze 3274 8 | marito un gran dolore. C'era da farlo morire di crepacuore 3275 8 | avesse detto di qual refe era fatta l'amicizia di Franzon. 3276 8 | ufficio, ma l'amico di casa s'era impadronito così bene del 3277 8 | velleità patriottiche, io era allora un bel giovinetto, 3278 8 | il meno che potessi fare era di usar prudenza, di rimettere 3279 8 | senza il lupo. Franzon non era uomo da rinunciare troppo 3280 8 | Venezia all'amico che c'era una bella combinazione, 3281 8 | calma, più carica di sale, era fatta apposta per i mancamenti 3282 8 | inchiostro, e che Malgoni era deciso a non muoversi, cominciò 3283 8 | strillare come un'aquila.~ ~Era troppo ormai anche per un 3284 8 | Trovatore e che la polizia era in cerca di me. Non era 3285 8 | era in cerca di me. Non era il caso di stare ad aspettarla.~ ~ 3286 8 | robe, il flauto, Padova non era più aria buona per me: e 3287 8 | strada del confine.~ ~- Era anche questo un intrigo 3288 10 | Persia e di molti eccetera. Era insomma uno di quegli uomini 3289 10 | fine per la patria non si era nemmeno fatto ammazzare.~ ~ 3290 10 | appena si seppe ch'egli era morto davvero, il presidente 3291 10 | piedi con tutta la neve ch'era caduta in terra, bisognava 3292 10 | leggere un discorso.... C'era da sudar caldo e freddo 3293 10 | agguerrito di spettroscopia, era un pesce fuori dell'acqua 3294 10 | avute. Ma la Serafina che era sempre il suo braccio diritto 3295 10 | che questo tuo scienziato era un avaro dannato, che non 3296 10 | detto che il tuo scienziato era sordo come una campana; 3297 10 | della vita.... (Questa frase era tolta di peso dall'elogio 3298 10 | Piatti; ma sentì che il morto era già partito.~ ~Voltò subito 3299 10 | Taddeo si asciugò la fronte (era stata una bella corsa!) 3300 10 | avrebbero dovuto dirgli che non era roba di chimica e d'Istituto. 3301 10 | Istituto. Ma il suo cuore era così immerso nelle trent' 3302 10 | goccia di sangue. E poi non era uomo da saper distinguere 3303 10 | benemerito suo vice-presidente.~ ~Era avvenuto quel che il più 3304 10 | ex cuoco garibaldino, si era lasciato rimorchiare dalla 3305 11 | Congregazione di Carità, non solo era un gran raccoglitore di 3306 11 | tavolini del Paolo. Se poi c'era di mezzo una bottiglia di 3307 11 | raggio di sole.~ ~Una volta c'era in bottega la sora Peppa 3308 11 | una beghina come quella. Era una festività contagiosa, 3309 11 | finchè un giorno vide ch'era meglio sposarsela e cadde 3310 11 | sentito dire che Carlinetto s'era appiccato a una finestra. 3311 11 | della corda. Si sapeva chi era stata la sora Letizia.... 3312 11 | cominciò a dire ch'egli era stato un asino: che a credere 3313 11 | anni, Carlinetto non si era più lasciato vedere dal 3314 11 | incontrato in Cordusio, ma non era più il Carlinetto d'una 3315 11 | malato. Chi diceva che s'era ridotto in quattro miserabili 3316 11 | sbagliando il conto dei tresette. Era una sera cattiva. Il Chiodini 3317 11 | sera cattiva. Il Chiodini era più distratto del solito 3318 11 | Eravamo ai tanti d'agosto e c'era una splendida luna. - Dove 3319 11 | chi mi scrive.~ ~Nessuno era indovino.~ ~- È Carlinetto 3320 11 | non guastare l'avvenire si era limitato sulla colazione. 3321 11 | candele accese. Sul camino c'era la solita specchiera, la 3322 11 | della strettezza in cui s'era cacciato a vivere il povero 3323 11 | cominciò a ridere.~ ~«'Legrìa» era un uomo di mezzana statura, 3324 11 | uno sbadiglio l'universo, era un uomo caldo di cuore, 3325 11 | una persona antipatica: era poi un marito modello.~ ~- 3326 11 | occhio dell'uomo navigato (era stato in Crimea, lui) si 3327 11 | erano curiosi di sapere com'era andata l'avventura del telegramma. 3328 11 | scenata di ieri l'altro, era in sospetto e volle accompagnarmi 3329 11 | tenda, qualche cosa che non era un cagnolino.~ ~Ne uscì 3330 11 | panierino di fiori. Non era avvezzo a portare dei canestri 3331 11 | poteva dar dei punti al sole, era Carlinetto (quell'asinaccio) 3332 11 | altra all'amicizia.~ ~Egli era il signore, il babbo e il 3333 11 | stazione, messa in sospetto, era venuta a cercarlo in casa 3334 11 | una sedia.~ ~Lilì, che non era in grado di giudicare, cominciò 3335 11 | vecchia amicizia!~ ~Bebi si era risvegliato al frastuono 3336 11 | lo strinse al seno. Bebi era vestito d'un costumino bianco 3337 11 | Ho detto che don Procolo era in vena di predicare. Dopo 3338 11 | parrocchia di montagna, dov'era arrivato quarant'anni fa 3339 11 | bene....~ ~Il prete che era rimasto solo davanti al 3340 11 | teneva il lume: Paolina s'era inginocchiata in terra e 3341 11 | presepio in lontananza. Bebi era il bambino, l'Erminia la 3342 11 | E lui don Procolo, lui era l'asino, a cui è stato imposto 3343 11 | il salotto di Carlinetto era caldo e rischiarato, non 3344 11 | gelosia, ma forse l'occasione era opportuna per rompere definitivamente 3345 11 | panettone, e oh vista!.... non era un panettone.~ ~Sulle prime 3346 11 | mattina.~ ~Il panettone vero era stato chiuso in guardaroba.~ ~ 3347 11 | tabarro. Tutta la piazza era coperta di neve che mandava 3348 11 | pezzo. - Da qualche tempo s'era fatto troppo filosofo - Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
3349 Pre | casa, che in quei tempi era la casa della felicità.~ ~ 3350 Dia, 1 | Mariuccia.~ ~ ~ ~Ieri era vispo, contento e cantava 3351 Dia, 1 | vispo, contento e cantava ch'era un gusto. E stamattina uh! 3352 Dia, 1 | gusto. E stamattina uh! uh! era steso nella gabbia.... Gli 3353 Dia, 1 | insalata, nulla ha voluto.... era morto.~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 3354 Dia, 1 | libertà. Che vita grama era la sua! sempre chiuso tra 3355 Dia, 6 | unghie lunghe così, certo era una strega dello più cattive. 3356 Dia, 6 | c'è più. L'avevo perduta? era anche questa una stregoneria? 3357 Ane, 1 | burchiello che pericolava. Era una giornata torbida come 3358 Ane, 2 | Morelli, vostro marito, era livornese, e imparentato 3359 Chi, 1 | tempi, nonna Ghita, non era così?~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~ 3360 Chi, 2 | intenzione di quel birbante era di lasciare morire la creatura 3361 Chi, 2 | stenti. Ma la balia, che era delle Cascine Doppie, fece 3362 Chi, 2 | Albina.~ ~ ~ ~E questa donna era delle Cascine Doppie?~ ~ ~ ~ 3363 Cur | agli uditori). Chi sa com'era superba de' suoi piedini 3364 Cur | specchio). Questa cuffia era forse la nonna di quelle 3365 Cur | Che c'è? una chiavettina, Era forse attaccata a una di 3366 2Pe, 1 | andava d'accordo, Finchè era viva lo avrebbe cavato gli 3367 Uom, 2 | divertimento! crescentino era un paesetto quieto, solitario, 3368 Uom, 2 | della natura.~ ~Crescentino era un'oasi in mezzo a questo 3369 Uom, 2 | contemplazione.~ ~ ~ ~Ma era scritto che doveva spuntare 3370 Uom, 2 | che a Crescentino non c'era nemmeno una strada ferrata 3371 Uom, 2 | umanità! Se Crescentino era prima un paesello simpatico 3372 Uom, 3 | Durante la scena era rimasto in piedi colla scarpa 3373 Uom, 6 | campanello! Una volta c'era un cordone qui.... Melsidechecco! 3374 Uom, 7 | intorno.~ ~ ~ ~Una volta qui c'era un campanello. In questa 3375 Uom, 10 | dove siete? Cospetto! Egli era qui poco fa e se non è uscito Il signor dottorino Capitolo
3376 tes | a Torriggia.~ ~Dottorino era chiamato dalla gente dei 3377 tes | via crucis della condotta era per lui piuttosto una perpetua 3378 tes | dolcissimo «buona sera!»~ ~Chi era Severina? - La figlia del 3379 tes | veniva da natura; oppure essa era la vittima di una ferrea 3380 tes | Adriano, giudicato a vista, era uomo freddo e forse troppo 3381 tes | più nojosa: cogli infermi era spiccio e trasognato, cogli 3382 tes | vendeva buono. Ma il dottorino era malato gravemente, e sparsa 3383 tes | elegantemente di nero; scarno era il viso ma di linee belle; 3384 tes | discreto scrittore, don Giulio era ben accetto anche fra i 3385 tes | d'onore, da me. Illustre era il casato, secondo i voti 3386 tes | Romagne, per la quale gli era giuocoforza ritardare il 3387 tes | visite preziose.~ ~«Com'era mio dovere, lo spiai, e 3388 tes | Il barone confermò:~ ~- Era costei, - disse, - una celebre 3389 tes | virtù per cui sua madre era tanto benedetta, preferii 3390 tes | verità, ma qual beneficio era mai il mio infingere? Lottava 3391 tes | più da Firenze: Severina era angustiata, seccante, insistente.~ ~« 3392 tes | mi sorrise mestamente. Era bella, giovane, innamorata, 3393 tes | la notte.~ ~ ~ ~Severina era pazza! il povero padre non 3394 tes | primavera. Invece Severina era pazza, peggio che morta! 3395 tes | riaprì gli occhi il piroscafo era già scomparso e scendeva 3396 tes | uscio lo fecero trasalire.~ ~Era il dottor Celestino, suo 3397 tes | Selmo, portami da bere.~ ~Era un giovinotto dell'età di 3398 tes | dovere.~ ~Quella mattina s'era messo l'abito nero e i guanti, 3399 tes | fronte alta e senza rughe; era insomma il solito dottorino 3400 tes | sedere vicino. Severina s'era già levata, secondo il solito, 3401 tes | ramicelli di edera di cui era tappezzata la parete esterna, 3402 tes | romito, dove la natura si era lasciata educare dall'arte, 3403 tes | rimasto solo, mentre il barone era presso la figliola a ricevere 3404 tes | invitò nella sala vicina ove era preparata la tavola della 3405 tes | abbandonò all'aria. Così era svanita la sua felicità.~ ~ 3406 tes | alla sacra missione per cui era venuto, ai lobi del cervello, 3407 tes | Come ognun vede Severina era vittima di un nuovo inganno, 3408 tes | Severina questo inganno era già cominciato quel giorno 3409 tes | pregato...~ ~Marco sedette ed era tempo perché sembrava accasciato, 3410 tes | grave.~ ~Intanto Severina era venuta a sedersi sulla gradinata 3411 tes | dei monti.~ ~La fanciulla era docile, graziosa e dolcissima; 3412 tes | quell'ora calda il silenzio era profondo, non interrotto 3413 tes | volesse strapparli; l'occhio era squallido; bieche le labbra 3414 tes | alla sua camera: all'ira era succeduto uno sfinimento 3415 tes | adempiuto il proprio dovere, era meno disposto al compiacersi 3416 tes | raggio bianco di luna. Chi era la bambina? lei stessa, 3417 tes | avvide che il suo abito era stretto, se ne meravigliò 3418 tes | dell'antica severità non era rimasta che l'apparenza, 3419 tes | sopra il suo letto.~ ~Dov'era egli? perché era venuto 3420 tes | Dov'era egli? perché era venuto in quel palazzo incantato? 3421 tes | anatomia del cuore umano? v'era anche una piaga del cuore?~ ~ 3422 tes | un brivido nelle spalle; era stanco di pensare e cercò 3423 tes | legata a lui per sempre. Era il primo uomo, dopo mio 3424 tes | vento gliela spense: sparito era anche il lume dalla camera 3425 tes | gran parte della notte, si era buttato nel letto sul far 3426 tes | primo ordine di palchi, era furiosamente applaudita 3427 tes | poco a poco accesi e si era giunti al punto che ognuno 3428 tes | ottenuto qualche grazia, ma era un'argomentazione di coloro 3429 tes | obbligantissimo e innocente.~ ~Non era amore, ma forse una naturale 3430 tes | Adriana aveva chiesto di lui; era quasi un senso di riconoscenza, 3431 tes | quella donna favolosa, che era solito vedere cinta del 3432 tes | supplichevole; la voce di Adriana, era nel discorso melodiosa come 3433 tes | Adriana e che, pur troppo, non era senza esca al cuore, si 3434 tes | che l'intervento di Ercole era forse un'astuzia di Adriana. 3435 tes | di Adriana. La preghiera era onesta e discreta e il conte 3436 tes | sopra un pannolino. Non era questa appunto l'intenzione 3437 tes | commozioni? a mezzanotte era in teatro; quattro ore di 3438 tes | verrà.~ ~Il buon dottorino era colpevole d'un gran peccato, 3439 tes | dar segno di conoscenza.~ ~Era il sesto che Marco dimorava 3440 tes | aspettare, ma il suo contegno era sempre grave, solenne e 3441 tes | cuore di Marco, il quale era certissimo che don Giulio 3442 tes | di Marco sapeva quel che era scritto sopra la lettera 3443 tes | buon dottorino che non si era ancora pentito del crudele 3444 tes | eventi. A questi rimorsi non era abbastanza compenso l'amore 3445 tes | il campo e don Giulio non era forse tal uomo da meritarsi 3446 tes | due milioni...!! ». Questo era il mondo della favola! che 3447 tes | folla, dal punto che tutto era per la salute di Severina.~ ~ 3448 tes | all'aria aperta, che gli era tempo. - Non era ancor suonata 3449 tes | che gli era tempo. - Non era ancor suonata mezzanotte, 3450 tes | spuntò un'ombra, che forse era un uomo.~ ~Forse anche l' 3451 tes | certamente il barone che era alla statura più piccolo 3452 tes | ogni speranza per Severina era perduta; che non veniste 3453 tes | lungo viale.~ ~ ~ ~Marco era legato alla terra, né sapeva 3454 tes | delirato? No, il conte era vicino a due passi da Severina, 3455 tes | che sovrastava; il cielo s’era fatto lucido e netto e brillavano 3456 tes | e, la calma del mattino era succeduta ai tenebrosi schiamazzi, 3457 tes | vede che la risoluzione era presa; una fuga.~ ~Era ben 3458 tes | risoluzione era presa; una fuga.~ ~Era ben tempo di fuggire, e 3459 tes | fuggire, e troppo grave era stato il castigo di tanto 3460 tes | e tanti saluti in casa. Era risoluto come un gendarme, 3461 tes | titubava. La sua ragione era tornata ai sodi principi, 3462 tes | ultima lusinga al cuore, era per meglio rabbonirlo. Giunse 3463 tes | stette innanzi all'uscio; era il medico e poteva entrare.~ ~ 3464 tes | lo toccò. Levò gli occhi. Era il barone.~ ~- Usciamo - 3465 tes | mia figlia?~ ~La domanda era inaspettata, sebbene il 3466 tes | questo cencio di dote?~ ~Era troppo; e il dottore, sotto 3467 tes | della propria virtù.~ ~Non era più la condizione casuale 3468 tes | indefinito, fatale, ma era lotta sincera di un uomo 3469 tes | macigno. Se prima non se n'era accorto, la ragione si è 3470 tes | che metteva nel lago, ove era pronta una piccola gondola. 3471 tes | piangere!~ ~Ma il fantasticare era inutile dal momento che 3472 tes | il suo martirio. Sassosa era la strada ed essendosi messo 3473 tes | conto suo il dottore non era malcontento che la natura 3474 tes | sé che, se la fanciulla era morta, eterna sarebbe stata 3475 tes | che da qualche tempo si era fatto in lui un'abitudine, 3476 tes | i nuovi inganni, in cui era caduta e i baci e gli abbracci 3477 tes | Il tempo frattanto si era fatto buio e le vetriate 3478 tes | dei barcollamenti, da cui era preso il dottore.~ ~- Bisogna 3479 tes | viso e negli occhi.~ ~Si era già al tramonto, che in 3480 tes | dolorosa estasi, che non era altro se non smemoramento. 3481 tes | piombò sopra la prua dov'era il conte: questi, che sentì 3482 tes | senza dubbio il dottore era un rivale disperato.~ ~Queste 3483 tes | vista.~ ~Il dottore taceva; era forse scomparso? il conte 3484 tes | uomini.~ ~Povero Marco! era ubbriaco e se ne accorse 3485 tes | di difendersi. - Perché era dunque venuto in traccia 3486 tes | orribile e grottesca si era preparata, dopo tante prove? - 3487 tes | foglie, perché il suo cranio era girato e raggirato fra certi 3488 tes | rammentò, comprese dov'era, si mosse quasi per istinto, 3489 tes | ma vedendo che il malanno era poco, e che il dottore, 3490 tes | conte; ma il conte non c'era più.~ ~Cercò qua e , come 3491 tes | dottore aveva consigliato, si era tenuto discorso a Severina 3492 tes | capì che la bella storia era finita, sorrise in atto 3493 tes | le ampie cortine; tutto era silenzio dentro, ma era 3494 tes | era silenzio dentro, ma era facile immaginare perché 3495 tes | desiderio sopra una baronessa. - Era la prima volta ch'egli si 3496 tes | trasformarsi. Poiché Severina era perduta per sempre, accese 3497 tes | andava? la tempesta non era sdegnosa abbastanza per 3498 tes | un luccio» Il dottorino era lombardo, e sentiva tornare 3499 tes | arrabbiarsi, e finì col ridere, - era l’ultima conclusione - e 3500 tes | non poteva rispondere. Non era tempo di vani pensieri: 3501 tes | direzione. La barca gli era sfuggita e pensò meglio 3502 tes | disgustato di quell'acqua che non era vernaccia. E già la destra 3503 tes | un voluttuoso solletico. Era tempo. Lo trassero a riva 3504 tes | pescatori di quel paese, s'era indugiato sul lago, pigliando 3505 tes | migliore buttarsi a nuoto, ed era, dopo un'altra mezz'ora 3506 tes | ma Celestino assicurò che era tanta salute e non volle 3507 tes | domandò la vecchia madre, che era cieca~ ~- È qui - le rispose 3508 tes | disse Tonio; - se non c'era lei, la era finita per questi, 3509 tes | se non c'era lei, la era finita per questi, come 3510 tes | non state a ripeterlo) era un uomo da commettere uno 3511 tes | Celestino per assicurarsi che era veramente guarito gli disse: - 3512 tes | indicazione, dopo lungo giro, era venuta nelle mani di Celestino, 3513 tes | mani di Celestino, al quale era diretta.~ ~La lettera del 3514 tes | vivi; il conte ingrassò ed era nel suo pieno diritto, il Vecchie cadenze e nuove Parte
3515 I | e dei deserti monti,~ ~T'era saggia maestra la formica.~ ~ 3516 II | tiepidi ti avvolse....~ ~«Era di sangue e latte il picciol 3517 II | picciol viso,~ ~La bocca era una frugola vermiglia:~ ~ 3518 II | pannolino.~ ~Fa la sartina ed era innamorata~ ~D'un zerbinotto.~ ~ - 3519 II | scese sullo spalto~ ~Ch'era già buio e raccolta la vesta,~ ~ 3520 II | all'orlo delle fosse.~ ~ ~ ~Era pien di gridi il vento,~ ~ 3521 II | Il cader delle tue note~ ~Era maglio che percote,~ ~Era 3522 II | Era maglio che percote,~ ~Era incendio entro la paglia.~ ~ ~ ~ 3523 II | fatali.~ ~ ~ ~Italia, Italia, era il bel grido. A noi~ ~Gente 3524 III | Proseguimmo pel campo. Essa era pallida~ ~Come uno spettro 3525 III | marmo.~ ~Anch'essa nata era di carne viva~ ~La bella 3526 III | pianti....~ ~ ~Ancor non era~ ~Nata in quei giorni, o 3527 III | allor che la vita altro non era~ ~Che un fior di più nel 3528 III | Giova il saper che bella era e gentile~ ~La verginella 3529 III | Di questi monti e meco era una tenera~ ~Fanciulletta 3530 III | davanti al muricciolo.~ ~ ~ ~Era cara con lei questa segreta~ ~ Vecchie storie Capitolo
3531 1 | cannocchiale da teatro, che si era fatto prestare da qualcuno, 3532 1 | altare di campagna.~ ~Si era anche abbottonato il suo 3533 1 | sua felicità.~ ~Paolina era la prima in trentasei anni 3534 1 | Belaccio, Belaccio».~ ~Questa era la meta dei nostri sposi.~ ~ 3535 1 | Hôtel Bellagio. L'albergo era chiuso in giro da una gran 3536 1 | giardino all'inglese: non c'era scampo, bisognava rassegnarsi. 3537 1 | scappò in uno stanzino. Era una burletta magnifica.~ ~- 3538 2 | Ma una volta fatti non vi era uomo più galantuomo di lui 3539 2 | questa vita. Invecchiando si era dato anche alla pietà, e 3540 2 | di Gaspare Carpigna non era chiuso ai soavi affetti 3541 2 | materna, poichè la mamma era morta da un pezzo, attendeva 3542 2 | giorno con estasi. Lo sposo era bello, ricco, simpatico.~ ~ 3543 2 | rosicchiato dai debiti, si era impiccato per la disperazione 3544 2 | anima del purgatorio, se c'era bisogno. Ma eran cose vecchie 3545 2 | Cannero, sull'altra riva. C'era dunque il lago di mezzo 3546 2 | ad essere felice. Isolina era per quell'uomo taciturno 3547 2 | radunati soltanto per lei. Era contento di maritarla bene 3548 2 | la carta che l'involgeva. Era una cassettina rettangolare, 3549 2 | attenzione degli astanti era stata richiamata sulla cassettina 3550 2 | deliquio il signor Gaspare, ch'era rimasto colla pupilla di 3551 3 | nudo tratto di paese non era che una nuda sodaglia. Oggi 3552 3 | campestri.~ ~Il console s'era seduto in adorazione del 3553 3 | avvocato.~ ~Il buon uomo era un mio contadino e nella 3554 3 | della Vela?~ ~- È morto.~ ~- Era malato?~ ~- Da un mese, 3555 3 | bene? mentre la sua donna era a messa aprì l'uscio, traversò 3556 3 | pozza del Vetro e non c'era un barile d'acqua.~ ~- Ne 3557 3 | davanti alla fiamma.~ ~- Non era vostro parente? - dimandò 3558 3 | tornata dalla messa che era ancora bujo, verso le cinque, 3559 3 | capì che il suo Gasparino era scappato, perchè aveva tentato 3560 3 | correva nei boschi e che era Gasparino della Vela. Allora 3561 3 | una mattina di gennaio. Era arrampicato sopra un pino 3562 3 | occhi slavati.~ ~- Quello era un conte diventato matto 3563 3 | spigoli della bocca. Non era certo la creta che lo faceva 3564 4 | Voi sapete che mio padre era un uomo rovinato, che sulla 3565 4 | seppi che Teresita Morando era diventata la marchesa di 3566 5 | flauto (allora il flauto era di moda): e tutte le sere, 3567 5 | Nina!~ ~- Lei, insomma, era innamorato della sua vicina.~ ~- 3568 5 | polizia e a quei tempi non c'era troppo a fidarsi. Parlo 3569 5 | al buio. Suo marito se l'era tirata in casa ancor ragazzina, 3570 5 | cresciuta abbastanza, se l'era sposata per avere una compagna 3571 5 | compagnia la notte.~ ~- Era bella?~ ~- Bellissima no, 3572 5 | impiegato della contabilità era il dottor Franzon, un professore 3573 5 | medico curante. Franzon era già una mezza celebrità 3574 5 | specialmente dopo che Franzon era salito in auge alla Corte 3575 5 | di cuore.~ ~La siora Nina era in una continua trepidazione 3576 5 | Franzon. Guai se il manzo non era a giusta cottura! guai se 3577 5 | acqua sul pianerottolo.~ ~Era in quei momenti e durante 3578 5 | , s'intende.~ ~Essa non era donna da dar confidenze 3579 5 | marito un gran dolore. C'era da farlo morire di crepacuore 3580 5 | avesse detto di qual refe era fatta l'amicizia di Franzon. 3581 5 | ufficio; ma l'amico di casa s'era impadronito così bene del 3582 5 | velleità patriottiche, io era allora un bel giovinotto, 3583 5 | il meno che potessi fare era di usar prudenza, di rimettere 3584 5 | senza il lupo. Franzon non era un uomo da rinunciare troppo 3585 5 | Venezia all'amico che c'era una bella combinazione, 3586 5 | calma, più carica di sale, era fatta apposta per i mancamenti 3587 5 | inchiostro, e che Malgoni era deciso a non muoversi, cominciò 3588 5 | strillare come un'aquila.~ ~Era troppo ormai anche per un 3589 5 | Trovatore e che la polizia era in cerca di me. Non era 3590 5 | era in cerca di me. Non era il caso di stare ad aspettarla.~ ~ 3591 5 | robe, il flauto. Padova non era più aria buona per me: e 3592 5 | strada del confine.~ ~- Era anche questo un intrigo 3593 6 | la sua mamma poveretta, era morta appunto una mattina 3594 6 | canestrino di fiori, perchè era bella, se l'erano messi 3595 6 | specie di sogno. La stagione era viva, la città allegra e 3596 6 | la Gina alla Ghiacciata s'era lavata il viso le dodici 3597 6 | andavan dietro al modello, gli era soltanto per non dimostrare 3598 6 | babbo.~ ~Fanciulletta vi era cresciuta, a piedi nudi, 3599 6 | giunta allo svolto, dov'era una gran siepe di robinie, 3600 6 | ammalò di tifo: e se non era una vecchierella di buon 3601 6 | occhi, molto di bello se n'era andato: i capelli se li 3602 6 | di gemme false. L'acqua era scesa per la sua china, 3603 6 | muschio; ogni masserizia era pulita e benedetta: ogni 3604 6 | presepio e di Betlemme. V'era della gente al mondo, felice 3605 6 | fondo della scala.~ ~Gina era fuggita. Scivolò al bujo 3606 6 | Non nevicava, ma tanta era stata la neve caduta sui 3607 6 | verso porta Romana, dov'era la strada per la Ghiacciata. 3608 6 | come sei mesi fa, quando era partita, non fra due filari 3609 6 | poi uscirne purificata. Era scomparsa un giorno d'estate 3610 6 | morti e quasi disabitati era passato il santo Natale, 3611 6 | luogo, dove sei mesi fa era salita per la prima volta 3612 6 | pensiero che il più difficile era fatto e che, se Dio le avesse 3613 6 | trovare in questo mondo. Era stata contenta in cuor suo 3614 6 | meravigliava. Il suo babbo era sempre il suo babbo e una 3615 6 | ricamato. Quest'anno l'ora era un po' tarda, ma la sua 3616 7 | sor Paolino a bottega non era più lui; stava immobile, 3617 7 | la loro gallina, che si era levata ad ora insolita, 3618 7 | alla sora Brigida. Egli s'era messo quel l'abito scuro 3619 7 | argomento (che già Paolino era sugli spilli), quando entrò 3620 7 | due ferri della gabbia. Era anche questa un'intelligenza 3621 8 | ritirarsi sopra Varese; a noi era comandato di vincere, e 3622 8 | tre di mattina il campo era già tutto in movimento. 3623 8 | contro il fiume. Il giorno s'era fatto chiaro del tutto: 3624 8 | alla villa Teresa (Teresa era il nome della mia povera 3625 8 | genero de' suoi sogni) non era un pitocchello di qualche 3626 8 | avevano una villa: suo padre era marchese, e il tenentino 3627 8 | per dimostrarmi ch'egli era ricco, marchese, bravo cavalcatore, 3628 8 | rivedevo, la ragazzina s'era fatta alta e complessa, 3629 8 | Golasecca.~ ~Vedendo che non c'era modo di attirare l'attenzione 3630 8 | conversazione del sor tenente era così piacevole che l'Elisa 3631 8 | prima al tenente che mio zio era mio zio, e mia cugina qualche 3632 8 | presentò a mio zio, com'era giusto, anche il suo biglietto 3633 8 | cara cugina. La battaglia era veramente disastrosa per 3634 8 | di Golasecca, il tavolino era imbandito sotto il padiglione, 3635 8 | malinconica che uscì dalla villa. Era lei che faceva sentire al 3636 8 | mosse dei Neri: la musica era cessata e il buon uomo gridava:~ ~- 3637 8 | concesso di uscire, tutto era finito, la battaglia era 3638 8 | era finito, la battaglia era perduta.~ ~Sei mesi dopo 3639 8 | sua casa, vi andai, Non era più lo zio d'una volta. 3640 8 | È malata. -~ ~Il nemico era passato devastando il paese.~ ~ ~ ~ 3641 9 | mia più grande ambizione era di fare un bel regalo al 3642 9 | una sorpresa.... Una volta era un ricamo sul filondente, 3643 9 | sotto il naso. Il Natale era insomma la festa della mia 3644 9 | abituato ad aver bisogno, non era abituato nemmeno a provvedere 3645 9 | ornamenti.~ ~La Costanza era rimasta istupidita cogli 3646 9 | segreto.~ ~- Il segreto era necessario fin che si trattava 3647 9 | anni di esperienza ella si era abituata a credere che i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License