IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giojello 1 gioppino 3 giordani 4 giorgio 62 giornad 3 giornada 1 giornalacci 2 | Frequenza [« »] 62 fate 62 foglie 62 fumo 62 giorgio 62 giornali 62 natale 62 ne' | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze giorgio |
Arabella Parte, Capitolo
1 3, ara | Lorenzo, poco più in là di San Giorgio, mentre egli stava per entrare 2 3, sch | disturbo?»~ ~«Niente affatto, Giorgio ha approfittato del giovedì Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, vis | era stato da lui un certo Giorgio che si diceva nipote di 4 1, cac | essere caduto nelle mani di Giorgio, nipote di Salvatore, che 5 1, cac | voltata dalle grosse dita di Giorgio.~ ~Era costui un giovinotto 6 1, cac | volete, galantuomo – rispose Giorgio; e andò ad asciugarsi le 7 1, cac | un uomo molto stanco.~ ~Giorgio tornò presto col vino, col 8 1, cac | dove vi ho trovato...~ ~Giorgio fissò gli occhi in faccia 9 1, cac | bontà. È morto, poveretto.~ ~Giorgio pose la mano aperta sul 10 1, cac | Sì, c'è... – rispose Giorgio.~ ~Il cacciatore apri le 11 1, cac | l'anima di calore.~ ~Se Giorgio non fosse stato duro di 12 1, cac | cacciatore rimase solo.~ ~Giorgio fe' sonare gli zoccoli sopra 13 1, cac | delle cose!~ ~Gli zoccoli di Giorgio risonarono sull'impalcato, 14 1, cac | alla tavola. Finalmente Giorgio, per far la burletta del 15 1, cac | cappellaccio sconquassato, che Giorgio gli aveva messo davanti 16 1, cac | che è di Cesare – disse Giorgio. – Voi mi sbarazzate la 17 1, cac | bottega due contadini, e Giorgio, pieno il cuore della sua 18 1, cac | schietta confidenza con cui Giorgio della Falda ed il casellante 19 2, ass | subito poste sopra un certo Giorgio, un oste che sta alla Falda, 20 2, ass | impressa nella mente di Giorgio della Falda e degli altri 21 2, ass | herdresser» della città. Giorgio della Falda non avrebbe 22 2, cor | dimostrare l'innocenza di Giorgio della Falda. Ma se per un 23 2, col | Ciccio, di Gennariello, di Giorgio, dei contadini della Falda 24 2, col | sacca di un cacciatore, che Giorgio riconobbe subito per quella 25 2, luo | dimostrata l'innocenza di Giorgio della Falda e la esistenza 26 2, cas | era finalmente anche quel Giorgio, l'oste della Falda, da 27 2, cas | verso il prete benefattore. Giorgio non riconobbe nell'elegante 28 2, cas | Falda perché sapeva che Giorgio della Falda l'aveva preso Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 1, lor, 3| Torino, passò davanti San Giorgio, senza vedere, senza udire 30 2, tri, 1| morale.~ ~Per via Torino, San Giorgio, Zecca Vecchia, uscì al 31 2, tri, 3| voltò e scomparve dietro San Giorgio.~ ~Si ritrasse dal balcone Due anime in un corpo Parte, Cap.
32 1, 3 | comincia a rabbonirsi.~ ~– Giorgio Lucini – risposi con molta 33 1, 7 | gli occhi fissi al nome di Giorgio Lucini, e non sapeva distinguere 34 1, 8 | conoscevo soltanto a spizzico.~ ~Giorgio Linucci, che per prudenza 35 1, 8 | Voi siete buono, Giorgio, e volete venire in soccorso 36 1, 8 | non ne ringrazio Dio?~ ~«Giorgio, lasciatemi sempre un angolo 37 1, 8 | Eppure il vostro amore, Giorgio, non offende. Dopo i vostri 38 1, 8 | paura di dovervi abbruciare, Giorgio.~ ~ ~ ~«Ha dimenticato per 39 1, 9 | nelle altre lettere che Giorgio fosse diventato pigro a 40 1, 10 | desidera esser perdonato, Giorgio. Finora ha fatto a fidanza 41 1, 10 | sul mio conto. Io non sono Giorgio Lucini.~ ~– Voi? ho capito: 42 1, 10 | Giuditta pescivendola.~ ~– Ah! Giorgio! – esclamò, abbandonandosi 43 1, 10 | disperazione nel cuore. Giorgio, voi non avete pietà a farmi 44 1, 10 | che non volete dare, mio Giorgio; ma fate un segno colle 45 1, 10 | prestato al mio povero amico Giorgio, che abitava con me in questa 46 1, 10 | ricevuti. In questa lettera, Giorgio assicura che per tutto carnevale 47 1, 10 | violenza verso di me. – Giorgio... è morto?~ ~– Sì – risposi 48 1, 10 | Ella fu l’amico di quel Giorgio Lucini...~ ~– Sissignore.~ ~– 49 1, 12 | autore dell’assassinio contro Giorgio Lucini è il sedicente Lucini, 50 1, 12 | pensate voi della morte di Giorgio Lucini?~ ~Accusato. Che 51 1, 13 | io sapessi sulla morte di Giorgio Lucini. Visto che io, [136] 52 1, 14 | quello che sa della morte di Giorgio Lucini.~ ~Teste. Ho fatto 53 2, 1 | curiosità.~ ~– Abitava qui Giorgio Lucini? –- domandò alla 54 2, 1 | non può tardare.~ ~– Dico Giorgio Lucini – ripeté il Sultano, 55 2, 1 | racconto esatto della morte di Giorgio, gli lasciò una matassa 56 2, 1 | volte dalla bocca stessa di Giorgio: questo sogno passava i 57 2, 6 | andata alla messa di San Giorgio. Ma sì! or mi ricordo di 58 2, 6 | ella sapesse la morte di Giorgio, si rassicurò, trovandola 59 2, 6 | che il pensiero del povero Giorgio non spingeva più all’ira 60 2, 6 | perché la passione del povero Giorgio era da un pezzo diventata Nuove storie d'ogni colore Capitolo
61 10 | nella direzione di San Giorgio, seguendo l'abitudine di 62 10 | sconcertato verso la chiesa di S. Giorgio, e visto sulla porta di