1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

6023 VEC 6 | bella nasce ha la dote nelle fasce. I fotografi amavano ritrarla 6024 DEM 3, pao, 5| aveva trovato per caso una fascetta di giornale con un bollo 6025 ARA 1, ris | di lagrime, la prendeva fasciandole modestamente i piedi nel 6026 NOS NOS, Nos | madre deve sapere come si fasciano, come si lavano, come si 6027 ARA 1, amm | violetti, che scendevano a fasciarle le fattezze delicate del 6028 GIA 2, fin | dello zio prete, colle gambe fasciate nello scialle di sposa della 6029 CAD II | Che ben si regga sui fasciati fianchi,~ ~E scarsa all' 6030 NUO 2 | e le ultime novità della fasciatura Lister.~ ~La testa nuda 6031 DEM 1, lor, 1| bellissimo vestito nuovo, che le fasciava la vita, la radice delle 6032 NUO 3 | mettere il fuoco in una fascina di strame e di pannocchie 6033 CDP 1, bar | falco, insomma un terribile fascinatore.~ ~Per qualche anno il barone, 6034 MIL Mil | finester, tôrr e tècc, grondaj, fasend on catanaj in mezz a on 6035 MIL Mil, MeR | balosson, intrattant te fasevet l'asen a mi e te disevet: - 6036 FUO 3, 9 | sotto un plastron d'englisch fashion».~ ~ ~ ~Verso la metà di 6037 FUO 1 | cuore dell'uomo in tutte le fasi del loro svolgimento. Tuttavia, 6038 MIL Mil, Inv | sfioccada e citto citto senza fass sentì la te sbiancava i 6039 MAR 1, 2 | viaggiadori... cossa vole che fasso mi?~ ~LUIGI: Non ha visto 6040 NUO 2 | se ne andò a far dare un fastello di fieno ai cavalli e un 6041 GIA 2, dep | di Milano o di Roma: «I fasti dei Catoni», «I diritti 6042 DOT tes | risonavano ancora nelle orecchie fastidiosamente, come avviene a chi si accorge 6043 CDP 2, ass | cominciava a odiare quei fastidiosi eleganti: e aveva torto.~ ~ 6044 GIA 1, buo | Adda. Il Ronchetto col suo fastoso palazzo biancheggiava nel 6045 CAD II | vedesse il corno~ ~Della fatal mezzaluna e gridò.~ ~Ma 6046 CDP 1, pre | tranquillità, somigliante al muto fatalismo orientale, sottentrava all' 6047 FUO 3, 3 | sollevarle la testa.~ ~- Fatele odorare questo profumo - 6048 DEM 4, son, 3| Demetrio le disse: «Non faticate troppo, tanto è lo stesso. 6049 | fattane 6050 DEM 2, tri, 4| tutte le raccomandazioni fattegli dal suo superiore; ma in 6051 ARA 1, amm | scendevano a fasciarle le fattezze delicate del volto. Teneva 6052 2AN 1, 4 | meno vivi e le guancie più fatticcie; egli aveva due baffetti 6053 ARA 2, stu | tempo d'andare in collera. Fattogli un segno con un dito curvo 6054 2AN 1, 5 | null’altro; ma finalmente, fattomi coraggio, provai a sollevarla 6055 GIA 1, gua | trasse una manata di soldi e, fattone un pugnetto, lo batté sul 6056 OGG 2Pe, 2 | Sua madre è figlia della fattora di Casa Andegari, e mammà 6057 DEM 3, pao, 5| degli ordini, scrivere una fattura, ma i denti dopo quasi un' 6058 DEM 5, cas, 1| buttò in disparte le solite fatture, gli avvisi commerciali, 6059 FUO 3, 7 | ottobre ebbero luogo le fauste nozze di Amedeo e di Regina, 6060 GIA 1, pra | quindici giorni prima del fausto avvenimento, cadde da cavallo 6061 MIL Mil | in aria el lampedin che fava ombria, quî presèpi de , 6062 DEM 3, pao, 1| conoscevano da un pezzo, erano due fave dello stesso guscio. A parlare 6063 DOT tes | sottovoce, mentre i due babbi favellavano, e quante altre più belle 6064 MIL Pre | potente di richiamo di varie favelle.~ ~Questo fatto lo vedeva 6065 CDP 2, cor | amabilità (così continuava il favolista) e ci strinse cordialmente 6066 VEC 9 | stordita davanti alle mie favolose ricchezze, e ci volle un 6067 ARA 1, tes | dei giovani sacerdoti, e favorendo colla sua pietà tutte quelle 6068 DEM 5, cas, 1| condizioni erano buone e favorevoli. Perché non avrebbe dovuto 6069 CDP 2, ass | Granella.~ ~L'occasione favorì anche questa volta i progetti 6070 ARA 2, bat | Quel signor povero giovine favorirà a prender l'uscio e dopo 6071 CDP 1, del | Ma io sarei disposto a favorirvi, se vi mostrate generoso.~ ~– 6072 CDP 2, mor | Le signorie vostre favoriscano per di qua.~ ~La triste 6073 2AN 1, 8 | restare nascosta per sempre, favorivo con gaia spensieratezza 6074 NUO 5 | quei giorni ricevuto un favorone dall'ingegner Fraschi, rappresentante 6075 DOT tes | scoppiavano a loro dispetto dai fazzolettini bianchi e profumati. - Marco, 6076 NUO 11 | gli occhi bagnati col suo fazzolettone turchino, esclamando: - 6077 2AN 1, 6 | cambiato in padre Lumaca mi balzare la senape al naso; 6078 GIA 2, cel | passavano delle fosforescenze febbrili.~ ~Lasciò indietro altri 6079 GIA 2, dep | inviolabile la persona del feciale. Chi mi manda, come vostra 6080 NOS NOS, 1 | quale arenosa, intendesse a fecondare dove c'è meno bisogno? Ne 6081 DEM 3, pao, 8| in te le forze generose e feconde della vita, più avrai vissuto 6082 NOS NOS, 1 | terreno che ha in i germi fecondi, ma senza erbe e senza piante. 6083 MIL Mil, Pov | brutt, a vun a vun, come i feeuj che croda, vèmm gió al scûr, 6084 FUO 2, 13 | concesso di lasciar cadere un fegatino di pollo: Elisa era uscita 6085 NUO 2 | nell'onorevole Dassi, un fegatoso intransigente. Massimo osò 6086 GIA 1, sca | Rivalta, che sarebbe stato felicissimo di dargli la Norma in moglie. 6087 NUO 1 | felicità. Ma va a fidarti della felicita! è come dire va a fidarti 6088 NOS NOS, Nos(8) | signora Agostina Bianchi Feltri, direttrice dell'antico 6089 NOS NOS, Nos(7) | Karr, Les femmes.~ ~ 6090 ARA 1, vit | son maschi e le donne son femmine. Arabella non sapeva nemmeno 6091 MIL Mil, Pov | ven con la ranza e la fa fen.~ ~- Requiem æternam...~ ~ 6092 CAD III | mia tenebra~ ~ ~ ~Orror fende una donna, uno splendor 6093 NUO 2 | mancavano le bende, il cotone fenicato e le ultime novità della 6094 FUO 3, 2 | cloroformio, nell'acido fenico; e non ci voleva che l'autorità 6095 FUO 2, 8 | trova: ma è d'una imprudenza fenomenale. Avviso al lettore.~ ~Ezio 6096 MAR 1, 2 | el scalda i orecc come un fer de soppressà. Ma basta una 6097 MIL Mil, Inv | smorza i ôr, la tacca el fèr, la smangia el sass, la 6098 MIL Mil | tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, giò fina 6099 MIL Mil, Nos | rott i veder coi mortee? E Ferdinando e Cecco Peppo? E Doro e 6100 ARA 4, con | termine di una gioconda «ferie» giovanile, come la chiusa 6101 ARA 1, vit | apposta non avrebbero potuto ferirlo in una parte più viva e 6102 DOT tes | vide errare dei lumi, e lo ferirono voci indistinte, che venivano 6103 NUO 2 | inconscie ed atavistiche ferità brutali.~ ~Si continuava 6104 2AN 1, 6 | addosso da una specie di feritoia del primo piano; intesi 6105 2AN 1, 13 | aveva parlato troppo ed egli feriva colle mie stesse armi.~ ~ 6106 MAR 1, 2 | capp, ghminga el mezz de fermaj a mezza strada? de fai tornà 6107 CAD III | quante ancora~ ~Vorrian fermar nelle tue nicchie brune~ ~ 6108 FUO 3, 1 | Dove mi meni?~ ~- Dobbiamo fermarci al Rebecchino? c'è una cucina 6109 VEC 8 | non c'erano i superiori a fermarli, que' buoni figliuoli si 6110 GIA 2, sog | bene al povero Giacomo col fermarlo a tempo sull'orlo del precipizio. 6111 GIA 1, gua | Era mia intenzione di fermarmi alle Fornaci alcuni giorni, 6112 CDP 1, pre | era pericolo che il prete fermasse i numeri delle cartelle. 6113 2AN 1, 4 | fino al cimitero, e una fermatina che feci, per mangiare un 6114 2AN 2, 4 | mi ravvisassero, per cui, fermatomi, pensai essere necessario, 6115 DEM 4, son, 2| calcagni di Paolino che, fermatosi un momento sul pianerottolo 6116 FUO 2, 11 | che coceva il sasso, si fermavano all'ombra d'un vecchio pero.~ ~- 6117 GIA 1, cic | lettera fosse rimasta a fermentare nella giacca di Battista 6118 DEM 1, lor, 3| monte. I fumi del punch che fermentavano nello stomaco, irradiando 6119 2AN 2, 3 | fino a me.~ ~– Fra poco ci fermeremo all’osteria d’un sindaco, 6120 DOT tes | Verrà una notte che mi fermerò a metà.~ ~- Ah! - esclamò 6121 GIA 1, bat | un breve intoppo alla sua fermezza. Un velo di nebbia scese 6122 DOT tes | dottorino con voce sguaiata - fermiamoci alla prima osteria? Luisina 6123 CDP 1, fan | riflessione semplicissima, banale, ferocemente banale, che aveva la forza 6124 CAD II | serrami e toppe aspre e ferraglie~ ~l'affumicata volta della 6125 NOS NOS, Nos | come falegname o fabbro ferraio, essa lavora in casa per 6126 CAD II | vecchio tema~ ~Dello sdruscito ferraiol ricamo:~ ~E note son che 6127 GIA 2, cel | la stalla. Affogato in un ferraiolo di schiavina, col cappuccio 6128 DOT tes | fiume. Poi si spogliò del ferraiuolo, del panciotto e del colletto 6129 GIA 2, dep | Peccato non essere un Paolo Ferrari, che avrei l'argomento per 6130 FUO 3, 4 | carnagione viva, poi le altre ferrigne e taglienti, che si rinforzavano 6131 ARA 3, avv | grossi dell'amministrazione ferroviaria; e finalmente, quando piacque 6132 NUO 11 | deragliamento, o di uno scontro ferroviario.~ ~Carlinetto gli tolse 6133 DEM 5, cas, 1| ala, guardò attraverso ai ferruzzi e scorse Giallino ansante 6134 2AN 1, 8 | delle supposizioni è tanto fertile che ogni erba vi mette radice, 6135 NOS NOS, 1 | che passa un anno sotto la ferula d'un maestro severo è infelice 6136 CAD II | un'ora~ ~agitata ove più ferve il periglio~ ~men di pugnar 6137 ARA 1, vit | dell'anima sua devota e fervente, cercava nella preghiera 6138 DEM 1, lor, 1| portici nel momento che ferveva il corso mascherato, e invece 6139 ARA 1, vit | giorni più sereni. Nelle sue fervide preghiere alla Madonna essa 6140 GIA 1, gia | citare Orazio:~ ~ .. metaque fervidis~ ~Evitata rotis, palmaque 6141 CAD I | caldo~ ~Schioccare delle ferze e corre il suono~ ~De' tuoi 6142 CAD II | bell'arte, una platea~ ~Fescennina adora inchina~ ~L'Elefante.~ ~ 6143 OGG Uom, 2 | villani e di borghesucci festajoli~ ~ ~ ~c. s.~ ~ ~ ~che prima 6144 DEM 2, tri, 4| Il sole entrava vivo e festante per le tre finestrelle. 6145 CAD II | chi passa incontri~ ~Già festeggianti sull'aperta via~ ~Le create 6146 GIA 2, sog | guizzavano brevi immagini chiare festevoli, tenui memorie di momenti 6147 DEM 1, lor, 2| a comandare, perché la festina del sabato grasso riuscisse 6148 ARA 2, ros | carnevalesche dei veglioni e delle festine da ballo, apposta per perdere 6149 ARA 4, amo | concede alle sue ragazze un festino la sera prima d'entrare 6150 2AN 1, 1 | le sue serate e i giorni festivi nel perfezionare e nel montare 6151 GIA 2, cel | rivenditori l'obbligo del riposo festivo. Celestina l'ascoltò benevolmente 6152 GIA 1, ani | chiesetta tutta parata a festoncini bianchi, azzurri, con frangie 6153 NOS NOS, 1 | un'incredibile influenza. (Feuchtersleben, Igiene dell'anima).~ ~ ~ ~ 6154 CDP 2, arr | giornalisti!~ ~Il sentimento feudale dei vecchi Santafusca ribolliva 6155 GIA 2, dep | dei Catoni», «I diritti feudali...», «La moralità dei predicatori 6156 2AN 1, 14 | biasimò la rigidezza di certe feudalità che vorrebbero inalberare 6157 DEM 1, lor, 1| sorbetti, numi del cielo, che fia di noi?»~ ~Le declamazioni 6158 MIL Mil, Pov | terra, frècc, gelaa, senza fiaa, senza cœur, senza paroll, 6159 FUO 2, 12 | rubini ardenti, che cascavano fiaccandosi, mettendo in vista altri 6160 2AN 2, 6 | che pareva determinato a fiaccarmi la vita.~ ~In quell’attesa 6161 ARA 3, ara | raziocinio.~ ~Stanco e come fiaccato nella testa e nelle gambe, 6162 NOS NOS, 1 | corrispondenza. L'essere fiacchi equivale, parlando di educazione, 6163 ARA 1, ret | forte dominio sul carattere fiacco del figliuolo, pigliò l' 6164 2AN 1, 5 | astucci di farine odorose, fiale d’essenza, uno specchietto, 6165 FUO 3, 3 | stretta nella mano un'elegante fialetta di cristallo: - Quella buona 6166 MAR 1, 2 | disnà el faroo anche in di fiamm del purgatori.~ ~NARCISO: 6167 MIL Mil, MeR | sto fœugh, pizzaremm la fiammada, pizzaremm i lumitt del 6168 ARA 3, uom | mal tempo rumoreggiava e fiammeggiava sopra i tetti neri delle 6169 NOS NOS, 1 | volontà riscaldarsi alla fiammella colorita della vanità.~ ~ 6170 GIA 2, fin | pipa, chi una scatola di fiammiferi, chi una tabacchiera, chi 6171 CDP 2, ass | fuoco?~ ~Granella offrì un fiammifero e lo tenne alto finché il 6172 GIA 1, con | doppio ordine di scalinate fiancheggiate da massicci vasi di terra 6173 FUO 2, 1 | nel suo lungo da un viale fiancheggiato da due folte siepi di grossa 6174 CDP 1, rim | suoi era accaduto più d'una fiata di perdere la testa, ma 6175 NOS NOS, 1 | E una volta seduti, non fiatan più per paura di farsi sentire 6176 DOT tes | perché ristette ferma, senza fiatare, spiando senza dubbio nelle 6177 MAR 1, 1 | società degli esercenti in fibbie e bottoni; lei sarà un grand' 6178 2AN 2, 6 | uscio, che tentai smuovere. Ficcai l’occhio nella serratura, 6179 VEC 1 | sogghignerò sardonico la sposina, ficcando lo sguardo nel fondo del 6180 GIA 1, gua | alla bottega e cercò di ficcar l'occhio dentro per vedere 6181 DEM 1, lor, 3| uccide un uomo soltanto col ficcargli un coltello nel cuore, ma 6182 2AN 2, 5 | lasciato la strada maestra per ficcarsi in quel viottolo, egli stesso 6183 GIA 2, vis | hanno in mano, come di una fiche de consolation.~ ~– Amici 6184 2AN 2, 4 | cuffia e orlato di un candido fichu le costole e le anche. Ma 6185 DOT tes | osava lasciar la mia casa, fidandosi nella nostra cecità, tornò 6186 OGG Cur | le spettatrici:) Potrei fidarmi della signorina? eccole 6187 ARA 3, tre | quanto a Olimpia, se vi fidate di me, ci penso io. Con 6188 2AN 1, 12 | sucido; essa dice): «Non fidatevi di L... È troppo positivo 6189 FUO 2, 15 | bilanci compensatori, si fidavano alle apparenze e cedevano 6190 FUO 2, 9 | innocenza sua, ci andava fidente come a un dovere voluto 6191 CAD I | bella Ninfa, che stancò di Fidia~ ~la mano e i morti popoli 6192 NOS NOS, 1 | cambio mestiere. - Noi ci fidiamo di lei - esclamarono colla 6193 DEM 4, son, 2| e di scappare: ma non si fidò; e poi bisognava pagare. 6194 NUO 4 | narrava di lotte domestiche fierissime contro uno zio cardinale 6195 DOT tes | della nostra villa presso Fiesole; io non so negare che in 6196 MAR 2, 2 | Va , che te set un fieu ancamò... (batte il tempo 6197 FUO 2, 12 | si raccolgono, si fanno fievoli al venir della notte silenziosa, 6198 GIA 2, gio | pane sporco? – balbettò fievolmente Giacomo.~ ~– Lo dicon tutti 6199 CDP 1, pre | Granella, che – degno figlio di Figaroera il gazzettino parlante 6200 DEM 3, pao, 8| persona di lei e andò a figgersi nella testa di un Cristo 6201 MIL Mil | noster, Carlin, che dai Figin girand adree al Cappell 6202 NOS NOS, 1 | estate dietro il tavolino del figlioletto, mentre questi attendeva 6203 ARA 3, sch | non trova pane pe' suoi figlioli...»~ ~«Che un povero vecchio 6204 DEM 1, lor, 1| gran fiato.~ ~Arabella, la figliuoletta di quella gente felice, 6205 DOT tes | di somma sapienza quando figurarono amore in un fanciullo, perché 6206 OGG Pre | CASA DELLO ZIO EMILIO!~ ~Vi figurate la gioja dei nonni e bisnonni 6207 GIA 1, con | caso meraviglioso fu poi figurato in rilievo in mezzo a una 6208 DOT tes | tutti meno Severina, che si figurava invece di sorprendere in 6209 2AN 1, 6 | incartocciati nell’amido; molti figurini di Parigi impastati sul 6210 DEM 2, tri, 1| panciotto di fustagno pieno di filacce, colla suggezione naturale 6211 NUO 11 | crosta di formaggio, o una filaccia di carne, o lo pelli del 6212 ARA 3, avv | che tornavano a casa dalla filanda, cantando come se avessero 6213 FUO 2, 6 | sottovoce le canzonette delle filande, mescolavano le loro intime 6214 OGG Chi, 1 | Le ragazze stanno filando e cucendo intorno a un tavolino, 6215 CAD I | sepolte.~ ~ ~ ~I tempi nuovi filano i vecchi,~ ~Dai denti striduli 6216 NUO 11 | raccoglitore di francobolli e un filatelico appassionato, ma conosceva 6217 OGG Chi, 5 | Albina.~ ~ ~ ~Io filerò cento camicie.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 6218 FUO 2, 8 | grillés, a uno squisito filet de chevreuil e a piatti 6219 ARA 3, uom | indosso, a fiorami gialli, filettata di nastro rosso e in testa 6220 GIA 1, con | povero Petrarca, o povero Filicaja!... – esclamò ridendo il 6221 CDP 1, spa | mani come attraverso a una filiera. Questi due galantuomini, 6222 CDP 1, fil | davanti alla bottega di Filìppino.~ ~Il pover'uomo, portato 6223 GIA 1, met | per il mio Ippofilo, per Filippone, e per quell'angelo che 6224 GIA 2, vis | dicono, facciamo strage dei Filistei... – Brognòlico cercò di 6225 ARA 1, pen | talis pater tale qualis filius, da quel che sento... Del 6226 DEM 1, lor, 1| brillante nelle farse del Filodrammatico, quando vide il Pianelli, 6227 GIA 1, gia | sua coltura filosofica e filologica, colpa in parte le condizioni 6228 VEC 9 | volta era un ricamo sul filondente, un'altra volta un disegno 6229 NOS NOS, 1 | se non si sa scavare nel filone naturale. Queste cose i 6230 2AN 2, 1 | cifre d’oro, ne cercava i filoni nelle astruserie aritmetiche, 6231 GIA 2, maz | secondo che parve a tutte le filosofie del mondo, è il miglior 6232 ARA 1, pen | inventato tante macchinette e filtri e diavolerie, non c'è più 6233 FUO 2, 8 | mentre ti espone un programma finanziario, è capace di citarti un 6234 MIL Mil | sbatten giò camin, soree, finester, tôrr e tècc, grondaj, fasend 6235 2AN 2, 4 | innanzi a una delle [173] finestrette laterali, da cui un curato 6236 MIL Mil, Nos | comencien a sbircià dal finestrin del vapor, e guarden e cerchen 6237 CDP 1, pau | Dalle botteguccie e dalle finestruole uscirono le teste, i berretti, 6238 OGG Uom, 4 | voglio nascere frate. Ma fingeremo d'aver un piede ammaccato....~ ~ ~ 6239 GIA 2, vis | egli credeva che l'altro fingesse, per una politica sopraffina, 6240 2AN 1, 12 | ingannaste la portinaia, fingeste un altro nome, alteraste 6241 FUO 2, 12 | vi conosce. Voi, Bortolo, fingete di rimestare nel paiolo.~ ~ 6242 GIA 2, pad | qualche cosa che non finiva di finirgli. dove diceva, per esempio: « 6243 DEM 1, lor, 4| svolgesse il filo. Né i guai finiron .~ ~Cesarino, che si trovava 6244 SPA 1 | Sempre così con te. Non la finisci mai di aggiustarti il cappellino, 6245 DEM 4, son, 4| bevuto.»~ ~«Taci dunque... finiscila» predicava il Bianconi.~ ~« 6246 ARA 4, con | mette , sul muricciuolo, finisco questo disegno...»~ ~«Non 6247 MAR 2, 2 | a mettere in sorieura. Finiss de sgarbialla.~ ~MENICA: 6248 GIA 1, pra | argenterie e di cristalli finissimi, sui quali si riverberava 6249 GIA 1, omb | di segreti stillicidi, a finte rovine, a segregate solitudini, 6250 GIA 2, maz | Brevis esse laboro, obscurus fio», posso dire con Orazio: 6251 ARA 1, tes | dalla finestra.~ ~La neve, fioccando nello spazio aperto, aveva 6252 2AN 2, 4 | scaturiva dalla nebbia.~ ~Di fioccare era cessato, anzi un venticello 6253 2AN 1, 1 | interminabile avanzo di una fioccata di Sant’Ambrogio, stava 6254 NUO 11 | costumino bianco orlato di fiocchetti, un vero gomitolo anche 6255 DEM 1, lor, 4| righe rosse in capo, col fiocchino ritto come si dipinge la 6256 CAD III | Crepuscolo degli anni e mentre fioco~ ~Moriva il sol di nuvoli 6257 2AN 2, 1 | negli affari, cantanti e fioraie.~ ~Il Sultano aveva una 6258 FUO 2, 1 | violette cedono il posto al fiordaliso e al papavero; questi all' 6259 ARA 1, aff | nei burroni e nelle valli fiorenti, e corre sugli specchi azzurri 6260 ARA 3, avv | fissi incrociandosi come due fioretti, i lineamenti delle faccie 6261 2AN 2, 1 | acuto e tagliente come un fioretto. Provò a muovere i piedi, 6262 CAD II | umori~ ~Il sen colmo di fiorì:~ ~E dove passa colle rosee 6263 DEM 2, tri, 2| entrare nella porta del fiorista, ma vide che il cane gli 6264 MIL Mil, Pov | coverta, bianca d'inverna, a fioritt in primavera. El el fa 6265 DEM 1, lor, 1| mandati di pagamento già firmati dal Martini col visto del 6266 2AN 1, 1 | di chi casca dal sonno; fischia il manico, zufola Doro e 6267 DEM 5, cas, 3| partenze. I treni in arrivo fischianti e rumoreggianti sotto la 6268 CAD III | esterefatte balzano~ ~Al reo fischiar della macchina nera,~ ~Che 6269 GIA 1, bat | corona di spine e una finale fischiata?~ ~Inseguito, sferzato da 6270 ARA 1, tes | uscio, mentre gli orecchi fischiavano come il vapore. Una volta 6271 FUO 2, 1 | che si sentiva non vecchio fisicamente, ma esteticamente vecchio 6272 NOS NOS, 1(3) | ultimi anni gli educatori e i fisiologi s'erano limitati a dire 6273 CDP 2, ass | treno...~ ~– Ella è buon fisionimistatornò a dire il barone, 6274 CAD II | nel dolce mar degli occhi fiso,~ ~Tutta stringendo in te 6275 DOT tes | disse: «Papà, io amo.... La fissai e mi accorsi che amava molto. 6276 ARA 1, fun | persuadere le donne quando si fissano un'idea...» osservò sorridendo 6277 ARA 3, ara | conturbato, che per quanto fissasse gli occhi sul bianco dell' 6278 ARA 3, uom | stessa donna che l'aveva fissata così freddamente negli occhi.~ ~ 6279 GIA 2, deu | consolazione. Celestina, fissati gli occhi in viso alla mamma 6280 CAD I | Mentre un sonar di fistole~ ~Sveglia nell'erma pace~ ~ 6281 ARA 1, ret | trascinare a conoscere questa fittavolina, che il babbo aveva scoperto 6282 GIA 1, gua | per prepararsi un coraggio fittizio che l'aiutasse a portar 6283 NUO 6 | restringendosi, s'incanala in un fiumiciattolo. Di qui, passando sotto 6284 FUO 2, 8 | bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò l'illustre uomo 6285 OGG Dia, 4 | trappolorum gamberellis.~ ~ ~ ~Fiuta il tabacco.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 6286 DEM 5, cas, 1| senza risolversi mai a fiutarla, non risparmiando le notizie 6287 ARA 3, vit | diffidenza tutti gli altri, che fiutarono un nuovo intrigo dei Borrola 6288 OGG Dia, 7 | vero quel che sento? avete fiutata la polvere della zingara? 6289 ARA 3, avv | bisbetici, dopo essersi fiutati come due cani in collera, 6290 DEM 5, cas, 1| Cascine, come un bracco che fiutava la preda, entrava nella 6291 FUO 2, 15 | distrazione, il banchiere fiutò nell'acuto profumo di sapone 6292 GIA 1, gua | che lasciavano le tende flaccide e molli, vide la solita 6293 GIA 1, fal | fanatica d'un santo che flagella un demonio. E a ogni colpo 6294 CAD I | fatale:~ ~Così coi versi flagellar sonanti~ ~Il fango che sugli 6295 FUO 2, 8 | nelle mani. Ho bisogno di flagellarla...~ ~E rompendo in una risata 6296 GIA 2, sor | Passione di Cristo, i calici, i flagelli, i chiodi, la croce a punto 6297 ARA 3, ara | quando il ladro colto in flagrante è un nostro acerbo creditore, 6298 OGG Cur | chiamavi, bella signora? donna Flaminia? donna Rosaura? marchesa? 6299 VEC 6 | per le piazze profonde, le flammelle del gas, fatte rossigne, 6300 DEM 4, son, 2| guarita da un pericolo di flemone, le mandava a casa per tutto 6301 2AN 1, 5 | Era una voce carezzevole e flessuosa, che accompagnata dallo 6302 FUO 2, 4 | volontà potente: le cascaggini flessuose di Liana non erano che le 6303 FUO 2, 11 | l'orto; le rose tée dai flessuosi gambi coprivano il fiorellino 6304 SPA 3 | e i modi distinti, e la flessuosità aristocratica della signora 6305 NUO 1 | vale come il dire la fine fleur dei signori di Milano. Per 6306 ARA 1, tes | buona compagnia e domani flich, sei un brutto macaco non 6307 FUO 2, 13 | alla mamma di crisi, di flogosi del sangue, di sovraeccitazione 6308 GIA 1, buo | sull'uscio della sala una florida ragazza, dal portamento 6309 FUO 2, 13 | andava spigolando in un florilegio di bei pensieri; e per far 6310 2AN 1, 4 | con quella stanchezza e floscezza, che in Lucini pareva natura, 6311 FUO 2, 10 | imbarcazioni, che mossero come una flottiglia verso Cadenabbia, finchè 6312 NUO 4 | le undici, che la parola fluida e molle del nobile marchigiano 6313 DEM 5, cas, 3| ricordarsi d'averla sentita fluire dalla fronte quel momento 6314 CAD III | Fiorìa la siepe e tiepida fluiva~ ~Per ogni verde riva~ ~ 6315 ARA 2, bat | splendidi, i capelli che fluivano in un certo disordine sui 6316 DEM 5, cas, 2| sentiva ritornare in gola coi flussi del sangue sconvolto, mentre 6317 2AN 1, 3 | cerchi giallognoli, che fluttuano nelle pupille. A me pareva 6318 CAD II | padiglion del cielo,~ ~E il fluttuante mar dell'infinito.~ ~ ~ ~ 6319 GIA 2, ros | chi sente dentro di sé il fluttuare divino di quest'onda instancabile, 6320 GIA 2, dep | della vasta sala in cui fluttuava un filo di odor d'incenso 6321 GIA 1, gia | gran colpo al commercio fluviale, ha sviato molti interessi. 6322 CAD II | Sforza, Ferruccio, Gaston di Foà.~ ~ ~ ~Le variopinte tue 6323 DEM 1, lor, 2| milanese, e ci riesce, povera foca. Ma di tanto in tanto le 6324 FUO 3, 8 | sedeva ad attizzare i primi focherelli nel caminetto per combattere 6325 DEM 3, pao, 8| quando lo si adopera per foderare il tabarello del diavolo.»~ ~ 6326 DEM 1, lor, 4| e una grande quantità di foderette e di asciugamani.~ ~I coniugi 6327 MAR 2, 1 | Ogni cent'ann precis sbilza foera ancamò da quel sass un pissiroeu 6328 MIL Mil, Rin | che, Gesù bambin! al manda fœu di bœucc ca paren œucc.~ ~ 6329 MIL Mil, Inv | nanc on bachètt de pizzà al fœug, che dormen sott i tècc 6330 MIL Mil | ombros, vestii de fior, de fœuj, de maggiorana, con quî 6331 DEM 2, tri, 4| di comignoli di tutte le fogge, di tutti i colori, colle 6332 GIA 1, con | bianca cuffietta di rensa, foggiata alla bretone. Vicino alla 6333 NOS NOS, Nos | pari dell'uomo. Si sono foggiate delle scuole femminili cogli 6334 MIL Mil, Nos | parlassen!... El el pizza i foghetti anca in di veder coloraa; 6335 DEM 3, pao, 6| due grandi trasparenti a fogliami colorati che ricordavano 6336 CDP 1, cac | ragazzi, che guazzano nelle fogne come le rane nel pantano.~ ~ 6337 DEM 4, son, 2| nell'angolo del domestico fogolar. Oh la soave gioia! Questi 6338 MIL Mil, MeR | séret alora on bel giovin, fogos, amoros, el gris, e mi... 6339 VEC 1 | da qualcuno, e quando una folata d'aria l'investiva più fortemente, 6340 DOT tes | dai crepacci, e volavano folate di polvere, onde il dottore 6341 OGG Dia, 6 | ossario, mormorando malabalech folcitt o altre parole in lingua 6342 CAD III | ultime inerzie, segua~ ~la folgorante traccia, in fin che morto 6343 FUO 2, 12 | rispondere i primi lumi, che folgoreggiavano nelle tremule acque del 6344 CAD I | il vento.~ ~ ~ ~Carche di folgori dal ciel le nuvole~ ~Scendon, 6345 CAD III | Ombra ridente, non vedrei te folle~ ~Nella vedova casa andar 6346 CAD III | voglie~ ~Dei buoni spirti a folleggiar tra i solchi,~ ~E guizzando 6347 2AN 2, 1 | anima; gozzovigliò da solo, folleggiò con se stesso, finché non 6348 MIL Mil, Inv | vist che nebbion spess, folt de mangià colla forcellina? 6349 ARA 2, stu | le illusioni suscitate, fomentate, ingrandite, il desiderio 6350 DEM 5, cas, 1| sottili ricami sopra un fondaccio senza colore. La vita esterna 6351 DOT tes | il solido granito delle fondamenta mandava il suono di una 6352 GIA 1, sca | facendo tremare la casa dai fondamenti; e voltasi verso Giacomo, 6353 NOS NOS, 1 | seducenti e i loro diritti, fondandosi sulla natura loro spontanea 6354 NOS NOS, 1 | spauracchio della famiglia, dovrà fondarsi su di essa quel che vorrà 6355 ARA 1, vit | grandi progetti eran stati fondati su questa speranza; a un 6356 GIA 1, gia | antica razza celtica, che ha fondato e popolato i villaggi tra 6357 DEM 6, alt | Chiaravalle, di San Bernardo fondatore dell'Ordine, dell'eretica 6358 GIA 1, bat | Il patimento morale, fondendosi col patimento fisico in 6359 CDP 1, bar | Napoli, rendita dello Stato, fondiaria, ferrovie meridionali, tramways 6360 FUO 3, 8 | nostro cuore.~ ~- Come in un fonografo... Eh via, è una commedia! - 6361 NOS NOS, 1 | immorali le favole del La Fontaine, del Perault, i romanzi 6362 SPA 3 | luccicava alla luna, fino ad una fontanella zampillante da una grotta 6363 DEM 1, lor, 3| scarpette macerate zampillavano fontanelle, il cappello era una spugna. 6364 NUO 2 | sangue, spruzzando come da un fontanile, gl'innondò la faccia, rigandola 6365 2AN 1, 7 | perenne come l’acqua d’un buon fontanino; ma al sabato, quando passano 6366 CDP 2, cor | concorso delle carrozze, dei «foor‑in‑hand», dei «tilbury», dei «coupés», 6367 GIA 2, gio | come quel poveraccio del Foppa, che è uno sproposito di 6368 MIL Mil, Inv | Senavra, a Calvajraa, press al Foppon, l'ha desfaa fœura i sacch 6369 DEM 1, lor, 4| Porta Vittoria, detto il Foppone.~ ~Piovigginava.~ ~Dietro 6370 ARA 3, ara | le robe e la xe scapada fora come una luserta.»~ ~«Alle 6371 ARA 1, aff | significa perdere le scorte, i foraggi e i frutti del capitale 6372 2AN 2, 4 | strano, che ne spinge a forare le montagne invece di sorpassarle, 6373 ARA 3, ara | dolore nuovo e acuto che gli forava il cuore, un avvilimento 6374 NUO 11 | rispetto, che taglierebbero una forbice. Ma con tutto questo, don 6375 OGG Ane, 6 | Di che forbici vai tu forbiciando?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Frugategli 6376 FUO 2, 2 | infilato il remo in una forcella. - Mi ha detto che tu le 6377 GIA 1, cic | scappavano dai denti delle forcelle come un'imbottitura di crine 6378 MIL Mil, Inv | spess, folt de mangià colla forcellina? Sta scighera, color ragnera, 6379 MIL Mil, Spa | sciocchètt in mèzz al son di forcellinn, di tond, fiœu, dee a trà, 6380 GIA 1, fal | si sentì in mezzo a tre forche. Non gli restava ora che 6381 VEC 3 | riempiva ancora la bocca e i forellini del naso.~ ~Pill pareva 6382 DEM 3, pao, 6| colorati che ricordavano le foreste imbalsamate del lontano 6383 MIL Mil, Inv | elèttrica, l'ospedaa... I forestee che vègnen de lontan, veduu 6384 MAR 2, 1 | visto che la donna era una forestera, col mio savoir faire ghe 6385 GIA 1, pra | il corridoio buio della foresteria, la chiuse nella sua stanzetta, 6386 GIA 1, con | Siam proprio diventate forestiere del tutto, figliuola.~ ~- 6387 CAD III | t'eran note~ ~Prima e che forman la tua scienza nuova:~ ~ 6388 ARA 1, aff | delle prime ragioni andava formandosi e crescendo un'altra convinzione, 6389 FUO 3, 12 | o quaranta casupole che formano il paese sorge una modesta 6390 FUO 3, 9 | Castelletto deve aiutarci tutti a formarci una convinzione.~ ~«E dopo? - 6391 2AN 2, 3 | del calesse, cercavo di formarmi una tana, tirando le orecchie 6392 GIA 2, vis | le grosse ciglia bianche formarono come un cespuglio spinoso 6393 GIA 2, dem | quei tempi... Dacché si son formate queste società segrete operaie, 6394 MIL Mil, Pov | gabb e vidór, stóbbia e forment, la c6r, la ven con la ranza 6395 FUO 2, 6 | una ragazza o una donna si formi dell'amore, l'idea è un 6396 GIA 2, pad | che fa rima con merciaio, formicaio, letamaio; ma, d'altra parte, 6397 2AN 1, 4 | ingrosso, non più che un formicolaio di vivi, esisteva adunque 6398 CDP 2, cas | di tutti i ragazzini che formicolano nei chiassuoli.~ ~Quanta 6399 DEM 1, lor, 1| Piovigginava. Tuttavia le strade formicolavano lo stesso della solita gente 6400 OGG Uom, 1 | che mi fanno nascere le formicole nel sangue.~ ~ ~ ~Colloca 6401 2AN 1, 10 | stazione era un via vai, un formicolio di persone affaccendate, 6402 GIA 1, omb | oggi la contessa vecchia, formò l'idea che si potesse cavare 6403 GIA 1, fil | per investitura divina e formolerà le leggi eterne della felicità...».~ ~ 6404 DEM 3, pao, 6| tratto davanti una delle più formose bellezze di Milano.~ ~«Scuserà, 6405 ARA 3, uom | pensieri, tra cui non osava formularsi interamente la languida 6406 CDP 1, pre | si compiaceva di trovare formulato in splendidi aforismi quelle 6407 DEM 5, cas, 2| straordinario di bene. La coscienza formulava già un caldo e sincero proponimento 6408 GIA 1, met | vostro permesso) epiteto di fornaciajo, e tanto meno fornaciaio 6409 NUO 3 | conte.~ ~- L'è andaa alla fornas coll'asen.~ ~- E la fornace 6410 MAR 2, 1 | Mi gh'ò su el latt sul fornell...~ ~MENICA: Mi gh'ò un 6411 ARA 1, gio | Mamma Beatrice, vicina ai fornelli, sollecitava colla ventola 6412 DEM 2, tri, 4| bambola lui!~ ~Accese un fornellino a spirito, vi collocò un 6413 CAD II | A lor che un giorno forniranno i nidi~ ~Nei verdi amplessi 6414 GIA 1, pra | sofisticherie di mammà, a fornirgli sottomano i mezzi di pagarsi 6415 NUO 4 | erano di volta in volta forniti dal nobile de' Barigini, 6416 ARA 1, ris | ricevere i capimastri e i fornitori che lavoravano per conto 6417 VEC 3 | verde a perdita d'occhio: le forre di altissime erbe filiformi 6418 MIL Mil, Inv | dianzen, che no g'han la forsa de lavorà e nanca quella 6419 DEM 4, son, 5| eserciti, né i baluardi delle fortezze, né le difese alpine, né 6420 NOS NOS, 1 | che il lavoro nobilita, fortifica, rende più alacri e sani; 6421 DEM 3, pao, 2| si esalta, giganteggia, fortificandosi nelle solide basi della 6422 FUO 3, 9 | lavorare per consolidarmi e per fortificarmi nella realtà. Sento che 6423 DEM 3, pao, 6| per esperienza, ma non più fortificata delle altre.~ ~Questa donna 6424 GIA 1, sca | quasi un verde castello fortificato; e quando si trovò nel mezzo 6425 FUO 2, 9 | i grossi occhiali; se ne fortificò il naso e cominciò a stringere 6426 NOS NOS, 1 | figliuoli dell'ozio. In tempi fortunosi può essere una carriera 6427 MIL Pre | e nell'Arabella, e dove forzando la nostra lingua ad adattarsi 6428 DOT tes | brevi silenzî, arcigna, fosca in viso come se cercasse 6429 MIL Mil, Nos | tutt i part. De denter l'è fosch, sconduu; i sant de sass 6430 GIA 1, fal | disperazione a sollevare i più foschi fantasmi.~ ~Mauro sentì 6431 NUO 10 | colla solita citazione del Foscolo: «Sol chi non lascia eredità 6432 FUO 2, 11 | animali, i nostri tessuti, i fosfati delle nostre ossa, i globuli 6433 CDP 2, cas | elementi, tra cui domina il fosfato di calce.~ ~«U barone» pensava 6434 FUO 2, 16 | viale tutto chiazzato di fossatelle di acqua: e un'ombra più 6435 NUO 11 | biricchina, che le mette due fossette sulle gote e una sul mento 6436 NOS NOS, 1 | giudiziaria o che non riescono a fossilizzarsi in una banca o in una divisione 6437 | fosti 6438 VEC 6 | ha la dote nelle fasce. I fotografi amavano ritrarla in grande, 6439 NOS NOS, 1 | avvocato procuri d'essere fotografo, o metta bottega di libri, 6440 FUO 2, 10 | gare, recava il disegno in fototipia dei premi più ricchi, insieme 6441 NUO 1 | in terra con un ciach.... fracassandosi la testa di biscuit. Io 6442 FUO 2, 11 | quello che mena dritto a fracassarsi il collo.~ ~- Io gli parlerò... - 6443 CDP 1, cac | scosse. Si sentiva le ossa fracassate, l'anima affranta: e dormì 6444 FUO 2, 7 | asino calzato, ora mi hai fracassato il timone. Ah questa non 6445 GIA 2, fru | corpo indurito dal freddo, fracido di pioggia, le impedì di 6446 MIL Mil, Inv | scarp strasciaa; l'è chi el fradel de la fever, el di miserî, 6447 CAD III | ogni verde riva~ ~La tua fraganza, o violetta smorta.~ ~ ~ ~ 6448 FUO 2, 8 | traboccava fremendo dalle coppe fragilissime.~ ~Era la calda abbondanza 6449 NUO 1 | d'oro. La bocca era una fragoletta da succhiare coi baci.~ ~- 6450 GIA 2, cel | sgomentata, fu tolta dal fragore del carro, che il Pasqua 6451 FUO 2, 3 | profumo caldo dell'Olea fragrans veniva dagli sterrati del 6452 2AN 1, 9 | aria si sentiva una timida fragranza di primavera, o così pareva 6453 CAD III | Baci evocar le timide fragranze,~ ~Come allor che la vita 6454 NOS NOS, Nos | sul trono del suo ingegno, fraintesa, sfigurata nelle lodi stesse 6455 ARA 1, fun | Borrola, libero pensatore e framasson padovan, che non poté trattener 6456 GIA 2, dep | pare, coi capoccia della framassoneria, che stampa dei libri, e 6457 FUO 2, 6 | una intonazione di testa, framettendo risate acute ed esclamazioni 6458 GIA 2, sog | mezzo a concetti logici frammentari, che avevano già fatto parte 6459 FUO 2, 3 | studiarlo. Ma quel poco, così frammentario e rappezzato, gli serviva 6460 ARA 2, pen | odiata a morte la donna che, frammettendosi, qualche poco glielo contrastava?~ ~ 6461 FUO 3, 11 | di Chopin, venuta da a frammischiarsi tra le note d'un confuso 6462 MAR 1, 2 | LEI: Vuj, Narcis, dagh on franc al Peder. Ciao, neh Peder, 6463 DOT tes | pareva anzi che un po' di franca audacia non dicesse male 6464 GIA 2, vis | santo Cenacolo (un'altra francioseria introdotta da poco tempo 6465 NOS NOS, 1 | comperare un giornale o un francobollo, si rifiuta, gli vengono 6466 DOT tes | leggiero contatto spesse volte frantuma.~ ~- È morta? - domandò 6467 DOT tes | monile. Ma la pazzia aveva frantumato questo monile. In Severina 6468 ARA 3, bat | o sono molto malata. Non frapponga indugio: venga, non mi lasci 6469 GIA 1, dam | pistola».~ ~Eran queste frasaccie, che non lasciavano dormire 6470 FUO 2, 12 | udire un rumore, come un frascare vicino.~ ~Si ritrasse dietro 6471 NOS NOS, Int | per le signore e qualche frascheria per i bimbi. Vai dal Biffi 6472 2AN Pre | abbiate fatta pompa in queste frascherie né di troppo genio, né di 6473 DEM 3, pao, 2| panciotto di velluto rossigno a fraschette, una cravatta bianca a bolle 6474 2AN 1, 4 | colle sponde rivoltate e frastagliate a coda di delfino, in terra 6475 GIA 2, vis | o quattro giorni entrò a frastornare le sue occupazioni e i suoi 6476 NOS NOS, Nos | lo fa in casa, come può, frastornata da mille interruzioni. La 6477 CAD II | Empiendo il sasso d'un pazzo frastuon.~ ~ ~ ~O ristorati dall' 6478 CDP 2, cor | Cecere, dalla faccia molle di fratacchione sbarbato, rise, mostrando 6479 NOS NOS, 1 | istinti; è la forza del fraticello inerme che arresta il cavallo 6480 DEM 3, pao, 2| fa ballare...~ ~«Orate, fratres» disse il prete, voltandosi 6481 NUO 6 | il piedino scivolò in una fratta e vi restò impigliato come 6482 2AN 1, 14 | dirò, ze mi zi permette la fraze, la mia zimpatia, come il 6483 NOS NOS, 1 | più grave per il continuo frazionamento delle famiglie e dei patrimoni, 6484 GIA 1, met | mandamenti, capoluoghi, comuni, frazioni, in modo da formare nel 6485 MIL Mil, MeR | de la mamma e in mezz al frecass di tambôr, di trombett, 6486 NOS NOS, 1 | nostro; che l'ironia e le frecciate lunghe e indirette sono 6487 VEC 8 | vedette che passano via come freccie, il luccichìo di qualche 6488 2AN 1, 1 | La giornata era secca, freddina, e uno spicchio di sole 6489 ARA 3, tir | ringrazio...» rispose Arabella freddissimamente.~ ~«E ora, mia cara, parliamo 6490 CDP 1, pau | buoni erano morti, che la freddura aveva mangiato gli aranci, 6491 DEM 1, lor, 1| colle sue solite declamate freddure:~ ~«Odi, fellone. C'è stato 6492 DEM 1, lor, 2| gobbetto elegante, terribile freddurista, che girava in mezzo alle 6493 CDP 1, del | santi d'argento sotto le fregagioni di Martino.~ ~– Che cosa 6494 2AN 2, 2 | fregandosi le mani.~ ~Io fregai anch’io le mani: anche il 6495 NUO 3 | fascio di paglia asciutta e fregali forte - comandò il conte 6496 DOT tes | orecchio di Marco, che per quel fregamento provava in tutti i nervi 6497 ARA 1, ris | Aquilino con tono amichevole, fregando la mano che aveva libera 6498 DEM 1, lor, 3| all'altra mano e cominciò a fregare la fronte per diradare una 6499 OGG Uom, 5 | l'artiglieria e qualche fregata. Similmente non impedisco 6500 ARA 1, tes | padrone, dopo essersi un poco fregate le gambe, picchiò colla 6501 GIA 1, pra | lavate con tre o quattro fregatine nell'aria le sue piccole 6502 OGG Dia, 7 | tutti un naso rosso che pare fregato nelle ortiche.... Costui~ ~ ~ ~ 6503 2AN 2, 3 | mi rimetteva a piombo, fregava l’uno e l’altro polpaccio, 6504 CAD III | riposa il valor. Escono a fregio~ ~D'eroico stil sull'orlo 6505 ARA 2, pen | signor Tognino aveva dato di frego a un grosso debito, ma i 6506 CDP 2, cor | colpevole sia questo mitico «Freischutz»?~ ~– Sì, come sono persuaso 6507 CAD I | indomite strinse al cenno frementi,~ ~Qui dove di nuovo miracolo 6508 NOS NOS, Nos | d'una vanità segreta, che frena l'uggia naturale dello studio 6509 NOS NOS, 1 | casa questo servizio di frenamento, dobbiamo forse aspettarci 6510 CDP 1, cac | contorcendosi sulla panca non poté frenarsi, se non quando ebbe presa 6511 FUO 2, 4 | da impeti convulsivi, mal frenati dalla stanchezza pesante 6512 DEM 4, son, 5| bocca in quel momento. S'era frenato un pezzo colle corde e colle 6513 VEC 9 | fiamma, e vidi che a stento frenava le lagrime. Cercò lentamente 6514 DEM 1, lor, 3| come conseguenza di delirii frenetici e di pazze allucinazioni: 6515 DOT tes | malinconia lo sorprese e a stento frenò le lagrime al rivedere di 6516 ARA 1, ret | di questi pensieri, che frequentando per gli affari dell'amministrazione 6517 GIA 1, con | piace nelle ore calde e poco frequentate il silenzio mistico del 6518 FUO 2, 15 | elle maiuscola.~ ~Vecchio frequentatore di alberghi e di maisons 6519 GIA 2, dem | Giacomo, che in altri tempi frequentava la mia casa e al quale non 6520 CDP 1, pau | buoni abitanti di Santafusca frequentavano la villa.~ ~Prima c'era 6521 NUO 9 | e oggetti personali sono frequentemente danneggiati dai topi dell' 6522 MIL Mil | ortaj con qui giarditt inscì fresch, ombros, vestii de fior, 6523 DEM 1, lor, 4| fino alle spalle (con quel freschino) cercò d'infarinare un poco 6524 CDP 2, cas | lucida, guanti chiari e freschissimi, un colletto alto, un bastoncino 6525 CDP 1, bar | del pesce, che il popolino frigge sugli usci e nella via.~ ~ 6526 OGG Chi, 2 | sembra un pesce preparato per friggere.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Che 6527 2AN 1, 2 | occhiata che pareva dire: Friggerlo il maledetto!~ ~Una sera, 6528 NUO 11 | queste parole tenne dietro un friggío di burro e un profumo delizioso, 6529 DEM 1, lor, 3| questo rumore si mescolava il friggìo dell'acqua, che traboccava 6530 CAD I | passare~ ~Pieno di pianti nel frigido letto:~ ~Alzo la testa, 6531 GIA 2, pad | una certa miscela di carne fritta, che il cuoco aveva mandato 6532 MAR 2, 2 | risott alla milanese, una frittada rognosa, una fritturina 6533 DEM 3, pao, 2| Scaloppini dunque e una frittatina rognosa doré? E vinochiese 6534 OGG Dia, 5 | poveri uccellini che muoiono fritti in una padella o infilzati 6535 DEM 4, son, 2| un piatto di vitello e di frittura mista della più scelta. 6536 MAR 2, 2 | una frittada rognosa, una fritturina de pasta badese per i sorci... 6537 FUO 3, 9 | migliorare il nostro cavallo friulano incrociandolo all'ungherese. 6538 2AN 2, 3 | addentrava certamente nel Friuli, ma di cui non saprei or 6539 FUO 2, 1 | preziose diventarono trite e frivole; la voce ha un tono più 6540 VEC 9 | tanto in oro, in trine e in frivolezze eleganti. Il cuore non abituato 6541 SPA 1 | uomo doveva trangugiare i frizzi e i sarcasmi di una pettegola? 6542 ARA 3, uom | spirito…»~ ~«È quello che si froda al dazio...» fu pronto a 6543 ARA 3, uom | giornate che a curare chi frodava. Gli altri gridavano: Viva 6544 NUO 2 | ragazzo nel fondo, ma un poco frondeur, ebbe il suo quarto d'ora 6545 DOT tes | misteriosi di acque e di frondi secondo la direzione del 6546 FUO 2, 12 | ramificazioni ampie e bizzarramente frondose delle piante, che ricamavano 6547 GIA 1, fal | ombra dei pergolati! In quel frondoso frassino, che riempiva coll' 6548 FUO 2, 17 | segnò coll'indice l'osso frontale sopra l'occhio sinistro 6549 CDP 2, cas | di tempo in tempo quelle fronti senza rughe, che si squagliano 6550 FUO 2, 13 | posso scriverlo sul.. sul frontispizio, se prima non ho la debita 6551 FUO 3, 3 | scritto a lettere d'oro sul frontone; e le soprascritte e i telegrammi 6552 2AN Pre | alle nudità, al liscio, ai fronzoli.~ ~L’arte di oggidì mi sembra 6553 OGG 2Pe, 2 | con un nonnulla, con un fronzolo di pochi centesimi tu sai 6554 2AN 1, 4 | dove calano d’ordinario a frotte quegli uccelli di passaggio, 6555 FUO 3, 13 | aveva fatto ridere colla sua frottola d'Amore, di cui ora ritornava 6556 2AN 1, 1 | tanto che, per salvarmi, frugai in tasca, presi a caso un 6557 DOT tes | scarmigliandosi i capelli, frugandosi nelle tasche, come uomo 6558 2AN 2, 1 | sono sicuro che se anche frugassi qui intorno, non avrei nessuno 6559 OGG Ane, 6 | forbiciando?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Frugategli nelle tasche....~ ~ ~Padron 6560 2AN 1, 7 | Marina mi era nota, avendo frugato nelle carte del defunto: 6561 GIA 1, bat | berrettino d'astracan in testa, frugava tra le carte e i libri; 6562 CDP 2, cas | dagli occhiali sul naso frugavano in mezzo a un mucchio di 6563 2AN 2, 2 | pensieri d’una notte funebre; frughi fra le reliquie del morto, 6564 CAD II | viso,~ ~La bocca era una frugola vermiglia:~ ~Il cor nel 6565 ARA 4, mor | suoi fratellini, mentre frullava il sabaglione in una piccola 6566 FUO 2, 8 | solido e frettoloso come un frullino, conservava al disotto della 6567 DOT tes | Rumori incerti, susurri, fruscii parevano accennar ai primi 6568 2AN 2, 5 | selvatico. Il Sultano avrebbe frustato quel miserabile, che si 6569 ARA 3, uom | uno strascico di pianelle fruste. Di sotto alla fessura dell' 6570 DEM 5, cas, 2| scalpelli, punteruoli nuovi e frusti, in mezzo a una minutaglia 6571 CDP 2, ass | schioccare una salvietta come un frustino, esclamò nel suo inglese 6572 2AN 2, 5 | po’ di libertà, per cui frustò rabbiosamente il suo bel 6573 ARA 2, stu | dominava spaventandola, rese frustraneo ogni tentativo di ribellione: 6574 FUO 3, 3 | del mercato, chiese a una fruttaiola la strada per andare a villa 6575 DEM 3, pao, 8| Giovann dell'Orghen dal fruttaiuolo della piazza. Alle uova 6576 GIA 2, sor | al male era un bene che fruttasse almeno a lui la libertà, 6577 GIA 1, buo | lungamente coltivata aveva fruttato il credito; e il credito 6578 DOT tes | canestro pieno di verbene, di fuchsie, di basilico e d'altre erbe 6579 FUO 2, 8 | testa (e i capi bisognava fucilarli subito) la Sicilia non avrebbe 6580 FUO 2, 2 | tovaglioli e punf.... lo fucilarono con le stecche. Liana per 6581 MAR 1, 2 | MARIANNA: Moevet, moevet, va de fuera a ciappà de l'aria, per 6582 CAD Let | non vivono che un'ora di fugace applauso, è tutta qui. Gli 6583 CDP 1, spa | il volo per ignoti lidi. Fuge rumores...». ~– Non è una 6584 ARA 1, vit | mescolava ai suoi timori e fuggevolmente una voce del cuore domandava 6585 ARA 4, amo | fiamme c'inseguono perché fuggiamo?»~ ~ ~ ~Se durante il giorno, 6586 2AN 1, 9 | padre? Cominciai: «Marina, fuggite con vostro padre: egli sa 6587 FUO 2, 12 | gigantesche ramificazioni, da cui fuggivan gli uccelli spaventati.~ ~ 6588 GIA 2, cel | tremendi, da cui, come dal fulcro d'una bilancia delicatissima, 6589 GIA 2, gio | che fu a servire in casa Fulgenzi, come in una contingenza 6590 CAD I | circondi e irraggi il sol di fulgidi~ ~eliotropi sull'orlo d' 6591 CAD II | Ecco un rullo che par fulgor che cada,~ ~È la Gran Guardia 6592 CAD II | vermigli di sangue entro i fulgori~ ~Dell'armi, vivi passeggiar 6593 CAD II | sbigottirono~ ~ ~ ~Noi di fuligine~ ~Suffusi e forti,~ ~Urtiam 6594 NUO 3 | a pigliare una polmonite fulminante. E stava per invocare in 6595 DEM 3, pao, 5| passeggiò sul vestito, lo fulminò senza pietà con quei suoi 6596 FUO 3, 8 | mani annerite dal sole la fulva testa di Flora, a cui accostò 6597 GIA 1, ang | molinare nel suo capo donna Fulvìa, che aveva sempre avuto 6598 GIA 1, pra | spiccava in mezzo al color fulvo di quei famosi capelli, 6599 DEM 5, cas, 1| cappello di ferro di un fumaiolo.~ ~Il Marchesino — così 6600 FUO 3, 13 | si aggiunsero le castagne fumanti che Maria Giulia scodellò 6601 DEM 2, tri, 2| egli metteva in tasca per fumarne mezzo a colazione, mezzo 6602 CDP 2, org | sdraiate e seminude, che fumavano le loro sigarette. Girava 6603 ARA 3, ara | altro posto.~ ~Sul tavolo fumigava in mezzo ai frastagli alle 6604 SPA 1 | buio. Un lumicino scarso e fumoso, chiuso dentro una scatola 6605 CAD II | uccellin la testa.~ ~E il funeral, spettacolo giocondo,~ ~ 6606 NUO 10 | può raggiungere.... È un funeralone, non può sbagliare.~ ~Lo 6607 GIA 1, met | la serie delle iscrizioni funerarie; ma prima che questa raccolta 6608 ARA 1, tir | che avessero a turbare e a funestare il riposo dell'addormentata.~ ~ 6609 DOT tes | abbandono dello spirito aveva funestato la vita del nostro amico, 6610 CDP 2, mor | togliersi dal petto l'ombra che funestava le ultime visioni della 6611 2AN 1, 9 | parlare potevano riuscire a funeste conseguenze. L’eroe, che 6612 NUO 6 | scherzo, che doveva riuscire funesto al povero innamorato.~ ~ 6613 MAR 1, 2 | polastrell alla cacciatora con funghetti l'era sublime; ma era un 6614 CDP 1, fil | lunedì la speranza a una funicella e vive tutta la settimana, 6615 FUO 2, 12 | canzonetta del Funiculì funiculà.. una voce da teatro, distesa, 6616 FUO 2, 12 | vivacità la canzonetta del Funiculì funiculà.. una voce da teatro, 6617 DEM 4, son, 5| locali, il disinteresse dei funzionari....»~ ~«Un po' anca mo'....»~ ~ 6618 DEM 4, son, 4| ancora meno il bisogno.~ ~Ma fuorviato dai discorsi, stuzzicato 6619 CAD III | ma d'Italia il cuore,~ ~Fur visti uscir neri nugoli 6620 2AN 1, 11 | cercai inutilmente il sorriso furbesco del buon babbo. Tutti quei 6621 GIA 1, sca | se la Celestina, quella furbona, c'entrasse; tanto che Giacomo 6622 ARA 1, ris | hai bisogno della carta, o furfantaccio. Non contento d'aver raggirata 6623 CDP 2, cas | vigoria dei suoi muscoli furibondi, cercò di farsi ancora una 6624 OGG Uom, 1 | Dio mi salvi dai padroni furiosi!~ ~ ~ ~ 6625 CAD II | suo dolor le tue lagrime furo~ ~Non men dell'opre gloriose 6626 | furon 6627 OGG Ane, 5 | siede su un ginocchio, e furtivamente lascia cadere in una tasca 6628 FUO 3, 7 | La loro vita era così ben fusa e così ben colata negli 6629 MAR 2, 1 | strada fa la spesa come se fussem quatter a tavola... un pasto 6630 DEM 3, pao, 2| come anticipazione delle future spese. Non accettò veramente 6631 CDP 1, cac | i miei peccati passati e futuri.~ ~– Glielo dirò...~ ~In 6632 MIL Mil, Pov | drizz, in sbièss, erb, fior, gabb e vidór, stóbbia e forment, 6633 FUO 2, 4 | acqua, su cui roteavano i gabbiani con giri instancabili e 6634 GIA 1, omb | sassolini nei vetri, colle gabbiette e le canne del vischio sulle 6635 VEC 6 | dei lampioni, oltre i gabellini, oltre la cerchia delle 6636 NOS NOS, Int | paura che mi diventi una Gaetana Agnesi.~ ~In questa settimana 6637 DOT tes | entrambi sui quattro remi gagliardamente, più con rabbia che con 6638 2AN 2 | a lungo con uno dei più gagliardi ingegni, il quale aveva 6639 VEC 6 | Dopo tre mesi di vita gaja, la Gina ammalò di tifo: 6640 MAR 1, 2 | Minga assee di caneritt, di gajnn, di cagnoeu.~ ~LEI: Di merli...~ ~ 6641 CDP 1, bar | pizzicagnoli, ai pescivendoli, ai galantini della Sezione, e molto colle 6642 MIL Mil, MeR | sérem giovin tutt duu e ti galantomm, pien de cœur, pien d'amor 6643 OGG Chi, 2 | campagna avvezza....~ ~Le gale non apprezzo~ ~Non curo 6644 GIA 2, vis | Presento il signor avvocato Galeazzi: voglio dire Ferrazzi...~ ~– 6645 DOT tes | sfogo! ah! ah! ai tempi di Galeno si campava forse più vecchi.~ ~ 6646 GIA 2, dem | un'ingiuria adesso, e i Galiassi, che oggi scrivono queste 6647 MIL Mil, Nos | primm ch'el ghe fa i galitt! La legrìa de pizz, de frastaj, 6648 CDP 1, cas | duecent'anni gli studi di Gall e di Lavater, – si affrettò 6649 SPA 1 | 1-~ ~ ~ ~Varese, Gallarate, Parabiago, Musocco, Milano 6650 FUO 3, 2 | poco di quella speranza che galleggia sempre anche in mezzo alle 6651 NUO 6 | tonfo sonoro, poi venne a galleggiare a fior d'acqua, come se 6652 GIA 2, pad | so come, il principe di Galles – intanto noi roviniamo 6653 MAR 1, 2 | ometto. Ghe vendiamo le gallette tutti gli anni. Ghe rincress 6654 NUO 11 | dov'ero stato a sentire la Galletti, e venivo bel bello, come 6655 CAD II | ignuda salta e strilla~ ~una gallica sibilla~ ~A stessa sola 6656 MAR 2, 2 | allegro: una polketta, un galopp... (la conduce al piano).~ ~ 6657 2AN 2, 5 | ombra minacciosa, che gli galoppava dietro e di cui sentiva 6658 CDP 2, cor | Noi abbiamo bisogno di galvanizzare il nostro morto, di farlo 6659 NUO 10 | di un portinaio di casa Gambarana, venuto su a forza d'ingegno, 6660 MIL Mil, Spa | lira a l'ann vestirann sti gambètt, sti stomech biott, scrivend 6661 MIL Mil, Pov | æternam...~ ~E nûn, stóbbia o gambûs, stèmm chi a cruziass, a 6662 ARA 1, fun | di stampa (l'uomo dalla ganascia fasciata), che, soffiando 6663 DOT tes | pipa, toccò vezzeggiando il ganascino all'amico e gli disse: - 6664 ARA 3, uom | cui gli involti appesi ai ganci parevano i corpi degli strozzati 6665 NUO 10 | meno avara di carattere garamone anche verso gli uomini che 6666 ARA 1, ris | quali anticipava capitali, garantendo il credito con buone ipoteche.~ ~ 6667 ARA 4, amo | interessarsi in mio favore, ma non garantisce nulla, perché gli ordini 6668 DEM 3, pao, 2| Demetrio che si schermì.~ ~«Mi garantisci il Valpolicella?»~ ~«Valpolicella 6669 GIA 2, vis | da Monsignor di San Zeno, garantisco che questa primavera portiamo 6670 NOS NOS, 1 | e della persuasione, chi garantiva che potesse giovare la forza 6671 OGG Uom, 5 | anche il Ministro se vi garba, il prefetto, il maresciallo 6672 MAR 1, 1 | allegria, la chiacchiera, la garbatezza, i salamelecchi li sai trovare 6673 2AN 2, 2 | il mio compagno), sempre garbato, andava istruendomi sul 6674 DEM 3, pao, 6| solo come un giovinotto, en garçon, con una vecchia Perpetua, 6675 ARA 4, pre | giorno che a Parigi alcuni gardiens de la paix avevano battuto 6676 DOT tes | agli altri. La formica non gareggierà coll'elefante, ma nel caso 6677 NOS NOS, 1 | ricordi una sentenza di Garfield, il povero presidente degli 6678 MIL Mil, MeR | l'era lu, Natalin, el garibaldin, bell, pussee bell de quand 6679 GIA 2, fru | entravano le camicie rosse dei garibaldini, il lago di Garda, le montagne 6680 FUO 2, 15 | di alberghi e di maisons garnies, non del tutto refrattario 6681 DEM 1, lor, 3| Ip! ip! ipgridava il Garofoletti, tirando con tutta la forza 6682 CAD I | le macchine, stridono i garruli~ ~Telai. La grande~ ~Anima 6683 GIA 2, dep | continuò con nervosa garrulità l'onorevole di Breno, mentre 6684 CAD I | con rumor leggiero~ ~ ~ ~Garrulo strepitasti, o fresco umore,~ ~ 6685 DOT tes | alle spalle e una nube di garza bianca intorno alla testa. 6686 CAD II | cinquecento,~ ~Sforza, Ferruccio, Gaston di Foà.~ ~ ~ ~Le variopinte 6687 2AN 1, 1 | ammannisce seriamente le gastriche a’ suoi avventori, e va 6688 DEM 3, pao, 8| anche lui con quel fare di gattamorta! Non c'è più da fidarsi 6689 FUO 2, 16 | sanno dell'ideale questi gaudenti giovinotti? (continuava 6690 DEM 4, son, 5| sotto una bella testa; il «gavaliere» o «gommendadore» Lojacomo, « 6691 VEC 1 | strepito, galantomo; se no gavè a memoria il numero de la 6692 ARA 1, pen | rossiccie dei lampioni a gaz nella lunghezza delle strade.~ ~ 6693 ARA 4, que | anche lui. Ma...! nido fatto gazza morta...»~ ~«E questo nostro 6694 FUO 2, 2 | aristocratico ai democraticoni della gazzarra, pei quali lo stravizio 6695 FUO 2, 2 | seconda madre, l'eco dello gazzarre del Ravellino non vi doveva 6696 CDP 1, pre | figlio di Figaro – era il gazzettino parlante della città. Voleva, 6697 MIL Mil, Pov | dai arî, da l'umid, dal gel, dal ; attacchév a la 6698 FUO 2, 10 | la povera mamma sentiva gelare il cuore al pensiero che 6699 CAD I | perfido~ ~urlar del vento, ai geli, al piovere~ ~dell'irte 6700 MAR 2, 2 | MENICA: La gh'à un diavol gelos per cavel. Pover sor Narcis, 6701 NUO 4 | lasciava condurre a confidenze gelosissime, narrava di lotte domestiche 6702 VEC 2 | caldo delle vaniglie e dei gelsomini.~ ~Isolina, bella, allegra, 6703 NOS NOS, 1 | pericoloso. E intanto all'anima gemella non resta che mettere sul 6704 NUO 3 | Musocco, ebbe due volte due gemelli dopo quasi tre anni che 6705 CAD I | uscire~ ~Una fiammante idea, gemer in croce~ ~E dalla croce 6706 ARA 1, ris | spalancar gli usci. Il giovine gemeva senz'avvedersene, come quando 6707 2AN 2, 6 | piangevo, senza accorgermi, e gemevo come un tormentato.~ ~L’ 6708 OGG 2Pe, 2 | vediamo stassera? Sai, sans gêne, anche così.... Col tuo 6709 ARA 2, stu | prese nota del nome e delle generalità. Intanto don Giosuè moveva 6710 NOS NOS, 1 | non dovrebbero nascere. Generati nell'equivoco da due persone 6711 NOS NOS, 1 | momento d'ubbriachezza ha generato un figliuolo, basta per 6712 CDP 2, man | verità scrivendo una frase generica, ma non vedo, scusi, non 6713 FUO 2, 11 | nel brolo, che col nome generico di vigna circondava la casa.~ ~ 6714 SPA 1 | quegli asinai, la più noiosa genia del mondo, avevano tanto 6715 NOS NOS, Nos | danno delle facoltà più geniali, e che dai libri la donna 6716 CAD Let | intuizione filosofica univa tanta genialità artistica e amore per tutte 6717 MIL Mil, Pov | n'ha poduu , on di de gennar el s'è buttaa press a on 6718 FUO 2, 8 | coti, o di pescheria alla genovese, mangiata in tre o quattro 6719 OGG Chi, 2 | Nunziata.~ ~ ~ ~E le genovesi?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Non 6720 MAR 2, 2 | Ballanzini di tutte le premurose gentilezze che ha usate a mia moglie...~ ~ 6721 MIL Mil | che la dorma, poverina, al Gentilin, a quî ciaccer faa dintorna 6722 GIA 2, vis | questi precisi termini:~ ~«Gentilissima signora contessa,~ ~«Ho 6723 GIA 2, maz | raccolta delle iscrizioni gentilizie e che sarà la mia fatica 6724 GIA 2, dem | secolo, contro l'instituto gentilizio la reazion popolare, non 6725 FUO 2, 7 | da pescatore e mezzo da gentleman, cioè una maglia da canottiere 6726 GIA 2, pad | con uno dei più amabili gentlemen della società lombarda. 6727 FUO 3, 12 | trova su tutte le carte geografiche, ma noi vi possiamo andare 6728 FUO 2, 6 | nella sabbia dei disegni geografici per darle un'idea di quel 6729 2AN 2, 4 | alla villa.~ ~Il disegno geografico era semplice, ma avviene 6730 FUO 2, 4 | sporgenti di questa figura geometrica di ragazzona selvatica, 6731 CAD III | dipinti Saladini,~ ~Che di Georgia trassero e di Samo~ ~Le 6732 GIA 1, met | didascalico sul tipo delle «Georgiche». Nei primi ardori giovanili, 6733 FUO 1 | posto che gli spettava nella gerarchia degli scrittori italiani 6734 GIA 1, gia | addobbate di ragnatele, di gerle, di roncole, di vecchi finimenti 6735 CDP 1, sen | sentiva tutta la dolcezza del germanico «Liebe».~ ~Essa era bionda, 6736 CAD III | vale~ ~Grano d'amor che germini nel core~ ~D'un tuo dolce 6737 VEC 3 | padri d'aver veduto i primi germogli, quando ancora quel nudo 6738 CAD III | Come ogni cosa che dal cor germoglia.~ ~ ~ ~«Il dolce immaginar 6739 FUO 2, 1 | terreno preparato apposta per germogliare. Già poco inclinato a credere 6740 ARA 1, tir | volta, come se in sogno germogliassero i piccoli semi caduti nei 6741 ARA 2, stu | che ha voluto trionfare in Gerusalemme» notò l'altro celiando con 6742 FUO 3, 6 | il coraggio di morire. Le gest est beau.».~ ~La Bernarda 6743 ARA 1, ris | Tognino parlò con voce secca, gestendo con furia coll'indice magro 6744 CDP 1, tra | sorprese sé stesso in istrada a gesticolare, o con due dita aperte a 6745 GIA 1, fal | gridare il vecchio, che gesticolava come un attore tragico.~ ~– 6746 NUO 3 | un coltroncino sui piedi. Gesummio, sto povero cappellino! 6747 DEM 6, alt | ammirazione della povera gente: «Gesus, se l'è bèla!»~ ~Le carrozze 6748 CDP 2, cas | scomparire il cappello del prete, gettandolo in mare. Per averlo in mano, 6749 2AN 1, 3 | che, udito il caso, voleva gettar via la testa; domandò, notò, 6750 FUO 2, 16 | quel tempo in piena notte a gettargli una corda per trarlo a riva? 6751 ARA 4, mor | arrivò a tempo per un pelo a gettarla in disparte come un sacco 6752 ARA 2, bat | demonio l'aveva condotto a gettarle una manata di quel fango 6753 ARA 3, ara | ancora che avesse risoluto di gettarvisi. Già quella stessa notte 6754 DEM 3, pao, 5| andasse in maschera, che gettasse i coriandoli dal balcone, 6755 DEM 1, lor, 2| colpi di coriandoli, di gettoni, di confetti.~ ~La folla 6756 MAR 1, 2 | BALLANZINI: Niente affatto: ghel manda subit indree: moglie 6757 MIL Mil, Inv | credes nûn la capital del ghell. Guardèmm in fond al cœur, 6758 MIL Mil, Pov | disnà, per l'ambizion d'on ghèll, d'on post, d'on oss, d' 6759 SPA 2 | sonnellino traditore che stava ghermendola per il naso, e non vedendo 6760 ARA 1, ris | addosso come un'aquila che ghermisce una tortora, e presala per 6761 2AN 1, 5 | fra lo scompiglio di quel ghetto sparirebbe un bastimento 6762 CAD III | le guancie,~ ~La man che ghiaccia resistea si sciolse~ ~In 6763 CAD I | Cime, alle soglie d'irti ghiacciai,~ ~Ove non pose capra selvatica~ ~ 6764 GIA 2, fru | la cucina fredda come una ghiacciaia, fece saltare l'arpione 6765 NOS NOS, 1(3) | se la scuola diventa una ghiacciala. Così dev'essere e così 6766 ARA 3, bat | colla testa avvolta in pezze ghiacciate. La zia Nunziadina, seduta 6767 DOT tes | di lire, salire i gioghi ghiacciati, litigare coi vetturali, 6768 FUO 2, 12 | forze della vita, le si ghiacciò il cuore, le si mozzò il 6769 CDP 1, fan | del tutto diluito, come un ghiacciolino nel mare.~ ~Una mattina 6770 FUO 2, 2 | lenzuolo bianco sul piazzaletto ghiaioso e gocciolava in vaghissime 6771 VEC 6 | delle piante, i mucchi di ghiaja che costeggiano la strada, 6772 2AN 1, 7 | fiaschi impagliati, caffè di ghiande e mosche morte.~ ~La bottega 6773 DOT tes | un sogno.~ ~Il dottorino ghignava allegramente.~ ~Il conte 6774 NOS NOS, 1 | d'una buona azione; delle ghiottornie che si portavano una volta 6775 DEM 1, lor, 2| fazzoletti.~ ~«Bella sì, ma di ghisa, e per di più balla fuori 6776 CDP 1, pre | dimanda: Che lo avessero gia scoperto?~ ~La lettera era 6777 FUO 2, 3 | gesticolando con un dito in aria) - giacchè, mentre pur troppo si sa 6778 2AN 2, 6 | mi lasciò vedere dov’ella giacesse, e già sentivo dei cerchi, 6779 2AN 1, 4 | caminetto (fra la cenere giacevano due legni abbruciacchiati) 6780 FUO 2, 16 | allentando i corpi nei loro giacigli, dopo aver alzato un poco 6781 CDP 1, rim | arrossire di vergogna questi giacinti. Io dico, invece, che noi 6782 GIA 2, vis | nato, vale a dire quanto un giacobino deve essere nemico di un 6783 GIA 1, bat | Giacomo, o il nostro povero Giacomolriprese la signora con 6784 VEC 4 | visita abbia uno scopo. Giacoraina doveva avvertirmi di queste 6785 MIL Mil, Nos | con iscrizione di Giuseppe Giacosa furono inaugurati all' Accademia 6786 GIA 1, buo | cui soleva mandare le sue giaculatorie. Era la stanza di Celestina. 6787 MIL Mil, Nos | el fa nass di fior ross, giald, verd, violett, sui pilaster, 6788 FUO 2, 15 | Quando all'orgasmo e ai giallori della bile sottentrò il 6789 FUO 2, 12 | gli parve la vera beata Giannetta della Madonna di Caravaggio.~ ~- 6790 CAD II | m'impicc.... uh! uh!~ ~- Gianni, che tosse!~ ~e che ci fai?~ ~- 6791 MAR 1, 2 | Una bella casetta, un bel giar... din... (sonnecchia) te 6792 ARA 1, amm | sull'uscio, colla vista dei giardinetti, risparmiando ogni giorno 6793 MIL Mil | campagn de ortaj con qui giarditt inscì fresch, ombros, vestii 6794 MAR 2, 2 | scappaa, el troevi chi a fa el gibigian e a batt el temp colla bocca 6795 MAR 1, 2 | bianco e rosso che fa la gibigiana. Ma niente vagone, Narciso 6796 DEM 3, pao, 2| si svolge e si esalta, giganteggia, fortificandosi nelle solide 6797 GIA 1, omb | questa necessità crescere, giganteggiare, sospingere la sua coscienza.~ ~ 6798 GIA 1, fal | lunghi dai bassi edifici, giganteggiavano nel vuoto.~ ~Poco dopo sbucò 6799 SPA 1 | pezzi d'uomini alti come giganti, dei facchini di magazzino 6800 NUO 1 | con questa larghezza di gilè che un uomo della mia età 6801 2AN 1, 4 | fiamma della candela, che si gingillava nello specchio, e così seguitai 6802 NOS NOS, Nos | si aprono le porte dei ginnasi, dei licei e delle università 6803 NOS NOS, 1 | dimostrava ad alcuni nostri ginnasti come egli non debba lo sviluppo 6804 FUO 2, 8 | giovinette sue nipoti e di don Gino Corsi. La Lenzi, che dopo 6805 ARA 2, uom | rifugio, andò a stramazzare ginocchione sulla predella, come un 6806 MIL Mil, Pov | i feeuj che croda, vèmm gió al scûr, al frècc, in ona 6807 CAD II | vita tutta quanta~ ~Che gioca, ride, canta.~ ~ ~ ~Lasciamole 6808 NUO 2 | quando si va sul terreno a giocar la vita colla punta della 6809 FUO 3, 2 | letto, annaspando come se giocasse a mosca cieca.~ ~Quando, 6810 VEC 8 | poi sempre avanti come se giocassimo a rimpiattarelli. Così di 6811 GIA 2, sog | della ragazza, della burla giocata al filosofo, della superbia 6812 ARA 1, tir | perché ho scoperto il loro giochetto e ho strappato Lorenzo ai 6813 GIA 2, sor | ricostruendo qualche nota giogaia. Sentiva di essere più che 6814 GIA 2, deu | al sole. Una luminosità gioiosa si spargeva in quel pomeriggio 6815 CDP 1, del | maniche.~ ~Don Antonio rise gioiosamente del suo traslato, e i suoi 6816 FUO 3, 10 | Non versate una lagrima:~ ~Gioje novelle ora gustar m'è dato.~ ~ ~ ~ 6817 OGG Ane, 6 | coi quali forse questo bel giojello cercava fare un corredo 6818 MIL Mil, Spa | La ven, la ven la gran giornada, che la par fada per voress 6819 CDP 1, cac | tutta la città; tutti i gìornali vi avevano ricamati sopra 6820 GIA 2, vis | bandiera, che puzzava di gergo giornalistico lontano un miglio. L’avvocato 6821 GIA 1, dam | diurno. C'è a Bergamo un giornalucolo radico‑massonico tre volte 6822 CAD I | vedremo all'ultimo~ ~Di Giosafat in qualche ombra romita.~ ~ ~ ~ 6823 ARA 1, ris | per me Aquilino, Andrea, Giosafatte, Tintimilia...»~ ~«Angiolina, 6824 GIA 1, con | La contessa, maritata giovanissima a quest'arca di scienza, 6825 CAD II | forze sue.~ ~- Sta ben! ma Giovannin non è Giovanni;~ ~e settant' 6826 ARA 2, stu | Qualcuno riconobbe nel giovanottino biondo biondo un bravo avvocatino, 6827 FUO 2, 3 | bene, non lasciò mai di giovar loro fin dove il soccorso 6828 FUO 2, 3 | condizione di non poter giovargli quel giorno ch'egli fosse 6829 GIA 1, ani | stesso di tutti i suoi sensi, giovarono a trattenerla per qualche 6830 DOT tes | avrà scoperto come non mi giovassi delle occasioni, che un 6831 MAR 2, 2 | dell'acqua che fa diventà gioven i donn.~ ~MENICA: Te set 6832 FUO 2, 12 | buon odore del fieno. La giovenca chiama il torello dal fondo 6833 GIA 2, pad | accolse colla espansione gioviale che fa di lei una delle 6834 CAD I | strepitasti, o fresco umore,~ ~Di giovìnezza tua cérulo e molle,~ ~Ora 6835 GIA 1, con | altare perpetuo. Vidi una giovinotta sui vent'anni vestita come 6836 MIL Mil, Spa | el fiocca, e ghe tocca girà per i contrad, col scovinètt 6837 CDP 2, org | le prime righe, e per un giramento del capo gli si mescolarono 6838 CAD III | e le cadute cose.~ ~ ~ ~Giran le spente occhiaie qua e 6839 MIL Mil | noster, Carlin, che dai Figin girand adree al Cappell el tornava 6840 2AN 1, 1 | giallo, mentre il prete, girandogli intorno, brontolava un’orazione, 6841 2AN 1, 9 | via, come un ladroncello, girandolai qualche ora attraverso la 6842 2AN 2, 1 | un briciolo di cuore, e girandolando di città in città per [146] 6843 MIL Mil | coi banchitt de viœur, de girani, col primm rœus, e tra el 6844 GIA 1, omb | praterie aperte al sole, girano i viali larghi, placidi, 6845 GIA 2, sor | su una cantilena facile e girante come un arcolaio, tale da 6846 DEM 5, cas, 2| al vespaio dei rocchetti giranti, dei pettini, delle calcole 6847 NOS NOS, 1 | allo spirito di un uomo. (Girard).~ ~ ~ ~L'educazione deve 6848 FUO 3, 3 | silenzio di chiostro.~ ~Provò a girarle intorno, in cerca di una 6849 NUO 1 | come una fiamma, come un girasole; e me ne sentivo fin rossa 6850 VEC 3 | che vi saltella innanzi, girate dietro le case, pigliate 6851 FUO 2, 2 | lusso.~ ~Il canotto con una giratina magistrale imboccò l'arco 6852 FUO 2, 6 | Velasquez: e accanto a lei vide girondolare un vecchietto piccolo e 6853 2AN 1, 4 | raccontava spesso) s’era smarrito girondolone per le vie di Parigi, con 6854 ARA 3, bat | queste parole la Colomba gironzava per la cucina, mettendo 6855 ARA 1, fun | piccoli bottegai, venditori girovaghi, quasi tutti con qualche 6856 FUO 2, 2 | Spagnuola e quella patetica Gismonda, mima simbolica, come dicevano 6857 FUO 2, 14 | Col pretesto di frequenti gite, di scampagnate e di colazioni 6858 CAD III | A me davanti colla man gittando~ ~In mezzo a molti fior 6859 CDP 2, cor | di livree, di piume, di giubbe rosse e bigie, di ventagli, 6860 ARA 1, tes | agitò, sconvolse la roba: giubboncini di lana, cuffie di renza 6861 NOS NOS, Int | Sorgevan le speranze a giubilare.~ ~ ~ ~O giovinezza, che 6862 NOS NOS, 1 | Linneo. Noi eleveremo il giucco a dignità pedagogica: già 6863 DEM 4, son, 4| cena degli apostoli. Il Giuda sarò io.»~ ~A questa facezia 6864 CAD II | Siri e Turchi ed Arabi e Giudei,~ ~Misti al popol di Cristo 6865 DEM 3, pao, 6| lei autorizzato la gente a giudicarla così? O era una vendetta, 6866 ARA 2, bat | dice, ma si permette di giudicarli...»~ ~«Nossignore.»~ ~«Sissignora!» 6867 DOT tes | essere troppo severo nel giudicarmi; io non cercai il pericolo, 6868 ARA 2, ros | moribonda, Dio doveva averla giudicata e compatita nella sua misericordia. 6869 GIA 2, maz | affetto?~ ~Gli uomini e Dio giudicheranno il colpevole come si merita; 6870 DOT tes | risposta al barone.~ ~- Io non giudico, esamino. Quali sono le 6871 ARA 3, ara | el ghe pareva el del giudissio».)~ ~«A che ora è uscita 6872 CDP 2, ass | resterà famosa negli annali giudiziari.~ ~«Sebbene per ora la giustizia 6873 NOS NOS, 1 | alla grandissima carriera giudiziaria o che non riescono a fossilizzarsi 6874 FUO 2, 16 | significa essere giovani senza giudìzio. È il tuo amabile nipote 6875 GIA 2, dem | termometro e del barometro giudiziosamente combinati insieme. Veste 6876 NOS NOS, 1 | quattro figliuoli buoni e giudiziosi come il babbo e come la 6877 MIL Mil | la frotta di parent e se giugava ai bocc sott a la toppia - 6878 CAD II | il chiaro della luna e il giùggiolo candito,~ ~Amore... C'ingannammo: 6879 VEC 3 | brodo ristretto che pareva giulebbe. L'importanza d'una casa 6880 OGG Dia, 5 | ripigliano la marcia funebre. Giulietta e Battista con atti comicamente 6881 GIA 2, cel | sulla neve, ridendo ancora giulivamente, mentre vedeva verdeggiare 6882 DOT tes | benedica, anima mia.~ ~- Tu non giungi importuno perché quindici 6883 VEC 3 | mi mettesse le calcagna e giungo alla pozza del Vetro, quando 6884 SPA 1 | Commercio. E la moglie? Giungono telegrammi a mezzo il pranzo, 6885 NOS NOS, 1 | delle vecchie bambole.~ ~Giuocando, il fanciullo vedrà come 6886 DEM 2, tri, 4| larga! Non aveva tempo di giuocar alla bambola lui!~ ~Accese 6887 2AN 1, 3 | lui rabbioso, come se gli giuocasse uno scherzo di cattivo gusto, 6888 CDP 1, fil | polizza e sa che Filippino ha giuocata la vita de' suoi figliuoli. 6889 GIA 1, gua | in mezzo al frastuono dei giuocatori, che commentavano rumorosamente 6890 DOT tes | ai dadi o all'armi che si giuocherà questo cencio di dote?~ ~ 6891 2AN 1, 5 | piacere in quell’aria molle, giuocherella colle dita, crea, distrugge.~ ~ 6892 CDP 1, sen | giuoco.~ ~– Bravo, Vico. Giuochiamo queste cento lire.~ ~Usilli 6893 NUO 5 | piccola partita a scopetta. Si giuocò una mezz'ora, si fecero 6894 DOT tes | Romagne, per la quale gli era giuocoforza ritardare il matrimonio 6895 2AN 1, 10 | Finora ho tergiversato, ma giuraddio...~ ~– Andiamo, Leonardo; 6896 2AN 1, 10 | ambo le mani nelle mie, gli giurai sul capo de’ miei poveri 6897 DOT tes | Discese a rapidi passi, giurando in cuor suo di essere uomo 6898 ARA 1, tes | mi interessa, ma tu devi giurarmi prima che non dirai a nessuno 6899 NUO 6 | così seria, che i compagni giurarono di divertirsi un poco alle 6900 DEM 3, pao, 2| figli di Cesarino, è come se giurasse sul calice della messa. 6901 OGG Dia, 7 | vostri genitori, ma prima giurate una guerra spietata alla 6902 FUO 2, 3 | con Labeone o so siano due giureconsulti.~ ~- Che te ne importa? 6903 DEM 3, pao, 8| uscire dalla sua fossa, vi giurerebbe sul capo de' miei figliuoli 6904 2AN 1, 12 | la pena per tutti. – Non giuriamo che il vecchietto del gilet 6905 FUO 2, 3 | capiva, tutte le citazioni giuridiche e i commenti ermeneutici 6906 NOS NOS, 1 | sarà - sarà sempre un atto giuridico a beneficio di un terzo 6907 MIL Mil, MeR | de cunt el quattrin, te giustavet i scarp di popò, e su e 6908 MAR 2, 2 | adess el sor Ballanzini el giusterà i cunt con . Tutto deve 6909 FUO 3, 1 | non rimedia, ma placa; non giustifica, ma soddisfa: non restituisce 6910 GIA 1, cic | soggiunse Giacomo per giustificarla.~ ~- Ho paura che madamisella 6911 DEM 1, lor, 2| tutto al commendatore. Si giustifichi con lui.»~ ~Lord Cosmetico 6912 CDP 1, tra | scaletta menava all'ossario dei giustiziati.~ ~Prete Cirillo sentì una 6913 GIA 1, ang | evocare tra loro un terribile giustiziere. Mai la bontà e la giustizia 6914 FUO 2, 15 | andava a comperare marrons glacés alla pasticceria Omoboni 6915 CAD III | Inaridir così nelle sue glebe!~ ~Sia maledetto il pan 6916 FUO 2, 1 | specialmente quando il giovane si gloriava della sua compagnia del 6917 CDP 1, cac | una forza meccanica della glottide, mentre l'occhio ed il pensiero 6918 MIL Mil | cors no se sent che gniff e gnaff... nol par vera nanca el 6919 MIL Mil | sul cors no se sent che gniff e gnaff... nol par vera 6920 FUO 2, 3 | Ma sai che quel tuo gobbino ne dice delle belle? Par 6921 FUO 2, 2 | sul piazzaletto ghiaioso e gocciolava in vaghissime falde di neve 6922 OGG Ane, 2 | dice il proverbio.... Una gocciolina, tanto da condire una foglia 6923 GIA 2, cel | schermirsi dalle minute goccioline d'acqua, che stillavano 6924 FUO 2, 10 | vistosi dei vestiti di festa, godendo della bella giornata, facendo 6925 FUO 2, 16 | salute che la forza di goderle, non i denari che pagano 6926 NUO 1 | il povero Battista doveva goderlo poco il suo paradiso? Cominciò 6927 FUO 2, 17 | misterioso fascino, non osava goderne in sì triste momento. Nel 6928 GIA 2, pad | provata vacanza. E cercò di goderseli leggendo e scrivendo a lungo, 6929 FUO 2, 3 | che amano, come si dice, godersi la vita. Con chi e che cosa 6930 DEM 4, son, 5| più giusto quindi che ne godesse egli solo l'intima e gelosa 6931 GIA 2, sor | quasi ancora fanciullesche, godessero di una specie di vacanza. 6932 DOT tes | suol essere più tranquillo, godevasi un sonnellino.~ ~Un corridoio 6933 VEC 9 | orgoglioso della sua Tuccia, e io godo anche di più per due motivi, 6934 FUO 2, 16 | amico che fa le spese. Così godono e invecchiano questi furbi: 6935 FUO 3, 7 | lagrime.~ ~- Grazie. Io godrò di ogni tua ora felice, 6936 ARA 3, avv | affettiva» di cui parla il Goethe, s'incontravano nella linea 6937 FUO 2, 2 | facevano insomma delle allegre goffaggini in mezzo al fumo degli avana 6938 ARA 1, aff | alle stesse pieghe larghe e goffe della divisa bigia del collegio. 6939 2AN 1, 6 | sbrendolato, tirato su in due goffi nella guaina del grembiale, 6940 DOT tes | dal Bisbino, piomba tra le gole a spezzare un remo e ad 6941 2AN 1, 1 | scempiaggine gli dava un golino colle sue ditacce grommose 6942 MAR 2, 1 | pollin? di volt l'è on poo golosa quella sciora.~ ~GAITAN: 6943 NUO 11 | vecchia amorosa, la sua cara golosaccia, la sua sorniona, tirandola 6944 NOS NOS, 1 | più bamboccioni solamente golosi e curiosi, ma portano col 6945 GIA 1, pra | amaretti, di caramelle di gomma, di rosoli, di novene e 6946 DEM 4, son, 5| testa; il «gavaliere» o «gommendadore» Lojacomo, «naboledano», 6947 2AN 2, 1 | gondola tutto solo e disse al gondoliero di condurlo a casa: il nome 6948 ARA 3, avv | il vento portava in su, gonfiandole come se ci soffiasse dentro.~ ~ 6949 DEM 6, alt | sente che gli occhi le si gonfiano di pianto. In certi momenti 6950 2AN 2, 1 | sgangherarsi, di allargarsi, di gonfiarsi fino alle proporzioni di 6951 GIA 1, fal | come un tronco. Gli occhi gonfiati dalla congestione fecero 6952 FUO 2, 4 | alberi, diroccato muri, gonfiato in malo modo i torrenti 6953 DOT tes | cosicché l'onde squallide si gonfiavano e si sbattevano affannosamente 6954 OGG Cur | pettinata col tuppè, coi gonfioni al braccio, colla vita fatta 6955 DEM 4, son, 5| poté afferrare che una «gongrua bereguazione.»~ ~«Senza 6956 MIL Mil | seri Aristodèmm e Gonip; e se la stava ben la Carolina! 6957 GIA 2, vis | meraviglia la sua parte di gonzo. La sua grande furberia 6958 NUO 6 | alla moda inglese e a dire Good by, adieu, for ever. Nelle 6959 ARA 4, mor | la faceva delirare.~ ~Le gore che stagnavano all'orlo 6960 CAD II | Degli altri uccelli al gorgheggiante invito~ ~A farsi belle a 6961 CAD III | cuor di sasso~ ~Avea pur gorgheggiato entro la festa~ ~Degli usignoli, 6962 DEM 2, tri, 4| campane, cinguettavano e gorgheggiavano per cinquanta.~ ~«Mi propongo 6963 ARA 1, amm | ragionevole.~ ~«Aspettiamo pure» gorgheggiò con una cantilena tutta 6964 CDP 1, del | freme il sangue e par che gorgogli a fiotti nel corpo, e la 6965 FUO 2, 12 | fino a una sorgente che gorgoglia tra i sassi all'ombra e 6966 FUO 2, 16 | succedette un rantolo, quasi un gorgoglìo della voce morente; poi 6967 NUO 6 | formaggio parmigiano e di Gorgonzola.~ ~Qualche anno dopo, alle 6968 2AN 1, 1 | gallina, di zampe d’oca, di gorguzzoli, e di tutto quel po’ di 6969 2AN 2, 1 | doveva scaturire un ceffo da gorilla: che importa! Marina era 6970 MIL Mil, Spa | soa mamma... E cont sto goss, allôn, giò per el Tesin... 6971 CDP 2, ass | inglese di Napoli:~ ~– «Got bai».~ ~– Una buona idea 6972 OGG Uom, 6 | data nemmeno ai tempi dei Goti, degli Ostrogoti, dei Visigoti,~ ~ ~ ~ 6973 FUO 2, 17 | in un arzigogolato stile gotico-francese, più che la nobiltà d'un 6974 MIL Mil, Spa | sbatt la nev in sbièss e gótta giò dai grond di candiròtt 6975 ARA 1, tes | prima stava in Borgo di San Gottardo), si era sempre servita 6976 NOS NOS, 1 | eterno incontentabile, un gourmand noioso e e stupido per la 6977 VEC 9 | senza la mamma, fra le governanti, i servitori, i maestri, 6978 CAD II | dita,~ ~farai tua festa il governar, succinta~ ~Penelope al 6979 GIA 1, gia | che giovano nei concorsi governativi. E questo spiega la sua 6980 DEM 4, son, 2| Regina Isabella e di altri governi. Esercitazioni magnetiche, 6981 GIA 2, pad | un Alfieri, di un conte Gozzi, di un marchese Spolverini, 6982 CDP 1, cac | ragazzotto, che rideva nel gozzo, prese il cappello, lo schiacciò 6983 NOS NOS, 1 | scapestrato dall'estrema gozzoviglia, come non sperare che un 6984 2AN 2, 1 | sotterraneo dell’anima; gozzovigliò da solo, folleggiò con se 6985 CAD II | l'inno,~ ~Che prostrato gracchia il coro~ ~Fra gl'incensi 6986 NOS NOS, 1 | questa sensibilità degradi in gracilità, rimane l'altro sentimento, 6987 DEM 5, cas, 3| di Genova. La stazione va gradatamente rischiarandosi della luce 6988 GIA 2, dep | di scandali non sarebbe gradita alla Corte, Gadda è un uomo 6989 NUO 6 | meno. Credendo di essere gradito, offrì di accompagnare la 6990 FUO 2, 7 | barcaiuoli e stabilire una graduatoria di premi; ma questo era 6991 ARA 1, tes | mostrò nella brace purpurea i graffi della scrittura, ma la santissima 6992 NUO 10 | ingolfato a leggere e a graffiare que' suoi libracci mezzo 6993 ARA 4, mor | era più forte di lui, gli graffiava il viso, lo copriva di oltraggi 6994 ARA 2, stu | dire che Tognino è chiro...grafico...!»~ ~E Aquilino allungò 6995 OGG Dia, 1 | ricuperato la libertà. Che vita grama era la sua! sempre chiuso 6996 GIA 2, bis | avanzò nella sua pesante gramaglia che faceva comparire più 6997 NOS NOS, 1 | confronti.~ ~Questi piccini grami di corpo fan compassione; 6998 GIA 2, mor | struttura arida e tutta grammaticale del suo giudizio, non seppe, 6999 NOS NOS, 1 | in disparte le aridezze grammaticali, mi distesi a raccontare 7000 2AN 1, 7 | tutto eguale, perché se la grana è zoppa, prende il sapore 7001 GIA 2, cel | preghiere, una collana di granata e il borsellino con tutto 7002 MIL Mil, Pov | dormen in scoss alla mamma granda...~ ~La Mort l'è bona.~ ~ 7003 NOS NOS, 1 | paurosi son sempre i più grandicelli, quelli che pensano e ragionano 7004 2AN 1, 5 | collo, donde si rovescia una grandiglia di pizzo bianco, che ribatte 7005 NUO 5 | alveo, ecc., aspettò che grandinasse un poco da quelle parti 7006 DOT tes | filosofia umana capace di fatti grandiosi; perciò al tornare di quelle 7007 GIA 2, cel | procurare alle povere signore un grandissimo spavento. Se invece avesse 7008 NOS NOS, 1 | ritenete pure che non c'è un granellino di semente che buttato in 7009 NUO 6 | il camminare tra i massi granitici, le erosioni e i detriti 7010 CAD II | Il libro resta~ ~Tempio granitico.~ ~ ~ ~Coro Il libro resta.~ ~ ~ ~ 7011 GIA 2, cel | colorite pannocchie del granoturco?~ ~Camminò su questi pensieri, 7012 DOT tes | sottovoce, certi sorrisi granulati che davano i brividi all' 7013 MAR 2, 2 | paura che g'abbien pagà el grappin per strada a quel pover 7014 MIL Mil | cârr, de gent, de sabet grass, hin nanca bèi de vedè e 7015 DEM 2, tri, 2| tecento lire. Io non vivo di grassazione per sua regolagridava 7016 DEM 1, lor, 1| cinquantina, grasso d'una grassezza floscia e linfatica, buono 7017 ARA 1, aff | difterica.~ ~Bertino, un grassottello roseo, coi riccioli biondi, 7018 DEM 5, cas, 1| disegnava sull'ammattonato i graticci delle gabbie vuote.~ ~ ~ ~ 7019 GIA 1, buo | nelle forme, all'ombra di un graticcio di foglie secche. Dall'alto 7020 2AN 1, 4 | po’ sospeso sul da farsi, grattandomi la zucca come smarrito e 7021 FUO 2, 2 | sentiva la zampa dell'aragosta grattargli l'ugola, cominciò a piangere 7022 ARA 1, ris | alzò il mento e cominciò a grattarsi il collo.~ ~Aquilino, col 7023 DEM 4, son, 4| dietro l'orecchio, come se grattasse per gusto. «Vorrei sapere 7024 DEM 2, tri, 1| Demetrio dal canto suo si grattò in testa con tutte e due


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License