Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ris | Sulla soglia si fermò, si voltò, sollevò un dito all'altezza 2 1, ris | volendo mostrarsi avvilito, voltò le spalle e uscì. In anticamera 3 2, bat | che richiuse. Quindi si voltò per cercare la sua bestia 4 2, stu | dai lumi della ribalta. Si voltò a cercare Sidonia, per comunicarle 5 2, stu | nei vestiti, si alzò, si voltò verso la platea e sollevata 6 3, ara | distrarsi con un'altra donna.~ ~Voltò per tornare indietro, con 7 3, bat | ch'eran sogni di febbre e voltò il capo con espressione 8 3, uom | sulla voce. Il vecchio si voltò sul fianco e ripigliò la 9 3, tre | ciò che aveva detto, si voltò ancora verso il babbo e 10 4, que | Non c'è rimedio...» e voltò la faccia verso il muro 11 4, pre | disperazione. E in queste spine si voltò cento volte nel letto, sospirando, Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 2, org | insomma che sensazioni.~ ~Si voltò verso le ragazze e disse 13 2, cor | quella porta.~ ~Cecere si voltò e vide che due carabinieri 14 2, cas | lo urtava bel bello, e si voltò rapidamente.~ ~Si vergognò Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
15 2, 8 | colazione, la baronessa si voltò a salutare le signorine 16 2, 12 | cuor della montagna. Poi si voltò a contemplare la luna che 17 3, 8 | A sentir singhiozzare si voltò e vide Flora scossa dal 18 3, 8 | dei pergolati.~ ~Flora si voltò una volta ancora a salutare I coniugi Spazzoletti Paragrafo
19 2 | riconobbe il suo Claudio, si voltò a cercarlo. Nessun altro Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
20 1, lor, 1| grande paura. Ma il Pardi si voltò a guardare le maschere.~ ~ 21 1, lor, 1| senso. Stupidello!~ ~Si voltò ancora una volta verso i 22 1, lor, 1| diede una languida stretta, voltò via la faccia e si portò 23 1, lor, 1| sbagliato io.»~ ~Il Pianelli voltò dall'altra parte la faccia. 24 1, lor, 1| Cesarino finse di non capire. Voltò e scosse due volte il capo, 25 2, tri, 1| lo chiamò indietro.~ ~Si voltò e vide in compagnia del 26 2, tri, 1| in fondo al portico, si voltò e gridò ancora a Demetrio: « 27 2, tri, 3| ma Giovann dell'Orghen voltò e scomparve dietro San Giorgio.~ ~ 28 3, pao, 1| lapidato colle sue mani.~ ~Voltò via e non si lasciò più 29 3, pao, 2| gran pugno sulla tavola e voltò la faccia dall'altra parte.~ ~ 30 3, pao, 3| le dita e la tirò. Poi si voltò a guardar fisso in faccia 31 3, pao, 5| Il buon Melchisedecco voltò e rivoltò la letterina, 32 3, pao, 8| scarpe, le calzette, lo voltò, lo rivoltò sul letto, in 33 3, pao, 8| lettera di Paolino in mano, si voltò verso il letto e appoggiò 34 3, pao, 8| finalmente poté parlare, egli si voltò con un moto pronto e risoluto:~ ~« 35 4, son, 1| scricchiolare la lettiera; e voltò la faccia al muro.~ ~La 36 4, son, 2| occhio.~ ~Poi l'uomo si voltò di fianco per tirare una 37 4, son, 4| una parola.»~ ~Demetrio si voltò e venne con tre passi lenti, 38 5, cas, 1| allora....»~ ~Si dominò. Voltò la testa indietro verso 39 5, cas, 2| qualche cosa di molto bianco e voltò le spalle.~ ~Barcollando, 40 5, cas, 2| gomito alla pietra e si voltò di sbieco a guardarla. Essa 41 5, cas, 2| inventario.»~ ~Pardone si voltò del tutto e si appoggiò Due anime in un corpo Parte, Cap.
42 1, 7 | Oh! – Il droghiere voltò le spalle e collocò al suo Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
43 1, gia | attraversato questo, si voltò a man destra, lasciando 44 1, gia | la grigia di moto proprio voltò a sinistra e si messe per 45 1, mau | sull'angolo della panca, voltò il suo piatto al rovescio 46 1, gua | d'una soddisfazione, si voltò verso di loro, che aspettavano 47 1, omb | occhi della giovane, che voltò via il volto e rimase come 48 1, dam | la pianura, la carrozza voltò nel lungo viale di robinie, 49 1, ani | e quando donna Adelasia voltò il viso dalla sua parte, 50 1, sca | trenta passi, si fermò e si voltò di nuovo a cercare il Brandati, 51 2, vis | Ma la contessa gli voltò le spalle prima che egli 52 2, cel | giovane colse quel momento e voltò a sinistra. Camminando in 53 2, cel | momento di vertigine, si voltò a cercare il suo carro. 54 2, deu | pensare a cambiar stola, voltò alcune pagine del libro, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
55 6 | L'appoggiò al muro e gli voltò le spalle con un grugnito 56 10 | abitudine di tutti i giorni, voltò a sinistra verso Brera e 57 10 | morto era già partito.~ ~Voltò subito ancora più sconcertato 58 11 | scalini, don Procolo si voltò verso il compagno e disse: - Il signor dottorino Capitolo
59 tes | aggrottò le ciglia e gli voltò le spalle, esclamando: - 60 tes | il dottorino.~ ~Celestino voltò le spalle e andò a suonare Vecchie storie Capitolo
61 1 | capisce l'italiano, e si voltò a cercare quel biondino 62 6 | ciarla della gente allegra. Voltò per via Larga; di pel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License