Emilio De Marchi: Raccolta di opere
Emilio De Marchi
Due anime in un corpo

CONCLUSIONE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

CONCLUSIONE

 

 

Il Sultano è stato assolto, avendo potuto il suo avvocato dimostrare che il Lucini era figlio dell’accusato, il quale (e mostrò varie lettere) aveva già fatto dei passi per riparare i suoi vecchi torti; aveva procurato di trarlo a Venezia per essergli più vicino e meritare il perdono.

Il contegno franco dell’accusato durante l’arresto e il processo, ribadirono questa verità e, come disse l’illustre avvocato, la causa dell’umanità fu vinta.

Il vecchio pazzo è più pazzo di prima e dopo che l’hanno rinchiuso in un ospizio, seguendo sempre l’ordine delle sue sciagurate ambizioni, cominciò a credere d’essere un pretendente al trono di Francia: poveretto!

Più fortunato di tutti è ancora Marcello, che tornato alla semplicità dell’anima, ha ieri assistito al matrimonio di Gioconda col signor Pietro Manganelli, imbiancatore, che mette in opera anche campanelli.

Morto il capo ufficio del catastopenava tanto, poveretto! – Marcello ha ottenuto il posto sospirato e passa i suoi giorni, come prima, al numero ventitré, fra quelle pareti color acqua piovana, tra gli scialacquamenti di Doro e l’odore d’aglio, in cui il signor Placido riassume tutti i suoi intingoli, come in un’idea generale.

La sua vita oggi è più malinconica, sebbene dorma, senza pericolo, nel letto elastico di Gioconda: e spesse volte, guardando dalla sua finestra certe nuvolette color d’oro che passano attraverso la guglia del duomo, si sente chiamato a grandi destini, che io gli auguro anche un po’ per amor mio.

Marcello però, ripigliando il suo zimarrone color tané e le sue vecchie scarpe, venne a un più retto giudizio intorno alla vita, e compiange di cuore gli uomini di troppo spirito, anche quando ne inventano di curiose.

 

Errori materiali corretti:

 

Pag. 87

È un un gran Milano

È un gran Milano

Pag. 95

tenebria

tenebra

Pag. 100

iera sera

ieri sera

 

 

 

 

 


([1]) Anche questa relazione è tolta dai giornali di quel tempo.

Marcello

([2]) (1) Io credo invece che la barbolina non fosse in buona fede.

Marcello


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License