Arabella
   Parte, Capitolo
1 3, avv | colla faccia rivolta verso i monti:~ ~«Buffoni!»~ ~In mezzo Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 1, tra | cicale, colla vista dei monti e dei mare lontano, in una 3 1, pre | soleva andare a caccia sui monti.~ ~Il povero vecchio aveva 4 1, cac | grossa che sale verso i monti, in un luogo segregato, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 2 | tremolante.~ ~Tutte le cime dei monti che circondavano il lago 6 2, 2 | e più avanti gli altri monti più modesti, dai nomi meno 7 2, 3 | sponda. Per la china dei monti scendeva a pezze disuguali 8 2, 3 | della vigna, sul lago, sui monti. S'eran più volte misurati 9 2, 11 | fioriti, colla vista dei monti da una parte, collo sfondo 10 2, 12 | incantevole nella pace di quei monti. Flora, che cercava volentieri 11 2, 12 | corvi affamati. L'aria dei monti è aguzza come una lesina 12 2, 12 | scomparso del tutto dietro i monti, la brigatella uscì dalla 13 2, 12 | a cui per la corona dei monti in giro rispondevano altre 14 2, 12 | trovare nella solitudine dei monti un sentimento buono di perdono 15 2, 12 | per le pieghe aspre dei monti la sua luce, che attenua 16 2, 13 | rivoluzionario.~ ~Era discesa dai monti colla febbre in corpo e 17 2, 17 | del lago e sulla scena dei monti davanti a una palazzina, 18 3, 7 | mamma a passeggiare sui monti. Me li ricordo quei bei 19 3, 7 | rose bianche. Le vette dei monti spruzzate dalle prime nevi 20 3, 13 | da una larga nevicata. I monti tutti bianchi stringevano I coniugi Spazzoletti Paragrafo
21 1 | orribilmente degli asini e dei monti. Notate che aveva scelto Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
22 3, pao, 4| capitato come a chi viaggia sui monti. Va e va, su e giù per greppi Due anime in un corpo Parte, Cap.
23 2, 2 | Treviglio, e le colline e i monti di Bergamo, e i colli Euganei, Le due Marianne Parte, Capitolo
24 1, 1 | poesia, promettono mari e monti; a sentirli devono passare Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
25 1, gia | dell'Adda. Il Resegone coi monti contigui e coi verdi colli 26 1, fil | sulla grandiosa parete dei monti che, addossandosi l'un dietro 27 1, fil | e i declivi degli altri monti, quale d'un verde scuro, 28 1, con | il conte trovava che dal Monti in poi nella poesia, e dal 29 1, con | un libro tollerabile. Il Monti, il Giordani, un poco di 30 2, sor | o fissi alla linea dei monti lontani, tra cui andava 31 2, cel | camminava sempre verso i monti. Rifacendo i conti a memoria, 32 2, cel | e più accumulate verso i monti non riuscivano a nascondere; 33 2, cel | senza fine al piede dei monti oscuri; e quando, fissando 34 2, cel | quando, fissando questi monti avvolti nelle nuvole, li 35 2, cel | cammino nella direzione dei monti, che la chiamavano.~ ~A 36 2, cel | coll'occhio rivolto a quei monti, che non mutavano di aspetto. 37 2, cel | colorirsi del cielo dietro i monti, quasi un sospiro dell'alba 38 2, deu | correva sulle creste dei monti, che riflettevano splendori Nuove storie d'ogni colore Capitolo
39 6 | di neve; le schiene dei monti son brulle, d'un bigio ferro; 40 6 | nuvole velavano la cima dei monti circostanti.~ ~Lord From Il signor dottorino Capitolo
41 tes | solatìo, su per le radici dei monti, che ripidi e coperti di 42 tes | di girò gli occhi ai monti, al lago e al campo sereno 43 tes | vista innanzi del lago e dei monti.~ ~La fanciulla era docile, 44 tes | ma sull'erto dosso dei monti a’ piedi de' quali sorgeva 45 tes | apparvero sulla scena mari e monti, ma il conte nel fondo del 46 tes | coperto di nuvole, ora i monti e i loro contorcimenti, 47 tes | una catena all'altra dei monti, sopra le ali lunghe e immobili, Vecchie cadenze e nuove Parte
48 I | boschi andando e dei deserti monti,~ ~T'era saggia maestra 49 I | meschini;~ ~Dalle valli, dai monti e dai confini~ ~Ultimi ascolta 50 II | Queste alle selve, ai monti~ ~Vadano, il crin fiorito~ ~ 51 II | campagna~ ~E sdrucciola dai monti imbalsamata:~ ~Il sole, 52 II | cedono~ ~Della tempesta~ ~I monti. Ai ruderi~ ~Cedono i ruderi:~ ~ 53 II | lor ciancie assordano~ ~I monti, i lidi, i piani:~ ~Dai 54 III | salìa la balza~ ~Di questi monti e meco era una tenera~ ~ Vecchie storie Capitolo
55 1 | lontano ottobre e le cime dei monti, e specialmente delle Alpi, 56 1 | poco lungo la schiena dei monti, dopo il verde giallo dei 57 1 | fra l'acqua e il verde dei monti, quel succedersi di colori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License