1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

2004 MAR 2, 2 | una fritturina de pasta badese per i sorci... Menica, el 2005 CAD I | bianco il viso,~ ~La pia badessa, dicendo l'Ave,~ ~In un 2006 OGG Ane, 1 | Teresina.~ ~ ~ ~Ora bado alla casa e al piccolo Enrico.... 2007 FUO 2, 1 | facchini che trasportavano i bagagli, il commendatore Massimo 2008 MAR 2, 1 | MENICA: Son minga una bagaja~ ~GAITAN: El soo che te 2009 DEM 2, tri, 1| quecento settantasei... Una bagattella!.. Conto non quietanzato 2010 MIL Mil | fina... a Barlassina o a Bagg.~ ~Dov'el va sto car Milan 2011 MIL Mil, Nos | l'è che te contemplet le baggianate umane? Quanti sbîr, croatt, 2012 DOT tes | autunno che si riversa, e bagna tutto, e scorre da per tutto 2013 MAR 2, 1 | simpaticon perché in quel faccin bagnaa dai lagrim s'è subet vist 2014 MIL Mil, Pov | al frècc, in ona cassa bagnada, in on lenzeeu strasciaa, 2015 ARA 1, ang | portò alla bocca, la baciò, bagnandola delle sue grosse lagrime, 2016 GIA 1, pra | braccia, baciarla sugli occhi, bagnarle il viso di lagrime, supplicarla 2017 GIA 2, pad | impedito l'anno scorso che si bagnasse tutto il nostro frumento; 2018 DEM 5, cas, 1| le molte lagrime che le bagnavano il viso, ma senza piangere 2019 MIL Mil, Inv | fiœu, lassemm de part la bàgola de credes nûn la capital 2020 FUO 2, 17 | e rassegnazione.~ ~- Che bagolon! - disse sottovoce Ezio 2021 CDP 2, org | ragione, sopravvissuta al bagordo, cercò di richiamare l'attenzione 2022 CDP 2, ass | inglese di Napoli:~ ~– «Got bai».~ ~– Una buona idea veramente! – 2023 GIA 1, buo | occhi e un fare procace di baiadera, eran cose naturali, che 2024 MAR 1, 1 | Non ho avuto paura delle baionette francesi io, e non voglio 2025 CAD II | lascia la corona~ ~E la spada Bajardo sull'avel.~ ~ ~ ~ 2026 DOT tes | sempre del bel contino.~ ~- Baje!,~ ~- Te lo giuro e, poiché 2027 MAR 2, 1 | Che non si sconquassi, sor Balanzini, io dormiroglio lo stesso 2028 FUO 2, 1 | quel gran giardino colla balaustrata. Infandum, regina, jubes 2029 DEM 3, pao, 3| sue profonde tribune e coi balaustri e le forti costolature di 2030 NUO 11 | la bella manina fresca, balbettarono qualche complimento col 2031 NUO 1 | piangere in teatro, così, balbettate alla peggio queste quattro 2032 DOT tes | sonnellino di cinque minuti, balbettava scuse stracche, lo affidò 2033 FUO 2, 5 | qualche opera del Cantù e del Balbo formavano la biblioteca 2034 NOS NOS, 1(3) | pedante, d'un sordo, d'un balbuziente un professore di ginnasio 2035 FUO 2, 5 | chioma dei platani e la balconata in uno sfondo luminoso in 2036 SPA 3 | molta ricchezza di roba. Dal balconcino aperto si usciva nel giardinetto, 2037 2AN 1, 6 | istruzioni materne, si avanzò baldanzosa, stendendo le palme e inchinandosi 2038 2AN 1, 1 | fiato perso, ritornarono più baldanzose contro di me, con una ragione 2039 CAD II | Chi parla a voi?~ ~Ai baldi, ai forti, ai vergini~ ~ 2040 FUO 2, 13 | che non dice nulla; troppe baldorie vi hanno fatto in questi 2041 NUO 1 | il manico è vero osso di balena: e poi son sempre due occhi 2042 ARA 3, vit | paragone della trappola tornò a balenargli nella fantasia. Il vecchio 2043 2AN 2, 6 | mi parve che le ciglia balenassero una volta o due per rispondermi, 2044 2AN 2, 6 | vivere, e quella risoluzione balenata dapprima parve adesso più 2045 CDP 1, pau | progetto.~ ~Tra le tante idee balenategli in testa, ci fu anche quella 2046 DEM 1, lor, 3| fantastica tenebrìa, in cui balenavano delle fiamme e delle punte 2047 DEM 4, son, 4| non gli facesse fastidio e balenìo agli occhi. Quando gli parve 2048 CAD II | Pioggia e neve insiem balestra.~ ~ ~ ~La vagante e già 2049 GIA 2, pad | spalliera della sedia e, balestrando il conte con una briciola 2050 ARA 3, ara | pioggia minuta e spessa, balestrata a capriccio dal vento.~ ~ 2051 MIL Pre | lasciate, sarebbe passato al Balestrieri, al Porta che considerava 2052 2AN 1, 6 | sbagliare e il pomo e il balivo sul suo trono all’ombra 2053 GIA 2, dem | piena di una saliva salata. Ballando sulla poltrona, si lamentò 2054 CDP 1, sen | folletti e dei morti che ballano nel cimitero!~ ~Noi siamo 2055 CDP 2, cas | chiari tirati su, corti e ballanti sull'imboccatura delle scarpe, 2056 NUO 1 | Ombrellino rosso, che vedevo ballar sotto gli occhi come una 2057 ARA 2, stu | loro teste, si mossero e ballarono sulle sedie.~ ~«Quarto! 2058 FUO 2, 17 | estati e che forse sognava di ballarvi le ultime contraddanze della 2059 CDP 1, fan | cose che si leggono nelle ballate tedesche, ma chi le crede 2060 OGG Cur | marchesa? contessa? Sei tu che ballavi il minuetto con quelle belle 2061 OGG Ane, 2 | sonati! Allora, saltavo, ballavo, cantavo come un usignuolo, 2062 FUO 2, 15 | festa da ballo uno stanco ballerino cede volentieri a' suoi 2063 OGG Chi, 5 | Si finirà con un balletto campestre in onore degli 2064 MIL Mil | in mezz ai bocc se vedeva ballin.~ ~ giò in Quadronn - 2065 OGG Chi, 5 | burlescamente e ripetono ballonzolando:~ ~ ~ ~La re la ~ ~La 2066 ARA 1, tes | dalla fiamma sul soffitto, e ballonzolante alle scosse del fuoco sui 2067 VEC 3 | crocicchio: quelle ombre ballonzolanti sul fusto delle piante al 2068 VEC 9 | Non mi credono buona che a baloccarmi e a far dei regalucci!~ ~ 2069 MAR 2, 1 | ordin: cerca de vess minga balord come al solit.~ ~GAITAN: 2070 OGG Chi, 4 | Ghita.~ ~ ~ ~Ragazze balorde!~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Ma 2071 SPA 3 | Non vi accorgete, o balordi, che noi siam vermi nati 2072 DEM 3, pao, 2| numeri a me fanno venire il balordone... In terzo luogo... ma 2073 NUO 9 | Per il Reggente~ ~BALOSSI~ ~ ~ ~All'Onorevole direzione 2074 GIA 1, ani | sua disgrazia, insieme ai balsami della religione e della 2075 GIA 2, dem | nelle vostre piaghe l'unico balsamo che può col tempo ristabilire 2076 NOS NOS, 1 | nelle officine, e su per le baltresche corrono formole di rimprovero 2077 ARA 1, fun | Baltresca...~ ~«Baltresca o Baltrosca...» ribatté la donna, che 2078 DEM 4, son, 5| forza degli eserciti, né i baluardi delle fortezze, né le difese 2079 GIA 2, bis | che facevano una specie di baluardo sulla tavola; né egli la 2080 DOT tes | e di ombre tenuissime e balzanti sulla balaustra, sui gradini, 2081 CAD III | facean dal forte~ ~sonno balzar ed allungar la mano~ ~a 2082 DOT tes | fino a toccare fondo e di balzarne su elasticamente come un 2083 ARA 3, tre | E come se a un tratto balzasse infuriando l'ira, che un 2084 FUO 3, 9 | sente i mobili bagliori balzellargli sul viso, esposto agli sbuffi 2085 ARA 1, vit | prima conduceva a caso, a balzelloni, per un terreno rotto, seminato 2086 CAD II | Io dal cespuglio balzerò farfalla.~ ~ ~ ~ 2087 CAD III | Nell'odor del sangue~ ~Balzi la notte esterefatta e scalza~ ~ 2088 DOT tes | grembiuli e delle cuffie delle bambinaie, il bigio e il verde dei 2089 NOS NOS, 1 | educazione, contro natura. Il bambinello fino dai primi mesi non 2090 FUO 2, 16 | che l'aveva stupidamente, bambinescamente oltraggiato nei suoi più 2091 MIL Mil, MeR | i lumitt del presèpi ai bambítt di fiœu ch'el Natal el porta 2092 NOS NOS, 1 | figliuoli non nascono più bamboccioni solamente golosi e curiosi, 2093 ARA 1, tes | in case, parte in titoli bancari, parte in fondi a San Donato 2094 FUO 2, 8 | una forte organizzazione Bancaria, che fosse pronta a sostituirsi. 2095 FUO 2, 8 | traiettizio, e l'arbitraggio bancario e la massa di rispetto e 2096 ARA 3, vit | molti il fallimento con bancarotta. Non si capisce come ci 2097 MIL Mil, Nos | che scolta la messa in di banch, senten in ogni colp de 2098 DEM 1, lor, 2| carri, delle trombette, tra banchetti e botteghe e bazar illuminati, 2099 VEC 6 | esposti nelle botteghe e sui banchini, risuscitavano una folla 2100 MIL Mil | longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de viœur, de girani, col 2101 DEM 4, son, 5| invitati, parte in piedi sul bancone, parte seduti su piccoli 2102 MIL Mil, MeR | i frances, i noster, la bandera trii color. El nost Natalin 2103 ARA 3, tre | veramente un uomo, non una banderuola. Hai la fortuna di possedere 2104 FUO 2, 10 | gente, tutto festoso di bandieruole svolazzanti, con su un paio 2105 DEM 5, cas, 1| per alcuni anni una corte bandita.~ ~Prima che venissero i 2106 NOS NOS, Nos | in proposito sono stati banditi dal buon senso e la vecchia 2107 GIA 2, dep | Se è permesso a un bandito qualche indiscrezione, vorrei 2108 GIA 2, fin | canne, attaccato per la bandoliera lungo il muro sulla cappa 2109 GIA 1, con | farebbero bene con un po' di bankaraus e qualche forca qua e , 2110 2AN 1, 13 | fenomeni viventi, esposti nei baracconi. Alcune volte al contrario 2111 FUO 3, 1 | nulla di più stupido come barattare una rendita di cento mila 2112 SPA 2 | ricevere dopo le aspre parole barattate in vagone, tutto ciò, misto 2113 FUO 3, 3 | occhi e quindi, pesando il barattolo di cristallo in una mano, 2114 VEC 8 | mio zio fe' due occhi di barbagianni, s'inchinò, strinse le labbra 2115 FUO 3, 9 | suo tout-de-même color «barbagliata» e pare che il viaggio per 2116 MAR 2, 2 | latte, una cioccolatta, ona barbajada...~ ~LA BALLANZINI (mentre 2117 OGG Uom, 6 | infamia, un'ignominia, una barbarie che l'eguale non si è data 2118 GIA 1, gua | che si vanta di non portar barbazzale per nessuno, l'altro , 2119 DEM 3, pao, 3| vicini di casa.~ ~La Signora Barberina a veder Arabella si sentì 2120 GIA 1, met | mi ricorda la Nencia di Barberino. Quando mi sento di cattivo 2121 CDP 2, ass | telegrafo, le botteghe dei barbieri, i botteghini del lotto: 2122 FUO 3, 7 | fatta una più bella figura barbina di chi fosse venuto a citare 2123 OGG Uom, 9 | moglie, il campanaro. Cani barbini! danno la scalata alla finestra.~ ~ ~ ~ 2124 NOS NOS, 1 | muraglione che la pedagogia barbogia suole innalzare tra i due 2125 ARA 3, avv | gran via vai di personaggi barbuti e grassi, di banchieri e 2126 CAD II | negli occhi.~ ~ ~ ~Dell'uom barbuto e nero il picciol fiore~ ~ 2127 FUO 2, 10 | galleggianti di fiori, di barche e barcaccie che menavano cori di ragazze, 2128 FUO 3, 13 | conferivano al suo volto di barcaiola una gentilezza e una mollezza 2129 CDP 1, cas | chitarra a cantare serenate e barcarole e tarantelle, con un cappello 2130 FUO 2, 3 | uomo che, colpito a morte, barcolla e cade boccheggiando nel 2131 DOT tes | avvide né dei fumi, né dei barcollamenti, da cui era preso il dottore.~ ~- 2132 2AN 2, 6 | pareva che il pavimento barcollasse come un’altalena.~ ~A destra 2133 DEM 1, lor, 4| mano a salvare la casa che barcollava, sempre per consiglio del 2134 DEM 1, lor, 3| matti che strillavano e barcollavano vestiti da maschera: passò 2135 NUO 2 | precisa come un logaritmo, il Barcone ci dimostrò che una conciliazione 2136 GIA 2, dem | Chi poteva essere questo bardassa di Calusco? e di che segreto 2137 FUO 2, 12 | signore sulle cavalcature bardate, i signori nei loro eleganti 2138 DEM 3, pao, 1| verde.~ ~«È la Teresina dei Bareggi?»~ ~Paolino disse di no 2139 NOS NOS, 1 | ora, le ingannerò tutte, barerò al giuoco, falsificherò 2140 FUO 2, 1 | lavoro paziente del vecchio Bargella di Bellano, un imbianchino 2141 MAR 1, 2 | quella panscietta che par el baril della mostarda. Cred minga 2142 MIL Mil | o magara fina fina... a Barlassina o a Bagg.~ ~Dov'el va sto 2143 GIA 1, mau | dànno uno scongiurato vin di Barletta che ti abbrucia le viscere. 2144 NUO 3 | mattacchione del barone Barletti, (è vero che fa la corte 2145 OGG Dia, 5 | Bartolomeo.~ ~ ~ ~Barto, Bartolo, Barlolome...meo...~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~ 2146 MIL Mil, MeR | ai frastaj di bombon, al barlûs di cart d'or e d'argent, 2147 CDP 2, cas | ossario è una cappelletta barocca che si trova sull'angolo 2148 GIA 2, dem | norma del termometro e del barometro giudiziosamente combinati 2149 OGG Uom, 10 | porta; ma trova il passo barricato. Non volendo che Don Ippolito 2150 OGG Chi, 3 | Nunziata e Albina.~ ~ ~ ~Zucca barrucca, mammalucca, smorfia, lavascodelle, 2151 OGG Dia, 5 | Bartolomeo.~ ~ ~ ~Barto, Bartolo, Barlolome...meo...~ ~ ~ 2152 OGG Dia, 5 | Bartolomeo.~ ~ ~ ~Barto, Bartolo, Barlolome...meo...~ ~ ~ 2153 FUO 2, 16 | molti altri, più che le baruffe dell'amor proprio, amava 2154 SPA 3 | volendo lasciarla con qualche barzelletta allegra, pentito di averle 2155 CDP 1, pre | principii sui quali il mondo si basa come un paiolo sul treppiedi, 2156 GIA 1, met | mogano, aprì le imposte dei basamenti e mostrò a Giacomo tutto 2157 DEM 3, pao, 1| un piede grande come un basamento.~ ~«Allora è segnosoggiunse 2158 MIL Mil, MeR | te pregavet de bon, te basàvet quel to Natalin, e la nonna 2159 DOT tes | verbene, di fuchsie, di basilico e d'altre erbe e frasche 2160 2AN 2, 3 | d’erbe, gagliardo come il basilisco, pretese darmi un coraggio 2161 MIL Mil, MeR | gh'aveva vint'ann e quel basin che te me daa su la man 2162 MIL Mil | fœura de man, duu pass a bass di pont, pareva subet on 2163 CDP 1, vig | stalle, scuderie, grotte, bassifondi, tinaie, legnaie, pozzi, 2164 GIA 1, fil | faggio e ai cespugli delle bassure, qua in un piccolo specchio 2165 GIA 1, gia | mesti del vecchio barbone bastardo l'espressione del filosofo, 2166 CDP 1, vis | del codice penale in mano. Bastarono le lagrime della contrizione 2167 GIA 1, cic | non voleva, non sarebbero bastati i sette savi dell'antica 2168 GIA 1, met | iscrizioni, lallèla, non basterebbero gli anni di Matusalem.~ ~ 2169 ARA 3, avv | andremo in appello, se non basterò io, chiameremo in aiuto 2170 NOS NOS, Nos | hanno forze e valore morale bastevoli all'ardua taccia. Hanno 2171 CAD II | non si deve credere~ ~Che bastino i rosari o che si vada~ ~ 2172 ARA 1, ris | parlava d'impiccare, di bastonare, di cavare il denaro dalle 2173 DEM 4, son, 5| dire che merito d'essere bastonato? Hai ragione. Tu sei stato 2174 FUO 3, 10 | tornava dall'Aurora, solo, col bastoncello in mano che gli apriva il 2175 GIA 1, pra | e sicuro nel fitto della battagila può dipendere la sorte della 2176 GIA 2, dep | convinzione e dell'indole battagliera dell'uomo, cominciò a prendere 2177 GIA 2, dep | il conte, che in queste battagliuccie diplomatiche era un piccolo 2178 MIL Mil, Inv | strada a fa la tomma, a battajà, a fabbricà, a rotolass, 2179 2AN 2, 4 | soffici, come la bambagia.~ ~Battei quello stradone senza limiti 2180 ARA 1, ris | cacciarono via, bistrattandola e battendola. Essa corse e sparì come 2181 ARA 3, tir | urtando contro la sua vita, battendone e scassinandone gli argini 2182 DOT tes | esclamò a mezza voce battendosi la fronte.~ ~Il suo cuore 2183 CDP 2, ass | citar lei, mentre Andreina batterà di due teste quel povero 2184 FUO 2, 17 | e se sarà necessario, ti batterai anche tu come l'ultimo degli 2185 GIA 2, vis | affrettò a sparare tutte le batterie di guerra, nella speranza 2186 NUO 2 | potrai dare del distinto batteriologo sul tuo giornale. - Scherzavo 2187 NUO 4 | tremavano.~ ~Il cuore cominciò a batterle in una maniera insolita: 2188 VEC 8 | della manovra, molti cuori battessero come innanzi a una vera 2189 MAR 1, 2 | se torni a nass voej famm battezzà da quel degno sacerdote.~ ~ 2190 FUO 2, 13 | e purificato, bisognerà battezzarlo con un nome un po' poetico.~ ~- 2191 CDP 1, bar | braccia, perché Garibaldi li battezzasse nel nome santo d'Italia. 2192 NOS NOS, Int | giusto. Mariannina sarà battezzata come richiede il suo stato 2193 NOS NOS, Int | io sentirle anche quando battezzeranno il primo maschio di Mariannina. 2194 OGG Dia, 6 | Peppino.~ ~ ~ ~La colpa è tua Battis....~ ~ ~Starnuta.~ ~ ~ ~ 2195 DEM 5, cas, 3| carriole che menavano i bauli e alle voci sonore e imperiose 2196 CDP 2, cas | suo piccolo capo e di un bavaglino di tela conficcato nel collare. 2197 CAD III | orto del convento e versa~ ~Bave di foco ed aliti d'inferno~ ~ 2198 DEM 1, lor, 2| tra banchetti e botteghe e bazar illuminati, pieni di maschere 2199 GIA 1, met | cinquantaquattro grosse cartelle, una bazzeccola di cinque o sei mila foglietti 2200 FUO 2, 12 | quel che ci manca, qui non bazzica mai il dottore e non si 2201 FUO 2, 8 | e folta.~ ~- Ovve va la bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - 2202 DEM 4, son, 5| una salva di applausi.~ ~«Bbennesoggiunse dopo gli altri 2203 DEM 3, pao, 2| benedizione.~ ~«Tu vuoi parlare di Be... Beatrice...» chiese trepidando 2204 FUO 2, 6 | che le faceva quasi paura, Bea conosceva la dolcezza infinita 2205 SPA 1 | del treno, dormirono tanto beatamente che passarono oltre la stazione 2206 FUO 2, 2 | nel frattempo Lolò s'era beatissimamente addormentato nel fondo e 2207 OGG Uom, 2 | rilievi, ed ecco arrivato il beatissimo giorno della inaugurazione.... 2208 CDP 1, tra | da ragazzo e che dice: «Beatus ille qui procul negotiis...»~ ~ 2209 FUO 3, 6 | coraggio di morire. Le gest est beau.».~ ~La Bernarda ebbe presto 2210 NOS NOS, Int | tutte le pappine del mio bebé. Per me all'incontro le 2211 CDP 1, cac | parlò a lungo di cani, di beccacce e di allodole. Nella dimestichezza 2212 NUO 2 | porcheria.~ ~- Peggio che i beccai! - diceva il guattero spaventato.~ ~- 2213 GIA 1, gua | il magnano idraulico, il beccamorto, raccolti sulle ultime tre 2214 VEC 7 | passeggiava tranquilla, beccando le screpolature, quasi che 2215 ARA 3, bat | e a mandar bollicine dal becchetto. Ravviato il fuoco, la Colomba 2216 ARA 1, aff | deposito e di magazzino al becchino che vi raccoglieva gli arnesi 2217 MAR 1, 1 | paura delle ciarle d'una bécera insopportabile.~ ~SIGNORA: 2218 GIA 2, sog | del sordido caso, i soliti beffardi avrebbero dovuto dire di 2219 CDP 2, mor | lo chiamava per nome, lo beffeggiava, lo avvertiva di non fidarsi 2220 ARA 3, avv | fanatismo, il paolottismo, il beghinismo, la tonaca e la corona del 2221 DEM 3, pao, 7| per tagliargli le gambe... beh! azione infame, azione da 2222 DEM 6, alt | povera gente: «Gesus, se l'è bèla!»~ ~Le carrozze partono 2223 CAD I | io l'intendo. -~ ~«Se de' belati tuoi, fratel, l'ascoso~ ~ 2224 CAD II | mezzaluna e gridò.~ ~Ma da Belgrado non fe' più ritorno~ ~Chi 2225 CAD II | rimbalza sull'incude:~ ~è Bellincion, che colle braccia nude~ ~ 2226 DEM 3, pao, 8| E i bei consigli del suo benamato superiore? qui il bello 2227 FUO 3, 2 | finestra. Mi è caduta la benda e ogni po' di luce mi abbaglia 2228 FUO 3, 1 | stomaco chi ci guadagnava Dio benedeto? Lui no, perchè non c'è 2229 MIL Mil, Spa | moment scolterà sta vôs: e benedètt qui tôs che daran on quaj 2230 MIL Mil, Spa | spazzacamin!~ ~La dis: - Benedètta la gent che in sto moment 2231 FUO 3, 12 | badia che fu già dei padri benedettini, con un campanile tozzo 2232 NUO 4 | la madonna e S. Giuseppe benedicano lei, la sora Ceci, che l' 2233 CAD III | bontà del pianto,~ ~Che benedice alle morenti cose~ ~E le 2234 CAD III | ramicello in mano~ ~e vien benedicendo la foresta.~ ~ ~ ~Non cade, 2235 CDP 2, col | quarant'anni e più ch'egli benediceva quei campi il giorno delle 2236 OGG Chi, 1 | bei matrimoni. E tutti mi benedicono. Non c'è in tutto il circondario 2237 ARA 4, lie | chiama a sé prima del tempo, benedite il Signore che vi vuol bene. 2238 CDP 1, bar | nummere! Fallo pe San Gennaro beneditto!».~ ~Prete Cirillo parlava 2239 MIL Mil, Rin | palpee, regaj.~ ~Grazia a sti benefattôr e grazia anca al Signor, 2240 GIA 2, sor | diranno di fare queste tue benefattrici, vedrai che col tempo proverai 2241 ARA 3, fio | l'anima d'un uomo «morto beneficando nell'ancor verde età di 2242 ARA 4, lie | perdono. Suo suocero l'aveva beneficata per rimunerarla d'essere 2243 FUO 3, 9 | del mio cuore in un umile beneficato. Oltre il rispetto che devo 2244 FUO 2, 11 | propri esemplari, delle forze benefiche della terra e del sole, 2245 GIA 1, pra | taglia di la coda ai beneficj, a maleficj, al boja, leva 2246 DEM 5, cas, 2| accettare un'eredità senza benefizio d'inventario.»~ ~Pardone 2247 DEM 3, pao, 8| procacciata una speciale benemerenza, forse una promozione nell' 2248 NUO 10 | pubblicare in onore del benemerito suo vice-presidente.~ ~Era 2249 ARA 1, fun | vedere.~ ~I Maccagno, gente benestante, vestivano in nero e affettavano 2250 SPA 1 | coniugi Ballanzini, due buoni benestanti di Musocco, più in che 2251 GIA 2, deu | la qui presente Celestina Benetti?~ ~– Sì – rispose Giacomo 2252 FUO 2, 11 | serpenti. Accanto alla rosa del Bengala, verdeggiava il nespolo 2253 NOS NOS, 1 | manutengola.~ ~Esempi di beniamini, che risposero coll'ingratitudine 2254 FUO 2, 1 | altri il ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale, 2255 CAD II | teneri usignuoli~ ~Tornin benigni i soli~ ~Tornin le brezze 2256 FUO 2, 15 | che secondo la teoria del Bentham suo filosofo prediletto, 2257 MIL Mil, Nos | quand fra on tècc e ona beola, sott on ragg de te comparet 2258 CAD III | ragioni e chi alla fonte~ ~Può ber della Virtù, dove di quercia~ ~ 2259 DEM 4, son, 5| afferrare che una «gongrua bereguazione.»~ ~«Senza un buon catasto 2260 ARA 3, tir | ritirato la querela contro il Beretta. Il questore lo metterà 2261 GIA 2, mor | auspici di una solida ditta bergamasca, che, rilevando i crediti 2262 FUO 2, 12 | quando seppe chi era la bergamina che accompagnava Regina 2263 FUO 2, 12 | vestite come le pastorelle «bergamine» che vi tengono le mandrie 2264 VEC 7 | un pranzetto d'uova, di berlingozzi, d'insalata, e un pasticcio 2265 NUO 10 | della K.K. Ph. Ps. W.G. di Berlino e, se non sbaglio, cavaliere 2266 GIA 1, met | di Rovereto», continuò a berlo il suo nèttare, ma lasciò 2267 GIA 1, fil | organizzazione? Quel che Claude Bernard ha detto della vita fisica, 2268 NUO 11 | delle ossa dei Morti a S. Bernardino. Già s'intende, non più 2269 DEM 6, alt | frati di Chiaravalle, di San Bernardo fondatore dell'Ordine, dell' 2270 NUO 6 | S. Moritz. Di qui per il Bernina scese in Italia, lasciando 2271 2AN 1, 6 | catene di ferro, e bastoni bernoccoluti. Quando entrai nel cortile, 2272 GIA 1, bat | della sua zimarra rossa, col berrettino d'astracan in testa, frugava 2273 GIA 2, pad | di pelo, con in testa un berrettone cosacco, che faceva comparire 2274 CDP 1, pau | tutto colle tasse.~ ~Sotto i berrettoni rossi di lana e sotto la 2275 NOS NOS, 1 | nessuna resistenza. Non sono i bersaglieri che vincono la battaglia, 2276 CDP 1, fil | interrogare il commendator Berti, direttore generale del 2277 ARA 3, tre | rimase colla sua faccia di bertuccia incantata.~ ~«Una piccola 2278 2AN 1, 9 | nicchi o berretti pesti e bertucciati, zimarroni e soprane tané, 2279 DEM 1, lor, 4| mese di campagna a Erba o a Besana Brianza... E per questa 2280 MIL Mil, MeR | de lumitt de bagaj, on besbili, on profum de naranz, de 2281 NUO 3 | lunga lettera a donna Mina Besozza: «l'occasion fait le larron: 2282 NUO 11 | che il birbone l'avrebbe bestemmiato e rinnegato. Il primo pensiero 2283 OGG Chi, 1 | Sono tutti ubbriaconi, bestemmiatori....~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Ci 2284 2AN 2, 5 | alterava per questo, né bestemmiava, come avrebbe fatto un uomo 2285 MIL Mil, Nos | o Domm de caratter. Nûn bestemmiom el , el casciom via del 2286 MIL Mil, Inv | ferma come on mur i carr, i besti, la gent e i lader so parent.~ ~ 2287 FUO 2, 4 | capire d'aver commessa una bestialità. S'era lasciato trasportare 2288 2AN 1, 6 | mediatori di grano e di bestiame cogli affittaiuoli a strillare, 2289 CDP 2, cor | giovialità incosciente di bella bestiolina.~ ~Il barone di Santafusca 2290 VEC 6 | profumo di presepio e di Betlemme. V'era della gente al mondo, 2291 OGG Ane, 4 | qui sotto dalla signora Bettina e torno subito; tu accendi 2292 DEM 1, lor, 2| Pianelli, conosciuto come la bettonica, era costretto a stendere 2293 2AN 2, 4 | belle piante, di pioppi, di betulle, di olmi sfrondati, che 2294 CAD III | per le vuote occhiaie~ ~Beventi il sol. Intorno scende e 2295 DEM 4, son, 2| rason. Procura intanto de bever tre volte nello stesso bicchier 2296 OGG Uom, 8 | osteria del Falchetto: e beverai alla salute del tuo padrone, 2297 2AN 1, 11 | acqua fresca, e io potei beverne un bel fiato. Il signor 2298 ARA 3, sch | mamma, ve', Napo: io ti beverò le lagrime, io mi piglierò 2299 DEM 1, lor, 3| reazione alcoolica del doppio beverone ingoiato un'acuta e dolce 2300 ARA 1, vit | trangugiava i decotti e i beveroni che ordinava il dottor Taruzzi 2301 GIA 1, dam | alzassero alla stessa ora, bevessero e mangiassero insieme nello 2302 CAD I | acqua che molle sull'alpe beveste~ ~Nel cavo del tufo freschissima 2303 GIA 1, pra | fatemi coraggio.~ ~Tutti bevettero, per obbedienza, alla salute 2304 DOT tes | riempiendo il bicchiere.~ ~- Beviamo, perché il racconto è allegro 2305 MIL Mil | mûr, che paren caponer coi bevirœu, quî strad tutt polver e 2306 MAR 1, 2 | italian, se no disaran che t'è bevuu...~ ~NARCISO: Mentirei se 2307 FUO 2, 2 | vi si giuocava a scopa, a bezigue, perfino alla briscola plebea: 2308 VEC 7 | biscotto, che la gallina bezzicava divinamente sotto gli occhi 2309 FUO 2, 10 | non si perde un'oncia, per bia! ah polentoni quei di Dongo! 2310 NOS NOS, Nos | cavallo che in luogo di biada mangia perle e smeraldi.~ ~ 2311 CAD I | Raccoglie e pane e vino e biade e strame~ ~Agli uomini e 2312 CDP 1, pau | scuderia della cavallerizza Biagi, dov'era molto conosciuto, 2313 2AN 2, 1 | uscio e vide i lineamenti biancastri di suo padre, e la fronte 2314 CDP 1, cac | arsiccio. Un gran cielo biancastro, troppo pieno di luce, ricopriva 2315 DEM 1, lor, 3| parapetto, fissò l'occhio nel biancheggiamento turbolento dell'acqua, che 2316 GIA 1, con | territorio di Lecco, che biancheggiano sul monte, come lenzuoli 2317 FUO 2, 16 | che dalla finestra vedeva biancheggiare nell'ombra fredda dell'altra 2318 NUO 4 | maniere, ai sorrisi e ai denti bianchì della sora Cecilia avevano 2319 DOT tes | fra i ciottoli in spume bianchiccie e morbide come la panna.~ ~ 2320 DEM 2, tri, 1| fila tutti i suoi denti bianchissimi.~ ~«Scoppia in mezzo, cane 2321 NUO 6 | le due di notte, con un bianchissimo chiaro di luna, il piccolo 2322 DEM 4, son, 5| maccabeo!» grugnì il buon Bianconaccio col viso in brace, dando 2323 GIA 2, vis | una zazzera e d'una barba bianco‑sporco‑rossiccia. Vestito di panno oscuro, 2324 2AN 1, 4 | all’altare della madonna, biascicanti una corona: la signora Brigida 2325 GIA 1, cic | possa vivere a forza di biascicare corone? Già, non lo potete 2326 CAD I | barbara capra~ ~Intese i biascicati sillogismi?~ ~Del mio scarso 2327 DEM 4, son, 2| cuore? »~ ~«Vorrei saperebiascicò Paolino con una voce che 2328 GIA 1, dam | Gesumina, che avevano sempre biasimato il sistema rigido e autoritario 2329 NOS NOS, 1 | sempre bene dei papi, che non biasimavo abbastanza gli orrori della 2330 2AN Pre | elogi compensi quella dei biasimi.~ ~Il dirvi oggi: Caro mio, 2331 2AN 1, 14 | hanno una testa da perdere”; biasimò la rigidezza di certe feudalità 2332 DEM 3, pao, 8| in cerca di don Giuseppe Biassonni, un vecchio prete un po' 2333 GIA 1, omb | Giacinto, gli mostrò una bibbia illustrata del Doré, lo 2334 GIA 2, vis | ammorbidire questa minaccia biblica, accompagnandola con una 2335 NUO 10 | pieno di dati biografici e bibliografici che presentò al fratello 2336 GIA 2, pad | sonetto. Le vecchie e illustri biblioteche sono in bocca ai sorci o 2337 NOS NOS, Int | consigliò un pizzico di bicarbonato di soda e le cose andarono 2338 SPA 3 | presso una tavola piena di biccchierini, di tondi, di biscotti, 2339 FUO 2, 10 | gioia mescolata a qualche bicchieretto di vin bianco rendeva più 2340 SPA 3 | e che gustasse un altro bicchieruccio di Cipro... Finché scoccarono, 2341 NOS NOS, 1 | virtù, alle balie e alle bidelle che hanno in custodia l' 2342 NUO 10 | notizie. Uscì, cercò del bidello dell'Istituto, un suo vecchio 2343 DOT tes | l'occhio era squallido; bieche le labbra e spaventoso il 2344 CAD I | che dall'orbite i fanali~ ~biechi nell'ombra versano.~ ~ ~ ~ 2345 VEC 1 | mondo della luna.~ ~- C'est bien - si affrettò a dire Paolina 2346 DEM 1, lor, 4| abbandonato all'educazione dei bifolchi e dei famigli, crebbe come 2347 DEM 2, tri, 1| Angelo Boffi, orefice e bigiottiere. Per braccialetto d'oro 2348 ARA 2, stu | un cranio lucido come una biglia, costeggiato da capelli 2349 MIL Mil, Nos | ment i vers del Vespasian Bignamm:~ ~O Madonna indorada del 2350 CAD II | fine.~ ~ ~ ~Voi non vivrete bigottine avare,~ ~Che offrendo al 2351 MIL Mil, Inv | Cors, in Borgh Nœuv, in di Bij, che g'avii tutti i comod 2352 OGG Ane, 6 | corredo di nozze a questo bel bijou di sorella....~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 2353 CDP 2, cas | Così pensava ancora tra sé, bilanciando il pro e il contro, la vita 2354 NUO 4 | e sui piatti d'oro delle bilancie, in un silenzio che conciliava 2355 FUO 2, 5 | umori del suo temperamento biliare e le asprezze della sua 2356 OGG Uom, Att | quarantina tra il linfatico e il bilioso.~ ~Don Ippolito, suo cognato, 2357 GIA 1, bat | due vite!~ ~Ignominiosa bindoleria! esecrato delitto!~ ~A quest' 2358 NUO 10 | foglietto pieno di dati biografici e bibliografici che presentò 2359 NUO 6 | non so che di roseo e di biondeggiante, che lo facea somigliare 2360 NUO 3 | lei stessa a donna Mina Biraga - come da un pezzo non sogno 2361 ARA 1, tes | ma non per merito tuo, birbaccione.»~ ~«Sono stato così malato 2362 2AN 1, 6 | era il soprannome che le birbe davano alla Gioconda. Dunque 2363 CAD II | sono quel che son, i birbi sanno~ ~Che sol trecento 2364 CAD II | ride è una mummia od un birbon~ ~ ~ ~ ~ 2365 DEM 3, pao, 8| incontrarsi coi colleghibirbonacci anche loro!~ ~«Vengano adesso 2366 GIA 1, fil | un po' in fondo a questa birboneria della sega a vapore e delle 2367 GIA 2, dep | un saltuccio di malizia birichinadirò meglio gli avversari 2368 FUO 2, 17 | avuto il suo giuoco dei birilli; ma l'erba era cresciuta 2369 CDP 1, for | Passavano carrozzelle, birocci, omnibus pieni di gente: 2370 MAR 1, 1 | rifarsi, la sera si va alla birreria, a giocare al bigliardo, 2371 MAR 1, 2 | te daroo el lattin col bis... cott dolz...~ ~NARCISO: 2372 ARA 1, tes | strambe fantasie d'una vecchia bisbetica, diviso con lei i suoi pranzi 2373 GIA 1, fal | Celestina; ogni foglia pareva bisbigliare di Celestina. Quante volte 2374 DOT tes | portata dall'aria mattutina, bisbigliata dalle foglie scosse. Qualche 2375 ARA 1, aff | raccolto, entro il quale bisbigliava lo zampillo d'una bocca 2376 DOT tes | campana si fece più caldo il bisbiglìo, il correre, l'urtarsi dei 2377 GIA 1, sca | soglia della Fraschetta a biscantare coi soldati coscritti e 2378 DEM 4, son, 4| che doveva confortare di biscottini la solitudine della povera 2379 VEC 9 | una selva di crome e di biscrome, non ci insegnano anche 2380 DEM 1, lor, 1| un soldo a questa gente bislacca e bisognava ubbidire.~ ~« 2381 2AN 2, 1 | a conclusione di calcoli bislacchi.~ ~Se Marina mancava a suo 2382 OGG Cur | spirito di queste nostre bisnonne maliziose.... (fa ancora 2383 MAR 2, 1 | domandegh pianin se la gh'à bisogn de quaicoss. Ma fa' pianin, 2384 OGG Uom, 5 | vostro servo con centomila bisognini e fare innanzi al mondo 2385 2AN 1, 1 | li beve e deruba le vere bisognose. – E a me? e a me? e a me?~ ~– 2386 MAR 1, 2 | è tirada indree come una bissa, per paura che non la schiscias. 2387 VEC 8 | pajo d'uova fritte, una bistecca, fra una fucilata e l'altra, 2388 VEC 9 | Enrico, un mese fa, si è bisticciato aspramente col babbo. È 2389 DEM 1, lor, 3| mentre correva per le viuzze bistorte del Zenzuino e del Pasquirolo, 2390 ARA 1, ris | ortolana, la cacciarono via, bistrattandola e battendola. Essa corse 2391 ARA 1, aff | ripugnanza all'unto e al bisunto di cose e di abitudini grossolane, 2392 FUO 3, 4 | in attesa del sole. Quel bivacco luminoso nella gran selva 2393 NUO 11 | cerchio rossiccio. Le cupole bizantine del vicino teatro Dal Verme 2394 2AN 1, 5 | e molti palazzi, ornati, bizzarri, con gradinate, che riuscivano 2395 FUO 2, 6 | Se ci vado - diceva per bizzarria di spirito - la prima cosa 2396 DEM 1, lor, 4| non aveva di grande che la blatera e la presunzione...~ ~Ecco 2397 NUO 6 | imprigionata tra enormi blocchi ammassellati in uno spaventevole 2398 GIA 2, maz | fece insomma questo nuovo Boccadoro che a quest'ora il tuo peccato 2399 ARA 1, tes | manichette, scapolari, boccette d'acque odorose, mozziconi 2400 FUO 3, 3 | per portarle via. Questa boccettina - soggiunse, portando il 2401 FUO 2, 3 | a morte, barcolla e cade boccheggiando nel proprio sangue.~ ~La 2402 2AN 2, 1 | ginocchioni a brancicare, a boccheggiare contro il muro? Come mai 2403 NUO 6 | fa fare a miss Tennis un bocchino di clarinetto....~ ~Lord 2404 DEM 2, tri, 2| saputelli, che, per essere stati bocciati alla quarta ginnasiale, 2405 CAD III | che prima~ ~raccolsi sul bocciuol d'un rugiadoso~ ~labbro 2406 ARA 3, sch | soddisfatto, strabuzzando la boccuccia sotto gli sforzi della digestione. 2407 MAR 1, 1 | carrozza? Non farmi girar il bocino.~ ~SIGNORA: Oh non chiedo 2408 MIL Mil, Inv | l'inverna el mèna el bofètt. Stremii, strengiuu in del 2409 MIL Mil, MeR | se scaldarèm el cœur e, bóffand su sto fœugh, pizzaremm 2410 ARA 1, ris | Gattone, Battista Scorlino, Boggia della povera gente!»~ ~Ferruccio 2411 MIL Mil | brascitt pien de bœucc e boggitt. Ah, car Carlin, che temp!~ ~ 2412 NUO 6 | suo fare espansivo, un po' bohême, con quegli occhi intelligenti 2413 DEM 3, pao, 2| si guarda l'aiutante del boia.~ ~«Ah, Signore Iddio!» 2414 FUO 2, 3 | raggiunga verso le due alla Boliviana, dove si radunerà il comitato 2415 DEM 2, tri, 2| lire in bolli, si faccia bollare anche lui per quattrocento... 2416 DEM 1, lor, 4| entrato col grado di terzo bollatore all'ufficio del Bollo straordinario, 2417 DEM 4, son, 5| intendessero sul conto... Bolletta non quitanzata... peh! peh! 2418 ARA 1, tir | testa che di verificare le bollette di dazio. Poi eran passate 2419 DEM 2, tri, 2| ha speso duecento lire in bolli, si faccia bollare anche 2420 2AN 1, 4 | intanto la folla, col solito bollichio, batteva in due correnti 2421 DEM 1, lor, 3| finestre e anche al disotto del bollichìo dell'acqua cadente si sentiva, 2422 ARA 3, bat | fremere nella brace e a mandar bollicine dal becchetto. Ravviato 2423 CDP 2, cor | occhi socchiusi, sentiva bollire il suo vecchio Medoc nella 2424 DEM 4, son, 5| era più il piatto di carne bollita o di pesce stantìo, o il 2425 ARA 1, aff | fissi in una scodella d'orzo bollito, sentì tutta la tristezza 2426 GIA 2, fin | accostò al camino, dove bolliva sommessamente un caldano, 2427 VEC 2 | cominciò subito a levare il bollore. Gli spiriti fremevano come 2428 ARA 2, stu | allacciava come una mortadella di Bologna, aveva un bel vestito di 2429 GIA 1, gia | netto nell'Adda come una bombarda. Giacomo avvezzo a quella 2430 FUO 2, 11 | tanto, ma preferì lasciarsi bombardare.~ ~- E come va l'inglese, 2431 MIL Mil, Inv | in quel bel matarass de bombasina. Che legrìa, tosann, avèch 2432 DEM 1, lor, 2| ancora qualche «propri de bôn» di Melegnano, che guasta 2433 MIL Mil | stazion d'osteria de vin bon e bôna compagnia che faseva legrìa 2434 DEM 4, son, 5| buona volontà, et hominibus bonae voluntatis...~ ~«Parla latino 2435 CDP 1, bar | mezzo molte quietanze e boni di pegno, garanzie, piccole 2436 DEM 5, cas, 1| Chiaravalle, ai quali dobbiamo il bonificamento delle terre e il primo incanalamento 2437 FUO 2, 17 | discorsi, inzuccherati di bons mots e di amabilità sempre 2438 DOT tes | immortali. Recipe vinum bonum et pippam longam, e io la 2439 CDP 2, cor | numero delle scommesse.~ ~I «bookmakers» fecero splendidi affari, 2440 CDP 1, vig | comandavano né pìù né meno dei Borboni a Napoli.~ ~In quei tempi 2441 CAD II | dare»~ ~Ecco l'inno che borbotta~ ~Or la gente al santo Affare~ ~ 2442 GIA 1, con | dove poteva arrivare il borbottamento frettoloso della messa di 2443 ARA 1, pen | dava gli ultimi bollori borbottando, la Colomba, che aveva sempre 2444 2AN 1, 5 | letto quelle scarpe, che borbottarono alla loro maniera.~ ~«Se 2445 NOS NOS, Nos | fratello ignorante, un nonno borbottone, la deridono e la tormentano 2446 NUO 11 | sono coperti di vitello con borchiettine di ottone e in fondo, dietro 2447 FUO 2, 8 | dal bianco Chablis, dal Bordeaux lucente come sangue vermiglio, 2448 MIL Mil, Spa | come on scorbatt, col muson bordegaa, i pee gelaa, i man gelaa, 2449 CAD II | viole~ ~Il trasparente lembo boreal.~ ~ ~ ~Dentro le valli a 2450 MAR 2, 1 | fa una corsa a Affori dal Borella ch'el te consegnerà dodes 2451 GIA 1, ani | dei gelsi. Traversarono borgate ignote, quasi ancora deserte 2452 NUO 4 | cancelliere aveva semplicemente, borghesemente, trattenuti dei vaglia postali 2453 NOS NOS, Nos | adorare. L'uomo della modesta borghesia che si marita oggidì con 2454 GIA 1, dam | posto, pur troppo, a un borghesismo senza elevatezza e quasi 2455 OGG Uom, 2 | e venire di villani e di borghesucci festajoli~ ~ ~ ~c. s.~ ~ ~ ~ 2456 FUO 2, 11 | filari di novelle viti di Borgogna correvano lungo gli scaglioni, 2457 MAR 1, 2 | canestro: Cara, cara el me borlin.~ ~NARCISO: El mancava domà 2458 SPA 3 | capelli color del miele di Bormio, intrecciati con una semplicità 2459 MIL Mil, Inv | negher, e in brasch de bornîs. Dee a trà a ona povera 2460 GIA 1, fil | della finestra pendeva la borraccia, che gli aveva servito nella 2461 FUO 2, 1 | famosa era una varietà di borracine, ora così trascurate, e 2462 FUO 2, 15 | telegramma guadagnava alle Borse di Parigi e di Amburgo le 2463 ARA 1, tes | quantità di vecchi guanti, borsette, manichette, scapolari, 2464 MIL Mil, Spa | daran on quaj sold del so borsin per el dísnà del pover spazzacamin. 2465 VEC 3 | pareva di vetro.~ ~- La Bortola del sarto ha vinto cinquantasei 2466 2AN 1, 5 | fino con falde, un paio di borzacchini di panno bigio con bottoni 2467 DOT tes | ripido, coperto di folta e boscosa vegetazione, a quell'ora 2468 ARA 3, avv | parte a un declivio molle e boscoso, dall'altra aprivasi con 2469 MIL Mil, Nos | noster cœur, el mèttem in bosinada, e ti tel scondet sotto 2470 ARA 2, uom | in casa sua e domandò al Bossi se c'era don Felice.~ ~« 2471 FUO 3, 9 | filosofo dell'università di Boston, che sta compiendo non so 2472 FUO 2, 11 | cognizioni di orticoltore e di botanico, quando accettò di accompagnare 2473 NUO 10 | stampate in onore di Palamede Botigella dice che è bellissimo. Anche 2474 GIA 1, con | Giordani, un poco di Botta e bott , soleva dire. Dopo di 2475 2AN 1, 7 | cartocci, di scatole, di bottacci, di imbuti; il banco, una 2476 DEM 4, son, 1| a sentire madama Anita. Bòtte non te ne . Le metti questi 2477 DEM 4, son, 2| volevano bene soltanto le bottegaie e le donnette del popolo, 2478 NOS NOS, 1 | dell'uomo dei giornali, del bottegaio; a scuola non essendo da 2479 CDP 2, ass | botteghe dei barbieri, i botteghini del lotto: se tutto ciò 2480 ARA 3, uom | il Valsassina, aveva un botteghino di liquori laggiù, presso 2481 MAR 2, 2 | Eccola chi la miracolosa botteglia... Adess ghe la foo alla 2482 ARA 1, fun | contro il botteghin e il bottegon, contro una razza di mangiapan, 2483 CAD II | fuoco non mi manchi~ ~E un botticel nell'angol del camino,~ ~ 2484 MAR 2, 1 | ne ha potuto ottenere una botticella e ne ha dato alcune bottiglie 2485 ARA 1, aff | sedie spagliate e zoppe, di botticelle, di sacchi pendenti dal 2486 2AN 1, 7 | uscio per gli amici, tre botticelli sopra un trespolo, fasci 2487 2AN 2, 1 | la strage incominciava il bottino. Nessun uomo – se lo sentiva – 2488 NUO 11 | coperte di una tela bigia, con bottoncini bianchi e con bracciolini 2489 DEM 3, pao, 2| anelli che attraversava la bottoniera.~ ~«Ti sei già messo in 2490 MAR 1, 2 | passa Affori, passa la Bovisa, e num... chi dorme non 2491 VEC 3 | va bene?~ ~- Io venivo da Bovisìo, dov'ero stato a portare 2492 NOS NOS, 1 | secondo tutte le regole della box fu un altr'uomo, si sentì 2493 GIA 1, fil | di leggere a Blitz questa bozza di stampa. La posta parte 2494 2AN Pre | ragione: un paese che si al bozzettino e alla novelluccia, se cronico 2495 FUO 2, 16 | avvizzito del tutto nel suo bozzolo, anzi presso a mettere le 2496 VEC 3 | filiformi dove non entrano che i bracchi: la terra gialla, rotta 2497 NUO 11 | bottoncini bianchi e con bracciolini freschi di ricamo all'uncinetto. 2498 2AN 1, 7 | compagnia di varie cose: o della bracina giù in fondo, che sposa 2499 GIA 2, fru | cogli occhi fissi sulla brage, simile all'immagine simbolica 2500 CAD III | altro scudo io penso~ ~non brami d'esser collocato il giorno~ ~ 2501 CDP 1, bar | lune fantastico come un bramino.~ ~Noi qui parliamo del 2502 GIA 1, buo | Giacomo come un aguzzino bramoso del sangue altrui. E in 2503 2AN 1, 1 | coniglio, scivolò dalle branche delle altre, facendosi il 2504 2AN 2, 1 | corpo disteso ginocchioni a brancicare, a boccheggiare contro il 2505 DOT tes | Celestino, che rideva, onde brancicò per cercare i remi; ma quei 2506 FUO 3, 9 | oscuro deserto in cui va brancolando in cerca d'una via! Ecco 2507 ARA 2, ros | posizione, cominciava a brancolare sul suolo per tirarsi su.~ ~ 2508 ARA 1, aff | piedi, e la mamma, dopo aver brancolato un pezzo per la stanza senza 2509 DEM 5, cas, 2| col pugno stretto come se brandisse sempre lo strumento del 2510 NUO 4 | lungo spiedo che teneva brandito come una spada. Accorsero 2511 VEC 8 | prima che mi cingessi un brando, potessi anche sembrare 2512 MIL Mil, Inv | de caffè negher, e in brasch de bornîs. Dee a trà a ona 2513 MIL Mil, MeR | ghe vo incontra, el me brascia, cont on brasc... L'alter 2514 MIL Mil | che lassava vedè qui brascitt pien de bœucc e boggitt. 2515 MIL Mil | faseva legrìa el penser de la brasera?~ ~E on poo fœura de man, 2516 GIA 2, sor | Donna Gesumina che era bravissima nei lavori pei quali ci 2517 DEM 4, son, 5| Viva, viva!»~ ~«Bravissimo!»~ ~«Molto bene! Proprio 2518 FUO 2, 10 | popolo, che ama vedere la bravura delle braccia, la lotta 2519 CDP 2, cor | tilbury», dei «coupés», dei «breaks», delle belle signore, e 2520 ARA 4, amo | descritte nei romanzi della Bremer. Se avrò altri figliuoli, 2521 NUO 10 | voltò a sinistra verso Brera e l'Istituto. Non si accorse 2522 GIA 2, fin | schioppo di buona fabbrica bresciana d'un calibro solido e pesante, 2523 GIA 1, cic | Brognòlico era l'avvocato Brescianella di Merate, che in poche 2524 GIA 1, con | di rensa, foggiata alla bretone. Vicino alla pallida bellezza 2525 DEM 1, lor, 4| All'albergo della Gran Brettagna.»~ ~Dalle finestre molte 2526 DEM 5, cas, 2| in testa una cuffia alla brettone, pure tutta bianca e di 2527 GIA 2, maz | vostro compianto genitore. «Brevis esse laboro, obscurus fio», 2528 FUO 3, 7 | troppo lunghe animate da brezzoline settentrionali passano con 2529 GIA 1, gia | priva di quella malizia brianzuola, che conserva forse nella 2530 GIA 1, con | colorito delle belle ragazze brianzuole, che spiccava nell'amabile 2531 GIA 1, ani | le lisce, quel suo parlar brianzuolo così pronto, così gustoso 2532 VEC 1 | una spanna di sasso, una bricca, un pratello largo come 2533 DEM 3, pao, 4| va, su e giù per greppi e bricche, arrivava colle scarpe e 2534 CDP 1, vis | pagamento di tutte le sue bricconate cogli articoli del codice 2535 FUO 3, 7 | monello colto sul fatto di una bricconeria, schivava gli occhi degli 2536 GIA 2, pad | balestrando il conte con una briciola di pane, gli disse:~ ~- 2537 2AN 2, 6 | vestite ancora un po’ alla brigantesca, e la vostra presenza in 2538 FUO 2, 3 | pure era l'anima delle brigate. Non si faceva una scampagnata, 2539 DEM 4, son, 4| pensasse che egli avesse brigato quel posto. Il buon uomo 2540 VEC 9 | vigile che lo tenesse in briglia, ma preso di fronte si impenna 2541 ARA 1, gio | era messo in guardia anche Brill, un cane ricciuto che non 2542 DOT tes | si empierono di lagrime e brillando andavano chiedendo perdono 2543 CDP 1, pre | Preferisce cosmetico o brillantina, eccellenza?~ ~«U barone» 2544 CDP 2, cor | dopo l'Omnibus portava il brillantissimo articolo di Cecere intitolato: « 2545 DEM 6, alt | asciugarsi i baffi dalla brina.~ ~Con lui viene il sor 2546 DEM 1, lor, 3| ip, ip, ip, per mostrarsi briosa e pazzerella come le altre, 2547 NOS NOS, 1 | Mia madre, carattere brioso e armonico e desideroso 2548 ARA 3, bat | San Sisto, dei Morigi, di Brisa, vecchie strade che si contorcono 2549 FUO 2, 2 | a bezigue, perfino alla briscola plebea: vi si declamavano 2550 DEM 1, lor, 2| camelia e un cartoncino bristol coll'elenco delle danze 2551 FUO 2, 10 | in alto del grand'Hôtel Britannia.~ ~Lungo la strada davanti 2552 FUO 3, 2 | ancor giovane, dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall' 2553 VEC 1 | specialmente delle Alpi, brizzolate di neve, splendevano sotto 2554 GIA 1, met | altri ciuffi di capelli brizzolati irti come lesine.~ ~Giacomo, 2555 CDP 2, org | mescolarono le parole in una broda nera e sanguigna.~ ~Un resto 2556 GIA 2, dem | Quando si bevono di questi brodetti a stomaco digiuno, un uomo 2557 NUO 10 | maiolica, come se fosse brodetto, e che lo tien alacre e 2558 GIA 2, vis | voglio dire Ferrazzi...~ ~– Brognòlìcocorresse l'altro; il quale, 2559 CDP 1, cac | digitale. Provò anche il bromuro e si sentì più calmo, più 2560 DOT tes | nervoso, o ne patirono i bronchi, o...~ ~- Dottore - interruppe 2561 ARA 1, pen | contro i rantoli del catarro bronchiale.~ ~Mentre la minestra dava 2562 ARA 1, pen | correvano delle piccole note bronchiali.~ ~«Noi abbiamo un altro 2563 CAD II | Costanza! -~ ~In suo cor brontola il Sasso.~ ~ ~ ~ 2564 ARA 1, fun | nome dell'ostia seguitava a brontolar contro la folla dei pitocchi, 2565 DEM 2, tri, 1| proprio cuore le parole brontolate dallo zio, si pose ad abbaiare. 2566 NOS NOS, 1 | e intona il rosario. Il brontolio delle avemarie si mescola 2567 FUO 2, 8 | mensa cominciava con oeufs brouillés aux truffes e finiva col 2568 MIL Mil | in Cordûs, de per el Brovett, San Prosper, San Tomas, 2569 CAD I | e lucenti.~ ~ ~ ~Accanto bruca e vigila~ ~La madre e sparsa 2570 DOT tes | ove un popolo d'erbe e di bruchi ama e soffre; di sentiva 2571 DEM 3, pao, 2| sottana. Va , farfallone, brucia anche tu le ali dorate, 2572 DEM 3, pao, 8| e buona, poi un febbrone bruciante, che gl'impiombò le palpebre 2573 DEM 4, son, 3| sgombra, gli occhi meno brucianti e una dolce stanchezza nelle 2574 GIA 1, sca | lo fermò, gli domandò a bruciapelo.~ ~– Ti ho fatto qualche 2575 NUO 1 | piglia il fuoco, badi a bruciar tutto di dentro, a inghiottire 2576 GIA 2, gio | durare sulla pelle e quasi bruciargli la radice dei capelli.~ ~– 2577 CDP 1, cac | poteva pensare nemmeno a bruciarlo.~ ~Come si fa un falò in 2578 DEM 2, tri, 4| altro, d'un uniforme colore bruciaticcio, con una moltitudine di 2579 ARA 1, ang | se il loro fieno era meno bruciato, se il fuoco non aveva mai 2580 ARA 1, aff | fermo il bimbo, mentre gli bruciavano in gola, soffocando nelle 2581 CDP 1, pre | dormire tranquillamente. Bruciò anche i valori in cui fosse 2582 ARA 1, tir | effetto forse d'un forte vin «brulé», che alcuni servitori in 2583 NUO 11 | di legno color zucchero brulè, hanno la vista languida: 2584 DOT tes | pensieri, che gli erano brulicati in testa durante la notte. 2585 FUO 2, 4 | le acque più lontane che brulicavano in un colore verdicino, 2586 FUO 2, 10 | stanchezza si perdano nel gran brulichìo delle cose che la circondano, 2587 NUO 6 | le schiene dei monti son brulle, d'un bigio ferro; il laghetto 2588 VEC 8 | volta di Arona. Giunti ai brulli poggi di Cagnago e di Cumignago, 2589 CAD III | occhiaie qua e dentro la bruma~ ~dell'ombra che mi serra 2590 MIL Mil | , con quell e giò de brúmm, de tramm, de cârr, de gent, 2591 FUO 3, 6 | agnostista (uso la parola che il Brunetière adopera in un suo stupendo 2592 2AN 1, 7 | le ascelle, lucida, anzi brunita sul bavero e agli orli delle 2593 FUO 3, 6 | delle dita le canne lucide e brunite delle pistole mollemente 2594 DEM 5, cas, 1| sbattendo sui congegni bruniti dei cilindri e dei pettini, 2595 VEC 1 | povero, povero, color ferro brunito, ma la sposa di provincia 2596 GIA 2, cel | una disgraziata. Le stesse bruscherie gelose della invidiosa cugina 2597 GIA 1, sca | visto un malato alla cascina Bruschetta.~ ~Con Brandati erano stati 2598 DEM 5, cas, 2| sbarre, torma cenciosa e bruta, che andava a bruciare e 2599 GIA 2, sog | vituperato con bestiale brutalità quanto di più sacro e di 2600 MAR 1, 2 | Marianna; per cui passa Bruzzano, passa Affori, passa la 2601 ARA 1, vit | dare insieme a un paio di buccolette di mosaico, che lo zio Demetrio 2602 CDP 2, cas | citare a questi signori Buchner, Moleschott, Hartmann, per 2603 CAD II | asciugar Venezia~ ~Appese al Bucintoro.~ ~ ~ ~Più che del flauto 2604 GIA 1, gia | vittime come il carro di Budda. Desideravo per questo che 2605 ARA 1, ris | di cavare il denaro dalle budella. E come di fuori, così nel 2606 DEM 4, son, 2| tra due colossali corni di bufalo imperniati su piedestalli 2607 DEM 5, cas, 1| intreccio di quest'opera buffa.~ ~Non erano ancora sonate 2608 DEM 2, tri, 2| rotondo, vi picchiò su con un buffetto per spazzare via un filo 2609 GIA 2, vis | che si fa e di quel che si bùggera in questa casa? mi scrivono 2610 NOS NOS, 1 | il babbo fuori di casa; bugiarde sono fin le lagrime che 2611 NUO 11 | basta verificare ch'è un bugiardone come tutti gli altri....~ ~ 2612 GIA 2, sor | Con queste ed altre abili bugiette, riuscirono a rendere naturale 2613 NUO 11 | appassionato, ma conosceva tutti i bugigattoli dove ci fosse del vin rosso 2614 OGG Dia, 7 | nonna Teresa ha dotta una bugiona,~ ~ ~ ~Tutti.~ ~ ~ ~È vero, 2615 CDP 1, cas | molto buio, più che buio, buissimo.~ ~Filippino incaricò don 2616 MAR 1, 2 | l'è ch'è passaa anche la Bulona... senza aprir ciglio, vera 2617 MIL Mil, Nos | van in alt fina a fa un buœcc in del paradis.~ ~Nûn se 2618 2AN 1, 4 | sacra promessa fatta al buonanima.~ ~Lungo la parete di fronte 2619 FUO 2, 11 | trovata la sua formola.~ ~- Buonissima, squisitissima... - disse 2620 DEM 5, cas, 2| in strada col passo del buontempone, nei quartieri più solitari 2621 CDP 1, sen | frequentato dagli eleganti buontemponi di via Toledo, a bere un 2622 DEM 3, pao, 7| dirglielo. Una commedia da burattini addirittura…~ ~E nella evidenza 2623 NOS NOS, 1 | intolleranti, brontoloni, burberi, inutilmente buoni e benefici.~ ~ 2624 CDP 1, bar | sconquassate, grandi come i burchielli che fanno il servizio di 2625 CDP 1, rim | io sono come l'asino di Buridano tra due fasci di fieno, 2626 FUO 2, 9 | correre domenica - disse burlando il Cernobbio. - Tutte le 2627 CDP 2, cor | prete... Questi signori si burlano della stampa e dello sport, 2628 FUO 2, 8 | risata comica, come se si burlasse di questa sua ferocia, soggiunse: - 2629 GIA 1, gia | divertito tanto alle tue burlette al cembalo.~ ~– Allora si 2630 VEC 7 | riderà di me; come noi ci burliamo della nostra vicina.~ ~Così 2631 ARA 2, stu | sentiva una certa fierezza burocratica.~ ~«Siete parente della 2632 CDP 1, pre | con uno stile pieno di un burocratico rispetto, gli annunciava 2633 NOS NOS, 1 | ingombrano tutti i solai della burocrazia, agli ingegneri che son 2634 CDP 2, cas | già in un mare torbido e burrascoso, tornò a fissar l'occhio 2635 OGG Uom, 8 | nostris ab ovi....li....bus...." ~ ~Risuona in mezzo 2636 MIL Mil, Inv | di rott, di tann, di bûs, di trappol, di tanabûs 2637 GIA 2, sor | costì, se un po' di febbre buscata con questi freddi non l' 2638 GIA 1, pra | colle finestre chiuse, e s'è buscato un forte mal di testa con 2639 CAD I | bianca è la sera,~ ~Che già bussa nell'anima la Morte.~ ~ ~ ~ 2640 OGG Ane, 6 | Pietro.~ ~ ~ ~È un giuoco di bussolotti.~ ~ ~ ~Leva il gomitolo.~ ~ ~ ~ 2641 FUO 2, 15 | impastar francobolli sulle buste, per mandare a ricevere 2642 CDP 1, del | sconciano questi poveri busti, che anneriscono come uno 2643 FUO 2, 12 | traliccio turchino, colla bustina di velluto nero e una pezzuola 2644 CDP 1, fan | e molle, con una faccia butirrosa, con abiti lindi e freschi, 2645 MIL Mil, Pov | on di de gennar el s'è buttaa press a on múr... Fioccava!~ ~ 2646 GIA 2, gio | dice, sor Giacom? Se mi buttan via perché son vecchio e 2647 2AN 1, 10 | delle partenze per Venezia. Buttandomi in un vagone, dopo un sonno 2648 CDP 2, cas | due il bel bastoncino e buttandone in aria i frantumi:~ ~– 2649 GIA 2, cel | suo garibaldino. Cercava buttargli le braccia al collo senza 2650 FUO 2, 15 | romper la bacchettina e buttargliene in viso i mozziconi.~ ~- 2651 NOS NOS, 1 | vino squisito, badate a non buttarmelo via, a non sciuparmi la 2652 NUO 11 | dei gangheri, minacciò di buttarne fuori anche la porta. Finalmente 2653 ARA 1, tes | che avesse deliberato di buttarvela. Le fiamme mordevano il 2654 GIA 1, cic | del camino domestico col buttarvi dentro un po' di libri?~ ~ 2655 ARA 3, tir | stesse. Pazienza! Se si buttasse un pochettino sul letto?»~ ~« 2656 ARA 3, tir | Pigliatevi i miei denari, buttatemi su una strada. Alla gente 2657 DEM 2, tri, 3| Lei si mangerà il fegato, butterà via quei pochi risparmi 2658 NUO 6 | moda inglese e a dire Good by, adieu, for ever. Nelle 2659 OGG Uom, 1 | Il Servo.~ ~ ~ ~torna c.s. a collocare l'ombrello in 2660 MIL Mil, Pov | vidór, stóbbia e forment, la c6r, la ven con la ranza e la 2661 DEM 2, tri, 3| cieca, ignorante di tutte le cabale del mondo, un bestione, 2662 CDP 1, bar | che fanno il servizio di cabotaggio tra Napoli e Messina.~ ~ 2663 2AN 1, 5 | passi verso il camino, e cacciai sotto al letto quelle scarpe, 2664 DEM 4, son, 5| casa, salendo le scale, cacciandosi in letto, non cessò mai 2665 ARA 4, con | rosso in viso.~ ~«Non si cacciano via i galantuomini» soggiunse 2666 ARA 1, ris | C'è abbastanza per cacciarti in galera. Aspetta.»~ ~Si 2667 FUO 3, 2 | tutto per dimenticarvi, per cacciarvi via come il diavolo e non 2668 2AN 1, 9 | per sorreggermi.~ ~– Mi cacciate forse? – L’accento melanconico 2669 2AN 1, 10 | silenzio. Poi, se vi pare, cacciatemi all’uscio.~ ~Man mano che 2670 CAD III | spesso il rimbombo~ ~Del cacciator malvagio; e l'ombre stesse~ ~ 2671 NOS NOS, 1 | essere sempre indipendente. Caccieremo fuori questo spirito di 2672 2AN 2, 3 | brutti.~ ~Mi agito un po’, caccio via dalla testa le idee 2673 ARA 1, tes | petto della paralitica un cachinno asmatico e strascicato, 2674 CDP 1, cac | vino fresco, del vecchio caciocavallo, del tabacco e anche un' 2675 FUO 2, 12 | che ne vuole e anche dei caciolini di capra, se ne ha voglia: 2676 GIA 1, omb | gustar la polenta fredda e il caciolino del compagno; ma qualche 2677 FUO 2, 11 | iride, i bulbi spinosi dei cacti, le felci filiformi e arborescenti, 2678 FUO 2, 13 | vittima di una infezione cadaverica sul punto in cui stava per 2679 2AN 1, 10 | aveva qua e delle chiazze cadaveriche. Però si sarebbe detto che 2680 MIL Mil, Pov | coi ong, coi rampin, coi cadènn. Tegnév de cunt, guardév 2681 MIL Pre | natalizio, trovarono nella prosa cadenzata del De Marchi lo spirito 2682 ARA 1, tir | non ai segni inventati da Cadmo. Il pignoratario riferiva 2683 2AN 2, 6 | ginocchia si snervano e io cado ai piedi del letto, a guisa 2684 CAD III | ma la fronte al cielo~ ~cadrai.~ ~ ~«Deh, non fuggir quel 2685 MAR 2, 1 | dormiroglio lo stesso anca su una cadrega... (squillo di campanello)~ ~ 2686 ARA 3, vit | pessimista a meditare sulla caducità delle cose umane.~ ~Non 2687 DEM 4, son, 5| gli venisse addosso il mal caduco. Abbassò in fretta gli occhi, 2688 CDP 1, cac | innanzi agli acquaioli e ai caffeucci si formavano dei crocchi. 2689 MAR 2, 1 | mia casa, che la toega un caffietro, che la mangi un cicino 2690 GIA 1, met | come se ogni parola le cagionasse un tormento.~ ~– E poi, 2691 VEC 8 | Giunti ai brulli poggi di Cagnago e di Cumignago, il Monte 2692 DEM 2, tri, 1| Beb» abbaiò di nuovo il cagnetto, ponendo le zampe sporche 2693 MAR 1, 2 | di caneritt, di gajnn, di cagnoeu.~ ~LEI: Di merli...~ ~NARCISO: 2694 CDP 2, ass | avesse sguinzagliato i suoi cagnotti – la frase è d'obbligo – 2695 2AN 1, 1 | a Milanofigliuolocagnuolo, avrebbe dovuto andare tutto 2696 DEM 2, tri, 2| anche lui con una furia caina (perché ogni pazienza ha 2697 NUO 3 | lui come un brigante delle Calabrie, più idrofobo che arrabbiato. 2698 GIA 1, met | padroni dell'idea. Misteriosa calamita, attira la simpatie degli 2699 ARA 3, fio | fatto piangere, e che al calar della tela non lascia dietro 2700 GIA 2, cel | tenuta sul ginocchio, nel calarla dalla timonella, l'aveva 2701 2AN 1, 3 | una vettura colle tendine calate, e un’ultima volta per un 2702 FUO 3, 4 | popolate di pascoli. La brezza calava tra le valli, piegando gli 2703 DEM 1, lor, 2| colori al di sopra della calca nera agglomerata, pigiata 2704 DEM 4, son, 2| L'uscio si chiuse ai calcagni di Paolino che, fermatosi 2705 GIA 2, pad | Lanzavecchia che nell'arte calcaria fu per dieci lustri operoso 2706 GIA 1, met | meglio sarebbe calcarius, ma calcario può indurre nel volgo ambiguità 2707 GIA 1, met | volgare: meglio sarebbe calcarius, ma calcario può indurre 2708 MIL Mil, Inv | di trappol, di tanabûs e calcatrappol, ghe sta ona gent strasciada 2709 DEM 1, lor, 4| collocato a Milano, nel collegio Calchi-Taeggi; mentre Demetrio, dopo essere 2710 CDP 1, vis | antico scalone sparso di calcinacci, traversò una lunga fuga 2711 GIA 1, met | far pensare a ricalcare, calco, calcagno. Plinio mi 2712 CDP 1, cac | abito di cacciatore, si calcò in testa un cappellaccio 2713 2AN 1, 1 | pesandola mentalmente e calcolando quel che ne darebbe il droghiere.~ ~ 2714 FUO 3, 1 | a morir di fame, ma non calcolassero più oltre sulla sua dabbenaggine 2715 DEM 5, cas, 1| ostinato rifiuto, colla sua calcolata freddezza, che faceva un 2716 2AN 1, 5 | oscillava nebbiosamente davanti. Calcolato a quattrocento lire circa 2717 DEM 5, cas, 2| giranti, dei pettini, delle calcole saltellanti, provando nel 2718 GIA 2, cel | Rifacendo i conti a memoria, calcolò che, se la carrozza della 2719 2AN 2, 3 | in salvo, son per dire, a Calcutta; ma il contratto di vendita 2720 MIL Mil | contradèi in drizz, in sbièss, cald d'inverna e frècc el mes 2721 CDP 2, cas | altri butti dentro a una caldaia d'olio bollente. L'asinità 2722 GIA 2, fin | bolliva sommessamente un caldano, e sedette nella poltrona 2723 FUO 3, 2 | La giornata era stata caldissima anche per i prigionieri 2724 CDP 1, del | alla canonica nella queta caldura del meriggio, «u barone» 2725 VEC 7 | stessi, mettono in non cale, correndo dietro, come sciacalli, 2726 NUO 11 | altri, far la rima e il calembour sulle parole, don Procolo, 2727 NOS NOS, 1 | spirito che precorre il calendario e mentre credono d'aver 2728 VEC 8 | nemico in su quel di Sesto Calente, e gridava: - Si restringono; - 2729 GIA 2, fin | fabbrica bresciana d'un calibro solido e pesante, che nelle 2730 GIA 2, sor | della Passione di Cristo, i calici, i flagelli, i chiodi, la 2731 CAD I | la siesta.~ ~L'aria tacea calida. Solo~ ~All'ora inutile 2732 2AN 2, 1 | a Parigi o a Vienna o in California), si era addormentata sulla 2733 FUO 2, 12 | colla sua mano ruvida e caliginosa e come tutte le nature candide 2734 NOS NOS, 1 | di della chiesa di S. Calimero, per una strada vuota e 2735 2AN 2, 5 | chiara del giorno, seguì la callaia lasciata dietro dalle ruote 2736 ARA 4, con | molti bei fregi e svolazzi calligrafici: un capolavoro. Intendeva 2737 NUO 2 | combattere fuori di ogni legge callistenica, quando risuonò sul pianerottolo 2738 NUO 2 | disturbando le disposizioni callisteniche dei soggetti, li porta ad 2739 GIA 1, ani | somministrava a stessa come un calmante, che un minuto di sonno 2740 DEM 1, lor, 1| studio.~ ~Intanto cercava di calmare i nervi scossi dalle emozioni 2741 GIA 1, bat | gli spiriti cominciarono a calmarsi, si trovarono l'uno in faccia 2742 GIA 1, cic | ragione o una parola, che calmasse il suo cuore, chiese alla 2743 GIA 2, pad | con nitido splendore.~ ~Calmati gli spiriti, la contessa 2744 DOT tes | tremolii riflessi, colle calme profonde e col variare dei 2745 DEM 2, tri, 2| lontano dalla bocca del calorifero.~ ~Il Pianelli, uomo paziente, 2746 DEM 1, lor, 3| coll'elasticità e colla calorosa foga dei cavallini ammaestrati 2747 GIA 1, bat | sarebbe stato peggio che calpestare una vittima. Ogni atto di 2748 GIA 1, bat | assaliva da tutte le parti.~ ~- Calpestatemi! – sospirò la povera madre.~ ~- 2749 CDP 1, pau | animo di un vincitore.~ ~Il calpestìo dei piedi ferrati sui ciottoli 2750 FUO 2, 5 | confinato nel distretto di Caltanisetta, lontano da ogni comunicazione 2751 DEM 5, cas, 1| povera donna insidiata, calunniata» esclamò Demetrio con un 2752 MIL Mil, Inv | del Navili, in la stretta Calusca, in di Och, in di Ort, in 2753 DEM 1, lor, 4| d'una campana, forse da Calvairate.~ ~Il luogo non è mai bello 2754 MIL Mil, Inv | Monluè, a la Senavra, a Calvajraa, press al Foppon, l'ha desfaa 2755 ARA 1, vit | figliuoli bisogna vestirli, calzarli, mantenerli, istruirli, 2756 FUO 2, 8 | il suo costume di driade calzata, che poteva far sorridere 2757 2AN 1, 5 | molti solini e polsini e calzerotti e calzette di filo color 2758 ARA 1, fun | acqua calda dall'Augusta. E cambi subito le scarpe. Nel suo 2759 DEM 2, tri, 5| anticipazione, e rilasciò qualche cambialetta ai bottegai. Ma erano goccie 2760 GIA 1, buo | corrispondenza di alcune cambialette di don Giacinto cadute nelle 2761 NOS NOS, 1 | agente di campagna. Ma i cambiamenti, se occorrono, bisogna farli 2762 SPA 1 | sono le donne che non sanno cambiarsi gli occhi e i capelli tutti 2763 ARA 1, pen | più di prima che, potendo, cambiasse aria al più presto.~ ~Trovò 2764 DEM 5, cas, 1| del giudizio e devono aver cambiati anche i primi denti: ma 2765 DEM 4, son, 5| venuto! il pranzo gli si cambiava in tossico. Tanta prudenza, 2766 MIL Mil, Nos | in del paradis.~ ~Nûn se càmbiem, vègnem e vemm, jer vestii 2767 MAR 2, 1 | sposada e tegnem. I miee se cambien minga come un para de calzett...~ ~ 2768 VEC 1 | Ebbene, di' che ti cambino la stanza.~ ~- Non capiscono 2769 DEM 1, lor, 2| all'entrare una bellissima camelia e un cartoncino bristol 2770 2AN 2, 2 | verbale, sempre in quella cameraccia nera, fonda e illuminata 2771 FUO 2, 1 | Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto a Como nel 1771, 2772 FUO 2, 4 | buona armonia, come due camerati, comunicandosi a vicenda 2773 GIA 1, met | con Celestina in quattro camerette imbiancate di fresco, tra 2774 MAR 2, 1 | el s'era indormentaa nel camerin: mi sera appena andà foeura, 2775 NOS NOS, Int | sette chilogrammi, senza la camiciola. Credo che se egli fosse 2776 DEM 3, pao, 8| braccia non vestito che di una camiciuola, che non vestiva quasi niente.~ ~ 2777 GIA 1, dam | freschi alla bottega del Caminada, e col trotto sempre uguale 2778 MIL Mil, Inv | comod in , stœuri, tappee, caminett, veder doppi, acqua calda, 2779 MIL Mil, MeR | œucc, saltaven dal lett in camisa, a biott e correven a 2780 2AN 2, 4 | non era il miglior modo: camminai più dolce. Se l’oste aveva 2781 2AN 1, 6 | Brigida, alzando la voce e camminandomi quasi sui piedi – quando 2782 FUO 2, 12 | aria frizzante e la lunga camminata non dissero nulla a Flora, 2783 VEC 6 | fila. Molte sue amiche eran camminate al camposanto collo strato 2784 GIA 1, dam | tarocco e colle tazze di camomilla.~ ~Vestivano sempre in modo 2785 MIL Mil | tra i mur, con denter quî campagn de ortaj con qui giarditt 2786 DEM 5, cas, 1| aperta, coll'aria goffa del campagnolo che vede per la prima volta 2787 GIA 1, ani | soda bellezza di ragazzona campagnuola un'affascinante espressione 2788 2AN 1, 7 | passano le carrozze dei ricchi campagnuoli, col loro villano a cassetta, 2789 GIA 1, pra | la sorte della giornata campale.~ ~ ~ ~Insieme ai padroni 2790 DEM 1, lor, 4| Tirarono innanzi tre anni, campando colla misericordia di Dio, 2791 MAR 2, 1 | campanello)~ ~MENICA: Citto, el campanell...~ ~GAITAN: El ciama ...~ ~ 2792 MAR 1, 2 | collarin ross, con taccaa on campanellin... che fa din... din... ( 2793 CAD II | secondo l'estro,~ ~Finchè dal campanil, sonando, l'ore~ ~A scuola 2794 DOT tes | benedizione fruttò al dottorino di campar lunghi anni sano e rubizzo, 2795 GIA 2, mor | delicatezza stilistica, fosse campato gli anni di Matusalemme. 2796 DOT tes | ah! ai tempi di Galeno si campava forse più vecchi.~ ~Celestino, 2797 DOT tes | non troppo lontana, dove campeggiava l'ombra del campanile del 2798 OGG Ane, 7 | buona Gervasa.... e voi camperete fino ai cent'anni.~ ~ ~ ~ 2799 FUO 2, 9 | con tristezza a un altro campione che forse in quel momento 2800 DEM 5, cas, 2| dopo, nei pochi mesi che campò; e non ci volle che la santità 2801 NOS NOS, 1 | benevolenza e la nostra pigrizia camuffata di bontà al posto della 2802 ARA 2, bat | intorno al mio nome un osceno can-can, che mi fa comparire come 2803 DEM 2, tri, 4| distingueva una giovine vite del Canadà, che teneva il piede in 2804 ARA 3, uom | torre, in cui tre o quattro canalacci di ferro versavano il diluvio 2805 NUO 2 | una stradicciuola lungo un canaletto, in mezzo ai pioppi.~ ~Si 2806 FUO 2, 7 | misto al più acre odore di canape che fanno marcire alla riva 2807 CDP 1, tra | sopra una tavola nera. Si cancella così presto, come si fa. 2808 CDP 1, spa | nome ch'egli credeva d'aver cancellato dalla faccia della terra, 2809 DEM 3, pao, 4| senza una macchia, senza una cancellatura e mandò il suo letterone 2810 GIA 1, fil | il male prima che diventi cancrena.~ ~- Lo farò volentieri.~ ~- 2811 DEM 2, tri, 5| orefice la pendolina e qualche candelabro di bronzo. Un minutiere 2812 2AN 1, 7 | ordinari per i fanciulli; candelette per altarini, liquirizia 2813 GIA 1, cic | Dopo aver collocato il candelliere di legno sul fascio delle 2814 ARA 1, tes | dove malamente ardeva una candeluccia benedetta, stava nel suo 2815 OGG Uom, 2 | scalmanassi, mi facessi portare candidato in qualche cosa.... Io! 2816 ARA 3, fio | scoperto un poco il collo d'una candidezza d'avorio, come d'avorio 2817 GIA 1, pra | dalla nebbia dei pizzi candidissimi e da un pallore marmoreo 2818 MIL Mil, Pov | primavera. El el fa de candila a tucc e l'è ona pâs, on 2819 MIL Mil, Spa | e gótta giò dai grond di candiròtt longh longh, che fann scacc 2820 CAD II | della luna e il giùggiolo candito,~ ~Amore... C'ingannammo: 2821 MAR 1, 2 | arca de Noè. Minga assee di caneritt, di gajnn, di cagnoeu.~ ~ 2822 VEC 7 | cerca d'un consiglio. Il canestraio trovò per via Angiolino 2823 VEC 7 | povera bestia correva giù. Il canestrajo allora rovesciava le tasche 2824 CDP 1, sen | montagna di valigette, di canestrini, di scialli, di ombrelli, 2825 DEM 3, pao, 2| Valpolicella vecchio, Barolo, Caneto...» esclamò il cameriere 2826 CDP 1, pre | questo bel globo fiorito si cangerebbe nel tempo d'un fiat in una 2827 CDP 1, for | Ma oggi la fortuna «va cangiando stile», come dice il Petrarca. 2828 2AN 1, 9 | tané, color pulce, nerigne, cangianti, verdastre, verde pisello.~ ~ 2829 FUO 2, 12 | Bortolo s'era fermato a cangiar quattro parole coi pastori, 2830 NUO 1 | Milano, che per quanto me lo cangino sotto i piedi, nel cuore 2831 ARA 3, uom | primo stendere le gambe nel canile l'accoglieva il sonno del 2832 CDP 2, mor | mormorò:~ ~– Homo homini canis...~ ~– È lo stesso! – si 2833 ARA 2, stu | redingotto di panno color cannella sopra un panciotto chiaro 2834 VEC 2 | pipa innanzi all'osteria di Cannero, sull'altra riva. C'era 2835 FUO 2, 15 | Batacchi la prima volta a Cannes in un Casino-Concetto, la 2836 GIA 1, bat | paludi disseccate, dove i canneti e le scope contrastano il 2837 FUO 2, 8 | sorrise al di sotto d'un cannocchialino d'avorio che teneva agli 2838 GIA 2, dep | non rispondeva alla prima cannonata, fece un passo avanti:~ ~– 2839 DOT tes | venivano attorcigliate come cannoncini e che finivano a squagliarsi 2840 FUO 2, 10 | sparò il primo colpo di cannoncino, che segnava il principio 2841 NUO 11 | giovinastri?~ ~- I sacri canoni proibiscono ai preti di 2842 NOS NOS, 1 | stipendi, delle sinecure e dei canonicati è tutta mitologia d'altri 2843 CDP 1, cac | Napoli fin sulla soglia delle canoniche, delle chiese, dei conventi.~ ~ 2844 ARA 3, uom | cinquecento? Io ti credevo canonizzato per santo, lo giuro. Arrivi 2845 GIA 2, dep | eccellente avvocato per la mia canonizzazione. – Monsignore rise con tutta 2846 CAD I | dolor mescolo il mio~ ~Dolor canoro ed ogni stella a questa~ ~ 2847 GIA 2, dep | freno e giurava che lui a Canossa non sarebbe andato mai. 2848 FUO 2, 7 | gentleman, cioè una maglia da canottiere sotto una giubba nera di 2849 CDP 1, fil | Sposa amorosa e frescacantarellava l'acquaiolo. – Chi non regala 2850 ARA 2, bat | prese coraggio e volle cantargli una serenata.~ ~«Non ti 2851 CAD II | stamberga.~ ~ ~ ~Quando il gallo cantasse a mattutino,~ ~Vedreste, 2852 NOS NOS, 1 | Data la nota e il tono cantavan tutti come merli in quelle 2853 OGG Ane, 2 | Allora, saltavo, ballavo, cantavo come un usignuolo, adesso 2854 FUO 2, 9 | avrebbe provveduto il letto, i canterani e la biancheria: alle gioie 2855 2AN 2, 1 | mancano tre gradini; egli canterella... svolta.~ ~Non è lui! 2856 DEM 1, lor, 1| per sgranchire le gambe, e canterellando un'arietta, uscì dalla corsia, 2857 NUO 11 | donne, donne, donne!... - canterellò fino in cima il prete. E 2858 GIA 1, con | Vocabolario. D'ora innanzi non più canteremo alleluja, ma soltanto alleluia...~ ~ 2859 CAD II | ancor giovane.~ ~ ~ ~Coro Cantiam l'Iliade~ ~ ~ ~Stampiam 2860 CAD I | Indarno il lento cantico di pace~ ~Mandano i sacerdoti 2861 FUO 3, 9 | fiato resinoso di un vicino cantiere di cui sentiamo i tonfi 2862 CAD II | CANTILENE DI NATALE~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~ 2863 NUO 6 | molle.~ ~Accorsa l'autorità cantonale, si verificò che l'annegato 2864 2AN 1, 9 | case, e allo svoltare d’una cantonata, diedi in tre brave persone, 2865 DEM 4, son, 5| appoggiato al muro, in un cantone, coll'aria di roba stufa 2866 DEM 3, pao, 2| partenza. Io la vedo in tutti i cantoni quella donna! Pare che Dio 2867 ARA 4, amo | della Scala. Le parole della cantoniera suscitavano nel segreto 2868 DEM 3, pao, 3| olocausto.~ ~Venti ragazzi sulla cantoria intonarono il Salutaris 2869 CAD III | Viva l'imperator! disse il canuto~ ~Veterano: e baciò stretta 2870 ARA 2, stu | perché la stessa Giuditta Canzi, la donna spia che le avevano 2871 FUO 2, 14 | serio, no - ribattè Ezio canzonando - perchè di serio al mondo 2872 DOT tes | loro tintinnio alquanto canzonatorie; alzò gli occhi alle finestre 2873 ARA 1, ris | piedi.~ ~Chi rideva, chi canzonava, chi eccitava la donna, 2874 FUO 2, 5 | donne che son più di altre capaci di far la felicità di un 2875 NUO 6 | verde tenero con su delle capannucce di legno, dei casini traforati, 2876 NOS NOS, 1 | forte finisce col diventar caparbia e superba. Una volontà viva 2877 VEC 9 | soltanto figliuolo della caparbietà.~ ~Povero Enrico! mi ricordo 2878 GIA 1, met | suo carattere indocile e caparbio! Battista doveva per ora 2879 ARA 1, ret | già in mano i frutti e la caparra, egli veniva a coronare 2880 DEM 4, son, 2| Oh la soave gioia! Questi capeli mi dicono una dona freda 2881 FUO 2, 11 | arborescenti, i delicati e cascanti capelveneri, le tredescanzie pioventi, 2882 CAD I | d'alto piove.~ ~ ~ ~Dal capezzal di gravi morbi afflitto~ ~ 2883 MIL Mil, Nos | bell, inscì grand.~ ~Per capill bisogna vèss nassuu sott 2884 ARA 1, sca | gli abbiano assorbito per capillarità il liquido ristoratore. 2885 FUO 2, 3 | zufolando ai gorgheggi delle capinere e dei merli che popolavano 2886 GIA 1, omb | nidi degli usignuoli e dei capineri, che in primavera facevano 2887 FUO 3, 8 | spiegazioni che essa non capirebbe e che ci metterebbero tutti 2888 ARA 4, lie | coscienza questa eredità, io non capirei la ragione de' tuoi scrupoli. 2889 GIA 1, mau | io, né tua madre non ne capiremo mai una saetta, perché siam 2890 DEM 5, cas, 1| trappola: ci voleva poco a capirla.~ ~L'egregio cavalier Lanzetti — 2891 2AN 2, 6 | pensiero vedeva le cose senza capirle. Il momento era più grave 2892 GIA 1, dam | contessa entrò in sala, capirono che qualche cosa di grosso 2893 MIL Mil, Inv | bàgola de credes nûn la capital del ghell. Guardèmm in fond 2894 FUO 2, 3 | qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... cioè gli si 2895 NUO 3 | povera contessa non poteva capitar peggio. Ma poi da donna 2896 NUO 4 | ciò non bastasse, andò a capitargli una brutta avventura.~ ~ 2897 ARA 2, stu | Venendo in quel momento a capitarle davanti Mauro, si mosse 2898 DEM 1, lor, 1| Bazzoni, dove più d'una volta capitarono i rispettivi mariti colla 2899 DEM 5, cas, 2| dieci anni fa e parevano capitate ieri.~ ~Secco riviveva in 2900 ARA 3, sch | seppe del brutto accidente capitatole sulla pubblica strada, corse 2901 DOT tes | lunghe che scappano via dai capitelli su per le pareti d'una chiesa 2902 DEM 1, lor, 2| difetti dell'altro, come capiterebbe a due trombettieri sulla 2903 DEM 6, alt | i mozziconi delle piante capitozzate sporgono le braccia corte 2904 ARA 2, stu | parente milionaria, che non capivan nulla: gente che don Giosuè 2905 DEM 1, lor, 2| del commendatore Malvano, capo-divisione al Ministero delle Finanze, 2906 ARA 1, tes | La Ratta, vedova d'un capo-mastro arricchitosi ai tempi dell' 2907 CDP 1, tra | uomo felice. E Dio? Dio una capocchia di spillo puntato nel cuscino 2908 FUO 3, 2 | Se io ci avessi qui due capocchie, ci vedrei di più!~ ~- Che 2909 GIA 2, dep | tutt'amicizia, pare, coi capoccia della framassoneria, che 2910 2AN 1, 10 | non si provino più strani capogiri de’ miei in quel momento. 2911 NOS NOS, 1 | tentato un po' di tutto, col capolino asciutto, come il Giovinetto 2912 GIA 1, met | suddivise per mandamenti, capoluoghi, comuni, frazioni, in modo 2913 MIL Mil | drizz, tutt mûr, che paren caponer coi bevirœu, quî strad tutt 2914 SPA 1 | chiudono gli sportelli, il capotreno un fischio.~ ~- Presto, 2915 2AN 2, 6 | mi parve che il cuore si capovolgesse.~ ~Era dessa? perché non 2916 DOT tes | fianco della gondola, che si capovolse.~ ~Nuotò verso il corpo, 2917 GIA 2, sog | limpidezza, ma semplicemente capovolte! Aveva creduto nell'illusione 2918 MAR 1, 2 | BALLANZINI: Ch'el disa, scior capp, ghminga el mezz de fermaj 2919 DOT tes | molli e saturi pesavano come cappe di piombo e gli sovrastava 2920 MIL Mil | dai Figin girand adree al Cappell el tornava bell bell dal 2921 CDP 1, tra | angoli fondi e ciechi delle cappelle, dove le immagini dei santi 2922 FUO 2, 10 | e le barche a remi dalla Cappelleria presso S. Giovanni per approdare 2923 2AN 2, 3 | siepi, su muriccioli, sulle cappellette dei morti, sulle croci dei 2924 MIL Mil | de Carolina che sott al cappellin a la Pamela e col rosin 2925 FUO 3, 3 | dilatando le tese del suo cappelline, le faceva la figura di 2926 ARA 1, pen | mia palandrana e il mio cappellone vi facevan tanto ridere; 2927 GIA 1, sca | rendere giustizia. Quattro cappiotti dati a tempo fanno più bene 2928 VEC 8 | colla manica ruvida del mio cappotto. Quando alzai il viso, vidi 2929 DEM 1, lor, 2| damine avvolte nei bigi cappucci strillavano come spiritelli 2930 2AN 1, 5 | giornata s’era messa un cappuccione di nuvole grigie, che parevano 2931 VEC 8 | come di solito, un po' capricciosamente; i capelli biondi, sciolti, 2932 FUO 2, 4 | con giri instancabili e capricciosi. La pioggia cadeva già sulla 2933 FUO 2, 10 | promettere il vento, un capricioso che, come la fortuna, abbandona 2934 MIL Mil, Inv | pee, scaldalètt, vizi e caprizi, el temp de fai, de cuntai, 2935 DEM 1, lor, 1| nelle vetrine del Pino e del Caprotti, belle e lucide di fuori, 2936 CDP 1, pau | aveva sospinto verso porta Capuana, a piedi, e di strada in 2937 NUO 11 | ideale d'una tavoletta di caraca fina. I divani, rasenti 2938 CDP 1, pau | vie più popolose, facendo caracollare la bestia dov'era più fitta 2939 FUO 3, 11 | bandiera del dovere.~ ~«Baciami caramente la mamma e stringi per me 2940 MIL Mil, Nos | o santo Domm, o Domm de caratter. Nûn bestemmiom el , el 2941 ARA 3, ara | parlerà di separazione. Questi caratterini delicati messi al cimento 2942 NOS NOS, 1 | fanciullo d'ogni sua nota caratteristica, riducendolo a una misura 2943 MIL Pre | la scomparsa di quei tipi caratteristici della Milano vecchia di 2944 NUO 10 | estrarre i colori d'anilina dal carbon fossile, avremmo noi i bei 2945 OGG Chi, 3 | volta una regina vestita da carbonaia.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~E chi 2946 ARA 1, pen | sostra di legna, carbone e carbonella in piazza della Rosa, quando 2947 ARA 2, ros | mattina la povera Marietta, carbonizzata dal male, con due occhi 2948 GIA 2, fin | misero pugnetto di carte carbonizzate. Tratto tratto, sotto i 2949 CAD II | Sul sasso ignuda sta, carca le spalle~ ~D'anni e di 2950 CDP 1, cac | goccia nelle vene e danno il carcame al loro cane.~ ~– Volete 2951 CDP 2, cas | Cancelleria». Sopra un terzo: «Carceri». Più in : «Reali carabinieri».~ ~ 2952 CAD I | Sfidano il vento.~ ~ ~ ~Carche di folgori dal ciel le nuvole~ ~ 2953 CDP 1, cas | Ciccio, – un volume del Cardano, e la «Magia Naturale» del 2954 CAD I | esattore,~ ~Soli tra spini e cardi~ ~Tra le nebbie emergenti 2955 DOT tes | seduta in una vasta poltrona cardinalizia troviamo Adriana, stanca 2956 CDP 2, man | sognata! Altro che il cappello cardinalizio promesso da Martino! Questo 2957 NUO 9 | signori ingegneri cavalier Cardone e cavalier Tarocco per provvedere 2958 2AN Pre | credetelo a me, è segno di carestia.~ ~Lodare solamente in voi 2959 MAR 2, 1 | proposito di bottiglie, tacca la carettella e fa una corsa a Affori 2960 ARA 3, tir | andava così stirandoli e carezzandoli, seguitò sottovoce, lentamente, 2961 FUO 2, 12 | sopra, sarebbe riuscita a carezzargli le orecchie.~ ~La fiamma 2962 2AN 1, 8 | scendessero, come per incanto, a carezzarle il cuore, che già da due 2963 GIA 2, cel | così bello che non osava carezzarlo senza qualche rimorso. Si 2964 OGG Ane, 5 | Si alza.~ ~ ~ ~Non carezzarmi, dico adesso, che io non 2965 GIA 2, fru | dolore assopito.~ ~E nel carezzarne i capelli, sentiva uno strano 2966 GIA 2, fru | promessi sposi si baciarono, si carezzarono, piansero, mescolarono le 2967 NOS NOS, 1 | missione, fatti più per essere carezzati che per carezzare.~ ~So 2968 FUO 2, 3 | casette: molti che essa aveva carezzato ragazzi sulla riva c'eran 2969 ARA 4, mor | ragazze? e perché tutti lo carezzavano con tanta tenerezza. Essa 2970 VEC 8 | contemplazione di due gelosie verdi, carezzavo una dolce speranza col pensiero, 2971 FUO 3, 6 | prese a dire Flora carezzevolmente.~ ~- Perchè? per chi? Flora? - 2972 CAD III | Ove scenda la mia che ti carezzi~ ~Spiritual pietà, di fibra 2973 ARA 3, tir | che altri vada lentamente caricando sulle spalle. Non incontrò 2974 ARA 1, sca | turbano le coscienze, e caricano la responsabilità nostra 2975 CDP 1, tra | Mettici anche il 66. Ma non caricar troppo la posta, perché 2976 CDP 1, rim | Martino, perché mi son caricata la coscienza di roba non 2977 CAD III | Battaglia di Abba Carima~ ~ ~ ~Il tuo bel giovinetto 2978 DOT tes | grazie gli erano, dopo tutto, carissime; gli pareva anzi che un 2979 GIA 2, sor | raccomandazioni, che la carita sincera e la trepidazione 2980 MIL Mil | s'ciao, quell Milanin de Carlambrœus, grand o piscinin, el stava 2981 NOS NOS, 1 | da un pezzo desiderata. Carletto ha buon cuore e lascia cadere 2982 ARA 3, ara | Chiamò due o tre volte:~ ~«Carlino!»~ ~Ma non vedendo uscir 2983 OGG Dia, 2 | Io l'avevo cara, perchè Carliseppo il mio povero marito me 2984 SPA 1 | intelligenza. Vestivano alla carlona, con quell'abbondanza di 2985 ARA 1, fun | un gran cappello alla don Carlos, richiamava ancora gli occhi 2986 FUO 3, 7 | e senza fondo. Il rosso carmino delle aurore e dei tramonti 2987 MIL Mil, Spa | moresin, on teved che per la carna e per i oss el ve scalda 2988 DEM 5, cas, 2| diventi di punto in bianco il carnefice della donna che ama? Quella 2989 CAD II | mezzo a false rose~ ~Il carneval vi pose.~ ~ ~ ~O mio dolore 2990 FUO 2, 12 | pittoresco di fiera e di festa carnevalesca, che rallegrò gli spiriti 2991 ARA 2, ros | moribonda solamente le immagini carnevalesche dei veglioni e delle festine 2992 2AN 1, 5 | e calzette di filo color carnicino, una gabbanella comune di 2993 FUO 2, 3 | crescere scolpite nella carnosa corteccia degli aloè. Giochetti 2994 FUO 2, 11 | orchidee dai gambi contorti e carnosi: e sugli angoli dei viali 2995 MIL Mil, Nos | strasciaa, bon, onest, o carogn, a seconda dell'aria che 2996 CAD III | cui mi trasse la gentil carola.~ ~Ma non dirò del sovrumano 2997 NUO 2 | e filosofica del dottor Carone faceva un forte contrasto 2998 GIA 1, fal | nòccioli di pesche, patate e carote affettate, sacchetti di 2999 VEC 1 | galantuomo!~ ~In quella entrò una carovana di ladies e di lords, colle 3000 MIL Mil, Nos | passem a caval, a , in carozza, sul tramm, sul carr di 3001 GIA 2, cel | che le signore, oltre a carpirle le lettere e a tenerla rinchiusa 3002 ARA 2, pen | confiscando un'eredità carpita colla frode e col tradimento.~ ~ 3003 MIL Mil | giò de brúmm, de tramm, de cârr, de gent, de sabet grass,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License