Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun | tratto la voce stizzosa e chiara del sor Tognino in cima 2 1, amm | di difesa, quando la voce chiara e nervosa del sor Tognino, 3 2, stu | troncato a mezzo dalla voce chiara e limpida d'una donna, che 4 2, stu | detto con voce solida e chiara, che rispondeva a meraviglia 5 2, stu | argomentazione, dicendo con voce più chiara:~ ~«Ora voi direte: se il 6 2, stu | lattivendolo.~ ~«Quella è chiara. È un modo fino per dire 7 3, ara | il giorno, colla sua luce chiara e, se si può dir così, ragionevole, 8 3, tir | e composto, una idea più chiara e più mobile delle altre 9 3, tir | risentimento, la coscienza onesta e chiara non rifuggiva dal riconoscere 10 3, vit | riassumendo in un'immagine chiara e succinta tutta l'essenza 11 4, amo | estatica nel tepore della notte chiara la fila nera dei pioppi 12 4, amo | alla bassa gente, è più chiara che nei dialoghi di Platone.~ ~ 13 4, mor | vista della chiesa lunga, chiara, tutta fiori e pizzi bianchi; Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, sen | sensazioni! – disse a voce chiara, rispondendo a una domanda 15 1, fil | verso la strada di Santa Chiara per assistere all'estrazione 16 1, pau | farsi qualche ragione più chiara e a mettersi innanzi qualche 17 1, vis | silenzio, un'afa calda e chiara pesava sul verde sgocciolante 18 2, ass | come una tinca in un'acqua chiara, si affrettò a rispondere 19 2, cor | poveri di spirito.~ ~Una chiara e vigorosa coscienza della 20 2, cas | coll'occhio fisso nella luce chiara della finestra, colle gambe 21 2, cas | trovarmi in contraddizione. È chiara, per Dio! Prego a non farmi Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
22 2, 2 | rossi, in una vestaglia chiara, che il raggio candido della 23 2, 3 | Egli era in giacchettina chiara con una larga fascia color 24 2, 9 | veniva raddolcito dalla tinta chiara dei capelli e da un velo 25 2, 12 | tratto s'intese una voce chiara ed educata di donna cantare 26 2, 15 | splendevano in fila nella chiara e aperta luce del sole: 27 3, 3 | una voce lamentevole, ma chiara, che chiamava: - Flora... 28 3, 4 | cui non avevano ancora la chiara coscienza, ma che sta nella 29 3, 6 | delle anime è forse più chiara. Noi ti aiuteremo a ricordare, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
30 3 | Poiché la sera era mite e chiara, Margherita uscì e si lasciò 31 3 | balenò in cuore la immagine chiara di quella casetta, di quel Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
32 1, lor, 1| goccia a goccia l'acqua chiara nel suo bicchiere d'assenzio 33 1, lor, 1| con cui solevano, colla chiara ed espressiva concisione 34 1, lor, 3| pesce nell'acqua fresca e chiara.~ ~Uscivano da un'altra 35 1, lor, 3| altri bambini nella sua chiara biondezza, nella sua bellezza 36 1, lor, 3| nere travi una pezza più chiara di cielo.~ ~Introdusse dolcemente 37 1, lor, 4| mamma, canticchiando nella chiara allegria di una fresca mattina 38 2, tri, 1| Arabellachiamò la voce chiara e argentina di Beatrice.~ ~« 39 3, pao, 7| a cantare colla sua voce chiara quel simpaticone, andandogli 40 4, son, 3| sottinteso di Beatrice.~ ~La voce chiara e buona di questa donna 41 4, son, 3| versare la sua acqua limpida e chiara, anche quando la gente cattiva 42 4, son, 5| come un pesce nell'acqua chiara, riceveva, ringraziava, 43 5, cas, 1| incantati, senza un'idea chiara di quel che desiderasse 44 5, cas, 1| malato.~ ~Tuttavia la luce chiara e onesta del sole che entrava 45 5, cas, 1| esclamò colla sua voce chiara e armoniosa. «Se mi avesse 46 5, cas, 2| bastione era deserto. Nella chiara luce del meriggio gli antichi 47 5, cas, 2| ragione.~ ~L'unica frase chiara che gli tornava di tempo Due anime in un corpo Parte, Cap.
48 1, 6 | sentivo bene, e, senza una chiara ragione, molto allegro, 49 2, 3 | Marcello potesse avere una chiara coscienza di sé. Mi ero 50 2, 5 | e poi meglio alla luce chiara del giorno, seguì la callaia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
51 1, fil | persuade, quando la sentenza è chiara e quando all'incontro è 52 1, ang | salotto di Roma l'acqua chiara, che cercava il pesce per 53 1, pra | presentò alle zie nella chiara divisa di Piacenza cavalleria, 54 1, bat | ebbe per via occulta la chiara rivelazione di tutta la 55 2, pad | pesce si muove nell'acqua chiara e trasparente del fiume I nostri figliuoli Parte, Capitolo
56 NOS, 1 | Riteniamo dunque che la chiara conoscenza di noi stessi 57 NOS, 1 | molto si trasmette e una chiara conoscenza di noi stessi 58 NOS, 1 | di noi abbia in cuore la chiara coscienza. E qualora sì, 59 NOS, Nos | la domanda si presentava chiara e precisa. Ma cercando di Nuove storie d'ogni colore Capitolo
60 2 | contrasto colla zazzera chiara e ben pettinata del dottor 61 11 | una scaletta stretta ma chiara e con un certo odor di cuoio Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
62 2Pe, 2 | impropria e l'espressione poco chiara. Eppure Chiarina se lo sposa Il signor dottorino Capitolo
63 tes | piedi o che smarrisse la chiara coscienza di quelle virtù 64 tes | sapeva sempre trovare la chiara coscienza di sé, e infatti 65 tes | tredicimila vergini di santa Chiara intorno al suo letto, le 66 tes | a quel letto e alla luce chiara del Severina lo avrebbe 67 tes | riprese con voce più chiara il dottorino come se ora 68 tes | andava gridando con voce chiara ed eroica: - Attento! l' Vecchie cadenze e nuove Parte
69 I | del tufo freschissima e chiara,~ ~Che lenta trascina nel 70 II | traendo~ ~il filo entro la chiara onda del giorno~ ~l'ore 71 III | sua parola come un'acqua chiara~ ~Tra lenti sassi garrula
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License