1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

13075 GIA 2, dep | baritonale del prelato che, ripercossa dalla vòlta, lasciò indietro 13076 CAD II | tristezza:~ ~finchè non torni ripercosso in molte~ ~labbra il tuo 13077 NUO 5 | agraria che ci travaglia si ripercota in tutti i rami dell'amministrazione 13078 GIA 1, dam | alla gloria di Dio. Dica e ripeta a mammà che, se mi tirano 13079 2AN 1, 8 | mi avete lasciate e vado ripetendole tutti i giorni, quando sono 13080 NOS NOS, 1 | io avrei coraggio di ripeterli. Sebbene la loro frequenza 13081 NOS NOS, 1 | educatore. Quando tornò a ripetermi il suo famoso programma 13082 VEC 9 | regalo che non fosse la ripetizione di un altro, ma una meraviglia 13083 OGG Chi, 5 | guardano un po' burlescamente e ripetono ballonzolando:~ ~ ~ ~La 13084 FUO 2, 3 | scomodarsi.~ ~Questi avvertimenti ripetuti e ribaditi, la sopravvenuta 13085 VEC 8 | Co' miei occhi.... - ripicchiai insolentemente.~ ~- Prenda 13086 2AN 1, 7 | strofinati sulle ginocchia, e ripicchiati di dietro, fin dove dovrebbe, 13087 2AN 2, 6 | rispose e allora il vecchio ripicchiò e chiamò di nuovo con più 13088 DEM 2, tri, 2| come un'oca: e a lui di ripicco l'altro:~ ~«A un Chiesa 13089 NUO 6 | contrabasso deve segnare delle ripide scale decrescenti, oscure 13090 GIA 1, pra | busto eguale, sul quale ripiegavasi a guisa di collare un ampio 13091 DEM 1, lor, 3| grande, gli occhi aperti e ripieni di una gioia infantile non 13092 OGG Dia, 5 | dolore.~ ~ ~ ~I ragazzi ripigliano la marcia funebre. Giulietta 13093 CDP 1, pau | u barone» si fermò per ripigliar lena, abbassò la testa e 13094 DEM 1, lor, 1| Castiglioni: ma aveva dovuto ripigliarlo per un improvviso lutto 13095 DEM 3, pao, 3| di anima.~ ~A San Lorenzo ripigliarono a suonare a festa.~ ~«Presto, 13096 GIA 1, ang | possibile persuadere Menelao a ripigliarsi la sua belle Helene? Che 13097 GIA 1, sca | aveva da qualche tempo ripigliata la correzione del suo libro 13098 CDP 1, pre | tanto in tanto, quando lo ripigliavano le tristezze, faceva «un 13099 FUO 3, 6 | leggeremo i libri più belli, ripiglieremo il nostro Beethoven in cui 13100 OGG 2Pe, 1 | trova una che sbaglia mi ripiglio indietro anche i gusci, 13101 DOT tes | rapide scintille d'oro, e ripiombare poi più tetre e spesse le 13102 CDP 2, arr | subito, e prete Cirillo ripiomberà nel suo nulla quasi per 13103 NUO 2 | lucenti, di cui andavano ripolendo l'acciaio fino sul panno 13104 FUO 3, 8 | serre, copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva 13105 GIA 1, pra | immaginare, le due vergini dame riponevano le loro femminili e aristocratiche 13106 2AN 1, 5 | senza guardarla oltre, la ripongo al suo posto, abbasso il 13107 FUO 2, 3 | aprile il lago cominciava a ripopolarsi. Allora colle rondini tornavano 13108 GIA 2, ros | la forza degli affetti ci riporta alla natura: e per questa 13109 NUO 10 | cronaca e un rebus monoverbo, riportando al più i titoli sbagliati 13110 CDP 2, org | aver raccontato il fatto, riportandolo dal Popolo Cattolico senza 13111 NUO 6 | nota grossa e pesante per riportarla su su, assottigliandola, 13112 DEM 1, lor, 1| preparava ora a tornare per riportarne a Milano il corpo.~ ~Il 13113 GIA 2, sog | coscienza nel ritornare gli riportasse a poco a poco il nome delle 13114 OGG Uom, 7 | storia dell'antica vittoria riportata dai Greci contro il re persiano 13115 NOS NOS, Nos(8) | improvvisi ed urgenti. Le parole riportate qui sopra facevan parte 13116 CDP 2, ass | il barone di Santafusca riporterà domani più d'un trionfo, 13117 FUO 2, 12 | di legna minuta. Regina riportò il paiolo coll'acqua della 13118 ARA 4, mor | presto ad abbracciarla, a riporvela, a tenervela! Scarmigliata, 13119 ARA 3, fio | o se anche avesse dovuto riporvi il piede, non vi sarebbe 13120 MIL Mil, Pov | ona pâs, on silenzi, on riposà!~ ~Nol riposa fors sto pover 13121 2AN 1, 9 | strascicavo le scarpe. Invece riposando l’occhio sul ritratto di 13122 GIA 2, cel | orecchie, quando avesse potuto rìposare nel pensiero d'essere nella 13123 FUO 2, 6 | incomoda da portare, amava di riposarsi nella bontà alquanto ignorante 13124 FUO 2, 1 | per prendere il volo verso riposati lidi, mentre le foglie delle 13125 DEM 2, tri, 5| giorno stesso che Demetrio ripose il piede in casa di sua 13126 DEM 4, son, 2| insieme amanti e sposi, riposerete nell'angolo del domestico 13127 ARA 2, ros | abbastanza, stramazzò e la riposero morta sul letto.»~ ~«O Gesù, 13128 CDP 1, for | una lucertola...».~ ~Così riposò, ronfiando col versaccio 13129 FUO 3, 6 | conserverai come un tesoro riposto e non le dissiperai in cose 13130 ARA 3, ara | per fargli la guerra.~ ~Riprendendo il filo delle supposizioni, 13131 FUO 3, 9 | domandi. - Dopo ciascuno riprenderà la sua posiziona naturale 13132 CAD Let | raccolta di poesie che ora si ripresenta nella serie delle Opere 13133 FUO 2, 11 | di rifiuto gli verranno ripresentate sotto forma di materie organiche 13134 2AN 1, 10 | e discesi a precipizio, ripresi la vettura, e mentre si 13135 FUO 1 | vi si respira, tutto vi è riprodotto con un'acutezza d'impressione 13136 DOT tes | valore del bene perduto, riproducendola in tutta la sua bellezza 13137 DEM 2, tri, 1| grande di questi ritratti lo riproduceva in abito nero, col largo 13138 FUO 1 | riposti avvolgimenti, per riprodurlo con un intento altamente 13139 2AN 1, 5 | prove, trovato il verso, riprodussi abbastanza bene tutta una 13140 GIA 1, pra | Rosmini, che il Papa aveva riprovate e messe all'indice come 13141 CDP 1, pau | vecchi sicomori.~ ~«U barone» riprovava a quest'idea nuovi tumulti 13142 NOS NOS, 1 | fors'anche d'una azione riprovevole.~ ~Sono immorali per chi 13143 ARA 2, stu | ingiustizia e di violenza, ripudiasse quel che aveva già ordinato 13144 NOS NOS, 1 | amata, non possono essere ripudiati. Il fanciullo è il padrone 13145 ARA 3, avv | tentennò un pezzo il capo ripugnandogli di aver a che fare con avvocati. 13146 ARA 2, pen | natura, come certe medicine ripugnanti al palato che rinforzano 13147 NUO 6 | dei concerti e quasi gli ripugnasse la vista, lo coprì della 13148 CDP 2, cor | una lucertola, gli sarebbe ripugnato di far soffrire un uomo 13149 ARA 2, pen | questo passato, per quanto ripugni a una donna onesta di vedere 13150 NUO 1 | come una ruota di molino. Ripulii il cappello colla manica 13151 FUO 2, 13 | spenda molto denaro per ripulirlo e per togliere tutto quel 13152 GIA 1, bat | pose all'opera faticosa di ripulirne le ruote, di liberarne l' 13153 DEM 2, tri, 1| turchino, che adoperò per ripulirsi le ginocchia.~ ~In quel 13154 2AN 1, 5 | spiraglio, poi la tolgo via, ripulisco le lenti col fazzoletto, 13155 GIA 2, dep | anzianità... – E dopo aver ripulita due volte la bocca col tovagliolo, 13156 DEM 5, cas, 1| spalle e mormorò, mentre ripuliva il piatto con una mollica 13157 GIA 1, pra | propositi di rassegnazione, ripulse selvaggie a miti acconsentimenti, 13158 ARA 1, amm | Cosmogonia mosaica» molto riputata.~ ~Ferruccio, per non essere 13159 FUO 2, 1 | grossa mortella regolata e riquadrata come un muricciuolo. In 13160 NUO 11 | giornalacci. Gli specchi riquadrati in cornici di legno color 13161 DEM 1, lor, 1| dominavano, nella loro massiccia riquadratura, le due casse di ferro, 13162 GIA 1, buo | anneriti dal tempo, coi riquadri dei mattoni rossi, che spiccavano 13163 NOS NOS, 1 | ostinate a mantenerlo in risaia? Voi avete il torto di tenere 13164 FUO 2, 1 | dare un'occhiata alle sue risaie di S. Angelo, o a vedere 13165 GIA 1, ani | la carrozza, dopo aver risalita la riva sinistra dell'Adda, 13166 NUO 11 | bellezze giovanili in fiore, risaltava ancor più bella per un certo 13167 DOT tes | bandiere tricolori sulle prore risaltavano dal piano liscio dell'acque, 13168 DOT tes | rossigno d'una lampada dava risalto e movimento.~ ~Come piacciono 13169 GIA 2, ros | le miserie della terra e risanare i deboli, che il destino 13170 FUO 3, 9 | trovare la parola che lo risani: ma digli che nel mio «convento» 13171 NUO 11 | trabiccolo in letto e stava riscaldandogli del latte col miele per 13172 ARA 3, bat | vi accostò il viso per riscaldarla e seguendo i suggerimenti 13173 CAD III | pianto mio sulle tue mani~ ~A riscaldarle: e la mia mano ardente~ ~ 13174 ARA 2, stu | varie parti.~ ~L'ambiente si riscaldava. Tutti si guardavano in 13175 CDP 2, ass | cacciatore alla Falda a riscattar cappelli; secondo, che non 13176 FUO 2, 7 | una menzogna cercava di riscattarsi con una violenza, perchè 13177 ARA 1, tes | infermo, o dei prestiti o dei riscatti di pegno, guadagnando la 13178 NOS NOS, Nos | assestati affronteranno i rischi del matrimonio, quando saranno 13179 DEM 5, cas, 3| stazione va gradatamente rischiarandosi della luce bianca che mandano 13180 ARA 4, mor | sue idee a un tratto si rischiararono. Si ricordò che aveva consacrata 13181 ARA 3, vit | Arabella, quell'occhio pareva rischiararsi di una luce più serena, 13182 CAD I | leggende~ ~Evoca i tempi e fa riscoccar l'ore~ ~De' giorni morti, 13183 NOS NOS, Nos | preconcetti, è certo che si riscontrano nella donna attuale maggiori 13184 2AN 1, 5 | che nei stereoscopi fa di riscontro. Forse ve n’erano sparsi 13185 ARA 3, ara | nel cassetto un orario e riscontrò le corse del tram di Lodi, 13186 GIA 1, sca | osteria.~ ~Avendo una volta riscosso a insaputa di Giacomo, un 13187 DOT tes | supponiamo che donna Severina si riscuota, giri gli occhi intorno, 13188 CAD Let | negli Intimi sensi egli risentirà la nota tranquilla di un' 13189 CAD III | Trascorrerà la vita, delle spine~ ~Risentirai la punta e colar sangue~ ~ 13190 SPA 3 | parevano morte con lei, al risentirle evocate dolcemente nel gran 13191 ARA 2, bat | rispose con accento più risentito, fissando i suoi occhi lucenti 13192 2AN 1, 10 | nemmeno quel rimorso, che risento ora a scrivere: una furia 13193 MIL Mil, Nos | cerchen in mezz alla nebbia di riser, fin che veden... o ghe 13194 MIL Mil, Inv | ragnera, la ven da la risera, la imbotiss Milan, la se 13195 GIA 2, pad | E come una leccornia, si riserbava l'unica e dolce fatica di 13196 GIA 1, gia | stanza del convento e la riserbiamo per gli amici. Ora ti porto 13197 2AN 1, 5 | in memoria del maestro, riservando di pagarlo a tempo opportuno 13198 2AN 2, 6 | più applicabile. Perché riservarsi alle vergogne di un processo, 13199 GIA 1, gua | degli sciocchi, se Dio non riservasse loro di tanto in tanto di 13200 NOS NOS, 1 | domestiche, che ora sono riservate a pochi. Lo stesso socialismo, 13201 NUO 6 | entrasse a parte de' suoi riservati pensieri, non accorgendosi 13202 NOS NOS, 1 | Cominciai a tenere un contegno riservatissimo, corretto, senza adulazioni 13203 GIA 1, mau | tazza... – E rise forte; e risi anch'io per dargli gusto.~ ~ 13204 NOS NOS, 1 | La loro felicità futura risiede in molta parte nella nostra 13205 2AN 1, 7 | di caffè, di zuccaro, e risme di carta greggia a mucchio; 13206 DEM 1, lor, 1| imbeccata. Con uno di quei risolini sardonici con cui lord Cosmetico 13207 CDP 1, vis | posta la sua sicurezza, si risolse con uno strappo forte alla 13208 NOS NOS, 1 | che si possono dire non risolte mai definitivamente, ma 13209 FUO 3, 1 | capire anche se glielo danno risolto. Le idee di bene e di male 13210 GIA 1, ang | assente, con un atto di nobile risolutezza, protestò:~ ~- No, questo 13211 FUO 3, 11 | diritto oltre a quello che si risolve nel meritare le lagrime 13212 GIA 2, pad | Vedendo che mammà non sapeva risolver nulla, e che alle sue insistenti 13213 FUO 2, 8 | questa decisione. Potrei risolvermi anch'io a prender moglie. - 13214 FUO 2, 15 | chi si lascia prendere si risolvono, alla fine, in un conto 13215 CAD I | si schiaccia.»~ ~ ~ ~Così risonano nel rombo immenso~ ~Del 13216 CAD II | Di mutola rovina~ ~Il risonante spirito~ ~Aliti la fucina.~ ~ ~ ~ 13217 VEC Pre | negli anni e s'intonano ai risonanti inni di giovinezza.~ ~ ~ ~ 13218 CAD II | nascente~ ~a far la casa risonar del padre,~ ~come al sol 13219 CDP 1, for | che poche ore prima era risonata di risa, di ciarle, di pugni 13220 CAD I | manca.~ ~ ~ ~Sull'orme tue risorgeran gli ulivi~ ~E stilleran 13221 NUO 4 | rinnovamento morale, di risorgimento etico, di ribellione delle 13222 FUO 2, 11 | ma nel tirarsi su e nel risospingere quel diavolo di mobile al 13223 DOT tes | presero il largo, ma l'onda li risospinse ancora a riva, finché accordatisi 13224 CDP 2, ass | giorno delle corse. Se poi mi risparmia del tutto l'incomodo, piglierò 13225 GIA 2, sog | cristiano, ha tutti i mezzi di risparmiarglieli addirittura certi dolori.~ ~ 13226 DEM 2, tri, 1| nella sua adorazione, soleva risparmiarle fin la fatica di pensare. 13227 DEM 5, cas, 3| tutta la verità....»~ ~«Risparmiatele questo dolore... E in quanto 13228 DEM 6, alt | le cure più amorose e non risparmiò le visite alla sua bella 13229 DEM 1, lor, 2| marmo della sua bella fronte rispecchiava i lumi della sala, allungò 13230 DEM 3, pao, 3| le sue idee a parte, pur rispettando quelle degli altri.~ ~La 13231 GIA 2, pad | comunicarsi a Pasqua e a Natale, rispettar qualche vigilia, non celiar 13232 2AN 1, 8 | domani, lui morto, io non rispettassi la legge?~ ~«Ieri quel che 13233 OGG Cur | la volontà dei morti va rispettata.... Ma lo scritto dice: 13234 NOS NOS, 1 | scalderà la vostra vecchiezza: rispettatelo se volete che vi rispetti 13235 NOS NOS, 1 | diritto di essere ascoltati e rispettati. I figliuoli per i beati 13236 CDP 1, fan | brivido nelle ossa.~ ~– Rispettiamo i sentimenti generosi di 13237 MAR 2, 2 | Quando arriveranno le nostre rispettive metà?~ ~NARCISO: Non posson 13238 NOS NOS, 1 | di sterili. Noi siamo più rispettosi di quel che la natura ci 13239 MAR 2, 1 | dai lagrim s'è subet vist risplend el : la me slonga el so 13240 GIA 2, vis | colla grossa catena d'oro, risplendente sull'equatore di quel globo, 13241 DOT tes | finestra; finché quel lume risplenderà... - ma alzando le spalle 13242 GIA 2, fru | dei fuoco gli occhi di lei risplendevano d'una luce fissa e cristallina, 13243 CAD II | cascina ilare il gallo~ ~Rispondea starnazzando sulla scala.~ ~ ~ ~« 13244 FUO 3, 8 | è, poverina... provava a risponder il vecchio misantropo, accatastando 13245 NOS NOS, Nos | a gonfiare il cervello. Risponderà meglio adunque agli scopi 13246 OGG Dia, 3 | che cos'è un'isola, che risponderai? sentiamo.~ ~ ~ ~Mariuccia 13247 DOT tes | un sogno di moribonda» le risponderei; «tutto quanto hai sofferto 13248 2AN 2, 6 | disordine mattutino, come risponderle? Come non cadere a’ suoi 13249 ARA 4, amo | con coraggio e con fede. Risponderò domani con una lunga lettera 13250 DOT tes | aspettava da me il permesso di risponderti - osservò il barone.~ ~- 13251 ARA 1, tir | pensieri, come se quelle voci rispondessero in qualche modo a ragionamenti 13252 NOS NOS, 1 | professore?"~ ~A questa lettera rispondevo presso a poco così:~ ~"Questo 13253 DEM 1, lor, 1| Ebbene, che cosa mi rispondichiese dopo un lungo e 13254 NOS NOS, 1 | quando sa, quando cioè noi rispondiamo con una ragione sufficiente 13255 CAD III | a me col pieno~ ~coro rispondon le vaganti amiche -~ ~non 13256 NOS NOS, 1 | vecchi telai di legno non rispondono più ai bisogni e ai desideri 13257 CDP 1, pau | potuto un giorno o l'altro ristabilirvisi.~ ~– Volesse Dio e la Madonna! – 13258 CDP 1, tra | bisognosi, fo elemosine, ristabilisco la giustizia, compio una 13259 FUO 2, 9 | equilibrio non poteva più essere ristabilito con un semplice atto di 13260 ARA 1, tes | uomo abile come lui aveva ristaurato una ricchezza che dilagava 13261 CDP 1, fan | La casa vuole molti ristauri; anzi si vorrebbe fabbricare 13262 GIA 2, dep | angolo nella sala grande del ristorante, dov'era tutto preparato 13263 FUO 2, 16 | e sui tetti delle case, ristorare le fatiche di tutti, come 13264 NOS NOS, 1 | farlo camminare; meglio è ristorarne le forze a poco a poco fin 13265 ARA 3, vit | chiuso, dal quale usciva ristorata per dare il cambio all'Augusta, 13266 CAD II | pazzo frastuon.~ ~ ~ ~O ristorati dall'iniquo caldo,~ ~O di 13267 DEM 6, alt | ai morti!~ ~ ~ ~Beatrice ristoravasi in mezzo a queste cure. 13268 GIA 2, pad | guscio d'uovo nei tempi della Ristorazione, quando s'è creduto di poter 13269 MIL Pre | erano conosciute nella ristretta cerchia di pochi amici, 13270 FUO 2, 13 | insieme, perchè le condizioni ristrette e l'ufficio d'insegnante 13271 NOS NOS, Nos | quello dell'uomo e dal quale risultano differenze di peso, di misure, 13272 DEM 1, lor, 1| consegna, da cui doveva risultare un ammanco di mille lire. 13273 2AN 1, 14 | alla morale; come non una risultasse vera, sebbene per i difetti 13274 FUO 3, 1 | soffrire.~ ~Questo solo le risultava, che mai le era parso di 13275 2AN 1, 9 | una disperata malinconia, risultavano troppo chiaramente due circostanze, 13276 DEM 1, lor, 1| verso il compagno.~ ~«Mi risulterebbero meno....»~ ~«C'è il mandato, 13277 ARA 3, ara | Angiolina sotto la finestra, risuonando nel silenzio dell'ora, ebbero 13278 OGG Uom, 8 | questo un far allegria.~ ~ ~ ~Risuonano molto grida di evviva.~ ~ ~ ~ 13279 2AN 2, 4 | nome di Marina pareva che risuonasse dentro e fuori di me.~ ~[ 13280 CDP 1, vig | grandi sotterranei, in cui risuonava l'eco dei passi e svolazzavano 13281 CAD III | par che al lor trascorrere risuoni~ ~Il rumor del torneo misto 13282 FUO 2, 5 | Era forse meglio ch'io non risuscitassi e restassi morto giovine 13283 DEM 4, son, 3| momento pareva una donna risuscitata.~ ~Per intrattenere lo zio 13284 VEC 6 | botteghe e sui banchini, risuscitavano una folla di reminiscenze, 13285 ARA 1, ris | abbruciata non c'è Dio che la risusciti.»~ ~Da questa parte potevano 13286 CAD I | che il sai?~ ~ ~ ~Tu mi risvegli e ti sento passare~ ~Pieno 13287 ARA 3, vit | gemere, a singhiozzare, risvegliando Arabella, che s'era abbandonata 13288 FUO 2, 3 | giovinezza, allorchè si risvegliano per la prima volta i misteri 13289 NUO 2 | giochetti di parole) finì col risvegliarci.~ ~In quattro salti scendemmo 13290 ARA 1, aff | dopo cinque o sei anni di risvegliarla di sbalzo in mezzo alla 13291 DEM 3, pao, 8| camminando quasi seduto per non risvegliarlo, lo collocò adagino sul 13292 CDP 1, vig | accostarsi per paura di risvegliarne l'immonda tregenda.~ ~Alla 13293 DEM 1, lor, 3| tutte le forze dell'anima si risvegliarono in un impeto sdegnoso di 13294 ARA 3, vit | momento che il moribondo si risvegliasse dal suo torpore per dargli 13295 ARA 2, ros | intanto al diavolo si erano risvegliati i pochi casigliani e la 13296 GIA 1, ani | sovraeccitazioni fisiche, si risvegliavano le acri sensazioni del supplizio. 13297 ARA 3, vit | alla morte.~ ~L'infermo non risvegliavasi che a brevi e rapidi intervalli 13298 GIA 1, pra | guisa di collare un ampio risvolto di pizzo di Fiandra. Al 13299 DEM 5, cas, 1| appoggiò al tavolo, in mezzo ai ritagli e alle filaccie, nella luce 13300 GIA 1, omb | Massimiliano aveva fatto ritagliare a foggia di portici con 13301 MAR 2, 1 | lalela... El vapor già in ritard el correva come el vent. 13302 CAD II | bruna~ ~Ora di morte e a ritardarne il quando.~ ~ ~ ~Bello il 13303 DOT tes | tanto felice. Perché non ritardava di qualche giorno il compimento 13304 GIA 2, cel | Abbandonandosi senza ritegno alla corrente dei pensieri, 13305 CAD III | stetti~ ~fiera in disparte a ritemprar la forza~ ~dei sacri sdegni. 13306 DOT tes | vicino a Severina, quasi per ritemprarsi nella contemplazione di 13307 GIA 2, pad | italiana in Africa, ch'egli riteneva, a quei tempi, la cagione 13308 NOS NOS, 1 | Rossini, suo figliuolo. Riteniamo dunque che la chiara conoscenza 13309 CDP 1, sen | Vuoi un po' di denaro per ritentare la sorte? fino a ventimila 13310 GIA 2, sog | forze della sua vita si ritirassero e lo lasciassero esangue. 13311 GIA 2, cel | parve che tutti fossero ritirati nelle loro stanze, calzò 13312 2AN 2, 1 | 148] alla porta di G. P. e ritiratosi con lui in uno studio segreto, 13313 FUO 3, 6 | di nuovo nello stipo, ne ritirava la chiave, mormorando qualche 13314 ARA 2, bat | sua stima, le prometto che ritirerò la querela, anzi autorizzo 13315 FUO 2, 13 | che ogni vita morale si ritiri dalla campagna per rifugiarsi 13316 FUO 3, 9 | le sue, abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole cadere 13317 FUO 2, 1 | rinfrescare questa cappelletta e ritoccare questa brutta Immacolata, 13318 GIA 1, pra | dopo averla aggiustata, ritoccata, adorata, l'accompagnava 13319 GIA 1, omb | ondulate varietà del clivo, ritorcendosi in sé stessi, intrecciandosi, 13320 2AN 1, 9 | bianca della mia memoria.~ ~Ritornai fra le case, e allo svoltare 13321 DOT tes | benevolo avrebbero bastato a ritornarlo al migliore sentimento di 13322 ARA 3, bat | morir di fame piuttosto che ritornarvi. Ho schiaffeggiata una donna... 13323 FUO 3, 9 | a credere, volle che io ritornassi a rivedere il mio paese 13324 DOT tes | parti?~ ~- Sì.~ ~- Quando ritornerai?~ ~- Quando potrò.~ ~L'infelice 13325 ARA 4, amo | orgoglio. Al Corpus Domini ritornerò con mio marito, in una casa 13326 ARA 3, tir | voce esaltata Arabella, ritraendosi un poco colla persona.~ ~ 13327 ARA 4, con | necessario ch'egli se ne ritraesse prima che diventasse crudele, 13328 2AN 1, 9 | avanti, mentre l’altra si ritraeva in disparte. Allora rivedevo 13329 ARA 1, tir | sicuro di sostenerle; ma ritraevasi dal letto colla mortificata 13330 VEC 6 | fasce. I fotografi amavano ritrarla in grande, per farne dei 13331 ARA 4, con | ad ogni modo egli doveva ritrarsi da una strada erta e pericolosa, 13332 2AN 2, 1 | sia che i piedi fossero ritrosi, sia che la bussola del 13333 2AN 2, 6 | due giorni dopo, quando ritrovai la coscienza di me, il prete, 13334 ARA 4, mor | grossolane.~ ~Il rimorso, ritrovandola così debole e sconvolta, 13335 CAD Let | se in alcune di esse, si ritrovano le forme e i procedimenti 13336 CAD III | questa vita anche una volta~ ~Ritrovar sul cammin della speranza.~ ~- 13337 FUO 2, 11 | nulla, nemmeno il piacere di ritrovarlo.~ ~Cresti in vestito grigio 13338 2AN 2, 6 | destra e a sinistra per ritrovarmi, ma forse per l’alterazione 13339 2AN 1, 5 | ogni gamba, quasi volessi ritrovarvi dentro il padrone.~ ~Tre 13340 GIA 1, ang | scrivessero spesso e si ritrovassero volontieri tutte le volte 13341 ARA 4, amo | lei disgraziata. S'eran ritrovati dopo molti anni, lui più 13342 GIA 2, dem | a cercare nella cenere e ritroverete il vostro diamante. Per 13343 2AN 1, 4 | sul camino, due candele ritte, come sentinelle, presi 13344 DOT tes | preda; l'afferrò con avidità rituffandosi più d'una spanna, e ritornò 13345 NUO 6 | il crudele padrone ve la rituffò colla punta ferrata dell' 13346 DOT tes | suo proposito che, quando riudì la voce del barone e uno 13347 2AN 2, 6 | e tesi l’orecchio per riudirlo; ma il cuore soltanto rispose 13348 2AN 1, 8 | vi mette radice, talché riunendo questi [106] antecedenti 13349 DEM 1, lor, 1| trasformarsi in un club di riunioni serali, o in un casino di 13350 GIA 1, cic | mondo, e vorrei vedervi riuniti d'amore e d'accordo. Se 13351 FUO 2, 2 | mezzo allo Sciampagna. Non riuscendo di reggersi, di star 13352 GIA 1, ani | pensieri e di spasimi, le riusci di ridurre a poco a poco 13353 DEM 2, tri, 7| avrebbe potuto dire, senza riuscir mai a mettere insieme due 13354 DEM 2, tri, 1| quel che vali! ma non ci riuscirai...»~ ~E si sforzava, nella 13355 DEM 1, lor, 2| festina del sabato grasso riuscisse ancor più splendida e più 13356 DOT tes | contrattempo, sebbene non gli riuscissero tutt'affatto nuove queste 13357 ARA 2, bat | misericordia!...~ ~Eran riusciti ad aizzarla contro di lui, 13358 MAR 2, 2 | carrozza.~ ~LA BALLANZINI: Per rivà a temp a batt la musica!~ ~ 13359 MAR 2, 1 | vist quella sciora ch'è rivaa ier sira?~ ~GAITAN: L'ho 13360 2AN 1, 12 | amicizia.~ ~Presidente. E di rivalità, n’è vero? Dite un po’ perché 13361 ARA 3, fio | nero parevano le mani.~ ~Rivedendo nella sua dolente realtà 13362 FUO 3, 3 | adesso era qui, stava per rivederlo dopo un secolo che non lo 13363 2AN 1, 6 | essa, non meno che se io la rivedessi dopo trenta anni, e il cortile 13364 DEM 2, tri, 4| fondo limitrofo: e ora si rivedevano sempre volentieri senza 13365 DEM 2, tri, 3| È il tempo. Allora ci rivediamo martedì?»~ ~«Glielo saprò 13366 GIA 1, omb | inverso, si voltano e si rivedono di tanto in tanto sempre 13367 CAD III | sol di stecchi pieni,~ ~Rivedrò i boschi e serpeggiar le 13368 GIA 2, bis | Dacché non si eran più riveduti, cioè dopo lo straziante 13369 NUO 6 | Lord From non si è più riveduto a Milano; e v'è chi assicura 13370 DEM 5, cas, 1| dispiace l'unto. Quando si rivegliava, di solito si ritrovava 13371 NOS NOS, Nos | stanno a fior di pelle e si rivelano prestissimo quando non siano 13372 GIA 1, omb | Celestina, provando nel rivelare alla gentildonna il dolce 13373 NOS NOS, 1 | più vigorosa occasione di rivelargli la legge, e nel male è un 13374 FUO 2, 6 | uomo. Quei tre baci avevano rivelato un Ezio buono, un Ezio tenero, 13375 CDP 2, cas | affabili e confidenziali rivelavano l'uomo abituato a vivere 13376 DOT tes | che i nostri feudi sono rivendicati, pensiamo a far colazione 13377 ARA 3, ara | impressione. Il grido d'un rivenditore, uno strepito improvviso, 13378 ARA 1, amm | bella signora, che io la riveriscadisse la zia Colomba, 13379 ARA 1, pen | Ho conosciuto anche la riverita signora Maccagno, una brutta 13380 ARA 3, tre | O almeno so che i tuoi riveriti parenti fanno un gran conto 13381 DOT tes | pioggia d'autunno che si riversa, e bagna tutto, e scorre 13382 FUO 3, 8 | nella darsena, le palme rivestite di paglia e gli ultimi scarsi 13383 ARA 2, uom | prevosto per un lungo corridoio rivestito sulle due pareti da massicci 13384 CDP 2, arr | ascoltava più.~ ~Mentre si rivestiva, ripeté a sé stesso la sua 13385 FUO 2, 9 | agrifogli selvatici che rivestono le pareti di un umido sepolcro. 13386 CAD III | quanto amari son del pianto i rivi,~ ~Che i dolori trascinano 13387 FUO 3, 6 | procacciarsi una suprema rivincita, quasi quasi una vendetta, 13388 ARA 4, mor | quattro giorni la poverina rivisse in sogno delirando ora coi 13389 ARA 2, stu | quando pare che nel morente riviva la fiamma della coscienza, 13390 CAD III | questa~ ~Eterna foresta rivive.~ ~Per balze scoscese e 13391 GIA 2, cel | con cose passate e morte, rivivendo, con lucida illusione i 13392 DEM 5, cas, 2| parevano capitate ieri.~ ~Secco riviveva in esse, se le sentiva ritornare 13393 CDP 1, del | con sé stesso, continuò, rivolgendo la parola a' suoi santi:~ ~– 13394 CDP 1, vig | creditrice.~ ~Queste cose rivolgeva egli stesso nella mente 13395 FUO 2, 3 | negli avvenimenti e nei rivolgimenti della patria. Donna di singolare 13396 CAD III | parve ad occhi vivi. Pei rivoli del pianto~ ~tutta m'inebria 13397 GIA 2, con | questo mondo, voltala e rivoltala, una cosa val l'altra, convinto 13398 DEM 4, son, 4| terra, andava voltando e rivoltando le robe sue, come se facesse 13399 GIA 2, dem | colla scopa, e voltandola e rivoltandola nelle mani~ ~– Chi è questo 13400 NUO 1 | ancor giovane e bella, mi si rivoltano le viscere, vedo scuro come 13401 DEM 3, pao, 2| Essa faceva di tutto per rivoltargli contro l'animo dei figliuoli.~ ~ 13402 GIA 1, cic | non fece che voltarsi e rivoltarsi nelle coltri, adirandosi 13403 2AN 1, 4 | teletta a fiori, colle sponde rivoltate e frastagliate a coda di 13404 2AN 1, 4 | coltri cascanti, il piumino rivoltato, i guanciali in croce e 13405 FUO 3, 6 | velluto, ne levò una piccola rivoltella di cui fece scattare rapidamente 13406 FUO 2, 6 | giapponesi? - chiese con un tono rivoltoso la giovine aprendo le finestre 13407 FUO 2, 16 | imbevuto di pregiudizi rivoluzionari e di poesia polacca.~ ~Ecco 13408 FUO 2, 13 | inesplicabile in quel carattere rivoluzionario.~ ~Era discesa dai monti 13409 MAR 1, 2 | dormi tu che dormo anch'io, rivom a Milan. non so come 13410 2AN 1, 14 | con l’occhialino). Non mi rizulta.~ ~Presidente. Conobbe il 13411 OGG Uom, 10 | lascia cadere il telaio e si rizza indolenzito col muso nero 13412 2AN 2, 3 | carrozza. Una delle ombre, rizzandosi sulle staffe, suonò il tamburo 13413 GIA 1, fal | mentre vedeva la strada rizzarsi e diventare una montagna 13414 FUO 2, 10 | davanti alla Villa era stati rizzati i palchi addobbati con maggior 13415 GIA 2, gio | conto le forzeripeteva la rnamma Santina nel metter davanti 13416 GIA 2, dep | mense vescovili, agli ordini rnonastici, non è coll'obbligare al 13417 MIL Mil, Inv | lavorà e nanca quella de robà.~ ~O Signor, o Madonna, 13418 NUO 11 | Niente Secolaccio! niente robaccia illustrata che riporti roba 13419 MIL Mil, Pov | a scarpass la faccia, a robass el quattrin, el boccon, 13420 DOT tes | ordini. Il y a anguille sous roche.~ ~ERCOLE»~ ~ ~ ~E più sotto 13421 CAD II | che sempre sitibondo e roco,~ ~Dall'alto invoco un refrigerio 13422 NUO 4 | Daudet, del Bourget, del Rod.~ ~Questi e qualche altro 13423 DEM 4, son, 5| tutti.~ ~Il Caramella, il Rodella e qualche altro usciere 13424 GIA 2, dep | l'arsura interna che lo rodeva, disse al cameriere, che 13425 DOT tes | hai sofferto non fu che un rodimento febbrile che noi colle veglie, 13426 FUO 3, 10 | qualche passo.~ ~- Io mi rodo del mio rimorso. Ho bisogno 13427 GIA 2, sog | ironica argomentazione alle rodomontate del sentimento. «Un assassinio? 13428 CDP 1, del | noci, diventano cattivi e rodono le cose sacre. Voi dovreste 13429 MIL Mil, MeR | di castej coi bacchitt, a rogà nella zèner del temp passaa. 13430 CDP 1, cas | dal grosso naso, che aveva rogato gli strumenti, Ciro Stella, 13431 GIA 2, gio | dover finire come un cane rognoso su un pagliaio. Era questo 13432 DOT tes | non so quali terre nelle Romagne, per la quale gli era giuocoforza 13433 NUO 2 | suoi nervi. Questa furia romagnola era il segreto di trionfi 13434 CDP 2, luo | codice penale, pei quali Romagnosi, se vivesse, non sarebbe 13435 FUO 1 | pregi, come uno dei migliori romanci contemporanei, è, veduto 13436 DEM 5, cas, 2| voluttuose e del suo accento romanesco, senza un granello d'amore, 13437 2AN 1, 8 | morte.~ ~«Ho studiate le romanze che mi avete lasciate e 13438 CAD I | guaio:~ ~Fai nel passar una romba che suona~ ~Come il girar 13439 ARA 4, amo | momento dopo venne ansando, rombando, e passò al di della 13440 GIA 1, gia | omaggio a S. E. il conte Romilli, un arcivescovo di Milano, 13441 NOS NOS, 1 | dipinga delle insegne, o rompa la sua attività in tre o 13442 ARA 1, pen | c'è pericolo che i sassi rompano qualche cosa e colpiscano 13443 FUO 2, 15 | di mano all'avversario, romper la bacchettina e buttargliene 13444 ARA 3, avv | Barbarossa. Ma vedrete, vedrete; romperemo la crosta! Forse il signor 13445 ARA 4, pre | pianto e la passione che rompevale lo stomaco. Ferruccio le 13446 FUO 2, 4 | e che un fosco temporale rompevasi già sopra la cresta del 13447 CAD I | colla mano accesa~ ~a noi rompi la via;~ ~ ~ ~si che possiamo 13448 NOS NOS, 1 | detti giuochi di pazienza, i rompicapi diversi, che si combinano 13449 ARA 4, lie | destino. Le acque grosse che rompono i ponti, ben incanalate, 13450 GIA 1, mau | tiriamo da questi nostri ronchi, tutto vino, tutto d'un 13451 CAD II | D'Adige e Po, Normandia, Roncisvalle.~ ~ ~ ~Quanti portaron la 13452 GIA 1, gia | ragnatele, di gerle, di roncole, di vecchi finimenti di 13453 NUO 2 | capitavano, i carabinieri di ronda. Uomo prudente è colui che 13454 FUO 3, 11 | tra le note d'un confuso rondò, volse l'animo suo a un 13455 NUO 11 | cassettina dei bonbons, dove sta ronfando, e facendo arco colla schiena 13456 CDP 1, for | lucertola...».~ ~Così riposò, ronfiando col versaccio dell'orso, 13457 FUO 2, 12 | vite che ci aspettano e ronzano intorno a noi sensazioni 13458 ARA 2, stu | in sospetto, cominciò un ronzìo, un bisbiglio come una pentola 13459 NOS NOS, Int | col visino rubicondo e rorido, colla bocca rosea, semiaperta, 13460 MAR 1, 2 | andà de feura a ciappà la rosada...~ ~LUIGI: Quella signora 13461 CAD III | Innamorato. Il cor, come rosata~ ~Conchiglia tolta ai ceruli 13462 OGG Cur | signora? donna Flaminia? donna Rosaura? marchesa? contessa? Sei 13463 CAD III | Ancor dal sole accese~ ~Le rosette vedrò che il maggio porta.~ ~ 13464 ARA 1, sca | o a Lorenzo; ma il nuovo Rosetter inglese ha questo difetto, 13465 2AN 1, 7 | disperazione del signor Leonardo: rosicchiano i sacchetti di carta dello 13466 FUO 2, 1 | sopra il soffitto e sulla rosicchiata cornice del vecchio notaio.~ ~ 13467 2AN 1, 7 | presente a me, come quel rosicchio dei denti, che non vi lascia 13468 ARA 1, pen | gruppo del filo e se lo rosicchiò, alzando le spalle, come 13469 MIL Mil | cappellin a la Pamela e col rosin sul sen la pareva anca lee 13470 MIL Mil, MeR | E pœu on bel la Rosina l'è andata anca lee. L'ha 13471 ARA 3, tre | bella, graziosa, educata, un rosino da far gola al principe 13472 DEM 2, tri, 4| suoi capricci, ed anche il rosmarino, anche l'insalata dalle 13473 GIA 2, dem | un articolo d'intonazione rosminiana, che la «Perseveranza» riportava 13474 GIA 1, pra | di caramelle di gomma, di rosoli, di novene e di santi e 13475 FUO 2, 13 | Rinascimento con un bel soffitto a rosoni dipinti: e poi anche il 13476 2AN 2, 1 | gli venivano gli occhi del rospo, e l’ilarità saltellava 13477 FUO 2, 8 | colorati, che versavano macchie rossastre e giallastre sui pochi mobili 13478 FUO 3, 7 | in cui qualche foglia già rosseggiante nel verde accenna a un primo 13479 DEM 5, cas, 3| la stesa dei tetti, già rosseggianti nel sole di tramonto, disseminati 13480 FUO 2, 11 | gli alberelli si vedevano rosseggiare grosse e appetitose.~ ~- 13481 DEM 5, cas, 3| segnato da alcuni lumi rossicci, il solido edificio delle 13482 ARA 1, pen | a spuntare le fiammelle rossiccie dei lampioni a gaz nella 13483 VEC 6 | flammelle del gas, fatte rossigne, si stringevano in , come 13484 FUO 2, 7 | popolate di tortorelle e di rossignoli: era ancora lo stesso odore 13485 CAD I | nuvola di cose bianche.~ ~Il rossignolo nella foresta.~ ~Facea la 13486 DEM 3, pao, 6| finestre.~ ~Dallo sfondo rosso-bruno della tappezzeria la figura 13487 DOT tes | spiriti, con que' rapidi rossori e quell'immobilità pensosa 13488 NUO 3 | chi siete?~ ~ ~- Sem dal Rostagn, el deputato...~ ~ ~Quando 13489 MAR 1, 2 | sor cap, el droppen de fa rostì la rostisciana lor sciori, 13490 FUO 2, 8 | Viareggio e a Chiavari nelle rosticciere popolari dei calli, dove 13491 MAR 1, 2 | el droppen de fa rostì la rostisciana lor sciori, l'oli di lampad? 13492 2AN 1, 9 | ribaditi, ricascanti, nasi a rostro, a bomba, a spugna; nicchi 13493 CAD III | le chiama il mare.~ ~ ~ ~Rota e ripete la sua nota il 13494 FUO 2, 4 | pesante dell'acqua, su cui roteavano i gabbiani con giri instancabili 13495 GIA 1, gia | metaque fervidis~ ~Evitata rotis, palmaque nobilis~ ~Terrarum 13496 GIA 2, cel | rumore grosso del carro rotolante sul selciato del cortile 13497 ARA 1, aff | campagna non veniva che il rotolar sordo dei carri che battono 13498 GIA 2, sog | che giovi al frenetico il rotolarsi nel fango; nulla agli altri, 13499 MIL Mil, Inv | a battajà, a fabbricà, a rotolass, a scaldass in quel bel 13500 NUO 10 | dava l'aria d'un barile rotolato, passò in mezzo al gran 13501 2AN 1, 10 | mi venne tra le dita un rotoletto, come sarebbe a dire, giudicando 13502 CDP 1, fil | mano nell'urna, estrae un rotolino di carta, che passa al signor 13503 DEM 5, cas, 3| globi, in mezzo al sordo rotolìo delle carriole che menavano 13504 ARA 2, stu | poltrona di damasco, svolse un rotolo, si piegò verso il giovine 13505 DOT tes | verdi cupi e su su le nude rotonde delle cime e sopra tutto 13506 GIA 1, dam | loro braccia e delle spalle rotondette. Per diritto di patronato 13507 NOS NOS, Int | cherubino, con due occhi rotondi come cipollette. Se le canto: " 13508 CDP 2, cas | confuso di stinchi e di rottami umani, guardavano al di 13509 FUO 2, 8 | passando attraverso a dei rougets grillés, a uno squisito 13510 FUO 2, 17 | Tout va comme sur des roulettes.... non c'è febbre; ma abbiamo 13511 ARA 1, tes | aneddoti dei «Cento Anni» del Rovani, il bravo cugino sapeva 13512 ARA 2, stu | testatrice la fantesca Santina Rovatti, che essa s'era tratta in 13513 MIL Mil, Nos | e cerchen fra i piant de rover, e guarden e cerchen in 13514 GIA 2, dem | quasi ereticali del filosofo roveretano (tutte beghe che sconnettono 13515 GIA 1, met | Annuario degli Agiati di Rovereto», continuò a berlo il suo 13516 2AN 2, 6 | cominciava a cedere, mi rovesciai sopra con tutta la persona, 13517 DEM 1, lor, 3| corpo, e sentì quasi un rovesciamento di tutti i visceri. Anche 13518 DEM 5, cas, 2| mentre si strappava i guanti rovesciandone la pelle sulle dita.~ ~« 13519 SPA 2 | sgridarla in mal modo, a rovesciarle insomma sul capo tutto l' 13520 VEC 7 | giù. Il canestrajo allora rovesciava le tasche in terra e ne 13521 ARA 3, avv | separò, mentre l'acquazzone rovesciavasi, crescendo, sulla volta 13522 NOS NOS, 1 | di torte e di leccornie, rovinargli la digestione, renderlo 13523 GIA 2, pad | di Galles – intanto noi roviniamo la nostra agricoltura.~ ~– 13524 NUO 6 | biricchina cominciò a scalare la rovinosa morena del ghiacciaio, sorda 13525 FUO 3, 13 | dissecca o è un torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, 13526 CDP 1, for | di un prete che andasse rovistando qualche cosa nelle spazzature. 13527 NOS NOS, 1 | buona parola mai, o per rozzezza di spirito, o per non mostrarsi 13528 FUO 3, 7 | che, sprigionandosi dai rozzi corpi, s'armonizzavano in 13529 DEM 2, tri, 2| pie amministrazioni è un rubamento e un mangiamento generale. 13530 2AN 1, 3 | sale, se n’erano andate, rubandogli soltanto uno straccio di 13531 OGG Dia, 5 | Zitto, non vogliamo mica rubarla. Finito il funerale, andremo 13532 VEC 9 | quattro soldi io tentavo di rubarle una delle più grandi soddisfazioni 13533 GIA 2, fru | Credi che abbian potuto rubarmelo quei vecchi? l'ometto dalla 13534 OGG Uom, 5 | irritato.~ ~ ~ ~Nessuno vuol rubarvele le vostre pantofole.~ ~ ~ ~ 13535 NOS NOS, 1 | lei e perchè la gente non rubasse i bambini, li chiudeva in 13536 NUO 1 | pareva che a spendere troppo rubassi qualche cosa alla povera 13537 NOS NOS, 1 | registrare e commentare ruberie, oltracotanze, malvagia 13538 NOS NOS, 1 | che non mi vien dato io ruberò. La bugia genera il ladro. 13539 FUO 3, 7 | Amedeo e digli che non ti rubi troppo. Avrò forse ancora 13540 FUO 2, 12 | poco a poco un braciere di rubini ardenti, che cascavano fiaccandosi, 13541 2AN 2, 3 | carboni d’un gran fascio di rubinia. Per quanto io dicessi di 13542 ARA 1, amm | La vecchietta allegra e rubizza rideva ancora a sentirsi 13543 DOT tes | campar lunghi anni sano e rubizzo, e, sebben vecchio, vive 13544 DOT tes | sorridere non sono per me, ma io rubo ciò che altri ha ispirato. 13545 CAD II | cariche~ ~D'oro le mani, il rude~ ~Vicin non torni a ridere~ ~ 13546 FUO 2, 16 | apprestando troppi doveri rudi e logoranti alle mani delicate 13547 FUO 2, 8 | superficiale e la coltura rudimentale di una donna che scriveva 13548 FUO 2, 15 | qualche avventuroso romanzo di Rudyard Kipling, il suo ultimo autore 13549 CDP 2, org | finestra e andò a rotolare, ruggendo come una bestia feroce, 13550 ARA 2, ros | come un cadavere, ansante, ruggente, non armato che della sua 13551 DEM 5, cas, 2| minutaglia di chiavi e di chiodi rugginosi. Chiuse gli occhi, prese 13552 GIA 1, buo | reggevano ancora qualche rugginoso pezzo di catena; ma l'erba 13553 CDP 2, cas | ridere dei suoi rabbiosi ruggiti.~ ~L'uscio, sul quale il 13554 GIA 1, fil | agitate e colle sue massiccie rugosità sorgeva davanti come un 13555 FUO 2, 11 | vecchio olivo dal tronco rugoso e forte uscendo dalla roccia 13556 2AN 2, 1 | a mosaico di quella sala rullava qualche cosa che incuteva 13557 CAD II | Foro discende,~ ~Ecco un rullo che par fulgor che cada,~ ~ 13558 ARA 1, ris | con dell'aceto, con del rum. Essa riaprì gli occhi, 13559 CDP 2, cor | bianchi come quelli di un ruminante.~ ~– E chi ci vieta di pranzare 13560 GIA 2, vis | contraddetto. Dopo aver ruminato un pezzo nel suo segreto, 13561 ARA 3, avv | li portava a precipizio, rumoreggiando, fischiando sotto i primi 13562 DEM 5, cas, 3| treni in arrivo fischianti e rumoreggianti sotto la tettoia, il picchiar 13563 CDP 1, spa | volo per ignoti lidi. Fuge rumores...». ~– Non è una storia 13564 DEM 1, lor, 3| Avemaria di una parrocchia rurale, lontana lontana, insieme 13565 SPA 1 | sarebbe morto cuoco di casa Rusca.~ ~Questo concetto lo esprimeva 13566 VEC 7 | chiocciando, piluccando, ruspando, come fanno tutte le sue 13567 2AN 1, 11 | anch’egli divenne asciutto, ruvidetto, e il povero Marcello aveva 13568 DEM 2, tri, 4| lo zio con una esagerata ruvidezza.~ ~«No, non sa che sono 13569 GIA 2, con | che era un uomo di fondo ruvidotto e campagnuolo, colla trascuranza 13570 ARA 3, ara | scrittura. Era firmata «S». Intascò la lettera e tornò 13571 DEM 4, son, 5| insistenze della parte offesa, S.E. il Ministro si limitava 13572 CDP 1, sen | mi ha parlato ieri della S.V., la quale sarebbe pronta 13573 CDP 1, del | Salomone.~ ~– Senza la regina Saba... – soggiunse il vecchietto 13574 ARA 4, mor | fratellini, mentre frullava il sabaglione in una piccola cazzeruola 13575 CDP 2, org | U barone» sull'aria del Sabba classico del «Mefistofele» 13576 GIA 1, bat | morto tutta la notte. Fu un sabbionaio che, scendendo sul fare 13577 GIA 1, sca | incontrò presso la strada di Sabbione il signor Ignazio della 13578 DEM 5, cas, 1| inginocchiata sulla terra sabbiosa del viale, sfogava il suo 13579 FUO 3, 5 | sicuro, guidato dal sentiero sabbioso che strideva sotto i suoi 13580 MIL Mil | tramm, de cârr, de gent, de sabet grass, hin nanca bèi de 13581 MIL Mil, Nos | passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc de tutt coss fina de viv.~ ~ 13582 GIA 1, gia | di paglia. Nemico d'ogni saccenteria, Giacomo, figlio di Mauro 13583 CAD III | ignoti~ ~Agli occhi dei saccenti! oh come il filo~ ~Dolce 13584 GIA 2, maz | cagione? e potete ancora andar saccheggiando come i lanzichenecchi le 13585 MIL Mil, Inv | œucc, in del nas, in di saccocc, la scond i ciàr, la smorza 13586 OGG Chi, 1 | nonna Ghita porta queste saccoccie così grandi?~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~ 13587 NUO 4 | trovò perduta in mezzo ai sacelli di zucchero e di caffè come 13588 CDP 1, cas | smarrito in questi luoghi un sacerdotale cappello e non avendo, per 13589 ARA 1, sca | solenne occhiata di Norma, sacerdotessa dei Druidi. «Io non sono 13590 FUO 2, 8 | se recitasse una formola sacramentale.~ ~- E voi, Buhler, siete 13591 FUO 3, 10 | men bello.~ ~ ~ ~Come in Sacrario, l'anima~ ~Quanto di grato 13592 CAD II | esser vinte altere:~ ~Tu, sacrata dal pio raggio materno,~ ~ 13593 CAD II | avare,~ ~Che offrendo al Sacrè Coeur l'essenza e il fiore~ ~ 13594 GIA 2, dep | intese subito il latino della sacrestia, tentennò un poco la piccola 13595 GIA 1, met | moda dei cappellini. Oggi «Sacré‑Coeur», domani «Ravachol»...~ ~ 13596 ARA 3, sch | cosa ho guadagnato dal mio sacrificar tutto, vocazione, simpatie 13597 GIA 2, maz | basto io, e bene ho fatto a sacrificargli tutte le illusioni, che 13598 FUO 2, 9 | Villa Serena.~ ~Che Ezio la sacrificasse al suo egoismo: che per 13599 ARA 1, sca | la parte dei deboli e dei sacrificati. Per quanto sia difficile 13600 GIA 2, pad | Peccando d'intemperanza, egli sacrificava all'ideale. Il male era 13601 NUO 2 | benemeriti sanitari, che si sacrificavano alle cinque del mattino 13602 FUO 2, 13 | l'oro del mondo egli non sacrificherebbe un giorno della sua libertà 13603 NOS NOS, 1 | pretendere che i bambini sacrifichino il presente all'incerto 13604 CDP 2, ass | violato il santo, faremo sacrificii di propiziazione. In quanto 13605 NOS NOS, Nos | la dispone a una serie di sacrifizietti ch'ella fa di buon grado, 13606 DEM 2, tri, 3| rassegnarsi a una vita di sacrifizio e di lavoro. Non so nemmeno 13607 NOS NOS, 1 | qualche cosa di immortale, e sacrilega sia la mano che lo tocca. 13608 ARA 1, ang | si possono commettere dei sacrilegi, si può perder l'anima, 13609 ARA 3, avv | ladro empio e bugiardo, il sacrilego miscredente che coll'aiuto 13610 ARA 2, pen | sospettare di lei e la verità è sacrosanta come la messa cantata. Dopo 13611 DEM 5, cas, 1| che l'Ospedale gli doveva sacrosante, com'è vero che un Isidoro 13612 DEM 2, tri, 1| migliaio di lire di debiti sacrosanti da pagare, e coll'obbligo 13613 DEM 3, pao, 3| cominciarono un soave: O sacrum convivium, a sole voci, 13614 OGG Uom, 8 | aram.~ ~ ~ ~Gridando.~ ~ ~ ~Saepe tener nostris ab ovi.... 13615 ARA 1, ris | con una occhiata cattiva saettata di sotto alla piccola tesa 13616 VEC 1 | tornò a dire.~ ~- Was sagen Sie? ripetè il canonico, 13617 FUO 3, 7 | inerpicarsi o dagli aperti sagrati delle chiesuole sparse pel 13618 2AN 1, 6 | arricciare camici e cotte da sagristia e ogni mattina per tempo 13619 CAD II | cappuccio del suo mesto sajo,~ ~Ma le vive speranze ond' 13620 MIL Mil | l'ingross, ma quel vinett salaa, nostran, che se beveva 13621 CAD III | Arturo~ ~E nessun dei dipinti Saladini,~ ~Che di Georgia trassero 13622 MAR 1, 2 | siede)~ ~LEI: Fa no el salam. Guarda che te se settet 13623 OGG Uom, 7 | persiano Serse nel golfo di Salamina.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 13624 ARA 1, tes | fagotto e andarsene col salario in mano, dopo quasi quindici 13625 OGG Chi, 2 | profondo, con dei pesci già salati che se aprono la bocca possono 13626 FUO 2, 8 | trattare lo stoccafisso salato, se gli si vuol conservare 13627 CAD I | e discende~ ~L'ombra dei salci e la canzon giuliva:~ ~E 13628 DOT tes | che fa tentennare i più saldi, quella fede in un amplesso 13629 ARA 1, gio | L'è la Madonna de la Salètta, Delaida.»~ ~«Con vun de 13630 ARA 2, cas | innanzi alla Madonna della Salette.~ ~«Piglio il libro della 13631 DEM 3, pao, 2| li fece passare in una salettina appartata, stese in fretta 13632 CAD III | Or non fa l'anno ed io salìa la balza~ ~Di questi monti 13633 FUO 1 | un moralista.~ ~Il tratto saliente dell'ingegno del nostro 13634 NUO 11 | di posate di pakfond, di saliere, di bicchieri nitidi, Sopra 13635 2AN 2, 2 | stuzzicato.~ ~Sul far della sera salimmo in una gondola, io, il signor 13636 ARA 1, aff | salici. Entrava, e chiuso col saliscendi interno la porta sconnessa, 13637 ARA 2, bat | quelle maledizioni non salissero fino ad Arabella, a rinnovare 13638 GIA 2, dep | il caso di ripetere col salmista: «Felix culpa...!» e, tracannato 13639 OGG 2Pe, 2 | piuttosto che cantare in un salon preferirei, sto per dire.... 13640 DEM 4, son, 2| del celebre Charcot della Salpétrière di Parigi. Stia comodo.»~ ~ 13641 FUO 2, 8 | spandevano un acre odore di salse in quell'aria già carica 13642 GIA 1, mau | dovevano legare le siepi colle salsiccie e l'Adda doveva correre 13643 MIL Mil, Inv | l'ora, el moment che v'è saltaa in la ment de fabricà, Signor, 13644 2AN 2, 4 | vidi abbastanza lontani, saltai sulla strada della collina 13645 NOS NOS, 1 | certo periodo dello sviluppo saltan su come un vulcano e talvolta 13646 FUO 3, 3 | verità acida e velenosa, saltandole agli occhi, accecasse anche 13647 DEM 3, pao, 8| malinconia, che gli era saltata addosso come una febbre, 13648 ARA 1, ret | questo matrimonio, una volta saltatagli in corpo, dominò il nostro 13649 OGG Ane, 2 | settantadue anni sonati! Allora, saltavo, ballavo, cantavo come un 13650 VEC 3 | col vostro cane che vi saltella innanzi, girate dietro le 13651 CAD II | teatro e alla speranza:~ ~Il saltellar, il cicalar perduto~ ~dei 13652 ARA 3, bat | acqua e dalla frusta corse a saltelloni davanti a case e in mezzo 13653 DEM 3, pao, 5| un piccolo grido e con un saltino di gioia. «Questa è una 13654 GIA 1, omb | riandare col pensiero in modo saltuario e confuso a queste memorie 13655 FUO 2, 16 | nuvole, il Cresti, risalì a saltucci il viale e, grondante come 13656 NOS NOS, 1 | VOLTA~ ~ ~ ~Natura non facit saltus, ha detto Linneo in un latino 13657 ARA 1, aff | rifacendo nel clima dolce e salubre la sua costituzione non 13658 MAR 1, 2 | Peder. Ciao, neh Peder, saludem ancamò el zio prevost. Oh 13659 CAD I | invan le batte il seno,~ ~ti saluta: - Da qual discesa a noi~ ~ 13660 2AN 1, 6 | per la morte di mio padre. Salutai il signor Lucini nello specchio 13661 DEM 3, pao, 3| sulla cantoria intonarono il Salutaris ostia Tutte le testoline 13662 GIA 1, sca | mostrava quasi schifo a salutarlo, e stava per tirar dritto 13663 DOT tes | rapidamente venne a Livorno per salutarti, per piangere un po' con 13664 FUO 2, 2 | che aveva una specie di salvacondotto nel titolo e nell'onorabilità 13665 DEM 4, son, 5| provvedesse energicamente a salvaguardare — come dicono — il prestigio 13666 ARA 3, sch | il bene che gli ha fatto, salvandolo dalla rovina e dalla disperazione. 13667 CDP 1, cac | giorno prete Cirillo di salvargli l'anima e il corpo? Le anime 13668 GIA 1, ani | ridestarla dal profondo terrore e salvarla da un repentino impeto di 13669 2AN 2, 6 | Sono il Lucini, vengo a salvartigridai e nel dire queste 13670 CDP 1, bar | tremolanti in aria.~ ~- Io posso salvarvi da queste persecuzioni, – 13671 CDP 1, bar | che mi illuminassero e mi salvassero. Li ho dati.~ ~– Son venuti?~ ~– 13672 CDP 1, bar | aiuto voi, eccellenza. Voi salvate me dalle mani dei tristi, 13673 DEM 2, tri, 4| lui. Erano i pochi avanzi salvati dal naufragio della sua 13674 NOS NOS, 1 | vostri figli e sarete detti i salvatori del mondo. Fate che un vostro 13675 GIA 2, gio | la tengo il tempo di tre salveregine.~ ~Il vecchio fornaciaio 13676 CDP 1, bar | voce soggiunse:~ ~– Io vi salverò l'anima e il corpo, barone 13677 CDP 1, pre | ed avvolto nelle candide salviette come un antico sacerdote.~ ~– 13678 CDP 1, tra | il mestiere a Rossi e a Salvini.~ ~Non c'era che un pericolo 13679 DEM 2, tri, 4| fuori di porta, o alla Samaritana, o all'Orcello, o al Ginepro, 13680 CAD III | di Georgia trassero e di Samo~ ~Le più candide spose. 13681 DOT tes | più a mitigare che non a sanare le aberrazioni di questa 13682 FUO 2, 6 | modo di cucire un paio di sandali di corda, domani quello 13683 OGG Cur | vedeste! E che buon odore di sandalo! Lo zio Cassiano non sa 13684 NOS NOS, 1 | mantenerla.~ ~Il famoso atleta Sandow, che passa oggi per l'uomo 13685 OGG Uom, 3 | gli altri mangiano i tuoi sandwiches e bevono il tuo Marsala, 13686 ARA 2, stu | dirò così, l'intimità e il sanfason con cui essa ci trattava. 13687 MIL Mil, Pov | ambiziosa, pièna de vita, de sangu, de passion, de bellezza, 13688 MIL Mil, Nos | E, allora se piang, sangua de brio! se piang come bagaj 13689 GIA 1, bat | inasprire nei rovi la piaga che sanguina, ma teme, arrestandosi, 13690 CAD III | al suol, non morto,~ ~ma sanguinante ti lasciai nel sangue~ ~ 13691 ARA 4, con | era , alle Cascine, che sanguinava, che lo chiamava.~ ~Non 13692 NUO 4 | uomo si salvò a forza di sanguisughe, la Cecilia fu obbligata 13693 FUO 2, 8 | a salutare le signorine Sanin, le due sorelle russe, e 13694 NUO 2 | amplesso quei benemeriti sanitari, che si sacrificavano alle 13695 DEM 3, pao, 7| a far colazione al Caffè Sanquirico.~ ~«Come va, Bianconi? Non 13696 FUO 2, 2 | pigliate a colazione? ma sans-gêne; due uova, due fette di 13697 DEM 3, pao, 2| trova un cane: invece queste sans-souci, queste belle pigotte coll' 13698 FUO 3, 7 | vecchio egoista si sentiva un Sansone avvilito e disarmato.~ ~ ~ ~ 13699 OGG 2Pe, 1 | ultima messa al Carmine? È un santerello, un ladro del paradiso, 13700 ARA 1, ang | vede un castigo immeritato santificare un'anima.~ ~Anche Arabella 13701 NOS NOS, Int | speranza così santa? Una donna santificata dalla maternità ha i piedi 13702 GIA 1, ani | nessuna benedizione aveva santificato, ma nel quale essa era piombata 13703 GIA 2, ros | cosa giustificava, che cosa santificava? E non sapendo trovarla 13704 GIA 2, cel | Enciclica papale intorno alla santificazione della festa: poi le raccontò 13705 GIA 2, dep | sentire come suo nipote santifichi le feste, e per farla corta, 13706 NOS NOS, 1 | azione, o per dare una dolce sanzione morale a un atto virtuoso; 13707 CAD III | Il veterano~ ~Tutta sapea di quelle tibie infrante~ ~ 13708 DEM 2, tri, 3| una pagina di musica, il saperla colorire è questione di 13709 GIA 2, pad | monsignore amerà meglio saperle da te le cose, come sono 13710 FUO 3, 9 | cuore, La pregavo allora di sapermi dire quel che di me pensava 13711 NOS NOS, 1 | sempre più facile che il sapersi distrigare nella pratica; 13712 NOS NOS, 1 | bambino ne sa quanto non sapevamo noi, d'una generazione non 13713 VEC 8 | avrebbe voluto essere una saponetta per le sue belle mani, o 13714 2AN 1, 5 | bianco, e poi spazzole, saponette, astucci di farine odorose, 13715 CAD I | ignoto che la guarda~ ~E non sappiam che dire.~ ~Qual scienza 13716 ARA 2, stu | quattro di novembre…»~ ~«Sappiamlo...» interruppe il Mornigani, 13717 GIA 1, omb | studiare con meno stenti, che sapranno capire quello che scrivete, 13718 NOS NOS, Int | maritate: ma siccome forse non saprebbero rispondere, resta a cercare 13719 FUO 2, 11 | qui, mia cara Elisa! come sapresti consigliarmi e consolarmi 13720 DEM 2, tri, 2| pretendono certi chiacchierini saputelli, che, per essere stati bocciati 13721 VEC 1 | bianchi di campi seminati a saraceno, poi ancora i colori vivaci 13722 FUO 2, 3 | incorporato nell'esercito sardo. Aveva col grado di capitano 13723 GIA 1, fal | restò fisso in una smorfia sardonica e beffarda; il corpo divenne 13724 DEM 1, lor, 1| Con uno di quei risolini sardonici con cui lord Cosmetico soleva 13725 2AN 1, 12 | perfino vostro padre. Noi saressimo più proclivi a credervi, 13726 CAD III | ultime note e men dolente~ ~Saria finito il salmo della vita.~ ~ ~ ~ 13727 MAR 1, 2 | po' ancamò se dessedavem a Saronn...~ ~MARIANNA: Tutta colpa 13728 VEC 3 | Milanese, detti boschi di Saronno, di Mombello, di Limbiate, 13729 FUO 2, 8 | involtini, ambasciate alle sarte e alle modiste di sua figlia 13730 DEM 4, son, 5| Non ti ha risparmiata la sassata, e come ha sottolineata 13731 FUO 2, 11 | giallastre e calde di nasturzi, sassifraghe dai fiorellini rosei, orchidee 13732 FUO 3, 9 | che va a raggiungere un sassolone sporgente a foggia di sedia 13733 FUO 2, 12 | diffondeva su per le vette sassose e per le pieghe aspre dei 13734 NUO 11 | cosa gli mancava a quel satanasso per vivere più felice d' 13735 NUO 3 | filologiche. Sotto il parasole di satin la contessa cercò la stradetta, 13736 DEM 3, pao, 5| i Visconti, giù per San Satiro, volta per l'Unione. Il 13737 NOS NOS, 1 | Come può in quest'aria satura di menzogna crescere e svilupparsi 13738 DOT tes | granchio, e gli abiti molli e saturi pesavano come cappe di piombo 13739 CDP 1, bar | oroscopo 'sta settimana. C'è Saturno in cielo che ingombra il 13740 FUO 2, 3 | madre, la povera contessa Saulina di Pianello, una bellezza 13741 NOS NOS, 1 | quello della Necker de Saussure p. e. intorno all'Educazione 13742 CDP 2, org | stravaganza! vedi il romanzo di Saverio Montépin!~ ~Ecco che cosa 13743 GIA 1, con | intorno a sé un'atmosfera di saviezza e di composta eleganza.~ ~ 13744 SPA 3 | braccio e preceduto dalla Savina, che portava i lumi, accompagnò 13745 CAD II | ritorno~ ~Chi la tua spada, o Savoia, provò.~ ~ ~ ~Ride di luce 13746 NOS NOS, Int | apposta per questo mestiere le savoiarde e le valsesiane, che stan 13747 CAD I | Uscir dal pane un pio savor di fame~ ~Ai denti ignoto 13748 CAD III | figlio ucciso.~ ~Mai non si sazia l'egra fantasia~ ~Che si 13749 ARA 1, tir | quella gente fosse per saziarsi in qualche maniera di lei, 13750 DOT tes | confetto e acqua di fonte saziavano Severina a dodici anni, 13751 DOT tes | traboccante di questa felicità? mi sazierei di quest’onda? invecchierei 13752 FUO 2, 1 | vecchio e giunto a quella sazietà della vita che fa parere 13753 ARA 3, bat | Arabella, dal suo posto, si saziò nei due o tre minuti che 13754 NOS NOS, 1 | svampa in bizzarrie e in sbadataggini: il coraggio si fa crudeltà... 13755 SPA 1 | giuoco; non ve lo dicono, ma sbadigliano. Si sdraiano sulla vostra 13756 DEM 2, tri, 4| bocche nere, spalancate, sbadiglianti, con cappelletti in capo, 13757 NUO 11 | andare con troppa voracità, sbadigliava, masticando colla bocca 13758 NUO 11 | sbaglia il primo bottone si sbaglian tutti. Si va giù alla maledetta 13759 CDP 2, cas | astuzie inquisitorie che non sbagliavano quasi mai, entrò nell'animo 13760 NUO 11 | nostro angelo custode, non si sbaglierebbe la strada; ma forse bisogna 13761 FUO 2, 7 | dietro un brusco e scatenato sballottamento di legni. Ezio era fuori 13762 NUO 2 | coi casi della vita, che sballottano un pover'uomo come le onde 13763 ARA 1, aff | ruvidi colpi della culla sballottata fuor di tempo.~ ~Al piangere 13764 NOS NOS, Nos | formidabili vocazioni che sbalzano talvolta le anime femminili 13765 NUO 11 | coscienze - le pecorelle si sbandano, sitiunt animae e il pastore 13766 ARA 3, avv | strillava di più e la mente sbandavasi di più, come una coscienza 13767 GIA 1, con | Giacomo? anche il Rigutini ha sbandito l'j dal suo Vocabolario. 13768 MAR 2, 1 | qui Luigi? E la cerca, la sbaratta i oecc, la va al sportell, 13769 ARA 4, lie | mettere in ordine la stanza, sbarazzandola dei centomila attrezzi, 13770 SPA 1 | cavaliere Spazzoletti andava sbarazzandosi della valigia, dell'ombrello, 13771 GIA 1, sca | quel buon uomo del conte a sbarazzarmi la casa da quei vecchi imperatori 13772 VEC 1 | affrettò a dire Paolina per sbarazzarsene.~ ~I coniugi Malignoni, 13773 CDP 1, cac | era stato meno difficile sbarazzarsi del prete... «U barone» 13774 VEC 6 | come aveva fatto, avesse sbarazzata la casa da una terribile 13775 CDP 1, cac | disse Giorgio. – Voi mi sbarazzate la casa di un cattivo augurio.~ ~– 13776 GIA 2, pad | Anzi, come uno scolaro che, sbarazzati in fretta i quattro lavorucci 13777 2AN 2, 5 | che uno dei carabinieri si sbarazzava delle staffe, il Sultano, 13778 GIA 2, pad | pensiero della Santa Chiesa, lo sbarazzavano dall'obbligo di pensare 13779 NOS NOS, Int | una volta a Mirabello mi sbarazzo dei vestiti da ricevimento, 13780 FUO 3, 11 | non tornare troppo presto. Sbarcheremo forse a Marsiglia io e Andreino, 13781 DOT tes | vagolato per sempre), onde sbarcò, chiese al primo uomo, che 13782 FUO 3, 2 | quando sentì che tutto era sbarrato come una prigione, stese 13783 DEM 1, lor, 3| prendere il carbone. L'uscione, sbatacchiato dalla forza del vento che 13784 DEM 1, lor, 3| L'uscione del solaio sbatacchiò due colpi che fecero tremare 13785 MIL Mil, Spa | fœura tira el vent, che sbatt la nev in sbièss e gótta 13786 DEM 5, cas, 3| il treno lo portava via sbattacchiandolo, una canzone ancora in fondo 13787 ARA 2, cas | quando a un tratto l'uscio sbatté e venne dentro il Berretta, 13788 NUO 11 | che soffiava dal Sempione sbattè loro in faccia un villano 13789 MIL Mil | de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, finester, 13790 NUO 1 | dovevo voltar le spalle, sbatter l'uscio e andarmene.... 13791 NUO 4 | seguitò tutta la sera a sbattersi nel cavagno e a fare il 13792 2AN 2, 6 | mi pentii, mi lodai, mi sbattezzai tre volte. L’uscio era coperto 13793 GIA 1, fal | pane a... a... a...~ ~E lo sbattimento villano dell'impannata coprì 13794 SPA 1 | in collera: i guardiani sbattono, chiudono gli sportelli, 13795 MIL Mil, Nos | hoo on magon de no di’.~ ~Sberlusiss, o Madonna del Domm!~ ~Che 13796 GIA 1, gua | luce cruda e lividastra che sbiadiva sul fustagno sporco, sulle 13797 MIL Mil, Inv | citto senza fass sentì la te sbiancava i tècc, la cort, la strada, 13798 CAD II | chiostro fuggono~ ~ ~ ~Si sbigottiro~ ~Alla malìa~ ~I vecchi 13799 CAD II | Giaculatoria.~ ~ ~ ~Coro Si sbigottirono~ ~ ~ ~Noi di fuligine~ ~ 13800 DOT tes | scala correre fino a lei sbigottita, afferrarla, discendere 13801 CDP 2, man | rinfrancò un po' l'animo sbigottito del povero prete, che prese 13802 2AN 2, 1 | bussola del pensiero si sbilanciasse, sia che gli piacesse avvoltolarsi 13803 GIA 1, gia | abitazione civile, col tetto sbilenco, con un portico rustico 13804 MAR 2, 1 | verga. Ogni cent'ann precis sbilza foera ancamò da quel sass 13805 MAR 2, 1 | sass da dove Mosè l'ha faa sbilzaa l'acqua colla verga. Ogni 13806 MIL Mil, Nos | baggianate umane? Quanti sbîr, croatt, todesch, paracar, 13807 MIL Mil, Nos | mïa de Milan, comencien a sbircià dal finestrin del vapor, 13808 MAR 1, 2 | viaggia in terrazzino. (sbirciando nella sala) La s'è tirada 13809 OGG Cur | rompere.... a non darci una sbirciatina.... - (ficca l'occhio nelle 13810 DEM 3, pao, 3| camerieri in fondo alla sala sbirciavano, ridendo sotto i bei baffi, 13811 DEM 2, tri, 1| della scuola nuova s'era sbizzarrito nei gialli, e la bella lodigiana 13812 FUO 2, 6 | alquanto vertiginose in cui si sbizzarriva spesso lo spirito dell'altra.~ ~ 13813 FUO 3, 12 | facevasi più dolce, finchè sboccata sul piazzaletto verde faceva 13814 GIA 2, pad | dalla candida e sterile neve sbocci, portando il saluto della 13815 FUO 3, 13 | Madonnina le avesse fatte sbocciare al calore della lampada? 13816 NOS NOS, Int | Un fior di casa nell'amor sbocciata.~ ~ ~ ~Divino olezzo ella 13817 DEM 1, lor, 4| risparmio. Ma al momento di sborsare i soldi il sor Isidoro non 13818 ARA 1, ris | Lasciato il posto, dove sbraitava all'aria, l'ortolana andò 13819 GIA 2, cel | anche i cani uscivano a sbranarla, tanto meglio. Si affrettò 13820 FUO 2, 7 | fosse, seguitò: - E pensa a sbrattare da casa mia, brutto imbecille. 13821 2AN 1, 1 | vestite di gonne floscie e sbrendolate, parlando tutte insieme, 13822 2AN 1, 6 | abito di cotone, flaccido e sbrendolato, tirato su in due goffi 13823 ARA 4, que | in mezzo un ragazzaccio a sbrendoli, colle mani legate, una 13824 VEC 7 | tagliuzzava foglie di verze, o le sbriciolava del pan di melica, invitandola 13825 2AN 1, 4 | Leonardo, il droghiere, e mi sbrigai, lanciando un’occhiata alla 13826 DEM 4, son, 1| la piazza, e quando hai sbrigate le tue faccende, se non 13827 2AN 1, 6 | uomo col quale mi sarei sbrigato, senza tante querimonie. 13828 DEM 2, tri, 2| alto così....»~ ~«Senta, si sbrighi....»~ ~«Stia comodo, caro 13829 NOS NOS, 1 | vanno incontro all'avvenire sbrigliate, con poca coscienza dei 13830 NOS NOS, Nos | uomo. Accanto al monello sbrigliato, tutto giuochi violenti 13831 CDP 2, cas | ed in quattro parole vi sbrigo. Per mezzogiorno ho già 13832 DEM 3, pao, 3| quella benedetta donna si sbrigò, chiuse l'uscio e venne 13833 2AN 1, 1 | cappello di carta la cera, che sbrodettava forse troppo, con fastidio 13834 NUO 11 | prete, che cominciava a sbrodolare la coscienza colla minestra 13835 ARA 1, aff | sui sacchi e sui barili a sbrodolarsi lo stomaco. Un'unica lucerna 13836 ARA 1, tes | benedetta, ridotta agli estremi, sbrodolava da tutte le parti. Collocato 13837 ARA 3, uom | apposta dietro un uscio, sbuca fuori e batte senza parlare 13838 NUO 6 | che ben presto si vide sbucar della gente (ce n'è sempre 13839 FUO 2, 5 | viottola in mezzo alle vigne sbucarono all'ombra della Cappelletta 13840 MAR 2, 2 | NARCISO: Ma donde siete sbucati? la corsa non è ancora arrivata.~ ~ 13841 NOS NOS, Int | fa tenerezza e per nulla sbucci le cipolle.~ ~Caterina piangeva 13842 CDP 1, sen | una melarancia che stavano sbucciando, toccandosi fronte a fronte. 13843 GIA 2, fru | la castagna, chi l'aveva sbucciata e mangiata. Io dissi a quei 13844 NUO 2 | a correre, a chiamare, a sbuffare, a bestemmiare. Non saprei 13845 FUO 3, 3 | tutto il tempo che il treno sbuffò su per le rampe del monte, 13846 ARA 3, tre | allegria del Bomba, che sbuffonchiando rispose:~ ~«In quanto al 13847 DEM 5, cas, 2| enorme fatica della sua parte scabrosa, seguitò:~ ~«Sicuro, un 13848 NUO 6 | confregò il ginocchio lungo le scabrosità del sasso e sentì quel che 13849 MIL Mil, Spa | candiròtt longh longh, che fann scacc a guardaj: e sti pover bagaj 13850 DOT tes | intervalli e che disegnava una scacchiera di luci e di ombre tenuissime 13851 CDP 2, ass | napoletano, non che grande scacchista e adoratore del gentil sesso.~ ~« 13852 NOS NOS, 1 | resta al maestro che di scacciarlo, ma una disgrazia non può 13853 ARA 1, aff | di Maria con delle note scadenti e una lettera scoraggiante 13854 ARA 1, vit | accomodate tutte. C'eran altre scadenze, c'eran dei livelli, e c' 13855 GIA 1, gia | il tavolino, il solido scaffaletto di libri e un seggiolone 13856 CAD II | inchioda, arroventa, il ferro scaglia~ ~rosso nell'acqua nera.~ ~ ~ ~ 13857 FUO 3, 1 | poveretti ch'essa aveva scagliato l'un contro l'altro, si 13858 GIA 2, sog | vile, lo ritrovava, gli si scagliava addosso, metteva le mani 13859 VEC 8 | fossatelli, o terra terra, scaglionati nelle piccole creste per 13860 MIL Mil, MeR | di popò, e su e giò per i scal tutt el , te spettavet 13861 NUO 6 | si poteva uscire se non scalando coi piedi e colle mani tre 13862 2AN 2, 1 | molte colonne gl’interessi scalari d’una somma di milioni fantastici. 13863 FUO 2, 12 | fianchi della piramide, a scalarne l'altezza, a prender un 13864 OGG Uom, 9 | Cani barbini! danno la scalata alla finestra.~ ~ ~ ~Sta 13865 OGG Chi, 4 | Quando vuoi, nobile scalcagnata.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Ah, 13866 ARA 1, gio | un filo pulito. Le scarpe scalcagnate, sporche di fango, lasciavano 13867 2AN 2, 4 | di tabernacolo in mattoni scalcinato e crepo, con una inferriata 13868 MIL Mil, Inv | calda, pelizz, sacch di pee, scaldalètt, vizi e caprizi, el temp 13869 CAD II | asciugar i travicci tarlati,~ ~Scaldando l'ali d'oro a una legione~ ~ 13870 MIL Mil, MeR | d'amor. A sta brasca se scaldarèm el cœur e, bóffand su sto 13871 ARA 2, bat | sentire una vampa di rossore scaldarle il viso. «Questo povero 13872 FUO 2, 7 | poco si mescolarono e si scaldarono al rumore delle forchette. 13873 MIL Mil, Inv | fabbricà, a rotolass, a scaldass in quel bel matarass de 13874 2AN 1, 6 | finestra, e aspettava che si scaldasse un ferro per darvi l’ultima 13875 GIA 1, cic | stesso camino, dove si erano scaldate le ossa tre generazioni 13876 VEC 3 | volontieri il beneficio d'una scaldatina.~ ~Il console quando mi 13877 NUO 11 | caminetto. Gli spiriti si scaldavano strofinandosi.~ ~Il prete 13878 MIL Mil, Inv | provà. Pover donn che no se scalden minga assee per vorè ben!~ ~ 13879 NUO 5 | Sermenza mi ha promesso che scalerà tremila lire. Ho dovuto 13880 MIL Mil | ringheritt tutt a fior, quî scalett, quî cortitt, quî loggett, 13881 CDP 2, arr | e la mano. Non erano che scalfitture. Altre volte ne aveva toccato 13882 OGG Uom, 2 | anch'io mi agitassi, mi scalmanassi, mi facessi portare candidato 13883 GIA 2, dep | caratteri sui giornali più scalmanati di Milano o di Roma: «I 13884 FUO 3, 9 | quale si scende per un rozzo scalo tagliato nella roccia.~ ~« 13885 DEM 5, cas, 2| aggiustature. Erano lime, scalpelli, punteruoli nuovi e frusti, 13886 FUO 1 | ch'egli eseguiva col suo scalpello provato e sicuro, per quanto 13887 CDP 2, cas | gran bisbiglio e un fitto scalpiccio scosse il meschino da una 13888 DEM 5, cas, 3| catene, il bisbiglio, lo scalpiccìo di tante persone mosse e 13889 CAD II | del Foro discende,~ ~Su scalpitanti cavalli una strana~ ~Torma 13890 DOT tes | vicino a lei e i cavalli scalpitarono, gettando scintille, sul 13891 NUO 3 | mani di ferro del conte, scalpitavano, rinculavano, dando scosse 13892 VEC 8 | si veggano molti menare scalpore anche per più poco. Nessuna 13893 ARA 3, uom | con lenti risparmi. Varie scaluccie giravano in quel labirinto 13894 ARA 1, gio | qualche cosa. Le bambine scalze e spettinate a cui Arabella 13895 CAD II | Poi corresti, fanciul, scalzo nel giallo~ ~Frumento a 13896 DEM 1, lor, 4| dalle poche sillabe che ci scambiammo a' piedi della scala, mi 13897 NOS NOS, Nos | piccolo fenomeno. Le parti si scambiano, la bimba è diventata una 13898 SPA 1 | Non c'era più tempo di scambiare due parole insieme, né di 13899 2AN 1, 2 | si desinava assieme. Si scambiaron quattro parole, seppi che 13900 NUO 3 | intanto che i tre villani si scambiavano dai tre punti della casa 13901 SPA 3 | cortesia. Già si erano detti scambievolmente i loro nomi e cognomi: il 13902 GIA 1, gua | pipa, due o tre villani scamiciati. Una lampada tonda a petrolio 13903 GIA 2, pad | popolo, le idee del più scamiciato socialismo, per non dire 13904 MIL Mil, MeR | quella povera tósa! la voreva scampà fina a Natal, e quell brutt 13905 FUO 3, 4 | rugiadosi dei fiori, recando lo scampanellare sparso degli armenti. In 13906 NUO 6 | sguardo colui che l'aveva scampata da un mortale pericolo e 13907 CDP 1, cac | sulla tavola.~ ~– Dio mi scampi di perder l'anima per così 13908 DEM 5, cas, 2| cercava ogni mezzo per scandagliare senza farsi scorgere.~ ~« 13909 DEM 1, lor, 1| verifica dei mandati e lo scandaglio di cassa. Bastava per il 13910 NUO 11 | compatimento.~ ~- Oportet ut scandala eveniant - predicò il prete.~ ~- 13911 NUO 3 | faccia ai villani (che si scandalizzano facilmente) strozzò la brutta 13912 FUO 3, 2 | messa in campagna per non scandalizzare la povera gente e per non 13913 ARA 1, ris | susurro di voci adirate e scandalizzate. Tognino Maccagno, stringendo 13914 FUO 2, 18 | raccogliere le briciole di una scandalosa cronaca. Se il giovinotto 13915 GIA 2, mor | Lorenzo colla minaccia di scandalose rivelazioni. Si volle che 13916 CDP 1, cas | fardello.~ ~– Uh uh! oh! scandalosi... zitto .~ ~– «In vino 13917 CAD II | all'etra~ ~L'armonia che scande i cieli;~ ~E tra i fili 13918 VEC 3 | potrebbero essere trasportati in Scandinavia e allora è ancora più bello 13919 FUO 2, 11 | inglesi ne sono orribilmente scandolezzati. In quanto al barone, giocatore 13920 GIA 1, gua | galantuomini e poi, se non può scannarli, li mette in prigione.~ ~ 13921 DEM 1, lor, 4| cadde, come si dice, dallo scanno.~ ~Cesarino divenne l'idolo 13922 NUO 11 | bicchieri nitidi, Sopra una scansia stavano schierate dodici 13923 VEC 2 | venire da Locarno. Sopra una scansìa presso il muro una batteria 13924 2AN 1, 6 | riconosciutomi, mi lasciò scantonare nella scaletta per gridare 13925 NOS NOS, 1 | intendere. Non bastando gli scapaccioni, il padre maestro provava 13926 ARA 3, ara | portare le robe e la xe scapada fora come una luserta.»~ ~« 13927 NOS NOS, 1 | d'essere picchiati, ecco scapellotti massicci piovere sulla zucca 13928 NOS NOS, 1 | dicono, parlando del loro scapestratene: - Oh, provi anche lui! 13929 GIA 1, fil | giovinotti allegri o una lieta scapestreria o una bambola divertente. 13930 2AN 1, 6 | nella guaina del grembiale, scapigliata come un’ossessa, o per dirla 13931 2AN 2, 1 | nell’ira e nell’odio non si scapigliava: l’offesa gli entrava tra 13932 CAD I | palpita e vive in questo scapolare,~ ~che il ciel congiunge 13933 ARA 1, tes | guanti, borsette, manichette, scapolari, boccette d'acque odorose, 13934 DEM 5, cas, 1| aiutarlo.~ ~Lo lasciavan dire, scappando un po' per uno: non c'era 13935 CDP 2, org | già pagato.~ ~I turaccioli scapparono dalle bocche d'argento come 13936 2AN 1, 4 | atteggiamento di sante e di angeli scappati giù dai loro quadri?~ ~Povero 13937 GIA 1, met | in tanto potrei fare una scappatina per consigliarmi con voi, 13938 GIA 1, sca | movimento, come se cercasse una scappatoia a destra o a sinistra; ma, 13939 GIA 1, met | berretto d'astracan, da cui scappavan due altri ciuffi di capelli 13940 CDP 1, pau | ragazzaglia, far correre degli scappellotti, portar via il cappello...~ ~ 13941 DEM 3, pao, 3| aria materna di chi due scappellottini.~ ~«Sta raccolto e pensa 13942 OGG Uom, 2 | Anche quelle poche quaglie scapperanno via.~ ~La mattina non avrai 13943 FUO 3, 1 | Alla sua età si è come gli scarabei. Puoi tenerli infilzati 13944 NUO 6 | gli danno l'aspetto d'uno scarabeo che tenti di volare. Finalmente, 13945 GIA 2, dem | entrò a farle vedere la scarabocchiata lettera, che aveva tanto 13946 VEC 6 | per due righe di rampini, scarabocchiati e dedicati al nonno. Perchè 13947 FUO 2, 1 | in ciascuno dei quali era scarabocchiato un fiorellino celeste, lavoro 13948 ARA 4, amo | quale la fede dei poveri scarica, insieme alla responsabilità, 13949 NOS NOS, 1 | eccitabile, sono armi che si scaricano in isbaglio, son colpi perduti, 13950 NOS NOS, 1 | di questa missione? posso scaricarne la responsabilità sulle 13951 CDP 1, bar | padrone dello stabile e scaricata l'ipoteca del marchese di 13952 NOS NOS, 1 | carriere ecclesiastiche, veri scaricatori delle famiglie, e gli sfoghi 13953 FUO 2, 10 | foggia e d'ogni colore, che scaricavano o pigliavano gente. Dai 13954 DOT tes | segnale un fulmine che si scaricò al di sopra di Nesso: Marco 13955 DEM 4, son, 5| in viso, colle orecchie scarlatte, il povero Bianconi si rannicchiò 13956 CDP 2, cor | di ventagli, di parasoli scarlatti, di strascichi, di veli 13957 MAR 2, 2 | confessioni... Glissons... scarligon...~ ~MARIANNA: Qui c'è della 13958 DOT tes | camera, ridendo, esclamando, scarmigliandosi i capelli, frugandosi nelle 13959 ARA 4, mor | riporvela, a tenervela! Scarmigliata, cogli occhi distrutti e 13960 ARA 3, bat | Coi pugni dentro i capelli scarmigliati dalla veglia, Arabella Pianelli 13961 GIA 1, mau | un Lanzavecchia, capisci, scarmigliona...~ ~– Mi dànno meno, molto 13962 ARA 1, ang | Le sue mani delicate e scarne lavoravano tutto il giorno 13963 MIL Mil, Pov | a cruziass, a odiass, a scarpass la faccia, a robass el quattrin, 13964 VEC 1 | lino, in falda nera, colle scarpettine alla francese, pettinato 13965 2AN 1, 5 | della notte, quando si sente scarpicciare per la camera.~ ~– Sono 13966 MIL Mil, MeR | sul pogiœu se gh'era el scarpin del Bambin. Che festa, Luis! 13967 CDP 1, cac | che stava aggiustando uno scarpino di ragazzo seduto su un 13968 VEC 1 | bianche nei capelli, cogli scarponi ferrati, cogli alpenstok 13969 ARA 1, gio | zoccoli, gli sgabelli, le scarpuccie dei bimbi seminate dappertutto, 13970 ARA 2, stu | note, indirizzi, e col suo scartafaccio sotto l'ascella traversò 13971 FUO 3, 3 | pagata con un paio d'occhi, scartando la bionda e la rossa. Ma, 13972 GIA 2, cel | di inseguirla. Dopo aver scartato molti progetti, si fermò 13973 ARA 1, vit | aiutare la barca. Quasi collo scarto della roba di suo marito 13974 ARA 1, ris | far paravento, ma la donna scartò di fianco, e afferrato il 13975 DEM 3, pao, 3| angiolino» disse lo zio, scartocciando il suo bel regalo.~ ~Arabella 13976 NUO 2 | nell'uscio con un diabolico scassinamento del catenaccio. Massimo, 13977 NUO 5 | aveva schiantata una pianta, scassinando con essa la testa d'un arginello, 13978 ARA 3, tir | la sua vita, battendone e scassinandone gli argini di granito. Come 13979 DEM 3, pao, 8| quasi la vita rompersi e scassinarsi, come un vecchio orologio 13980 DEM 5, cas, 2| di donne altrui, questi scassinatori della pace delle famiglie 13981 FUO 2, 7 | tenne dietro un brusco e scatenato sballottamento di legni. 13982 ARA 3, avv | ancora, ma il temporale secco scatenavasi in un turbine di vento polveroso, 13983 DEM 2, tri, 1| più a tiro, la tempesta si scatenò sul Berretta, che non aveva 13984 DEM 2, tri, 5| quella vespa, che, tolta la scatolona dalle mani della piccina, 13985 NUO 6 | tempo stringe; e il from scatta ogni tre battute più secco, 13986 NOS NOS, 1 | stridere.~ ~I rimproveri che scattano, non dal risentimento della 13987 FUO 3, 8 | si mosse di nuovo come se scattasse da irti aculei, girò per 13988 NUO 4 | cercare il giudizio? nella scattola delle caramelle?~ ~Il cancelliere 13989 FUO 2, 12 | piovere anch'esso dalle remote scaturigini dell'infinito.~ ~È l'ora 13990 VEC 9 | che una nuova eloquenza scaturisca dal mio cuore. Le parole 13991 DEM 5, cas, 3| da qual vena misteriosa scaturisse in lui questa goccia soavissima 13992 ARA 1, aff | rileggere parole e frasi scaturite quasi miracolosamente dalla 13993 FUO 2, 3 | O Cresti, da dove è scaturito?~ ~- Dall'uscio. - Sulla 13994 ARA 4, lie | cartelle di rendita, che scaturivan quasi per incanto dai cassetti 13995 CAD III | un bel colpo! Ancor si scava~ ~E trovan ossa e ciondoli 13996 FUO 2, 17 | condusse prima a Porlezza, scavalcando il monte, e di s'imbarcarono 13997 2AN 1, 3 | alquanto saltellante, quasi scavalcasse delle fascine, girando gli 13998 DEM 5, cas, 2| suo assalitore.~ ~Pardi scavalcò l'ostacolo e ridusse la 13999 CDP 1, cac | perché un uomo potesse scavarne una senza dare sospetto 14000 FUO 2, 6 | fuori del giardino e aveva scavezzato un antico olivo vecchio 14001 FUO 2, 8 | adoratori di una donna essa sceglie te, e per te è pronta a 14002 OGG Cur | orecchio il gran segreto, (scegliendo una giovinetta della sua 14003 FUO 3, 3 | per paura che, dovendo sceglier tra due terribili mali, 14004 DEM 4, son, 3| penoso.~ ~«Nel qual caso si sceglierebbe il Comune di Chiaravalle, 14005 OGG Uom, 7 | qualche giorno? io vedrò, sceglierò, e vi prometto che riconoscerò 14006 ARA 1, aff | non cerca dote e quando scegliesse una moglie di suo gusto, 14007 FUO 3, 7 | toccava la riva erbosa e sceglieva la margherita e il bottone 14008 DEM 4, son, 3| questo bisogna che la sposa scelga il suo domicilio legale 14009 2AN 2, 6 | provveduto.~ ~Chi sa? la scelleraggine è astuta e forse il Sultano 14010 CDP 1, spa | giornali liberali e dei tempi scellerati.~ ~– So di certo che è partito; 14011 CDP 2, ass | Effetto del vostro scelleratissimo Sciampagnadisse il barone, 14012 FUO 2, 5 | dalla sua parola. Il babbo Scellini reso querulo dalla sventura 14013 FUO 2, 13 | mantenere una povera sorella scema che non aveva altro aiuto. 14014 DOT tes | le speranze si facevano sceme e fatue, e i grandi travagli 14015 2AN 2, 5 | ridere pareva una maschera scempia sopra il volto attratto 14016 GIA 1, gia | davanti come un immenso scenario.~ ~– Non sarò di disturbo 14017 FUO 2, 8 | era stato ben lieto che le scenate di Nizza (dove Liana, come 14018 CAD III | terra ed io~ ~Dal ciel donde scendea~ ~Siamo la stessa Idea,~ ~ 14019 NUO 2 | risvegliarci.~ ~In quattro salti scendemmo le scale e prima delle quattro 14020 DOT tes | gagliardo, ma per Severina scenderei anche negli abissi.~ ~- 14021 CAD I | nera e lacrimosa riva~ ~Or scenderesti, ove il fratel si duole~ ~ 14022 FUO 2, 11 | allontanarci di più. Io scenderò nell'umida valle della mia 14023 CAD II | eterni fiori.~ ~ ~ ~«Tu scendesti una notte al lume bianco~ ~ 14024 FUO 2, 12 | vengo a trovarvi e voi non scendete mai.~ ~- Ho a fare, Deo. 14025 NUO 1 | singhiozzi, mentre colla mano scendevo a cercare nella tasca di 14026 CAD II | un pio col mesto canto,~ ~Scendiam nei solchi arsi dal sol 14027 CAD II | rugiada mattutina.~ ~ ~- Noi scendiamo alla culla ove sospira~ ~ 14028 DOT tes | fare un'artista da palco scenico, che ha fretta, cioè il 14029 MAR 2, 2 | merlo. Te vegneret a ca a scenna...~ ~GAITAN: Acqua della 14030 CDP 2, cor | barocco; lo sfondo è più scenografico. Villa splendida, s'intende...~ ~– 14031 OGG Dia, 7 | Tutti c. s.~ ~ ~ ~Scett....~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 14032 GIA 1, fal | accontentato Blitz e l'anima scettica ch'era trasmigrata nella 14033 NOS NOS, 1 | l'ultima scintilla. Gli scettici, che non osano tacciarla 14034 NOS NOS, 1 | alla pietà: e una volta sceverata da quel poco di discutibile, 14035 FUO 2, 15 | strologato dell'affarista ne sceverò una d'una scrittura poco 14036 GIA 2, pad | metter le mani nelle sue schede epigrafiche e gli toglieva 14037 2AN 1, 5 | facevano rotolare nella cenere scheggie e scattare scintille, scorrevano 14038 CAD III | la maligna landa irta di scheltri~ ~Le memorie del mar liete 14039 2AN 1, 1 | tutte, seguitela – dissi schermendomi.~ ~– È una malandrina, una 14040 DOT tes | desiderio di vincere, il conte, schermendosi a tutt'uomo, non aveva perduto 14041 NUO 2 | Il Barconi cercava allo schermitore principalmente l'eleganza. 14042 GIA 1, cic | quando fu in cima, facendo schermo della mano alla fiamma contro 14043 DEM 3, pao, 5| dal balcone, che ridesse, scherzasse pure cogli uomini; andava 14044 FUO 3, 2 | a ventiquattro anni! -~ ~Scherzava coll'umore ferito, resistendo 14045 ARA 3, tre | cominciò il Botola col tono scherzevole per raddolcire l'aria e 14046 GIA 1, sca | soggiunse, respingendo scherzosamente questa graziosa malignità.~ ~– 14047 CAD I | secoli dell'acque il volume~ ~Scherzose tra i muschi dei ruvidi 14048 GIA 2, pad | Giacinto fissò gli occhi scherzosi negli occhi ridenti dell' 14049 OGG Uom, 1 | sederà sul tuo cappello e lo schiaccerà, non meravigliarti. Non 14050 DEM 1, lor, 3| cuore, dove sentiva uno schiacciamento come un chiodo premuto, 14051 CDP 1, cac | uccellaccio è grosso, ma schiacciandogli un poco le ali...~ ~Quel 14052 NUO 1 | me la dimenò un pezzo, schiacciandola come una spugna, guardandomi 14053 ARA 4, pre | che li avviliva entrambi schiacciandoli. Vedendo ch'egli non osava 14054 DEM 5, cas, 1| nell'angolo degli occhi, schiacciandolo poi sulla bocca quasi per 14055 CDP 1, bar | mandava degli splendori. Schiacciandosi e fregandosi i palmi delle 14056 GIA 1, dam | in un corpo vivo, come si schiacciano i volumi in uno scaffale 14057 DEM 5, cas, 1| soggiunse Palmira, continuando a schiacciar noci, senza far altro che 14058 NOS NOS, 1 | scoterlo sulla sedia, a schiacciargli il muso sulla grammatica, 14059 DOT tes | un'onda, che veniva per schiacciarla; il vento si portò i cappelli 14060 DEM 5, cas, 1| quel tormento fisico per schiacciarvi dentro un pensiero più duro 14061 ARA 2, stu | nocche sul tavolo, come se schiacciasse gli ossi a questo povero 14062 NUO 5 | Intanto e mentre il sor Mauro schiacciava il pisolino della digestione, 14063 CDP 1, cac | gozzo, prese il cappello, lo schiacciò nelle mani e lo fece passare 14064 ARA 3, uom | Cremenno, che spia, sorprende, schiaffeggia una Olimpia, gli pareva 14065 DEM 2, tri, 1| brontolò di nuovo Demetrio, schiaffeggiandogli il muso col fazzoletto di 14066 FUO 3, 1 | sentiva una gran voglia di schiaffeggiarli tutti e due: andassero a 14067 ARA 3, bat | vanità. Aveva battuto; aveva schiaffeggiato; la bandiera della insurrezione 14068 GIA 1, omb | limitò a castigarla con due schiaffetti, soggiungendo:~ ~– Avremo 14069 ARA 3, bat | lasciò cadere di peso in uno schiaffo nervoso e sonoro sulla gota 14070 VEC 8 | impossibile, - strillai schiamazzando come un'oca del Campidoglio, - 14071 DOT tes | da una folla di fantasmi schiamazzanti, finché cadde sfinito sul 14072 FUO 2, 12 | festoso di sonagliere, quello schiamazzar di corni, offriva uno spettacolo 14073 ARA 3, bat | avesse a un certo punto schiamazzato e operato in lei. Come non 14074 2AN 2, 1 | dell’acqua morta e livida schiamazzava contro la base delle muraglie 14075 DOT tes | dormiveglia, di voci che schiamazzavano, come se i lanzichenecchi 14076 FUO 2, 10 | un continuo chiamare, uno schiamazzio di voci femminili, di risa, 14077 ARA 3, vit | negli occhi molli dello schiamazzone un barlume di malinconia, 14078 CAD I | Una nenia che l'anima ci schianta;~ ~A te, musa innocente,~ ~ 14079 GIA 1, ani | l'altra per uno di questi schianti. E doveva questa vergogna 14080 VEC 6 | giù, esclamando con uno schianto: - M'han detto di venire 14081 FUO 3, 7 | improvviso colpo di pianto le schiantò il cuore.~ ~- Taci, non 14082 CAD II | tanto la fiammata:~ ~ ~ ~Ma schiara i muri ed entra da padrone~ ~ 14083 NOS NOS, 1 | figure e i punti strategici, schiarendo il discorso con libri illustrati 14084 CDP 1, for | poco a poco il fiume andrà schiarendosi.~ ~Toccò il bottone d'un 14085 CAD I | Se mai del pianto egli schiarì le torbide~ ~Fonti e dei 14086 FUO 3, 9 | cattiva intesa. Venga e schiariremo le cose.~ ~«Come Flora avrà 14087 FUO 3, 6 | parti dell'indovinello si schiarivano negli elementi parziali 14088 GIA 2, vis | consumata l'ultima energia della schiatta, il conte, arruffato un 14089 CDP 2, ass | si fondevano due vecchie schiatte italo‑spagnuole. Rimasta 14090 NOS NOS, 1 | urlava il padre irritato, schiattiva il figlio inseguito, e qualche 14091 GIA 2, cel | Affogato in un ferraiolo di schiavina, col cappuccio calato sulla 14092 2AN 1, 9 | togliermi le lusinghe: essere schiavo di sé stesso è un patimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License