grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | come un giovinotto. Ora mi sessanta lire e capite, 2 1, ris | eredità, perché la legge mi la forza e io sono nel mio 3 1, sca | che alle prime pennellate alla barba uno spiccato 4 2, stu | levarmi un dente che mi fastidio?'~ ~'Proverò', 5 2, stu | predica, caro voi. Non vi l'ombra di un soldo sto 6 3, avv | la sua coscienza, come si , per un paragone, il fazzoletto 7 3, bat | seminata la terra che non altro frutto e di questo 8 3, sch | sostenuto. «Tuo suocero non ti torto, ma disapprova il 9 3, sch | creando due spostati, ci in pascolo alle ciarle e 10 3, tre | una carta. La sua finestra precisamente sulla stanza 11 4, amo | di un color di acciaio, agli occhi l'illusione di 12 4, que | nemmeno ch'egli sia scomparso. ad intendere d'aver trovato Il cappello del prete Parte, Capitolo
13 1, del | posso, e anche la legge mi ragione.~ ~– La legge vi 14 1, del | ragione.~ ~– La legge vi ragione, perché la zucca 15 1, sen | il mio angelo custode mi ...~ ~Una grande risata tenne 16 1, sen | le ruba tosto.~ ~– Chi mi cento lire sulle corna del 17 1, fil | La speranza è niente, ma un buon sapore alla roba.~ ~ 18 1, rim | compatito e incoraggiato, mi l'animo di rivolgermi per 19 2, luo | o morto... Ma se Dio mi vita e lena, scriverò io Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
20 2, 1 | abbrunisce le muraglie e la patina al bronzo, non 21 2, 3 | uno spasimo.~ ~- Il latino il sapore alla scienza come 22 2, 4 | da quella oscurità, che ai muri e agli oggetti una 23 2, 10 | misurare gli affetti a quel che la sorte, spendere bene 24 2, 12 | acqua fresca l'alpe non ... Amedeo non immagina certo 25 2, 13 | sana volontà naturale che sapore ad ogni modesta fortuna.~ ~ 26 2, 16 | cose, non la salute che la forza di goderle, non 27 3, 6 | trebisonda del giardino, il braccio a questo pover' 28 3, 9 | verde con un terrazzo che immediatamente sul mare, 29 3, 9 | crescere una barba che gli l'aria d'un profeta. Chi 30 3, 12 | Il sagrato verde, che come un terrazzo sulla prospettiva I coniugi Spazzoletti Paragrafo
31 1 | sportelli, il capotreno un fischio.~ ~- Presto, 32 2 | provando quasi quel sapore che alle membra gentili d'una Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, lor, 1| domandò, «che notizie mi ?»~ ~«Bisogna che io parta 34 1, lor, 4| Ospedale Maggiore, quella che sul Naviglio, e, disceso 35 3, pao, 3| coll'aria materna di chi due scappellottini.~ ~«Sta 36 4, son, 1| madama Anita. Bòtte non te ne . Le metti questi capelli 37 4, son, 2| professor Fagiano di Sinigallia: infallibilmente consulti 38 4, son, 4| capo d’ufficio, a chi ti il pane... E che te ne importa 39 5, cas, 1| Si sa, una bella donna sempre da parlare alla gente. 40 5, cas, 1| più un cannone. Ciò che vita e illuminazione a una 41 5, cas, 1| posta sotto la finestra che sul Naviglio, cogli occhi 42 5, cas, 3| più buona che cattiva, che volentieri da mangiare a Due anime in un corpo Parte, Cap.
43 Pre | ragione: un paese che si al bozzettino e alla novelluccia, 44 1, 8 | ha della compassione, mi le vostre lettere, di nascosto 45 1, 10 | È questo mantello che vi le traveggole? Eccomi quel 46 1, 14 | relazione in iscritto. (Se ne lettura).~ ~Presidente. 47 1, 14 | Teste. Per l’appunto. (Si lettura della lettera del 48 2, 1 | peccati sepolti. L’amore la gelosia come il buon Le due Marianne Parte, Capitolo
49 2, 2 | muore giace, chi vive si pace...~ ~NARCISO: Fragilità Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
50 1, omb | della rassegnazione che la fede, e i conforti che 51 1, met | buoni amici. Quel che vi , per esempio, il collegio 52 1, met | ce la caviamo? il latino fornacator, che non ha continuità 53 1, met | calco, calcagno. Plinio mi un buon laterariorum fornacator, 54 1, ani | stessa come un calmante, che un minuto di sonno e di 55 1, sca | vuol dire: «A me non la si a bere!». Parlava anche 56 1, cic | manca il suo aiuto, chi ci da mangiare? – Così la vecchia, 57 2, pad | un mondo ideale. Il vino spesso anche agli imbecilli 58 2, pad | ma la tua divisa non ti un certo diritto per la 59 2, dem | pure, che quando non si nulla e non si ha nulla 60 2, cel | nervosa ed esaltata, che il delirio, si mosse, si 61 2, gio | certo: ma il povero , se un'occhiata in qua, vorrà Milanin Milanon Parte, Capitolo
62 Mil, Inv | no la g'ha che lagrem de al so pover bambin, al so I nostri figliuoli Parte, Capitolo
63 NOS, 1 | non fu mai educata? Chi il diritto a certi vetturali 64 NOS, 1 | simpatie e alle stramberie. Si non di rado che i figli 65 NOS, 1 | d'un frutto dolce, non ci che un nocciuolo duro, o 66 NOS, 1 | incoraggia, l'abitudine alla pelle una minore sensibilità, 67 NOS, 1 | morto: è la natura che gli le prime lezioni di dolore 68 NOS, 1 | contentezza, che natura a ciascuno dei nostri figliuoli, 69 NOS, 1(3) | E lo diciamo perchè essa troppa importanza allo sviluppo 70 NOS, 1 | delle dimostrazioni ch'egli vale a dire che il bello 71 NOS, 1 | di quel che la natura ci : e come ci guardiamo bene Nuove storie d'ogni colore Capitolo
72 1 | viaggio e quando si viaggia fastidio anche la valigia. 73 1 | bella grazia costa niente e valore alla roba.~ ~Per 74 2 | pentola.~ ~- Che cosa si al dottore in queste occasioni? - 75 4 | tanto dell'anatra. Natura le ali, ma le bestie preferiscono 76 7 | vede: Grazie, aspetterò. - un'occhiata intorno, si 77 7 | mano) Perchè.... io.... ( in una risata allegra) perchè 78 11 | il grasso del dindo e gli un saporino filosofico... Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
79 Dia, 5 | Mariuccia.~ ~ ~ ~ in uno scoppio di risa e 80 Ane, 1 | povero babbo. Vi basta?~ ~ ~ ~ il sale.~ ~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~ 81 Ane, 4 | To' questo per ora - e mi un gran ceffone. - Va via, 82 Ane, 5 | prego d'accomodarsi.~ ~ ~ ~ una sedia.~ ~ ~ ~Padron 83 Ane, 6 | come gli perdono io.~ ~ ~ ~ una lettera allo zio~ ~ ~ ~ 84 Cur | sotto voce con avidità e poi in una risata lunga allegra 85 2Pe, 1 | vede che agli avventori ossa e scaglie e lei si Il signor dottorino Capitolo
86 tes | gli schienali delle sedie, al pallore dei due amanti Vecchie storie Capitolo
87 4 | Grazie, aspetterò.~ ~ un'occhiata intorno, si 88 4 | Perchè... io...~ ~ ~ in una risata allegra~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License