IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
15094 MAR 2, 1 | vess minga balord come al solit.~ ~GAITAN: El me dover, 15095 2AN 2, 1 | stravaganza che precede solitamente la pazzia, traspariva nell’ 15096 DEM 5, cas, 3| anni il mondo delle sue solitarie escursioni, quando dalla 15097 2AN 2, 1 | sgabello, e il matrimonio sollecitato da Marina con una vivacità 15098 NOS NOS, 1 | d'importanza da parte dei sollecitatori d'impiego. C'è della gente 15099 ARA 1, gio | Beatrice, vicina ai fornelli, sollecitava colla ventola un certo stufato 15100 DOT tes | soccorso, ed esse accorsero sollecite al letto dell'inferma, che 15101 GIA 1, con | sentiamo, caro Mauro... – sollecitò il conte, che amava riferirsi 15102 GIA 1, cic | angolosa nelle sue brusche sollecitudini di massaia, in quattro movimenti, 15103 ARA 1, tir | egli la sentiva con un sollevamento d'animo tutte le volte che 15104 FUO 3, 3 | giardiniere, mentre cercava di sollevarle la testa.~ ~- Fatele odorare 15105 ARA 3, vit | vieni a casa.»~ ~E cercò di sollevarlo e di condurlo via. Lorenzo 15106 ARA 1, ang | posso mai… Ho bisogno di sollevarmi il cuore. Tu mi compatisci, 15107 FUO 2, 15 | volentieri che gii amici lo sollevassero qualche volta del peso di 15108 GIA 1, fal | la luna. Le nubi mosse e sollevate dal soffio eguale e sostenuto 15109 GIA 2, gio | per dire: ma di pesi ne ha sollevati in vita sua questa carcassa 15110 ARA 4, lie | Così, la mia figliuola, tu sollevi un poco anche la tua povera 15111 ARA 2, stu | a domandare il prete.~ ~«Sollo io? o canta o fa cantare 15112 FUO 2, 8 | olio purissimo, con qualche soluzionetta di acciuga.~ ~Ezio si lasciò 15113 NOS NOS, 1 | scarabocchio, e il somaro un somaraccio, e siccome i somari meritano 15114 NOS NOS, 1 | somaraccio, e siccome i somari meritano d'essere picchiati, 15115 GIA 2, sog | resto penseremo poi. Le some si aggiustano per via.~ ~– 15116 NOS NOS, 1 | grosse vesti di tela, che si somigliano tutti. Ma togliete all'uomo 15117 DEM 2, tri, 3| tante carrozze, un uomo che somigliasse un poco allo zio Demetrio.~ ~ 15118 ARA 1, tir | dire parole, quantunque somigliassero più ai pali di una vigna 15119 VEC 9 | pensoso, mi parve che io somigliassi davvero a quel gran ritratto 15120 DEM 5, cas, 2| in attesa della galera. Sommando tutto questo male, gli pareva 15121 FUO 2, 18 | letto, e fatta una toeletta sommaria sedette a preparare un bollettino 15122 NOS NOS, 1 | non usciva nelle sue linee sommarie. Allora mandava la Gina 15123 ARA 3, avv | aveva un piglio così lesto e sommario, che fin dall'adolescenza 15124 FUO 2, 6 | La Villa, che fu già dei Sommariva, è oggi nelle mani d'un 15125 ARA 1, tes | infilando roba su roba, sommava, computava, registrava tutto 15126 2AN 2, 1 | affila il desiderio, e più sommergi il sughero nell’acqua e 15127 GIA 1, ang | giovinotto ubbriaco fosse andato sommerso il lavoro paziente di dieci 15128 2AN 1, 2 | nascosto mandava qualche sommetta al droghiere, perché provvedesse 15129 FUO 2, 3 | prepara il veleno a chi lo somministra. Qui hominis necandi causa... - 15130 GIA 1, ani | spremeva dal suo pensiero e che somministrava a sè stessa come un calmante, 15131 MIL Mil, Nos | per terra, su i altar; sona l'orghen, e cinquanta fiœu, 15132 FUO 2, 12 | quel tintinnare festoso di sonagliere, quello schiamazzar di corni, 15133 CAD III | idea venne all'incude~ ~del sonante lavor docile ancella.~ ~ ~« 15134 CAD I | Così coi versi flagellar sonanti~ ~Il fango che sugli uomini 15135 FUO 3, 13 | di cui ora ritornava a sonargli nell'orecchio il ritornello:~ ~ ~ ~ 15136 GIA 1, gua | Mauro poco prima che sonassero le dieci e mezzo si alzò, 15137 ARA 3, ara | giornale in mano; poi ha sonato, s'è fatta portare le robe 15138 GIA 2, maz | quanto una parola vana; e qui sonmi ingegnato di stringer la 15139 CDP 1, fil | Questo stordimento, questo sonnambulismo, durò fino al lunedì, quando 15140 CDP 1, tra | alzano le mani al cielo, dove sonnecchiano le statue polverose, dove 15141 CAD II | pigro no, meschin, nè il sonnecchiante~ ~Non l'incostante o il 15142 CDP 2, cas | Il Quaglia, abituato a sonnecchiare sui lunghi interrogatori, 15143 GIA 2, mor | bontà, che aveva sempre sonnecchiato in lui. E così, dopo aver 15144 GIA 2, sog | cascaggine e come un dolore sonnolento, che serpeggiava nelle ossa, 15145 DEM 4, son, 5| delle Ipoteche, colla cupa sonorità d'un trombone in ritardo.~ ~ 15146 2AN 1, 5 | fantolino.~ ~ ~ ~Doo, mii, sool, sol, fa, mi, re, doo...~ ~ 15147 SPA 1 | giusto, insofferente di ogni soperchieria, capace di affrontare da 15148 CAD III | Noi siam le vostre~ ~Sopite illusioni ma non spente -~ ~ - 15149 CAD I | Sepolta giace:~ ~ ~ ~Mentre sopiti dormono i pascoli,~ ~Che 15150 NOS NOS, Int | parla la memoria~ ~Al cor sopito d'un età distrutta;~ ~ ~ ~ 15151 ARA 3, bat | dalle ombre. Nel pesante sopore in cui più d'una volta vide 15152 DEM 5, cas, 1| si mescolava nei brevi sopori della fantasia un'altra 15153 FUO 2, 1 | da sposa. Ai piedi era un soppedaneo immenso, tutto verde come 15154 NOS NOS, 1 | La mala bestia penetra di soppiatto, assalta il vostro ragazzo 15155 NOS NOS, 1 | argento e di ferro, che si sopporta bene soltanto da chi ha 15156 ARA 1, tir | esagerato o nella riduzione che sopportano, si manifesti a chi sogna, 15157 GIA 1, fil | altrettanto paziente nel sopportar i piccoli inconvenienti 15158 FUO 3, 4 | e irritabile, Ezio possa sopportarla. Temo anch'io che in un 15159 ARA 4, que | A ogni modo non possiamo sopportarlo noi, non è vero, Colomba?»~ ~ 15160 GIA 1, con | genera lavoro e ricchezza, e sopportava non mal volentieri un'autorità 15161 ARA 4, que | assicurare che il giovane non sopporterà il suo disonore» prese a 15162 VEC 9 | biancheria, contenta che la sopportino, e riconoscente, di quel 15163 MAR 1, 2 | scalda i orecc come un fer de soppressà. Ma basta una volta el tradiment. ( 15164 DEM 3, pao, 8| convento come un'ombra dopo la soppressione dell'ordine.~ ~Era un bel 15165 2AN 1, 12 | cittadini che l’hanno riportato, sopprimendo tutte quelle spiegazioni 15166 NUO 11 | incarico di costruire il Sopra-Uomo? mai più. A noi piacciono 15167 ARA 3, avv | dibattersi col moto nervoso di un sopracciglio irritato, mentre nella riga 15168 NOS NOS, 1 | per non essere urtato e soprafatto.~ ~Guido nelle prime classi 15169 ARA 3, bat | mortali di un aborto: finché sopraggiungeva anche lo zio Demetrio a 15170 ARA 3, bat | la sua parte nel mondo. Sopraggiungono pensieri che per poco non 15171 FUO 2, 12 | Maddalena, quando le due giovani sopraggiunsero. La vecchietta che non si 15172 DEM 1, lor, 4| presto richiamato a casa a sopraintendere alla stalla delle vacche 15173 ARA 1, aff | ricorsi, di comparse, di sopraluoghi, di perizie, il signor Botta 15174 2AN 1, 9 | bertucciati, zimarroni e soprane tané, color pulce, nerigne, 15175 GIA 1, dam | se non fosse la fede del soprannaturale, mi farei saltare le cervella 15176 GIA 2, cel | detto cavallante della casa, soprannominato il Pasqua, col carro della 15177 NUO 11 | soliti» è don Procolo, sopranominato nel quartiere anche il prete 15178 DOT tes | il dottor si svegliò di soprasalto, girò gli occhi, rammentò, 15179 CAD II | gelidi risorti~ ~Ricercar, se sopravanza,~ ~Una brace~ ~Per accender 15180 DOT tes | momento, ma poi riebbe il sopravento quell'orgoglioso cinismo, 15181 ARA 3, fio | detto venire da una donna sopravissuta a una tremenda catastrofe.~ ~« 15182 CDP 1, pau | costituzione morale riprese il sopravvento e quasi cominciò a ridere 15183 CDP 2, org | Un resto di ragione, sopravvissuta al bagordo, cercò di richiamare 15184 DEM 3, pao, 8| nell'abbazia di Chiaravalle, sopravvissuto vecchio e solo nel convento 15185 2AN 1, 3 | non mettessero i vicini a soqquadro, gente benedetta che di 15186 DEM 4, son, 4| e mo' è con... contento, sor...» e in luogo del nome sostituì 15187 ARA 1, pen | pazienza il delegato, che stava sorbendo una tazza di caffè. «La 15188 2AN 1, 6 | tardi, nel caffè Madera e sorbillando qualche cosa di caldo col 15189 CDP 1, vig | detrito, come un vecchio sorcio, vendendo l'erba che non 15190 DOT tes | un grido che gli muggiva sordamente nel petto venne fino alla 15191 ARA 3, tre | Botola: ma predicava ai sordi. Quei due uomini avevano 15192 GIA 1, buo | permetteva di mostrarsi sordidamente avido e taccagno, come si 15193 DEM 5, cas, 1| selvatico della barba e nella sordidezza della povertà.~ ~Arabella 15194 DEM 2, tri, 7| piena di ragnatele e di sordidezze nefande: e guai se sfinita 15195 MIL Mil | picchen, sbatten giò camin, soree, finester, tôrr e tècc, 15196 NOS NOS, 1 | volte le nostre graziose sorelline ci hanno impedito d'essere 15197 FUO 3, 9 | incantevole spiaggia, dove sorga un solitario campanile in 15198 NOS NOS, Nos | Ogni tanto, nell'uomo, sorgerà un senso di malumore, meschino, 15199 NOS NOS, Int | acuti spasimi più vive~ ~Sorgevan le speranze a giubilare.~ ~ ~ ~ 15200 ARA 4, amo | in un laghetto di acque sorgive.~ ~Il cielo lucido, che 15201 MAR 2, 2 | BALLANZINI: Vo de là a mettere in sorieura. Finiss de sgarbialla.~ ~ 15202 DOT tes | le parti da fiotti, che sormontarono e che cercarono tirarla 15203 2AN 1, 1 | Le pareti alte tre piani, sormontate da un’altana di legno, traforate 15204 NUO 11 | cara golosaccia, la sua sorniona, tirandola ora per la coda, 15205 ARA 3, vit | insisteva a ritornare e a sornotare in quel suo sconnesso monologo, 15206 ARA 3, vit | quel resto di memoria che sornotava al vino e al cognac, simile 15207 2AN 2, 3 | avvenute, con altre licenze da sornottone, con certe contraddizioni 15208 2AN 2, 4 | forare le montagne invece di sorpassarle, e a bere il caffè amaro 15209 CDP 1, cac | dietro a un casolare, e sorprendendolo in mezzo alle sue meditazioni, 15210 2AN 2, 5 | salivano; i quali, sicuri di sorprenderlo in letto, per una di quelle 15211 GIA 1, bat | posizione umiliante, e, sorreggendola in un momento in cui parve 15212 DOT tes | appoggiandone, per meglio sorreggerla, la testa al suo petto.~ ~ 15213 2AN 1, 9 | maniglia dell’uscio per sorreggermi.~ ~– Mi cacciate forse? – 15214 2AN 1, 1 | mani al davanzale, come per sorreggersi, guardava ora il cielo, 15215 CAD I | acerba~ ~ ~ ~scende la via, sorreggi il piede e il fianco~ ~alla 15216 CAD III | reggere le antiche~ ~Mal sorrette dai santi absidi tue~ ~All' 15217 CAD III | Morte: ed anche sai~ ~Come sorrida un angelo di pace.~ ~ ~ ~ 15218 CAD III | veteran cortese,~ ~A cui già sorridea dei quattro marchi~ ~Il 15219 2AN 2, 6 | marito.~ ~Vide suo padre sorridergli in faccia, gonfiando le 15220 DOT tes | salutasse lui tutte le sere e sorridesse al suo passaggio, perché 15221 NOS NOS, 1 | disagiata nel corpo, se molti sorridono alla vita, qualche merito 15222 SPA 3 | quell'aguzzare delle labbra, sorseggiando il caffè, e quell'incurvare 15223 DEM 2, tri, 1| mentre Beatrice finiva di sorseggiare il suo caffè, rilegato collo 15224 FUO 2, 18 | Dopo che ebbe lentamente sorseggiato il suo caffè amaro, alzando 15225 FUO 2, 13 | altri maestri, altri ideali sorsero a far dimenticare l'opera 15226 FUO 2, 17 | quindi i due avversari sorteggiarono ciascuno una pistola carica, 15227 DEM 5, cas, 1| buon fabbricante di nastri, sorto anche lui dal popolo, a 15228 DOT tes | nel mio giardino.~ ~- Ero sorvegliato?~ ~- L'amore toglie il sonno 15229 DOT tes | vivacità dei vent'anni, sorvolando ai fatti comuni della vita 15230 NOS NOS, 1 | nell'argomento della lode, sorvolare sopra un difetto, che è 15231 GIA 1, sca | dialettica a distinzioni e a sospensioni del filosofo delle Fornaci.~ ~– 15232 FUO 2, 18 | ossia finiva con dei punti sospensivi come se fosse stata bruscamente 15233 ARA 2, uom | perciò il portinaio, non sospettando una trappola, entrò difilato 15234 ARA 3, bat | e nemmeno lontanamente sospettata prima, una emozione di forza, 15235 DOT tes | Dottore! - chiamò; e sospettò ch'ei fosse, nello scompiglio 15236 NUO 11 | guardandolo in viso con un'aria sospettosa, lo pregò di scrivere il 15237 FUO 2, 11 | bene e verso questo bene mi sospinge senza che io me ne accorga. 15238 GIA 2, cel | bene di tutta una vita. A sospingerla sottentrò la riflessione 15239 DEM 5, cas, 3| di tante persone mosse e sospinte anch'esse da pensieri, da 15240 NOS NOS, 1 | promozione o la stabilità sospirata, pensa a pigliarla, gli 15241 ARA 3, bat | faticoso cammino. Anima e corpo sospiravano un minuto di riposo, dopo 15242 ARA 3, sch | dell'uscio, l'avevano messa sossopra. Non poté dormire la notte 15243 CDP 1, del | facile vederne il prezzo sostanziale. Voi fate un affarone, don 15244 FUO 2, 9 | della roba cento volte più sostanziosa per un terzo del prezzo 15245 ARA 1, tes | largheggiando in elemosine, sostenendo la causa del sommo Pontefice, 15246 ARA 1, tir | qualunque fossero, sicuro di sostenerle; ma ritraevasi dal letto 15247 GIA 2, sog | dottore ci raccomanda di sostenerti le forze. Se non vuoi il 15248 ARA 4, pre | sopra un oggetto che la sostenesse, e quasi correndo verso 15249 GIA 1, pra | affanno mortale: – Signore, sostenetemi!~ ~ ~ ~Verso le sei, fu 15250 ARA 2, bat | testimonianza del Berretta sostenevano e credevano di poter dimostrare 15251 NUO 2 | feroce la battaglia ch'io sostenevo contro quella donna pazza 15252 GIA 2, dem | Noi abbiamo bisogno di chi sostenga la fede nella virtù. I nostri 15253 FUO 2, 11 | stradina polita e pastosa erano sostenute e continuamente incorniciate 15254 ARA 2, uom | ripetere: 'Non me ne ricordo'. Sostieni che il sor Tognino non è 15255 NOS NOS, 1 | può cacciar fuori, se non sostituendovi il sentimento della propria 15256 DEM 4, son, 4| sor...» e in luogo del nome sostituì una smorfia della faccia, 15257 FUO 2, 8 | Bancaria, che fosse lì pronta a sostituirsi. A questo solo intento, 15258 NOS NOS, 1 | bimbi piace di più, per sostituirvi i libri di storia patria, 15259 NOS NOS, 1 | è facile che l'educatore sostituisca sè stesso e l'umor suo a 15260 NOS NOS, Int | prenderla alla fonte, e non sostituisce all'acqua naturale l'acqua 15261 NOS NOS, 1 | stretto di più, il tu s'è sostituito al lei; mamma e figliuolo 15262 VEC 6 | nei giorni di temporale; sostò, chiuse gli occhi un minuto, 15263 ARA 1, pen | Vostro padre aveva ancora la sostra di legna, carbone e carbonella 15264 MIL Mil, Inv | preghi in meneghin de guardà sòtt i còpp a sti misèri. Dee 15265 | sott' 15266 GIA 2, cel | volle subito indossarle una sottanina di lana d'un color rosso 15267 DEM 3, pao, 3| come si trovava, così in sottanino, colle braccia e colle spalle 15268 DEM 5, cas, 3| si capisce più nulla, ma sottentra quasi l'abitudine al dolore, 15269 MIL Mil, MeR | quattava el cœur... ona man sotterada, la man del mè fiœu... Te 15270 DOT tes | fanciulla savia e schiva dai sotterfugi, venne subito da me, e sedendo, 15271 2AN 1, 13 | risuscitato o un poveretto sotterrato vivo.~ ~Marcello era accusato 15272 GIA 1, buo | mondo. Ma, lasciando queste sottigliezze che farebbero ridere, se 15273 CAD I | Quando trema sul macigno~ ~Un sottil candor lunare.~ ~ ~ ~Pari 15274 CDP 1, pre | del...~ ~Si abituava già a sottintenderlo, modo anche questo utile 15275 FUO 2, 16 | tirò diritto coll'idea sottintesa di portare la notizia al 15276 SPA 1 | stavano il più del tempo sottintese, come i carboni sotto la 15277 2AN 1, 12 | potrebbe dirlo. Abbiamo sottocchio due prove mal riuscite di 15278 GIA 1, sca | denaro veniva dal palazzo. Il sottocuoco l'aveva saputo da altri, 15279 CDP 1, vig | ripeteva il suo pensiero, sottolineando, sto per dire, questa parola..., 15280 FUO 2, 16 | richiesta, non dovrei che sottolineare questa parola bene, che 15281 DEM 4, son, 5| risparmiata la sassata, e come ha sottolineata quella frase: il rispetto 15282 OGG Uom, 5 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Volete che io sottoscriva ancora diecimila lire per 15283 ARA 1, tes | avesse potuto dettare o sottoscrivere negli ultimi tre anni e 15284 DEM 2, tri, 4| piovevano sul tettuccio sottostante dei ciuffi spessi di garofano.~ ~ 15285 GIA 2, pad | sentir gridare, metteva sottoterra i cocci delle cose rotte 15286 ARA 1, tes | gonnelle di varie stoffe, sottovesti, una quantità di vecchi 15287 FUO 2, 3 | un santuario: e quando, sottraendosi alle dissipazioni della 15288 ARA 4, con | Cascine, come una forza che lo sottraesse e lo rapisse a un còmpito 15289 GIA 1, dam | disgraziato, era per tentare di sottrarlo con tutte le mie forze alla 15290 2AN 1, 13 | troppo precise, e che il sottrarmi le lettere di Marina ormai 15291 ARA 1, tes | orribilmente ma non poteva sottrarsene.~ ~«Sei qui?»~ ~Il Berretta 15292 GIA 2, cel | la battuta dei passi, la sottrasse per qualche tempo alla sofferenza 15293 DEM 1, lor, 2| finire così... Si tratta di sottrazione con falso in scrittura.»~ ~« 15294 DOT tes | ordini. Il y a anguille sous roche.~ ~ERCOLE»~ ~ ~ ~E 15295 ARA 3, ara | illuminata e impregnata d'una soverchia quantità di virtù casalinghe.~ ~ 15296 NOS NOS, Nos | stancasse nè l'attristasse, nè soverchiamente la assorbisse e fosse scevra 15297 NOS NOS, 1 | dal principio che le lodi soverchie sono per sè stesse un'ingiustizia, 15298 NOS NOS, Nos | suo cuore e il suo senno soverchino in altezza e in latitudine 15299 GIA 2, sog | quanto insomma di eletto sovrabbonda alla vigorosa virtù dell' 15300 NOS NOS, 1 | parti i programmi scolastici sovracarichi di scienza e di noia, le 15301 GIA 1, buo | a grossi dadi di pietra, sovraccaricato da un enorme mascherotto 15302 NUO 9 | inconvenienti lamentati nella sovracitata nota.~ ~ ~ ~L'ing. capo~ ~ 15303 GIA 1, ani | un subitaneo ritorno di sovraeccitazioni fisiche, si risvegliavano 15304 2AN 2, 4 | marito, il pericolo che sovrasta a suo padre, la necessità 15305 2AN 1, 13 | alla stazione – ora me ne sovvengo – ma trasformato, senza 15306 GIA 1, pra | trovavano tutti i sapori, lo sovvenivano di nascosto di denaro, lo 15307 GIA 1, buo | intraprenditore di affari indecisi, sovventore riconosciuto di denaro al 15308 GIA 1, ang | la falange abissina dei sovvertitori, dei radicali, dei massoni, 15309 CAD II | sereni amori.~ ~O sfuggita da sozza ragnatela~ ~Farfalla nata 15310 CDP 1, pau | dal mucchio, grande, nero, sozzo, peloso come un osceno pipistrello, 15311 CDP avv | solo di incongruenze, di sozzure, di carni ignude, e alla 15312 NUO 2 | colla sua corporatura da spaccalegna aveva un'anima più di buon 15313 OGG Uom, 1 | Asinaccio.... va a spaccar della legna.~ ~ ~ ~Il servo 15314 FUO 2, 16 | la terra farsi già dura e spaccarsi in screpolature aride e 15315 FUO 3, 4 | veli lacerati e scossi, gli spacchi dei laghi, movevansi le 15316 NOS NOS, 1 | non crede ai rimedi che spaccia.~ ~Chi è cattivo padre di 15317 OGG Dia, 7 | giovani e se cominciate ora a spacciarle per sì poco, prima di morire 15318 DEM 4, son, 5| nelle botteghe, provò a spacciarlo come oggetto antico e fu 15319 DEM 3, pao, 7| fortuna che non hanno, degli spacciatori di mastici e di quanti concorrono 15320 NUO 2 | MEDICI E SPADACCINI~ ~ ~ ~Il Calchi venne a 15321 NUO 2 | troppo ai comodi nostri. Spadaccino di mestiero, era abituato 15322 DEM 2, tri, 4| una trattoria in via degli Spadari, e d'estate, col bel tempo, 15323 NOS NOS, 1 | che la baldanza giovanile spadroneggia, che le generazioni vanno 15324 NOS NOS, 1 | allora a tirare i primi spaghi.~ ~Io imparava allora le 15325 ARA 1, aff | vecchie tavole, di sedie spagliate e zoppe, di botticelle, 15326 MIL Mil, Nos | e vemm, jer vestii alla spagnœula, incœu col cilinder, doman 15327 GIA 2, pad | inginocchiarsi. Questa idea spagnolesca di sé stesso non poteva 15328 DEM 3, pao, 5| mandava in visibilio gli spagnoli col suo famoso do. Niente 15329 2AN 1, 4 | tentoni alla finestra, le spalancai, per rifare l’aria, spingendo 15330 ARA 1, ris | Ferruccio correva innanzi a spalancar gli usci. Il giovine gemeva 15331 FUO 2, 1 | fiammante.~ ~Beniamino corse a spalancare la finestra e:~ ~- Guarda - 15332 VEC 1 | di Menaggio cominciava a spalancarsi in una grande scena scintillante, 15333 FUO 2, 7 | sentendosi in quest'assedio spalleggiato dalla madre, dalla zia, 15334 FUO 2, 1 | orto e la vigna correvano spalliere delle più belle pere, filari 15335 DEM 4, son, 4| indulgenza sparsa come una spalmata di vernice sulla superficie 15336 ARA 3, vit | baraccone di legno, impeciato e spalmato di peccati mortali. Tornò 15337 FUO 2, 16 | e un'ombra più larga e spampanata passava sotto gli alberi 15338 2AN 1, 6 | parenti di Gioconda avevano spampanato un po’ per ambizione, un 15339 VEC 6 | dove bruciava il lauro, spandendo un profumo di presepio e 15340 ARA 3, avv | verso occidente andavano spandendosi per il cielo delle lunghe 15341 FUO 2, 10 | accorsa a godere sè stessa, a spandere alla bell'aria e al sole 15342 FUO 3, 7 | finestre aperte usciva a spandersi per il cielo.~ ~Tornarono 15343 SPA 1 | scatola di vetro torbido, spandeva dall'alto quel tanto di 15344 MIL Mil, Spa | intrattant che sul fœugh spara el sciocchètt in mèzz al 15345 CAD II | sole, grazia a Dio, non si sparagna~ ~Nell'abbaino un tanto 15346 ARA 1, tes | una parte il padre avaro sparagnava il centesimo, tirando la 15347 VEC 8 | e di coprirci di gloria, sparando coi fucili vuoti, fortuna 15348 FUO 2, 17 | al tre si voltarono, spararono immediatamente senza mirare. 15349 SPA 2 | da Musocco.~ ~Fu come se sparasse una fucilata. Il cavaliere 15350 GIA 2, pad | elettorale. Come una cartuccia sparata a tempo dall'ultimo dei 15351 VEC 8 | appiattavano dietro i cigli, sparavano ancora quattro colpi, mostrando 15352 2AN 1, 6 | affumicati, chinandosi spesso, sparendo dalla faccia della terra, 15353 CAD I | CANTILENA~ ~ ~ ~Di nostra vita sparge lentamente~ ~Il mesto pan, 15354 CAD II | mille colori~ ~Le gioie spargerei sul mio cammino,~ ~Adornando 15355 CAD III | miei la morbida radice~ ~«Spargi ed il pianto delle oneste 15356 2AN 1, 5 | scompiglio di quel ghetto sparirebbe un bastimento e palpo, e 15357 2AN 1, 8 | altra lettera, che forse era sparita col portafogli.~ ~[110]~ ~ ~ ~ 15358 2AN 1, 2 | alla forma d’un cetriolo, sparivano in un abisso delle falde. 15359 2AN 1, 1 | Taci, martora; non sparlar dei morti: il signore è 15360 FUO 2, 10 | giardino della villa Maria, si sparò il primo colpo di cannoncino, 15361 DOT tes | giornali, di musica e uno sparpagliamento di disegni, di schizzi e 15362 DEM 4, son, 3| vita, facendone cadere e sparpagliandone le pagine, le memorie, fino 15363 CDP 2, arr | pettegolezzi, che le pescivendole sparpagliano sui loro usci. Colla scusa 15364 CDP 1, del | aperse e molte cartelle si sparpagliarono sui mattoni.~ ~Il barone 15365 DOT tes | lettere di Severina stavano sparpagliate dinanzi, e Marco quasi a 15366 GIA 2, cel | passa l'Adda. Nel disordine sparpagliato delle immagini, la risonanza 15367 GIA 1, fil | del quale Villa d'Adda si sparpagliava colle sue case, colle sue 15368 GIA 1, cic | ingrossata dalla polvere sparsavi sopra diceva all'egregio 15369 CDP 2, mor | toccarono le sue vesti, e si sparsero poi per tutta la casa, nello 15370 ARA 3, bat | senza dire una parola, sparve nell'andito oscuro della 15371 DEM 2, tri, 1| aveva letto un romanzo, Lo Sparviero e la Colomba, in cui una 15372 CAD I | terra una nervea~ ~Rete, che spasima e pianto stilla:~ ~Palpita 15373 FUO 3, 5 | addolorata guardava con occhi spasimanti.~ ~Regina, nascosta fra 15374 DEM 5, cas, 1| In queste riflessioni spasmodiche, colle quali il povero geloso 15375 MIL Mil | bèi de vedè e de andà a spass.~ ~E pœu, te par, Carlin, - 15376 GIA 2, pad | tutta la santa festa per spassarsela, così don Giacinto, una 15377 ARA 3, bat | tardò a venire nell'esame spassionato di una donna così diversa 15378 DEM 4, son, 4| facendo gli occhi grossi e spauriti, tirandosi più che poté 15379 ARA 3, tre | ritto e impettito nella sua spavalda vigoria d'uomo forte e ignorante.~ ~ 15380 FUO 2, 4 | quel che si voleva. Certe spavalderie, che alle amiche villeggianti 15381 MIL Mil, MeR | era nassuda malada per i spavent del quarantott, e la s'è 15382 ARA 2, stu | molto tempo la dominava spaventandola, rese frustraneo ogni tentativo 15383 ARA 3, bat | svegliò di soprassalto, spaventandosi di ciò che faceva, cercò 15384 ARA 3, sch | strazi di cuore, che mi spaventano ancora e mi fanno trasalire 15385 GIA 1, fil | presto, in casa chiamavano Spaventapasseri), la povertà intellettuale 15386 ARA 2, bat | padrone, entrò in mezzo a spaventarli entrambi.~ ~Arabella scattò 15387 GIA 1, fil | che il povero pà, per non spaventarsi, si sforza d'illudersi e, 15388 GIA 1, gia | Istituto Veneto. Ma non spaventarti, caro Edoardo! So fare anche 15389 GIA 2, cel | sua testa? E come se si spaventasse all'insorgere intempestivo 15390 CDP 2, org | tremendo scompiglio. La ragazze spaventate, strillando come aquile, 15391 NOS NOS, 1 | natura che lo circonda lo spaventerebbe co' suoi profondi misteri 15392 ARA 2, stu | uniti e compatti, se non ci spaventeremo dei primi sacrifici, vi 15393 CAD I | ruote. Accusa il fischio~ ~spaventevol la macchina che arriva,~ ~ 15394 2AN 2, 3 | voleva aggiungere: non [168] spaventiamo quella poveretta; ma la 15395 GIA 2, fru | e questa febbre cresceva spaventosamente ad abbracciarla, la faceva 15396 DEM 2, tri, 4| fine; ma davanti l'occhio spaziava sopra una moltitudine di 15397 GIA 1, con | villa co' suoi due piani spaziosi, e colle sue sessanta finestre 15398 MIL Mil | ombria, quî presèpi de cà, de spazzacà, coi ringheritt tutt a fior, 15399 GIA 1, ang | governo massonico tende a spazzarci via tutti quanti. Non era 15400 DEM 2, tri, 2| picchiò su con un buffetto per spazzare via un filo di polvere, 15401 ARA 3, bat | gronde dei tetti. Il vento, spazzate le nuvole, aveva preparata 15402 CDP 1, for | rovistando qualche cosa nelle spazzature. E quel prete non era infine 15403 CAD III | tedesca e morti e vivi~ ~Spazzò via come volano le stoppie~ ~ 15404 DEM 2, tri, 3| predichetta aveva continuato a spazzolare colla manica la sua bella 15405 ARA 1, tes | bene, ma non ha tempo di spazzolarsi e di star sull'etichetta.~ ~ 15406 NUO 10 | cilindro, bello lucido e spazzolato, e suggerì anche qualche 15407 2AN 1, 5 | bottoni d’osso bianco, e poi spazzole, saponette, astucci di farine 15408 CDP 2, ass | con due brevi basette o spazzolette sulle guancie, rasato e 15409 CAD III | acque~ ~e in sen dell'acque specchiasi~ ~ ~ ~Aurora rinascente, 15410 GIA 1, dam | un vescovo, una delle più specchiate signore della buona nobiltà; 15411 FUO 2, 12 | della bellezza.~ ~Tutti si specchiavano meravigliati e assorti in 15412 ARA 3, ara | pozze livide e nere, in cui specchiavansi i lumi dei lampioni.~ ~La 15413 DEM 2, tri, 1| camino, poltrone di velluto, specchiere, stipetti di vetro... Sopra 15414 DEM 3, pao, 3| silenzio. Demetrio una volta si specchiò in una vetrina e non si 15415 FUO 2, 14 | luminello riflesso da uno specchiotto lontano.~ ~Lo specchietto 15416 MAR 2, 1 | se sa mai... Mi seri su a specciai quand senti batt la porta. 15417 CDP 2, cas | tutt'insieme dai tenebrosi spechi della coscienza, invadendo 15418 OGG Uom, 5 | Ippolito.~ ~ ~ ~Nella mia molto specificata relazione al Ministero, 15419 CDP 2, luo | ma auguro che le vostre specifiche e i denari dei vostri clienti 15420 2AN 2, 1 | lui dall’alto della sua specola.~ ~[150] «Tuo figlio vive. 15421 CDP 1, fan | prete e negromante, che specula con poco spirito di religione 15422 2AN 2, 3 | uno e l’altro polpaccio, speculando al di là del vetro la strada 15423 ARA 3, avv | contro gl'intriganti, che speculano sui rintocchi delle agonie, 15424 CAD II | giocando)~ ~Che mal si resta a specular la bruna~ ~Ora di morte 15425 ARA 2, pen | fratello, che come aveva speculato sulla bontà dei signori 15426 ARA 1, ret | avidità dei furbi che vi speculavano addosso? Da qualche tempo, 15427 FUO 2, 17 | credere ai clienti che si speculi sulle acquiescenze: e quindi 15428 NOS NOS, 1 | accontentar tutti, immaginò uno spediente pedagogico molto migliore. 15429 FUO 2, 15 | cavallo accaldato.~ ~Per spedir telegrammi, per impastar 15430 FUO 3, 1 | dell'albergo e le faceva spedire in via del Gesù. Vedendo 15431 DOT tes | brevemente: «Spero che ella avrà spedita la lettera al conte colla 15432 SPA 2 | Musocco, ecc. Strada libera, spedite vino...»~ ~Io credo che 15433 ARA 1, pen | un buon affare, procedere spediti senza mettere piede in fallo, 15434 MAR 1, 2 | LEI: Fa piasè, di no su di spegasc. El gh'è ancamò el me miscin?~ ~ 15435 GIA 1, fal | giorni in quello stato, spegnendosi a poco a poco senza parole, 15436 CDP 1, pre | modo anche questo utile per spegnerlo del tutto.~ ~Un giorno egli 15437 NOS NOS, 1 | chiuderò gli occhi e non spegnerò il lume finchè non sia entrato 15438 CAD III | immergi e ti par quasi~ ~Di spegnerti nell'ora che si spegne.~ ~ ~ ~ 15439 CAD III | vita a poco~ ~A poco si spegnevano nel muto~ ~Crepuscolo degli 15440 DEM 3, pao, 8| di rame faceva quasi da spegnitoio a un grosso fuoco rossiccio, 15441 2AN 1, 4 | un tappeto forse troppo spelacchiato; fra il letto e la greppina 15442 CAD III | mister della vita. Alza la speme,~ ~chè a chi vien dietro 15443 FUO 2, 13 | orribile. Bisognerà che ci spenda molto denaro per ripulirlo 15444 FUO 2, 8 | vestiti smessi, sapeva anche spender bene quando voleva dare 15445 ARA 3, avv | vinceremo anche questa. Spenderemo forse un po' di denaro, 15446 2AN 2, 1 | limitato. Egli avrebbe saputo spenderli all’estero e sperperare 15447 CDP 1, bar | giorni, cambiare in cento. Ne spendessi anche cinquantamila, è sempre 15448 GIA 2, sog | esatta di tutto quello che spendete per me... – disse Giacomo, 15449 NOS NOS, 1 | vivere decentemente se non si spendono dieci mila lire l'anno. 15450 VEC 9 | d'inverno sulla macchina. Spengo il lume e ancora il riverbero 15451 ARA 1, pen | uomo svelto, simpatico, che spenna le galline senza farle strillare. 15452 CDP 1, fil | Angiolillo come se volesse spennacchiarlo.~ ~Il. ragazzo tuffa per 15453 DEM 4, son, 5| vergogna. Pareva un uccello spennacchiato. Quella sua testa rasa, 15454 ARA 3, avv | della santa retorica, che spennano chi ci crede in nome dei 15455 2AN 1, 4 | e il signor Placido, che spennava un pappagallo inglese e 15456 CAD III | tenni~ ~fin che quasi lo spensi. Amor e fede~ ~ne strappai 15457 DOT tes | d'un mistero; ma ne esce spensierata, allegra, siede al pianoforte, 15458 DEM 2, tri, 1| della campagna, le ciarle spensierate dei bambini dissiparono 15459 VEC 6 | occhi l'ultimo verde, che spenzolava dai rami degli alberi.~ ~ 15460 CDP 1, tra | stanze in una casa di via Speranzella e non aveva con sé che una 15461 DOT tes | assottigliano la vita. Cosa sperate dal vostro studiar giorno 15462 DEM 3, pao, 2| Collo sguardo quasi cieco, sperduto nei fumi della bella colazione, 15463 GIA 1, met | figliuolo della casa? Non spererò mai che Giacinto abbia a 15464 NOS NOS, 1 | parte ciò che fu sempre sperimentato come buono e conveniente, 15465 MIL Mil, Inv | che spetta tutt, gelada, sperlusciada, che mangia meneman i scarp 15466 DEM 2, tri, 2| volta sull'angolo degli Speronari e il cane si fermò anche 15467 CAD I | bella, il signor i frutti sperpera,~ ~Il contadin raccoglie.~ ~ 15468 2AN 2, 1 | saputo spenderli all’estero e sperperare tutte le traccie: in una 15469 GIA 1, con | di buone condizioni vada sperperato nelle mani delle ballerine; 15470 DOT tes | posavano sulle foglie, e si sperperavano quasi scosse dal vento. 15471 CAD I | Tu sol sei vero,~ ~Ave, spes unica. Se tu ne manchi,~ ~ 15472 MIL Mil, Inv | boffa avii vist che nebbion spess, folt de mangià colla forcellina? 15473 DEM 4, son, 2| legno posti di sbieco nello spessore di due muri maestri e si 15474 ARA 3, tir | ricordandosi di avere qualche spesuccia da fare, la lasciò promettendo 15475 CAD I | lagrima~ ~ai dolori che spetrano la rupe.~ ~ ~ ~So che il 15476 NUO 9 | Gatti; e in quanto allo spettabile cavaliere Ratti fate piacere 15477 NOS NOS, 1 | della punizione pubblica e spettacolosa, sono cose d'una sapienza 15478 FUO 2, 5 | ancora diviso una parte gli spettasse di diritto: ma c'eran contestazioni 15479 OGG Cur | giovinetta della sua età tra le spettatrici:) Potrei fidarmi della signorina? 15480 MIL Mil, MeR | per i scal tutt el dì, te spettavet i manc' de Natal per fa 15481 DEM 3, pao, 2| irresistibile dialettica che spettegolava dentro di lui, lo condusse 15482 MAR 2, 1 | minerale e torna subet perché spetto gent a colezion. Nella stessa 15483 ARA 3, tir | colpì la pallidezza quasi spettrale in cui Arabella pareva dimagrita 15484 FUO 3, 9 | escursioni fino a Genova e alla Spezia.~ ~«Per caso si chiama anch' 15485 OGG 2Pe, 2 | Suo padre infine ora uno spezialetto di campagna e per quanto 15486 NOS NOS, 1 | vuoti nelle scansie degli speziali.~ ~Sono finalmente un'insidia 15487 GIA 2, sog | salute, a che cosa serve la spezieria?~ ~- Tu gli fai la testa 15488 NOS NOS, 1 | ragazzi? I barattoli delle spezierie come le belle prediche morali 15489 CDP 2, cas | continuò, rinfocolandosi, spezzando in due il bel bastoncino 15490 DOT tes | Bisbino, piomba tra le gole a spezzare un remo e ad uccidere un 15491 FUO 3, 8 | che temeva quasi di dover spezzarsi e cadere in frantumi al 15492 ARA 3, bat | compassionava, come se in lei si spezzasse un edificio di ghiaccio 15493 NUO 6 | contrabasso colle corde spezzate. Nel ventre gli trovarono 15494 2AN 1, 4 | che per un momento mi si spezzava in mano. Dopo mezzo minuto 15495 DEM 2, tri, 4| più... e il cuore mi si spezzerà davvero se non ci aiuta. 15496 OGG Chi, 3 | Albina.~ ~ ~ ~Te la spezzerò la zucca! Guarda che mi 15497 FUO 3, 7 | tutta una catena di cuori si spezzi. E allora cercar la pace 15498 2AN 2, 6 | madonna santissima, o io spezzo il cranio contro questa 15499 ARA 1, tes | secco di un vecchio mobile spezzò a questo punto le riflessioni 15500 CAD III | per sè risplende:~ ~Nè ti spiaccia seder spesso coi morti~ ~ 15501 2AN 1, 2 | orecchie alla voce di Dio era spiaciuta ai miei di casa, gente di 15502 DOT tes | tentativo che non gli sarebbe spiaciuto provare. Forse, oltre le 15503 2AN 1, 9 | vostro silenzio? Forse vi spiacquero le mie proibizioni e i miei 15504 DOT tes | Com'era mio dovere, lo spiai, e non fui il primo in Firenze 15505 ARA 1, aff | travi del soffitto male spiallati, dai quadretti di vetro 15506 CDP 1, pre | la coscienza allargarsi e spianarsi nell'immensità dello spazio 15507 NUO 2 | ci fecero passare per gli spianati che servono al giuoco delle 15508 FUO 3, 4 | a salire per un viottolo spianato che s'internava con arte 15509 CDP 1, sen | disse il marchese di Spìano, che, entrato in quella 15510 CDP 1, pre | vincere e vincere. Questo è spiantare il regio lotto. E dire che 15511 DEM 1, lor, 2| figura nel mondo, come due spiantati che hanno in due un solo 15512 DEM 5, cas, 1| avevano detto ch'era uno spiantato o un mezzo matto: molti 15513 DOT tes | amanti...~ ~- Ella ci ha spiati...~ ~- Il conte è qui forse 15514 FUO 3, 5 | e il vecchio Giosuè, che spiavano dalla terrazza della darsena, 15515 GIA 1, fal | Poco dopo sbucò nello spiazzo aperto, che sta intorno 15516 2AN 1, 10 | aiutarmi a [126] discendere, io spiccai un salto a terra e vidi 15517 CAD II | ondeggiamento~ ~Di teste bionde spiccan le pupille,~ ~Come lucciole 15518 DEM 5, cas, 1| padrona, le corse incontro, spiccando salti di gioia, abbaiando, 15519 NOS NOS, Nos | nugolo di maestrine nuove spiccano il volo per tutte le regioni 15520 GIA 2, cel | un color rosso vivo, che spiccasse bene in mezzo all'erba, 15521 FUO 2, 1 | rustico da dove l'occhio spiccavasi liberamente su tutta quanta 15522 NUO 3 | di portare in vita tre spicchi d'agli infilati in uno spago. 15523 CAD I | onde dal tergo~ ~ti si spicchino l'ale e donde al crine~ ~ 15524 2AN 1, 4 | insolito, le mie parole più spicciative e più che tutto quel tabarro 15525 FUO 2, 16 | mortella per il viale che spicciava acqua da tutti i sassolini.~ ~ 15526 ARA 4, mor | ributtante e grossolana, in cui spiccicavano delle idee non meno ributtanti 15527 FUO 2, 9 | non conviene buttare in spiccioli. Dei due, forse il più imbarazzato 15528 CDP 2, cas | e bianco faceva un gran spicco nel colore sanguigno dell' 15529 DOT tes | benedizione.~ ~Severina si mosse; spiccò dalla parete un cappellino 15530 NUO 4 | la bella Ceci su un lungo spiedo che teneva brandito come 15531 DEM 3, pao, 7| O bravo, poiché ci sei, spiegami un po' questo bel giuoco. 15532 NUO 11 | Battistone non avesse domandato, spiegando un foglio sul tavolino:~ ~- 15533 FUO 2, 17 | sottoposto, in cui andava spiegandosi la bella cittadina nell' 15534 NOS NOS, 1 | vademecum di noi stessi potremo spiegarci dei misteri nell'animo involuto 15535 2AN 1, 10 | mamma.~ ~Allora mi feci a spiegargli come io mi trovassi in quella 15536 NOS NOS, Nos | della Natura se così si spiegasse in un'anima a me cara, ma 15537 2AN 1, 12 | di voi. Punto primo, come spiegate il fatto che il giorno stesso 15538 2AN 2, 1 | Venezia.~ ~– Per mio padre? Spiegatevi.~ ~– A Genova è stato arrestato 15539 CDP 2, man | delegato presentò un foglio spiegato.~ ~– È la mia scrittura..., 15540 2AN 1, 4 | invisibile. Queste attenenze spiegavano meglio l’inganno della portinaia 15541 FUO 3, 7 | molto verde e aperta dove spiegavasi la gran luce del cielo e 15542 FUO 2, 9 | levando dal tabernacolo e spiegazzando sui ginocchi dei clienti 15543 MAR 2, 1 | GAITAN: Sta ben... Ma come te spieghet ti la bella sciorina?~ ~ 15544 NOS NOS, 1 | fitto, la concorrenza è spieiata.~ ~La disoccupazione è un 15545 DEM 1, lor, 3| dell'infelice l'effetto di spietate martellate.~ ~Il Pianelli 15546 NOS NOS, 1 | dovremo proprio sembrare spietati agli occhi loro? sono due 15547 FUO 2, 8 | piuttosto un cestello di spighe e di papaveri. In dosso 15548 GIA 1, pra | carnagione, coi baffetti biondi, spigliato, spiritoso, amabile, non 15549 FUO 2, 13 | da qualche tempo andava spigolando in un florilegio di bei 15550 GIA 1, pra | bisogno di accomodare uno spilione, continuò con un tono di 15551 ARA 1, ris | vorreste colle vostre prediche spillarmi dei quattrini, quasi in 15552 ARA 1, gio | un grosso brillante dello spillone, «se pò mung la vacca anca 15553 MAR 1, 2 | adagiato in un letto di spinaci.~ ~LEI: El par che a casa 15554 GIA 2, pad | una ragione più forte che spinga a far diverso, la necessità 15555 OGG Uom, 8 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~spingendolo verso la porta.~ ~ ~ ~Andiamo, 15556 NOS NOS, 1 | timidezza del fanciullo, spingerlo avanti, esporlo ai primi 15557 FUO 2, 13 | conosceva della vita quelle spinose necessità e quei nudi bisogni, 15558 GIA 1, met | anche intinto di panteistico spinosismo; ma in amore cerco il materiale 15559 DEM 2, tri, 5| prolungare lo scandalo, con uno spintone più forte degli altri cacciò 15560 FUO 2, 2 | sulla scala e a urti e a spintoni lo condusse per l'oscura 15561 CAD III | accarezzando, e tutta~ ~Spirando su di lei l'anima accesa:~ ~- 15562 FUO 1 | precisa e vivace, la frase spirante un'emozione profondamente 15563 2AN 2, 1 | delle muraglie screpolate, e spiravano buffi di tanfo e di nidore 15564 2AN 2, 4 | uscito improvvisamente a spiritare, quei due soldati forse... 15565 CAD II | la gente.~ ~ ~ ~Un lieto spiritel d'amor gentile~ ~saltò nel 15566 DEM 1, lor, 2| cappucci strillavano come spiritelli dannati, lottando furiosamente 15567 DEM 4, son, 2| dalle principali società spiritiche d'Europa, nonché munita 15568 NOS NOS, Nos | delle teologhesse, delle spiritiste, della donna che fuma, della 15569 ARA 2, uom | ricordi e verifichi il fatto, spiritu et veritate. Non gli vogliamo 15570 CAD III | la mia che ti carezzi~ ~Spiritual pietà, di fibra in fibra~ ~ 15571 GIA 1, met | filosofia, lui dice, io sono spiritualista, hegeliano, trascendentale 15572 GIA 2, deu | inginocchiati.~ ~La poverina spirò ai primi tocchi dell'avemaria 15573 ARA 4, lie | la schiera delle ragazze, splendenti sotto la luce viva nei chiari 15574 CDP 1, del | d'argento, che dovevano splendere sull'altare il giorno della 15575 FUO 3, 8 | una ragione perchè il sole splendesse nel cielo. Quella ragazza 15576 NOS NOS, 1 | quei due poveri genitori spodestati; e confesso che in quel 15577 NOS NOS, 1 | Si finiva dunque collo spogliare il fanciullo d'ogni sua 15578 2AN 2, 2 | quel giorno ch’io potrò spogliarmi di questo abito non mio, 15579 FUO 3, 8 | balconi e i terrazzi si spogliarono dei loro vasi, le barche 15580 DEM 3, pao, 3| gli infelici, se ti sei spogliato quasi ignudo per vestire 15581 DEM 2, tri, 3| minacciare un processo, lo spoglieranno della camicia, diranno che 15582 GIA 1, sca | nel boschetto già logoro e spoglio di molte frasche, che ingiallivano 15583 CAD I | volo:~ ~Sai come scorra, spola entro il traliccio,~ ~L' 15584 NOS NOS, 1 | Monkhausen Questa è la vita vera, spolpata da ogni fantasticheria. 15585 CDP 1, vis | vi trovò che delle ossa spolpate.~ ~In preda a uno spaventoso 15586 VEC 9 | anche ieri mattina, mentre spolverava i mobili della sua stanza, 15587 GIA 2, pad | conte Gozzi, di un marchese Spolverini, l'autore di quel gioiello 15588 MIL Mil, Nos | cent guliètt de zuccher che spongen l'aria, pizz in ponta del 15589 MIL Mil | quî tècc vècc vècc che sponta erbos coi grond pensôs, 15590 MIL Mil, MeR | de quî coo de passeritt, spôntava el Natal sulla niâda. Te 15591 DEM 1, lor, 2| pensieri, venne per le strade spopolate di San Barnaba e dell'ospedale, 15592 DEM 5, cas, 1| Il silenzio dei tetti spopolati penetrava il cuore. Al chiaror 15593 ARA 4, mor | pioggerelle del giorno avevano spopolato i campi.~ ~Credette di sentirsi 15594 NOS NOS, 1 | stesso modo, quando non sporcano la coscienza: toglietevi 15595 DEM 4, son, 4| signorina. «Non siamo venuti per sporcar d'inchiostro la coscienza 15596 MIL Mil, Nos | el diventa gris, frècc, sporch, el se streng in di nivol, 15597 ARA 1, ris | una vigliaccheria, è una sporchezza. Il veterano, fremendo, 15598 CAD I | pane,~ ~Che lieta il muso sporge~ ~E mangia e ancor ne chiede: 15599 FUO 2, 17 | le accendesse un poco le sporgenze del viso. Gli occhi grandi 15600 DEM 4, son, 5| chiavetta di ottone, che sporgeva attaccata a due cordicelle 15601 MAR 2, 1 | sbaratta i oecc, la va al sportell, la vosa: - Ferma ferma... 15602 FUO 2, 2 | Lulli, una grande autorità sportistica e un futuro uomo politico.~ ~- 15603 DEM 2, tri, 2| preziosa reliquia sopra lo sporto della finestra.~ ~Aprì il 15604 MIL Mil, MeR | stanzett in Ciossett, duu spôs, duu morôs, denanz al camin... 15605 MAR 1, 2 | on altra volta, prima de sposà on uomo ingrato, ti sposi 15606 MAR 2, 1 | el me car Gaitan, te m'è sposada e tegnem. I miee se cambien 15607 DEM 5, cas, 1| giorno a divertirsi a uno sposalizio, ma gliela avessero portata 15608 NUO 1 | Bacchetta capitò lo stesso. Ci sposammo presto e si fece una ditta 15609 NOS NOS, 1 | ci sono i mariti che le sposano? e come può un ragazzo di 15610 FUO 2, 3 | posto che essa non poteva sposar lui per la grande differenza 15611 NOS NOS, 1 | professori che dovrebbero sposarle. Così una disoccupazione 15612 MAR 1, 1 | ero antipatico non dovevi sposarmi.~ ~SIGNORA: Se noi povere 15613 NUO 11 | giorno vide ch'era meglio sposarsela e cadde sulla fiamma della 15614 FUO 2, 1 | altro, si rassegnasse a sposarti, non ci sarebbe pericolo 15615 FUO 2, 9 | siete proprio disposti a sposarvi davvero? Che cosa mi hanno 15616 NOS NOS, 1 | nel bel mondo, le ragazze, sposate, dotate e imbrillantate, 15617 VEC 2 | marita la figliuola.~ ~- Sposerà qualche altro ladro usuraio.~ ~- 15618 GIA 1, buo | Che principe d'Egitto! sposerai l'uomo che ti piacerà, e 15619 GIA 2, gio | il Bogellino dice che la sposerebbe subito. E io vedrei volontieri, 15620 FUO 3, 9 | deve fare.~ ~«Dunque ci sposeremo. Non saranno nozze segrete; 15621 VEC 2 | fischiando, cantando~ ~ ~ ~Sposettina, vien con me~ ~ ~ ~ ~ 15622 ARA 1, vit | miseria! fan tutte così le sposine: prima piangono per averne, 15623 DEM 3, pao, 8| sé, con aria sdegnosa e spossata, curvò il corpo sulle gambe, 15624 GIA 1, fil | torna dai mercati rauco, spossato, abbattuto, mentre io sto 15625 DOT tes | vita, ma colla mente ella sposta il tempo e lo arresta ora 15626 NOS NOS, 1 | richiesta e agli improvvisi spostamenti del lavoro.~ ~Il professionista 15627 ARA 3, sch | allargare il male, creando due spostati, ci dà in pascolo alle ciarle 15628 DOT tes | una parola: Sarei un uomo spostato. Innanzi agli altri cesserei 15629 ARA 2, bat | come se urtasse contro una spranga di ferro.~ ~«Eccolo, proprio 15630 GIA 2, vis | attaccandosi colle due mani alle spranghe degli occhiali – a parte 15631 DEM 2, tri, 1| patata, assicurando le grosse spranghette tra l'orecchio e il ciuffo 15632 GIA 2, dem | contro quei signori della Sprea, che ti farebbero tedesco 15633 NOS NOS, 1 | della dissipazione e chi spreca da giovane dovrà lavorare 15634 DEM 2, tri, 1| migliaia di lire furono sprecate in questa benedetta questione?»~ ~« 15635 CDP 1, sen | non torno a casa.~ ~- Non sprechi la sua salute, eccellenza – 15636 MIL Mil, Spa | pover patanèll a patuscià, a spregà in la palta i so sciavatt, 15637 GIA 2, dem | consolazione, sarei quasi spregevole, se volessi offrirne a voi; 15638 DOT tes | stoica del suo carattere, spregiando in malo modo le esigenze 15639 CAD II | La gente? - butta la spregiata creta~ ~Nell'angolo dei 15640 DEM 4, son, 2| Salomone, lo strinse, lo spremé nelle palme come uno strofinaccio, 15641 GIA 2, fru | che sciolse interamente e spremette colle mani, fissando con 15642 OGG Chi, 5 | Martin dell'Olmo.~ ~ ~ ~Chi sprezza la farina~ ~Cenere mangerà~ ~ 15643 CAD I | lucente di tue spume,~ ~Sprezzasti il verde dell'antica pace~ ~ 15644 GIA 2, cel | dimenticata, dopo averla sprezzata e maledetta; ma poteva anche 15645 DEM 5, cas, 1| espressione sforzata e quasi di sprezzo: f«are gli esami!» frase 15646 FUO 2, 12 | come sottili profumi si sprigionano le più recondite memorie 15647 DEM 3, pao, 8| un sorriso che stentava a sprigionarsi dal sonno:~ ~«Ci.»~ ~«Anch' 15648 DEM 5, cas, 1| aspettare che i canarini si sprigionassero da loro stessi.~ ~Giovedì, 15649 DOT tes | qualche rabbiosa tempesta, che sprigionatasi dal Bisbino, piomba tra 15650 ARA 1, vit | cuore umiliato e gonfio si sprigionavano delle lagrime, che ella 15651 CAD II | umani innonda:~ ~Amor ti sprimacciò gli stracci lini.~ ~ ~ ~« 15652 GIA 1, gua | calamaio sul tavolino e sprizzare macchie d'inchiostro sulle 15653 2AN 2, 6 | tagliandomi le dita, e sprofondai quei battenti e irruppi 15654 DOT tes | mani in atto di preghiera e sprofondandosi in una difficile meditazione.~ ~- 15655 VEC 3 | piante e si prolungano, si sprofondano nel verde a perdita d'occhio: 15656 GIA 1, ani | sua mamma, della sua casa, sprofondargli sotto ai piedi. La ragazza, 15657 2AN 2, 3 | mi nascosi e avrei voluto sprofondarmi. Il Sultano sorbillò il 15658 2AN 2, 5 | striscia a meno che non si sprofondasse nella laguna.~ ~Egli aveva 15659 DEM 5, cas, 1| stentando le parole, che si sprofondavano nella gola, parlando insomma 15660 GIA 1, ani | raccomandazione, mentre il pensiero sprofondavasi con un senso quasi di amara 15661 FUO 3, 11 | cui pare che l'anima si sprofondi. Ma per Flora finiva con 15662 CDP 2, cor | slanciarono a un trotto vivo, spronandosi a vicenda cogli sguardi.~ ~ 15663 ARA 3, bat | vi si rifugiò. Il cavallo spronato dall'acqua e dalla frusta 15664 CDP 1, pau | Quando fu in campagna, spronò il cavallo e volò quasi 15665 NOS NOS, 1 | conseguenza soffre in un modo sproporzionato d'ogni puntura inflitta 15666 GIA 2, dem | e di che segreto andava spropositando? disonore di chi e di che?~ ~ 15667 ARA 1, gio | polenta davanti a una fiamma spropositata. Mamma Beatrice, vicina 15668 GIA 2, dem | letto quattro righe più spropositate e più spaventose. Altro 15669 FUO 2, 5 | in principio di carriera, sprovvisto affatto di fortuna, non 15670 DEM 2, tri, 2| mangiata della cattiva stoppia, sprrang... mi regalò un calcio qui 15671 NUO 2 | in modo che il sangue, spruzzando come da un fontanile, gl' 15672 SPA 1 | aprirle un poco il vestito, spruzzarle il viso d'aceto, e quando 15673 NOS NOS, Int | semiaperta, leggiermente spruzzata di latte. E la sua mamma 15674 CAD III | molino innalza~ ~Tra verdi spruzzi ed urti il soffio ansante.~ ~ ~ ~ 15675 2AN 2, 4 | di pini, [174] vagamente spruzzolati di neve, apparve un palazzotto 15676 OGG Chi, 1 | vostri le belle restano a spulciare li gatto.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ 15677 DEM 2, tri, 4| Cascine, e quando furono spumanti le tolse, pose sul fornello 15678 CDP 2, org | in mare. Un'onda bionda e spumosa come i capelli di Marinella 15679 DEM 1, lor, 4| pungenti.~ ~Due lagrime dure spuntarono nell'angolo degli occhi, 15680 2AN 2, 1 | sperando che il sole non spuntasse più sulla terra. È probabile, 15681 FUO 3, 13 | ch'eran rose vive e vere spuntate lì nel mucchio della neve 15682 VEC 6 | perchè il peccato non si sputa fuori, nè tutte le macchie 15683 2AN 1, 1 | blusa di rigatino, diceva, sputando briciole, che il morto era 15684 GIA 2, dem | così detti filologi, che sputano il fiore per il gusto di 15685 ARA 2, uom | rispondere altri sì; ma non seppe sputarlo fuori. La strada del male 15686 GIA 1, bat | ridicolo, è la morte: avete sputato sull'innocenza d'una povera 15687 CAD III | sì triste, che ciascun lo sputi~ ~In terra e sia di vermi 15688 VEC 8 | a' miei due soldati, li squadro da cima a fondo, e scoperti 15689 CAD III | senza ponte~ ~Vi passò lo squadron della Gran Guardia~ ~Coi 15690 CDP 2, org | petto, mentre la testa si squagliava, volava. Al disotto del 15691 SPA 3 | salir su dal cuore gli si squagliavano in bocca come lo zucchero, 15692 2AN 1, 4 | mi corazzano a guisa di squame contro gli eccessi del bene 15693 FUO 2, 1 | selvatichezza, che è come le squamme per gli animali deboli. 15694 VEC 8 | e son fucilate che fanno squarci, non c'è muro che tenga! 15695 DEM 1, lor, 3| ne sa la donna?~ ~«Se si squarciassero i muri» disse la Quintina, 15696 ARA 1, ris | assoluta della casa.~ ~«Grida, squàrciati, strega!» brontolò, pensando 15697 GIA 2, fin | rimirò disteso col petto squarciato attraverso la pietra del 15698 DEM 3, pao, 3| guantini bianchi, che gli squarciavano e gli indurivano le dieci 15699 GIA 1, fal | destino, Giacomo vide tutto lo squarcio di quella pover'anima.~ ~– 15700 CDP 1, cac | Stava egli tutto occupato a squartare un montone che aveva appiccato 15701 MIL Mil | le tegneva lì che pareva squas de morì, se, dininguarda, 15702 FUO 2, 11 | cariche di troppi pensieri squilibrati, nè sappiamo chiudere gli 15703 NUO 6 | scatenarsi degli elementi: squillano gli ottoni raucamente, e 15704 FUO 2, 16 | che aveva della veemenza squillarono i campanelli della porta 15705 CDP 1, fan | e gli parve che il nome squillasse come una trombetta. – Sensazioni! – 15706 DOT tes | arrestava su' due piedi, e se squillavano a morto piangeva senza saperlo; 15707 GIA 2, dep | colla sinistra un gran libro squinternato e colla destra si appoggiava 15708 FUO 2, 11 | polenta guarnita dei più squisiti piaceri dell'amicizia, condita 15709 FUO 2, 11 | formola.~ ~- Buonissima, squisitissima... - disse Flora colle labbra 15710 2AN 1, 8 | cui era caduto per la sua sregolatezza, io mi vidi perduta: si 15711 FUO 2, 8 | Ovve va la bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò 15712 OGG Ane, 4 | mamma. Non diciamolo nulla. Sta' su, fingi di accomodare 15713 NOS NOS, 1 | dell'allegria. In certi stabilimenti verso sera entra una suora 15714 VEC 3 | Mombello che scappò dallo stabilimento e che s'impiccò fra due 15715 NOS NOS, 1 | educazione o mettermi con voi a stabilirne uno. Ma, come vedete, ciò 15716 DEM 4, son, 5| per non perder tempo, si stabilisca subito in campagna. Abbiamo 15717 OGG Dia, 3 | deputati sono quei signori che stabiliscono i giorni delle vacanze.~ ~ ~ ~ 15718 NUO 10 | sonavano le nove e mezza, l'ora stabilita per il trasporto.~ ~Taddeo 15719 NOS NOS, 1 | ottenuta la promozione o la stabilità sospirata, pensa a pigliarla, 15720 NOS NOS, 1 | la secchia della calce, stacca i cavalli dalle carrozze, 15721 FUO 3, 9 | i fiori.~ ~«Dalla villa staccasi una specie di molo naturale 15722 MAR 1, 1 | una scarpa, o perché s'è staccato un bottone, o perché piove, 15723 CDP 1, bar | e ragnoso che faceva da staccio al vento, con un viso tinto 15724 DOT tes | quel gruppo di oleandri. Staccò una foglia, ma la abbandonò 15725 DOT tes | cuoio, con un berretto alla staffiera orlato di nastro scozzese, 15726 NOS NOS, 1 | ancora all'efficacia dello staffile, come vi son molti che credono 15727 SPA 2 | alle costole.~ ~- Ma che stagano al loro posto, benedetta 15728 FUO 2, 5 | donne senza nervi migliorano stagionando.~ ~- Tu sei cattivo con 15729 DEM 1, lor, 4| nell'angolo degli occhi, stagnarono nella pupilla e gonfiarono 15730 CDP 1, cac | Visto un fossatello in cui stagnava ancora della vecchia acqua 15731 ARA 3, ara | Mi non so. Mi non stago a scoltar...»~ ~«A scoltar 15732 FUO 2, 9 | frumento trabocca dallo staio, così non è male che la 15733 2AN 2, 3 | cavallo preso a sorte nello stallazzo. Il sempre amabile signor 15734 DEM 1, lor, 4| Demetrio che usciva dallo stallone, colle gambe nude fino al 15735 DEM 5, cas, 3| delle idee, soggiunse:~ ~«Stamane la mamma mi ha dimandato 15736 MIL Mil, Nos | tutt. Te set come on liber stampaa coi vignètt, e quel dì che 15737 DEM 4, son, 5| Almeno i piatti dovrebbero stamparli in ambrosiano!» disse al 15738 GIA 1, mau | volgare, Giacomo, scriverlo e stamparlo sulle loro gazzette a questi 15739 GIA 2, sor | combattono per l'empietà, stampasse il nostro nome nella cronaca 15740 ARA 1, fun | d'ogni colore, portinai, stampatori, mastri di muro (Gioacchino 15741 GIA 2, dep | già di leggere quel che si stamperà in grossi caratteri sui 15742 GIA 1, gua | Staremo a vedere quel che stamperanno le gazzette questa volta.~ ~ 15743 NOS NOS, 1 | magazzini di mode, fin nelle stamperie e nelle raffinerie, ne facciamo 15744 DEM 4, son, 4| stamparle.»~ ~«E lei le stampi...» rimbeccava senza perder 15745 FUO 2, 13 | di non smarrirsi, di non stancarsi, di non avvilirsi, di non 15746 NOS NOS, Nos | che quella coltura non la stancasse nè l'attristasse, nè soverchiamente 15747 DEM 5, cas, 2| bastonate, aspettando che si stancassero di battere. In meno di dieci 15748 CAD III | balze scoscese e dirotte~ ~Stancasti la notte: sei vinto.~ ~Riposa, 15749 FUO 3, 4 | il doloroso viaggio aveva stancata d'anima e di corpo, era 15750 FUO 2, 12 | pezzo di donna che mi ha stancato due asini... - Risero tutti 15751 ARA 4, amo | le lunghe dimostrazioni stancavano le sue veglie, sentivasi 15752 CAD I | percosse~ ~la bella Ninfa, che stancò di Fidia~ ~la mano e i morti 15753 NUO 4 | picchiava con un pezzo di stanga tutti i creditori che avevano 15754 GIA 1, gia | picchiava colla frusta una stanghetta per avvertire la grigia 15755 FUO 2, 3 | intendimenti.~ ~ ~ ~Il Conte Stanislao Polony, padre di Flora, 15756 CDP 1, for | a comperare i «Viaggi di Stanley nel Continente africano». 15757 2AN 1, 4 | Milano, addì 25 gennaio~ ~ ~ ~Stante che Ella mi ha scritto che 15758 2AN 1, 14 | affare del povero Lucini, stanteché egli abbia potuto provare 15759 DEM 4, son, 5| carne bollita o di pesce stantìo, o il pezzo di vecchio formaggio 15760 MIL Mil, MeR | per nûn, in tre o quatter stanzett in Ciossett, duu spôs, duu 15761 MIL Mil | rabbiôs, Carlin, dal mè stanzin depôs al campanin de San 15762 FUO 2, 2 | giovine ubbriaco fino a una stanzina, che di solito serviva al 15763 DEM 2, tri, 4| Demetrio abitava tre stanzucce poste all'ultimo piano d' 15764 OGG Ane, 5 | pane e di minestra in due stanzucole sopra i tetti, mentre la 15765 NOS NOS, Int | tal personaggio storico, stapperemo le nostre bottiglie. Ma 15766 | staranno 15767 ARA 1, ret | al mondo, ma che bisogna starci con giudizio, che tutti 15768 | starebbe 15769 | starebbero 15770 | stareste 15771 GIA 2, cel | la sostenne. Volendo però stargli davanti per sfuggire alle 15772 2AN 1, 4 | capezzale, mi pareva migliore starmene quatto, finché il sonno 15773 CAD II | ilare il gallo~ ~Rispondea starnazzando sulla scala.~ ~ ~ ~«Natura, 15774 ARA 1, aff | il vociare delle oche che starnazzano nel pattume! e che indefinita 15775 SPA 1 | che sapete, e che sentiva starnazzare nello stomaco come un pappagallo 15776 OGG Dia, 7 | sempre dir di sì.~ ~ ~ ~Tutti starnutando.~ ~ ~ ~Cì!~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 15777 OGG Dia, 6 | peccato!~ ~ ~ ~Tutti.~ ~ ~ ~Starnutano insieme.~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 15778 OGG Dia, 6 | tagliata in bocca da un potente starnuto.~ ~ ~ ~Peppino.~ ~ ~ ~La 15779 2AN 1, 8 | Mi chiede il permesso di starsene vestito da camera, in babbuccie, 15780 OGG 2Pe, 2 | come un lampo. Ci vediamo stassera? Sai, sans gêne, anche così.... 15781 2AN 2, 5 | quando l’avrete sotto mano, stategli alle coste, finché piacerà 15782 OGG Dia, 6 | Nonna Teresa.~ ~Ora statemi a sentire.~ ~ ~ ~Tutti i 15783 DEM 4, son, 5| alta mente, a quell'integro statista, a quel veterano delle lotte 15784 FUO 2, 1 | economici, specialmente nella statistica; ma il nostro Cresti non 15785 MIL Mil, Nos | piscinin a guardà su a quî statov, a quî guli, a quî finestroni 15786 FUO 3, 6 | viso affilato una rigidezza statuaria, versava sulla fisionomia, 15787 ARA 3, uom | pancia, cornicette sagomate, statuette di legno e di bronzo, tondini 15788 NUO 2 | per la conculcata libertà statutaria, gridai: - Andiamo, perdio! 15789 MIL Mil | Malcanton, con tanti bei stazion d'osteria de vin bon e bôna 15790 VEC 8 | belle mani, o una torcia stearica per fargli lume.~ ~Io intanto 15791 NUO 10 | Chevreul non avesse scoperta la stearina, avremmo noi le candele 15792 GIA 1, gia | appena mi raffigurò dietro lo steccato, mi strinse allo stomaco 15793 FUO 2, 15 | goloso e dissipatello più a stecchetto; ma anche questa piccola 15794 2AN 1, 9 | raggio del sole sopra i rami stecchiti dei castagni si scaldava 15795 FUO 2, 12 | segale e di colza, chiusi da stecconati di legno, dopo i quali la 15796 MIL Mil, Inv | a trà.~ ~O vialter, che stee de cà sul Cors, in Borgh 15797 NUO 2 | erbaggi in piazza di Santo Stefano, che è come chi dicesse 15798 MAR 1, 2 | due oggitt che paren do' stell. (gnau) baciando il canestro: 15799 CAD I | ora d'una passata~ ~Notte stellata.~ ~ ~ ~ 15800 CAD II | la intende;~ ~ ~ ~Per gli stellati numeri si svolve~ ~Una dottrina 15801 DEM 1, lor, 3| un cerchietto di luminose stelluccie. Portò le mani agli occhi. 15802 MIL Mil, Pov | E nûn, stóbbia o gambûs, stèmm chi a cruziass, a odiass, 15803 ARA 2, bat | piegando una volta il braccio e stendendolo di nuovo a indicare la porta. « 15804 2AN 1, 10 | sconosciuto, alzandosi e stendendomi la mano – perdoni il disturbo: 15805 DOT tes | di cui la riva opposta stendendosi in giro, popolata di case 15806 GIA 1, fil | piccolo re dell'universo stenderà sulla natura lo scettro 15807 CDP 1, bar | Lo condurrò con me e stenderemo il contratto. Addio, don 15808 GIA 2, bis | vittima, fu essa la prima a stendergli le mani. Con un sorriso 15809 ARA 4, con | fido più che di lei. Se può stendermi un minuto rapporto di tutta 15810 ARA 1, ang | morire i suoi figliuoli, chi stentare tutta la vita per morire 15811 OGG Chi, 1 | sempre qualche cosa che stentate a trovare. Ai miei tempi 15812 GIA 1, gia | pigliare volontieri. Se stenterai a pigliar sonno la notte, 15813 FUO 2, 5 | io non son più quello e stenterò a rientrare così rotondo 15814 2AN 1, 5 | tardi il secondo, che nei stereoscopi fa di riscontro. Forse ve 15815 NOS NOS, 1 | fanciullo l'incanto d'una fede, sterilizzarne la mente col dubbio e colla 15816 CAD I | resta.~ ~Se la gragnuola stermina o più rara~ ~Fa la messe, 15817 ARA 1, tes | primo tiretto trovò una sterminata quantità di calze, ripiegate, 15818 DEM 1, lor, 3| agonia dell'onor suo a ogni sterpo, a ogni fil d'erba che il 15819 VEC 1 | verde bruno dei castani, poi sterratelli bianchi di campi seminati 15820 DOT tes | labbra di Adriana, la quale, stesagli la mano, disse: - Lasciatevi 15821 VEC 9 | non dimenticherò più. Si stesero le braccia, e quei due uomini 15822 CAD III | gioie e di speranze~ ~io stesi il dito acuto e tanto il 15823 NUO 9 | danni le varie trappole e stiaccie distribuite con opportuna 15824 FUO 2, 6 | vestito di un'elegante stifelius di società che non pareva 15825 CAD II | dell'Unnica rapina,~ ~E Stilicon che sugli ultimi valli~ ~ 15826 GIA 2, mor | incontentabile nella sua delicatezza stilistica, fosse campato gli anni 15827 CAD Let | le forme e i procedimenti stilistici del tempo vecchio, egli 15828 GIA 2, pad | suo testamento morale e stilistico, al quale pensava già con 15829 ARA 1, tes | Signor, Signor...» sospirò stillando ad una ad una le sillabe 15830 DOT tes | ombre e alle cascate che stillano più che da mill'anni da 15831 CAD III | Storia d'oscure lagrime stillanti,~ ~Di cui le ortiche pasconsi 15832 CAD II | che pareva morta~ ~Sangue stillar l'inaridito cor.~ ~ ~ ~Pria 15833 CDP 1, cap | vecchietto, che sentiva stillare sui capelli d'argento la 15834 DOT tes | goccie d'acqua diacciata stillargli sul cuore, non rispose che 15835 ARA 2, ros | bagliori di una fonte, da cui stillasse a' suoi tormenti un soave 15836 FUO 2, 11 | eccovi un papavero che vi stillerà la morfina, il riposo: eccovi 15837 CAD I | risorgeran gli ulivi~ ~E stilleran dalle tue man gli unguenti~ ~ 15838 GIA 1, omb | grotte umide di segreti stillicidi, a finte rovine, a segregate 15839 CAD III | in cui susurrano~ ~Ignoti stillicidî di piangenti~ ~Anime che 15840 CAD III | bella sorridente,~ ~che stillo eterni aromi dai morti fior 15841 ARA 3, avv | adolescenza s'era abituato a stimar buono ciò che serve a qualche 15842 GIA 2, pad | basso popolo si abitua a non stimarci più, ci considera come nati 15843 NOS NOS, 1 | a conoscere la gente, a stimarla di più e anche di meno, 15844 GIA 1, gia | erano quasi costretti a non stimarlo troppo per paura di far 15845 GIA 1, ang | impediva che le persone si stimassero reciprocamente per le loro 15846 FUO 2, 13 | dignità che nei ricchi è stimata come un pregio del carattere; 15847 NUO 10 | Falci è oggi uno dei più stimati cultori di questa scienza, 15848 DEM 3, pao, 4| allegata diceva:~ ~ ~ ~«Stimatissima signora Beatrice!~ ~«Non 15849 ARA 2, bat | all'unica creatura ch'egli stimava e amava sulla terra.~ ~Perché 15850 NUO 6 | eguali! Le donne non vi stimeranno e non vi ameranno per le 15851 FUO 2, 11 | i miei giorni: e troppo stimo e amo me stessa per rassegnarmi 15852 GIA 2, pad | e di meno morale. Tutto stimola i sensi di un giovine di 15853 FUO 2, 4 | schiariva d'un chiaror umido, e stinto le case, le ville che parevano 15854 DEM 1, lor, 2| appartenevano al ceto medio degli stipendiati a mille e otto, a due mila, 15855 DEM 2, tri, 1| di velluto, specchiere, stipetti di vetro... Sopra un tavolino 15856 OGG Ane, 1 | Lavora in biancheria, stira, lava, fa quel che può.~ ~ ~ ~ 15857 DEM 4, son, 3| cosa?» soggiunse l'altro, stiracchiando le parole per sostenere 15858 DEM 4, son, 2| contorcersi. Erano tali gli stiramenti del suo povero corpo, e 15859 ARA 3, sch | mani nelle mani, con uno stiramento convulso dei muscoli, non 15860 DEM 4, son, 4| rannicchiandosi nello scrigno, stirando le gambe nei calzoni, grattandosi 15861 ARA 3, tir | combaciare, e, mentre andava così stirandoli e carezzandoli, seguitò 15862 ARA 3, tre | mezzo ai due Maccagno e stirandosi le mani, voltosi a Lorenzo:~ ~« 15863 GIA 1, pra | in letto. Ieri ha voluto stirare colle finestre chiuse, e 15864 SPA 1 | balzarono su di botto. Si stirarono, si cercarono, si trovarono, 15865 GIA 2, fru | braccia avevan bisogno di stirarsi: il corpo pareva desiderare 15866 ARA 1, amm | tornando colla cesta della roba stirata, aiutando la zia Nunziadina 15867 GIA 2, deu | brontolare dentro di sé, mentre stirava i lenzuoli sul letto. – 15868 GIA 2, cel | avviluppavano il capo, le stiravano i capelli, le facevano desiderare 15869 DEM 1, lor, 1| fina e lucida del viso si stirò sugli zigomi irritati. La 15870 GIA 1, gua | come se si trattasse d'una stirpaccia di scongiurati italiani.~ ~ 15871 FUO 3, 11 | dalla finestrella della stiva accendersi il fuoco della 15872 NOS NOS, 1 | addormentata nel bosco, il Gatto stivalato sono tutte fiabe dello stesso 15873 NUO 3 | Lasci che le tolga gli stivalini. O care anime, che piedini 15874 FUO 3, 9 | tonfi dei martelli sulle stive sonore misto al grido dei 15875 DOT tes | famiglia. Ogni bella ha le sue stizze.~ ~Il dottorino tornava 15876 2AN 1, 5 | palpo, e frugo, e guardo, mi stizzisco, mi darei alle streghe, 15877 ARA 1, fun | se a un tratto la voce stizzosa e chiara del sor Tognino 15878 FUO 2, 8 | come si debba trattare lo stoccafisso salato, se gli si vuol conservare 15879 MIL Mil, Inv | avii tutti i comod in cà, stœuri, tappee, caminett, veder 15880 DOT tes | ingegno e sulla fierezza stoica del suo carattere, spregiando 15881 GIA 2, maz | ingegnose argomentazioni degli stoici e i sillogismi della coerenza 15882 CAD I | le viaggianti vanità più stolte;~ ~tu sol, tu resti assiduo.~ ~ ~ ~ 15883 GIA 1, sca | alto. Ciarlino pure gli stolti; la maldicenza è un brutto 15884 GIA 1, omb | risvegliava presto negli stomachi digiuni, faceva levare i 15885 MIL Mil, Spa | vestirann sti gambètt, sti stomech biott, scrivend el credit 15886 FUO 2, 12 | musica in cui cantano senza stonare le cose più disparate.~ ~ 15887 MIL Mil, Nos | che te vedi a lusì~ ~mi stoo ben, sont alegher, foo i 15888 DEM 1, lor, 1| riparato al disordine e stoppata la bocca a tutti i malevoli 15889 VEC 2 | biscia morta. Gettò un grido, storcendo la bocca, alzando le due 15890 GIA 1, fal | confondevano i sensi e i segni, ne storcevano le intenzioni più nobili, 15891 CDP 1, spa | abbattono qualunque edificio e storcono qualunque chiave di ferro. 15892 2AN 1, 10 | ogni parte, finirono per stordirmi. Invidiai ad occhi chiusi 15893 2AN 1, 3 | mettano a letto e non lo si stordisca; torno subito.~ ~Uscì e 15894 GIA 1, gua | in casa un avvocato che stordisce l'Europa e il mondo intero 15895 DEM 1, lor, 4| vedova e i ragazzi, più storditi che persuasi, alle Cascine 15896 DEM 3, pao, 3| fuori lo abbagliava, lo stordiva; scosse il capo per togliersi 15897 DEM 5, cas, 1| risparmiando le notizie storiche sull'abbazia e sui monaci 15898 GIA 1, pra | racconto ameno di tutte le storielle galanti che correvano negli 15899 CDP 2, mor | il cane di Salvatore, che stormì nello strame, e fuggì attraverso 15900 CAD III | tempo in lunga riga~ ~gli stornelli a portar salva in più caldo~ ~ 15901 CDP 1, cap | padrone, come usava fare cogli storni a caccia.~ ~Ma i cani non 15902 FUO 2, 3 | gli sgorbi d'una scrittura storpia come il suo autore. Tutto 15903 FUO 3, 8 | ironica meraviglia - non storpiamo i nomi più sacri.~ ~- Il 15904 GIA 1, mau | grassoccie i miei polsi, e storpiando, per far presto, il nome 15905 FUO 2, 9 | signori inventano le serre e storpiano i fiori. Chiusi essi stessi 15906 FUO 2, 3 | acquistata da un povero storpiatello di studente, bisognoso e 15907 ARA 2, uom | preferiva avere il suo uomo storpiato.~ ~«... a cercare una carta 15908 ARA 2, uom | don Giosuè, mettendo nella storpiatura del nome un suo gusto particolare.~ ~« 15909 FUO 2, 6 | tedeschi e che da un mese si storpiava lo spirito coi drammi dell' 15910 FUO 3, 8 | malato, al mendicante, allo storpio, al cieco: ma non c'è catena 15911 ARA 1, tes | o sei colpi, la bocca si storse a un sogghigno senza gioia, 15912 NOS NOS, 1 | loro stessi facilmente si stortano per la naturale loro esilità 15913 DOT tes | avallamento, sebbene fosse già stortata sul fianco e assediata da 15914 VEC 2 | Gaspare. Un buffo d'aria stortò le fiamme delle candele.~ ~ 15915 MIL Mil, Rin | sont ol piscinin che va per strâa a vosà: «spazzacamin». G' 15916 ARA 4, mor | fochista balzò a terra, strabalzando, e presa la donna attraverso 15917 OGG Cur | meraviglia) È una cosa nuova, strabiliante. La mano e anche l'ortografia 15918 ARA 1, ret | sereno; in qual modo facesse strabiliare non solamente Arabella, 15919 NUO 2 | inarcò le ciglia e mi guardò strabiliato, come se gli avessi proposto 15920 DOT tes | vi parlo.~ ~Il dottorino strabiliava e sentendo la voce più conciliante 15921 ARA 3, sch | beato dell'uomo soddisfatto, strabuzzando la boccuccia sotto gli sforzi 15922 OGG Cur | quantità di oggetti e di straccerie antiche; e il mio passatempo 15923 DEM 5, cas, 1| pane di una libbra, uno stracchino intero e un fiasco di vernaccia 15924 CDP 1, spa | ci diceva una vecchia stracciaiuola, alla quale ci siamo rivolti 15925 DOT tes | borbottò il dottorino e fu per stracciare quei preziosi cenci di carta, 15926 DEM 5, cas, 2| afferrò un guanto e cominciò a stracciarlo colle unghie, mentre ripeteva 15927 CDP 1, bar | ancora un'anima compunta e stracciata dal dolore. – Vi aspetto 15928 ARA 3, uom | un centinaio di lirette straccie per salvare un buon figliuolo 15929 ARA 3, tre | povera casa; io sono uno straccivendolo e si sa... Tu, Lorenzo, 15930 ARA 4, amo | forte di tutti e due.~ ~La stradicciola per la quale scendevano 15931 GIA 1, omb | intrecciandosi, diramandosi in stradicciuole e in sentieruzzi quasi selvatici, 15932 FUO 3, 7 | passeggiare solo per le stradine a lui note, ora verso la 15933 2AN 1, 4 | andava da sé per vicoli e straducole e calli e chiassuoli, e 15934 CDP 1, fil | nuca, tentenna il capo, straluna gli occhi, contorce la bocca 15935 FUO 2, 16 | venir da lontano, allibì, stralunò gli occhi, si agitò con 15936 FUO 2, 12 | nuova e qualche poco di stramaglia pulita in una «baita» vicina, 15937 ARA 4, pre | dal dolore. Sarebbe forse stramazzato in terra, se le due braccia 15938 ARA 2, ros | si fu svelti abbastanza, stramazzò e la riposero morta sul 15939 ARA 1, tes | aveva sopportato le più strambe fantasie d'una vecchia bisbetica, 15940 ARA 1, aff | mattone, nel lezzo acuto degli strami che fanno monte in mezzo 15941 2AN 2, 6 | freddo di paura il vecchio e stranamente esaltata Marina. Ella sentì 15942 2AN 2, 2 | tanto piangere e soffrire? Stranezze umane! un forellino di spillo. 15943 ARA 4, que | d'inghiottire un grosso stranguglione di reminiscenze.~ ~Arabella 15944 DEM 4, son, 3| solito, più colorita in viso, straordinariamente vivace come Demetrio non 15945 NUO 3 | uomo ha poco giudizio a strapazzare una carnagione come la sua. 15946 ARA 1, amm | tarocco, ch'era un peccato a strapazzarle a quel modo, anche lui era 15947 DEM 3, pao, 8| un pezzo a sgridarlo, a strapazzarlo così.~ ~Sotto i colpi dei 15948 DEM 1, lor, 3| mezzodì.»~ ~«Addio, non strapazzarti troppo.»~ ~Queste furono 15949 SPA 1 | provato il tormento d'essere strapazzato da una donna che credevate 15950 ARA 4, lie | Lorenzo, credi che è pentito e strapentito. Mi ha parlato un pezzo. 15951 FUO 2, 2 | della noia, che facilmente strapiomba su chi ha poco da fare e 15952 DOT tes | uccellaccio del mal augurio strapiombava da una catena all'altra 15953 NOS NOS, Nos | donna che mi fosse cara, una strapotenza di mezzi intellettuali. 15954 CAD III | spensi. Amor e fede~ ~ne strappai spaventosa e al suol, non 15955 2AN 2, 6 | cortine di seta, le lacerai, strappandole a destra e a sinistra; e 15956 ARA 4, amo | il vento porta qua e là, strappandolo a cascinali, il buon odore 15957 OGG Chi, 3 | smorfia, lavascodelle, strapparape.~ ~ ~ ~ 15958 FUO 3, 6 | per corrergli addosso e strappargliela di mano, ma si trattenne, 15959 DOT tes | capelli, come se volesse strapparli; l'occhio era squallido; 15960 2AN 1, 1 | vestito, per le braccia, le strapparono di mano il libro di divozione 15961 ARA 2, ros | capelli, come se volesse strapparseli, girando inquieto per la 15962 NOS NOS, Nos | prezzo l'entusiasmo che strapperà ai suoi stessi detrattori, 15963 NOS NOS, 1 | lasciamo che gli allievi ce le strappino di bocca o fuor della mano. 15964 MIL Mil, Pov | imperator, papa, soldaa, strascee, cavalier, commendatôr, 15965 2AN 1, 5 | svegliare quei di sotto, la strascicai sul pavimento fin sotto 15966 2AN 1, 9 | imbarazzato, sospettoso, timido, strascicavo le scarpe. Invece riposando 15967 CDP 1, cac | arrampicava dietro il muro. Li strascicò sull'impalcato sopra la 15968 FUO 3, 13 | torrentaccio rovinoso che assorda, strascina, devasta; ma per dimostrar 15969 FUO 2, 10 | condotta da otto rematori, che strascinava il lembo della sua bandiera 15970 NOS NOS, 1 | nera le figure e i punti strategici, schiarendo il discorso 15971 VEC 8 | Teresa diventasse un punto strategico da far parlare i giornali, 15972 NUO 3 | a galoppare malamente, a strattoni irregolari, su per la riva 15973 DEM 1, lor, 2| cominciò il gioioso valzer di Strauss: «Vino, donna e canto».~ ~ 15974 CDP 1, tra | sentimento che il tempo e gli stravizi non avevano mai potuto distruggere.~ ~ 15975 FUO 2, 2 | della gazzarra, pei quali lo stravizio non ha bisogno di guanti 15976 CAD I | madre cui la voce acuta strazia~ ~del bambinel, che invan 15977 GIA 1, ani | gettata, e allora erano gridi strazianti, che uscivano dalle tenebre 15978 FUO 2, 10 | strumento di tortura che ti deve straziare?~ ~Colla testa appoggiata 15979 FUO 3, 3 | chiamare con voci alte e straziate il suo Ezio, pianse in uno 15980 GIA 1, dam | quel pianto nervoso, che le straziava il cuore, provò a dire:~ ~– 15981 MIL Mil | vècc e moriroo in del mè strecciœu. Ma di', Carlin, quî casonn 15982 MIL Mil | frècc el mes d'agost, quî strecciœur cont in aria el lampedin 15983 OGG Dia, 7 | diavoleria è questa? voi siete stregati, ragazzi. Guarda qua, Bartolomeo, 15984 2AN 1, 3 | vecchiotto peloso, dolce come una stregghia, che cominciò a maltrattare 15985 DEM 3, pao, 3| storie d'incantesimi e di stregherie, quell'apparizione pareva 15986 OGG Dia, 6 | perduta? era anche questa una stregoneria? Non c'è più, non ci fu 15987 2AN 2, 4 | attirava con tutte quelle stregonerie, che stanno riposte nella 15988 OGG Dia, 6 | quei vagabondi sono anche stregoni e vendono certe polveri 15989 DOT tes | le sue forze parevano più stremate, gli occhi più languidi, 15990 MIL Mil, Pov | a tossì, a piang, a fa stremì la soa mamma, senza mai 15991 MIL Mil, Nos | gris, frècc, sporch, el se streng in di nivol, el par ch'el 15992 MIL Mil, Spa | cœur, se torna piscinin, se strengem tucc intorno ai vècc, e 15993 MIL Mil, Inv | mèna el sò bofètt. Stremii, strengiuu in del lett, se tiren la 15994 CAD I | rumor leggiero~ ~ ~ ~Garrulo strepitasti, o fresco umore,~ ~Di giovìnezza 15995 GIA 1, pra | il piacere, don Iginio! – strepitò il maestro, con gusto infinito 15996 DEM 1, lor, 2| tanto... ci rivedremo» e, strettami la mano, se ne andò via 15997 2AN 2, 1 | necessario che dormisse, e strettosi in un tappeto si sprofondò 15998 CAD I | di lagrime)~ ~non rauca stride la cornetta a segno~ ~di 15999 CAD I | parlano,~ ~Del cor io sento strider le ruote~ ~E sonar l'ora 16000 NUO 11 | Le scarpe del Cavaliere stridevano come nelle grandi occasioni, 16001 CAD I | merito~ ~Che della fede.~ ~Stridon le macchine, stridono i 16002 GIA 1, fal | tortore, in mezzo al rumoroso stridore delle cicale. Cento volte 16003 DEM 5, cas, 2| meccanismi, che, dopo aver strillato tutto il giorno l'interesse 16004 DEM 1, lor, 1| balcone addobbato, qualche strillo di mascherotto, qualche 16005 CDP 1, cac | sua vittoria, i ragazzi strilloni correvano per le vie di 16006 VEC 6 | che il Toppa finisse di strimpellare e tornò a picchiare più 16007 VEC 2 | onde l'onda d'una serenata strimpellata in un canotto a palloncini 16008 FUO 2, 10 | del Castelletto, la povera strimpellatrice di musica, lei, la bisognosa 16009 NOS NOS, 1 | pronuncia in merito colla vivace stringatezza propria dell'infanzia; potrete 16010 2AN 1, 9 | bagnava la fronte e le mani, e stringendomi la testa fra i pugni, pregava 16011 CDP 1, cas | lungo e teso, colla sua stringente istruttoria fece scorrere 16012 2AN 1, 10 | Desiderate delle prove ancora più stringenti?~ ~– Creda...~ ~– Volete 16013 FUO 2, 17 | di donna Vincenzina per stringergliela e per farle sentire che 16014 GIA 1, ani | carità della giovine collo stringerle a lungo la mano ardente 16015 FUO 2, 12 | capanne sarebbe corsa a lui, a stringerlo nelle braccia, a redimerlo 16016 ARA 3, sch | bell'Ara, mentre Arabella stringevasi e contorcevasi come una 16017 ARA 4, pre | della mamma.~ ~«Avanti, e stringiamoci la mano, cari figliuoli» 16018 CAD III | ancora~ ~qualche fantasma io stringo.~ ~ ~ ~Nell'addormito spirito, 16019 SPA 2 | cominciò a picchettare la striscetta mobile di carta con un movimento 16020 ARA 1, ris | camminando con passi piccoli e strisciati come una ballerina, era 16021 FUO 2, 17 | rotto e di strofinato che si strisciava ne' suoi discorsi, inzuccherati 16022 VEC 6 | scarpe; nè che le vesti strisciavano per terra. Non si sgomentò.~ ~- 16023 CAD I | Di labbra e un morbido~ ~Striscio di suole.~ ~Poi nulla, Attonita 16024 CDP 1, vis | alta; e un sibilo confuso strisciò sulle nude pareti. – Se 16025 GIA 1, con | forze, è una macchina che stritola. Se la povera donna si cruccia, 16026 NOS NOS, 1 | naturalmente, non restava che di stritolarlo, o di metterlo sotto i piedi, 16027 DEM 3, pao, 5| ricevuta, e della frase rotta e stritolata egli masticava ancora, dopo 16028 FUO 2, 5 | ridere convulso che finì col strizzargli le lagrimette. - Sai perchè 16029 NUO 11 | Gli spiriti si scaldavano strofinandosi.~ ~Il prete stava per dare 16030 FUO 2, 17 | non so che di rotto e di strofinato che si strisciava ne' suoi 16031 CDP 1, fil | delle comari spettinate, che strologavano sull'accidente. Il prete 16032 NUO 11 | rimprovero: - E lei non me lo strologhi....~ ~Don Procolo crollò 16033 CDP 1, cas | Popolo Cattolico, hanno strombazzata la storia del terno al lotto 16034 GIA 1, con | vi sia in certe grandi e strombazzate riforme. E concluse: – Diremo 16035 FUO 2, 12 | sentire che per un frequente strombettare nei corni da caccia che 16036 DOT tes | Frattanto senza avvedersi andava stropicciando fra le dita l'indirizzo 16037 2AN 1, 1 | degno d’un morto, andava stropicciandosi le mani contro il freddo 16038 DEM 4, son, 4| foglio della Perseveranza, stropicciato come un fazzoletto, quasi 16039 NOS NOS, 1 | Anche quando il troppo non stroppia, esaurisce prima del tempo 16040 FUO 2, 16 | piacere stramazzare questo stroscio refrigerante di pioggia 16041 DEM 1, lor, 4| Come se di impicci e di strozzamenti non ne avesse avuti abbastanza 16042 2AN 1, 11 | agosto, una secchezza, uno strozzamento...~ ~Mi svegliai verso la 16043 DEM 5, cas, 2| mattina prima del sole, strozzando il boccone in gola come 16044 VEC 6 | gola, che minacciava di strozzarla, usciva in cerca di sole, 16045 DEM 3, pao, 7| allattarle, ma cercare di strozzarle in cuna. Dente strappato 16046 SPA 2 | alla gola che minacciava di strozzarli.~ ~Il Caldara, che, non 16047 FUO 2, 9 | possa cascarmi nell'ugola e strozzarmi, se questa roba non la pago 16048 SPA 1 | mangi e poi bisogna correre, strozzarsi, o perdere la corsa.~ ~- 16049 ARA 1, ris | fa come dire: affogatevi, strozzatevi, ungetevi di lucelina e 16050 NUO 3 | scandalizzano facilmente) strozzò la brutta parola con un 16051 DOT tes | dottore; questi sentivasi struggere.~ ~- Povero padre! - mormorò 16052 DEM 4, son, 3| per lui per lavorare, per struggersi, per far mortificazioni 16053 DEM 3, pao, 2| perché, mentre egli si struggeva il cuore in questa maniera 16054 VEC 9 | curare le ferite.~ ~Io mi struggo in lagrime inutili, corrucciata 16055 MIL Mil | de parlà, el tas, el se struscia in d'on canton come se Milan 16056 DEM 5, cas, 3| tramonto, disseminati in cento strutture intorno all'antico campanile 16057 MIL Mil, MeR | tradì la soa mamma. Che struzi, Luis, che panaton de Natal! 16058 OGG Uom, 3 | vedo, anche la baronessa Struzzi - Merluzzi.... Io son commosso.... 16059 ARA 1, sca | che vestita come una Maria Stuarda, andava su.~ ~«Si può vedere 16060 FUO 2, 3 | Ezio s'era dato tutto agli studî seri, voleva prendere la 16061 GIA 1, con | desolante dei signori che studiano, don Lorenzo si poteva dire 16062 FUO 2, 3 | quel che Ezio Bagliani a studiarlo. Ma quel poco, così frammentario 16063 2AN 1, 8 | soffrire fino alla morte.~ ~«Ho studiate le romanze che mi avete 16064 CDP 2, mor | per tutta la casa, nello studiolo, lieti di immaginarlo vivo 16065 ARA 3, sch | mariti senza conclusione stufarsi sinceramente, tornare alla 16066 VEC 7 | stendesse almeno una vecchia stuoja presso l'acquajo. E bisogna 16067 CAD II | O cittadini, in lungo stuol giulivo~ ~Le rondini sul 16068 NUO 4 | in drogheria a portare la stupefacente notizia, così calda calda 16069 DEM 2, tri, 1| Beatrice lo guardò con aria stupefatta, come se avesse domandato 16070 FUO 2, 10 | bella volata finale. Benone! stupendissimamente bene! Avete visto che arcate 16071 DEM 1, lor, 1| frasi in aria senza senso. Stupidello!~ ~Si voltò ancora una volta 16072 NUO 3 | conigli americani, due cosi stupidini, ma assai chéris. Politica 16073 DEM 3, pao, 5| più. Ma la deve pagare, lo stupidone. Oggi gli faccio una scena 16074 GIA 2, deu | spese del funerale. Non mi stupirei che lo facesse, perché è 16075 DOT tes | uscirà dal lungo letargo, stupita, fiacca, direi quasi distrutta, 16076 DEM 3, pao, 6| delicatamente, ficcò i grandi occhi stupiti in quegli occhietti lucidi 16077 DOT tes | questo giovanotto con occhio stupito, e gli impeti di un sacro 16078 FUO 3, 7 | poco familiarizzandosi: e stupiva qualche volta di non sentirsi 16079 FUO 3, 13 | ragazze facessero di tutto per stuzzicargli l'appetito con cosuccie 16080 DOT tes | travagli della umanità gli stuzzicavano un sogghigno crudele. Scarsi 16081 2AN 1, 12 | lettura delle tre lettere suaccennate.~ ~Cancelliere. (legge la 16082 | sub 16083 ARA 1, amm | era che rappresentante o subaffittario interessato d'una Compagnia 16084 DEM 3, pao, 8| per l'Orfanotrofio: gli ha subaffittato due stanze... Ma, Signore! 16085 FUO 2, 4 | ufficiali del Parlamento subalpino. Che se ne doveva fare? 16086 OGG Cur | pace, non leggere, ardi subbito senza rompere questo sugiello."~ ~( 16087 ARA 2, stu | da maligni interessati, subdole e rapaci».~ ~E sollevando 16088 MAR 1, 1 | trecento operai io; né voglio subire la prepotenza d'una... pettegola...~ ~ 16089 MAR 1, 2 | Niente affatto: ghel manda subit indree: moglie Ballanzini 16090 DOT tes | e dei gemiti sommessi e subitanea, come il lampo, gli balenò 16091 NUO 5 | l'altra, fu lieto d'aver súbito sotto mano un'occasione 16092 2AN 1, 12 | il Lucini; avendo costui subodorato l’intrigo dei biglietti 16093 ARA 3, sch | Per quanti mali avessero a succedere, nessun male poteva essere 16094 FUO 2, 12 | anime azzurre nel mezzo succedesse a poco a poco un braciere 16095 CDP 2, cas | Per quanto i discorsi succedessero ai discorsi, la lancetta 16096 FUO 2, 16 | della scala. Alle parole succedette un rantolo, quasi un gorgoglìo 16097 DOT tes | sua camera: all'ira era succeduto uno sfinimento di tutte 16098 NOS NOS, 1 | aumenta in proporzione dei successi che si ottengono, e che 16099 2AN 1, 14 | si muta in commedia. Sono successivamente sentiti altri testi, come 16100 FUO 3, 5 | La sera del giorno successivo i nostri viaggiatori arrivavano