IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giacigli 1 giaciglio 5 giacinti 1 giacinto 68 giacintone 2 giacobbe 4 giacobino 1 | Frequenza [« »] 68 esempio 68 fazzoletto 68 gh 68 giacinto 68 grave 68 mandò 68 momenti | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze giacinto |
Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
1 1, con| anche un figlio?~ ~- Sì, don Giacinto, una spina nell'occhio di 2 1, con| Che cosa fa questo don Giacinto?~ ~– Fa il bel giovine e 3 1, con| denari.~ ~– È vero. Don Giacinto può essere definito il fallimento 4 1, omb| casa; anzi, siccome don Giacinto cresceva un po' pigro e 5 1, omb| sotto le finestre di don Giacinto a tirare sassolini nei vetri, 6 1, omb| più solido. Un giorno don Giacinto, vedendo di non poter spuntarla, 7 1, omb| donna Matilde. Gli parlò di Giacinto, gli mostrò una bibbia illustrata 8 1, met| casa? Non spererò mai che Giacinto abbia a pubblicare le mie 9 1, ang| sospetto corresse subito a Giacinto, di cui si sapevano certe 10 1, ang| annunciata visita di Cristina.~ ~Giacinto non era a' suoi primi spropositi, 11 1, ang| aiutò a parlare: – È per Giacinto che piangi? C'è ancora qualche 12 1, ang| questa primavera, quando Giacinto fu a casa in licenza per 13 1, ang| Ma il mese scorso, quando Giacinto venne a casa per le corse 14 1, ang| ti pare?~ ~- Già, il tuo Giacinto non può mica sposarla.~ ~ 15 1, ang| pericolo. E se vedrò il tuo Giacinto, gli farò una predica coi 16 1, ang| pace su questo peccato di Giacinto come aveva dormito sempre 17 1, pra| a cadere in bocca a don Giacinto, unico erede maschio di 18 1, pra| loro fratello antiquario. Giacinto capì presto, prima ancora 19 1, pra| dell'Obolo di san Pietro. Giacinto ritirò da un chierico una 20 1, pra| volta l'opera del cuoco. Giacinto gli aveva scritta ancora 21 1, buo| alcune cambialette di don Giacinto cadute nelle sue mani. È 22 1, buo| faccenduola delle cambiali di don Giacinto, recandosi egli stesso una 23 1, buo| a guadagnar presto. Don Giacinto l'aveva, per esempio, sempre 24 1, buo| ritirare le cambiali, che don Giacinto aveva rilasciate a favore 25 1, buo| giovinotto allegro. Don Giacinto ha firmato per gli altri, 26 1, dam| afflitte e commoventi di Giacinto a mammà, nelle quali il 27 1, dam| non avevano impedito che Giacinto scivolasse sulla prima buccia 28 1, dam| terribile per tutti.~ ~Quando Giacinto seppe che donna Fulvia di 29 1, dam| diritti sulla ragazza. E Giacinto, di rimando:~ ~«Credo di 30 1, dam| più liberamente.~ ~– Se Giacinto fosse un servitore – riprese 31 1, dam| si può fare per salvare Giacinto? – chiese la madre, stendendo 32 1, ani| stanza dopo la confessione di Giacinto, era corsa, prima ancora 33 1, ani| pieno la fragilità di don Giacinto.~ ~Aveva cominciato anche 34 1, ani| le vacanze d'autunno, don Giacinto tornò due o tre volte all' 35 1, sca| l'amante della contessa, Giacinto il drudo di Celestina, i 36 1, bat| formidabile tragedia: – Giacinto? – chiese lui, e strinse 37 2, pad| dell'altro mezzo».~ ~No, Giacinto non arrivava fino all'orgoglioso 38 2, pad| alla religione, è vero che Giacinto si sentiva e si confessava 39 2, pad| per spassarsela, così don Giacinto, una volta eseguite le quattro 40 2, pad| Questo fu appunto il caso di Giacinto colla famosa principessa 41 2, pad| selvaggio dell'amazzone, Giacinto aveva presa l'abitudine 42 2, pad| e così accadeva che don Giacinto vedesse attraverso al lucente 43 2, pad| errore, in un verso che Giacinto sapeva citare a mezzo nella 44 2, pad| nostro disagio economico; ma Giacinto, che non per nulla portava 45 2, pad| non ti lasceremo partire, Giacinto – soggiunse la contessa, 46 2, pad| nessuno i tuoi figliuoli.~ ~Giacinto fissò gli occhi scherzosi 47 2, pad| tua politica liberale.~ ~Giacinto arrossì, e fu sul punto 48 2, pad| che tu faccia giudizio.~ ~Giacinto strinse la mano del conte 49 2, pad| sigaretta nel fuoco.~ ~– Povero Giacinto, mi piace di vederti così 50 2, pad| responsabilità.~ ~– Quando penso che Giacinto, il biondo Apollo, è già 51 2, pad| rovesciato.~ ~– O povero Giacinto, ti ho fatto male? come 52 2, pad| Queste sono brutte parole, Giacinto, che ti fanno torto. Abbi 53 2, dep| deputato e il vescovo.~ ~ ~ ~Giacinto accettò la proposta di donna 54 2, dep| immaginò che lo scappuccio di Giacinto potesse tornargli comodo, 55 2, dep| questo biglietto, è don Giacinto Magnenzio, il figlio di 56 2, dep| patriarcale: – Dica a don Giacinto – sentenziò gravemente – 57 2, dep| Ora è evidente che non Giacinto solo ne andrà di mezzo, 58 2, dep| dimezzato, desideroso di veder Giacinto, prima che partisse per 59 2, sor| carezzare i peccati del loro Giacinto, fecero di tutto per trattarla 60 2, sor| come intende vendicarsi di Giacinto? La mia povera testa si 61 2, sor| della preghiera di tutti. Giacinto non scrive più, ma so che 62 2, sor| maggior avvilimento, se Giacinto riparasse al suo errore, 63 2, maz| Donna Fulvia di Breno a Giacinto~ ~ ~ ~Milano, 15 dicembre.~ ~ ~ ~ 64 2, maz| bellezza? Scherzi a parte, Giacinto; se vuoi proprio bene alla 65 2, dem| padri. Non voleva però che Giacinto mettesse le mani, nemmen 66 2, vis| brodo era lungo, o perché Giacinto non scriveva mai, o perché 67 2, vis| può. Fulvia ha scritto a Giacinto, dandogli notizie di queste 68 2, mor| quasi un uomo inutile.~ ~Giacinto, chiamato in fretta al letto