Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun | come gli indici d'un grosso orologio. Un poco di più avrebbe 2 2, stu | Sempre puntuale come un orologio, Aquilino. Bravo e coi guanti! 3 3, ara | gli occhi sul bianco dell'orologio, non gli riuscì di decifrar 4 3, bat | ignoto dove la vista di un orologio elettrico la richiamò al 5 3, vit | ci stava come un vecchio orologio guasto, che da quarant'anni 6 3, vit | nella fantasia. Il vecchio orologio guasto mandò dei rantoli.~ ~« 7 3, vit | suonava più nel vecchio orologio, don Giosuè Pianelli, coll' 8 4, amo | senti battere più forte l'orologio che hai deposto vicino al 9 4, pre | spalle, guardò a lungo l'orologio per fissare l'animo e la Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, sen | toglie dal covile, e guardò l'orologio. Erano le quattro.~ ~Il 11 1, for | forte alzando gli occhi all'orologio. Erano appena le due di 12 1, for | minuto a minuto, come un orologio. Bisognava dare alla vita 13 1, pre | funzionava come un perfetto orologio e tutto dimostrava come 14 2, cas | discorsi, la lancetta dell'orologio non segnava che le nove.~ ~ 15 2, cas | Erano le dieci.~ ~Guardò l'orologio.~ ~Aveva ancora cinque minuti 16 2, cas | Santafusca pensò che per un orologio o per una gallina rubata 17 2, cas | che non perdeva di vista l'orologio, come per dire all'illustre 18 2, cas | appetito... – Trasse e guardò l'orologio. – È naturale, è quasi mezzodì. 19 2, cas | dei confronti tra il suo orologio e il quadrante appeso alla Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
20 2, 3 | sonar lui. Ezio era qui: l'orologio segnava le nove precise. 21 2, 7 | in tempo un'occhiata all'orologio. I suoi modi erano lieti 22 2, 7 | giovine, confrontato il suo orologio con quello del caminetto, 23 2, 13 | prese il polso, trasse l'orologio d'oro e misurò le pulsazioni 24 2, 15 | scomposizione, e, simile a un orologio in mano a un ragazzo, di 25 2, 15 | Eran le dieci e mezzo all'orologio del caminetto. Che una signora 26 3, 4 | sentito sonar le tre all'orologio del corridoio. Aiutami a 27 3, 5 | passeggiava da un'ora coll'orologio in mano, inquieto, colla I coniugi Spazzoletti Paragrafo
28 2 | uniforme come le ruote di un orologio: voleva essere molto amata, 29 2 | lento toc toc d'un grande orologio a muro rincantucciato dietro Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
30 1, lor, 1| Pianelli, confrontando il suo orologio con quello elettrico del 31 1, lor, 2| suonare le due e mezzo all'orologio dell'Ospedale. In quella 32 1, lor, 3| azzurrognole.~ ~Guardò l'orologio. Erano le tre e mezzo dopo 33 2, tri, 2| signor Pianelli serviva di orologio agli studenti e alle sartine, 34 3, pao, 2| profondo e vibrato d'un orologio che gli stava sul capo lo 35 3, pao, 3| mattutina — lo zio osservò che l'orologio in cima all'arco segnava 36 3, pao, 3| cupolone, e una volta l'orologio del caffè che confrontò 37 3, pao, 8| scassinarsi, come un vecchio orologio a cui la mano di un pazzo 38 4, son, 2| in cartapecora con su un orologio a polvere, tra due colossali 39 4, son, 2| Vedremo la clessidra. »~ ~L'orologio a polvere, posto sul tavolino 40 4, son, 5| qualche cosa. E cominciò dall'orologio. Era un vecchio orologio 41 4, son, 5| orologio. Era un vecchio orologio d'argento, di quelli che 42 4, son, 5| insomma era un magnifico orologio tedesco, che dopo aver segnate 43 4, son, 5| due volte di venderlo come orologio, spaventato del poco o nulla 44 4, son, 5| roba fuori d'uso, non come orologio. Demetrio nel venir via 45 4, son, 5| paragonò al suo vecchio orologio di Vienna e si accorse che 46 4, son, 5| di mancante, come se coll'orologio avesse levata una costola; 47 4, son, 5| vecchi che avevano scaldato l'orologio col calore del loro corpo 48 4, son, 5| non sentirlo più, come l'orologio.~ ~«Questo andare e venire 49 5, cas, 1| solito chiodo, e caricò l'orologio.~ ~Portò l'orologio all' 50 5, cas, 1| caricò l'orologio.~ ~Portò l'orologio all'orecchio per sentirne 51 5, cas, 1| insieme alla sposa...~ ~Coll'orologio in mano, cogli occhi fissi 52 5, cas, 2| lo fece il pendolo dell'orologio a sveglia posto sul caminetto.~ ~« 53 5, cas, 3| occhi sul quadrante dell'orologio e ve li tenne fissi come 54 5, cas, 3| lucenti al quadrante dell'orologio, mentre Demetrio abbassava Due anime in un corpo Parte, Cap.
55 1, 2 | altri, per un movimento d’orologio, un gradino più in su, finché 56 1, 3 | con poche lire, ma non l’orologio, non un anello prezioso, 57 1, 10 | giravano come due sfere d’orologio dietro le contrazioni delle 58 1, 11 | che pareva la cassa d’un orologio; infatti di a poco si 59 1, 11 | di a poco si cambiò in orologio, ma le sfere erano due mustacchi 60 2, 1 | fra le dita, e le ore d’un orologio vicino suonarono, una, due, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
61 1, met | lui, gli aveva offerto un orologio d'oro, che avrebbe potuto 62 1, sca | ora rimaneva , come un orologio, a cui sia stato tolto il 63 2, vis | ragioniere Riboni, e guardando l'orologio per rifare i suoi conti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License