Emilio De Marchi: Raccolta di opere
Emilio De Marchi
Le due Marianne

ATTO SECONDO

Scena seconda. Marianna e Narciso.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena seconda. Marianna e Narciso.

 

MARIANNA: Buon giorno, mio ospite gentile...

NARCISO: Buon giorno, mia bella pellegrina che ha voluto ricoverarsi al tetto del nido della mia umile sì ma povera casetta.

MARIANNA: Ha ben dormito il mi' babbo?

NARCISO: Il su' babbo ha dormito sognando i troni e le dominazioni. (Va , Narcis, che te set on boja).

MARIANNA: Quando arriveranno le nostre rispettive metà?

NARCISO: Non posson tardar molto, ma noi abbiam tempo di prendere prima un cicino di caffè in compagnia, se lei permette. Si accomodi: forse avrà sentito qualche rumore in casa...

MARIANNA: Tutt'altro: lei ha in questa casa un piccolo paradiso.

NARCISO: Mentre parliamo, sì... Lei non è milanese.

MARIANNA: Nossignore, sono di Perugia.

NARCISO: Si capisce all'accento. Mia moglie invece è di Abbiategrasso. (Menica serve il caffè).

NARCISO: Lo piglia dolce?

MARIANNA: Così, basta.

NARCISO: Ci vuol mettere un biscottino?

MARIANNA: Volontieri.

NARCISO: Vorrei essere io... quel biscottino. Ed è un pezzo che ha sposato il signor Spazzoletti?

MARIANNA: Due anni...

NARCISO: Due anni appena? son due sposini novelli. E si voglion bene eh...

MARIANNA: Spazzoletti è tanto buono, tanto premuroso! sicuro, che per volersi bene bisogna qualche volta contraddirsi; non c'è estate senza temporale...

NARCISO: In quanto a temporale la mia Marianna l'è ona tronada sola; ma è una donna eccellente per far le uova strapazzate. Lei mi ricorda tutto il profilo della mia prima moglie.

MARIANNA: È vedovo il signor Ballanzini?

NARCISO: Ha visto quel ritratto a olio nella sua stanza? quella è la mia prima moglie.

MARIANNA: Un'espressione dolce, graziosa...

NARCISO: Povera Carolina: dopo un anno di matrimonio Dio l'ha voluta a sé.

MARIANNA: E il signor Ballanzini ha detto: - Chi muore giace, chi vive si pace...

NARCISO: Fragilità delle cose umane...

MARIANNA: La seconda signora Ballanzini deve aver avuta una grande attrattiva per vincere la memoria di una donna così bella e ideale...

NARCISO: Non mi faccia fare delle confessioni... Glissons... scarligon...

MARIANNA: Qui c'è della musica? Suona la signora Ballanzini?

NARCISO: Sarebbe una buona suonatrice di campane, ma il cembalo, dice lei, el ghe fa nass i sciattit in del venter...

MARIANNA: Questa è vecchia musica da canto...

NARCISO: La povera Carolina aveva una bella voce e qualche volta la sera d'inverno, quando el fioccava, la se metteva , povera veggia, e intanto che io dava un'occhiata alla gazzetta la si divertiva colla Sonnambula e col Trovatore... Anche lei sa la musica?

MARIANNA: È il mio maggior divertimento. Che cosa è questa: Serenata valacca?

NARCISO: L'era la sua romanza favorita...

MARIANNA (suona e canta)

NARCISO (siede e accompagna la musica con una controscena): La par la soa vôs che vegna dal ciel... T'è , t'è ... che me ven squasi de piang...! O Narcis... cosa l'è che te parla in del coeur... Cosa l'è che vola per l'aria?

Finita la romanza Marianna si alza e si avvicina alla sedia dove sta seduto Narciso; questi le stende le mani, ma oppresso dall'emozione non sa parlare.

MARIANNA: Forse io ho sollevato dolorosi ricordi...

NARCISO (sforzandosi di sorridere): Dolci, cari...

MARIANNA: Ho forse evocata la voce d'una povera morta...

NARCISO: Ha fatto vivere a un morto un minuto di... di... di... Che ciallon, la dirà... Ma sont on omm insci... Me commoevi per pocch... Che la mi suoni qualche cosa d'allegro: una polketta, un galopp... (la conduce al piano).

MARIANNA: (canterà una romanza allegra)

NARCISO: (si muove per la stanza in preda a un dolce orgasmo)

Chissà come l'è fa sto coeur, Narcis... Te seret nassuu per fa el papà di trenta fioeu... Va , che te set un fieu ancamò... (batte il tempo e si accompagna colla voce alle ultime note della romanza: non si accorge che dietro di lui è entrata la Ballanzini che dopo aver contemplato un istante la scena si fa a battere sulla schiena del marito)

LA BALLANZINI: Uno due e tre... galeotto infame!

NARCISO: Oh la mia Marianna! (l'abbraccia)

LA SPAZZOLETTI (Cessa di suonare e vede Luigi): Luigi, sei qui?

LUIGI: Oh la mia Marianna (si abbracciano) pausa

LUIGI: Oh la mia povera Marianna!

NARCISO (imitando con caricatura): Oh la mia povera Marianna!

LA SPAZZOLETTI: Oh il mio Luigi...!

LA BALLANZINI: Oh el me baloss!

NARCISO: Ma donde siete sbucati? la corsa non è ancora arrivata.

LUIGI: La signora Ballanzini era così impaziente che questa mattina ha voluto prendere una carrozza.

LA BALLANZINI: Per rivà a temp a batt la musica!

LA SPAZZOLETTI: Come avete potuto passare la notte?

LUIGI: La signora Ballanzini ha voluto presentarmi ad alcuni suoi amici che mi accolsero con molta cortesia.

LA SPAZZOLETTI: La quale non potrà mai essere superata dalla cortesia con cui mi ha ospitato in casa sua il signor Ballanzini.

LA BALLANZINI: Oh el sem che l'è bravo monsù de fa i compliment ai sciorinn...

NARCISO: Volevi, cara moglie, che lasciassi una povera creatura di Dio su una strada? La carità cristiana...

LA BALLANZINI: Fa minga la dottrina del diavolo... Se permetten parli . Il signor Spazzoletti el gh'à premura de vess a Milan per i so affari e sem vegnù apposta in carrozza perché sta bella sciora la pudess ciappà la prima corsa che va in giò...

NARCISO: Come? io speravo che restassero almeno a far colazione.

LA BALLANZINI: Mangiaran con pussee appetitt a Milan... Quindi disaria che ghminga temp de perd.

LUIGI: La signora Ballanzini ha ragione: avrei dovuto essere a Milano fin da ier sera. Io ringrazio il signor Ballanzini di tutte le premurose gentilezze che ha usate a mia moglie...

LA BALLANZINI: El s'è pagaa de mornee, ch'el vaga .

LUIGI: E spero che quest'avventura sarà il principio della nostra amicizia.

LA SPAZZOLETTI (alla Ballanzini): Io chiedo perdono alla signora Ballanzini d'aver invasa la sua casa...

LA BALLANZINI: Che la se figura cara el me tesor...

LA SPAZZOLETTI: E spero che ella verrà qualche volta a Milano con suo marito...

LA BALLANZINI: Immaginas! Mènica portem el bicocchin...

NARCISO: Permettano almeno che li accompagni alla stazione... (Appena vidi il sol che ne fui privo) Avrei voluto offrire almeno un caffè e latte, una cioccolatta, ona barbajada...

LA BALLANZINI (mentre si spoglia): Un risott alla milanese, una frittada rognosa, una fritturina de pasta badese per i sorci... Menica, el me bicocchin...

MENICA (reca un arcolaio con su un'ascia ingarbugliata)

LA BALLANZINI: T'è minga nancamò finii de sgarbialla?

MENICA: Pussee se lavora pussee se la ingarbia. (siede a svolgere la matassa)

LA BALLANZINI: A che ora l'è vegnuda ier sira quella sciora ?

MENICA: Coll'ultima...

LA BALLANZINI: Dove l'à dormì?

MENICA: Nella stanza della sora Carolina...

LA BALLANZINI: Anh... a che ora l'è levada su...?

MENICA: Poc fa...

LA BALLANZINI: Vo de a mettere in sorieura. Finiss de sgarbialla.

MENICA: La gh'à un diavol gelos per cavel. Pover sor Narcis, l'è sta castigà un po' trop.

GAITAN: Vuj,Menica, ho capii dove el sta el miracol.

MENICA: Che miracol...

GAITAN: El miracol dell'acqua che fa diventà gioven i donn.

MENICA: Te set mat?

GAITAN: Sont andà a toella adess... l'acqua...

MENICA: Me par che te set andà a toe el vin...

GAITAN: I ho vist mi i botteli... hin chi...

MENICA: Bravo martor... bevi

GAITAN: Te credet no? te voeut la proeva?

MENICA: Dammela sta preuva...

GAITAN: Dil no al padron... Vuna pu vuna men l'è minga quella che fa... (esce)

MENICA: Gh'ò paura che g'abbien pagà el grappin per strada a quel pover martor. De che acqua el parla? de che miracol el discor?

LA BALLANZINI (esce in giubboncino leggiero un po' simile a quello che indossa Menica) Da chì, da chì, te set intrega come ona settimana. Va a mett in orden la stanza de quella sciora... Met feura tutt coss all'aria.

Menica esce.

LA BALLANZINI: E adess el sor Ballanzini el giusterà i cunt con . Tutto deve confessare dall'a alla z: e imparerà on'altra volta a lassam dormì a posta per scappà via colla sciorina.

GAITAN (tra sé): Eccola chi la miracolosa botteglia... Adess ghe la foo alla Menica... Ghe ne voja in testa un sidellin...

LA BALLANZINI: E minga content de vess scappaa, el troevi chi a fa el gibigian e a batt el temp colla bocca averta come on merlo. Te vegneret a ca a scenna...

GAITAN: Acqua della Rupe di Mosè

Fa un miracolo per me... (versa l'acqua in testa alla padrona)

LA BALLANZINI (strilla): Ohi, ohi... cosa l'è... cosa l'è... moeri... nega... (si toglie il secchiello dal capo) ajut... pover mort...

GAITAN: O Signor, l'è diventata pussee veggia ancamò... (fugge).

 


 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License