IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1 DEM 1, lor, 3| Martini un conto di lire 1000 (mille), di cui mi dichiaro 2 | 101 3 | 102 4 | 103 5 | 104 6 | 105 7 | 106 8 | 107 9 | 108 10 | 109 11 NUO 9 | di Castagnazzo.~ ~ ~ ~11°~ ~ ~ ~TELEGRAMMI DI STATO~ ~ ~ ~ 12 2AN 1, 8 | sparita col portafogli.~ ~[110]~ ~ ~ ~ 13 | 111 14 | 112 15 | 113 16 | 114 17 | 115 18 | 116 19 | 117 20 | 118 21 | 119 22 | 120 23 | 121 24 | 123 25 | 124 26 | 125 27 | 126 28 | 127 29 | 128 30 | 129 31 | 13 32 | 130 33 | 131 34 | 132 35 | 133 36 | 134 37 | 135 38 | 136 39 | 137 40 | 138 41 | 139 42 | 140 43 | 141 44 | 142 45 | 143 46 | 144 47 | 145 48 | 146 49 | 147 50 | 148 51 | 149 52 | 151 53 | 152 54 | 153 55 | 154 56 | 155 57 | 156 58 | 157 59 | 158 60 | 159 61 | 16 62 | 160 63 | 161 64 | 162 65 | 163 66 CDP 2, cas | durante il contagio dei 1630 guardano da duecentocinquant' 67 | 164 68 | 165 69 GIA 1, pra | pubblicata a Bergamo l'anno 1653, nella quale si tira in 70 | 166 71 | 167 72 | 168 73 | 169 74 | 170 75 | 171 76 | 172 77 | 173 78 | 174 79 | 175 80 | 176 81 2AN 2, 5 | di un’anima presa dallo [177] spavento. Se fosse dato 82 FUO 2, 1 | camerale, morto a Como nel 1771, che sotto una zazzera imponente 83 2AN 2, 5 | andar sempre innanzi.~ ~[178] Ma la strada ingombra di 84 2AN 2, 5 | rigido d’un moribondo.~ ~[179]~ ~ ~ ~ 85 2AN 2, 6 | eterno il suo tragitto pel [180] salottino, e quando me 86 2AN 2, 6 | finalmente la sua voce!~ ~[181] – La chiamo così per dirle 87 2AN 2, 6 | cominciai a lamentarmi, [182] a muovermi con più trepidazione, 88 2AN 2, 6 | dei due carabinieri.~ ~[183] Questi erano venuti per 89 OGG Uom, 7 | Io sono nato il 10 agosto 1831 da poveri ma onesti genitori.~ ~ ~ ~ 90 2AN 2, 6 | mi rispose di dentro.~ ~[184] – Sono il Lucini, vengo 91 DEM 1, lor, 4| lenzuola di tela nostrale del 1840 e una grande quantità di 92 2AN 2, 6 | offenderla, potevo sollevarla, [185] metterla a giacere coll’ 93 DEM 5, cas, 1| fondo di Melegnano l'anno 1856... ai tanti di novembre... 94 2AN 2, 6 | viaggio: vedo discendere [186] molti veli bruni innanzi 95 GIA 1, fil | disgraziata campagna del 1866 nel Trentino, piccolo fasto, 96 OGG Uom, 7 | tradimento che mi hanno fatto nel 1867 quando per una congiura 97 2AN 2, 6 | emo sepolta sta matina.~ ~[187]~ ~ ~ ~ 98 CAD II | ODE A VERDI~ ~ ~ ~Febbraio 1887.~ ~ ~ ~Se ricordi, il luogo 99 CDP avv | AUTORE ALLA PRIMA EDIZIONE (1888)~ ~ ~ ~Questo non è un romanzo 100 MIL Mil, Spa | agli Spazzacamini il Natale 1889~ ~ ~ ~La mattina d'inverno, 101 NOS NOS, 1(1) | beneficio dei Rachitici, anno 1892.~ ~ 102 NOS NOS, 1(3) | Nuova Antologia, 1 ottobre 1893).~ ~ 103 CAD I | Paderno-Milano, 29 Settembre 1898)~ ~ ~ ~L'oziosa cascata 104 CAD Let | lettore,~ ~ ~ ~Quando nel 1899 usciva per la prima volta 105 | 19 106 CAD II | Cairoli in Pavia~ ~ ~ ~Maggio 1900~ ~ ~ ~Balzan dal bronzo 107 MIL Pre | edizione pubblicata nel 1902 coi tipi di «La Poligrafica»~ ~ ~ ~ 108 MIL Mil, Nos | Scientifico-Letteraria nel Marzo 1905.~ ~ ~ ~ 109 VEC Pre | Milano, primavera del 1926.~ ~ ~ ~ 110 NOS NOS, Nos | badato a piccole cose: - 1° che la donna non è un uomo; 111 DEM 1, lor, 1| margine i quattro numeri «2000» d'una linea magra e lunga 112 | 21 113 NUO 9 | N. di partenza....... 21875~ ~ ~ ~OGGETTO:~ ~RIPARAZIONI,~ ~ ~ ~ 114 NUO 9 | N.di Protocollo generale. 2496AAB~ ~N. di partenza.......4894215~ ~ ~ ~ 115 NUO 9 | di Protocollo generale. 24CC~ ~N. di partenza....... 116 | 27 117 | 28 118 | 29 119 NOS NOS, Nos | la donna non è un uomo; 2° che ciò che all'uomo fa 120 NOS NOS, Int | splendidi bozzoli gialli a 3.50, quasi dieci centesimi al 121 DEM 2, tri, 2| Posiz. 32, N. di partenza 307, e oltracciò avvegnaché 122 | 32 123 | 35 124 | 3A 125 NOS NOS, Nos | donna generalmente fa male; 3° che degenerando la donna, 126 | 40 127 NUO 9 | N. di posizione.......4448894~ ~N.di Protocollo generale. 128 CDP 1, fil | Mantica aveva diritto a 455.000 lire, non un mezzo milione, 129 NUO 9 | 2496AAB~ ~N. di partenza.......4894215~ ~ ~ ~OGGETTO:~ ~ASSEGNO 130 | 49 131 | 54 132 NUO 9 | N. di posizione .... .. 545B~ ~N. di Protocollo generale .. 133 DEM 2, tri, 2| ultimo scorso, N. di protoc. 54657, Posiz. 32, N. di partenza 134 NUO 9 | N. di posizione........555B~ ~N. di Protocollo generale. 135 | 56 136 NUO 9 | N. di posizione......, 562494~ ~N. di Protocollo generale. 137 NUO 9 | N. di posizione ....... 567494~ ~N. di Protocollo generale 138 | 57 139 | 59 140 | 63 141 NUO 9 | di Protocollo generale .. 671~ ~N. di partenza .... .. 142 | 74 143 | 75 144 | 76 145 | 79 146 | 80 147 | 81 148 | 82 149 | 83 150 | 84 151 NUO 9 | N. di partenza .... .. 844~ ~ ~ ~OGGETTO:~ ~TOPI e 152 | 85 153 | 86 154 | 88 155 | 89 156 | 91 157 NUO 9 | N. di Protocollo generale.915~ ~N. di partenza.......916~ ~ ~ ~ 158 NUO 9 | 915~ ~N. di partenza.......916~ ~ ~ ~OGGETTO:~ ~RIPARAZIONI.~ ~ ~ ~ 159 | 92 160 | 93 161 | 96 162 | 97 163 | 98 164 | 99 165 DEM 2, tri, 3| stanca di vecchio baritono, l'a-solo del re Filippo.~ ~ ~ ~Dormirò 166 ARA 1, amm | parente, per la quale...»~ ~«Aaah!» cantarellò in tono nasale 167 ARA 3, tir | fatto perché ripeto, il mio abaco non è soltanto pieno di 168 MIL Mil, Inv | che dormen sott i tècc in abajitt dove l'inverna el mèna el 169 GIA 2, dem | L'ei non fa trovare per s’abato a mezzanote L'ire tremila 170 CAD III | ULIVO~ ~ ~ ~Battaglia di Abba Carima~ ~ ~ ~Il tuo bel 171 DEM 1, lor, 2| via buco fa buco — dice l'abbaco — e a furia di scavare la 172 FUO 3, 2 | benda e ogni po' di luce mi abbaglia la vista. -~ ~Andreino in 173 CDP 1, spa | raggi di sole sull'acqua che abbagliano, ma non scaldano. Questo 174 2AN 2, 1 | della fanciulla, sperando di abbagliarla coi diamanti del Viceré 175 DEM 3, pao, 3| Quel gran sole di fuori lo abbagliava, lo stordiva; scosse il 176 DEM 3, pao, 8| guardava cogli occhi grandi, l'abbagliò: tornò ad abbassare il capo, 177 GIA 1, fil | commento, con due o tre abbaiamenti sgarbati e dispettosi.~ ~– 178 GIA 2, dem | mordere tutte le volte che abbaian! Essi tentano il colpo. 179 DEM 5, cas, 1| spiccando salti di gioia, abbaiando, piagnucolando e tornò verso 180 DEM 2, tri, 4| ed era da compatire se abbaiava per fame.~ ~Gli buttò dunque 181 DEM 2, tri, 1| disse Demetrio.~ ~«Beb» abbaiò di nuovo il cagnetto, ponendo 182 VEC 8 | primo che ci corse incontro abbajando. Allora il sor tenente, 183 MIL Mil, Spa | su per i tècc, su per l'abbajn... ohee spazzacamin!~ ~E 184 SPA 1 | monotono delle ruote, l'abballottolìo, la ninna nanna delle carrozze, 185 FUO 3, 9 | esterne mescola le sue, abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole 186 VEC 5 | aveva qualche motivo di non abbandonar Padova, città allegra, piena 187 ARA 2, ros | la spinta che ci trae ad abbandonarci nei momenti della disperazione 188 FUO 3, 11 | della loro resistenza li abbandonasse.~ ~Ezio aveva risparmiato 189 DEM 5, cas, 1| Secco, come se le forze lo abbandonassero del tutto, discese all'indietro 190 ARA 3, avv | ginocchio del cliente. Poi, abbandonatosi nelle braccia della poltrona, 191 FUO 2, 6 | poca una vita, e volentieri abbandonavasi verso una santa dolcezza 192 ARA 3, fio | sissignora.»~ ~«Lei non ci abbandonerà...» disse, stendendogli 193 ARA 3, vit | Me lo raccomanda? non lo abbandoneremo...»~ ~L'occhio dell'infermo 194 GIA 1, gua | tradimento. Voi però non mi abbandonerete, Francesco.~ ~– Io faccio 195 DOT tes | fra le tenebre; gli ultimi abbarbagli del lampo non erano troppo 196 NOS NOS, Int | questo modo che la pianta si abbarbica al ceppo. Quando la vita 197 CAD II | oscuro,~ ~Lenta si svolge abbarbicata al muro~ ~L'edera senza 198 2AN 1, 5 | avessi una gondola...~ ~Abbassai il riverbero dello stereoscopio 199 DEM 3, pao, 6| congiura di Palmira che voleva abbassarla al suo livello? E i denari 200 NUO 11 | megera.~ ~Allora tutti si abbassarono per trarre il povero avanzo 201 DEM 2, tri, 4| picciol cosa quella che mi abbatte et contrista.~ ~«Questo 202 CDP 1, spa | improvvise di terremoto, che abbattono qualunque edificio e storcono 203 GIA 1, mau | ragazzo mi ha mangiato l'abbecedario, ma mi diceva il conte Lorenzo, 204 FUO 1 | l'idealista dove vela ed abbella una concezione di carattere 205 FUO 2, 6 | ma tutta la persona, si abbellì d'una mollezza più femminile, 206 ARA 3, bat | sua forza morale vincere e abbellire la tristezza d'ogni destino, 207 SPA 3 | della casa imbiancata e abbellita da tutti gl'incanti, che 208 GIA 1, ani | che nessun amore aveva abbellito, che nessuna benedizione 209 GIA 2, con | poi, quando pure ti fossi abbeverato di sangue, non puoi fare 210 | abbian 211 MAR 2, 2 | Mia moglie invece è di Abbiategrasso. (Menica serve il caffè).~ ~ 212 GIA 2, maz | cianciafruscole manzoniane. Abbiatemi per vostro.~ ~ ~ ~Lorenzo 213 NOS NOS, 1 | temperamento.~ ~Non c'è maestro d'abbicì che non si creda in caso 214 MAR 2, 2 | MENICA: Gh'ò paura che g'abbien pagà el grappin per strada 215 DEM 4, son, 5| miglioramento delle classi meno abbienti, diffondere i lumi della 216 MAR 1, 2 | Guarda puttost che non te abbiet a indormentass come l'ann 217 ARA 1, ris | dell'oro, commetteva delle abbiette vigliaccherie. Aquilino 218 ARA 3, bat | compiere anche in mezzo alle abbiezioni la sua missione d'amore 219 SPA 1 | punto di andare a teatro o d'abbigliarsi per una festa da ballo. 220 DEM 2, tri, 1| era disposta a lasciarsi abbindolare.~ ~Demetrio, a questa risposta 221 CDP 2, arr | ordinare liberamente ciò che le abbisogna.~ ~– Allora cominciamo da 222 CDP 2, cor | sono le indicazioni che vi abbisognano?~ ~– Posso dire almeno d' 223 GIA 2, sog | tutto quello che ci può abbisognare, si abbia a ricorrere a 224 GIA 2, cel | si affaccendò più che non abbisognasse a mettere in bell'ordine 225 FUO 3, 7 | anime buone gli sarebbe abbisognata una forza ch'egli non possedeva 226 ARA 4, lie | Papà Paolino, dopo vari abboccamenti coll'avvocato e con Lorenzo, 227 DOT tes | schiacciare i naufraghi.~ ~- L'ha abboccata: forza, ragazzi. - Così 228 ARA 2, bat | questo era veleno, peste, abbominio. Il lupo scosse la febbre, 229 DOT tes | strappò le lacrime ai vecchi abbonati. Don Giulio, che vedeva 230 ARA 1, vit | graziose, in cui il vecchio abbonato della Scala sentiva un gusto 231 CAD I | nelle sabbie de' secoli abbonda,~ ~O madre, la pura italica 232 NUO 2 | legno e cominciò a versar abbondantemente l'acqua sul pavimento; poi 233 2AN 2, 1 | non sono i suoi capelli abbondanti, non il suo sguardo. Ebbe 234 FUO 2, 13 | virtù riflessiva, che non abbondava nell'indole della più giovane, 235 GIA 2, maz | circostanza come questa. Don Abbondìo andò al castello dell'Innominato, 236 NUO 3 | invocare in suo aiuto l'abborrito nome, come sì invoca dai 237 GIA 1, gia | comuni aveva cercato di abbozzare il tipo dell'Uomo moderno, 238 DEM 4, son, 4| una certa curva, come se abbozzasse un gobbetto nell'aria, e 239 DOT tes | colle mani le spalle, e abbracciando sé stessa strettamente per 240 ARA 2, ros | corse verso il figliuolo e, abbracciandolo, cercò di soffocare contro 241 ARA 3, sch | due compagne di scuola si abbracciarono senza parlare, senza piangere.~ ~« 242 2AN 1, 4 | allora era necessario che si abbracciasse al suo violino, che ritornasse 243 GIA 2, vis | qualcuno de' suoi, che aveva abbracciata una cameriera. E quel ch' 244 DEM 5, cas, 1| della paura.~ ~Rimasero abbracciate fino alla mattina, tremando 245 FUO 3, 9 | e contenta.~ ~«Riceva un abbraccio dalla sua~ ~ ~ ~Devot. REGINA.~ ~ ~ ~ 246 DOT tes | il dottorino, che aveva abbrancata la fune, si sentì a un tratto 247 FUO 3, 2 | colle parole come se volesse abbreviare a sè e a chi l'ascoltava 248 NUO 6 | memoria. Al contrario miss Dy (abbreviatura di Diana), come la dea di 249 FUO 2, 3 | e forza alla sua faccia abbronzata di vice ammiraglio.~ ~- 250 FUO 2, 7 | collo e nude le braccia abbronzate dal sole il suo corpo di 251 2AN 1, 4 | cenere giacevano due legni abbruciacchiati) stava il letto, poi una 252 FUO 2, 9 | poteva essere nel volto abbruciacchiato dal sole e indurito dal 253 FUO 2, 2 | come un sacco di cenci. Abbruciandogli due o tre zolfanelli sotto 254 OGG Cur | sulla fiamma della candela o abbruciarla fino all'ultimo pezzetto.... ( 255 FUO 2, 4 | Che se ne doveva fare? abbruciarli era peccato: nè si voleva 256 CDP 1, cac | delitto, cioè se doveva abbruciarlo, farlo a pezzetti, seppellirlo..., 257 CDP 1, bar | non mi aiutate, io dovrei abbruciarmi le cervella...~ ~«U barone» 258 FUO 2, 15 | un pelo il Bersi fu per abbruciarsi le ali alla fiamma di questa 259 ARA 3, fio | mal dormite, cogli occhi abbruciati dalla veglia, la signora 260 FUO 2, 1 | le piante. Il tempo che abbrunisce le muraglie e dà la patina 261 FUO 2, 14 | fuggire al fumo tu vai ad abbrustolire nelle braci - arrischiò 262 FUO 2, 18 | ma le sue mani secche ed abbrustolite dal sole tremavano tanto 263 CDP 2, cor | sentiva, se non a patto di abbrutirsi a poco a poco nell'orgia 264 NUO 4 | bella donna. Si sentì quasi abbrutita dal suo destino. Si trovò 265 CDP 1, vis | modo che, per una strana aberrazione del cervello, due volte 266 DOT tes | mitigare che non a sanare le aberrazioni di questa mente.~ ~Il dottore 267 FUO 2, 11 | foglia lucente, o un giovine abete dai bruni festoni che rigavano 268 FUO 2, 6 | in un fitto boschetto di abeti, sicura di trovarla al ponticello.~ ~ ~ ~ 269 FUO 2, 3 | verdi, da quello scuro dell'abies nigra, al verde smunto del 270 NOS NOS, 1 | cantare nei cori. Giovani e abilissimi ingegneri usciti tra i primi 271 NOS NOS, Nos | cognizioni richieste per le abilitazioni all'insegnamento, la fanciulla 272 GIA 1, ang | conservatori contro la falange abissina dei sovvertitori, dei radicali, 273 MAR 1, 2 | un lume: par d'essere in Abissinia e non in paesi civili.~ ~ 274 ARA 4, lie | sarebbe stata pronta ed abitabile la casa padronale di San 275 DEM 5, cas, 1| lo portarono diritto.~ ~«Abitano qui i signori Pianelli?» 276 CDP 1, bar | piglio per me e chi verrà ad abitarlo dovrà spendere altrettanto 277 2AN 1, 12 | Noi trovammo nella camera abitata dal sedicente Lucini, e 278 DEM 1, lor, 2| Mosè, bianchi e solitari abitatori di quel morto recinto.~ ~ 279 ARA 1, ris | s'erano fatte quasi due abitazioni nella sua coscienza, e come 280 DEM 1, lor, 3| dei pianerottoli le idee abituali di tutte le sere.~ ~Abitava 281 NOS NOS, 1 | centro di tutto il figlio, lo abituano ad avere molte pretese, 282 NOS NOS, 1 | esporlo ai primi fuochi, abituarlo, come si dice, all'aria 283 ARA 1, aff | questo basso mondo stento ad abituarmi.~ ~«Non può immaginare, 284 FUO 2, 1 | altri luoghi, volendo prima abituarsi alla respirazione della 285 NOS NOS, 1 | conoscere sè stesso, si abituerà all'idea della morte. Altro 286 NOS NOS, 1 | teme che la troppa felicità abitui all'egoismo... e anche in 287 FUO 3, 2 | nervi ottici e prodotta l'abolizione totale della vista. Continuando 288 FUO 1 | virtuosità, quasi un pudico aborrimento d'ogni lezioso artifizio, 289 ARA 3, bat | negli spasimi mortali di un aborto: finché sopraggiungeva anche 290 CDP 2, mor | patriarca più giusto, se non è Abramo, il quale lasciò trarre 291 FUO 3, 12 | cresciuta oscurità dell'abside uscì alla loro luce il modesto 292 CAD III | Mal sorrette dai santi absidi tue~ ~All'incalzar del tempo. 293 2AN 2, 1 | dei sacrifici di Marina e abusando di liquori, godeva qualche 294 CDP 1, for | il diavolo dalla mia, non abuserò della posizione. Voltiamo 295 ARA 1, tes | Non ti pare che l'avvocato abusi della mia fiducia?»~ ~Tognino 296 FUO 2, 17 | napoletano una quistione accademica, in cui credo sia stato 297 GIA 2, sor | sforzo d'immaginare quel che accadrebbe intorno a noi, se uno di 298 2AN 1, 9 | questi fatti, che sarebbero accaduti, se Dio non vi poneva un 299 SPA 1 | bene di tanto in tanto di accalappiare anche la sora Ballanzini 300 VEC 1 | gente cominciò a discendere accalcandosi.~ ~Bastiano stava attento 301 FUO 2, 10 | giardino e quella che si accalcava nei palchi, nelle barche, 302 FUO 2, 15 | sciame di mosche a un cavallo accaldato.~ ~Per spedir telegrammi, 303 DEM 5, cas, 1| rombi di carri pesanti, accalorandosi nella vita crescente della 304 ARA 1, tes | inconcludenti, di appassionarsi, di accalorarsi nei pensieri, di ripetere 305 ARA 1, tir | meccanismo nervoso, il discorso accalorato, che stava facendo in sogno 306 ARA 2, uom | vecchio tremolante, che mentre accaloravasi a proteggerlo, rimescolava 307 VEC 8 | divisione, già da venti giorni accampata ad Oleggio, ricevette l' 308 GIA 1, gua | risultato di una lunga e accanita battaglia che da due anni 309 NUO 2 | stridula, che contrastava accanitamente colla voce fessa e turbata 310 ARA 3, bat | una volta vide suo padre accapigliarsi col sor Tognino, gli era 311 2AN 1, 9 | veramente di due anime, che si accapigliavano dentro di lui.~ ~ ~ ~«Vi 312 FUO 2, 17 | Europa.~ ~Per poco non mi accapigliavo con questo ignorante ostinato 313 2AN 1, 11 | molta tenerezza, come se accarezzassi qualcuno fuori di me, rannicchiai 314 NOS NOS, 1 | doveri. I figli di soverchio accarezzati, allorquando entrano per 315 DEM 5, cas, 1| alloggi?...»~ ~E dopo aver accarezzato il canarino sulle ali, sporse 316 2AN 1, 10 | gigantesche persone, che si accarezzavano i baffi.~ ~Il conduttore 317 DEM 1, lor, 1| sé stessa, aggiustò qua, accarezzò là, mosse una treccia nei 318 2AN 2, 1 | sopra lo spazio, invece di accartocciarla come una pillola in un vaso: 319 ARA 1, tes | profonde rughe della sua faccia accartocciata e morta una sgocciolatura 320 FUO 3, 13 | di neve, il vecchio cuore accartocciato si dilatò come sotto il 321 ARA 1, tes | alle lame taglienti, si accartocciò sugli angoli, mostrò nella 322 FUO 3, 2 | ironia contro un mortale accasciamento. Vuoi vedere che son rimasto 323 DOT tes | era tempo perché sembrava accasciato, e supplicò di nuovo il 324 FUO 3, 1 | accusava, si condannava, si accasciava, si scomponeva i capelli 325 FUO 3, 8 | risponder il vecchio misantropo, accatastando fuscellini su fuscellini 326 DEM 2, tri, 4| di tettucci, sovrapposti, accavallati l'uno all'altro, d'un uniforme 327 ARA 1, ris | diavolo fa i birboni e poi li acceca. Si mise il cappello in 328 FUO 3, 3 | saltandole agli occhi, accecasse anche lei.~ ~La giardiniera, 329 FUO 2, 4 | le imposte, l'avvolse, l'accecò con un turbine così villano, 330 ARA 1, amm | agli appartamenti, a cui si accede per via d'una scaluccia 331 CDP 1, cac | somigliante...~ ~Il cacciatore accelerava ancora di più il passo nella 332 DOT tes | su due piedi, ma il cuore accelerò i suoi battiti fino allo 333 FUO 3, 4 | mentre si andavano via via accendendo le vette più alte, dapprima 334 DOT tes | queste vertigini - esclama accendendosi alquanto in viso Adriana. - 335 CAD II | sopravanza,~ ~Una brace~ ~Per accender la speranza.~ ~ ~ ~«Dare, 336 FUO 2, 11 | all'alpe di Giosuè, dove si accenderanno i falò per la festa della 337 2AN 1, 4 | la seconda risoluzione di accenderne una; dalli, dalli, ci consumai 338 2AN 2, 3 | grassotto, avvolto nel pelo.~ ~– Accendetemi un fanale, che si è spento – 339 OGG Ane, 4 | Bettina e torno subito; tu accendi intanto il fuoco....~ ~ ~ 340 FUO 3, 7 | già rosseggiante nel verde accenna a un primo declinare dell' 341 DOT tes | susurri, fruscii parevano accennar ai primi moti d'una natura 342 ARA 3, bat | scrivere troppo se soltanto accennassi alle vicende dolorose che 343 2AN 2, 4 | che egli è morto, no, ma accennerai il pericolo in cui si trova 344 FUO 2, 12 | uccelli spaventati.~ ~Nell'accensione libera di quella gran vampa 345 ARA 4, pre | corse a San Barnaba per accertarsi che non lo avevano arrestato. 346 ARA 1, tes | dubitava la Giuditta. Visto e accertato che nello scrigno non c' 347 GIA 1, fal | distesero sul letto. Caduto l'accesso epilettico, il viso da infiammato 348 DEM 3, pao, 1| non bisogna guardare agli accessori, quando ci sia il principale, 349 GIA 2, ros | camminava, calpestando le idee accessorie, con un sentimento ignoto 350 NOS NOS, 1 | andamento della stagione, accettai subito e rimpannucciatomi 351 DEM 5, cas, 3| La mamma la prega d'accettarlo per sua memoria. È il suo 352 DEM 1, lor, 4| proprio necessario ch'egli accettasse questa dolorosa eredità 353 GIA 1, gia | aver pazienza. Volevi che accettassi un posto in Calabria o in 354 ARA 3, sch | soffriresti mai che noi accettassimo la carità da gente che non 355 NOS NOS, 1 | questo spirito di ribellione? accetteremo anche noi quella vecchia 356 DEM 5, cas, 1| noce contro un'altra.~ ~«Se accetti, dice che manderà la carrozza 357 NOS NOS, 1 | persuasione non entra se non accettiamo la discussione nelle questioni 358 CAD I | una volta l'aspre voglie accheta,~ ~Sfamaci, o Padre, poi 359 FUO 2, 8 | sè.~ ~Il Bersi si lasciò acchiappare dal sor Paoleto, antica 360 CAD II | Mandan dagli occhi bagliori d'acciajo.~ ~ ~ ~Passano cento, ne 361 DOT tes | fatti comuni della vita accidentale, e alle frequenti viltà, 362 2AN 2, 1 | credette adagiarsi in una beata accidia e il Sultano sentì tornare 363 FUO 2, 9 | colla fatale passione che accieca e che perde. Non più giovine, 364 GIA 2, dep | lasci un po' troppo presto acciecare dalla buona fortuna e voglia 365 NUO 3 | di quel modo di pensare e acciecati anche dal bagliore dei lampi, 366 FUO 2, 16 | All'oscura emozione che lo acciecava il povero nostro amico oltraggiato 367 DOT tes | da una scuriada, che lo acciecò e per poco non gli sfuggì 368 GIA 2, cel | non so che di pensoso e di accigliato. Attraversò un grosso borgo 369 DOT tes | Severina tentennò il capo, si accigliò, raccolse la mente, ma tratta 370 DOT tes | di piombo, quando egli si accingeva a porvi il fatale indirizzo. 371 | acciocché 372 OGG 2Pe, 2 | pedante! un uomo imbottito di acciocchè, di avvegnachè, di punti 373 ARA 2, stu | giustizia».~ ~Il rumore, l'acciottolìo, le ciarle non cessarono 374 FUO 2, 3 | andare morto del tutto, acciuffando un paio di fichi che si 375 CDP 1, del | grandi di vario colore, che acciuffò, cacciò in tasca, insaccandoli 376 FUO 2, 8 | qualche soluzionetta di acciuga.~ ~Ezio si lasciò trascinare 377 ARA 2, stu | Ho mangiato apposta tre acciughe stamattina per mettermi 378 NOS NOS, Nos | stesse di una turba che la acclama, che l'applaude in nome 379 FUO 2, 10 | circondati dalle patronesse, acclamati dalle signore. L'illustre 380 FUO 2, 9 | benedetta bandiera in mano, acclamato vincitore, portato in trionfo 381 NOS NOS, Int | sulla misura del filo che ti accludo. Alla puerpera vorrei regalare 382 ARA 3, vit | tenebre. Nella stretta, accoccolata sul tappeto, stava Arabella. 383 ARA 4, amo | colla testa nelle mani, accoccolato nella piena solitudine, 384 VEC 6 | riarse, con una gran sete: si accoccolava per terra, sotto la finestra, 385 DEM 4, son, 5| applicato Demetrio Pianelli, accogliendo le generose insistenze della 386 GIA 2, pad | di Milano.~ ~Capì, dalle accoglienze e dai discorsi degli amici, 387 CAD II | tra noi ritorna.~ ~April l'accoglierà ne' suoi giardini~ ~E sotto 388 DEM 3, pao, 8| senso di casa Pianelli aveva accolte le voci della malignità, 389 DEM 5, cas, 2| quella donna. E un ladro, un accoltellatore gli pareva quasi un galantuomo 390 DEM 5, cas, 2| stanno ladri, falsificatori, accoltellatori, assassini, in attesa della 391 GIA 1, ang | che io sia per trovare un accomodamento: ma che posso fare? c'è 392 ARA 3, tir | li distese sui ginocchi accomodandoli l'uno sull'altro come se 393 OGG Uom, 8 | dalle persecuzioni?~ ~ ~ ~Accomodandosi le pieghe della veste.~ ~ ~ ~ 394 GIA 2, mor | mondo, come le noci, si accomodano da sé nel paniere tanto 395 GIA 1, gua | lui un uomo ragionevole e accomodante, vedendo ch'egli non si 396 GIA 1, con | transigenze, le opinioni accomodanti, i comodi pregiudizi, le 397 ARA 2, stu | con una leggera scossa si accomodarono meglio, tesero i colli, 398 GIA 2, gio | gli altri sfruttassero e accomodassero la sua disgrazia ai bisogni 399 ARA 4, con | tenero splendore i capelli accomodati colla massima semplicità. 400 ARA 3, bat | Barca trova mica male. Io mi accomodo nella stretta e appoggio 401 FUO 3, 5 | di Regina al torrente. - Accompagnami - le disse - non possono 402 ARA 2, cas | figliuolo il cappello e accompagnandolo fin sulla scala al buio, 403 FUO 3, 8 | le farò capire che potrei accompagnarvi o raggiungervi dopo qualche 404 OGG Ane, 6 | Angelica.~ ~ ~ ~Accompagnatelo fin dabasso, figliuoli!~ ~ ~ ~ 405 ARA 4, que | che ci ha avvertiti.»~ ~«Accompagnatemi subito da lui. Sentiremo.»~ ~« 406 DEM 2, tri, 1| Ieri.»~ ~«Chi vi ha accompagnati?»~ ~«Il sor Paolino.»~ ~« 407 FUO 2, 18 | interrotta.~ ~Nella letterina accompagnatoria la contessina Polony diceva:~ ~« 408 FUO 3, 9 | questo viaggio si farà, io l'accompagnerò col pensiero: ma nè i prodigi 409 NOS NOS, Nos | forza, se Dio l'aiuta, si acconcia alle necessità, rimbocca 410 GIA 1, pra | Cristina, nella signorile acconciatura, sorridendo agli invitati, 411 FUO 2, 10 | circostanza le più fosforescenti acconciature... quand'ecco il terzo colpo 412 OGG Dia, 5 | Chi potrà descrivere con acconcie parole la virtù o la modestia 413 ARA 4, pre | tram delle quattro, per accondiscendere all'invito della mamma, 414 GIA 1, omb | il grembiale dagli occhi, acconsentendo con forza.~ ~– Tocca ora 415 GIA 1, pra | ripulse selvaggie a miti acconsentimenti, lagrime sfrenate a lunghi 416 DOT tes | Sua Eccellenza non acconsentirebbe mai.~ ~- Adriano ama sua 417 FUO 3, 6 | con un gesto del capo ebbe acconsentito.~ ~- Flora? - esclamò Ezio 418 NOS NOS, 1 | creature fino all'infinito, accontentando ogni loro capriccio, bevendo 419 NOS NOS, 1 | armonico e desideroso di accontentar tutti, immaginò uno spediente 420 NOS NOS, 1 | famiglie del popolino e non accontentarsi di star bene noi, ma procurare 421 FUO 2, 9 | vi contento oggi voglio accontentarvi domani - disse il Cernobbio 422 GIA 1, pra | ma ricordiamoci che noi accontenteremo la natura tutte le volte 423 DEM 1, lor, 1| faccia agli amici, dare degli acconti al Carini, al Cappelletti, 424 NUO 3 | Se li lascio andare si accoppano questi accidenti sacrr...~ ~ 425 CDP 2, cor | non aveva fin da principio accoppato sé in luogo del prete? O 426 NUO 11 | colle gote accese, che aveva accora sui labbruzzi la rugiada.~ ~- 427 GIA 2, deu | delle fornaci discorrevano accorati con mezze frasi nel tenore 428 ARA 3, sch | Beatrice con un tono fra l'accorato e il sostenuto. «Tuo suocero 429 FUO 3, 8 | andavano crescendo coll'accorciarsi delle giornate, coll'allungarsi 430 GIA 1, mau | sforzandomi di alzare i toni per accordarmi all'intonazione alta del 431 NOS NOS, Nos | nella concessione stessa accordata alla donna di affermare 432 GIA 2, vis | reciproche concessioni, ci siamo accordati in un non intervento. La 433 DOT tes | risospinse ancora a riva, finché accordatisi colla voce, si curvarono 434 2AN 2, 3 | miei ragionamenti, e io mi accordava alle ruote; onde fra me 435 GIA 1, pra | da quelle parole, che si accordavano alle sue, rammollita da 436 CDP 2, arr | prende un granchio, se ne accorgerà subito, e prete Cirillo 437 NOS NOS, 1 | noi l'esercitiamo senza accorgercene e quasi a nostro dispetto. 438 NOS NOS, 1 | per conto nostro non ci accorgeremmo della differenza tra l'oggi 439 2AN 1, 11 | carte, e non pareva che si accorgessero di me: mi avevano fin lì 440 2AN 1, 2 | non conveniva che io mi accorgessi di queste elemosine pietose, 441 SPA 3 | dice il Manzoni?... Non vi accorgete, o balordi, che noi siam 442 FUO 2, 1 | tempo passa che tu non te ne accorgi. Non è scomparsa la neve 443 NOS NOS, 1 | introdurre, senza che voi ve ne accorgiate, l'ingiustizia nel cuore 444 NOS NOS, 1 | applauso, ma sarà un buon accorgimento di toglierlo a una bella 445 SPA 1 | getta un grido e sviene. Accorre della gente, portano dei 446 FUO 3, 12 | casino della Sanità era un accorrere di guardie di finanza, di 447 2AN 1, 2 | sento bussare al mio uscio; accorro e vedo il Lucini pallido, 448 FUO 3, 3 | ma fatti alcuni passi, accortasi di non aver ringraziata 449 NOS NOS, 1 | famiglie, oggi, (e ve ne sarete accorti) il dovere della riprensione 450 DEM 2, tri, 2| piagnucolando, venne ad accosciarsi ai suoi piedi.~ ~Che doveva 451 CDP 1, tra | infossato sopra don Cirillo.~ ~Accosciata ai piedi del balaustro di 452 2AN 1, 10 | io, sono Marcello – dissi accostandomi. – È questo mantello che 453 GIA 2, sog | che la vecchietta voleva accostargli alle labbra; e si oscurò 454 OGG Dia, 1 | Mariuccia.~ ~ ~ ~E se l'accostassi al fuoco?~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 455 FUO 2, 4 | lunga fila sopra la tavola accostata al muro. Lavoravano in buona 456 GIA 2, sog | colori dell'acqua piovana: e, accostatasi con passi contati al letto, 457 GIA 2, ros | questa via, non per altre, ci accostiamo a Dio e Dio ci viene incontro.~ ~– 458 NUO 3 | strillare tutte le galline accovacciate sotto i trespoli.~ ~Quell' 459 FUO 3, 3 | Il non dormire la notte accrebbe questo stato di vane apprensioni. 460 NOS NOS, Nos | coltura contribuisca ad accrescere ciò di cui la donna ha specialmente 461 GIA 1, buo | sua figlia e lavorasse per accrescerle la dote, che Norma, la figlia 462 OGG Chi, Per | giovinetta.~ ~La scena può accrescersi con altre contadinelle.~ ~ 463 ARA 1, pen | sugli staggi della gabbia, accudiva con agile abilità alle faccende 464 ARA 3, bat | da otto mesi era andato accumulandosi a fuscellini, divampava 465 2AN 1, 13 | accusava, aveva creduto coll’accumulare sul mio capo una duplice 466 NOS NOS, 1 | forza e non cerchiamo di accumularla fin dai primi anni nel senso 467 DOT tes | disperato.~ ~Queste idee si accumularono nella testa del conte nel 468 GIA 1, fal | mattoni tra cotti e crudi accumulati sotto le tettoie e sparsi 469 FUO 2, 3 | Un po' meno di polvere si accumulava sui mobili e qualche ragnatela 470 ARA 3, tir | sui capelli di sua nuora accuratamente ricomposti. E come si appoggiava 471 CDP 2, arr | morto.~ ~Solo costui poteva accusarlo; ma si può pescare un cappello, 472 CDP 1, pau | è lunga. Fuggire era un accusarsi. Se invece il cappello giaceva 473 2AN 2, 1 | fuggire, o per vendetta lo accusasse egli stesso?~ ~Marina traguardò 474 2AN 1, 6 | istizzissero, pareva che mi accusassero di crudeltà e di ipocrisia. 475 ARA 4, lie | della resistenza, l'avrebbe accusata una volta ancora di egoismo 476 CDP 1, cac | rinfusa.~ ~– Don Antonio vi accuserà come ladro di cose sacre.~ ~– 477 ARA 1, sca | voci che corrono, le quali accuserebbero il signor Maccagno di aver 478 CAD III | mi fu tolto~ ~Piangi, ed accusi Iddio~ ~Se per assenzio 479 NOS NOS, 1 | cose, dell'altro mondo? Non accusiamo i nostri padri di colpe 480 DEM 3, pao, 8| buona fede... Io non vi accuso di questo, Demetrio. Abbiate 481 FUO 2, 16 | una testa rotta - commentò acerbamente il Cresti, che per regola 482 MAR 1, 2 | aveva denter un certo gas acetilene. (siede)~ ~LEI: Fa no el 483 2AN 1, 7 | che sono il suo tallone d’Achille e che non vi rinuncierà 484 FUO 3, 3 | fitta come se la verità acida e velenosa, saltandole agli 485 DEM 4, son, 1| la povera Marietta dell'Acquabella? una notte sognò che il 486 DOT tes | panorama una tinta di sole acquaiuolo. Che malinconia! Che voglia 487 VEC 7 | vecchia stuoja presso l'acquajo. E bisogna dire che la gallina 488 FUO 2, 7 | ai temporali d'amore.~ ~Acquazzoni di montagna! egli aveva 489 DOT tes | diede i primi ordini per acquetarne il sistema nervoso e per 490 DOT tes | questa dolce aspettazione si acquetò.~ ~- Tutto va bene, - disse 491 MAR 2, 1 | istessa ombrella con una acquetta dolza e moresina anca lee 492 GIA 2, gio | vivente alla sua gretta acquiescenza. – Quando la Lisa gli portò 493 FUO 2, 17 | clienti che si speculi sulle acquiescenze: e quindi bisognava battersi.... 494 NOS NOS, Nos | mettono a dormire, come se ne acquieta il piangere, quel che fa 495 ARA 1, sca | zelanti del bene, che non si acquietano nel dubbio e nell'incertezza. 496 CDP 1, cap | canonica a reclamare.~ ~Acquietata la coscienza in questo pensiero, 497 ARA 1, pen | delegato di pubblica sicurezza, acquistandosi la stima dei superiori, 498 ARA 2, pen | che la padroncina sapeva acquistarsi colla sua bontà, c'era per 499 GIA 2, sor | mancheranno le occasioni per acquistarti dei meriti, potrai consacrarti 500 VEC 6 | spesse volte lagrimosi, acquistavano una profondità infinita, 501 FUO 3, 13 | spesso scorrere come un'acquolina gelata nella midolla delle 502 DEM 5, cas, 2| negoziante dal temperamento acquoso oggi capiva anche l'incendio 503 NOS NOS, 1 | resistenti; anzi certe specialità acrobatiche, che meravigliano per la 504 DEM 2, tri, 3| dalla ginnastica e dall'acrobatismo, e rideva di chi vanta la 505 DEM 4, son, 3| che ogni minuto di più si acuiva in un senso di spasimo.~ ~ 506 VEC 1 | trasparente. Qualche giogo più acuminato usciva dalle altre vette, 507 FUO 1 | tutto vi è riprodotto con un'acutezza d'impressione che rivela 508 FUO 3, 11 | morale, la quale spesso si adagia a vivere della vita degli 509 ARA 4, mor | carro delle Cascine, ve l'adagiarono, la portarono a casa più 510 2AN 2, 1 | gran male e Marina credette adagiarsi in una beata accidia e il 511 FUO 2, 13 | giardino ha bisogno di mille adattamenti. Quel Bersi era un ostrogoto... 512 DEM 1, lor, 1| riparazioni per ingrandimento e adattamento dei locali d'ufficio, per 513 2AN 1, 4 | dissi, voltando le spalle, e adattando la voce a un accento stretto; 514 NUO 5 | volta.~ ~- E dunque se si adattano, daremo loro dell'oca e 515 NUO 5 | libera, e ognuno procura di adattare la festa a' suoi gusti. 516 CDP 1, bar | spendere altrettanto per adattarlo. Certo che un piccolo guadagno 517 DEM 5, cas, 1| indole lenta e pacifica, adattata al genere di vita che stava 518 ARA 1, amm | d'aggravio ai suoi, s'era adattato a scrivere nello studio 519 FUO 2, 12 | lentamente nell'oscurità che si addensa, si raccolgono, si fanno 520 ARA 2, pen | quattro mesi andava via via addensandosi nel suo cuore.~ ~Naldo, 521 GIA 2, cel | dalle comari, i terrori addensati nello spirito umano da secolari 522 2AN 2, 1 | fin dietro la nuca, ove addensavasi un po’ di ciccia, gli venivano 523 ARA 1, pen | Il sarto chinò il capo, addentò il gruppo del filo e se 524 SPA 3 | sognato a braccio di Leopoldo. Addentrarsi alcun poco sotto gli alberi 525 FUO 2, 13 | giovinezza non fece che addestrarsi nell'esercizio di questa 526 NUO 11 | senz'anime, perchè non è addetto alla parocchia, ma vive 527 2AN 1, 12 | prove che la lettera ci addita sarebbero contro di voi. 528 GIA 1, fal | ritrovarsi al mattino per addivenire col mugnaio e col signore 529 GIA 2, sog | feste del mese di Maria, addobbando la loggetta di pezzuole, 530 FUO 2, 2 | africana col nero fumo, lo addobbarono di tovaglioli e punf.... 531 GIA 1, gia | la natura le aveva fatte; addobbate di ragnatele, di gerle, 532 DEM 1, lor, 2| tutto preso a nolo da un addobbatore di teatri. Ogni signora ( 533 FUO 2, 12 | alle stramaglie fresche che addobbavano l'alta piramide su cui era 534 FUO 2, 9 | sopra di sè l'incarico degli addobbi, delle tende alle finestre, 535 NUO 11 | grandioso di casa sua, quell'addobbo limitato di «volere e non 536 NOS NOS, 1 | faccia almeno di tutto per addomesticarle, le bestie feroci. Non stiamo 537 DOT tes | esagerandole, mescolandole, addormentandosi talora in una dolorosa estasi, 538 2AN 1, 5 | occhi socchiusi, come se addormentasse un suo fantolino.~ ~ ~ ~ 539 2AN 1, 11 | col fatto del Lucini, e addormentatomi a cavallo di questa idea, 540 SPA 1 | vagone, pacem habete! si addormentavano di solito come due bambini 541 GIA 1, fil | chiude gli occhi e par che si addormenti come un buon cristiano. 542 CAD III | fantasma io stringo.~ ~ ~ ~Nell'addormito spirito, quale su mar deserto~ ~ 543 GIA 1, fil | grandiosa parete dei monti che, addossandosi l'un dietro all'altro, par 544 ARA 1, amm | secondaria viene quasi ad addossarsi alle logore costruzioni 545 NUO 2 | tavole che ora si vedevano addossate al muro,~ ~- Procurino di 546 ARA 2, stu | braccia un mite crocifisso addossato a un fondo di panno rosso 547 ARA 4, que | molte donne piangenti, si addossava per spiare quel che si faceva 548 ARA 4, que | della responsabilità che gli addossavano.~ ~Quantunque vedesse di 549 NUO 9 | quanto meno assegnare un'adeguata somma per l'acquisto e il 550 DEM 4, son, 5| amici e colleghi, rispondere adeguatamente alle espressioni vostre, 551 NUO 11 | di applicazione. Dunque, adelante, Pedro, con iuicio...~ ~ 552 DOT tes | che aveva tanto santamente adempiuto il proprio dovere, era meno 553 NOS NOS, 1 | non si potrebbe parlarne adequatamente, senza toccare di quelle 554 NOS NOS, Int | centesimi al di sotto dell'adequato della Camera di commercio. 555 GIA 2, pad | pagliaio. Egli ha forti aderenze anche fuori dei suo partito 556 FUO 2, 16 | amico, cercando umilmente l'adesione delle donne. Dove c'è sangue, 557 MIL Mil, Pov | di, nè nott. Nol riposa adèss sto pover ratt?~ ~- Requiem 558 GIA 1, met | stomaco. In cucina e nelle sue adiacenze giudicavano subito dell' 559 NUO 6 | inglese e a dire Good by, adieu, for ever. Nelle ore che 560 CAD II | vide la bella contrada~ ~D'Adige e Po, Normandia, Roncisvalle.~ ~ ~ ~ 561 CAD II | Lascia l'amor de' fatui~ ~Ed adiposi eroi,~ ~Che di lor ciancie 562 GIA 1, cic | rivoltarsi nelle coltri, adirandosi con sé stesso, che non sapeva 563 DEM 2, tri, 4| stretta, strozzata da un'adirata passione, si appoggiò colle 564 ARA 1, ris | immenso susurro di voci adirate e scandalizzate. Tognino 565 DOT tes | ridicolo a sé stesso e se ne adirò. Non voleva essere eroe, 566 2AN 1, 10 | vettura che aveva già prima adocchiata e dissi: – Alla stazione.~ ~ 567 DEM 4, son, 4| commendatore che lo aveva adocchiato subito, capì ch'egli non 568 FUO 2, 12 | queste due pastorelle che adocchiavano nell'ombra. Soltanto una 569 2AN 2, 2 | tiranni e delle vittime sono adombrati di mistero: chi potrebbe 570 DEM 1, lor, 1| operai il Miglioretti e Adone Bianchi, che in maniche 571 DEM 5, cas, 1| legge...» ridisse il Pardi adoperando la frase già fatta, tanto 572 ARA 1, amm | far pratica, dove potesse adoperar meglio le cognizioni e l' 573 GIA 1, mau | scopa, il merito è di saper adoperarla. E se quei signori di Venezia 574 NUO 2 | e il ferro bisogna saper adoperarlo come il pittore adopera 575 OGG Uom, 9 | Guerra per guerra! Voi adoperate i vostri grimaldelli, io 576 NOS NOS, 1 | buona per servirsi di lui; adoperatelo come fattorino, come messaggiero 577 FUO 3, 6 | settant'anni e dopo aver adoperato assai bene i suoi bellissimi 578 2AN 1, 4 | dimentica le dita, quando non le adopra. Accesi il fuoco con due 579 DEM 3, pao, 2| e mi devi giurare che lo adoprerai come se fosse tuo....»~ ~« 580 NOS NOS, 1 | esercizio della forza. La carità adorabile di queste creature le porta 581 CDP 2, cor | italo‑spagnuola sorrise adorabilmente. «U barone» fe' sentire 582 NUO 1 | mettersi in ginocchio ad adorarla.~ ~ ~ ~Si racconta che Sant' 583 ARA 1, aff | tradizione di dolori sacri e adorati prese nel suo cuore un significato 584 NOS NOS, Nos | il senso dell'inventiva. Adorava le storie di qualunque genere 585 DEM 4, son, 2| fichi.~ ~«Vedo bene che tu l'adori come le viscere del cor.»~ ~ 586 CAD III | rifulge~ ~Il nome delle belle adormentate~ ~Nel silenzioso oblio. - « 587 CAD II | spargerei sul mio cammino,~ ~Adornando di lauro ogni stamberga.~ ~ ~ ~ 588 NOS NOS, Int | passi cede~ ~E a farle festa adornani ogni rosa.~ ~ ~ ~Disarmata 589 FUO 2, 10 | seta come tutte le altre, adornarla di oro e di diamanti... 590 DOT tes | famiglia e ingombre, più che adorne, di mobili massicci di noce, 591 NOS NOS, Int | giovinezza, che il giardino adorni~ ~Dei morti, o vecchio incanto!~ ~ 592 NUO 6 | Musicista, damigella,~ ~- Oh, adoro la musica!~ ~- È il linguaggio 593 DEM 1, lor, 3| sopra i suoi capelli, l'adorò un ultimo istante, e risoluto, 594 NOS NOS, Nos | sue attitudini serie. L'adula bensì, con facile indulgenza, 595 NOS NOS, 1 | dell'infanzia; potrete voi adularlo, ma egli non vi adulerà". ( 596 SPA 2 | molto carezzata, molto adulata. Lo meritava.~ ~Gli occhi 597 DEM 4, son, 5| suo superiore e de' suoi adulatori. Paolino, più fortunato 598 DEM 4, son, 5| una cerimonia ufficiale di adulazione, ma una lieta e viva testimonianza 599 NOS NOS, 1 | adularlo, ma egli non vi adulerà". (Emerson).~ ~ ~"Il fanciullo 600 NUO 11 | assassinio, con complicazione di adulterio. Poi seguì la guerra dell' 601 MAR 1, 1 | affari, le cambiali, le adunanze, i telegrammi, i bilanci, 602 FUO 3, 12 | grossa folla di gente, che si adunava presso il casino della Sanità.~ ~- 603 VEC 2 | mani colle dita rigide, adunche, mentre un silenzio profondo, 604 CAD III | s'egli è vero~ ~Che si adunino a notte in mezzo al coro,~ ~ 605 CAD III | Misera donna, qual di sabbie aduste~ ~Pregne di sangue. Nell' 606 CAD II | Mentre del canto ancor l'aer risona,~ ~Galoppa il bell' 607 CAD I | rapido~ ~cade nel perso aere.... Morbida~ ~reclini in 608 GIA 2, vis | fatto a guisa di un pallone aereostatico, a cui fossero state attaccate 609 DEM 2, tri, 5| nome di Carolina.~ ~Tuo aff.mo cugino~ ~Botta Paolino.»~ ~ ~ ~ 610 CDP 2, cas | bigliardo. Le sue maniere affabili e confidenziali rivelavano 611 CDP 2, ass | In tutto questo lieto affaccendamento egli ritrovava l'animo, 612 NOS NOS, 1 | la vita e un correre, un affaccendarsi, uno spingersi l'un l'altro. 613 2AN 1, 10 | un formicolio di persone affaccendate, che mi davano la sordia.~ ~ 614 GIA 2, cel | si ravviò i capelli, si affaccendò più che non abbisognasse 615 ARA 1, vit | lagrime, che ella sentiva affacciarsi alle palpebre non richieste, 616 OGG Pre | delle domestiche che si affacciavan curiose agli usci, dei piccini 617 NUO 3 | e colle gambe ignude, si affacciò reggendo una forchetta non 618 DEM 4, son, 2| e il via vai della gente affacendata, che pensa a far quattrini, 619 GIA 1, bat | non aveva il diritto di affamare dei poveri innocenti. O 620 DEM 1, lor, 4| carnevale, il correre, l'affannarsi, l'agonia di un vecchio 621 ARA 1, tir | degli scatti, delle corse affannose e precipitose, delle strane 622 ARA 1, pen | accorgersi, implicato in un affaraccio. Il gatto bianco che va 623 ARA 3, avv | Felice. In questi tempi di affarismo, di ebraismo, di massonismo 624 GIA 1, buo | strada maestra. Noi poveri affaristi, che siamo costretti a rimestare 625 CDP 1, del | sostanziale. Voi fate un affarone, don Cirillo, e se non fosse 626 CDP 1, tra | e trionfante.~ ~Il primo affaruccio non era andato male.~ ~Il 627 FUO 2, 11 | intanto l'abisso è lì che ci affascina e ci attira.»~ ~ ~ ~ 628 ARA 4, lie | collo sforzo di un lavoro affaticante.~ ~Tra un ritornello e l' 629 OGG Uom, 5 | ad ogni buona azione, vi affaticate a cercarla dove non c'è....~ ~ ~ 630 2AN 2, 5 | e i suoi cavalli troppo affaticati per vincere la sfida.~ ~ 631 NUO 4 | lo spirito umano? Noi ci affatichiamo a purificare noi stessi 632 GIA 2, sog | due righe.~ ~Giacomo si affaticò inutilmente per chiarire 633 CDP 2, cas | una gran bella prigione, affè di Dio!~ ~- Che cosa?~ ~- 634 NOS NOS, Nos | accordata alla donna di affermare la propria intelligenza 635 FUO 2, 5 | incapace d'imporsi e di affermarsi con una qualsiasi iniziativa, 636 GIA 1, fal | bozze, che contenevano prima affermazioni di bronzo, cominciarono 637 DOT tes | svincolò dalle sue strette e afferrandolo per le spalle esclamò: - 638 2AN 1, 9 | mai suo padre – risposi, afferrandomi alla maniglia dell’uscio 639 GIA 1, bat | un'ultima insistenza di afferrargli la mano, egli se la cacciò 640 DOT tes | correre fino a lei sbigottita, afferrarla, discendere con essa per 641 ARA 1, tir | sentiva ripetere i nomi senza afferrarli in mezzo al frastuono. Solamente 642 DEM 5, cas, 1| delle ore mattutine, potesse afferrarne il motivo.~ ~Sentì Arabella 643 2AN 1, 1 | per paura che scappasse, l’afferrarono per il vestito, per le braccia, 644 FUO 3, 2 | brancicando nello spazio per afferrarsi alle cose. - Chiamate subito 645 CAD III | insolente oltraggio~ ~Che l'afferrasse: - Oh! lascia ch'io mi sieda -~ ~ 646 DOT tes | della bufera.~ ~Si sarebbero afferrati pel corpo? avrebbero lavorato 647 ARA 3, ara | impallidiva, sudava freddo, afferravasi all'Augusta, tremando come 648 CAD III | proruppe -~ ~Non lasciar che mi afferrino codesti~ ~Poveri morti!~ ~ ~ 649 2AN 2, 6 | testa pesare, e indarno le afferro e l’una e l’altra mano, 650 GIA 1, fal | pesche, patate e carote affettate, sacchetti di fagiolini, 651 ARA 1, fun | benestante, vestivano in nero e affettavano una certa preminenza, perché 652 ARA 3, avv | che fare coll' «affinità affettiva» di cui parla il Goethe, 653 FUO 2, 7 | breve dialogo, in cui Ezio affettò quasi del brutto cinismo: 654 DEM 3, pao, 8| creatura, onesta per indole, affezionata alla sua gente, che chiedeva 655 2AN Pre | aspetto da chi mi fu discepolo affezionatissimo opere di maggior momento, 656 ARA 1, aff | aveva già ricevuti replicati affidamenti di grazia, talché il venir 657 ARA 4, lie | le buone ragazze, che si affidano alla vita colla lieta poesia 658 CDP 1, tra | la lettera, volendo quasi affidare alla sorte un poco di responsabilità, 659 ARA 3, avv | panciotto) «s'è compiaciuto di affidarmi la relazione. Una bella 660 NOS NOS, 1 | delicata, uscita da me, affidata a me, destinata a vivere 661 NOS NOS, 1 | fidanza sulla sua abilità, affidategli qualche volta impegni superiori 662 CDP 1, tra | dimandato conto del talento affidatogli e Dio non si paga con titoli 663 DOT tes | balbettava scuse stracche, lo affidò alle cure della Provvidenza 664 GIA 1, met | dava sul giardino, dove, affievolendo colla voce la importanza 665 FUO 3, 7 | quella sera i suoi nervi affievoliti furono improvvisamente scossi 666 GIA 2, fin | cercava di reggere il corpo affievolito, si domandò con terrore 667 DEM 5, cas, 2| non mi ha scritto?» chiese affilando la punta dello sguardo.~ ~« 668 ARA 3, avv | scapigliate della sua natura e di affilare spade e coltelli in una 669 ARA 1, ris | dolcemente i palmi, come se affilasse due coltelli.~ ~«Risparmiate 670 GIA 2, sog | la coscienza, più avrai affilati in te stesso gli strumenti 671 NUO 9 | Onorevole Direzione centrale affinchè voglia provvedere con una 672 ARA 3, avv | nulla a che fare coll' «affinità affettiva» di cui parla 673 ARA 4, lie | stabilirsi a San Donato a fare l'affittaiolo de' suoi fondi, sotto la 674 GIA 2, pad | dopo la riscossione degli affitti e l'aggiustamento dei conti 675 DEM 2, tri, 4| lasciamo spesso deviare ed affliggere da un'ala di mosca.»~ ~I 676 NOS NOS, 1(3) | che tra le varie noie che affliggono il mondo quella che viene 677 GIA 1, dam | seguitavano ad arrivare lettere afflitte e commoventi di Giacinto 678 DOT tes | infiammò per un precipitoso afflusso del sangue, tentennò la 679 ARA 3, vit | Cova. Mangiarono dell'orso, affogandolo nel medoc. Dal Cova, col 680 CDP 2, arr | fossi il padrone, vorrei affogarli tutti i giornalisti!~ ~Il 681 ARA 1, ris | Tanto fa come dire: affogatevi, strozzatevi, ungetevi di 682 GIA 2, dep | occhietti miopi di formica affogati nelle lenti dell'occhialetto, 683 CAD II | allegro brindisi;~ ~L'ore s'affoghino~ ~Del reo destino~ ~In fondo 684 FUO 2, 10 | di tutte quelle voci, un affollarsi di tutte quelle imbarcazioni, 685 2AN 1, 10 | cioccolatte incartato. La sala era affollata e tutti cicalavano, ritti 686 FUO 2, 8 | sbarco di Cadenabbia erano affollati. Le belle giornate, le prossime 687 ARA 2, ani | del Duomo. Passeggiavano, affollavano i portici e la Galleria, 688 ARA 1, gio | dal cortile, il portico si affollò e Arabella dovette farsi 689 ARA 4, mor | e perdersi nei prati che affondano nel guazzo e nella nebbia.~ ~« 690 DEM 1, lor, 1| quanti sforzi tu faccia per affondarlo: il secondo precipiterà 691 ARA 4, amo | era perfettamente deserta, affondata, perduta tra due cigli alti, 692 ARA 4, amo | o fin dove il canale si affossa e si allarga in un laghetto 693 DOT tes | disse il servo - mi disse di affrancarla~ ~- Fate pure, galantuomo...~ ~ 694 2AN 1, 10 | voltai [125] lo sguardo, affrettai il passo, entrai nella sala 695 GIA 1, dam | un concetto superiore, si affrettarono a chiedere mille perdoni, 696 DEM 4, son, 4| lasciato vedere. Perché affrettarsi a correre dove non c'era 697 GIA 2, gio | Forse era meglio ch'egli affrettasse la sua partenza. Quando 698 NOS NOS, 1 | il bambino infelice non affrettiamoci a sviare il corso delle 699 NUO 6 | musica, e.... tac-tac si affronta una indemoniata sinfonia 700 CDP 2, cas | sociale era lì, ed egli doveva affrontarlo col sorriso sulle labbra, 701 DEM 3, pao, 6| occhietti lucidi che la affrontavano con violenza, con sete, 702 NOS NOS, Nos | coraggio i giovani assestati affronteranno i rischi del matrimonio, 703 GIA 2, gio | la prima parola, perché l'affronto e il danno è stato più tuo 704 DEM 5, cas, 2| cuscino del letto e con questo affrontò il nemico, urlando parole 705 NOS NOS, 1 | Troverebbe decente che io affumicassi di tabacco trinciato il 706 GIA 2, vis | nascosti da un paio di lenti affumicate, che mettevano due macchie 707 NOS NOS, 1 | alimentarlo. Lasciar che affumichi la coscienza senza che mandi 708 NUO 11 | Poi seguì la guerra dell'Afganistan: poi scomparve la povera 709 FUO 3, 7 | a quei due figliuoli un aforisma sulla vanità delle cose 710 CDP 1, for | di Stanley nel Continente africano». Aveva bisogno di emigrare 711 OGG Uom, 7 | sono quel vecchio pittore, Agenore Mangiastoppa, al quale la 712 ARA 4, pre | Queste son due lettere per un'agenzia teatrale di Montevideo: 713 ARA 3, vit | cose umane.~ ~Non fu troppo agevole per il vecchio pignoratario 714 FUO 3, 7 | dita e l'archetto andavano agevolmente da sè in cerca di armonie 715 GIA 1, cic | profondo. Con precauzione agganciò il lume a una trave e, passeggiando 716 FUO 2, 15 | centesimi che a seconda dell'aggio il vecchietto guadagnava, 717 NUO 8 | colla sua stessa paura e l'aggiogava come una schiava al carro 718 DEM 3, pao, 7| nessuno, ma credeva lecito di aggiornare la pratica, come si dice, 719 NOS NOS, Nos | concedermi, il mio sogno non si è aggirato attorno alla donna intellettuale 720 OGG Dia, 4 | Battista.~ ~ ~ ~Io aggiungerei: "Inferocendo orrido morbo".~ ~ ~ ~ 721 NOS NOS, 1 | possiamo a due belle domande aggiungerne una terza meno lusinghiera, 722 DEM 2, tri, 1| di debitucci, venivano ad aggiungersi ora questi tre semestri 723 VEC 2 | alla dote di tua figlia aggiungi anche la collana di Battistino 724 CDP 2, cor | giornalisti una speciale simpatia. Aggiungiamo ch'egli è uno dei più eleganti 725 VEC 9 | cianfrusaglie che non usavo più, vi aggiunsi un anellino di brillanti, 726 CDP 1, cac | disse l'uomo, che stava aggiustando uno scarpino di ragazzo 727 GIA 2, sog | penseremo poi. Le some si aggiustano per via.~ ~– C'è stata due 728 SPA 1 | te. Non la finisci mai di aggiustarti il cappellino, il cravattino, 729 GIA 2, pad | Ma bisognerebbe che tu aggiustassi presto i conti col cugino. 730 ARA 3, uom | Olimpia, che cosa fai?»~ ~«Aggiustatevi tra voi. Già sapevo che 731 DEM 5, cas, 2| ferri che servivano per le aggiustature. Erano lime, scalpelli, 732 DEM 3, pao, 7| questo mondo. Si alzava, aggiustava colle due mani la testa 733 ARA 3, ara | a lui, a quell'animale, aggiusterà i conti con me... Il peggio 734 ARA 1, ret | idea che una ragazza così aggiusterebbe la testa a quell'asino...»~ ~ 735 DEM 5, cas, 1| Addio, state bene... Aggiusterò tutto: addio!.. siate felice....»~ ~ 736 NOS NOS, 1 | lasciare che le cose si aggiustino da sè.~ ~Ma la religiosità 737 DEM 1, lor, 1| piazza dove la folla andava agglomerandosi e crescendo. Il Pianelli 738 DOT tes | figure grottesche e come agglomerate intorno a un piccolo cerchio 739 DEM 1, lor, 3| cinque coppie danzanti si agglomeravano, facevano ingorgo alla porta 740 ARA 1, tir | scomposti, e coll'altra mano aggradì il calice, in cui brillava 741 GIA 2, pad | manca d'orgoglio, dovrebbe aggradire d'essere considerato senza 742 2AN 1, 11 | le gambe addolorate, mi aggrappai insomma, come un gatto che 743 2AN 2, 6 | ghiaccio: io muoio tentando di aggrapparmi a lei.~ ~ ~ ~Era svenuto 744 ARA 1, tes | apersero irrigidite e si aggrapparono alle due gambe anteriori 745 DEM 1, lor, 3| degli sforzi che fa per aggrapparsi nell'agonia dell'onor suo 746 ARA 3, tir | nelle mani come se vi si aggrappasse per non precipitare in un 747 FUO 3, 3 | tenendosi su a fatica colle mani aggrappate agli stipiti della porta. 748 CDP 2, cas | singulto il giudice, che si aggrappava ai bracci della poltrona 749 ARA 1, pen | fastidi e molto meno degli aggravi di coscienza. Che razza 750 CDP 1, cap | sé di più svelto, di più aggraziato, pareva insomma il figliuolo 751 GIA 1, bat | una collera violenta ed aggressiva: né mai interrogazione alcuna 752 FUO 2, 16 | suonava un non so che di aggressivo. - Chi è che non vuole?~ ~- 753 DEM 1, lor, 3| girò uno sguardo scemo, aggrondato per la sala, appoggiandosi 754 ARA 2, stu | della voce, con un severo aggrottamento dei sopraccigli, soggiunse:~ ~« 755 2AN 2, 1 | pazzia, traspariva nell’aggrottare spesso delle ciglia, nel 756 GIA 2, vis | contro le idee sovversive: aggrottava le ciglia, i gesti gli scappavano 757 2AN 1, 4 | urtava la testa contro gli aggrovigliamenti delle crome, e snodava colla 758 FUO 2, 11 | ombra cespugli di aloe, aggrovigliati come serpenti. Accanto alla 759 CAD III | bosco~ ~Pien di sinistri agguati e di rimorsi.~ ~Ella si 760 ARA 1, aff | fanciulla si sentì così dotta e agguerrita, che non le mancarono le 761 FUO 3, 8 | alzate le due dita aperte, agitandole nell'aria, poi riprese: - 762 GIA 1, con | Lanzavecchia si levò il cappello e, agitandolo come una ventola, esclamò 763 2AN 1, 11 | magica di spaventi, di sogni, agitandomi tutta la santa notte fra 764 FUO 2, 17 | sentiva arrivata l'ora di agitar l'aria e di far coraggio 765 NOS NOS, 1 | delle verità, si propone di agitarle; ma il lettore sente l'importanza 766 FUO 2, 12 | lampioncini a vento, che si agitassero nell'aria, e tra l'ombra 767 OGG Uom, 2 | vorrebbe che anch'io mi agitassi, mi scalmanassi, mi facessi 768 GIA 1, sca | sentendo venir meno le furie agitatrici all'immagine gonfia e arruffata 769 ARA 4, pre | città viva e grande che agitavasi intorno venivano dalla viuzza 770 GIA 2, maz | quello di più spaventoso agiterà i tuoi giorni e le tue notti. 771 CAD I | l'ardua chiave intrudi ed agiti~ ~nei giri arcani di ferrato 772 NOS NOS, Int | che mi diventi una Gaetana Agnesi.~ ~In questa settimana siamo 773 FUO 3, 6 | al buon Gesù. Ezio è un agnostista (uso la parola che il Brunetière 774 OGG Chi, 1 | il dito punzecchiato dall'ago. Certe manine da contessa 775 DEM 2, tri, 1| insidie d'un gesuita che agognava alla sua eredità. Ebbene, 776 FUO 3, 3 | borsellino sia smilzo come un agone secco. Per una lira italiana 777 DOT tes | pescatore ha invece de' buoni agoni e de' lucci saporiti e tratto 778 ARA 3, avv | speculano sui rintocchi delle agonie, sulle goccie di cera, pipistrelli 779 GIA 2, deu | leggere le orazioni degli agonizzanti, a cui risposero i presenti, 780 GIA 1, omb | Celestina impallidì come se agonizzasse, un velo nero le offuscò 781 OGG Chi, 1 | da poter chiudere nell'agoraio.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Tu lascia 782 MIL Mil | inverna e frècc el mes d'agost, quî strecciœur cont in 783 NOS NOS, Nos(8) | della valentissima signora Agostina Bianchi Feltri, direttrice 784 GIA 2, dep | occasioni son molte. Anche sant'Agostino ha fatto le sue in gioventù.~ ~– 785 DEM 2, tri, 4| concimi, di piante, di riforme agrarie, che non c'era nessun obbligo 786 DOT tes | d'essere veduto tornarono agre e noiose a don Giulio, che, 787 ARA 1, aff | perché una liquidazione agricola significa perdere le scorte, 788 ARA 1, ret | perfetta ignoranza di cose agricole, d'appoggiarsi al signor 789 NUO 4 | Terzano, borgo di carattere agricolo, un uomo come lui non poteva 790 FUO 2, 17 | davanti da una fitta siepe di agrifoglio. Il vecchio negoziante tedesco 791 2AN 2, 5 | ne rincresce; aspetto l’agrimensore e non vorrei... Però se 792 DOT tes | Hôtel Suisse, mentre un agro sorriso gli sfiorava le 793 2AN 1, 4 | finestrone e la cupola coll’aguglia, profilata e rarefatta ( 794 ARA 2, ros | portinaio alzava la testa, aguzzava l'udito nell'aria, per paura 795 FUO 2, 4 | collegiale, dalle lunghe braccia aguzze nei gomiti, dal collo del 796 CDP 2, cas | miopia curialesca, e più aguzziamo l'occhio e meno vediamo 797 GIA 1, sca | l'amante di tua cugina, ahn!~ ~Il Brandati pronunciò 798 CDP 1, sen | rappresentava una discreta «Aida», si ricordò che l'Usilli 799 CDP 1, pau | ore calde a far la siesta aIl'ombra dei vecchi sicomori.~ ~« 800 NOS NOS, 1 | CUORE.~ ~ ~ ~On meurt d'être aimé trop comme de~ ~ne pas l' 801 CAD III | Prole d'Adamo è scarsa aiola il mondo,~ ~Sì che ogni 802 NUO 11 | Vedrete. Una ragazza d'Airolo, un pezzo di montagna con 803 CDP 1, rim | mortella che cingeva un'aiuola d'insalata.~ ~– Non dico 804 ARA 2, uom | puoi aver detto o meno: e aiutaci a depurare la verità. L' 805 ARA 1, amm | cesta della roba stirata, aiutando la zia Nunziadina a increspare, 806 NOS NOS, 1 | infantile: noi dobbiamo aiutarli col prendere parte alle 807 DEM 1, lor, 1| bottiglia di Sciampagna aiutarono a far dimenticare i pensieri 808 DEM 3, pao, 2| festa alle Cascine e mi aiuterai a fare il bilancio... Quei 809 FUO 3, 6 | forse più chiara. Noi ti aiuteremo a ricordare, a sperare, 810 CDP 1, bar | aiutarvi; anzi, vi dico, aiutiamoci insieme. Voi avete bisogno 811 NUO 3 | la Teresin - Madonna dell'aiutol par tirata fuori da un pozzo 812 DOT tes | anche queste? perché vado aizzandomi? questo silenzio mi sgomenta...».- 813 ARA 2, bat | misericordia!...~ ~Eran riusciti ad aizzarla contro di lui, mentre egli 814 GIA 1, pra | conte che si divertiva ad aizzarli l'un contro l'altro parendogli 815 DEM 1, lor, 3| finale e l'orchestrina, aizzata da un marsala di seconda 816 ARA 3, tir | bevuto il sangue dei poveri, aizzatemi contro i cani di Milano, 817 ARA 1, ris | far nascere scandali, che aizzavano l'ortolana a gridare più 818 OGG Dia, 5 | la corte, il giardino, l'aja o la cascina? Chi meglio 819 MAR 2, 2 | il secchiello dal capo) ajut... pover mort...~ ~GAITAN: 820 VEC 8 | alta e complessa, e la moda ajutava a stringerla in vita e a 821 CDP avv | vivace idea di bellezza che ajuti a sollevare gli animi.~ ~ 822 MIL Mil, Pov | strada, senza pan, senz'ajutt, senz'onor, l'ha sentii 823 DOT tes | dozzina di panoplie e di alabarde.~ ~In una di quelle sale, 824 SPA 1 | chiome più morbide, mani più alabastrine delle sue, e avrebbe voluto 825 GIA 1, buo | rosso fiammante ornato di alamari d'oro come una divisa ungherese, 826 FUO 3, 9 | marina, che da Albenga va ad Alassio, un luogo solitario in mezzo 827 GIA 1, cic | per l'amore, la creatura alata, che si getta nelle fiamme 828 CAD I | delle genti,~ ~ ~ ~Vanno le alate novelle ai popoli,~ ~Vanno 829 ARA 1, tes | Berretta? Badate che sia albania.» E non dava mai un soldo, 830 GIA 1, ani | corsa, prima ancora che albeggiasse, a cercarla nella sua cameretta; 831 CDP 1, vig | mettendosi a sedere sul letto. Albeggiava. Nel giardino e nella selva 832 FUO 3, 9 | bella strada marina, che da Albenga va ad Alassio, un luogo 833 FUO 2, 11 | quella stagione. Tra gli alberelli si vedevano rosseggiare 834 DEM 1, lor, 1| del Duomo e la via Carlo Alberto.~ ~«Imbecille!» diceva mentalmente, 835 DEM 3, pao, 3| in via delle Asole dall'Albizzati, dove comperò alcune immagini 836 DEM 1, lor, 3| contemplazione, vide che un primo albore del giorno biancheggiava 837 CAD III | veduti tramonti e i bianchi albori~ ~Del cielo ed ogni più 838 DEM 1, lor, 3| ch'egli usciva dalla via Alciato e rasentava il palazzo di 839 CAD III | mar deserto~ ~repente un alcione candido irrompe, il cieco~ ~ 840 CDP 1, sen | dibattevano coi fantasmi dell'alcool.~ ~– Bestia! – esclamò a 841 CAD II | vecchio Panfilo,~ ~Degli Aldi a bevere~ ~Il vin dell'anno~ ~ 842 VEC 3 | libro, mettiamo Aleardo Aleardi, nella tasca del carniere, 843 DEM 1, lor, 2| applausi e alle declamazioni aleardiane del Bianchi, che faceva 844 VEC 3 | con un libro, mettiamo Aleardo Aleardi, nella tasca del 845 OGG Dia, 5 | pare di sentire ch'egli aleggi ancora intorno a noi ripetendo:~ ~ ~ ~ 846 NOS NOS, Nos | immagine di maternità le aleggia sempre d'attorno, il suo 847 SPA 3 | finito.~ ~Quella musica che aleggiava sopra le aiuole del giardino 848 MIL Mil, Nos | lusì~ ~mi stoo ben, sont alegher, foo i tomm.~ ~Ma on moment 849 MIL Mil, MeR | lagrem, dopo on Natal senza alegrìa, senza orazion e senza panaton.~ ~- 850 DOT tes | esperimento pericoloso?~ ~- Ma alfine - disse direttamente a sé 851 CDP 1, pre | di Mercato, il quale sa l'algebra e regala di questi terni 852 CAD II | aspettare~ ~Nell'interno oscuro, algente.~ ~ ~ ~Tornerà l'aprile 853 2AN 1, 1 | un grottesco di tufo e di alghe dipinte in mattone, è la 854 2AN 1, 14 | egli abbia potuto provare l’alibi, e nessun movente al delinquere. 855 DOT tes | cervello, e agli autori alienisti, che aveva sfogliato, consultato 856 DOT tes | se a uno spirito chiuso e alieno da queste delizie sembra 857 GIA 2, dep | sum et nihil humani a me alienum puto... – Il conte si rallegrò 858 GIA 1, fal | dell'acqua che va in giù, alimentando clientele che duravano da 859 NOS NOS, Nos(8) | gli elementi della igiene alimentare, la pratica dol cucinare, 860 NOS NOS, 1 | fuoco naturale, o voi dovete alimentarlo. Lasciar che affumichi la 861 FUO 2, 12 | serpeggiava nell'erba era alimentata.~ ~Quando vide la sua persona 862 FUO 2, 5 | allegri d'un giovinotto che, allacciandolo, stringendolo, palpandolo, 863 DEM 5, cas, 2| altro, fanno una catena, allacciano il globo, soffocano i diritti 864 DEM 3, pao, 3| Naldo volle che lo zio gli allacciasse una scarpetta.~ ~Lo zio 865 ARA 2, stu | scialle color frittata, che l'allacciava come una mortadella di Bologna, 866 CDP 2, cas | cordoni di campanelli che si allacciavano sulle sue ginocchia. Il 867 CDP 1, pau | nascevano dal terreno del fatto allagavano gli altri pensieri fatti 868 GIA 1, gua | occhi aperti, mosse la mano allargata a guisa d'un ventaglio, 869 GIA 2, gio | l'occhio sulle croci, che allargavano le braccia sulla neve. In 870 NUO 11 | gli manda un telegramma d'allarme, Battistone piglia la valigia 871 ARA 3, sch | spettinata. La casa, gli allattamenti, il piccolo stipendio, i 872 DEM 3, pao, 7| Le tentazioni non bisogna allattarle, ma cercare di strozzarle 873 CDP 1, spa | Cirillo a una donna che allattava un bambino sulla soglia 874 GIA 1, omb | dei carpini, per una lunga allea di queste piante, che il 875 DOT tes | la carrozza quasi volesse allearsi tutta la città per combattere 876 GIA 1, pra | delle due zie due potenti alleate, sempre pronte a dargli 877 NUO 9 | Rendiconto annuale siano allegate le relative pezze giustificative.~ ~ ~ ~ 878 DEM 2, tri, 2| pieno pieno di carte e di allegati, era posto nel mezzo della 879 CAD I | torbide~ ~Fonti e dei vivi alleggerì le spalle,~ ~Per quante 880 GIA 1, pra | fondo bruno della parete, alleggerita, per dir così, dalla luce 881 DEM 1, lor, 3| danza, palliduccie di gioia, alleggerite ancor più del solito dalle 882 DEM 3, pao, 3| bellezza di provincia, ne alleggeriva un poco la corporatura, 883 CDP 2, man | scatola con cappello», che allegò in numero A, B, all'incartamento, 884 NUO 5 | e il caffè, l'ingegnere, allegretto anche lui, prese in disparte 885 GIA 2, gio | condizione. Queste non sono allegrie, cara Madonna! son rimedi 886 GIA 1, con | canteremo alleluja, ma soltanto alleluia...~ ~Don Lorenzo, oltre 887 FUO 2, 7 | imbarcazioni: si voleva allenare una coppia di barcaiuoli 888 DEM 4, son, 2| lasciò cadere le braccia allentate lungo le coscie e, socchiudendo 889 GIA 2, cel | carro, che il Pasqua stava allestendo nella corte per la partenza. 890 FUO 2, 2 | don Erminio Bersi aveva allestita in onore degli amici e di 891 FUO 2, 12 | avrebbe dato alloggio e allestito un letto sulle foglie di 892 VEC 7 | se non avesse speso per allevarla, chi avrebbe cuore?... ma 893 VEC 7 | dal beccaio (nè potevano allevarsi in casa un bue come un pulcino), 894 GIA 2, pad | Quel buon uomo del conte, allevato in un guscio d'uovo nei 895 NOS NOS, 1 | li abbiamo nella mano, li alleviamo, li plasmiamo noi per più 896 OGG Chi, 2 | la contessina e tenne e allevò in casa sua la contessina 897 GIA 1, ang | Fulvia rimase fredda e come allibita.~ ~– Che cosa c'è? – domandò 898 CDP 2, cas | Martellini e gli altri, allibiti, si guardarono in viso.~ ~ 899 2AN 1, 12 | Accusato. (non risponde, sembra allibito),~ ~Cancelliere. Seconda 900 FUO 3, 10 | mio.~ ~ ~ ~Se me più non allietano~ ~I rai del dì, sovra il 901 NOS NOS, 1 | del tutto) per paura che allignassero delle male radici si spargeva 902 MAR 1, 1 | sguardi, fin che povera allocca ci casca; una volta cascata 903 DEM 2, tri, 4| era più il credenzone, l'allocco d'una volta, e non per nulla 904 CAD III | a mancina~ ~Una garrula allodola: si stende~ ~Un vol di corvi 905 NOS NOS, 1 | giornali per le vie, si alloga in un magazzino, diventa 906 DEM 5, cas, 1| signore a preparare gli alloggi?...»~ ~E dopo aver accarezzato 907 NUO 6 | Se le signore sono alloggiate al Kursaal, avremo occasione 908 NUO 6 | altre volte.~ ~Barbetta non alloggiava al grand Hotel, dove non 909 GIA 1, bat | abitate. Nei tempi andati vi alloggiavano i pellegrini e i frati di 910 GIA 2, deu | a farsi curare; e allora allon donc, tocca a noi far pezze 911 MIL Mil, Spa | mamma... E cont sto goss, allôn, giò per el Tesin... ohee 912 CAD II | Dentro le valli a corsa si allontana~ ~E si rintana il carro 913 ARA 2, ros | come oneste e naturali, allontanando sempre dal pensiero il sospetto, 914 FUO 2, 11 | dove ogni passo non può che allontanarci di più. Io scenderò nell' 915 GIA 1, ang | uno scandalo. Procurate di allontanarla, di metterla per qualche 916 ARA 2, stu | ci fu, quando si videro allontanati dalla casa della ricca benefattrice 917 NOS NOS, 1 | il baciamano, o l'essere allontanato da un rosario domestico 918 DOT tes | splendidamente azzurre, man mano si allontanavano da questa riva mescevano 919 2AN 2, 3 | notaio. Il Sultano non si allontanerà, senza aver prima regolato 920 DOT tes | vogliono invece che io mi allontani subito da te; avrai tu il 921 NOS NOS, 1 | Forse l'istante in cui li allontaniamo dalla felicità è il solo 922 FUO 2, 3 | primi anni della giovinezza, allorchè si risvegliano per la prima 923 | allorquando 924 GIA 2, bis | aspettò che svanisse l'allucinazione, e, seguendo sulla neve 925 DEM 5, cas, 2| soggiungere qualche altra cosa che alludesse al suo destino e all'avvenire 926 DEM 2, tri, 1| avanti coi soliti raggiri, e alludeva alla famosa dote di mamma 927 2AN 1, 9 | fra quelle pareti umide e allumacate la vecchia anima di Marcello 928 FUO 2, 3 | davanti a un gran vetro allumacato, che faceva da specchio 929 GIA 1, buo | l'ultima vernice come una allumacatura lungo le pareti delle muraglie, 930 CAD II | monaci~ ~Sopra i salteri~ ~Alluminavano~ ~I larghi margini~ ~Curvi 931 CAD II | comari al novellar maestre~ ~Allungan, quando fiocca,~ ~Sul filo 932 FUO 3, 3 | sè e dell'ombra sua che, allungandole sul terreno la persona stretta 933 ARA 1, fun | perché noi ai gatti che allungano troppo lo zampino tagliamo 934 CAD III | forte~ ~sonno balzar ed allungar la mano~ ~a rosei lembi 935 CDP 1, vis | vita o la morte.~ ~Provò ad allungare il collo, se dal suo posto 936 NUO 10 | Molte mani di patrioti si allungarono a stringere la mano dell' 937 FUO 2, 17 | costituzione magra, sottile, allungata e di trasparenza aristocratica 938 2AN 1, 13 | povero Marcello, avrei allungate le braccia alle catene.~ ~ 939 DEM 4, son, 2| rovesciata indietro, coi piedi allungati sullo sgabello.~ ~Dopo un 940 ARA 3, ara | capace di mordere, i Borrola allungavano la mano a colpire la povera 941 GIA 2, pad | argentino donna Fulvia, mentre allungavasi sulla poltrona, stendendo 942 GIA 1, bat | contrastano il terreno alle alluvioni, egli andava cercando il 943 CAD I | È perdono, è sorriso almo di madri.~ ~ ~ ~E a te letizia 944 FUO 2, 11 | antichissima ombra cespugli di aloe, aggrovigliati come serpenti. 945 MIL Mil, MeR | regordi.~ ~- Ti te séret alora on bel giovin, fogos, amoros, 946 FUO 2, 9 | color acqua di mare, un alpagàs finissimo, che avrebbe fatto 947 FUO 3, 4 | dei pascoli, coi casolari alpestri raggruppati in un lieto 948 DEM 1, lor, 3| de' suoi pensieri, come l'alpigiano colto dalle nebbie improvvise 949 CAD I | CONCA ALPINA~ ~ ~ ~Dentro il còncavo~ ~ 950 DEM 4, son, 5| delle fortezze, né le difese alpine, né le trincere ferrate 951 FUO 2, 12 | nei loro eleganti costumi alpini, gli uomini dell'alpe che 952 FUO 2, 8 | E voi, Buhler, siete alpinista?~ ~- Fin dove arriva il 953 FUO 2, 12 | alloggio ai forestieri e agli alpinisti che capitavano lassù di 954 DEM 1, lor, 2| Pensotti e molti altri del Club Alpino.~ ~Tranne le poche commendatoresse, 955 2AN 1, 1 | piani, sormontate da un’altana di legno, traforate da tante 956 2AN 1, 7 | fanciulli; candelette per altarini, liquirizia in legno e in 957 FUO 3, 13 | suo vecchio vin buono s'alterasse in un corrosivo e velenoso 958 2AN 1, 12 | fingeste un altro nome, alteraste scritture, e tradiste perfino 959 GIA 1, ang | tornò al Ronchetto alquanto alterato dalla festa... me l'ha confessato 960 2AN 2, 5 | delle sue rozze, non si alterava per questo, né bestemmiava, 961 2AN 2, 6 | ritrovarmi, ma forse per l’alterazione del pensiero vedeva le cose 962 CAD II | pugnar che d'esser vinte altere:~ ~Tu, sacrata dal pio raggio 963 FUO 2, 13 | io ho sentito accusare di alterigia certe povere donne, che 964 DEM 4, son, 2| invisibile, e tirò un pezzo, alternando una mano all'altra, come 965 FUO 2, 11 | correvano lungo gli scaglioni, alternandosi a spallierati di pere invernali 966 NOS NOS, 1 | grande varietà d'occupazioni, alternate in modo, che una serva di 967 NOS NOS, 1 | infilare delle perline a colori alternati, il mettere insieme dei 968 FUO 3, 7 | farsi dimenticare. E nell'alternativa di bene e di male, di speranze 969 GIA 2, sog | più dolci visioni; così si alternavano i giorni torbidi alle notti 970 CAD I | agnellino, e dissipi~ ~L'alterne orrende voci~ ~A te pietoso 971 CDP 1, spa | scritto – disse con aria altezzosa l'arruffato don Ciccio, – 972 CDP 2, org | mentre «u barone», più alticcio degli altri, diceva di celebrare 973 FUO 2, 9 | fiamme, quando sorregge un'altiera fierezza. Ma per far ciò 974 FUO 2, 12 | andar sempre verso una meta altissima e lontana, che la portasse 975 | altresì 976 | altrettanta 977 FUO 3, 4 | dobbiamo essere su qualche altura prima che il sole metta 978 DEM 6, alt | più delicati e le prime alucce di pollo.~ ~Don Giovanni, 979 CAD III | vaniloquio assorda:~ ~«Dell'umano alvear vola il ronzio~ ~«Lieto, 980 DEM 1, lor, 3| discese a corsa la stradetta alzaia, che passa sotto il ponte 981 CAD II | ove l'industria e l'arte~ ~alzan piccioli lari, ove si accosta~ ~ 982 CDP 2, cas | sedia colle due mani, e alzandola colla vigoria dei suoi muscoli 983 DEM 4, son, 5| coltellino del formaggio e alzandolo in aria soggiunse:~ ~«Imperciocché, 984 2AN 1, 10 | dolori.~ ~– Basta! – dissi, alzandomi rapidamente.~ ~– Ancora 985 NUO 1 | cosa dice? - balbettai nell'alzarmi, mentre andavo cercando 986 ARA 3, vit | dei mobili, che il malato alzasse una mano e chiamasse.~ ~ 987 GIA 1, dam | facessero la vita in comune, si alzassero alla stessa ora, bevessero 988 VEC 9 | Qui manca la pace, e se io alzassi la voce per cantare, avrei 989 CDP 1, bar | bei soldati nella via e alzavano i bambini sulle braccia, 990 CAD I | orniamo~ ~Ed ai superbi alziam templi di lauro,~ ~Mentre 991 ARA 1, pen | lui e l'ho sempre trovato amabilissimo e niente affatto usuraio 992 GIA 2, dep | salotto della fabbriceria, fu amabilmente e decorosamente ricevuto 993 VEC 6 | contraddanza di driadi ed amadriadi, tanto più il suo pensiero 994 DOT tes | fossero alla canonica, e di un amalgama di ciclo e di acqua che 995 FUO 2, 3 | Posto che Ezio non poteva amar lei già vecchia e stracciona, 996 DOT tes | Così infatti cominciano ad amarci le fanciulle, prima che 997 ARA 3, tir | colpevole maggiore. Amen! non amareggiamoci per ciò che non si è potuto 998 ARA 1, sca | male passioni, querele che amareggiano la stessa ricchezza, turbano 999 FUO 3, 1 | mantenere dei rancori, e amareggiare questi pochi anni che abbiamo 1000 DEM 1, lor, 1| bastato questo dubbio per amareggiargli la vita.~ ~Il Pianelli, 1001 2AN 2, 1 | annerivano, e un acre sapore amareggiava il suo palato. Dentro a 1002 MIL Mil | del tazzin, con quî duu amarett, tra ona carezza al can 1003 DEM 5, cas, 1| rosicchiava davanti a lui un amaretto con una delicata nervosità,