1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

17102 2AN 2, 4 | sonoro si accostava e già udivo il brontolìo malinconico 17103 CAD II | amor, nel concistoro~ ~S'udrian cantar cogli esuli fratelli:~ ~ 17104 DEM 1, lor, 1| anche questo tua moglie?»~ ~«Uff!» fece il buon Pardone, 17105 NUO 9 | Con osservanza~ ~ ~ ~l'uff. dir.~ ~PACCHIOTTI~ ~ ~ ~ 17106 FUO 2, 6 | secco come un baccalà, tutt'ufficioso e complimentoso, vestito 17107 GIA 2, pad | Discorso preliminare sugli Uffizj della Nobiltà del presente 17108 GIA 2, sor | sua stanza le diventava uggiosa come una prigione. Lampi 17109 MAR 1, 1 | brontolone, scontroso, uggioso, come se la sua casa fosse 17110 DOT tes | corpo? avrebbero lavorato di ugne e di morsi, finché nel nome 17111 DEM 2, tri, 2| ufficio. La precisione e l'uguaglianza delle sue abitudini era 17112 ARA 1, sca | bisognosi parenti che ne avevano ugual diritto.~ ~«Ma il sommo 17113 FUO 2, 3 | malattie sono contagiose, non è ugualmente provato che sia contagiosa 17114 CDP 2, cor | incantato, popolato di case e d'uliveti. Poi seguiva la descrizione 17115 2AN 1, 10 | sguardo, vidi che il volto già ulivigno del mio compagno, fatto 17116 MAR 1, 1 | VOCE: Per Milano el l'ultemo...~ ~SIGNORA SPAZZOLETTI: 17117 CAD I | Pregando a l'eguale in l'ultim'ora:~ ~Cultor d'umili cose~ ~ 17118 CAD I | Nella tenebra eterna ulula il pianto.~ ~ ~ ~ 17119 2AN 2, 6 | dolorosa si ripeté anche l’ululare del cane, e io mi appoggiai 17120 ARA 1, tes | picchiò nei vetri, il turbine ululò in gola al caminetto. La 17121 CAD III | triste~ ~Sarìa di quest'uman gregge la sorte~ ~Nella 17122 NOS NOS, 1 | non abbia pel capo fisime umanitarie e filosofiche; ma in tempi 17123 MIL Mil, Pov | cunt, guardév dai arî, da l'umid, dal gel, dal ; attacchév 17124 ARA 3, bat | sottrarla a dei paragoni umilianti.~ ~La cantante aveva occhi 17125 GIA 1, met | fargli un beneficio senza umiliar il suo amor proprio: e nella 17126 GIA 1, met | anticipazione, non intendiamo di umiliare il suo coraggio, caro Giacomo, 17127 FUO 3, 9 | elemosina, io oserei oggi umiliarlo colla mia carità. Tra me 17128 ARA 2, bat | desiderio senza fine di umiliarsi al cospetto della nuora, 17129 GIA 2, ros | che il povero vecchio si umiliasse per lui, gli porse la mano, 17130 FUO 2, 12 | mandavano i tetti fino al suolo, umiliate sotto le ramificazioni ampie 17131 FUO 2, 10 | fantasma d'un amore che l'umiliava e la rendeva cattiva...~ ~- 17132 DEM 4, son, 5| confondevano i gradi e si umiliavano le prosopopee.~ ~Il commendatore, 17133 NOS NOS, Nos | folletto di intelligenza e di umorismo.~ ~Ella aveva innato il 17134 OGG Uom, 7 | tolto il premio che il voto unanime del popolo aveva assegnato 17135 NUO 10 | parti l'umanità concorre a ungere le ruote del civile progresso. 17136 ARA 1, ris | affogatevi, strozzatevi, ungetevi di lucelina e datevi il 17137 NUO 6 | aiutandosi colle delicate unghiette, potè mettere un piede di 17138 2AN 1, 1 | Quattro donnicciuole, secche, unghiute, linguacciute, irrequiete, 17139 DEM 2, tri, 2| aver messo le pezze e l'unguento su una gamba di legno.»~ ~« 17140 FUO 2, 12 | penombra vaga e confusa uniformemente sparsa, che si stringeva 17141 OGG Chi, 1 | così...~ ~ ~Fa il gesto di unir le mani.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 17142 NUO 10 | il manoscritto per poter unirlo alle altre necrologie, che 17143 GIA 2, cel | chiese se doveva aspettare e unirsi al carro che brontolava 17144 DEM 4, son, 5| colleghi, permettete che unisca agli auguri per voi e per 17145 NOS NOS, Nos | dell'anima e che a quella unisse una coltura reale, seria, 17146 FUO 2, 11 | numeri a voce alta, all'unissono, mentre il signor ambasciatore, 17147 NOS NOS, Nos | dalle tentazioni. Non si univano dentro agli istinti del 17148 ARA 4, lie | volta in mezzo ai prati, univasi alle donne che sotto il 17149 CDP 1, pau | ciechi esecutori di forze universali... Avanti!~ ~Il cavallo 17150 CDP 1, pre | che sono forse altrettanti universi di stelle. Ah, dolce filosofo, 17151 NOS NOS, Nos | dall'alto dei suoi studi universitari sorride benevolmente al 17152 CAD II | cavalli~ ~Ezio terror dell'Unnica rapina,~ ~E Stilicon che 17153 CDP 1, bar | legaccio quel tesoro di carte unte, chiuse il libro con un 17154 ARA 1, aff | rimandano negli occhi, all'untume delle minestre di lardo, 17155 GIA 2, dem | mezzanote L'ire tremila al l'uogo detto S'asso del Pin presso 17156 VEC 8 | scoperti due bottoni d'una uosa «che non c'erano»: - Pare 17157 FUO 2, 11 | vestito grigio sasso, colle uose grigie sulle scarpe gialle, 17158 DOT tes | egli stesso aveva invocato, urbanamente disse: - Se il signor barone 17159 CDP 2, ass | questi è il conte Stagni di Urbino, già nostro ospite da qualche 17160 NUO 9 | Broccasecca, 15 agosto 1880.~ ~Urgentissima~ ~ ~ ~Avverto codesto ufficio 17161 ARA 2, uom | don Felice Vittuone aveva urgentissimo bisogno di parlargli: passare 17162 CAD I | fervido del sole, al perfido~ ~urlar del vento, ai geli, al piovere~ ~ 17163 CDP 1, cac | vino. Per poco egli avrebbe urlato di spavento: ma l'oste venne 17164 FUO 2, 12 | lontani dalle cose solite e urtanti, il suo cuore provava un 17165 DEM 1, lor, 3| battute dieci coppie si urtarono nel mezzo della sala, come 17166 DOT tes | bisbiglìo, il correre, l'urtarsi dei carri e dei facchini, 17167 ARA 2, bat | arrestò di botto, come se urtasse contro una spranga di ferro.~ ~« 17168 ARA 4, que | furono quasi brutalmente urtate e respinte da un corteo 17169 ARA 1, aff | cantilena della «Bassa», in cui urtavano i ruvidi colpi della culla 17170 CAD II | fuligine~ ~Suffusi e forti,~ ~Urtiam le macchine,~ ~Che acute 17171 MIL Mil, Inv | roba on poo strasciada, usada, ona coverta, on para de 17172 DOT tes | la tua naturale allegria, usai teco parole troppo aspre; 17173 DOT tes | rinnovato, senza saperlo, le usanze del bel contino innamorato.~ ~ 17174 ARA 3, uom | pigliar di fronte Olimpia, usarle delle durezze, perché Olimpia 17175 FUO 2, 9 | sarebbe scomparso nemmeno a usarlo, parlando con poco rispetto, 17176 ARA 4, amo | Galimberti ha detto che potranno usarmi dell'indulgenza, altrimenti... 17177 ARA 4, amo | cercava di giustificarsi e usarsi indulgenza. Il cuore parla 17178 MAR 1, 1 | riguardo a te?~ ~SIGNORA: Se tu usassi una volta con me le moine 17179 DEM 1, lor, 1| provinciale, come allora usavano.~ ~Beatrice non avrebbe 17180 VEC 9 | tante cianfrusaglie che non usavo più, vi aggiunsi un anellino 17181 DEM 1, lor, 1| Giunone di diciott'anni uscente da una nuvola, gustò il 17182 CAD II | fior delle leggende.~ ~ ~ ~Uscian dall'urne ove giacciono 17183 GIA 1, gia | ai tuoi? – chiesi, quando uscimmo dai sassi rumorosi dell' 17184 OGG Uom, 8 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Uscirai. Chiuderai l'uscio con due 17185 CAD III | tremante:~ ~ - Quali voci usciran quindi di notte~ ~Da queste 17186 CAD II | lieto applauso~ ~L'ombre usciranno~ ~Del vecchio Panfilo,~ ~ 17187 ARA 3, avv | Süd-Bahn, e prevedo che non ne usciremo né in un anno né in due. 17188 GIA 1, bat | grido, che, non potendo uscirgli dalla strozza, minacciava 17189 GIA 1, cic | entrerà da una parte, io uscirò dall'altra. Se lo zio prete 17190 ARA 3, tre | che in fondo ti vuol bene, userà tutta la sua autorità per 17191 OGG Ane, 5 | accusa un innocente, non gli useremo più riguardi. Suvvia, padron 17192 CDP 1, sen | collochiamo le idee che non usiamo più, di chi, di che avrò 17193 CAD III | di festa, non di molle~ ~Usignol suoni il pianto ove il ruggito~ ~ 17194 MIL Mil | rœus, e tra el guardà, l'usmà, el toccà, se vegneva via 17195 FUO 2, 10 | a bordo vestite come gli usseri; e tutta questa gente cominciò 17196 GIA 2, pad | maestro industre» quell'estro, ustre, dava al suo orecchio un 17197 GIA 2, dem | questi termini:~ ~ ~ ~Ill'ustrissimo Sigor Cote,~ ~Se L'ei non 17198 CDP 1, tra | ultimo giorno della sua vita usuraia. Una volta entrato in possesso 17199 NOS NOS, 1 | altre coscienze false, che usurparono alla natura i santi nomi 17200 ARA 2, stu | imprecavano contro di lui, ladro, usurpatore, ciascuno in misura del 17201 FUO 3, 11 | meschinità fisica un'abbietta usurpazione, una violenza che avrebbe 17202 GIA 1, gia | prete, quando saprà che usurpo il loco suo, il loco suo 17203 GIA 2, fin | le sedie, le casse, gli utensili accostati al muro, la polverosa 17204 2AN 1, 12 | Nazionale, con indicazioni utilissime a scoprirne i complici. 17205 DOT tes | ha tutta l'apparenza dell'utilità e sarebbe colpa d'entrambi 17206 GIA 2, dem | governo dei popoli. O l'utopia di Platone, o la ghigliottina 17207 DEM 3, pao, 8| che non aveva capito.~ ~«Uuhrispose con voce nasale 17208 OGG Dia, 7 | degli altri.~ ~ ~ ~Uh! uh! uuu.... e ciunfeta!~ ~ ~ ~Starnuta 17209 FUO 3, 8 | copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva la 17210 GIA 1, gia | loco suo, il loco suo che vaca...~ ~– Don Angelo non viene 17211 DOT tes | nel suo cervello, a certi vacillamenti delle gambe, alla spossatezza 17212 GIA 1, bat | dopo aver percorso in un vacillamento da sonnambulo forse due 17213 GIA 1, bat | forza d'inerzia il giovine, vacillando un poco egli stesso, mentre 17214 ARA 1, ris | uscì, afferrò Ferruccio che vacillava sul pianerottolo, se lo 17215 FUO 2, 11 | volta mi pare che la fede vacilli e provo oscuri sgomenti 17216 NOS NOS, Nos | morale si disperdano nella vacuità plebea di ipocrite gare 17217 NOS NOS, 1 | o se veramente le cose vadan male: ma non mai come in 17218 NOS NOS, 1 | stessi.~ ~Con questa scorta o vademecum di noi stessi potremo spiegarci 17219 FUO 2, 12 | E voci ed ombre e lumi vagano lentamente nell'oscurità 17220 DEM 3, pao, 8| luce dai più alti colmi, il vagare delle nuvole, lo spuntare 17221 FUO 2, 12 | focolare. Il fumo, dopo aver vagato a tingere le pareti, si 17222 FUO 2, 10 | fondo oscuro del monte. Vagavano barche luminose nel lago, 17223 NOS NOS, 1 | affumicato d'ogni profumato vagheggino, più volentieri lavorerà 17224 FUO 2, 2 | ghiaioso e gocciolava in vaghissime falde di neve nell'ombra 17225 2AN 1, 5 | care penombre, e Marcello vagola con piacere in quell’aria 17226 GIA 2, sog | vedeva le chiazze vermiglie vagolare sulle pareti e sul bianco 17227 CAD III | cornacchia~ ~Dai tristi auguri e vagoli l'irsuto~ ~Can che la bava 17228 FUO 3, 3 | pronto il treno e montò in un vagoncino di terza classe, dove non 17229 NUO 10 | che vanno al mondo di vaiolati di asterischi e di onorificenze. 17230 DEM 4, son, 1| in Sicilia era malato di vaiolo: la mattina non giunse il 17231 DEM 2, tri, 3| andato all'ospedale col vaiuolo, aveva dovuto vendere anche 17232 MAR 2, 2 | cosa è questa: Serenata valacca?~ ~NARCISO: L'era la sua 17233 DEM 1, lor, 3| fuori di tempo come una valanga.~ ~Aveva anch'essa in testa 17234 GIA 1, met | il caso di citare il quid valeant humeri, caro Giacomo. Duecento 17235 FUO 2, 3 | praebeat, Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente, Graziano sotto 17236 NOS NOS, Nos(8) | esempio, per iniziativa della valentissima signora Agostina Bianchi 17237 ARA 2, stu | corrente di simpatia verso il valentuomo, il quale con animata eloquenza 17238 DEM 2, tri, 2| avessero tirato con le corde di Valenza.~ ~Il Signore era testimonio 17239 ARA 1, aff | occhi della bella moglie, valer meno del Paolino d'ieri: 17240 NOS NOS, 1 | Se i precetti assoluti valessero qualche cosa in questa serie 17241 DEM 2, tri, 1| fortuna» pensava «so quel che vali! ma non ci riuscirai...»~ ~ 17242 CAD II | gioconda~ ~Serenità che valica i confini~ ~Della mente 17243 FUO 3, 4 | Serena, attraversando il valico d'Intelvi. Lassù, a Lanzo 17244 ARA 2, stu | non già per impugnare la validità di un testamento, che la 17245 FUO 3, 7 | scialle sul braccio e una valigetta in mano, si lasciava carezzare, 17246 CDP 1, sen | mezzo a una montagna di valigette, di canestrini, di scialli, 17247 MIL Mil, MeR | de sposa, l'ha faa su ona valisetta, l'è vegnuda denter, e: « 17248 DOT tes | mina lontano lontano nelle vallate.~ ~Marco cercò la manina 17249 FUO 2, 17 | più adatto. Non pare la valletta descritta dal Tasso nel 17250 DEM 3, pao, 5| gonfiava il polmone, non valse a rompere nella sua testa 17251 FUO 2, 15 | pioli del suo egoismo, non valsero a trattenere il gigante 17252 NOS NOS, Int | mestiere le savoiarde e le valsesiane, che stan così bene nei 17253 ARA 1, tes | possedeva una bella sostanza valutata sulle quattrocentomila lire, 17254 ARA 3, uom | imbecille.»~ ~«Scusa...»~ ~«Vammi fuori dei piedi...» e gli 17255 FUO 2, 12 | rendevano piacevole anche quella vampata in cui presto cominciò a 17256 DOT tes | uomini seri, pasciuti di vanagloria? Saprai dirmi addio senza 17257 GIA 1, met | metteva in corpo una specie di vanagloriosa ebbrezza.~ ~Gli pareva che 17258 DOT tes | inerme, pauroso del ridicolo, vanaglorioso, e che a venticinque anni 17259 ARA 4, mor | mescolano: non sai fin dove vaneggi e fin dove soffri davvero. 17260 ARA 4, mor | tuo letto per rompere un vaneggiamento febbrile, per uscire da 17261 ARA 3, bat | come chi si accorge di vaneggiare sempre e mostra di compiangere 17262 DOT tes | scattava un pensiero scemo, vanesio, dolorosamente buffo. - 17263 ARA 3, tre | guadagnare, se giura sui santi Vangeli che t'ha visto a cercare 17264 VEC 2 | misto al profumo caldo delle vaniglie e dei gelsomini.~ ~Isolina, 17265 CAD III | pochi~ ~«Sgomina spesso e il vaniloquio assorda:~ ~«Dell'umano alvear 17266 DEM 4, son, 3| specchiava come un uomo vanitoso. Quella bambina, per esempio, 17267 MIL Mil, Nos | che veden... o ghe par... Vann innanz ancamò, el cœur el 17268 NOS NOS, 1 | naturale, non solo se ne vantaggierebbe quella dote prima, ma eviteremmo 17269 CAD II | Di trapassati tempi~ ~Vantar ti senta i palpiti~ ~E gli 17270 CDP 2, ass | Cioè...~ ~– Non per vantarmi, eccellenza, ma siccome 17271 CAD II | per cento~ ~Il bene e non vantarsene per uno.~ ~ ~ ~Chi confronta 17272 OGG Chi, 3 | come lische puoi giusto vantarti.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Se 17273 ARA 1, fun | Pareva quasi che se ne vantassero. I Ratta invece si comportavano 17274 GIA 1, gua | necessario, il fornaciaio aveva vantato all'osteria davanti a quei 17275 FUO 2, 16 | ragioni logiche, che si vantavano poco fa d'aver preveduto 17276 NOS NOS, 1 | impara.~ ~Una signora si vanterà facilmente di conoscere 17277 DOT tes | quel miscuglio di tinte vaporose, in quella penombra che 17278 DEM 1, lor, 4| fatta venire apposta da Varallo Pombia, che son così belle 17279 CAD III | belle~ ~Cose pensate e nel varcar la soglia~ ~Ti verrà dietro 17280 VEC 6 | quando cioè la Gina ebbe varcate anche le case del sobborgo, 17281 GIA 1, bat | rallegrandosi con sé, mentre varcava il cancello del giardino.~ ~ 17282 DOT tes | cuore.~ ~Il sole facevasi varco fra i rami di quel pergolato 17283 ARA 3, avv | oltre colla vista sino a Varenna e più in su: un pezzo di 17284 DEM 5, cas, 1| Milano, verso Lodi, verso il Varesotto, colla presa di tabacco 17285 VEC 1 | magazzini letterari con qualche variante, come si fa coi grandi poemi 17286 NOS NOS, 1 | applicazione di essi varia al variar delle lune, e chi, per esempio, 17287 DOT tes | colle calme profonde e col variare dei cento azzurri ha una 17288 CAD II | Gaston di Foà.~ ~ ~ ~Le variopinte tue divise ancora~ ~Vidi 17289 NOS NOS, Nos(8) | inaugurata accanto allo varlo sezioni di studio (tra le 17290 GIA 1, met | diceva spesso – che, se Varrone avesse pensato a raccogliere 17291 FUO 2, 3 | Flora, di antica famiglia di Varsavia, era venuto giovanissimo 17292 NOS NOS, 1 | indifferente per questo vas spirituale, che ho fabbricato 17293 2AN 1, 1 | termini manderebbe nella vasca della tromba.~ ~Un bel faccione 17294 FUO 2, 3 | quarantacinque tra vasi e vasetti della sua botanica e a dar 17295 CAD III | ecco ch'io traggo~ ~A me vassalli quanti cavalieri~ ~Portar 17296 CDP 1, sen | si poteva vedere l'antico vassallo pronto a dare la vita per 17297 ARA 1, tir | bianchi portavano intorno sui vassoi.~ ~Parevale che tutta quella 17298 DEM 1, lor, 3| di sopra dei tetti per la vastità dell'aria si moveva e arrivava 17299 CAD II | muori, o te felice, ultimo vate,~ ~A cui sorrise eterna 17300 GIA 1, dam | figuri con che gusto questi va‑nu‑pieds piglian le occasioni per 17301 MIL Mil, Nos | gh'è tutta la storia di vecc, di parent, della , del 17302 ARA 4, amo | ombre dei lavoratori, colle vecchierelle che vanno alla messa, chiuse 17303 NOS NOS, 1 | nella mano grinzosa del vecchierello sull'angolo della via. Posso 17304 DEM 2, tri, 7| cosa desiderachiese la vecchina con un fare cerimonioso, 17305 ARA 3, uom | Intorno era una trama di vecchissime case, alcune delle quali 17306 CDP 2, cas | lettera del cavaliere. – Se in vece mia potessi mandargli la 17307 GIA 1, sca | collera sorda.~ ~– Bada, vecio, io non credo niente ai... 17308 MAR 1, 2 | ti, tégnem dessedada. Te vedaret che bel sit a ca mia. Una 17309 FUO 3, 10 | in un mar di luce, errar vedea.~ ~ ~ ~Pei campi fino all' 17310 MAR 2, 1 | nelle voltate! Son curios de vedella alla lus del questa rondinella 17311 SPA 2 | Il Caldara, che, non vedendoli uscire, era venuto a cercarli, 17312 DEM 1, lor, 2| quindi molta meraviglia di vedermelo la sera del sabato grasso, 17313 VEC 7 | di manzo sul piatto, di vederselo scappar via al suono d'una 17314 MAR 2, 1 | calzett...~ ~GAITAN: Ma te vedet ch'el padron eh eh...~ ~ 17315 VEC 8 | e piantarsi a urlare, le vedette che passano via come freccie, 17316 ARA 1, tir | da fare un gran conto; si vedevan di rado; si sarebbe detto 17317 ARA 4, amo | verso le Cascine, di cui vedevansi i tetti neri e disuguali 17318 CDP 1, del | sotterraneo.~ ~– Ebbene, vediamola questa casa, poiché ci siamo. 17319 CAD III | fratel. Ma se di tante~ ~Vedovate il dolor una non pesa~ ~ 17320 CAD III | nei tetri~ ~Asili delle vedove speranze,~ ~Maledetta la 17321 SPA 2 | Io credo che i due vedovi sarebbero rimasti stupefatti 17322 FUO 2, 13 | nero o con pochi ornamenti vedovili, essa portava da dieci anni 17323 CDP 1, del | mia. Ma a Napoli non mi vedranno più.~ ~- E se venissero 17324 DEM 4, son, 1| cose del medio evo, non si vedrebbero annunciate fin sulla quarta 17325 CAD II | che sulle belle gote~ ~Vedrem stampato in rubiconde note~ ~ 17326 CAD II | cantasse a mattutino,~ ~Vedreste, o bimbi, un gran giardino 17327 CDP 1, sen | lire in tasca, Santafusca, vedresti che il tuo diavolo te le 17328 MIL Mil, Inv | quanti dolor dedree de la vedrina! quanti cruzi, Signor, in 17329 FUO 2, 7 | rabbia. E l'ira gli andò così veemente al cervello, che saltando 17330 FUO 3, 8 | uomo come son io ha potuto vegetare fin quasi a quarant'anni 17331 CDP 1, pre | che una muffa microscopica vegetata nei luoghi più umidi d'una 17332 NUO 5 | vin di barbéra che tiene vegeto il marito e così fresca 17333 VEC 8 | burla, sebbene nel mondo si veggano molti menare scalpore anche 17334 MIL Mil, Inv | misèri. Dee a trà a la povera veggètta che dis rosari, che no la 17335 MIL Mil, Inv | nivol, el par anca on veggion che ha daa i cart per 17336 CAD I | fondo agli occhi gialli~ ~Io veggo il lento fluttuar di un' 17337 MIL Mil, Nos | longh el miserere, e i pover vegitt che scolta la messa in di 17338 GIA 1, ani | accanto allo studio), e vegliando con lei, pregando insieme 17339 FUO 2, 12 | cuore delle fanciulle che vegliano e i sogni fanno ridere i 17340 ARA 2, stu | era tormentata la debole vegliarda, la trattenne dal rilasciare 17341 CDP 1, vig | sonno. Ma non fu nemmeno un vegliare ad occhi aperti. Quel trovarsi 17342 GIA 2, fru | pareva che uno spirito vegliasse nell'oscurità profonda di 17343 ARA 1, tes | risottino alla milanese, dopo il veglione, al famoso caffè della Cecchina.~ ~ 17344 MIL Mil, Inv | ospedaa... I forestee che vègnen de lontan, veduu Milan, 17345 NUO 9 | giovedì e venerdì della vegnente settimana un'ispezione dei 17346 MAR 2, 2 | averta come on merlo. Te vegneret a ca a scenna...~ ~GAITAN: 17347 FUO 2, 6 | pareva tolta da un quadro del Velasquez: e accanto a lei vide girondolare 17348 SPA 1 | non c'era pericolo che velasse un occhio.~ ~Infatti dopo 17349 ARA 1, vit | convalescenza, l'occhio velavasi in un sonno leggiero e ristoratore, 17350 NUO 4 | dei quali ancora a balia, veleggiava trionfalmente verso la trentina; 17351 FUO 3, 13 | alterasse in un corrosivo e velenoso aceto.~ ~Si fermò ancora 17352 FUO 2, 8 | fantastiche in mezzo a foglie vellutate e screziate come stoffe 17353 CDP 2, cor | profumi orientali, dagli occhi vellutati e pensosi, dalla voce piena 17354 DEM 3, pao, 3| stucchi nuovi, specchi nuovi, velluti nuovi, pareva un pezzo di 17355 CDP 1, sen | d'Usilli, direttore del veloceclub, grande maestro di barzellette.~ ~ 17356 MIL Mil, Pov | come i feeuj che croda, vèmm gió al scûr, al frècc, in 17357 ARA 4, amo | una riga di luce bianca venata di carminio rompeva dietro 17358 FUO 2, 12 | strisciato da un'ultima venatura sanguigna. Dentro all'armonia 17359 FUO 3, 3 | stesso, purchè la villa si venda e si esca da questa melanconia. 17360 CDP 1, cas | cabalistica di prete Cirillo e venderci la mia matematica per il 17361 ARA 1, amm | fede, che per un quattrino venderebbero l'anima a berlicche! Di 17362 CDP 1, del | credete che «u barone» voglia vendergli la villa?~ ~- Fammi indovino 17363 FUO 2, 4 | sapeva per quanto poteva venderla e comperarla.~ ~Ma noi abbiam 17364 DEM 4, son, 5| aver tentato due volte di venderlo come orologio, spaventato 17365 NOS NOS, 1 | giornalisti, obbligati a vendersi un paio di volte all'anno, 17366 CDP 2, ass | gli parve che i monelli vendessero più giornali del solito. 17367 VEC 9 | va' dal vicino orefice e vendi. Quando hai i denari in 17368 MAR 1, 2 | Riboldi l'è on bon ometto. Ghe vendiamo le gallette tutti gli anni. 17369 GIA 1, bat | ricavare una redenzione. Vendicatevi, dice il diritto volgare; 17370 CDP 2, cas | logiche, e la pazzia, la furia vendicatrice della superba ragione, scendeva 17371 GIA 1, fal | tradito: voi sapete chi mi vendicherà...~ ~Col passo disuguale 17372 DEM 3, pao, 8| vendicarsi su di voi.»~ ~«Si vendichi...» sentenziò Demetrio, 17373 FUO 2, 3 | confecerit, dederit, vel vendiderit, vel habuerit; quive falsum 17374 ARA 4, pre | in carrozza sulla piazza Vendôme.~ ~Arabella uscì collo zio 17375 GIA 1, sca | Ignazio della Rivalta, che, venendogli incontro tutto cerimonioso, 17376 2AN 1, 4 | nello zimarrone tané, che, venendomi incontro, mi raccontava 17377 FUO 2, 3 | colla punta della penna - venenum confecerit, dederit, vel 17378 ARA 1, sca | di antiche sue maestranze venerabilissime, vengo, sebbene a malincuore, 17379 DOT tes | nella mia giovinezza amai e venerai in appresso per più di vent' 17380 DOT tes | che avea incominciato a venerare; l'andarvi in quell'ora 17381 NOS NOS, 1 | tenuto con lui da' suoi venerati genitori, può darsi che 17382 GIA 1, ani | e cara signora che essa venerava come la Madonna? e donna 17383 GIA 1, dam | e la Madonna e i Santi, veneravano donna Adelasia e donna Gesumina 17384 OGG 2Pe, 1 | la conoscete? La sora Venerona, la macellaia, per quattro 17385 GIA 1, sca | quella maniera propria dei veneti, che ridurrebbero a un coso 17386 CAD II | vento,~ ~Pieno il mare:~ ~E venìa per le lontane~ ~Terre il 17387 NUO 11 | anche per i suoi peccatucci veniali. Vivendo un po' di tempo 17388 2AN 1, 1 | Il poveretto avrà qualche venialità e non fa mai danno un piccolo 17389 CAD III | del male.»~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Venian per la selva silente~ ~Con 17390 | veniate 17391 | Venimmo 17392 | venirmi 17393 | veniste 17394 | venivate 17395 | venni 17396 MAR 2, 2 | fa nass i sciattit in del venter...~ ~MARIANNA: Questa è 17397 DEM 2, tri, 3| suo cuore e correva per la ventesima volta a guardare dal balcone 17398 VEC Pre | Ricomparendo esse nel venticinquesimo anno dalla morte dell'autore, 17399 MAR 2, 1 | L'era giovina?~ ~GAITAN: Ventidu, ventitrè ann...~ ~MENICA: 17400 CDP 1, vig | come se passando vicino gli ventilasse il viso coll'ala, ringiovanì 17401 ARA 4, lie | serie di giornate calde e ventilate aiutò la campagna a fiorire. 17402 GIA 1, con | collegio presso i gesuiti a Ventimiglia, se l'è tenuto in casa sotto 17403 2AN 1, 11 | uomo (io pensava che un ventino poteva bastare per il suo 17404 GIA 1, gia | ho ventisette.~ ~– E io ventinove, trapezio.~ ~– E insegni 17405 FUO 2, 14 | morto volentieri ai miei ventiquattr'anni, se mi fosse toccata 17406 FUO 2, 13 | promesso di sposarla e che a ventisei anni era morto vittima di 17407 CDP 2, cas | impedivano d'andare attorno a ventolare l'appetito colle belle canzonette; 17408 ARA 2, stu | lasciar passare la elegante e venusta Sidonia Borrola, che entrò 17409 VEC 8 | dal far paragoni fra il Verbano e il Lago di Garda, dove 17410 DOT tes | giardino col canestro pieno di verbene, di fuchsie, di basilico 17411 FUO 2, 5 | di Torino, di Novara, di Vercelli, i tempi eroici e i tempi 17412 MIL Mil, Nos | nass di fior ross, giald, verd, violett, sui pilaster, 17413 2AN 1, 9 | pulce, nerigne, cangianti, verdastre, verde pisello.~ ~Il nome 17414 DEM 1, lor, 1| casse di ferro, d'un colore verdastro lucido, a grosse borchie 17415 DEM 5, cas, 3| cogli abbaini, le altane verdeggianti, che era insomma da molti 17416 GIA 2, cel | giulivamente, mentre vedeva verdeggiare la strada e, in mezzo al 17417 FUO 2, 11 | Accanto alla rosa del Bengala, verdeggiava il nespolo del Giappone: 17418 DEM 2, tri, 4| Nella bella stagione verdeggiavano e serpeggiavano avviluppati 17419 GIA 1, mau | nella famosa battaglia di Verderio; il padre Galdino Lanzavecchia 17420 FUO 2, 1 | belle nella loro gonnella verdicina e molle e nei colori teneri 17421 FUO 2, 4 | brulicavano in un colore verdicino, si posava sulla montagna, 17422 NUO 11 | così, con certe maniche verdognole, con al collo di solito 17423 DOT tes | dei cappellacci, le tende vergate delle gondole, le bandiere 17424 NOS NOS, Nos | sorprese bruscamente nella loro verginale ignoranza, sono spesso coi 17425 CAD III | bella era e gentile~ ~La verginella ora caduta in grembo~ ~Alle 17426 CAD I | terso.~ ~ ~ ~Tu colle mani verginelle infiori,~ ~O della vita 17427 MIL Mil, Pov | quatta i avarizi, i piagh, i vergogn, i tradiment, i tirannii, 17428 ARA 4, mor | della monachella e diceva: «Vergognati! hai lasciata la tua casa, 17429 FUO 2, 16 | aver preveduto il male, si vergognavano ora d'essere state così 17430 NUO 11 | figura che ha fatto? Vada, si vergogni, alla sua età! Se io fossi 17431 FUO 3, 2 | non sarei degno di voi. Mi vergogno di non aver saputo trovare 17432 MIL Mil, Inv | loggion fa ciàr a la platea, vergognòs e scrusciaa semper in mezz 17433 ARA 4, mor | hai abbracciato e baciato vergognosamente un povero giovinetto, hai 17434 GIA 1, fal | vescovile.~ ~E quante lagrime vergognose e segrete il povero pretino, 17435 ARA 2, ani | in vizi e in passatempi vergognosi. Egli, senza credere con 17436 NUO 9 | aprile 1880.~ ~ ~ ~Essendosi verificato in questo Uffizio postale 17437 NUO 9 | comunicazione a V.E. per le verifiche e rettifiche del caso.~ ~ ~ ~ 17438 ARA 2, uom | nostro Berretta si ricordi e verifichi il fatto, spiritu et veritate. 17439 NUO 6 | l'autorità cantonale, si verificò che l'annegato non era un 17440 FUO 1 | Marchi, in arte, era un verista, ciò che rettamente inteso 17441 CDP 1, cas | zitto .~ ~– «In vino veritas».~ ~– «Maxima debetur pueris 17442 ARA 2, uom | verifichi il fatto, spiritu et veritate. Non gli vogliamo far del 17443 GIA 1, mau | tradito nessuno. In vinum veritatem, dillo tu, Giacomo, che 17444 FUO 2, 2 | svegliare quei di casa. Sì, vermicciattolo, taci che ora ti mettiamo 17445 DOT tes | giallognoli e serpeggianti, come vermiciattoli, fino a mezzo della stanza. 17446 CAD I | quel che faccia lento un vermiciuolo~ ~nel logoro scaffale....~ ~ ~ 17447 CAD II | cuori e di fortuna.~ ~ ~ ~Ma vermigli di sangue entro i fulgori~ ~ 17448 GIA 2, sog | nervosa vedeva le chiazze vermiglie vagolare sulle pareti e 17449 CDP 1, sen | di via Toledo, a bere un vermutte col seltz in ghiaccio.~ ~ 17450 FUO 3, 13 | quei versi di schietta vena vernacola era definito un angelo, 17451 NOS NOS, 1 | del Perault, i romanzi del Verne, tutto ciò, in una parola, 17452 VEC 6 | presepi, dei balocchi di legno verniciati, esposti nelle botteghe 17453 DEM 4, son, 2| col suo bell'accento di Verona la nipote del cardinale. « 17454 GIA 2, sog | manus Christi della zia Veronica. Quante volte avevano preparato 17455 2AN 1, 14 | Altre prove circostanziate verrebbero a provare che l’imputato 17456 GIA 2, pad | come dimostrano i nomi dei Verri, di un Beccaria, di un Alfieri, 17457 2AN 2, 1 | tanto nell’assemblea di Versailles come nella coscienza d’un 17458 DEM 1, lor, 2| bevi, avrai sete...» dissi, versandogli dell'acqua in una tazza.~ ~ 17459 CAD I | fanali~ ~biechi nell'ombra versano.~ ~ ~ ~Passa ed il lento 17460 NUO 3 | attraversarlo sotto le grondaie, che versarono un mezzo barile di colatura 17461 VEC 8 | dal campo di Somma, per versarsi insieme sulla divisione 17462 NOS NOS, 1 | sforza tutta la vita di versarvi cenere sopra; e si è visto 17463 VEC 2 | di dodici anni non furono versati nel lago. L'allegria come 17464 FUO 2, 12 | bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato 17465 FUO 2, 12 | d'un canale di quercia e versavasi in una barba di spume tra 17466 GIA 1, omb | pregò di scegliere alcuni versetti d'un salmo adatti per una 17467 CDP 2, cor | trovereste probabile questa versione che accusa il misterioso 17468 SPA 1 | questo muthig, praktisch, verständig Mann, come avete sentito, 17469 CAD I | ora è una goccia, che dal vertice~ ~scende al fiume per vie 17470 CAD I | Stan nelle valli coi bruni vertici~ ~al ciel le chiese; lucenti 17471 FUO 2, 6 | salire alle altezze alquanto vertiginose in cui si sbizzarriva spesso 17472 DEM 2, tri, 3| discorrendo con lui le senk vertù teolegal de la musik.~ ~ 17473 | veruna 17474 MIL Mil, Inv | pitansa.~ ~Al Laghett, in Verzee, alla Vettabbia, in di Fabbri, 17475 DEM 1, lor, 3| alba, portano alla città le verzure, la legna, il fieno; e veniva 17476 MAR 1, 2 | mostarda. Cred minga de ves un pollo dal belvedere.~ ~ 17477 CDP 1, del | ne ho visti una volta al vescovado di Napoli.~ ~– È tempo di 17478 DEM 3, pao, 3| bagliori dei candelieri, dei vescovi d'argento e dei fregi d' 17479 GIA 2, dep | ecclesiastiche, alle mense vescovili, agli ordini rnonastici, 17480 MIL Mil, Nos | e ven in ment i vers del Vespasian Bignamm:~ ~O Madonna indorada 17481 GIA 2, cel | da uno sciame irritato di vespe, camminava sull'orlo della 17482 MIL Mil, Nos | grand.~ ~Per capill bisogna vèss nassuu sott a Santa Tecola, 17483 ARA 1, tir | congiure, alle pressioni, alle vessazioni di gente cattiva, ma per 17484 FUO 2, 3 | raccogliendo ricchissimi premi e vessilli dalle patronesse. Ezio nella 17485 FUO 3, 9 | piccolo cuore.~ ~«Monaca o vestale, io ne avrò sempre abbastanza 17486 CAD II | languir lascian la fiamma~ ~vestali dissipate: ad altre il gioco~ ~ 17487 NOS NOS, 1 | una misura convenzionale, vestendolo in una foggia prestabilita, 17488 ARA 3, ara | paura, che si nascose nel vestibolo dell'uscio.~ ~«Dalla siora 17489 CDP 1, vig | decadenza ancora qualche vestigio dell'antica suntuosità.~ ~ 17490 MIL Mil, Spa | che con dès lira a l'ann vestirann sti gambètt, sti stomech 17491 NUO 10 | matematiche. Serafina pensa a vestirlo, a nutrirlo, a fargli la 17492 FUO 3, 4 | del corridoio. Aiutami a vestirmi: noi dobbiamo essere su 17493 2AN 1, 12 | tutte le tendenze al falso. Vestiste abiti altrui, v’insinuaste 17494 DEM 2, tri, 1| lui delle scarpette, dei vestitini dei ragazzi, della loro 17495 ARA 4, amo | lunga oscurità della notte, vestivasi in fretta e scendeva, quando 17496 2AN 1, 10 | di quercia. Nei tempi che vestivo [123] ancora la soprana, 17497 MIL Mil, Rin | cunta su chi te set, dove te vet, dove te dœur - al dis ol 17498 ARA 1, pen | manutengolismo. In Verziere, alla Vetra e al Mercato del Foro Bonaparte, 17499 MIL Mil, Inv | Laghett, in Verzee, alla Vettabbia, in di Fabbri, sui Terragg 17500 DOT tes | lettera, accese la pipa, toccò vezzeggiando il ganascino all'amico e 17501 CAD III | ciel, com'io credea,~ ~Ma vezzeggiata idea~ ~Dovunque il tuo pensier 17502 NOS NOS, 1 | un capello a uno di quei vezzosi piccini! L'ultimo dei maschietti 17503 CAD II | o sui ginocchi~ ~un suo vezzoso bambinel di latte:~ ~e le 17504 DOT tes | confonderle tutte quante in un via-vai da labirinto in quadri placidi 17505 MAR 1, 2 | posta, a lassam dormì per viaggià colla donna d'altri. Ma 17506 MAR 1, 2 | se no se curen de eli i viaggiadori... cossa vole che fasso 17507 GIA 2, ros | nessuno, nemmeno a sé stesso. Viaggiando molto lontano nella dolorosa 17508 DEM 1, lor, 4| Entrò dapprima nel personale viaggiante delle Poste sui battelli 17509 CAD I | sdraiate molli e trionfano~ ~le viaggianti vanità più stolte;~ ~tu 17510 MAR 1, 2 | Che vizi porch de tegnì i viaggiator al scur. Vuj, la Marianna 17511 ARA 3, bat | fuggitiva un carattere ardito di viaggiatrice, un'aria straniera al suo 17512 CAD II | bello entro un tranquillo~ ~Vïal divago al cimiter pian piano;~ ~ 17513 FUO 3, 7 | nel suo patimento come un viandante affranto dalle fatiche del 17514 FUO 2, 8 | scappate fatte insieme a Viareggio e a Chiavari nelle rosticciere 17515 FUO 3, 8 | ai vetri di una finestra vibrando in tutti i muscoli del suo 17516 CAD III | raccolti,~ ~Senti, amico, vibrar come d'un'ala~ ~Di farfalla 17517 CDP 1, cac | nucleo di sensazioni che vibrarono intorno al cuore del barone 17518 DOT tes | questo accento disperato non vibrasse in modo strano dentro di 17519 CDP 1, del | fremito di paura e di ferocia vibrava ne' forti muscoli, che la 17520 GIA 1, met | generosi la ricchezza è la vicaria della Provvidenza in terra.~ ~ 17521 MIL Mil, Nos | mort, ai Todisch, ai duca vicc. Quand el piœuv e che la 17522 NUO 9 | egregio cavalier Ratti, nostro vice-cassiere, non è stato ancora pagato 17523 GIA 2, maz | scoprì che un Lanzavecchia è vicedirettore d'un collegio vescovile 17524 NUO 11 | prima di svoltare in S. Vicenzino, alzarono gli occhi alla 17525 NUO 10 | Rebecchino, ex garibaldino, vicepresidente dell'associazione dei giovani 17526 NUO 11 | cuore, un diligentissimo vicesegretario, un animo capace di rendere 17527 GIA 2, pad | sconfitta. Vedi quindi se Vìco è interessato a mettere 17528 DEM 1, lor, 4| strade, stradette, piazze e vicoletti col suo passo pesante di 17529 CAD II | A VICTOR HUGO~ ~ ~ ~SALMO~ ~ ~ ~Anno 17530 MIL Mil, Pov | sbièss, erb, fior, gabb e vidór, stóbbia e forment, la c6r, 17531 NUO 3 | ragno.~ ~Ma come l'appetit vient en mangeant, così il coraggio 17532 DOT tes | districare ingarbugliasse vieppiù la matassa.~ ~- Ella, dottore, 17533 CAD III | ingenuo amico.~ ~Chi può vietar che al core del poeta~ ~ 17534 ARA 4, mor | tutti gli altri? perché vietare a sé stessa un'ora di follia? 17535 SPA 2 | soli nel vagone che cosa vietava che si facesse un po' di 17536 FUO 3, 6 | infelici nel mondo, chi ti vieterà di ritrovare in essi la 17537 NOS NOS, 1 | manovale che disceso da val Vigezzo o da val Brembana tenta 17538 CAD I | lucenti.~ ~ ~ ~Accanto bruca e vigila~ ~La madre e sparsa giace~ ~ 17539 NOS NOS, 1 | educatore più saggio, più vigilante che voi possiate dare ai 17540 VEC 9 | avrebbe bisogno di una mano vigile che lo tenesse in briglia, 17541 DOT tes | continuava contro di lei una gara vigliacca, poiché il pensiero balzano 17542 MIL Mil, Nos | come on liber stampaa coi vignètt, e quel che poden tornà, 17543 FUO 2, 2 | afferrò i remi e colla salda vigorìa de' suoi ventiquattro anni, 17544 GIA 1, gua | italiano a tempo... – replicò vigorosamente l'altro, facendo un mezzo 17545 FUO 2, 8 | a Mimì che risposero con vigorosi shake hands. Il Bersi ridendo 17546 2AN 1, 10 | prima di conoscere i fatti, vilipendere, lacerare l’onestà d’un 17547 ARA 2, stu | conculcati, dei diritti vilipesi, dei...~ ~Ma l'assemblea 17548 FUO 2, 3 | sul campo. Dopo la pace di Villafranca sposò Matilde Stellini, 17549 CDP 1, pau | Santafusca entrò tra le case del vìllaggio col passo e coll'animo di 17550 FUO 3, 6 | mia zia, la marchesa di Villamare, è cieca da dieci anni: 17551 ARA 2, bat | pensiero vile, un'accusa villana?~ ~Credette di poter rispondere 17552 GIA 2, sog | processione di ragazzine e di villanelli scalzi, nel frastuono d' 17553 DEM 3, pao, 6| disperava sotto la sferza di un villanzone...: tanto, non è qui a sentire 17554 2AN 2, 5 | pietà dei passeggieri, dei villanzoni testardi, delle donne, dei 17555 CDP 1, sen | accese un avana, come un buon villeggiante, che riposa lo spirito dopo 17556 FUO 2, 3 | delle amiche, che venivano a villeggiare sul lago, quale andar sposa 17557 GIA 1, met | quel suo fare allegro e villereccio, che mi ricorda la Nencia 17558 VEC 1 | giardini e il bianco delle villette, che scappavano innanzi 17559 CDP 2, cor | parlava ieri sera il conte Villi. Che brutta storia! fu trovato 17560 SPA 3 | impastato sul muso di quei buoni villici, cominciò a ridere con la 17561 2AN 1, 10 | leggerezza, ma che poi ho vilmente abbandonata... Oh sì! maleditemi, 17562 CDP 1, vig | informe di frasche o di vilucchi, in cui il sasso nero giaceva 17563 GIA 1, cic | malsana energia in mezzo ai viluppi della vita piccina, quasi 17564 DEM 1, lor, 3| straordinaria, guastata da un vinaccio cattivo.~ ~Cesarino entrò 17565 FUO 3, 10 | matasse de' suoi conti col vinaio e col mercante d'olio.~ ~ 17566 CAD I | Attenda una luce che vinca l'antica.~ ~ ~ ~Qui dove 17567 NUO 11 | dodici e mezzo, in via di S. Vincenzino, tutto imbacuccato in un 17568 FUO 2, 10 | importa a Flora di sapere chi vincerà e chi perderà. Seduta sul 17569 CDP 1, fil | ragazzo, le guardie. – Oggi vinceranno i numeri del terremoto. – 17570 NOS NOS, 1 | figliuoli bisogna prima vincerle in noi.~ ~ ~ ~Cleto, un 17571 GIA 1, con | più illustri: in hoc signo vinces... Dispiace veramente che 17572 DEM 5, cas, 1| non si sa: sembra però che vincessero la tentazione, il capriccio 17573 CAD III | petto,~ ~Proruppe il pianto vincitor dei mali.~ ~ ~ ~ 17574 CAD II | men di pugnar che d'esser vinte altere:~ ~Tu, sacrata dal 17575 ARA 3, bat | a un sistema di cose che viola ogni legge di onestà, di 17576 FUO 3, 1 | prole come il sor Paoleto. Violando la consegna, fece una corsa 17577 CDP 1, sen | accanimento coloro che lo violano. Nel rispetto dei diritti 17578 NOS NOS, 1 | un correre il rischio di violarla, o per falsa stima delle 17579 GIA 1, pra | volte che c'ingegneremo di violarlo.~ ~Per miss Haynes, che, 17580 CDP 2, ass | comunale mi ha scritto che fu violata la santità del mio domicilio. 17581 CDP 2, cas | ella ha protestato già per violazione di domicilio... Conosceva 17582 2AN 2, 1 | che diede gli fece battere violentemente i polsi: pure aprì, e passò 17583 ARA 3, vit | triste realtà, assalito da un violentissimo colpo di disperazione, di 17584 MIL Mil, Nos | fior ross, giald, verd, violett, sui pilaster, per terra, 17585 ARA 1, sca | barba uno spiccato color violetto e la ricetta consiglia qualche 17586 NUO 6 | di buon umore dal celebre violinista Bernardini, parve a tutti 17587 DEM 2, tri, 4| trasportare i contrabassi e i violoncelli degli allievi che vanno 17588 FUO 2, 5 | sentiero.~ ~Quando per una viottola in mezzo alle vigne sbucarono 17589 GIA 1, gia | sinistra e si messe per un viottolone di terra rossiccia profondamente 17590 OGG Uom, 2 | idilliaco come un'egloga virgiliana, adesso colle sue quattro 17591 OGG 2Pe, 2 | di avvegnachè, di punti e virgole.... abituato a trovare sempre 17592 CDP 2, cor | scatti, ad asterischi, a virgolette, aveva da qualche tempo 17593 FUO 2, 11 | fagiuolo e della patata, al viridario dei fiori tropicali si appoggiavano 17594 NOS NOS, Nos | costretto a temprarsi a forze virili, la sua coltura è avviata 17595 GIA 1, met | che non per celebrare le virtuose azioni degli uomini. Mosse 17596 FUO 1 | nessuno sfoggio di inutile virtuosità, quasi un pudico aborrimento 17597 CAD II | bella~ ~ed egli forte di virtute onesta;~ ~ite e vi accolga 17598 CDP 1, for | addormentava di un sonno tenace e vischioso come la pece.~ ~Turbata 17599 CAD I | stretta onde si duole~ ~Nella viscida ragna il moscherino~ ~E 17600 CAD II | piani:~ ~Dai baci onde son viscide~ ~Asciugati le mani.~ ~ ~ ~ 17601 MIL Mil | Milanes, minga quell di Viscont, disi el noster, Carlin, 17602 DEM 3, pao, 5| via del Pesce, su per i Visconti, giù per San Satiro, volta 17603 DEM 1, lor, 1| Palmerston, degli Ubner, dei Visconti-Venosta.~ ~Era un magro giovedì grasso. 17604 SPA 3 | bella come una madonnina, un visetto insomma da far ballare da 17605 DEM 2, tri, 4| ferro, a guisa d'elmi, di visiere, di cuffie, di ombrelle: 17606 OGG Uom, 6 | Goti, degli Ostrogoti, dei Visigoti,~ ~ ~ ~Colla voce più rauca.~ ~ ~ ~ 17607 VEC 1 | i vetri si vedevano dei visini pallidi e gentili, con un 17608 2AN 1, 8 | che ne pensassi.~ ~Marina, visitando suo padre in quella povera 17609 FUO 2, 6 | fa pagare il piacere di visitarne le gallerie, in cui trionfano 17610 FUO 2, 6 | accompagnava questi non mai veduti visitatori verso il cancelletto, Flora 17611 GIA 2, sog | partivano da lui, come pietose visitatrici, che escano dalla casa di 17612 DOT tes | gli piacesse d'indugiare, visitò l'inferma. Poca luce entrava 17613 FUO 3, 2 | interruzione momentanea dell'azione visiva prodotta da coaguli sanguigni. 17614 DEM 4, son, 2| cavalli davanti alla porta del Vismara, grosso negoziante di riso, 17615 ARA 4, mor | volarle addosso, belli, vispi, bianchi e gialli posarsi 17616 GIA 2, pad | dorme nell'illusione, in cui vissero i suoi antenati, che mezzo 17617 CAD III | un'ultima voce) - umile vissi~ ~nella tua vita e taciturna; 17618 GIA 1, pra | monache.~ ~Erano sempre vissute zitelle, non credo per avversione 17619 MIL Mil | ch'è brutt, el cambia el visual de sti tosann che a desdott 17620 GIA 2, dem | confondono l'istoria, magistra vitae, colla nota del bucato o 17621 ARA 1, tes | all'ultimo la sua grande vitalità, bisognò subito correre 17622 CAD II | coro~ ~Fra gl'incensi al vitel d'oro.~ ~ ~ ~Già nel tempio, 17623 2AN 1, 6 | strepitava a proposito di una vitella, candida come un giglio, – 17624 DEM 4, son, 5| rigattiere che sta di casa in San Vito al Pasquirolo, che forse 17625 FUO 3, 2 | cui gli occhi fissi in una vitrea immobilità parevano aver 17626 DOT tes | parola amica e i suoi sguardi vitrei lo spingevano al furore.~ ~ 17627 MIL Mil | depôs al campanin de San Vittor di legnamee. Chì dedree 17628 MIL Mil, Nos | cinqu giornad: Cunta de Vittori, poer omm... No, tas e s' 17629 GIA 2, ros | spirito la pace dell'uomo vittorioso.~ ~Nella coscienza del suo 17630 NOS NOS, 1 | smaltire una grande quantità di vittovaglie, al piccolo allievo non 17631 GIA 2, sog | del miserabile, che aveva vituperato con bestiale brutalità quanto 17632 MIL Mil, Nos | sacc de tutt coss fina de viv.~ ~I noster che ghlontan, 17633 ARA 1, tir | il vecchio disgraziato vivacchiava meschinamente, facendo il 17634 SPA 3 | lacrimoni...~ ~E il buon vivacchione rideva, ma cogli occhi veramente 17635 NOS NOS, 1 | furono bene coltivate nei vivai e nei vasi.~ ~ ~ ~Il poco 17636 NOS NOS, 1 | un gelso, piantato in un vivaio. Trassi il mio coltellino 17637 FUO 2, 8 | riscaldarsi nel tepore delle vivande, che spandevano un acre 17638 NOS NOS, 1 | si possa trovare un modus vivendi... dico bene in latino?~ ~ 17639 NOS NOS, 1 | anni in giù. Di che cosa vivessero e come nutrissero i figliuoli, 17640 VEC 7 | STORIA DI UNA GALLINA.~ ~ ~ ~Vìvevano una volta due vecchi sposi. 17641 CAD II | il viso,~ ~Come sul mare vivida brezza,~ ~Che i flutti increspa, 17642 CAD I | morbida mano~ ~L'incendio vivifica d'un fervido amore,~ ~Così 17643 NOS NOS, 1(3) | insegnamento vuol essere cosa viva, vivificante, lieta come il vivere. La 17644 FUO 2, 13 | sana e delicata bellezza, vivificata dalla luce di due grandi 17645 FUO 3, 6 | che si vuole: insomma tu vivrai di noi, qui, al Castelletto, 17646 OGG Dia, 5 | egli non fosse morto forse vivrebbe ancora, ma egli ha avuta 17647 CDP 1, bar | e, se fossi ricco, non vivrei di una piccola messa e sui 17648 CAD II | più fine.~ ~ ~ ~Voi non vivrete bigottine avare,~ ~Che offrendo 17649 DEM 3, pao, 8| Capisco, forse sono una donna viziata dalla buona fortuna, una 17650 NOS NOS, 1 | alle delicatezze e alle viziature materne, a non essere mai 17651 NOS NOS, 1 | natura umana non è meno viziosa oggi di ieri, la necessità 17652 FUO 2, 3 | vendicare il marito, il conte Vladimiro Polony, che i Russi avevan 17653 2AN 2, 1 | migliaia di parole di quei vocabolari stranieri (ve n’erano schierati 17654 GIA 1, mau | concentrare in certi suoi vocaboli prediletti tutti i significati 17655 2AN Pre | Se l’Y sia consonante o vocale” di cui vidi le prime righe, 17656 GIA 2, dep | Ecco! – riprese colla sua vocetta meticolosa l'ometto avveduto – 17657 DEM 4, son, 2| silenzio, dimandò con un vocino tenero, amoroso, tutto affetto 17658 MAR 2, 1 | me scior marì.~ ~GAITAN: Voei contatten vuna; ma guarda 17659 MIL Mil, Pov | bella, bona, savia, piena de vœuja de lavorà e ghstaa on 17660 MIL Mil, Nos | ras...~ ~come se ved di vœult in di matinn d'april e de 17661 MIL Mil, MeR | disevet: - Che ben che te vœuri, bambin! - O che nott de 17662 MAR 2, 2 | GAITAN: Te credet no? te voeut la proeva?~ ~MENICA: Dammela 17663 FUO 2, 6 | torrenti della montagna o vogavano insieme nella stessa barchetta.~ ~ 17664 ARA 2, pen | quei riccioloni che facevan vogia a vederli.~ ~L'Augusta non 17665 CDP 2, ass | alla bellezza e all'amore. Voilà, monsieur»... se il barone 17666 MAR 2, 2 | foo alla Menica... Ghe ne voja in testa un sidellin...~ ~ 17667 MIL Mil, Nos | Doro e Claudina che hinn volaa giò tegnendes per man? Cunta 17668 DEM 3, pao, 3| blonde leggiere con pizzi volanti, con un velo appuntato nei 17669 FUO 2, 16 | vorresti impedire? non possiamo volargli dietro. Del resto se l'è 17670 ARA 4, mor | stanzuccie, ne vide più di cento volarle addosso, belli, vispi, bianchi 17671 SPA 1 | era come un volere che volasse, perciò la sora Ballanzini 17672 CDP 2, luo | constatato, e un assassino «volatilizzato».~ ~Un giorno disse ridendo 17673 MAR 1, 2 | eli i viaggiadori... cossa vole che fasso mi?~ ~LUIGI: Non 17674 MIL Mil | mett el magon. E se torna volentera al Milanin faa sul gust 17675 2AN 1, 1 | signore è tanto buono. o volentierilicazioni d'diali e riconoscenti,~ ~ 17676 GIA 2, gio | rimedio è quello di non volerli portare.~ ~– Lei dirà, sor 17677 | volermi 17678 | volessero 17679 | voleste 17680 GIA 2, sog | coll'altra la nuca.~ ~– Voletevi bene e addio! – disse la 17681 CAD III | in particelle, in polve~ ~volga di noi la più divina parte,~ ~ 17682 CAD I | purifica e rischiara~ ~della volgar coscienza;~ ~ ~ ~a cui, 17683 GIA 1, con | autoritarismo delle anime volgarmente aristocratiche.~ ~Costretta 17684 CAD I | ai neri tetti il guardo~ ~Volgi, che stanno come pietre 17685 CAD III | vespro tornerà la sete.~ ~ ~«Volgiti lieto al mio chiamar. All' 17686 GIA 1, sca | animale quel grado di emozione volitiva, per cui non era bastata 17687 CAD III | bianche,~ ~Che per amor di lei voller morire~ ~Sulla pallida testa. 17688 NOS NOS, 1 | volta che non lo faccia volontariamente; più tardi vien anche l' 17689 FUO 2, 8 | intesa economia) portare, volonteroso e sempre pronto a render 17690 FUO 2, 3 | al suo cuore.~ ~Quando si volsero per cercar Cresti, non lo 17691 2AN 2, 6 | parapetto; l’aprii, e mi volsi. Avevo le vertigini.~ ~La 17692 CAD I | stelle e vanno per la mesta~ ~Vôlta del ciel in un circolo pio~ ~ 17693 MIL Mil, Spa | sentee, trii volt el s'è voltaa indree a cercà in su l'uss 17694 GIA 2, con | chi sa che a questo mondo, voltala e rivoltala, una cosa val 17695 GIA 2, dem | pareva dipinta colla scopa, e voltandola e rivoltandola nelle mani~ ~– 17696 GIA 1, omb | camminano in senso inverso, si voltano e si rivedono di tanto in 17697 VEC 6 | avrebbe voluto anch'essa di voltarle la faccia. Ma la faccia 17698 2AN 2, 4 | voglia d’andare presto, senza voltarmi, senza aver preciso e netto 17699 GIA 1, sca | la casa dai fondamenti; e voltasi verso Giacomo, fece capire 17700 DEM 5, cas, 1| parlare. Né, per quanto si voltassero nel letto, ciascuno per 17701 ARA 1, amm | Non sarebbe meglio che tu voltassi le spalle alla finestra, 17702 FUO 2, 12 | grembiuli e voi, babbo, voltatevi di - disse Regina, avvolgendo 17703 CDP 1, del | di sangue, e si sarebbe voltato al suono di una voce che 17704 CDP 1, for | abuserò della posizione. Voltiamo queste quattro carte. Ecco 17705 FUO 2, 4 | nemmeno gli uccellacci che volticavano nello spazio.~ ~- Perchè 17706 VEC 8 | dissi affannosamente e, voltomi alla Lisa, le chiesi: - 17707 2AN 1, 10 | dalle calcagna alla testa e voltossi di nuovo al droghiere, domandando: – 17708 FUO 3, 8 | rendo il giuoco della mia volubilità: ma qui davanti a lui, nella 17709 DEM 2, tri, 4| disopra del piattello. Era un volumetto molto sciupato e gonfio, 17710 DEM 4, son, 5| volontà, et hominibus bonae voluntatis...~ ~«Parla latino adesso, 17711 GIA 1, pra | sacro, del post mortem nulla voluptas...~ ~Giacomo, che dopo il 17712 CAD II | Stesa la mano al vomero,~ ~Cinta di fiori e spiche,~ ~ 17713 CAD I | arriva,~ ~che brace e fumo vomita.~ ~ ~ ~Passan sui piani, 17714 NUO 2 | in una pozza di sangue, vomitando sangue dalla bocca sull' 17715 ARA 3, uom | Un vulcano di sdegno vomitò lava e fuoco nel suo cuore 17716 NUO 11 | sempre andare con troppa voracità, sbadigliava, masticando 17717 MIL Mil, Inv | scalden minga assee per vorè ben!~ ~Pover dianzen, che 17718 MIL Mil, Spa | giornada, che la par fada per voress ben. Se derva el cœur, se 17719 ARA 1, amm | piccolo momentino, perché vorressimo, punto primo, discorrere 17720 MIL Mil, Inv | col Signor di poveritt, vorria pregai in milanes, e magara 17721 CAD III | colombe e quante ancora~ ~Vorrian fermar nelle tue nicchie 17722 DEM 1, lor, 3| scendevano nella danza e vorticavano come pagliuzze in balìa 17723 ARA 3, ara | sentì come travolta da un vortice pauroso. Nell'esaltazione 17724 NOS NOS, 1 | dissipazione chiassosa, turbolenta, vorticosa, non sono molti coloro che 17725 MIL Mil, MeR | perduti quî danee e che t'ee voruu pagaj col pan, col pan 17726 MAR 2, 1 | oecc, la va al sportell, la vosa: - Ferma ferma... lalela... 17727 GIA 2, con | un coglione: «Durate et vosmet rebus servate secundis...» – 17728 MAR 2, 1 | Marianna Marianna -; senti una voss tra el ciar e scur che rispond: - 17729 CAD III | scribi illustri,~ ~Che di vostr'ombra pascono la scarna~ ~ 17730 ARA 2, pen | non sapeva a che santo votarsi.~ ~La promessa che aveva 17731 DEM 4, son, 5| del catasto, che aveva già votate tre bottiglie.~ ~«Brutto 17732 NOS NOS, 1 | migliorato, il quod erat in votis, un segno infine che le 17733 ARA 1, aff | una vecchia cappelletta votiva restaurata e ingrandita 17734 GIA 1, met | esclusi i cenotafi e le erme votive, senza trascurarne una, 17735 FUO 3, 9 | me un non volgare commis voyageur. Bisogna pure che anch'io 17736 FUO 2, 17 | con un vestito non troppo voyant: un tutto grigio con cravatta 17737 CAD II | rovente.~ ~ ~ ~Ei sta fosco Vulcan da mane a sera~ ~al mantice, 17738 CDP 1, cac | di un aspetto squallido e vulcanico.~ ~Pareva proprio il regno 17739 NUO 11 | piatti e i bicchieri andavano vuotandosi, cresceva il rumore dei 17740 NOS NOS, 1 | son colpi perduti, che vuotano l'arme senza vantaggio e 17741 FUO 2, 2 | di quelle che servono a vuotar le barche, la riempì fino 17742 DEM 4, son, 5| alzarono, si toccarono, si vuotarono.~ ~Il commendatore si alzò. 17743 OGG Dia, 2 | E coi bicchieri che vuotate voi non ci sarebbe da muovere 17744 DEM 5, cas, 1| piazza Fontana e che s'era vuotato il primo bicchiere alla 17745 DOT tes | colto il momento che egli vuotava il bicchiere, gli raccomandò 17746 VEC 3 | una dozzina di romanzi del Walter Scott, seduti all'ombra 17747 NUO 6 | table d'hôte. C'era del Weber, del Verdi, del Wagner e 17748 2AN 1, 4 | sulla soglia con scritto Willkommen; in fondo d’ogni pianerottolo, 17749 FUO 2, 15 | nell'acuto profumo di sapone Windsor una di quelle seduzioni, 17750 NOS NOS, 1 | PAUROSI E TIMIDI~ ~ ~ ~Wolfango Goëthe racconta nella sua 17751 NOS NOS, Nos | con eleganza un vestito di Worth.~ ~E la responsabilità che 17752 ARA 1, tir | un fiaschetto di vecchio Xeres, che aveva acquistato apposta, 17753 | XVIII 17754 GIA 1, met | raccolta, comprendente la XXXVII serie, doveva radunare tutte 17755 FUO 3, 9 | comparsa nel piccolo golfo un yacht d'un altro ricco americano, 17756 FUO 3, 11 | Morning Star, il grazioso yackt dell'amico americano era 17757 FUO 3, 11 | insieme il viaggio fino a New York. Addio, Flora..~ ~«Ho creduto 17758 MAR 2, 2 | deve confessare dall'a alla z: e imparerà on'altra volta 17759 DEM 1, lor, 1| contentarli avrebbe fatto il zabaglione. Naldo, un marmottino di 17760 ARA 3, vit | con un bel colpo di falce, zac, trac, che non guarda in 17761 ARA 1, pen | camminato in un fosso. Le zacchere ti vanno fin sopra la testa.»~ ~ 17762 NUO 4 | prudenza chi ne ha.~ ~Certi zig zag fatti col lapis sui margini, 17763 NUO 11 | grembo a Paolina, appoggiò le zampette sulla tovaglia mugolando 17764 DEM 1, lor, 3| carni, le scarpette macerate zampillavano fontanelle, il cappello 17765 DEM 4, son, 2| tazza di bronzo tra due zampini di lepre come quelli che 17766 FUO 2, 8 | cristallo degradanti come una zampogna, dal bianco Chablis, dal 17767 CDP 1, vis | lavorerei io stesso colla zappa in mano, sotto la sferza 17768 2AN 1, 14 | hanno goduta, la mia dirò, ze mi zi permette la fraze, 17769 OGG Cur | din.... Che sia pieno di zecchini? Già, io sono molto curiosa, 17770 VEC 2 | Intanto sull'alto picco della Zeda, un contrabbandiere sfidava 17771 ARA 1, sca | Lei una di quelle anime zelanti del bene, che non si acquietano 17772 ARA 1, sca | quasi uno stimolo di più a zelare l'opera della giustizia 17773 DEM 1, lor, 3| per le viuzze bistorte del Zenzuino e del Pasquirolo, due strade 17774 ARA 2, stu | famoso avvocato consulente, zeppa di carte, di cartelle, di 17775 GIA 1, pra | aggiunse di sua mano un paio di zeri, e giocò le altre quattrocentonovantacinque 17776 2AN 2, 1 | e le pareti piegarsi a zeta. Il filo della prudenza 17777 NUO 4 | prudenza chi ne ha.~ ~Certi zig zag fatti col lapis sui 17778 2AN 1, 1 | perché gli aveva rubato uno zigaro, che aveva alla sua volta 17779 ARA 3, uom | arnese di confidenza, con una zimarrona indosso, a fiorami gialli, 17780 2AN 1, 9 | berretti pesti e bertucciati, zimarroni e soprane tané, color pulce, 17781 2AN 1, 14 | permette la fraze, la mia zimpatia, come il poveretto di cui 17782 GIA 1, fal | quest'altre diavolerie di zinco e di lava del Vesuvio, che 17783 GIA 2, sor | letto nella vita di Santa Zita, patrona delle donne di 17784 GIA 1, dam | sfuggono all'inesperienza d'una zitella; e per parte sua, donna 17785 2AN 2, 1 | mestiere: prima faceva la zoccolaia.~ ~Il vecchio, udendo queste 17786 ARA 3, uom | paterna. (Suo padre era uno zoccolaio di Pavia.)~ ~«Tu mi darai 17787 DEM 5, cas, 1| sfogare l'umore, tirando uno zoccolo nella schiena a qualcuno.~ ~ 17788 CDP 1, pre | grandi rapporti a base di zodiaco, che cosa sono i miei debiti 17789 2AN 1, 4 | ci consumai addosso dieci zolfini, perché, essendo una candela 17790 CDP 1, cap | contro di loro il fuoco e lo zolfo.~ ~Prete Cirillo dormiva 17791 DOT tes | fiamme, deporla sopra una zolla fiorita, dirle: Tu mi devi 17792 2AN 1, 14 | false?~ ~Teste. Io non mi zono mai apposto, non penzando 17793 NUO 1 | a casa, ma per andare a zonzo, di qua, di per le strade 17794 ARA 1, aff | tavole, di sedie spagliate e zoppe, di botticelle, di sacchi 17795 CAD II | ben inteso...~ ~- Or ti zoppica il pie'.... ~- Ti manca 17796 OGG Uom, Ult | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~zoppicante, sconnesso, con una mano 17797 VEC 6 | Gerola, un buon cristiano, zotico come un tronco, ma danaroso: 17798 ARA 2, pen | riscaldate e che quello zoticone non portasse in casa il 17799 GIA 1, gua | a quei quattro o cinque zoticoni il talento eccezionale di 17800 MIL Mil, Nos | per quî cent guliètt de zuccher che spongen l'aria, pizz 17801 DEM 3, pao, 2| parlar bene delle Azioni zuccheri... Fai tu; mi contento anche 17802 OGG Chi, 4 | Ma ci rivedremo, contessa zuccoria.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Quando 17803 GIA 1, mau | dei due che si allontanò zuffolando. Poi, voltosi a me, soggiunse: – 17804 2AN 1, 1 | sonno; fischia il manico, zufola Doro e la musica è fatta.~ ~ 17805 DEM 4, son, 3| ancora vestito d'abatezufolare sulla scala, Arabella raccomodava, 17806 DOT tes | fischi, che gli avevano zufolato: - Va' via! - onde fu colto 17807 2AN 1, 14 | Prezidente, pozzo giurare zul mio onore, zulla mia lealtà, 17808 DEM 5, cas, 2| loro conquiste come gli zulù e i pellirosse si vantano 17809 MAR 1, 1 | sciocchezze, o perché la zuppa è troppo salata, o perché 17810 ARA 1, aff | pentolone solo bagnava le zuppe dei padroni e dei castaldi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License