IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] biancheggiavano 3 biancheria 20 bianchezza 10 bianchi 71 bianchì 1 bianchi-morand 2 bianchiccie 1 | Frequenza [« »] 72 trova 72 voler 71 battere 71 bianchi 71 chiara 71 com' 71 continuò | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze bianchi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | intelligente, i capelli non bianchi del tutto, il viso secco 2 1, tes | Due modesti baffi quasi bianchi, d'un pelo duro e regolato, 3 1, tes | di moda portare i calzoni bianchi e il panciotto di piqué, 4 1, tir | resistere ai tempi nuovi, bianchi, rossi e verdi. Fallito 5 1, tir | alcuni servitori in guanti bianchi portavano intorno sui vassoi.~ ~ 6 2, uom | brutto, con molti capelli bianchi, un po' tremolante, un sant' 7 2, bat | povero vecchio coi capelli bianchi. È come dire a un povero 8 3, bat | alcuni pizzi di capelli bianchi, cogli occhiali sul viso, 9 3, tir | colle mani nei pochi capelli bianchi e il volto nascosto contro 10 4, mor | chiara, tutta fiori e pizzi bianchi; ma non capiva perché Ferruccio 11 4, mor | volarle addosso, belli, vispi, bianchi e gialli posarsi sulle spalle, Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, del | olio di gomito. Torneranno bianchi come le stelle.~ ~– Io vorrei 13 1, del | traslato, e i suoi capelli bianchi di neve scintillarono sotto 14 2, cor | due file di denti grossi e bianchi come quelli di un ruminante.~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
15 2, 3 | percalle celeste a fiorellini bianchi senza cintura, chiuso con 16 2, 4 | illuminare la danza dei cavalloni bianchi e verdognoli. Quel raggio 17 2, 9 | viva e forte coi cappelli bianchi, che cascavano sui pomelli 18 2, 9 | tunica turchina dai risvolti bianchi e le stelle bianche nel 19 2, 9 | robusta e de' suoi denti sani, bianchi come l'avorio.~ ~- Regina, 20 2, 13 | comparisse davanti coi capelli bianchi, già vecchio cadente. Consacrarsi 21 3, 2 | oggi, coi capelli quasi bianchi come vi ho amata dodici 22 3, 13 | nevicata. I monti tutti bianchi stringevano coi loro fianchi I coniugi Spazzoletti Paragrafo
23 2 | aggrottando due folti sopraccigli bianchi e due baffi irti come due Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
24 1, lor, 1| operai il Miglioretti e Adone Bianchi, che in maniche di camicia 25 1, lor, 1| del salone da ballo.~ ~Il Bianchi, che allora faceva le parti 26 1, lor, 1| Le declamazioni del Bianchi non riuscirono a far ridere 27 1, lor, 2| declamazioni aleardiane del Bianchi, che faceva la parte del 28 1, lor, 2| erano in frac, in guanti bianchi e cravatta bianca. Solamente 29 1, lor, 2| occhi fuori della fronte il Bianchi, che ci domandò se avevamo 30 1, lor, 2| un guaio serio....»~ ~Il Bianchi abbassò un poco la voce 31 1, lor, 2| io e il Miglioretti.~ ~Il Bianchi, che col marmo della sua 32 1, lor, 2| come ha fatto...» disse il Bianchi, ritirando nelle spalle 33 1, lor, 2| statue di Aronne e di Mosè, bianchi e solitari abitatori di 34 1, lor, 2| poteva ricorrere? Non al Bianchi, non al Miglioretti, poveri 35 1, lor, 3| del gobbetto elegante, al Bianchi, che le faceva una corte 36 1, lor, 3| O gaudio!» gridò il Bianchi con un guaiolo di gatto 37 2, tri, 1| polenta... Conto del calzolaio Bianchi in lire... cin... cin... 38 2, tri, 4| aprono i bei campanelli bianchi, rossi, violetti, e mandano 39 3, pao, 3| aggiustato con certi guantini bianchi, che gli squarciavano e 40 3, pao, 3| era addobbata di festoni bianchi, azzurri, rosei, con orlature 41 3, pao, 3| gli parve, fra tanti veli bianchi che lo circondavano, di 42 4, son, 2| seminato di erbaggi e di cocci bianchi. Per passare non c'era che 43 4, son, 5| e gonfiava certi occhi bianchi, movendo il capo ora a destra 44 5, cas, 1| strisce lunghe di cirri bianchi e altissimi.~ ~L'uscio si 45 5, cas, 1| andava coprendosi di nuvoloni bianchi di temporale. Il soffio 46 5, cas, 3| ampiezza del corso, co’ suoi bianchi edifici, — e già splendevano Due anime in un corpo Parte, Cap.
47 1, 1 | coi loro occhietti grigi e bianchi e con tutte quelle seduzioni, 48 1, 4 | candele strette nei fazzoletti bianchi, babbo e mamma alle costole 49 1, 10 | ingrossandosi divennero bianchi come la porcellana.~ ~– 50 2, 5 | muscoli, e sbarrò gli occhi bianchi, mentre salutava i passanti Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
51 1, pra | color tabacco coi paramani bianchi, servivano con precisione 52 1, ani | tutta parata a festoncini bianchi, azzurri, con frangie d' 53 1, bat | detto imperiale, con mobili bianchi e freddi, carichi d'ornamenti 54 2, fin | neve cadere sui tetti già bianchi dei casolari contigui e 55 2, bis | vestito di neve, sotto i bianchi rami, che si cristallizzavano I nostri figliuoli Parte, Capitolo
56 NOS, Int | questa parte. I capelli bianchi che mi son spuntati in questi 57 NOS, Nos(8) | valentissima signora Agostina Bianchi Feltri, direttrice dell' Nuove storie d'ogni colore Capitolo
58 2 | dei loro ferri chirurgici bianchi, lucenti, di cui andavano 59 11 | tela bigia, con bottoncini bianchi e con bracciolini freschi 60 11 | dei dentini meravigliosi, bianchi e piccini come grani di 61 11 | Lilì, un gomitolo di peli bianchi, venne a corsa, saltò in Il signor dottorino Capitolo
62 tes | dispetto dai fazzolettini bianchi e profumati. - Marco, sebbene Vecchie cadenze e nuove Parte
63 III | alberi morenti~ ~Sopra i bianchi crepuscoli.~ ~ ~ ~Più triste~ ~ 64 III | del valor dipinta~ ~Nei bianchi scudi e furono di dame~ ~ 65 III | carro, e guarda i fiori e i bianchi~ ~Visi delle compagne e - 66 III | I veduti tramonti e i bianchi albori~ ~Del cielo ed ogni Vecchie storie Capitolo
67 1 | castani, poi sterratelli bianchi di campi seminati a saraceno, 68 1 | fiori, a nastri, a parasoli bianchi, verdi, rossi, cilestri 69 2 | alla festa, e cento occhi bianchi, cento occhi gelati si fissavano 70 8 | il Ticino. Noi eravamo i Bianchi, cioè colla fodera sul berretto, 71 8 | ammazzare. Due compagnie di Bianchi e di Neri, che si scontrarono