IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1004 NOS NOS, Int | topoline, che si vorrebbe amarle fin d'adesso nei loro figliuoli. 1005 NOS NOS, 1 | oggettiva, procuriamo almeno di amarli per conto nostro. "Il fanciullo - 1006 FUO 2, 11 | ama, nè potrà, nè vorrà amarmi mai: ma a me basta d'amare....~ ~« 1007 GIA 2, fru | pane, che aveva un sapore amarognolo, una piccola goccia di veleno 1008 ARA 4, mor | remota parte del mondo, amarsi sopra uno scoglio, morire 1009 ARA 1, sca | faccia a faccia in Sidonia, l'amatissima sorella cantante, che vestita 1010 GIA 1, met | calcario può indurre nel volgo ambiguità e far pensare a ricalcare, 1011 DEM 3, pao, 3| suo papà, che era tanto ambizioso di quella sua bellezza! 1012 MIL Mil, Inv | on cossin de nev per Sant'Ambroeus. L'inverno, già se sa, fa 1013 DEM 4, son, 5| ringraziamento, quattro parole all'ambrosiana, per ogni eventualità; e 1014 FUO 2, 9 | incaricare un mercantello ambulante, di quei che vanno colla 1015 CDP 1, pau | cocchieri e dei merciaioli ambulanti. Voleva con ciò che Napoli 1016 FUO 2, 15 | alle Borse di Parigi e di Amburgo le sessanta o le centomila 1017 FUO 2, 5 | illo tempore in qualche amena villeggiatura, d'accordo. 1018 GIA 2, pad | perdonato. Credo che monsignore amerà meglio saperle da te le 1019 NUO 6 | non vi stimeranno e non vi ameranno per le vostre qualità e 1020 FUO 2, 13 | bello d'un dio. Sento che l'amerei dell'istesso amore anche 1021 DEM 1, lor, 1| diplomatico che in questi tempi di americanismo insorgente non si trova 1022 DOT tes | dove il conte è inutile. - Amiamo l'equilibrio delle cose 1023 ARA 4, pre | parlava di conciliazione e di amichevoli accomodamenti, la zia sarebbe 1024 ARA 1, amm | scandali era bene parlare amichevolmente col loro parente, sentir 1025 MIL Mil | cantina, el porta via i amis, el desfa el nost Milan, 1026 OGG Uom, 2 | ti pigiano, ti urtano, ti ammaccano le costole e tutto ciò per 1027 OGG Uom, 4 | fingeremo d'aver un piede ammaccato....~ ~ ~ 1028 NOS NOS, 1 | dignità in persone, che ammaestrano la prole come si fa colle 1029 DEM 1, lor, 3| calorosa foga dei cavallini ammaestrati di un circo, chi con in 1030 ARA 2, pen | nel suo cuore.~ ~Naldo, ammaestrato dalla mamma, si accostò 1031 NUO 11 | un'ala il suo tricorno e ammainò le falde del tabarro. Tutta 1032 2AN 1, 7 | sempre freschi, per gli ammalati; due vasi di confetti e 1033 DEM 4, son, 1| dei grossi lavori, e se ti ammali, io non posso arrivare dappertutto. 1034 ARA 1, tes | salotto di vita e di calore, ammaliando colle sue lingue serpentine 1035 DOT tes | in viso come se volesse ammaliarla, e appoggiandone, per meglio 1036 SPA 3 | giovinezza sorridente lo ammaliassero, sia che il pensiero e l' 1037 ARA 3, bat | che la guardavano. E quasi ammaliate l'una dall'altra stettero 1038 NOS NOS, 1 | uniti in una scuola se non ammaliati dal bastone, e i colpi si 1039 DOT tes | bella nel sorridere, quasi ammaliatrice nell'abbracciare nella follia 1040 GIA 1, bat | in viso al giovine, che l'ammaliava co' suoi. Fu un momento 1041 DEM 5, cas, 3| l'ultima volta, col cuore ammalinconito, ma non triste, la stesa 1042 DEM 1, lor, 1| cui doveva risultare un ammanco di mille lire. Gli faceva 1043 NOS NOS, 1 | è possibile, preparate e ammanite da un buon trattato di fisiologia. 1044 2AN 1, 1 | insomma dell’osteria, il quale ammannisce seriamente le gastriche 1045 FUO 2, 2 | la schiera degli Ascari ammantati in bianche tovaglie, col 1046 NUO 6 | imprigionata tra enormi blocchi ammassellati in uno spaventevole disordine, 1047 CDP 1, vig | non erano, oggi che un ammasso informe di frasche o di 1048 NOS NOS, Int | vigliacchi noi uomini. Per ammazzarci l'un l'altro abbiamo cuor 1049 2AN 2, 6 | pericolo, eh? Il Sultano voleva ammazzarvi, lo so, ed è venuto a Milano 1050 GIA 1, cic | che il nonno Galdino aveva ammazzata collo schioppo sul tetto 1051 NUO 5 | che hanno bisogno d'essere ammazzate.~ ~- E conduca le sue belle 1052 DEM 5, cas, 2| anche le mani.~ ~Essere ammazzati non è sempre il più crudele 1053 FUO 3, 1 | son già battuti...~ ~- Si ammazzeranno?~ ~Perchè si devono ammazzare, 1054 NOS NOS, Int | il paradiso! Pare che ti ammazzino, pare che il corpo si sciolga, 1055 ARA 3, tir | severamente, son pronta a farne ammenda. Siamo giovani, ci manca 1056 GIA 1, ani | sposarsi era cosa tacitamente ammessa da loro e da tutti quelli 1057 DEM 4, son, 2| Quelle poche che erano state ammesse ai consulti segreti, contavano 1058 ARA 1, tes | visto male. La curiosità non ammetteva indugio e titubanze.~ ~Saltò 1059 ARA 3, uom | con uno sguardo che non ammettevano indugio.~ ~«Sì, ma...»~ ~« 1060 NOS NOS, 1 | che non ci riguardano. Non ammettevasi nemmeno in ipotesi che uno 1061 DEM 4, son, 4| grande indulgenza per me. Ammettiamo dunque che il ministro abbia 1062 2AN 1, 10 | tenuissimo filo di ragione.~ ~– Ammetto quel che ella mi dice – 1063 ARA 3, uom | dovevano derivare. Le donne non ammettono certe distinzioni, ma se 1064 ARA 1, tes | asciutte sulle braci, che gli ammiccavano dalla cenere «i morti non 1065 ARA 1, aff | o se non lo possiede, lo amministra, che è quasi lo stesso. 1066 NOS NOS, 1 | case e terre, se non si sa amministrare la propria roba o almeno 1067 FUO 2, 2 | Quarantamila lire di rendita ben amministrata gli potevan concedere questo 1068 CDP 1, sen | recarsi egli stesso dagli amministratori, e più che l'incomodo, il 1069 CDP 1, rim | convennero molti preti, tutti ammirarono la leggerezza dei panno, 1070 NUO 4 | delle pagine, certi punti ammirativi lunghi la lunghezza del 1071 NUO 6 | ma teneva una stanzuccia ammobigliata al più modesto albergo Lunghin, 1072 ARA 1, sca | posizione, in pieno mezzodì, già ammobiliata, con un giardino ombroso 1073 FUO 2, 3 | delle foglie di cavolo, ammollarle nel latte in una scodella, 1074 FUO 2, 12 | una frescura umidiccia che ammolliva le foglie. Regina volle 1075 DEM 4, son, 2| La prima, sissignore.»~ ~«Ammonisco che il medium soffre e si 1076 NOS NOS, 1 | perde la sua tempra; che l'ammonizione privata e amorosa, novanta 1077 NOS NOS, 1 | prime, le seconde e le terze ammonizioni? Non resta al maestro che 1078 2AN 1, 5 | quattrocento lire circa l’ammontare di quella roba e fattane 1079 ARA 1, aff | di deposito alle patate ammonticchiate in un cantuccio. Dalla finestra 1080 ARA 1, gio | del solito coi suoi sacchi ammonticchiati alla parete, colle sedie 1081 GIA 2, cel | nuvolaglia spessa, che si ammontonava sulle creste.~ ~Di là scendevano 1082 CAD III | vasto tedio~ ~Che il piano ammorba per trovar voi, care~ ~Ombre 1083 NOS NOS, 1 | di vivere in un'aria non ammorbata: e trista sarà la nostra 1084 ARA 3, vit | si chinò sul cuscino, e ammorbidendo la voce a un tono di tenerezza, 1085 GIA 2, dep | sant'uomo scese da cavallo, ammorbidì la voce, sbarrò tanto d' 1086 GIA 2, dep | Satana...» era il caso di ammorbidir loro la contrizione e di 1087 GIA 2, vis | Brognòlico cercò di ammorbidire questa minaccia biblica, 1088 NUO 11 | del latte col miele per ammorbidirgli la raucedine. Il Cavaliere 1089 DEM 1, lor, 2| disteso un tappeto nuovo che ammorbidiva i suoni e dava ai piedi 1090 CDP 1, bar | donne che dicono: «O pe l'ammore de Dio damme tre nummere! 1091 CAD I | dimore dei vivi e l'aria ammorza~ ~De' giorni tristi e della 1092 OGG Uom, 9 | poltrona contro la porta: vi ammucchia alcune sedie rovesciate, 1093 DOT tes | morbidezza di cuscini che si ammucchiano. Dietro di lui risuonò un 1094 GIA 2, sog | indicò i libri e le carte ammucchiate sul tavolino, facendo colle 1095 FUO 2, 10 | merluzzi, che dopo aver ammucchiati i dollari veniva a buttarli 1096 ARA 4, lie | caldo del sole agitavano e ammucchiavano il fieno maggengo, dava 1097 GIA 2, fru | di sottili stramaglie, l'ammucchiò sul focolare, vi appiccò 1098 CAD II | senta i palpiti~ ~E gli ammuffiti esempi;~ ~Ma d'una gente 1099 ARA 4, pre | delitti comuni si concedono amnistie speciali. Intanto non è 1100 DEM 5, cas, 1| occhi, e la compassione amorevole, la compassione che scalda 1101 FUO 2, 16 | a Villa Serena con tanta amorevolezza: e per questa disposizione 1102 MIL Mil, MeR | alora on bel giovin, fogos, amoros, el mè gris, e mi... mi 1103 MIL Mil, Nos | cunta sù, el rid, el fa l'amorós, el fa pensà al Signor, 1104 CAD III | invito~ ~degli spazi del ciel ampi e del mare».~ ~ ~ ~ 1105 NOS NOS, 1 | buon sentimento pietoso, ampliatelo, offrite spesso le occasioni 1106 CDP 1, rim | un'altra volta rovesciò le ampolline della messa.~ ~Erano brutti 1107 FUO 3, 9 | mano che mi ha fatto un'amputazione necessaria: ma non so se 1108 | an 1109 GIA 2, sog | a questi signori. Nessun anacoreta avrebbe tollerato che una 1110 MAR 1, 2 | indormentaa tutt due come due anacoreti, mi e la Marianna; per cui 1111 NUO 3 | l'inventore d'un famoso anagramma, che da Rostagna tirava 1112 CAD II | torna a nascere, restiamo analfabeti,~ ~perchè l'altra non guasti 1113 GIA 1, omb | quanto più gli uomini sono analitici, complicati, foderati di 1114 ARA 1, tir | si manifesti a chi sogna, analizzato o riassunto, il significato 1115 GIA 2, fin | discendente filosofo, al raffinato analizzatore della vita, perché avesse 1116 NOS NOS, 1 | Italia! È per una malinconica analogia che vien voglia di fare 1117 CDP 1, bar | propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia rapida e 1118 FUO 2, 4 | quasi il frutto di dottrine anarchiche, non erano in Flora che 1119 ARA 4, que | altro che un socialista e un anarchico: ma i tempi son cattivi 1120 DOT tes | libri che ragionano dell'anatomia del cuore umano? v'era anche 1121 NOS NOS, Nos | donna l'onore di un'analisi anatomica del suo cervello, di fronte 1122 GIA 1, met | rianimava già tutto come un anatrino, che, dopo un lungo tempo 1123 CAD III | in pace~ ~Tra le modeste ancelle dell'amore.~ ~ ~ ~Chi trattener 1124 FUO 3, 11 | poteva vedere il Morning Star ancorato nella piccola baia: e se 1125 | ancorché 1126 GIA 1, buo | Non è forse un bel pezzo d'andalusa? Avrebbe voluto studiare 1127 CDP 2, cas | patria dei «toreros» e delle andaluse.~ ~Era un poco anche la 1128 FUO 2, 11 | paura l'anno scorso, quando andammo lassù verso il Resegone. 1129 GIA 1, bat | Che cosa? – fece egli, andandole incontro con impeto e arrestandosi 1130 NUO 9 | scrive con lettera del 5 andante mese come uno stormo di 1131 NOS NOS, 1 | azienda, quando noi saremo per andarcene.~ ~Guarire i cronici non 1132 GIA 1, ani | seppellirsi viva piuttosto che andargli davanti così indegna? A 1133 ARA 1, amm | le scarpe quando vuoi e andartene. Non è il nostro genere. 1134 CAD I | mite, siccome~ ~Il dì che andasti placido sul mare;~ ~Il popol 1135 2AN 1, 12 | Venezia).~ ~Presidente. Perché andavate a Venezia?~ ~Accusato. ( 1136 MIL Mil, Pov | ai dottor, al speziee; andee pur in l'aria bona, sul 1137 OGG 2Pe, 2 | figlia della fattora di Casa Andegari, e mammà l'ha conosciuta 1138 GIA 1, buo | per il mondo (e dove si andrebbe?), si lascierebbero morire 1139 CDP 1, vig | tinaie, legnaie, pozzi, androni, solai, sotterranei neri, 1140 NUO 4 | parlava una parola che essa anelava da un pezzo di udire, che 1141 CAD I | Del caro figlio l'estremo anelito:~ ~L'ansie s'inseguono al 1142 NOS NOS, 1 | malata di tristezza, di anemia, di esaurimento nervoso. 1143 NOS NOS, 1 | forza morale è sfinita, anemica... rachitica. È una sfiducia 1144 FUO 2, 1 | arcuate come le anse d'una anfora, dopo aver arrossito al 1145 CAD II | E il bel delle battaglie Angel vermiglio~ ~Incalza i Mille 1146 CAD II | ANGELINA~ ~ ~ ~PER NOZZE~ ~ ~ ~Madonna, 1147 FUO 2, 17 | cantata.~ ~Col codice dell'Angelini alla mano e in nome della 1148 FUO 2, 12 | rozza croce, dove intonò l'Angelus.~ ~Flora rispose alla preghiera 1149 GIA 2, maz | preziose notizie, è aux anges, perché ha potuto scongiurare 1150 NOS NOS, 1 | collegi militari, dove l'angheria e il meccanismo fanno di 1151 GIA 1, gua | tasse, contro ogni sorta d'angherie e di strazi. Era partito 1152 ARA 1, aff | giudicò un caso gravissimo di angina difterica.~ ~Bertino, un 1153 ARA 1, aff | si usa in campagna cogli angioletti. Fece sonare a festa e mandò 1154 NUO 1 | spiccava la testolina d'angioletto coi riccioli d'oro. La bocca 1155 MIL Mil, Rin | bei sciôrinn, che me paren angioritt, che g'han portaa regaj 1156 CDP 1, pau | barone» entrò in un piccolo angiporto e fermò il cavallo per lasciar 1157 VEC 1 | gentili, con un sorriso anglo-sassone sulle labbra, fra la pietà 1158 2AN 1, 4 | si rannicchiavano ombre angolose popolate di spaventi, e 1159 DEM 4, son, 2| tavola uscire un bel gatto d'Angora, stender le zampe, allungarsi, 1160 GIA 2, maz | glaciale silenzio alle domande angosciose di una madre, che per antiche 1161 NUO 11 | comanda al padrone, latet anguis in herba.~ ~- C'è l'anguilla 1162 FUO 3, 12 | villaggio son viuzze oscure, anguste, spesso senza uscita, nido 1163 GIA 1, dam | un tuffo del sangue, un angustioso rammollimento del suo povero 1164 MAR 2, 2 | Carolina...~ ~LA BALLANZINI: Anh... a che ora l'è levada 1165 FUO 2, 2 | tieni il lume acceso, pigro animalaccio? - gridò il padroncino, 1166 DOT tes | Gli occhi del barone si animarono e nell'arrestarsi a un tratto 1167 GIA 1, cic | secco e cedevole che parve animarsi di mille scintilluzze, s' 1168 FUO 3, 7 | Giornate non troppo lunghe animate da brezzoline settentrionali 1169 DEM 3, pao, 2| di una vetriata, tocchi e animati delicatamente dal sole.~ ~ 1170 MIL Pre | del De Marchi lo spirito animatore del bene.~ ~Agli amici ed 1171 FUO 3, 4 | e un primo alito di luce animava insieme alla brezza la trama 1172 FUO 2, 10 | bandiere e di pennoni che animavano l'aria coi loro vivaci colori.~ ~ 1173 NOS NOS, 1 | dall'altra parte avete animette che soffrono, senza fremiti, 1174 DEM 4, son, 2| dall'altra il collo di un'anitra viva.~ ~La povera bestia, 1175 GIA 1, gia | mezzo ai quali passeggiavano anitre e galline e conigli, che 1176 CDP 2, ass | Cirillo resterà famosa negli annali giudiziari.~ ~«Sebbene per 1177 FUO 2, 2 | mezzo istupidito, per quanto annaspasse colle mani, non riusciva 1178 ARA 1, aff | rantolo dalla gola e le manine annaspavano con violenza nell'aria, 1179 DOT tes | tabusso come d’uomo che annaspi nell'acqua; guardò e vide 1180 ARA 3, vit | vide allora da quegli occhi annebbiati sgorgare lentamente e scorrere 1181 CDP 1, sen | fissazione e la «faccenda» si annebbiava nella memoria, come un sogno 1182 GIA 1, mau | un contorno di salsiccia annegata nel pomodoro. Le donne presero 1183 CDP 1, spa | momento, doveva come gli annegati precipitare subito in fondo 1184 DOT tes | un rantolo d’uomo che si anneghi, gli manifestò troppo chiaramente 1185 SPA 1 | bocca o anche colla pipa, e annerire una pipa diventa per essi 1186 CDP 1, del | questi poveri busti, che anneriscono come uno stagno. Ed è foglia 1187 FUO 3, 8 | stringendo fra le tozze mani annerite dal sole la fulva testa 1188 GIA 2, cel | improvvisamente; era lui annerito dal sole, lacero come un 1189 2AN 2, 1 | ottenebravasi, le cose si annerivano, e un acre sapore amareggiava 1190 NUO 11 | pezzo di montagna con vigna annessa.~ ~- Vi prego di dare il 1191 GIA 1, pra | riguardo ai due draghi e all'annesso patrimonio. Il giorno che, 1192 FUO 2, 12 | Bortolo che aveva qualche annetto di più, alla retroguardia, 1193 FUO 2, 5 | contemplare una piccola lumaca annicchiata in qualche corteccia: ma 1194 CAD I | tuguri,~ ~Ove il popol si annida, ultimo gregge.~ ~Ma se 1195 GIA 2, fru | corpo pareva desiderare d'annidarsi in quella gran fiamma, che 1196 NOS NOS, Int | ribella, ti strozza, ti annienta. Passerà forse, ma il cuore 1197 ARA 3, sch | ultima sua fortezza, per annientare quel rimasuglio d'orgoglio, 1198 FUO 2, 12 | cercò di sprofondarsi, di annientarsi nel suo giaciglio, invocò 1199 VEC 6 | avvicinava il Natale, l'anniversario della sua povera mamma. 1200 DEM 3, pao, 3| con molte pieghe che si annodavano quasi da sé sopra una spalla, 1201 FUO 2, 8 | mi ha fatto capire che si annoia e mi ha chiesto di te.~ ~- 1202 FUO 2, 14 | Si fa di tutto per non annoiarci, zio.~ ~- Alla tua età non 1203 CDP 1, pre | abbastanza sciocchina per non annoiarlo con dimande inutili e con 1204 FUO 2, 14 | bene che gusto avete di annoiarmi? Guarda, tu mi fai scappare 1205 SPA 1 | altre. Cominciano allora ad annoiarsi del giuoco; non ve lo dicono, 1206 NOS NOS, 1(5) | vedete che subito ne sono annoiati.~ ~ 1207 SPA 1 | malcontenta di madama, che si annoiava orribilmente degli asini 1208 NOS NOS, 1 | pedagogica barbara, che annovera anche il terrore fra i buoni 1209 NUO 9 | in aumento alla dotazione annua dell'ufficio di Castagnazzo, 1210 NUO 9 | cura che nel Rendiconto annuale siano allegate le relative 1211 ARA 2, stu | compianto consorte, dichiaro annullate quelle qualunque disposizioni 1212 DEM 6, alt | belle campane della badia annunciano ai popoli il lieto avvenimento 1213 2AN 2, 2 | ancora nella condizione di annunciarle la morte di Lucini, ma era 1214 GIA 2, bis | l'altro andasse avanti ad annunciarlo, obbedendo ancora a quel 1215 GIA 1, ani | che l'intimo mistero si annunciasse con qualche moto, la signora 1216 SPA 2 | capostazione gridò:~ ~- Signori, è annunciato un telegramma da Musocco.~ ~ 1217 ARA 3, avv | quattro si presentò e si fece annunziare. Fu prima un gran correre 1218 OGG Chi, 2 | Martino.~ ~ ~ ~Voi siete l'Annunziata e voi l'Albina. Come siete 1219 FUO 2, 5 | Ezio: e senza troppe parole annunziavagli il suo matrimonio con Vincenzina 1220 CAD I | orizzonte~ ~Già grave d'odio annuvolar la terra?~ ~Dall'odio seminato 1221 DEM 4, son, 5| barone delle Ipoteche pareva annuvolarsi e sprofondarsi sempre più 1222 NOS NOS, 1 | rugiada. Certe faccie arcigne, annuvolate, chiuse come vecchi scrigni, 1223 ARA 2, ani | suo cervello sconvolto e annuvolato, venne al ponte di porta 1224 NOS NOS, Nos | sorride benevolmente al corso anodino dell'educazione femminile. 1225 CAD II | affumicata volta della muda:~ ~ansa la vampa sulla carne ignuda~ ~ 1226 MAR 1, 1 | carrozza... e non farmi ansare una mezz'ora come un cavallo 1227 DEM 1, lor, 3| irradiava un calore di fornace, ansimava, sgocciolava sudore da tutti 1228 CAD III | ricerchiamo e le vigilie~ ~Ansiose delle culle e non di baci~ ~ 1229 FUO 2, 10 | signori del Comitato muovono ansiosi incontro all'illustre personaggio, 1230 CDP 2, ass | È vero che un vostro antenato morì appiccato?~ ~– Brigante 1231 CAD II | sempre vuole~ ~Chi sull'antenna innalza una speranza~ ~E 1232 ARA 1, tir | tenuto valido il testamento anteriore del '78.~ ~«Faccian pure 1233 ARA 1, tes | aggrapparono alle due gambe anteriori della sedia, come se cercassero 1234 GIA 1, dam | tradizioni e il decoro di due antichissime famiglie. Non si scherza! 1235 CAD III | mormorando, il flutto~ ~D'antichissimi pianti....~ ~ ~Ancor non 1236 DOT tes | tornare a poco a poco quell'antichissimo buon senso, che vola da 1237 FUO 2, 13 | Essa era venuta subito, anticipando il suo arrivo, a raccogliere 1238 ARA 3, uom | placare Olimpia sarebbe di anticiparle i quartali di una buona 1239 GIA 1, fil | che, se l'Istituto volesse anticiparmi i denari del premio, vorrei 1240 DEM 4, son, 5| quelle benedette sette lire anticipate (e aveva sentito all'ultimo 1241 FUO 3, 2 | il rendiconto mensile: e anticipò del suo la somma. Non mancava 1242 GIA 2, pad | propaganda repubblicana e anticlericale, andavano dìffondendosi 1243 MIL Mil, Nos | quî guli, a quî finestroni antigh, negher, maestôs, dove el 1244 DEM 4, son, 5| oggi gli erano diventati antipatici.~ ~«Andiamo a Grosseto!» 1245 DEM 3, pao, 2| prevenzioni, coi pregiudizi, colle antipatie, egli non aveva avuto tempo 1246 FUO 2, 5 | d'averlo schiodato dagli antipodi - soggiunse il Cresti, che 1247 2AN 1, 10 | sorte di quel qualunque antipodo, che passeggiasse sotto 1248 GIA 2, mor | trovare una parola nemmeno antiquata, che sonasse per donna Cristina 1249 OGG Cur | carta e in caratteri un po' antiquati i seguenti versi destinati 1250 GIA 1, gia | in una stanza, detta ab antiquo la stanza delle cipolle, 1251 FUO 3, 2 | sangue che una diligente cura antisepsi potrebbe - chi sa? - far 1252 GIA 1, ani | questo minuto lavoro di antiveggenze, di ingegnose astuzie, di 1253 NOS NOS, 1(3) | confronto delle gambe". (Nuova Antologia, 1 ottobre 1893).~ ~ 1254 CDP 1, vig | cominciavano i sogni. Luoghi bui, antri, caverne, stalle, scuderie, 1255 ARA 3, vit | succinta tutta l'essenza antropologica della poca filosofia imparata 1256 FUO 2, 3 | ciò di negare il fattore antropologico del delitto - continuò Flora, 1257 NOS NOS, 1 | mandino a riposo forzato i più anziani per far il posto ai nuovi, 1258 DEM 4, son, 4| disse:~ ~«Come impiegato anziano ho l'onore, commendatore, 1259 NUO 9 | attiguo canale. A rimuovere l'anzidetto inconveniente prego V.E. 1260 VEC 5 | siora Nina?~ ~- Sì, sior Anzolo, vol piovere, vol far bel 1261 FUO 2, 7 | improvviso arrivo del Duca d'Aosta, il presidente onorario 1262 FUO 3, 1 | lo toccò come un piccante aperitivo.~ ~- Dove mi meni?~ ~- Dobbiamo 1263 2AN 1, 10 | detto ch’egli fosse morto.~ ~Apersi l’uscio con un po’ d’imbarazzo, 1264 FUO 2, 6 | gl'incanti con improvvise aperture sopra lo specchio luminoso 1265 CAD I | estati,~ ~Mentre ronzavano~ ~Api e farfalle d'oro nei prati,~ ~ 1266 CDP 2, cor | Avete mai visto un pollo più apocalittico di questo? Mi pare di aver 1267 NUO 4 | Barigini con una serenità apostolica, senza parole dure, senza 1268 GIA 1, pra | prevosto di Trezzo, le due apostoliche zitelle cercarono di riparare 1269 CDP 1, rim | virtù di don Antonio, l'apostolico ministero del quale non 1270 GIA 2, dep | e per noi è la verità. L'Apostolo delle genti, che ci sta 1271 ARA 3, bat | più sollevata, quasi più appagata nel suo diritto e nella 1272 ARA 1, tes | ci vanno in paradiso gli appaltatori.~ ~ ~ ~Il Berretta tornò 1273 GIA 2, vis | sua proposta sulla cera appannata del conte, interpretando 1274 DOT tes | Bisbino; la punta di Torriggia appannavasi sotto un velo di nebbia 1275 CAD I | Dai denti striduli degli apparecchi~ ~Esce il rosario della 1276 2AN 1, 12 | sistema è di nascondere l’apparecchio in una finta stufa. Distruggete 1277 DEM 5, cas, 1| sul Naviglio, cogli occhi apparentemente fissi alle belle signore 1278 NOS NOS, 1 | della vita e de' suoi beni apparenti e reali.~ ~Se la gaiezza 1279 CDP 2, org | della sua ubbriachezza gli apparì chiaramente il pensiero 1280 CAD II | Anno 1885~ ~ ~ ~Vidi apparir sulla strada romana~ ~Che 1281 NOS NOS, 1 | ciò che all'occhio profano apparisce trascurabile, da trascurare 1282 2AN 2, 6 | temevo – che Marina non mi apparisse di qua o di là: la sua vista 1283 NOS NOS, 1 | sorte di tutte le belle apparizioni di teatro, prese in troppa 1284 ARA 3, fio | realtà colei che gli era apparsa trasfigurata e raggiante 1285 NUO 9 | intestato Gatti che si suppone appartenente a quest'ufficio. Credo sia 1286 NUO 3 | Cascina Torretta poteva appartenere a un essere ragionevole, 1287 GIA 1, ani | cominciato il suo cuore ad appartenergli non avrebbe saputo dire. 1288 ARA 4, amo | sentendole parlare, che appartenessero a un altro mondo o un'altra 1289 2AN 1, 8 | sembra che i nostri mali appartengano ad altri. Io non posso dir 1290 FUO 3, 8 | mi deve giudicare perchè appartengo più a lui che a me, ed egli 1291 OGG Cur | di scarpette di seta che appartennero forse a qualche principessina 1292 ARA 1, amm | forestiera, che forse hanno appartenuto a qualche conte sbagliato. 1293 DOT tes | Sfilarono schiere di ballerine, apparvero sulla scena mari e monti, 1294 ARA 1, tes | su cose inconcludenti, di appassionarsi, di accalorarsi nei pensieri, 1295 2AN 1, 1 | materiale fra studiosi e appassionati.– Un soldo, due soldi appena. – 1296 FUO 2, 10 | del suo destino di ragazza appassita nella solitudine, e il trionfo 1297 FUO 2, 6 | rigermogliavano tutti i fiori appassiti e si schiudevano le più 1298 NUO 11 | giovin madre folleggiando appella.... Qual altro nome di più 1299 FUO 2, 9 | capo del letto, che volle appendere essa stessa. Tutto l'appartamento 1300 CDP 1, bar | accendevano i lumi e si appendevano corone di fiori, come davanti 1301 CAD II | andrà l'ultima cima~ ~Dell'Appennin, o mentirà la Storia».~ ~ ~ ~ 1302 CDP 2, cas | orologio e il quadrante appeso alla parete. Si sarebbe 1303 FUO 2, 6 | intende di rimanere qui ad appestare l'aria co' suoi profumi 1304 NUO 3 | piccolo ragno.~ ~Ma come l'appetit vient en mangeant, così 1305 FUO 2, 11 | vedevano rosseggiare grosse e appetitose.~ ~- Questo è il mio pascolo - 1306 MAR 2, 2 | BALLANZINI: Mangiaran con pussee appetitt a Milan... Quindi disaria 1307 OGG Uom, 7 | scuola dei Canova e degli Appiani, preferirono uno scarabocchio 1308 CAD III | Dai meandri, in cui~ ~S'appiatta il verme, un susurrìo di 1309 GIA 2, cel | e invece era lui, che, appiattandosi, cercava di avvicinarsi 1310 2AN 2, 4 | restasse a fare e corsi ad appiattarmi dietro uno spigolo dell’ 1311 GIA 2, cel | assalirono, come se fossero ivi appiattati ad aspettarla, i terrori 1312 CDP 2, ass | Santafusca non si lasciano appiccare. A dimani.~ ~– Venite presto.~ ~ 1313 GIA 1, fal | Non gli restava ora che di appiccarsi a una quarta.~ ~– Ombre 1314 GIA 1, dam | spegnere il fuoco, prima che appiccasse l'incendio alla casa.~ ~ 1315 2AN 1, 4 | scrivania, sua quella cravatta appiccata alla maniglia della finestra; 1316 DEM 4, son, 4| miei non si sono ancora appiccati ai travicelli dei solai, 1317 CDP 1, spa | bianco, nell'atto che lo appiccava al chiodo. Il cilindro rimase 1318 NUO 3 | fanghiglia cretosa che si appiccicava agli stivaletti, alle calze, 1319 GIA 2, fru | ammucchiò sul focolare, vi appiccò il fuoco, e, quando la fiamma 1320 DEM 4, son, 2| agosto e tu sarai felice appien. Dammi la mane.»~ ~Paolino 1321 DEM 2, tri, 6| combinazione, cioè che si potevano appigionare due stanze e trarne qualche 1322 CDP 1, spa | Ecco «don consiglio, don appiglio, don artiglio».~ ~Un buon 1323 NOS NOS, 1 | insegnò anche la maniera di appioppare all'inglese un buon colpo 1324 NUO 6 | contrabasso di sinistra; e glielo appioppavano non solamente per un non 1325 ARA 1, tes | vassoio, a cui un matto appioppi un pugno di sotto.~ ~ ~ ~ 1326 GIA 1, cic | dalla fatica mentale, si appisolò in un sonno, che continuò 1327 NUO 6 | artista gridando bravo, applaudendo, agitando i fazzoletti. 1328 NUO 6 | compatrioti di Beethoven; applaudirebbe anche miss Tennis, se ciò 1329 NUO 6 | come un ragazzo.~ ~- Bravo, applaudiremo di cuore... con gratitudine..., - 1330 DOT tes | nostro matrimonio?~ ~- Tutti applaudiscono - rispose Marco - ma la 1331 2AN 1, 14 | Il valente oratore fu applaudito e noi crediamo che l’avvocato 1332 NUO 6 | i fazzoletti. Anche lei applaudiva colle sue piccole mani inguantate: 1333 2AN 2, 6 | adesso più semplice e più applicabile. Perché riservarsi alle 1334 NOS NOS, Nos | direzioni ed ella cessa di applicarli esclusivamente alle cose 1335 DEM 4, son, 5| precedenti incensurati dell'applicato Demetrio Pianelli, accogliendo 1336 NOS NOS, 1 | voi che quella buona madre applichi nei suoi giudizi i supremi 1337 ARA 2, uom | spalle, infilò una giacca, applicò tre o quattro buffetti alla 1338 DEM 2, tri, 6| suo. Faccia la dimanda e l'appoggeremo. Sono anch'io del Consiglio.»~ ~« 1339 2AN 2, 6 | ululare del cane, e io mi appoggiai al paletto dell’uscio, che 1340 DOT tes | se volesse ammaliarla, e appoggiandone, per meglio sorreggerla, 1341 CDP 2, cas | colonne presso il portone e appoggiandovisi un momento col petto. Se 1342 ARA 1, tir | curioso di sapere su che cosa appoggiano le loro speranze. È tutta 1343 FUO 2, 3 | quando lo si attira per appoggiargli una puntata al petto. Flora 1344 GIA 1, met | pesante dizionario, andò ad appoggiarlo allo stomaco del giovane 1345 2AN 2, 4 | pianura e al mare.~ ~Dovetti appoggiarmi a un muricciuolo per uno 1346 DEM 2, tri, 4| aria ti farà bene... Vuoi appoggiarti? Asciuga gli occhi.»~ ~E 1347 FUO 2, 13 | sedia; ma si accontentò di appoggiarvisi colle braccia.~ ~- Sa che 1348 GIA 1, fil | come un gran muro, a cui si appoggiassero le schiene e i declivi degli 1349 VEC 9 | giornali, mi sono avvicinata e appoggiatami colle braccia alla spalliera, 1350 FUO 2, 11 | viridario dei fiori tropicali si appoggiavano gli sterrati degli asparagi 1351 GIA 1, fal | ore dei pomeriggi estivi, appollaiati come due tortore, in mezzo 1352 GIA 1, cic | passo per rompere un legame apportatore di cattiva fortuna? S'era 1353 GIA 1, gua | dissertazione, Mauro era venuto appositamente alla Fraschetta colla Gazzetta 1354 2AN 1, 14 | Teste. Io non mi zono mai apposto, non penzando a una mistificazione.~ ~ 1355 DOT tes | testa per tirarla al giusto apprendimento di quella notizia e balbettò:~ ~- 1356 2AN 1, 1 | seduzioni, che tradivano un’arte appresa e dimenticata da un pezzo, 1357 GIA 1, cic | il suo tenero fratello. Appressò col piede alcune zolle al 1358 CAD III | nuovo pane a nuovi figli appresta.~ ~Io sol vo stanco e solo~ ~ ~ ~ 1359 FUO 2, 16 | i tempi snaturati vanno apprestando troppi doveri rudi e logoranti 1360 NOS NOS, 1 | o mal conosciuti o male apprezzati e dei quali aspetto di parlarvene 1361 GIA 2, pad | per fargli comprendere che apprezzava il suo valido appoggio, 1362 ARA 1, ang | ripugnanza della vergine, apprezzò il suo sacrificio, e parlando 1363 CAD III | selva che mutò colore.~ ~ ~ ~Approdan vele stanche al litorale,~ ~ 1364 GIA 2, ros | nel senso inverso. Tutti approderemo o prima o dopo alla stessa 1365 CAD I | non trova~ ~Ove sbattuta approdi ivi una bara.~ ~ ~ ~E allora, 1366 DEM 5, cas, 1| Perché non avrebbe dovuto approfittarne? Paolino non poteva essere 1367 FUO 3, 11 | matrimonio si scusarono e approfittarono di quest'occasione per far 1368 NOS NOS, 1 | veduto fin da principio. Approfittate, o giovani padri, dei primi 1369 FUO 2, 5 | aristocrazia, questo fratello che approfittava della debolezza di un fratello 1370 GIA 1, con | concorso dei devoti, che approfittavano della bella giornata per 1371 DEM 2, tri, 2| siamo in piazza Fontana, approfittiamo della circostanza e facciamo 1372 FUO 2, 4 | egli non fosse abituato ad approfondire la riflessione per non farla 1373 NOS NOS, Nos | precisa. Ma cercando di approfondirla, mi sono urtata ad una varietà 1374 ARA 3, vit | di una luce più serena, approfondirsi in un pensiero, parlare, 1375 GIA 1, mau | avevano che un significato approssimativo come i responsi delle antiche 1376 CDP 2, mor | una rosa per memoria, che appuntarono al petto dopo averla baciata 1377 GIA 2, vis | metter fuori queste parole appuntò il tagliacarte d'avorio 1378 DEM 5, cas, 3| attende senza impazienza che aprano lo sportello di terza classe 1379 OGG Dia, 1 | belle mattine di primavera, aprendogli la gabbia, gli avessi detto: 1380 CAD II | finestre oggi a costoro,~ ~Apriam la gabbia d'oro,~ ~Lasciamole 1381 CAD II | giorno di scuola.~ ~ ~ ~Apriamo le finestre oggi a costoro,~ ~ 1382 CAD III | nell'esiguo fato~ ~Di pochi aprili!~ ~ ~ ~Alcun che a notte 1383 OGG Uom, 1 | Tranquillo.~ ~ ~ ~To', prendi, aprilo....~ ~ ~Consegna l'ombrello.~ ~ ~ ~ 1384 NUO 1 | Trovato un capitaletto, aprimmo la bottega di ombrelle in 1385 GIA 1, gia | pagare. Giacomo intanto le aprirà la stanza, sor ingegnere. 1386 GIA 1, met | d'oro del piacere non si apriranno agli empi. Se non che le 1387 DEM 4, son, 1| necessità, avrebbe potuto aprirgli gli occhi alla bella prima.~ ~ 1388 VEC 1 | terminasse più, che le Alpi si aprissero per dar luogo a un altro 1389 OGG Chi, 1 | Albina.~ ~ ~ ~Non aprivano la bocca che per dire dei 1390 CAD I | spirito si accende.~ ~ ~ ~«S'apron l'ali agli affanni e scioglie 1391 CDP 2, org | spaventate, strillando come aquile, fuggirono di qua e di là, 1392 CDP 1, fil | quattro ragazzi come quattro aquilotti.~ ~Filippino, colla voce 1393 CDP 1, bar | theologica» in‑folio del grande Aquinate, che gli serviva di registro 1394 CDP 2, luo | cacciatore... Questa è l'araba fenice:~ ~ ~ ~Che ci sia 1395 CAD II | E Siri e Turchi ed Arabi e Giudei,~ ~Misti al popol 1396 GIA 1, pra | fauci aperte, una diavoleria araldica da far venire la tremarella 1397 OGG Uom, 8 | mihi semper Deus: illius aram.~ ~ ~ ~Gridando.~ ~ ~ ~Saepe 1398 CDP 1, bar | sarebbe data una buccia di arancia per quel pretuzzo tutto 1399 CDP 1, pau | agricoltore accanto all'aratro? Uomini e fulmini siamo 1400 FUO 2, 8 | cambio traiettizio, e l'arbitraggio bancario e la massa di rispetto 1401 FUO 2, 11 | cacti, le felci filiformi e arborescenti, i delicati e cascanti capelveneri, 1402 CAD III | secoli. Di questo~ ~«Amabile arboscel sparsa la via~ ~«Fu di Cristo 1403 DOT tes | spirare di quella brezza come arboscelli che sentono la primavera. 1404 FUO 2, 10 | della sua mediocrità, misero arbusto all'ombra, aveva osato chiedere 1405 MIL Mil, Nos | e ti tel scondet sotto i arcâd e ne par de sentill quand, 1406 CAD III | giovinetto Aldo, più bello~ ~Dell'Arcangelo in viso e più raggiante.~ ~ ~ ~« 1407 GIA 1, con | ladri. Purista appassionato, archeologo non da buttar via, più che 1408 NUO 11 | insomma è quadrato sull'archetipo ideale d'una tavoletta di 1409 GIA 1, met | trappole ai topi e cogli archetti agli uccelli. In quanto 1410 CDP 2, luo | processo così stupendamente architettato dalla sua istruttoria in 1411 NUO 4 | Cecilia Manardi, figlia dell'architetto Giambelli, che restò sepolto 1412 ARA 4, lie | di robusta costituzione architettonica conteneva ancora qualche 1413 GIA 1, omb | queste piante, che il gusto architettonico del vecchio conte Massimiliano 1414 GIA 2, pad | dei rigattieri; i preziosi archivi se li mangiano le tarme; 1415 NOS NOS, 1 | un modesto impiegato dell'archivio, il quale aveva un figliuolo 1416 FUO 2, 7 | trattano così.~ ~- Ma le arcibestie sì - ribattè Ezio senza 1417 CAD II | però ha capito.~ ~- Capito, arcicapito.~ ~- Li ammazzo tutt'e due.~ ~- 1418 NOS NOS, 1 | serio, devono chiamarsi arcifortunati, se dopo tre quattro cinque 1419 NOS NOS, 1 | alla rugiada. Certe faccie arcigne, annuvolate, chiuse come 1420 DEM 1, lor, 1| istante di silenzio, duro e arcigno da una parte, tedioso e 1421 CAD III | sentisti allor che sull'arcione~ ~Ei balzò vigoroso e via 1422 GIA 2, dep | la natura degli antichi arcivescovi, che andavano in battaglia 1423 DEM 4, son, 2| seppe ancora cavar fuori un arcobaleno che disegnò sul suo capo 1424 CAD I | in mezzo ai vortici degli arcolai~ ~Tesse la tela dei lunghi 1425 FUO 2, 1 | suoi zoccoli, colle braccia arcuate come le anse d'una anfora, 1426 CAD II | le vive speranze ond'egli ardea~ ~Mandan dagli occhi bagliori 1427 FUO 2, 8 | tre anni fa ai bagni dell'Ardenza.~ ~- Che uomo è?~ ~- Uomo 1428 CAD I | non aver più fame.~ ~ ~ ~Arder nel fuoco e far dal fuoco 1429 NUO 6 | casette bianche coi tetti d'ardesia; in mezzo torreggia il massiccio 1430 CDP 1, vig | uscire fin dalle corrose ardesie del terrazzo, a far beate 1431 ARA 4, con | ponte, ne ricevette, mentre ardiva contemplarla, quasi senza 1432 CAD I | dagli archi fuggenti,~ ~Gli ardui castelli e le ruvide mura~ ~ 1433 CAD II | diè.~ ~ ~ ~Ecco sen vien Arduino d'Ivrea~ ~Dentro il cappuccio 1434 DEM 5, cas, 1| sforzata e quasi di sprezzo: f«are gli esami!» frase che, caduta 1435 GIA 2, dep | massicci, che arredavano l'area della vasta sala in cui 1436 NOS NOS, 1 | campo, quale feconda, quale arenosa, intendesse a fecondare 1437 2AN 2, 5 | discendeva in un vallone arenoso poco discosto dal mare. 1438 ARA 1, ris | Boffa, che tirava come un argano, si appoggiò al muro, tra 1439 DEM 1, lor, 3| pioppi del Ticino la striscia argentea dell'alba.~ ~Al di sopra 1440 CDP 1, vis | uccelli.~ ~Quei due tocchi argentini di campana pareva dicessero:~ ~– 1441 GIA 2, pad | disse col suo bel ridere argentino donna Fulvia, mentre allungavasi 1442 GIA 2, vis | clericali, aveva i piedi d’argilla, ora li ha di bronzo; permodoché – ( 1443 CAD I | mio fanciullo, innalzano~ ~argin non breve al cieco andar 1444 DEM 1, lor, 1| Così almeno egli andava argomentando: ma tutte queste considerazioni 1445 2AN 2, 3 | difficile scegliere chi argomentasse meglio. A volte tornavo 1446 CDP 1, sen | dalla faccia del padrone arguì che anche questa volta egli 1447 FUO 3, 11 | se dalla sera si doveva arguire la notte, il viaggio di 1448 NUO 4 | gli articoli eran belli e arguti; ma il cancelliere aveva 1449 MIL Mil, Pov | Tegnév de cunt, guardév dai arî, da l'umid, dal gel, dal 1450 GIA 1, met | esempio del poemetto che l'Arici consacrò alla Coltivazione 1451 NOS NOS, 1 | Lasciando in disparte le aridezze grammaticali, mi distesi 1452 FUO 2, 15 | La mattina era lucida, arieggiata e preludiava a una di quelle 1453 DEM 3, pao, 2| Paolino, movendo a guisa d'ariete un dito lungo a grossi nodi, 1454 2AN 1, 5 | tentai, pensando all’antico Arione, qualche corda qua e là; 1455 FUO 3, 7 | che di più libero e di più arioso che circondava la sua persona.~ ~ 1456 ARA 4, con | gli antichi cavalieri dell'Ariosto, che contro cento mostri 1457 NUO 4 | dei compensi in una vita aristocraticamente intellettuale, pascendosi 1458 NUO 3 | quanto democratico, quell'aristocraticone al rovescio dell'onorevole 1459 GIA 2, maz | volgare e poco pulito. L'aristocratie c'est de la politesse. Perdona 1460 MIL Mil | faseva el teater. Mì seri Aristodèmm e tì Gonip; e se la stava 1461 CDP 1, tra | i sonni come il vecchio Aristodemo, non si sarebbe mosso; ma 1462 FUO 2, 15 | vendetta.~ ~Per il suo spirito aritmetico, che secondo la teoria del 1463 NOS NOS, 1 | metteremo al posto dei vecchi arlecchini e delle vecchie bambole.~ ~ 1464 NOS NOS, 1 | seconda natura che veste, arma, protegge quella che si 1465 DEM 2, tri, 4| oncia di burro, levò da un armadietto un paio d'uova portate dalle 1466 CAD III | della battaglia e l'ira~ ~t'armai di solitudine sdegnosa~ ~ 1467 DEM 5, cas, 3| i soffitti, tra le buie armature dei tetti...~ ~Dunque, addio 1468 ARA 1, tes | diamo la forza e che lo armiamo delle nostre paure; o è 1469 DEM 4, son, 5| ingrossato dalla cassa armonica del tavolino, egli sentisse 1470 CAD Let | la meditazione serena che armoniosamente si svolge con una cadenza 1471 ARA 1, vit | rondini, litanie e melodie d'armonium preludianti a visioni che 1472 FUO 3, 7 | sprigionandosi dai rozzi corpi, s'armonizzavano in una cantilena che per 1473 ARA 3, uom | faceva, con quella degli Armorari. Ve lo aveva condotto in 1474 CAD I | rampogna,~ ~Il miel dall'arnia che più freme fili:~ ~Rompe 1475 FUO 2, 5 | un buon profumo di erbe aromatiche. La montagna sparsa di casolari, 1476 CAD III | sorridente,~ ~che stillo eterni aromi dai morti fior del male.»~ ~ ~ ~ 1477 DEM 1, lor, 2| due gigantesche statue di Aronne e di Mosè, bianchi e solitari 1478 CAD I | armonia del vero~ ~Suona com'arpa dall'esatte corde~ ~Nel 1479 DEM 2, tri, 3| non esca per ora dagli arpeggi. Adagio, conti a voce alta, 1480 DEM 2, tri, 3| salottino e cominciò ad arpeggiare sulla tastiera tanto per 1481 DEM 2, tri, 3| brevi intervalli tra un arpeggio e l'altro, gli pareva d' 1482 CAD II | scongiurar gli affanni e l'altre arpie,~ ~Che stridono l'ingiuria 1483 GIA 1, gia | che cigolò sugli inerti arpioni. – È la più bella stanza 1484 ARA 1, sca | animo suo pio e cristiano arra di giustizia e quasi uno 1485 FUO 2, 2 | far di necessità virtù, arrabattarsi al buio e persuadere Andreino 1486 2AN 1, 1 | grommose e i due amici si arrabattavano sommessamente, finché una 1487 OGG Uom, 1 | rabbonisce.~ ~ ~ ~Ma non voglio arrabbiarmi, voglio essere filosofo 1488 DOT tes | eroi inutili.~ ~Cominciò ad arrabbiarsi, e finì col ridere, - era 1489 ARA 3, uom | giocare una carta seria. Si arrabbiava dentro di sé all'idea che 1490 ARA 2, stu | insegnare ai gatti la maniera d'arrampicar sulle piante. I gatti furono 1491 DOT tes | Il dottore obbediva. Arrancarono i remi, e aiutati da pochi 1492 CAD I | Al lavor de' tuoi servi arrechi il dono~ ~Della parola che 1493 CAD I | capo languido~ ~De' morenti arrecò l'ultima gioia,~ ~Pregando 1494 2AN 1, 6 | intorno, cariche di ceste e di arredi incartocciati nell’amido; 1495 ARA 4, que | portico, e stette sulle gambe arrembate a contemplare la bella figurina. 1496 CAD II | Gran Guardia che mai non si arrende.~ ~ ~ ~Viene ancor esso 1497 DEM 1, lor, 2| tutto questo Cesarino non si arrendeva. Sperava di trovare al Circolo 1498 GIA 2, sor | nel giovine una maggiore arrendevolezza; ma ho paura di aver sbagliato 1499 ARA 2, cas | certe cose... Lo faremo arrestar lui quel... quel... quel...»~ ~ 1500 CDP 2, man | ha nessuna intenzione di arrestarla.~ ~Il signore vestito di 1501 CDP 2, cor | polvere.~ ~– Perché vuole arrestarvi, barone? – chiese la bella 1502 DOT tes | meravigliò che don Giulio s'arrestasse innanzi a qualche articolo 1503 DEM 4, son, 5| dicevano. Tratto tratto mi arrestavo di botto per chiedermi se 1504 ARA 2, cas | Cassa di risparmio.»~ ~«Lo arresteranno?»~ ~«Che arrestare? Si fa 1505 GIA 2, dem | voglio intrighi, deposizioni, arresti, diavolerie di questo genere, 1506 ARA 3, bat | grido che questa gettò, arretrandosi, scosse Arabella dalla fascinazione 1507 FUO 2, 11 | uccidono? E di questi prodotti arricchiamo, noi animali, i nostri tessuti, 1508 GIA 2, pad | via i sarti e i dentisti arricchiti; e così il basso popolo 1509 ARA 1, tes | vedova d'un capo-mastro arricchitosi ai tempi dell'Austria con 1510 CDP 1, cas | Ciccio alzandosi in piedi, arricciando un poco le narici, come 1511 2AN 1, 6 | lavoravano in rammendare e arricciare camici e cotte da sagristia 1512 DEM 1, lor, 4| labbro.~ ~Nelle orecchie arricciate come frasche di cavoli, 1513 FUO 2, 3 | chiuso con una semplice arricciatura intorno al collo: un abito 1514 GIA 1, gia | catastelle di legna, di mattoni arrimucchiati e addossati ai pilastri, 1515 CAD II | l'incostante o il pazzo arrischi il mare,~ ~Ai vili resta 1516 CDP 1, for | pagare l'ipoteca. Ma se vuoi arrischiarla tutta sul mazzo, lascio 1517 FUO 2, 15 | morale di quel filosofo per arrischiarsi ad un giuoco così pericoloso. 1518 ARA 1, tes | fuoco e lentamente, come se arrischiasse una parola, domandò:~ ~« 1519 ARA 2, pen | gonnelle corte, dalle pose arrischiate avevano preso col tempo 1520 NUO 4 | altro bel libro anche più arrischiatello erano di volta in volta 1521 NUO 11 | indiavolato. Don Procolo aveva arrischiato un asso in seconda, sbagliando 1522 NOS NOS, 1 | il piede in fallo non si arrischiavano quasi a camminare. Così 1523 NOS NOS, 1 | delle teoriche educative ci arrivan molti: spesso ci arrivano 1524 CAD II | nel voler ripone~ ~Dell'arrivar la scienza e la ragione.~ ~ ~ ~ 1525 FUO 2, 18 | notizie di mano in mano che arrivassero, e augurando la buona notte 1526 MAR 2, 2 | boja).~ ~MARIANNA: Quando arriveranno le nostre rispettive metà?~ ~ 1527 2AN 1, 13 | da due strisce di capelli arroncigliati alle orecchie, e punzecchiata 1528 2AN 1, 10 | che venendo dalla nuca, si arroncigliavano alle orecchie. I baffi tinti 1529 DEM 1, lor, 3| fuoco vivo sulle labbra, arroventando il cielo della bocca e tutti 1530 2AN 1, 9 | deposi la penna che pareva arroventata. Il mio modo di scrivere 1531 GIA 2, sog | farsi di ferro; coll'occhio arroventato fisso nell'aria cercava 1532 VEC 6 | una croce di legno, mezz'arrovesciata nella neve; ne sbarazzò 1533 DEM 5, cas, 2| guanti di Palmira, coi diti arrovesciati in un gesto d'irritazione, 1534 DEM 5, cas, 1| saltavano di legno in legno, arruffando le piume, girando il collo, 1535 GIA 1, gua | tornaconto, come un filosofo, ad arruffare cose chiare), e procurerò 1536 CAD II | le leggi?~ ~- Le leggi un arruffìo.~ ~- Davanti a questo vivere 1537 GIA 2, gio | un poco di pazienza puoi arrugginirti del tutto in una cinica 1538 DEM 5, cas, 1| vecchietto con una voce meno arrugginita, in un italiano più di confidenza, « 1539 NOS NOS, 1 | prigionia, e di tutto quell'arsenale di mezzi e di mezzucci, 1540 CDP 1, cac | degli arbusti sul terreno arsiccio. Un gran cielo biancastro, 1541 CAD III | la carezza~ ~D'un amoroso artefice ha potuto~ ~La bellezza 1542 ARA 3, vit | lingua ingrossata non poté articolare sillaba.~ ~Anche il prete 1543 FUO 2, 10 | fece venire i suoi dolori articolari. Così ormai si metteva la 1544 FUO 2, 17 | elemento più forte e più articolato, o se, in più modesta condizione 1545 NOS NOS, 1 | inutilmente e per forza d'artificî la vecchiezza: é un ingegnarsi 1546 DOT tes | applaudì fra sé a quel lungo e artificioso discorso, che pronunciato 1547 CAD I | morte il core coi feroci artigli,~ ~ ~ ~A ben più nera e 1548 FUO 2, 4 | rinunciava ad ammirare en artiste quel che vi poteva essere 1549 2AN 1, 2 | cordone. Il Lucini vestiva artisticamente, da pari suo, mentre io, 1550 DEM 5, cas, 1| Avemaria e l'altra sulle sue artistiche reminiscenze. A quell'uomo, 1551 2AN 2, 1 | e l’anima, come presa d’artrite, non può agitarsi senza 1552 FUO 2, 3 | molto scossa dalle frequenti artriti, non si arrischiava di affrontare 1553 GIA 2, vis | od un giornale, sia che arzigogolasse colla penna nei complicati 1554 NOS NOS, 1 | moralmente rattrappite e arzigogolate come orchidee, alle quali 1555 FUO 2, 2 | biliardo la schiera degli Ascari ammantati in bianche tovaglie, 1556 2AN 1, 7 | anch’essa stretta sotto le ascelle, lucida, anzi brunita sul 1557 GIA 1, fil | bambola divertente. Nel suo ascetismo filosofico aveva accesa 1558 VEC 8 | state a dirlo) e che io asciugai colla manica ruvida del 1559 DEM 1, lor, 4| quantità di foderette e di asciugamani.~ ~I coniugi Pianelli menarono 1560 FUO 2, 17 | alacre delle ore calde che asciugano i prati.~ ~Ma nè donna Vincenzina 1561 FUO 2, 9 | entravano da due parti ad asciugarla.~ ~Maria Giulia, la mamma 1562 NUO 11 | lesina. Accostatevi al fuoco, asciugatevi i piedi.~ ~- Battistone - 1563 DEM 3, pao, 3| vestire gli orfanelli, se hai asciugato le lagrime della vedova....»~ ~ 1564 ARA 1, ris | sono responsabili e io mi asciugo le mani di quest'acqua sporca» 1565 GIA 1, pra | aveva potuto mettere in asclepiadei. Egli era in vena di celiare, 1566 ARA 1, tes | tira innanzi una sedia, e ascoltami.»~ ~ ~ ~Il Berretta, rianimato 1567 CAD I | soglia i ciechi~ ~padri che ascoltan trasognati il sole~ ~sulla 1568 2AN 1, 14 | disperata; non ha voluto [139] ascoltarci, ed eccolo in un labirinto. 1569 CDP 1, fil | lì.~ ~I coniugi Mantica ascoltarono con un senso di tristezza 1570 OGG Uom, 5 | Avrei la pazienza d'ascoltarvi e di perdonarvi.~ ~ ~ ~Don 1571 NUO 2 | furia. Non so se Massimo mi ascoltasse o no. Indicandoci le galline 1572 DEM 5, cas, 1| provvidenza, la consigliera ascoltata da tutti e non c'era grosso 1573 GIA 1, omb | tratto sdegnosa e dura:~ ~– Ascoltate, Giacomo – gli disse aggrottando 1574 NOS NOS, 1 | hanno diritto di essere ascoltati e rispettati. I figliuoli 1575 2AN 2, 1 | eloquenza e la buona fede degli ascoltatori lo rendevano il pernio del 1576 CDP 1, cac | Uno leggeva e gli altri ascoltavano, e tutti ripetevano poi 1577 GIA 2, ros | cuor suo «che i morti non ascoltino le voci dei vivi? Non aveva 1578 CAD I | al mar ch'ogni pensiero asconde.~ ~Meglio parla il silenzio~ ~ 1579 GIA 1, sca | da vigliacco, ve'...~ ~– Aseo! – esclamò il rotondo padovano, 1580 NOS NOS, 1 | monotoni, in una bonaria ma asfissiante protezione; controllate 1581 NUO 11 | capricci, si sa. Povero asinel povero 'legrìa! I soliti 1582 SPA 1 | discendere il Sacro Monte sugli asinelli. Quegli asini e quegli asinai, 1583 MAR 1, 2 | T'è capii de di no su di asnad. Guarda puttost che non 1584 DEM 3, pao, 3| un momento in via delle Asole dall'Albizzati, dove comperò 1585 VEC 9 | non dire parola al babbo. Aspettai la sera quando rimanemmo 1586 DEM 3, pao, 1| passavano anche per lui e ad aspettar troppo si arrischia poi 1587 FUO 2, 17 | trovarono il Bersi, che stava ad aspettarli con ansietà.~ ~- Dunque? - 1588 GIA 1, gia | siamo alle Fornaci. Non aspettarti un palazzo, ve'. È un gruppetto 1589 ARA 4, pre | e le disse piano:~ ~«Non aspetterete che ve lo maltrattino, come 1590 NOS NOS, 1 | Occhio dunque al nemico! aspettiamolo armati di vigilanza, di 1591 NUO 4 | dell'essere. I forti che aspirano all'altezza devono avere 1592 GIA 1, cic | biglietto al naso, quasi per aspirarne l'essenza. Come mai questa 1593 DEM 1, lor, 3| capelli o scomposti o sciolti, aspirate dai gorghi vorticosi dell' 1594 ARA 4, amo | che non è questo e tutti aspiriamo a tornarvi. E il cuore batte 1595 ARA 2, ros | Gesù, Giuseppe e Maria...» aspirò la Colomba, e con un sospiro 1596 DOT tes | due si scambiarono parole asprissime. Severina n'ebbe sentore, 1597 ARA 1, tir | raccomanda il vin vecchio. Lo assaggi. Questo è sangue.»~ ~Versò 1598 FUO 2, 16 | i romanzieri, che non li assaggiano, amano spacciare coi colori 1599 GIA 2, vis | non gli riusciva quasi d'assaggiar nulla, o tutt'al più, se 1600 VEC 8 | strinse le labbra come se assaggiasse del vin santo, passò il 1601 FUO 3, 13 | nostro Cresti accettò e assaggiò qualche cosa, prese parte 1602 ARA 1, vit | nell'impotenza morale vi assalgono da tutte le parti, irritandovi 1603 ARA 1, vit | sventura. I suoi nemici nell'assalir lui erano passati sul corpo 1604 ARA 1, ris | Da questa parte potevano assalirlo in cinquecento, ma la prova 1605 GIA 2, cel | andare avanti, e novamente l'assalirono, come se fossero ivi appiattati 1606 DEM 5, cas, 2| gettò nelle gambe del suo assalitore.~ ~Pardi scavalcò l'ostacolo 1607 CAD III | Quasi di morte allor mi assalse e curvo~ ~Sopra i ginocchi, 1608 2AN 1, 10 | tante prove, che venivano ad assaltarmi da ogni parte, finirono 1609 ARA 1, vit | cane grosso che l'aveva assaltata in istrada.~ ~«Non sono 1610 GIA 1, con | conte aspettò che Giacomo assaporasse la malizia dell'osservazione, 1611 ARA 2, pen | anima e il corpo avevano assaporato a goccia a goccia in quattro 1612 DOT tes | questi giorni, ma egli li assaporava ora per ora in un ozioso 1613 MIL Mil, Pov | de lavorà e gh'è staa on assassìn che g'ha rott el cœur, l' 1614 DEM 5, cas, 3| fitte tenebre della notte, assecondando colle sorde scosse il correre 1615 DEM 1, lor, 1| considerazioni andavano assediandolo, stringendolo in mezzo, 1616 GIA 1, gua | verità. I creditori, che assediano di continuo il nostro uscio, 1617 DOT tes | già stortata sul fianco e assediata da nodose spire. Un lampo 1618 CDP 1, bar | Le mie scale son sempre assediate di poverelli che vogliono 1619 FUO 3, 7 | troppe parti ora si sentiva assediato e stretto perchè potesse 1620 NOS NOS, 1 | tutto, alle quali la natura assegna il santo e nobile ufficio 1621 GIA 2, sor | tutto per trattarla bene, le assegnarono la più bella stanza della 1622 ARA 3, tre | interpretare il sentimento, vorrà assegnarti da ora innanzi un reddito 1623 NOS NOS, Nos | Una sera, costretta ad assentarmi, dissi alla bimba, ch'era 1624 ARA 3, vit | confessione o dichiarazione o assentimento a proposito dell'eredità 1625 DEM 4, son, 3| un movimento del capo per assentire e inghiottì la parola. « 1626 GIA 1, con | minchioneria?~ ~Giacomo assentiva con benevola indulgenza: 1627 FUO 2, 6 | tedesco, che nelle lunghe assenze del padrone, inselvaticherebbero 1628 NOS NOS, 1 | credo di non ingannarmi, asserendo che non è necessario che 1629 CDP 2, ass | cantoniere della ferrovia asserisce che è passato il giorno 1630 DEM 5, cas, 2| degli orti circostanti, asserragliato da lunghi muri di cinta, 1631 ARA 1, amm | Aquilino, che non amava le asserzioni avventate. «Punto primo...»~ ~« 1632 FUO 2, 3 | manina delicata aveva saputo assestare una pugnalata mortale al 1633 FUO 2, 10 | vestito nero sciupato, mal assestato in vita, che Flora portava 1634 CDP 1, del | cisterna.~ ~«U barone» gliene assestò un altro, che avrebbe spezzato 1635 2AN 2, 6 | averlo perseguitato, come un assetato del deserto incalza la visione 1636 FUO 2, 4 | preziosissimo. Si voleva dare un assetto nuovo a certe sale, rimovere 1637 FUO 3, 3 | colle tese rovesciate per assicurarlo contro il vento, Flora, 1638 2AN 2, 3 | Tant’è: avevo bisogno di assicurarmi che questa Marina fosse 1639 ARA 3, bat | falsa e morbosa resistenza, assiderata dal freddo della febbre 1640 2AN 2, 1 | si agitavano come serpi assiderate che si svegliano: egli aveva 1641 NOS NOS, Nos | d'intensa attenzione e d'assimilazione assoluta del pensiero, al 1642 DOT tes | coscienza di sé, e infatti assisté le donne e le rincorò, scrisse 1643 NOS NOS, 1 | e a lavorar sempre. Gli assistenti dei filatoi che passeggiano 1644 NUO 11 | valigia e corre a Como ad assisterlo. Così tutte le volte che 1645 GIA 1, pra | disporre del suo tempo per assistervi; e più che una lezione, 1646 GIA 1, gua | partita a tresette, a cui assistevano, fumando un'oncia di pipa, 1647 FUO 3, 2 | religione. Tutti i giorni assisto a spettacoli edificanti 1648 NUO 2 | per rispetto ai medici che assistono.~ ~Non so se i due combattenti 1649 DEM 5, cas, 1| Anch'io» mormorò il Pardi, associandosi di cuore all'augurio. «Ecco 1650 GIA 2, ros | non sapeva rifiutarsi d'associare la sua voce e la sua volontà 1651 CDP 1, spa | di prima e pareva che si associasse al suo padrone nell'acre 1652 ARA 2, bat | due persone, che sentiva associate nel disprezzo, alzata la 1653 CDP 2, ass | questo cappello!~ ~Essendo associato con Usilli, di Spiano e 1654 CDP 1, cap | la volontà di peccare, lo assolse «in articulo mortis», lo 1655 DOT tes | capito, non siete ancora assolti e benedetti: ebbene qua 1656 NOS NOS, 1 | qualche passo.~ ~Se i precetti assoluti valessero qualche cosa in 1657 GIA 2, dep | se vostra Eminenza mi assolve, io credo che il partito, 1658 GIA 2, pad | intransigente, non può non assolvere un peccatore, che confessa 1659 GIA 2, maz | rimproveri e senza rossore. Io ti assolvo e ti benedico, mia povera 1660 GIA 2, cel | bestia, gridava con anima assonnata a quest'ombra, che gli impediva 1661 GIA 2, cel | colla testa sui ginocchi, si assopì un istante, rotta dalla 1662 DEM 5, cas, 1| povero geloso procurava di assopire i suoi sospetti, cominciò 1663 GIA 1, ani | il cloralio tornassero ad assopirla.~ ~Qualche altra volta, 1664 FUO 2, 12 | anche sui fiori del male, assopisce il rimorso indomabile, ristora 1665 DEM 1, lor, 3| riposare anche i malati e si assopiscono i moribondi.~ ~ ~ ~Il Pianelli 1666 ARA 1, amm | sul grosso dei fianchi, assorbendo in sé tutta l'anima della 1667 ARA 2, ani | profondo e straziante, che assorbì tutte le forze della sua 1668 NOS NOS, 1 | processo microscopico di assorbimento si svolgono e si trasformano 1669 ARA 1, tes | cento altre faccende che assorbirono le sue giornate; poi si 1670 NOS NOS, Nos | attristasse, nè soverchiamente la assorbisse e fosse scevra da ogni esaltazione. 1671 NOS NOS, Nos | per forza di circostanza. Assorbita nel soverchio sforzo mentale 1672 CAD II | eroi,~ ~Che di lor ciancie assordano~ ~I monti, i lidi, i piani:~ ~ 1673 FUO 1 | mezzo al frastuono da cui è assordato il mondo moderno, bisogna 1674 DEM 5, cas, 1| continuo tric-trac, che assordava, intontiva le orecchie e 1675 2AN 1, 1 | parlando tutte insieme, assordavano la signora Brigida per ottenere 1676 FUO 2, 9 | alle donne, di portargli un assortimento di stoffe, cercando di combinare 1677 ARA 3, uom | formaggio lodigiano male assortito.~ ~Lorenzo stese le gambe 1678 NUO 6 | pesante per riportarla su su, assottigliandola, fino alle chiavi. E nello 1679 ARA 3, tir | mortale di lei, il profilo assottigliato, l'occhio languido e pauroso, 1680 NOS NOS, Nos | responsabilità che la donna assume in faccia a' suoi figli? - 1681 FUO 2, 17 | ordini - disse don Andreino assumendo quel tono alto e imperativo 1682 ARA 3, sch | penserei dieci volte prima di assumermi una responsabilità, perché, 1683 FUO 2, 17 | vecchia donna che aveva assunta come infermiera.~ ~Ripreso 1684 2AN 1, 14 | questo estate a Venezia, dove assunzi l’impreza del teatro La 1685 NOS NOS, 1 | russo; ma dirà coll'eguale assurance che, già, lei non sa educare 1686 ARA 4, amo | risoluzioni che prima mi parevano assurde. Non vi può essere che del 1687 ARA 3, bat | tristezza d'ogni destino, assurgere al disopra del fango che 1688 VEC 2 | prima che l'attenzione degli astanti era stata richiamata sulla 1689 CDP 2, cas | confronto delle nebulose e degli asteroidi e dell'infinito spazio, 1690 2AN 2, 2 | nell’aspetto, e quattro asticciuole di dietro.~ ~Così le gondole, 1691 DEM 2, tri, 4| anch'essa dall'età e dall'astinenza. Nell'altra stanza c'era 1692 GIA 1, cic | energia mentale, nelle pure astrazioni del pensiero, in quel mondo 1693 CAD II | Più che la scienza delle astruse stelle~ ~Ti caverà dal sen 1694 NOS NOS, 1 | libri sacri, non ha dogmi astrusi, non vien dal cielo alla 1695 2AN 1, 5 | poi spazzole, saponette, astucci di farine odorose, fiale 1696 ARA 2, pen | So mi dove che 'l xe sto astucio».~ ~«Parla, dunque.»~ ~« 1697 NOS NOS, 1 | dai più forti e dai più astuti.~ ~Voi vedete dunque, quanto 1698 NUO 2 | li porta ad inconscie ed atavistiche ferità brutali.~ ~Si continuava 1699 NOS NOS, 1 | d'amore, per un bisogno atavistico della psiche non ancora 1700 MIL Mil, Pov | gh'ha cœur...~ ~- Requiem aternam...~ ~- E sto pover omm chi 1701 FUO 3, 11 | promettono al di là dell'Atlantico? La luce del sole, tu dicesti 1702 DOT tes | e il dottorino lottava atleticamente con un altro sé stesso più 1703 FUO 2, 2 | si facevano dei giuochi atletici, della ginnastica svedese, 1704 GIA 2, dem | quasi sempre depressione atmosferica, aria morta e soffocante, 1705 NUO 3 | aver strologato il fenomeno atmosferico, gonfiò un poco la gola 1706 CDP 2, org | ne capiva il senso, ma un atomo di coscienza restava come 1707 GIA 2, maz | conseguenza dello stato di atonia e d'incapacità, in cui sono 1708 SPA 3 | aiuole del giardino e per gli atrii della casa non parlava solamente 1709 FUO 3, 2 | poteva aver occasionata l'atrofia assoluta dei nervi ottici 1710 NUO 2 | ramanzina della mamma) e attaccai il colletto e la cravatta 1711 GIA 1, cic | migliore di quella, che va attaccando ragnatele tra il possibile 1712 NOS NOS, 1 | minuti della loro vita, attaccandoci insomma al loro tronco che 1713 FUO 3, 2 | finchè non sentì la fiamma attaccargli la punta delle dita.~ ~Fu 1714 MIL Mil, Pov | luceat nobis.~ ~- L'è inutil attaccass a la vita coi ong, coi rampin, 1715 DEM 3, pao, 8| mettendo in luce la bella attaccatura del collo — la bellezza 1716 DEM 5, cas, 1| matassa di pensieri, che si attaccavano al passato e all'avvenire, 1717 MIL Mil, Pov | l'umid, dal gel, dal só; attacchév a la roba, ai danee, al 1718 GIA 1, fal | avuto in sua vita qualche attacco epilettico), senza por tempo 1719 GIA 1, fal | contro il suo costume s'era attardato fuori di casa. Capì che 1720 NOS NOS, Nos | matrimonio. Tutte son così atte e preparate al gran colpo 1721 2AN 1, 4 | vergine, la fiamma non voleva attecchire. Si sparpagliò finalmente 1722 NOS NOS, 1 | vocazione che non ha potuto attechire in noi, o aggravata una 1723 NOS NOS, 1 | ciascuno di noi si palesa e si atteggia in una sua maniera, segno 1724 CAD III | non le picciolette~ ~Mani atteggiam nei lacci d'una dolce~ ~ 1725 CAD Let | immagini, segue gli inquieti atteggiamenti e il continuo agitarsi dello 1726 CDP 1, fan | raccogliere il cappello da terra, atteggiando la persona nel modo che 1727 DEM 3, pao, 5| sulle spalle, e sospirò, atteggiandosi a vittima.~ ~«Son qui, ammazzami, 1728 DEM 5, cas, 3| chiuse gli occhi come se si atteggiasse a dormire; e mentre il treno 1729 CAD I | contrasti la sorte nemica,~ ~Attenda una luce che vinca l'antica.~ ~ ~ ~ 1730 CDP 1, fan | La cosa pareva tanto più attendibile in quanto che chi doveva 1731 CAD I | letto:~ ~Alzo la testa, e se attendo mi pare~ ~Che meco pianga, 1732 FUO 3, 12 | marinai in riposo, che vi attendono tranquillamente la volontà 1733 2AN 1, 4 | distratto era invisibile. Queste attenenze spiegavano meglio l’inganno 1734 NOS NOS, 1 | rinuncia, quando dichiarando di attenersi al fenomeno, al solo fenomeno, 1735 MAR 2, 1 | NARCISO: Sent, Gaitan, sta attent ai ordin: cerca de vess 1736 NOS NOS, 1 | giovani sono semplicemente attentati contro natura. E nei sistemi 1737 DOT tes | carrozzone del teatro è un attentato contro l' arte...~ ~Il conte 1738 FUO 2, 12 | dei monti la sua luce, che attenua le linee più pesanti in 1739 ARA 4, que | Ci sono delle circostanze attenuanti, che non gli fanno disonore... 1740 NOS NOS, 1 | saltar dalla finestra?~ ~Attenuate pure il volume e il peso 1741 ARA 2, bat | più consacrata. Il viso attenuato dalla malattia, la bianchezza 1742 DEM 3, pao, 3| delle sue canne maggiori, attenuò a poco a poco le voci, introdusse 1743 NOS NOS, 1 | parte di questi tutte quelle attenzioni che erano soliti ricevere 1744 2AN 1, 10 | convengono a’ miei: vi ho atteso un’ora innanzi all’uscio, 1745 NOS NOS, 1 | subito a falsificare gli attestati scolastici, tale e tanta 1746 NUO 9 | danneggiati dai topi dell'attiguo canale. A rimuovere l'anzidetto 1747 CAD III | sorgente,~ ~ove le belle attingono la grazia del perdono.~ ~ ~ ~ 1748 2AN 2, 4 | strada tirarono innanzi.~ ~Attinsi il respiro fin dalle scarpe 1749 DEM 4, son, 4| dalla soglia dell'uscio, attirando l'attenzione dei portieri 1750 FUO 3, 9 | Ma la luce e il cielo ci attirano, cara Elisa...~ ~«Ma io 1751 DEM 5, cas, 2| un gesto d'irritazione, attirarono subito la sua attenzione.~ ~ 1752 FUO 3, 6 | ti ho fatto? Io non avrei attirato sopra di me e sopra di noi 1753 ARA 4, mor | all'orlo della strada, l'attiravano con malsani luccicamenti 1754 CDP 2, ass | esaurite tutte le sue forze attive e che troppo disuguale era 1755 NOS NOS, Int | figliuoli vivi ci fanno attivi, onesti, coraggiosi: quei 1756 FUO 3, 8 | fatterello di cronaca o sedeva ad attizzare i primi focherelli nel caminetto 1757 ARA 1, vit | compagnia alla sposina, attizzava il fuoco sul caminetto; 1758 CAD II | Voi no, nell'armi attoniti~ ~Irruginiti eroi,~ ~Voi 1759 ARA 2, ros | filo dei pensieri che s'attorcigliavano al rosario.~ ~«Che cosa?»~ ~« 1760 MIL Mil, Inv | rotonda e lustra che va attorna.~ ~Milan e pœu pù! ma quanti 1761 DOT tes | curiosità dell'ignoto che attrae gli uomini come i vortici 1762 VEC 8 | stringerla in vita e a darle attraenti disuguaglianze.~ ~Il sor 1763 NUO 11 | grossi, ha dimostrato Newton, attraggono i piccini. Se lo prese in 1764 2AN 1, 5 | faccenda, per non morire attrappito dal freddo e dalla paura, 1765 NUO 6 | invidioso, cerca inutilmente di attrarre gli occhi della bella straniera 1766 2AN 2, 1 | alla terra, si sentì come attratta dalla voce del morto [158] 1767 ARA 3, avv | quante) quei quattro occhi, attratti da una forza che aveva nulla 1768 DEM 3, pao, 4| Persona circondata da tante attrattive, al confronto della quale 1769 NUO 3 | davanti alla casa, e dovette attraversarlo sotto le grondaie, che versarono 1770 2AN 1, 4 | imagini color d’aria, che attraversavano le meditazioni di Marcello, 1771 NUO 4 | dovrebbe chiamare sinceramente attrazione delle molecole, si lasciava 1772 OGG Dia, Att | non è necessario nessun attrezzo o meccanismo teatrale. Un 1773 ARA 4, amo | dell'eredità Ratta, che, attribuendomi un merito che non ho, mi 1774 MIL Pre | non lontano il tramonto, attribuendone le cause al crescere enorme 1775 FUO 3, 1 | quattro gatti, a cui si attribuisce l'onore di rappresentare 1776 NOS NOS, 1 | direttamente o indirettamente gli attributi quasi divini dell'uomo, 1777 ARA 3, vit | Max, fece una visita alle attrici del teatro Pezzana, un baraccone 1778 CAD III | non fuggir quel che ti attrista~ ~Io, io del tuo Dolor l' 1779 NOS NOS, Nos | coltura non la stancasse nè l'attristasse, nè soverchiamente la assorbisse 1780 GIA 2, pad | sai, che nelle condizioni attuali hanno bisogno d'intendersi, 1781 2AN 1, 4 | vista della mia presente attualità, d’avvertirla che io a malincuore 1782 ARA 4, pre | sperando di trovarvi l'attutimento dei sensi. Piangeva in silenzio, 1783 DEM 4, son, 3| fischio nelle sue orecchie attutite dal male. — Gesù di misericordia! 1784 VEC 1 | mai parlare li condusse «au cinquième» fino a una camera 1785 CDP 2, ass | facilmente l'impresa dell'«audaces fortuna juvat». Il barone – 1786 GIA 2, dep | di fronte alle fortunate audacie della progresseria radico‑massonico‑socialista, 1787 GIA 2, maz | fu chiamato anche lui ad audiendum verbum –(excusez le latin) – 1788 ARA 1, tes | sagrestia. Poi correre ancora, auf! a recapitare una cinquantina 1789 FUO 2, 14 | tempo. Quod differtur non aufertur. Dillo alla mia matrigna 1790 NUO 2 | carrozza. Dato un fischio «come augel per suo richiamo» si aprì 1791 CAD III | suolo adombra.~ ~ ~ ~Lugubri augelli van sbattendo l'ale~ ~contro 1792 FUO 2, 16 | il bilancio domestico e augura al suo padrone un erede 1793 FUO 2, 17 | risuscitare. Ma se era male augurar male, non era bene nemmeno 1794 FUO 2, 16 | paurosa, mentre non osava augurarla nemmeno troppo lieta. Come 1795 FUO 2, 2 | ancora illuminata. Andiamo ad augurarle la buona notte.~ ~- Due 1796 FUO 2, 3 | capitolo; e tu, Cresti, non augurarmi una perfida morte. Saluti 1797 NOS NOS, Nos | missione virile. Perciò non augurerei mai ad una donna che mi 1798 DEM 5, cas, 1| dei nostri connazionali. Auguriamo al nostro illustre amico 1799 CDP 1, del | scuderie, mutandole in grandi aule di scuola, passò egli per 1800 FUO 2, 13 | due, se per non voler più aumentare queste obbigazioni, Flora 1801 FUO 2, 6 | alle ninfe che ci passano, aumentarne gl'incanti con improvvise 1802 CDP 2, ass | solito una edizione riveduta, aumentata e migliorata. La principessa 1803 NOS NOS, 1 | guariscono colla distrazione. Aumentate, centuplicate le sensazioni 1804 ARA 1, pen | il suo principale gli ha aumentato il mese. È una bella cosa, 1805 ARA 2, ani | lei se il principale gli aumentò lo stipendio alla fine dell' 1806 CAD II | Ella sen vien di molli aure vestita~ ~Nel rugiadosi 1807 CAD I | L'umana volontà dagli aurei fili.~ ~ ~ ~Già di natura 1808 GIA 1, gia | Fornaci. Non ebur neque aureum Mea renidet in domo lacunar... 1809 NUO 11 | più verso la sua Nemica un Aurispa fin de siècle.~ ~Nei giorni 1810 FUO 3, 10 | signor Ezio il suo angelo ausiliario.~ ~Sabinetta andava a scuola 1811 CAD II | non rea~ ~Venne l'antica Ausonia~ ~Ad incontrar Enea.~ ~ ~ ~ 1812 GIA 2, mor | dello zio prete e sotto gli auspici di una solida ditta bergamasca, 1813 NOS NOS, 1 | suscitarne la vanità. I padri austeri, fissi nell'opinione che 1814 NOS NOS, 1 | Così da un padre forte e austerissimo discese una famiglia di 1815 GIA 1, gia | ripetere nella loro tabaccosa austerità: «Sissignore, noi siamo 1816 FUO 2, 5 | mezzo della battaglia di Austerlitz.~ ~Il giorno dopo si fece 1817 FUO 2, 5 | suo cuore. Se una palla austriaca non la faceva finita, egli 1818 2AN 2, 1 | Il tunisino narrò i casi autentici di molte bellezze fortunate: 1819 ARA 2, stu | non possiamo impugnare l'autenticità di quel documento chirografico 1820 NOS NOS, 1 | Goëthe racconta nella sua Autobiografia: "L'architettura antica 1821 ARA 2, uom | ora a sinistra come un automa meccanico; ma il cuore era 1822 DEM 1, lor, 1| in forza di quell'abilità automatica che acquista la mano di 1823 DEM 2, tri, 3| apersero nell'aria quasi automaticamente, senza che il povero ignorante 1824 ARA 4, pre | un seguito di movimenti automatici, di corse, di sgomenti improvvisi, 1825 GIA 1, ani | dicendo di sì con un movimento automatico del capo tutte le volte 1826 GIA 1, con | una cosa ben diversa dell'autoritarismo delle anime volgarmente 1827 FUO 2, 14 | fa non c'era nulla che ti autorizzasse a credere il contrario. 1828 GIA 1, sca | punto e virgola, e che mi autorizzi a parlare, vieni qualche 1829 DOT tes | gondola da un pericoloso avallamento, sebbene fosse già stortata 1830 FUO 2, 12 | donna stringeva nella mano l'avambraccio della signorina come se 1831 NUO 11 | Presento Peppinotto. En avant, monsieur le general, faccia 1832 DEM 4, son, 5| maritare le tue figlie cogli avanzamenti, stai fresco. Non ti ha 1833 DEM 3, pao, 7| di averlo alle spalle.~ ~Avanzandosi in punta dei piedi, con 1834 FUO 2, 10 | nella sua casa senza mai avanzare il suo credito di benevolenza.~ ~ 1835 DEM 1, lor, 1| economia del suo tempo. Gli avanzarono ancora trecento lire, colle 1836 FUO 3, 5 | delle magnolie dove s'era avanzata ad aspettarlo Flora. Pallidissima, 1837 ARA 1, amm | postandosi sul piede destro, avanzato l'altro come se si preparasse 1838 GIA 1, buo | grassi, ringhiosi che si avanzavano.~ ~- È lei, sor Giacomo? 1839 ARA 1, tes | non dava mai un soldo, l'avaraccia, salvo il rispetto ai morti. « 1840 NUO 10 | fin troppo bello per un avaraccio, che non dava mai un soldo 1841 DOT tes | cavaliere, ma a quei tempi avari si contentarono di parlarne 1842 ARA 1, vit | con cui quei bravi signori avariati nel credito cercarono d' 1843 FUO 2, 18 | grossi fallimenti e di queste avarie morali. C'era dunque a sperare 1844 MIL Mil, Pov | quatta...~ ~La quatta i avarizi, i piagh, i vergogn, i tradiment, 1845 | avean 1846 MIL Mil, Inv | bombasina. Che legrìa, tosann, avèch vint'ann in del canton del 1847 CAD II | E la spada Bajardo sull'avel.~ ~ ~ ~ 1848 2AN 1, 1 | curiosità di vedere il morto, avendogli la signora Brigida, mia 1849 ARA 2, pen | siori omeni. Questi dovevano avergliene fatta una grossa al suo 1850 | aversene 1851 MIL Mil, Pov | sul so lett, coi laver avert, e ch'el sentiva pu, pu 1852 MAR 2, 2 | batt el temp colla bocca averta come on merlo. Te vegneret 1853 FUO 2, 14 | ventiquattro anni. So di averti ricevuto bene, con discrezione, 1854 MAR 2, 1 | Narciso...! se te gh'aveset no cinquant'ann e quell' 1855 | avesti 1856 DEM 2, tri, 4| nulla il cavalier Balzalotti avevagli insegnata l'arte di stare 1857 MIL Mil | giuga in mezz ai mur, gh'aveven el sò bell, vera Carlin?~ ~ 1858 MIL Mil, MeR | vècc! Che devozion te gh'avevet, Luis, a sto santo Bambin! 1859 DEM 3, pao, 3| aveva potuto sottrarre all'avida avarizia di suo cognato. 1860 FUO 2, 12 | non tardarono a guizzar avide lingue di fuoco, che crepitavano 1861 GIA 2, dem | gemere le meste rovine degli aviti palagi...?» ~– Fabrizio, 1862 CDP 2, cas | so nulla». È vero che suo avo Nicolò avrebbe risposto 1863 CDP 1, bar | battuta la campagna e un suo avolo, don Nicolò, era stato con 1864 DEM 2, tri, 3| mise in vista i magnifici avorî della sua dentiera Winderling.~ ~ 1865 GIA 2, vis | al fatto delle cose, non avressimo certamente... – Ma la contessa 1866 CAD III | liuto.~ ~ ~ ~Alla tua luce avria la stanca mano~ ~Scosse 1867 2AN 1, 12 | scarso. Alla difesa siede l’avv. G. Del Fosco).~ ~Presidente. 1868 CAD I | Il contadin lavora.~ ~Se avvampa agosto torrido la testa,~ ~ 1869 OGG Uom, 10 | volendo che Don Ippolito si avveda di lui, si ferma appoggiato 1870 2AN 2, 4 | tre martellate dure. Senza avvedermi era giunto all’ossario, 1871 ARA 4, mor | vita, senza ch'ella se ne avvedesse, era volato durante quella 1872 2AN 1, 10 | pretendeva essere mio padre – mi avvedo che la mia visita vi dispiace; 1873 ARA 2, stu | argomentazione dell'avvocato, chi l'avvedutezza di don Giosuè, chi si fece 1874 ARA 3, vit | lusingavano d'essere più avveduti dei furbi.~ ~Arabella assistette 1875 DOT tes | vendette, uccidono rivali, avvelenano vecchie avare, rubano testamenti... - 1876 ARA 1, ris | inghiottirle delle parole amare e avvelenate, trovando nell'irritazione 1877 2AN 2, 1 | scorreva nel sangue, lo avvelenava a poco a poco, finché anche 1878 ARA 3, tre | tratti come un ladro; tu gli avveleni la vita, la vecchiezza; 1879 MAR 1, 1 | trattare colle dame, che ti avveleno la vita...~ ~SIGNORA: L' 1880 DEM 1, lor, 3| disse a suo marito.~ ~L'avvenente tenore Altamura, col suo 1881 ARA 1, amm | non amava le asserzioni avventate. «Punto primo...»~ ~«Sissignori! 1882 GIA 1, mau | prete un giudizio alquanto avventato sulle correnti d'aria della 1883 GIA 1, bat | turpe, sguaiata, gli si avventava contro con impeti improvvisi, 1884 FUO 2, 16 | esitava: ma Flora gli si avventò contro e gridò: - Allora 1885 NOS NOS, 1 | iniziato possa leggermente avventurarvisi. La religiosità all'incontro 1886 FUO 3, 10 | carattere tragico della bella avventuriera, molto amica delle scene 1887 NUO 2 | papà, che non di scapolo avventuriere, di giornalista garibaldino 1888 FUO 2, 16 | e il rancore contro gli avventurieri della felicità e dell'amore, 1889 CDP 1, pre | del fedel servo Salvatore, avvenuta per un colpo apoplettico 1890 CDP 1, del | le vostre campane se si avverasse ciò che ha fatto sperare 1891 GIA 2, vis | caricò di voce questo suo avverbio favorito) – una campagna 1892 ARA 4, mor | impossibile!». Essa stessa andava avvertendo nel suo modo di ragionare 1893 NUO 5 | tecnico di amministrazione, avvertendolo che tre mattoni d'un arginello, 1894 CDP avv | AVVERTENZA PREMESSA DALL'AUTORE ALLA 1895 OGG Uom, Att | non troppo svelto.~ ~ ~ ~Avvertenze per la rappresentazione.~ ~ ~ ~ 1896 ARA 1, ris | c'è, pigli una carrozza e avverti la sua mamma, sai? alle 1897 2AN 1, 6 | gruccie. – Sono venuto per avvertirli che la mia camera d’oggi 1898 GIA 2, maz | un resto di febbre non mi avvertisse di usare prudenza, e mi 1899 2AN 1, 12 | si sa: si sono distrutti avvertitamente gli indirizzi. L’accusato 1900 ARA 1, vit | non richieste, quasi non avvertite; ma poi un buon momento 1901 GIA 2, fin | l'abitudine, la memoria avvessero attaccato un po' della sua 1902 OGG Chi, 2 | contadinella~ ~Alla campagna avvezza....~ ~Le gale non apprezzo~ ~ 1903 2AN 1, 9 | in nome di Dio? Mi sono avvezzata a vivere nel vostro pensiero 1904 ARA 2, bat | legalità una ciurma di affamati avvezzi a schiamazzare pel loro 1905 VEC 8 | frugare al bujo per terra, ci avviammo in silenzio, carichi di 1906 FUO 2, 13 | spesso da altri mali.~ ~Ad avviarla e a guidarla su questa buona 1907 GIA 1, fil | famiglia, che ho potuto avviarmi agli studi nel Seminario 1908 OGG Dia, 6 | li chiaro e il fosco mi avviavo a casa, quando sull'angolo 1909 2AN 1, 9 | delle creature umane, sull’avvicendarsi delle speranze e degli sconforti, 1910 NUO 2 | sopra i gomiti.~ ~Allora mi avvicinai al colonnello Barconi, altro 1911 DEM 5, cas, 1| risuscitando morti e vivi, avvicinando le cose più secondarie, 1912 DEM 5, cas, 1| terza volta il biglietto, avvicinandolo più che poté alla fiamma 1913 2AN 1, 10 | avanti, padre mio, – dissi, avvicinandomi all’uscio, dopo aver consegnato 1914 GIA 1, con | digestione. Ma chi poteva avvicinarla nell'intimità sentiva in 1915 ARA 4, con | a un còmpito noioso, per avvicinarlo a un dolce spettacolo.~ ~ 1916 SPA 3 | accostò alla tavola. Nell'avvicinarsele si trovò in piedi dietro 1917 VEC 9 | leggere i giornali, mi sono avvicinata e appoggiatami colle braccia 1918 VEC 3 | boschi! Man mano che io mi avvicinavo, la fiamma si faceva più 1919 NOS NOS, 1 | che imparano gli altri, si avvieranno a una professione, ma tutto 1920 ARA 4, lie | sarebbe un bel sollievo e mi avvieresti un poco questo figliuolo, 1921 FUO 3, 8 | attraente amor proprio, non avvilir troppo un'antica dignità, 1922 FUO 3, 3 | E per non lasciarsi avvilire da quella debolezza che 1923 FUO 2, 14 | esaurito.~ ~- Si, è meglio. Mi avvilirei a chiedere spiegazioni a 1924 FUO 3, 8 | disprezzata e odiata piuttosto che avvilirmi ad ingannare la bontà d' 1925 NOS NOS, 1 | inferiore ai loro meriti, avviliti, sdegnosi, scontrosi, incapaci 1926 GIA 2, cel | sorta di strazi di lei, avviluppandola di fili invisibili, ubbriacandola 1927 SPA 1 | di lei non ritornava ad avvilupparla nella sua rete di ragno.~ ~ 1928 FUO 2, 9 | venuta in un momento sacro ad avvilupparlo colla fatale passione che 1929 GIA 2, cel | altro, come se quest'idea avviluppasse ogni altro sentimento e 1930 DEM 2, tri, 4| verdeggiavano e serpeggiavano avviluppati ai ferri alcuni rami di 1931 CDP 1, tra | famiglia coll'ansia di chi s'avvinghia a un duro scoglio per non 1932 CDP 2, cas | braccia robuste, che lo avvinghiarono come un orso feroce. L'assassino 1933 FUO 2, 10 | appoggiata al tronco, le mani avvinghiate ai ginocchi, socchiudendo 1934 2AN 1, 9 | obbedienza e l’onore mi tengono avvinto senza togliermi le lusinghe: 1935 FUO 2, 10 | il terzo colpo di cannone avvisa che il giuoco incomincia.~ ~ 1936 ARA 1, sca | il signor Tognino.~ ~Come avvisaglia di guerra, qualche giorno 1937 ARA 4, que | compromesso per quel che ho fatto, avvisandovi del pericolo e offrendo 1938 MAR 1, 2 | ombrella.~ ~CAPO: Signori, mi avvisano che sta per arrivare un 1939 GIA 2, vis | quando Fabrizio venne ad avvisarla che il conte aveva bisogno 1940 ARA 4, pre | porta; ma la Colomba le si avviticchiò alla persona:~ ~«No, lascialo 1941 NOS NOS, 1 | stesse qualità latenti e come avvizzite; nello stesso tempo bisogna 1942 FUO 2, 16 | ragazze. Vecchio idealista non avvizzito del tutto nel suo bozzolo, 1943 ARA 2, stu | giovanottino biondo biondo un bravo avvocatino, un bel partito per una 1944 CAD III | pietà che stilla e che ti avvolge~ ~Di lagrime in un tiepido 1945 FUO 2, 12 | voltatevi di là - disse Regina, avvolgendo la testa di Flora e la propria.~ ~- 1946 ARA 1, vit | egoisti tutti... E piangeva, avvolgendosi nelle coltri, quasi più 1947 CDP 1, sen | sentimento tenero e caldo avvolgere tutto il suo cuore. Salvatore 1948 ARA 4, mor | profonda montasse a ondate ad avvolgerla. Quindi usciva la sensazione 1949 GIA 2, deu | del rito mentre cercava di avvolgerli nella sua benedizione.~ ~ 1950 FUO 2, 5 | in qualche corteccia: ma avvolgevasi anche lui nel filo di quei 1951 FUO 1 | vero ne' suoi più riposti avvolgimenti, per riprodurlo con un intento 1952 FUO 3, 7 | oscurano nella sera e si avvolgono nel fumo delle cene. Quattro 1953 GIA 1, buo | piombati come uno stormo di avvoltoi sulla sua casa, se i suoi 1954 2AN 2, 1 | sbilanciasse, sia che gli piacesse avvoltolarsi nell’ombra. Felice se avesse 1955 DEM 4, son, 1| nella stanza quasi buia, avvoltolato nelle coperte come un eroe 1956 NOS NOS, 1 | della fanciullezza dell'Azeglio un premio e un castigo pieno 1957 OGG Uom, 5 | poichè si sa che anch'io sono azionista.... ahi! ahi!~ ~ ~ ~Don 1958 FUO 2, 11 | che ci ha dato la spoglia azotata che deve rinnovare altre 1959 GIA 1, con | poveri pastori, venisse azzannato da un lupo; ma la Madonna, 1960 FUO 2, 1 | bella vista. - Ecco Lenno, Azzano, Mezzegra e là in quel verde, 1961 NOS NOS, Nos | inclinazione individuale, all'azzardo dei mezzi e delle opinioni. 1962 FUO 2, 7 | degli amici a Cadenabbia - azzardò con un tratto di sfida il 1963 NOS NOS, 1 | politicanti di professione, o in azzeccagarbugli, sostegno al birbone, spavento 1964 GIA 1, con | draghi spiritati che si azzuffano da ottocento anni nell'antico 1965 GIA 1, dam | fiocchi, coi terribili draghi azzuffantisi sulle portiere, usciva ab 1966 ARA 3, avv | continuavano i due cuori ad azzuffarsi.~ ~Il prete odiava nell' 1967 GIA 2, deu | risentimento bisbetico si azzuffava col presentimento pauroso 1968 DOT tes | avevano tutte le variazioni azzurrine dell'aria. Durante quell' 1969 GIA 2, deu | pergolati spogli appariva d'un azzurrino purissimo; e in quel cielo 1970 DEM 1, lor, 3| d'una fantastica fiamma azzurrognola, che egli trangugiò quasi 1971 DEM 1, lor, 3| delle fiamme e delle punte azzurrognole.~ ~Guardò l'orologio. Erano 1972 GIA 1, fil | trasparente, quale d'un azzurrognolo leggiero, che andava a confondersi 1973 NUO 11 | dita e scrisse: Capitano G. B. Tazza, Monza.~ ~Il letto 1974 OGG Chi, 3 | senti nata contessa? Ah babbea, guardati in un secchio 1975 ARA 1, vit | lavorare all'uncinetto in una babbuccietta di lana rosa, il nonno dava 1976 2AN 1, 4 | perciò nel mio capo una babele, una sordia, come se una 1977 GIA 1, omb | della sua povera casa in babilonia e l'ordine, la compostezza, 1978 ARA 1, tes | reminiscenze che risalivano ai baccanali della Cisalpina e della 1979 CAD II | sempre gentile,~ ~T'empiè di bacche le siepi e di more,~ ~Nè 1980 OGG Chi, 3 | nulla ho preso scopole e bacchettate per la mia pigrizia.~ ~ ~ ~ 1981 MIL Mil, MeR | fœugh a drizzà di castej coi bacchitt, a rogà nella zèner del 1982 GIA 1, gia | vediamo, corpo di bacco baccone? Ti trovo quasi più bello.~ ~ 1983 ARA 3, ara | orologi disseminati nella bacheca, la via grande e popolosa 1984 MIL Mil, Inv | poveritt, che g'han nanc on bachètt de pizzà al fœug, che dormen 1985 2AN 1, 11 | parlai a lungo con Marina, le baciai la punta delle sue cinque 1986 NOS NOS, 1 | una parola cortese, o il baciamano, o l'essere allontanato 1987 FUO 3, 11 | bandiera del dovere.~ ~«Baciami caramente la mamma e stringi 1988 ARA 4, amo | due lucidi infiniti che si baciano. Arabella fissavasi nel 1989 CAD III | boschi o di solinga~ ~tomba a baciar le squallide viole.~ ~Nella 1990 CDP 1, vis | riverente colla voglia di baciargli la mano.~ ~– Che cosa fate, 1991 GIA 1, pra | stringerla nelle braccia, baciarla sugli occhi, bagnarle il 1992 NUO 4 | impediva però a lor due di baciarsi sulla faccia come sorelle 1993 FUO 2, 10 | braccia, lasciando ch'egli la baciasse sulle gote con una sfacciataggine 1994 ARA 3, tir | lagrimoso sul suo, che la baciava teneramente sulle gote e 1995 ARA 1, gio | da quell'apparizione, le baciavano il vestito e le mani.~ ~ 1996 CAD II | affranta lungo il muro:~ ~Nel bacin di marmo puro~ ~Più non 1997 NOS NOS, 1 | addormentano sulle ruote e sulle bacinelle, per rianimare gli spiriti 1998 VEC 1 | sfacciato di nuovi immensi bacini d'acqua, pieni di azzurro 1999 DOT tes | venne docile e umile a bacìo della sponda.~ ~Selmo, il 2000 DOT tes | facchini, il baciare e il baciucchiarsi delle donne, sempre più 2001 ARA 3, avv | volpe; preti e frati non badano a spendere e hanno ancora 2002 CDP 2, org | parevano diventate di piombo. Badasse per carità a custodirsi, 2003 FUO 3, 1 | cercassero di commoverlo, badassero a non comparigli davanti,