Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | Cesarino Pianelli, e che il destino invece...~ ~«Lo so, lo so» 2 1, ret | curvandosi sempre più al suo destino di ragazza fortunata.~ ~ 3 1, ang | sospeso in croce. Il suo destino dipendeva da una parola 4 1, vit | sacrificio placasse un cattivo destino che pesava da un pezzo sulla 5 1, tir | incontrato per caso, o per destino, o per disgrazia — chi sa 6 2, ani | sentivasi ghermito anche lui dal destino che perseguitava buoni e 7 3, bat | abbellire la tristezza d'ogni destino, assurgere al disopra del 8 3, sch | ribelle e ripugnante al suo destino.~ ~La condanna del suicida 9 4, lie | anziché ribellarsi a un destino maggiore alle nostre forze, 10 4, lie | smuovere e ad aiutare il nostro destino. Le acque grosse che rompono 11 4, pre | materiale della Forza del destino. Se siamo ancora in tempo, Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, tra | quarant'anni divideva il destino di una antichissima casa, 13 1, del | dolcissimamente, come se il suo destino lo chiamasse: ed era lui Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 5 | forse di nessuno o di quel destino che non si sa che cosa sia. 15 2, 9 | vita soffriva come se il destino feroce la facesse morire 16 2, 10 | confronto tra l'oscurità del suo destino di ragazza appassita nella 17 2, 12 | che nulla era mutato nel destino antico della sua vita e 18 2, 13 | di maggior benevolenza il destino della vita. Il bene, andava 19 2, 16 | giornata davanti al cattivo destino.~ ~Massimo pensava anche 20 2, 16 | di uno scongiuro fatto al destino. Forse questo spiega come 21 2, 16 | un risentimento contro un destino troppo avaro e crudele e 22 3, 2 | diritto di ribellarmi al mio destino, come potrei ora pentirmi 23 3, 2 | bellezza di Vincenzina, che il destino gli aveva condotto ai piedi, 24 3, 6 | ora rifugiavasi in questo destino con un senso di sollievo, 25 3, 6 | difficile rassegnarmi al mio destino. -~ ~Il volto del giovine 26 3, 8 | che perdo e non so a quale destino di miseri dolori mi consacro: 27 3, 9 | nessuna forza può fermare il destino, meglio è cercare di corrergli Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
28 1, lor, 3| bufera.~ ~Che sa mai del suo destino una pagliuzza?~ ~E che ne 29 1, lor, 3| a ogni fil d'erba che il destino gli manda sottomano.~ ~« 30 1, lor, 3| lagrime.~ ~Tristo, maledetto destino che per qualche migliaio 31 3, pao, 3| non è pronta?»~ ~A lui il destino non aveva mai concesso una 32 4, son, 3| degli ingenui, era il suo destino, il suo pianeta... Non valeva 33 5, cas, 1| per causa vostra... È il destino così. È forse meglio per 34 5, cas, 1| Avete detto bene: è il destino... Abbiate pazienza, Demetrio.»~ ~« 35 5, cas, 1| matassa delle cose che il destino le imponeva di dipanare. 36 5, cas, 1| caso di scegliere. Il suo destino non poteva essere che uno 37 5, cas, 1| dover accettare, tacendo, un destino così contrario alle sue 38 5, cas, 2| cosa che alludesse al suo destino e all'avvenire dei suoi 39 5, cas, 3| docile e rassegnato al suo destino: e vi si sprofondò tanto 40 6, alt | si cambia in paura. Gran destino che non si possa essere Due anime in un corpo Parte, Cap.
41 2, 1 | persone convenute in un solo destino; stava per incominciare 42 2, 2 | era costretto quasi da un destino, che non era il mio.~ ~– 43 2, 3 | era agli sgoccioli; il destino, l’astuzia, la legge, [169] 44 2, 6 | pezzo diventata mia e il destino di Marina era legato alla Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
45 1, fil | dunque, si doleva del suo destino non sapevo dargli torto.~ ~– 46 1, fal | vecchio imprecava contro il destino, Giacomo vide tutto lo squarcio 47 1, omb | Lasciatemi andare per il mio destino e voi andate per il vostro. 48 2, dep | sapevano acconciarsi al fatale destino, che travolge i partiti 49 2, sor | pace, la sua salute, il destino di tutta la sua vita dipende 50 2, ros | risanare i deboli, che il destino condanna alle angustie dell' Nuove storie d'ogni colore Capitolo
51 4 | quasi abbrutita dal suo destino. Si trovò perduta in mezzo 52 7 | ha amato per sempre. Il destino non ha voluto che voi foste 53 7 | che dovrei pensare al loro destino, e invece... Bella zia che Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
54 Uom, 4 | scritto nel libro del mio destino ch'io non abbia mai da avere 55 Uom, 7 | ridono e piangono sul mio destino. Fosse una favola il tradimento Il signor dottorino Capitolo
56 tes | quasi sfidasse il proprio destino, mentre poche lagrime gli 57 tes | Basta! Poiché il mio destino è superiore a qualunque 58 tes | altri ha ispirato. Ecco il destino di coloro che a vent'anni 59 tes | cerca di fuggire; no, il destino lo spinge verso di lei, 60 tes | stringeva, come dicemmo, il suo destino nel pugno tornò all'idea 61 tes | occasioni, che un beffardo destino mi offriva, quanto trepidassi 62 tes | ragione. Quale sarebbe il mio destino s'io non fuggissi? lo dica 63 tes | della morte e dell'ignoto destino piombarono, come tanti nembi, Vecchie cadenze e nuove Parte
64 I | caro l'augurio! l'umano destino~ ~Dai cento ruscelli che 65 I | il leggere~ ~Nel prossimo destino,~ ~Meglio è sognar così 66 II | ore s'affoghino~ ~Del reo destino~ ~In fondo al calice.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
67 4 | ha amato per sempre. Il destino non ha voluto che voi foste 68 4 | che dovrei pensare al loro destino, e invece.... Bella zia 69 6 | oro, tintinnanti; quasi il destino avesse dovuto prepararle,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License