Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | le dava a firmare delle note, dei conterelli, delle quietanze. 2 1, pen | correvano delle piccole note bronchiali.~ ~«Noi abbiamo 3 1, aff | scolastico di Maria con delle note scadenti e una lettera scoraggiante 4 1, vit | nuovo, con in mezzo alle note quasi dei ragionamenti che 5 1, ris | contrada.~ ~«Piglierò le mie note, stupida creatura.»~ ~Tornò 6 2, stu | di quella congiura prese note, indirizzi, e col suo scartafaccio Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 2, cor | pensosi, dalla voce piena di note musicali, non avrebbe fatto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 2, 3 | nel cassone; e mentre le note s'inseguivano urtandosi 9 2, 4 | volumi che potevano contenere note e postille di qualche valore, 10 2, 6 | continuamente colle sue note lacerate le case del piccolo 11 3, 7 | solo per le stradine a lui note, ora verso la chiesa dove 12 3, 7 | compiaceva di ritrovare le note dei vecchi esercizi sulle 13 3, 7 | Meravigliato inseguiva quelle note e quei gemiti in cui esalava 14 3, 9 | rende padrone delle sue note, che parlano e piangono 15 3, 11 | a frammischiarsi tra le note d'un confuso rondò, volse I coniugi Spazzoletti Paragrafo
16 3 | graziosa. Al risentire quelle note che da forse dieci anni ( Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
17 1, lor, 3| pazzi, battendo coi piedi le note del terribile galoppo.~ ~« 18 2, tri, 3| anche un anno sulle cinque note, che il Thalberg (il celebre 19 2, tri, 3| musik.~ ~Dopo le cinque note bisognava aver pazienza 20 4, son, 5| passino in Carrobio, montò le note scale, suonò il campanello. 21 5, cas, 2| seduttore, che, forte delle sue note voluttuose e del suo accento Due anime in un corpo Parte, Cap.
22 1, 4 | lasciava cadere dietro le note morenti, si rizzava al tornare 23 1, 5 | mi, re, doo...~ ~Queste note lunghe tutto l’arco, si 24 1, 5 | spandevano sommessamente le note di una barcarola. Marina 25 1, 8 | chiusi. Può darsi che le note del suo violino, giungendo 26 1, 10 | rapporto medico e delle note prese dalla polizia. Mi 27 1, 10 | il violino, ma alle prime note gridò: – Basta! Basta! – 28 2, 2 | da noi: si presero delle note, si diedero delle informazioni, Le due Marianne Parte, Capitolo
29 2, 2 | accompagna colla voce alle ultime note della romanza: non si accorge Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
30 1, fal | metter a piè di pagina molte note di mesta contraddizione, 31 1, fal | trasmigrata nella bestia; ma le note, oltre a diminuire il valore 32 1, met | una garrula agilità. Le note entrarono e risonarono nello 33 1, ani | diminuire e restar indietro le note montagne, e confondersi 34 2, dem | correva come altrettante note musicali:~ ~«Parlare a' 35 2, cel | nel trovarsi in mezzo alle note alture, poco lontana dalle Milanin Milanon Parte, Capitolo
36 Pre | delle osservazioni, per le note filologiche e la storia 37 Pre | come risulta da frammenti e note lasciate, sarebbe passato I nostri figliuoli Parte, Capitolo
38 NOS, Int | distrutta;~ ~ ~ ~Quando, men note, ci parean più care~ ~Le Nuove storie d'ogni colore Capitolo
39 5 | limitò a prendere delle note sul taccuino, rimandando 40 6 | vennero a mescolarsi alle note e agli applausi per tutto 41 7 | con voce sommessa piena di note tenere e appassionate, dice, 42 8 | saluto con una volatina di note, che volevan dire: - Bona 43 8 | che volevan dire: - Bona note, siora, Nina!~ ~- Lei, insomma, Il signor dottorino Capitolo
44 tes | riva, più melanconiche le note d'un piano fuggenti da una 45 tes | o meglio trillava sulle note alte, toccando tratto tratto 46 tes | incominciavano le prime note del ballo; vi si rannicchiò 47 tes | risuscitando le memorie più note e più lontane, senza mai Vecchie cadenze e nuove Parte
48 I | Ave, Maria..»~ ~ ~A queste note,~ ~Che d'una morta speranza 49 I | delle lagrime~ ~L'aride note.~ ~ ~ ~Spesso nell'ululo 50 II | Vedrem stampato in rubiconde note~ ~Quel che scriviamo in 51 II | sdruscito ferraiol ricamo:~ ~E note son che valgono il poema,~ ~ 52 II | momento!~ ~Il cader delle tue note~ ~Era maglio che percote,~ ~ 53 III | Com'è descritta in violente note~ ~Sopra la scorza logora 54 III | stanca mano~ ~Scosse l'ultime note e men dolente~ ~Saria finito 55 III | più cose che non t'eran note~ ~Prima e che forman la Vecchie storie Capitolo
56 3 | per ciò, non sono molto note. Della maggior parte si 57 4 | con voce sommessa piena di note tenere e appassionate, dice, 58 5 | saluto con una volatina di note, che volevan dire: - Bona 59 5 | che volevan dire: - Bona note, siora Nina!~ ~- Lei, insomma,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License