Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, uom | ironia che sonò male all'orecchio del povero sarto.~ ~«Dunque, 2 2, bat | commovente al suo stesso orecchio.~ ~«Lei che è tanto buona, 3 3, bat | creatura....» prese a dirle all'orecchio la Colomba, serrandola alla 4 3, tir | sembrò un'altra voce all'orecchio ottuso del vecchio malinconico.~ ~ 5 4, pre | appoggiò, e parlandogli nell'orecchio, ebbe ancora la forza di Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, rim | del Segneri per rifare l'orecchio al bel periodo, in men d' 7 2, cas | interrogatori, rilevò col suo orecchio fino ed educato a tutti 8 2, cas | Quaglia aveva susurrato nell'orecchio alcune paroline. L'acuto « Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
9 3, 3 | di fuori.~ ~Accostando l'orecchio alle persiane chiuse, non 10 3, 7 | armonia che sfugge a chi ha l'orecchio pieno di frastuoni mondani, 11 3, 13 | ritornava a sonargli nell'orecchio il ritornello:~ ~ ~ ~Amor I coniugi Spazzoletti Paragrafo
12 4 | vagone, lo prese per un orecchio e gli disse: «Mi dirai tutto, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
13 1, lor, 1| grattandosi l'orlo di un orecchio. «Come puoi avere bisogno 14 2, tri, 1| grosse spranghette tra l'orecchio e il ciuffo rossiccio dei 15 2, tri, 1| Pianelli; gli risonò nell'orecchio la voce aspra del padrone 16 2, tri, 4| paroline d'amore sussurrate all'orecchio, volle infine che prendesse 17 2, tri, 6| quale disse il nome in un orecchio. Beatrice fu contenta di 18 3, pao, 4| una frase, «porgere grato orecchio», che le era rimasta in 19 3, pao, 5| Pardi, ansando, porgendo l'orecchio all'uscio.~ ~Quando fu sicura 20 3, pao, 6| la vocina rasente al suo orecchio.~ ~Nell'impeto del ribrezzo 21 3, pao, 8| alla mammasussurrò all'orecchio del bimbo addormentato. « 22 4, son, 1| Altro che porgere grato orecchio!… — Più sotto c'era un'altra 23 4, son, 4| in mano e una penna sull'orecchio.~ ~«Oh! ecco il signor Pianelli» 24 4, son, 4| scorrere la cannuccia dietro l'orecchio, come se grattasse per gusto. « 25 4, son, 5| coscienza di sussurrarla in un orecchio al Caravaggio. Ma fosse 26 5, cas, 1| che risonò anche al suo orecchio in un tono più caldo e diverso 27 5, cas, 1| Portò l'orologio all'orecchio per sentirne i battiti: 28 5, cas, 3| me l'avrebbe detto, in un orecchio, ma l'avrebbe detto.» Se Due anime in un corpo Parte, Cap.
29 1, 9 | curvatosi quasi fino al mio orecchio, susurrò con voce tremante:~ ~– 30 2, 1 | arrivare di qua e di all’orecchio di Marina, aveva ridestata 31 2, 1 | suonò disarmonico al suo orecchio, e che scoprì una segreta 32 2, 1 | della tenda gli rasentò l’orecchio ed egli vi portò le mani 33 2, 1 | notte era muta, e tendendo l’orecchio la poverina sentiva solamente 34 2, 2 | risonava in tono fastidioso all’orecchio. Al punto di stendere le 35 2, 6 | gemito veniva di e tesi l’orecchio per riudirlo; ma il cuore Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
36 1, gua | fallimento gli arrivasse all'orecchio.~ ~Esitò un momento prima 37 1, sca | che aveva ormai fatto l'orecchio a questa musica, si cacciò 38 1, bat | scortese di idee, gli sonò nell'orecchio una frase volgare del Brandati 39 2, pad | estro, ustre, dava al suo orecchio un certo suono di banda 40 2, dep | essere sonata male al suo orecchio. «Iliacos intra muros peccatur 41 2, fin | per la casa. Se tendeva l'orecchio ad ascoltare, pareva a Giacomo 42 2, cel | pareva averli tutti al suo orecchio, quando ricordava i bei 43 2, deu | assopita, per dirle piano all'orecchio:~ ~– Celestina, figliuola, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
44 NOS, 1 | arrivano più presto all'orecchio e all'occhio del vostro Nuove storie d'ogni colore Capitolo
45 10 | diacciata che gli fischiava nell'orecchio. Il buon parente con dolce Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
46 Dia, 4 | pare che suoni bene all'orecchio, "Inferocendo orrido morbo"; 47 Ane, 2 | dormo male, son sorda da un orecchio, quasi cieca da un occhio, 48 Cur | discreta, potrei dirle in un orecchio il gran segreto, (scegliendo 49 Uom, 8 | musam...." ~ ~Appoggia un orecchio contro la poltrona.~ ~Se 50 Uom, 10 | campanello elettrico per orecchio.... Ecco l'uomo dell'avvenire! Il signor dottorino Capitolo
51 tes | mentre stava per tendere l'orecchio, due colpi secchi all'uscio 52 tes | demonio non gli soffiasse nell'orecchio una parola strana, non mai 53 tes | pericolo e tese ancora l'orecchio, ma non udì che un suono 54 tes | quell’uomo fatale, prestava orecchio distratto alle parole dell' 55 tes | ronzava ostinatamente al suo orecchio: «Io vi darei due milioni...!! ». 56 tes | fino allo strazio - Tende l'orecchio, traguarda fra ramo e ramo 57 tes | ragionamento susurrato all'orecchio, e il dottorino si chinava 58 tes | morte, suonarono male all'orecchio del conte, che cominciò 59 tes | scrutare il pericolo, l'orecchio attento ai più deboli fiati 60 tes | Severina, che, tendendo l'orecchio ad ogni soffio d'aria andava 61 tes | pianto non sarebbe giunto a orecchio umano, e le sue imprecazioni 62 tes | veniva a gorgogliare all'orecchio di Marco, che per quel fregamento Vecchie cadenze e nuove Parte
63 III | spegne.~ ~ ~ ~Ma se porgi l'orecchio, è nel tramonto~ ~Di quest' 64 III | in una tenue, che all'orecchio sfugge~ ~del querulo mortal, Vecchie storie Capitolo
65 1 | colla cannuccia rossa nell'orecchio e rispose:~ ~- El xe inutile 66 6 | una voce sussurrava al suo orecchio; la carrozza fece il resto.~ ~ 67 8 | paroline topografiche all'orecchio di Elisa.~ ~- Signor tenente! - 68 8 | viso fece sonare al mio orecchio, io non intesi se non che,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License