Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | Tognino ghermì, svolse, portò sotto la fiamma.~ ~Era una 2 1, amm | uscio dietro di lui e si portò di nuovo l'indice alla bocca.~ ~ 3 1, aff | spalancò la finestra e ve lo portò in maniera che la respirazione 4 1, ang | mano della figliuola, se la portò alla bocca, la baciò, bagnandola 5 1, ris | speranze.»~ ~Tognin Maccagno si portò i pugni stretti e angolosi 6 2, bat | fuggente di supremo disprezzo, portò la mano alla bocca per chiudere 7 2, stu | pollice dell'altra mano, portò il dito sull'indice e contò:~ ~« 8 3, avv | braccia della poltrona, portò l'occhialino al naso, e 9 3, ara | nebbia della notte e ne portò via un umor pungente.~ ~ 10 3, bat | alcune ore che il vento portò via senza lasciarle contare. 11 3, bat | avendo più olio, Arabella la portò in cucina e la spense: poi 12 3, sch | strade; ma la sostenne, la portò, la guidò la medesima forza 13 3, sch | commozione, la buona Maria si portò il suo bimbo alla bocca, 14 3, sch | Mamma Beatrice si portò il fazzoletto agli occhi.~ ~ 15 4, lie | tre volte la settimana. Portò molte carte a firmare alla 16 4, con | egli strinse nelle sue, e portò alle labbra come l'altra Il cappello del prete Parte, Capitolo
17 1, del | dietro il fischio il vento portò il rombo del treno che veniva 18 1, sen | passare per Santafusca, si portò sulla strada provinciale. 19 1, cap | sacre carte che un corvo portò un pane al profeta Elia; 20 2, cor | villa?~ ~– Io? – e il barone portò il bicchiere alle labbra 21 2, cas | povera testa, e quando vi portò la mano, gli parve di toccare 22 2, cas | caso, finché il caso lo portò davanti alla chiesa dell' 23 2, cas | nera si distaccò dal muro e portò sul tavolo dei giudici una 24 2, cas | sedersi sopra una scranna che portò egli stesso nel mezzo della Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
25 2, 3 | La vecchia Bernarda gli portò l'acqua ed il caffè.~ ~- 26 2, 6 | colazione che il Cresti portò al Castelletto in nome della 27 2, 15 | lettere che il sor Paoleto portò in camera una di queste 28 2, 18 | quando l'Angiolina gli portò il caffè in camera la mattina 29 3, 1 | più gravi le circostanze e portò alle armi. Ma ultimo e languido 30 3, 2 | atto di follia.~ ~Il caldo portò anche a lui una grande stanchezza 31 3, 8 | la battaglia finisse, poi portò le mani dell'amico alle 32 3, 8 | raccolse e strinse nel pugno, portò alla bocca per strozzarvi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, lor, 1| voltò via la faccia e si portò due volte il fazzoletto 34 1, lor, 2| nuovo a noi sua moglie, portò un biglietto a casa di Buffoletti, 35 1, lor, 3| di luminose stelluccie. Portò le mani agli occhi. Erano 36 1, lor, 3| ad uno strano spavento; portò la mano al cuore, dove sentiva 37 1, lor, 4| per farlo tacere e se lo portò via. La povera bestia si 38 1, lor, 4| di fare un gran partito e portò in casa il lusso, la voglia 39 2, tri, 2| fregatina alle mani, se le portò alla testa e carezzò due 40 2, tri, 5| Cesarino, quando l'Elisa sarta portò a Beatrice e alla figliuola 41 2, tri, 5| faccia presto.»~ ~Beatrice portò il fazzoletto agli occhi 42 3, pao, 3| secchiello vuoto, che Mario portò in stanza pieno d'acqua.~ ~ 43 3, pao, 3| garbuglio di sentimenti che egli portò all'ufficio, e prese nel 44 3, pao, 5| nell'aria il foglio e se lo portò alla bocca.~ ~«Sì, sì, va 45 4, son, 1| incoraggianti della sorella, portò i capelli di Beatrice alla 46 4, son, 2| dimenticato o perso, vi portò la mano dieci o dodici volte 47 4, son, 3| conoscere anche da loro, portò di qua le gabbie, le collocò 48 4, son, 3| Un altro giorno essa portò allo zio Demetrio delle 49 4, son, 4| maneggio degli affari.~ ~Portò a casa un buon organico 50 4, son, 5| Il Caramella, che gli portò la lettera, lasciò anche 51 5, cas, 1| e caricò l'orologio.~ ~Portò l'orologio all'orecchio Due anime in un corpo Parte, Cap.
52 2, 1 | mentre il cameriere gli portò una lettera sopra un bacile 53 2, 1 | rasentò l’orecchio ed egli vi portò le mani come si fa contro Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
54 1, omb | da una grande angoscia, portò il palmo della mano alla 55 1, omb | Non volendo piangere, si portò alle labbra una cocca del 56 1, bat | mordere strinse nelle unghie e portò rabbiosamente alla bocca. 57 1, bat | lo prese sul carro e lo portò alle Fornaci.~ ~ ~ ~ 58 2, pad | che Vico l'ultima volta la portò fuori per un pelo; e uno 59 2, fin | La mamma lo contentò. Gli portò nel grembiale quel gran 60 2, cel | di sopra donn'Adelasia, portò l'acqua nella camera di 61 2, cel | braccio a Giacomo, che la portò subito in vignetta a vedere 62 2, gio | acquiescenza. – Quando la Lisa gli portò in camera la cena, lo trovò Nuove storie d'ogni colore Capitolo
63 3 | rapida, evanescente, che la portò colla solita irragionevolezza 64 5 | quell'uomo diligente che è, portò la cosa in direzione; ma 65 11 | ragazzetto gli aprì l'uscio e portò il lume in camera. Dei quattro Il signor dottorino Capitolo
66 tes | vita, asinaccio.~ ~Selmo portò del vino e dell'acqua che 67 tes | di lei e tentennando la portò sopra i pochi gradini, fissandola 68 tes | dopo che il marchese Ercole portò da Parigi la peregrina notizia, 69 tes | schiacciarla; il vento si portò i cappelli dei remiganti, 70 tes | traverso, la spinse e la portò con una lama d'acqua, per 71 tes | testa, dilatò le pupille, portò le mani ai capelli, e, guizzando, Vecchie storie Capitolo
72 1 | si buttò in una poltrona, portò il fazzoletto alla bocca 73 8 | che sapeva arrampicarsi, portò la mano alla visiera, si 74 8 | far parlare i giornali, e portò egli stesso sotto il padiglione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License