Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | mezzo agli affari, quando capì che i preti e il famoso 2 1, ang | un senso di mistica pietà capì e compatì la ripugnanza 3 1, ris | Le prove!»~ ~Aquilino capì che non istava più nella 4 1, ris | la moglie del mercante, capì che bisognava il dottore 5 2, uom | cor suo il portinaio, che capì o credette di capire all' 6 2, uom | martellamento d'inferno. Capì subito che se si lasciava 7 2, pen | della sua umiliazione; ma capì ben presto che da quell' 8 3, bat | e la fronte abbruciata. Capì ch'eran sogni di febbre 9 3, bat | lettera rimasta tronca, capì che aveva fatto un sogno.~ ~« 10 3, uom | suo forte, ma questa volta capì che stava per giocare una 11 3, uom | malata in questi mesi...» Ma capì che era tempo perso a seguitare 12 3, uom | tedio immenso della vita. Capì come si possa in certi istanti 13 3, sch | visite e dei ricevimenti. Capì subito che la poveretta 14 3, vit | a strologare sui malati, capì subito che il brav'uomo 15 4, que | riconosciuta la Colomba, capì di che si trattava e le Il cappello del prete Parte, Capitolo
16 1, del | sole, Salvatore?~ ~Costui capì soltanto la domanda e rispose:~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 2, 14 | onore e la tua pace».~ ~Ezio capì il latino: e dopo aver nicchiato 18 2, 14 | quel che si dice.~ ~Ezio capì che dallo zio commendatore 19 2, 14 | cielo si rannuvolasse: ma capì che un pugno di lacrime 20 2, 16 | quando vide entrare l'amico, capì che un pensiero doloroso 21 3, 3 | freddamente il discorso. Flora capì che volevano nasconderle 22 3, 8 | freddo sorriso: ma Cresti capì che per quanto cercasse 23 3, 11 | ebbe un primo sussulto. Capì subito e le mani le caddero I coniugi Spazzoletti Paragrafo
24 3 | sua legittima consorte, ma capì dalle parole eccitate e 25 3 | Margherita da donnina di spirito capì che c'era tutto a fidarsi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
26 1, lor, 3| martellate.~ ~Il Pianelli capì che era l'ora di tornare 27 2, tri, 1| cui lo guardava la donna, capì di essere stato prevenuto. 28 2, tri, 2| i vetri dell'antiporto, capì di che si trattava e venne 29 2, tri, 4| di morir di spavento; ma capì subito che la mamma non 30 3, pao, 1| una disgrazia.~ ~Paolino capì il significato della reticenza 31 3, pao, 4| a finire sotto la sedia. Capì subito però che era fuori 32 3, pao, 5| fabbrica bastava lui.~ ~Palmira capì che il temporale era grosso: 33 3, pao, 6| non istupidito del tutto, capì d'esser fuori di strada. 34 3, pao, 6| passato il primo impeto, capì di essere caduta in un tranello, 35 4, son, 4| aveva adocchiato subito, capì ch'egli non faceva parte 36 4, son, 4| cento e sull'involtino. Non capì a tutta prima, prese in 37 4, son, 4| ancora di più l'involucro, capì, arrossì come una ragazza 38 4, son, 4| ingenuo come una volta, capì benissimo che il signor 39 4, son, 4| dolore ai ginocchi, quando capì che il Pianelli perdeva 40 5, cas, 1| Quando fu in fondo, capì di non aver capito niente, 41 5, cas, 1| marito della bella Palmira, e capì dalla sua faccia smorta 42 5, cas, 1| impaurì, entrò nell'idea, capì che Palmira ne aveva fatta 43 5, cas, 2| con uno sguardo buttato capì subito che il tempo era 44 5, cas, 2| con gran fracasso. Palmira capì che voleva ammazzarla: lo 45 5, cas, 2| che voleva ammazzarla: lo capì dagli occhi spiritati e Due anime in un corpo Parte, Cap.
46 2, 1 | avendo la chiave del segreto, capì ove ella mirasse. Era lasciar 47 2, 1 | saper tutto.~ ~Il Sultano capì d’essere uscito dalla buona 48 2, 1 | fretta quelle righe, ma non capì: si appoggiò coll’anca alla Le due Marianne Parte, Capitolo
49 2, 1 | stada, mi ho minga nancamò capì. Se ved ch'el cap el s'era Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
50 1, fal | attardato fuori di casa. Capì che il aveva inaffiato 51 1, pra | esser venuto; ma Giacomo capì che c'era in aria un piccolo 52 1, pra | fratello antiquario. Giacinto capì presto, prima ancora di 53 1, dam | novene adesso!~ ~Gesumina capì che non era il suo posto, 54 1, cic | nulla Giacomo, ma la mamma capì quel segno e si sforzò di 55 2, pad | aristocrazia maschile di Milano.~ ~Capì, dalle accoglienze e dai 56 2, sog | barattoli delle medicine, capì ch’egli era malato, malato 57 2, sog | notiziedisse Angiolino che capì la necessità di sviare un 58 2, sog | del vecchio Blitz. Quando capì che il padrone cominciava 59 2, fru | mangia i bambini... Ma essa capì che volevano farla perdere, 60 2, deu | le aveva parlato Giacomo, capì che non era il momento di 61 2, deu | voleva accettare; ma quando capì che per lei non c'è più Nuove storie d'ogni colore Capitolo
62 3 | spagnuolo ribollire nelle vene. Capì come nei panni di una Elisabetta 63 11 | somiglianza e poi si pentì, perchè capì nella sua onniscienza che 64 11 | uno sproposito. Battistone capì l'antifona e dopo aver studiata Il signor dottorino Capitolo
65 tes | orizzontò, ritrovò sé stesso, capì che la bella storia era Vecchie storie Capitolo
66 3 | trovò l'uscio aperto. Allora capì che il suo Gasparino era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License