Emilio De Marchi: Raccolta di opere
Emilio De Marchi
Giacomo l’idealista

PARTE PRIMA

XV. La cicogna sull’armadio.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XV. La cicogna sull’armadio.

 

Giacomo rimase un pezzo immobile davanti al camino, cogli occhi fissi alla fiamma, che scoppiettava sotto la pentola. In ogni altra disposizione di spirito un biglietto così semplice non avrebbe lasciata traccia; ma questa volta ogni più piccola scossa faceva fremere una corda troppo tesa.

Fu per sottrarsi al pericolo di credere troppo alle suggestioni dei cattivi pensieri e anche per rompere l'oscurità dell'aria, che pareva anch'essa piena di brutti sospetti, che accese colle sue mani la lucernetta a petrolio posta sul camino e la collocò a uno dei capi della tavola, dov'era già steso il tovagliolo della cena.

La Lisa, sempre un po' aspra e angolosa nelle sue brusche sollecitudini di massaia, in quattro movimenti, bruschi come il suo carattere, mise in tavola i piatti, i bicchieri, le posate, il fiasco del vino, levò da un cesto, che tolse dalla credenza, quattro pani, che batté sulla tavola con quattro colpi pesanti come se non fossero pane da mangiare, ma bombe, e, senza mai schiudere quella sua bocca da merluzzo in collera, tornò a inginocchiarsi davanti al camino e a rimestare nel calderotto. Era un giorno di luna cattiva. Si capiva subito dal grembiale allacciato storto e dalle lische, che scappavano dai denti delle forcelle come un'imbottitura di crine da un cuscino mal cucito.

Battista non si è lasciato vedere quest'oggi? ‑ chiese Giacomo, quando fu seduto al posto del povero in capo alla tavola.

‑ S'è lasciato vedere, ma ubbriaco come un animale. Io non so chi gli paga il vino che beve.

‑ E ora dov'è?

‑ S'è arrampicato sul fienile e dorme al fresco. Farebbe meglio a buttarsi nell'Adda.

La Lisa posò il calderotto ancor bollente sopra un tagliere di legno a un angolo della tavola, e, dando col mestolo l'ultima rimestata, sollevò un nuvolo di fumo, che l'avvolse fin sopra i capelli e le diede l'aspetto di una pitonessa in collera, in atto di provocare una qualche diavoleria.

‑ La mamma come sta oggi?

‑ Se mangiasse di più e bevesse un bicchier di vino, sarebbe più in forze. Per quel che si guadagna a risparmiare il quattrino...

Mentre parlava, la ragazza lunga finì di di minestra le quattro scodelle, che pose sui piatti e distribuì colla solita buona grazia, che pareva le uscisse dai gomiti. Dai vent'anni in poi ne aveva scodellata della minestra su quell'angolo di tavola! e, proprio, ne aveva ricavato un bel compenso. Se prima poteva sperare ancora che un cane la sposasse, almeno per amore de' suoi quattro soldi di dote, ora che il fallimento aveva inghiottito fin l'ultimo quattrino, chi voleva pensare a lei? Così, dopo aver fatto per tanti anni la serva per attaccamento alla sua casa, ora per confortino non le restava che di servire per forza in una casa ch'era roba di tutti e di nessuno, in mezzo a gente che si voleva bene come cani e gatti, ai fianchi d'una povera donna, che non si contentava più di nulla, esposta alle violenze brutali di Battista, che pretendeva di comandare non meno di chicchessia, sotto la soggezione di Giacomo, che s'imponeva di più quanto meno si faceva sentire.

E il bel risultato! sarebbe stato di vedere tra qualche mese entrare in casa madamisella Celestina, fresca come una rosa, padrona assoluta di tutto e di tutti, dopo essere stata a carico della famiglia per tutti gli anni del bisogno; ma a madamisella lei la serva non l'avrebbe fatta. «Quando madamisella entrerà da una parte, io uscirò dall'altra. Se lo zio prete mi piglierà, bene quidem; se non mi vorrà pigliare, andrò a servire qualche vecchio curato di montagna; ma da madamisella non mi lascerò comandare. Nostro padre col voler dare il suo pane e la sua pietanza a tutti i pitocchi della strada si è ridotto a morire fallito e a lasciare i figliuoli sull'assa. È la vecchia storia che chi lavora ha una camicia, chi non lavora ne ha due».

La Lisa non aveva mai veduto di buon occhio la presenza di Celestina in casa per quel senso d'invidia che fa parere tolto a sé tutto ciò che vien dato agli altri. Più giovane, più fresca, di carattere dolce e festoso, l'orfanella era cresciuta in quella casa, come una pianta rigogliosa, che fa uggia a un umile e spinoso cespuglio.

La persecuzione della Lisa sarebbe stata insopportabile, se, oltre al temperamento molle e poco suscettivo, la Celestina non si fosse fatta scudo della benevolenza degli zii e della protezione autorevole di Giacomo. Quando poi i tempi incominciarono a diventare difficili, fu Giacomo stesso che consigliò la ragazza a cercare, come si dice, un servizio e a mettersi in grado di guadagnarsi la sua vita; ma l'idea che madamisella, uscita dalla porta, avesse a rientrare dalla finestra, bastava a irritare le lische e i gomiti della Lisa.

‑ Che cosa ha detto Fabrizio? ‑ tornò a domandare Giacomo, senza levare gli occhi dal biglietto, che aveva buttato sulla tavola. ‑ Non ha parlato di Celestina?.

‑ Che cosa doveva dire?‑ brontolò la sorella, movendosi dal camino verso la corte, dove versò il fondo sciacquato del calderotto nel trogoletto delle galline. ‑ Quando si è degnata madamisella di far sapere che è viva? qui si potrebbe morir tutti come cani, ma ora, che non c'è più da stare allegri, madamisella non sa più nemmeno che ci siano le Fornaci.

‑ Tu sei sempre stata così dura con lei! ‑ osservò timidamente Giacomo, al quale non era sfuggito, per dir il vero, questa insolita freddezza di Celestina nei giorni della sventura. Quasi non ricordava d'averla veduta ai funerali del povero .

‑ La gente si giudica nelle occasioniseguitò il gendarme in gonnella, attraversando in fretta la cucina per collocare le sedie intorno alla tavola. ‑ Tu hai sempre avuto nel cuore quella bellezza e non vedi che le bellezze; ma io dirò sempre che, quando si è mangiato il pane di una casa, non si deve fare come i gatti...

E, avviandosi verso l'uscio della scala, lanciò la sua voce di pavone nel vano chiamando:

‑ O ma', venite a mangiare la minestra.

La vecchia Santina, rimpicciolita e tozza dentro il suo scialletto di lutto, uscì dall'ombra e venne con passo malinconico a sedersi al suo posto. La Lisa le pose davanti la scodella, le riempì il bicchiere, le collocò sui ginocchi il tovagliolo, rimproverandola con affetto rauco:

Mangiate dunque. Credete che si possa vivere a forza di biascicare corone? Già, non lo potete risuscitare quel benedetto uomo, che in fondo sta meglio lui di tutti noi. Mangiate e fate coraggio anche agli altri.

E con un lampo dell'occhio mostrò alla donna il contegno stanco e pensieroso di Giacomo, che, colle braccia appoggiate alla tavola, andava rimestando col cucchiale nel riso con nessuna voglia di mangiare.

‑ O Angiolin... ‑ chiamò di nuovo la Lisa, facendosi sull'uscio della corte, mandando nell'aria il suo grido di pavone selvatico. Il ragazzotto non si lasciò chiamare due volte. Preceduto da Blitz, che scrollò in casa il freddo e l'odor della nebbia, Angiolino entrò nel suo succinto vestito di lavoratore, che lasciava scoperta la pelle bianca del petto, e due braccia non ancora mature. Egli prese di sulla tavola la più capace delle scodelle, quella in cui la Lisa aveva piantato il cucchiale, come si pianta una vanga in una terra lavorata, e andò a sedersi sulla cassapanca accanto al camino. Blitz, dopo aver cercato inutilmente d'avere una buona grazia da Giacomo, andò anche lui ad asciugarsi il pelo al fuoco.

Piove? ‑ domandò la Lisa, togliendo da una vecchia cassa un gran fascio di rami secchi, che buttò sulle braci. Dopo un gran fumare oscuro, la fiamma si alzò luminosa e grossa in mille lingue.

‑ Non ti ho predicato stamattina che avessi a metterti il giubboncino di lana? ‑ rimproverò la Lisa, alzando il mestolo della minestra sulla testa dell'Angiolino, come se volesse dargli una mazzolata. ‑ Tu non sarai contento fin che non avrai pigliata una bella bronchite. Ce n'è tanta d'allegria in questa casa!

Credi ch'io fabbrichi i sorbetti alle Fornaci? ‑ osservò Angiolino, mettendo in vista i suoi bei denti sani e girando gli occhi chiari e ridarelli. Seduto ritto su quella cassapanca di vecchio noce levigato (molti poveri morti vi si erano strofinati appresso), sotto i bagliori d'oro della fiamma, il giovinetto pareva un san Giovannino, che predica, tranne la buona voglia con cui prese a scavare nella scodella. Il suo appetito si risentiva delle prime frustate di freddo che soffia il Resegone per la valle dell'Adda. Giacomo si lasciò distrarre a contemplare la snella persona del ragazzo, ch'egli amava con protezione paterna. Poi gli disse:

- La Lisa ha ragione: non siamo più nel mese di luglio.

- E Battista dov'è? ‑ domandò la mamma, svegliandosi dalla sua dolorosa sonnolenza e girando gli occhi per cercarlo intorno alla solita tavola. ‑ Sapete, ho poco tempo da stare al mondo, e vorrei vedervi riuniti d'amore e d'accordo. Se potete contentarlo in qualche cosa quel figliuolo, lui lavora volentieri. Che colpa ha lui, se il Signore non gli ha dato molto talento?

Giacomo sentì tutta la sagacia di un rimprovero così semplice, e, senza alzar gli occhi, posò e lasciò un pezzo una mano sulla mano fredda e rattrappita della mamma. Il cuore deve sempre avere una ragione di più sopra quelle degli avvocati. Non disse nulla Giacomo, ma la mamma capì quel segno e si sforzò di trangugiare il suo mezzo bicchiere di vino.

La fiamma grande del camino riempiva tutta la stanza di una luce colorita e mobile, che faceva ballare le ombre delle sedie su per le pareti e sul palco affumicato, evocando dagli angoli più riposti, dove non arrivava mai la luce del sole, i vecchi arnesi dimenticati da cinquant'anni, su cui Giacomo fin da ragazzetto soleva far molte fantasie e mille congetture. Dall'alto dell'armadio, per esempio, in mezzo a una rovina di oscure suppellettili fuori d'uso, tra cui uno sgangherato arcolaio apriva le sue braccia come un immenso pipistrello, spuntava il becco e il lungo collo d'una cicogna impagliata, che il nonno Galdino aveva ammazzata collo schioppo sul tetto della prima fornace. Intorno a questo raro uccellaccio, che non si vede mai nei nostri paesi, correvano in casa molte storie, che il soleva raccontare agli amici e ai figliuoli, davanti a quello stesso camino, dove si erano scaldate le ossa tre generazioni dei Lanzavecchia; talché nella fantasia affettuosa di Giacomo la cicogna dell'armadio stava quasi ad esprimere il buon genio della casa, l'amore che si sacrifica per l'amore, la creatura alata, che si getta nelle fiamme dell'incendio per salvare le creature deboli, che non possono volare...

Se egli avesse potuto ricondurre di nuovo la sua povera e sconnessa famiglia a godere qualche giorno di contentezza intorno al vecchio camino, a questo camino che nella costituzione delle cose nuove e nella rovina di molte cose vecchie è una delle poche pietre immobili, che puntano sulla roccia stessa della natura, ben avrebbe potuto paragonarsi alla cicogna che salva i figli dalle fiamme. Il continuare una buona tradizione di onestà e di lavoro è già una filosofia, che non ha bisogno d'essere scritta, molto migliore di quella, che va attaccando ragnatele tra il possibile e il probabile. L'ideale, che un giorno potesse raccontare anche lui a' suoi figli la storia della cicogna nella dolce vicinanza di Celestina, ben valeva quell'altro ideale, ch'egli stava fabbricando coll'inchiostro. Chi sa, chi sa che non giovi anche per l'avvenire il ravvivare la fiamma del camino domestico col buttarvi dentro un po' di libri?

Il pensiero di Celestina in mezzo a questi vaghi pensieri, ch'egli contemplava nella ridda dell'ombre scomposte, lo ricondusse a rileggere il biglietto della contessa: e, all'idea che la ragazza fosse stata mandata lontano così improvvisamente (il biglietto non diceva nemmeno dove e presso chi), provò una torbida tristezza. Volendo cercare una ragione o una parola, che calmasse il suo cuore, chiese alla mamma:

- Celestina non vi ha mandato a dir nulla?

- Speravo bene che si lasciasse vedere uno di questi giorni, ‑ disse colla voce sonnolenta la donna.

- Fu un po' malatasoggiunse Giacomo per giustificarla.

- Ho paura che madamisella sia malata qui... ‑ scappò detto ancora alla Lisa, che non cessò troppo presto dal picchiare coll'indice un poco più su del grembiale, dove essa supponeva d'avere il cuore.

Giacomo questa volta se ne offese. Buttò il cucchiale sulla tavola con atto dispettoso, si alzò corrucciato, accese alla fiamma del camino una candela, e, senza dir verbo, infilò l'uscio della scala, lasciando dietro di sé un silenzio pieno di dolore e di sconforto...

‑ E mo' sei contenta?... ‑ prese a gemere la mamma. ‑ Quando imparerai a moderare quella tua lingua? Ognuno ha i suoi difetti e non tocca a te a mortificare Giacomo in questi momenti. Se domani ci manca il suo aiuto, chi ci da mangiare? ‑ Così la vecchia, che però non riuscì a commuovere Lisa, la quale non si era mai pentita in vita sua d'essersi levato un peso dallo stomaco.

Giacomo, tirandosi dietro gli usci, si chiuse nella sua stanzuccia squallida ed esposta ai colpi del vento. Dopo aver collocato il candelliere di legno sul fascio delle scritture e delle stampe, che riempivano come una montagna il tavolino, cercò di sollevarsi, come sapeva fare qualche volta, con un moto d'energia mentale, nelle pure astrazioni del pensiero, in quel mondo superiore, dove i rumori della terra non arrivano, dove certamente non poteva arrivare il rumore irritante delle zoccolette di sua sorella. Ma ogni sforzo per entrare nel giro delle cose scritte e per scaldarsi in un pensiero generale gli riuscì vano. Il suo spirito, come un'acqua in cui una frotta di ragazzi avessero gettato dei sassi, non aveva più la limpidezza necessaria per riflettere l'immagine delle cose. I suoi nervi vibravano troppo. E fuori e in casa gli pareva di vedere tutta una congiura contro la sua pace e contro la povera Celestina. Non solamente le sue intenzioni erano interpretate al rovescio, ma si sarebbe detto che il suo medesimo affetto per la giovine le portasse sfortuna. Ripensando all'ultima volta che l'aveva vista e alle ultime parole dette da lei, gli sonò nel cuore un discorso assai triste, come se Celestina fosse persuasa per la prima volta che la loro affezione non poteva più durare. E questa improvvisa partenza per luoghi ignoti chi assicurava che non fosse un primo passo per rompere un legame apportatore di cattiva fortuna? S'era parlato una volta d'una vocazione d'andar monaca; e anche la contessa in qualche occasione aveva lasciato sfuggire parole misteriose di questo genere. E nemmeno quest'ultimo biglietto (ch'egli rileggeva per la quarta volta) spiegava bene una partenza che aveva tutta l'apparenza di una fuga. Già la gente, prima ancora che egli fosse avvertito del fatto, credeva di spiegarlo alla sua maniera...

Pensava, avvicinava supposizioni e sospetti, tenendo gli occhi fissi alla fiamma della candela. Una inquietudine spinosa, che gli entrò in corpo, un'afa calda, che gli accese la testa, l'obbligò a cercare una distrazione e una soffiata di refrigerio all'aria umida della notte. Aprì la finestra.

Una pioggerella mormorava sui pergolati immersi nella scura quiete della notte. Una tristezza desolante, la tristezza forse delle cose che sono, usciva dall'oscurità di quel fogliame depresso, quasi avvilito dalla pioggia, che cominciava a correre e a gorgogliare nei canali. Il cielo era chiuso.

Non vedendo ove fissare il pensiero, chiuse con rumore la finestra, e con un atto risoluto del volere, tornò al tavolino a metter le mani sulle bozze di stampa, incoraggiando mentalmente il suo spirito titubante. Non era la prima volta che il suo temperamento delicatamente nervoso e cauto soffriva di spauracchi vani, che un raggio di sole o una parola amica solevano dissipare come per incanto. Poiché si conosceva, amava dominare sé stesso, come se il pensiero di un altro Giacomo lo guardasse dall'alto. Dalla contessa voleva andare coll'animo sereno, sgombro, quasi purificato da tutte le chiazze di fango, che vi avevano gettato i pettegolezzi della gente. Il suo affetto per Celestina non era bastato a salvar lui e una signora degnissima di tanto rispetto, dai pettegolezzi e dalle maligne supposizioni degli ubbriachi... Non si diceva, tra le altre cose, ch'egli era l'amante della contessa? Egli doveva colla sua schiettezza dissipare queste voci.

Coll'occhio fisso al lucignolo, che si allungava nella fiamma, avrebbe voluto percorrere gli spazi liberi della dottrina; ma l'animo invece andava a intricarsi con una specie di malsana energia in mezzo ai viluppi della vita piccina, quasi per un gusto fanatico di tormentarsi. Tratto tratto si scoteva dalla sua fissazione, ripassava colla penna bagnata sulle parole stampate, che avevano avuto un gran senso una volta, e ora non l'avevano più, o ne mettevano fuori uno tutto diverso, che sonava quasi come una canzonatura. In un certo punto, dove il libro parlava della solidarietà, trovava d'avere scritta questa sentenza: «L'esperienza ci dimostra che un sentimento attivo di pietà lega gli uomini tra loro. È questa pietà che forma il profumo speciale dell'anima umana. Essa è quanto di più divino si agita in noi».

Non poté trattenere un sorriso di compassione verso sé stesso nel rileggere queste grandi parole:

«Va, va, minchione, a cercare il profumo dell'anima all'avvocato Brognòlico, all'ex impresario della Rivalta, all'oste della Fraschetta, al mugnaio del Lavello, a questa cara mia sorella, che taglierebbe il ferro colla lingua, a quell'asinaccio ubbriaco, che dorme sul fienile...»

L'immagine di Battista, evocata in coda a questa nobile processione di anime, gli richiamò alla mente una promessa, che aveva fatto in cuor suo poco fa a tavola alla mamma. Se l'asinaccio restava a dormire sul fienile aperto ai quattro venti, in una notte così fredda, c'era pericolo di trovarlo morto intirizzito. Questo pensiero cacciò via tutti gli altri. Si mosse, prese il lume e spinse l'uscio; ma rifletté che a persuadere Battista a scendere dal fienile, se lui non voleva, non sarebbero bastati i sette savi dell'antica Grecia; né egli da solo era uomo da prenderselo in ispalla e portarlo fuori. Tornò indietro, tolse dal letto un coltrone di lana, che la mamma aveva aggiunto alle coperte a difesa dei primi freddi, se lo buttò in ispalla, come una toga, e passando sulla punta de' piedi davanti agli usci delle donne, scese in cucina.

La casa era tutta chiusa e quieta. Aprì adagino l'uscio dell'orto, attraversò il cortile della scuderia, tirandosi sotto la gronda per difendersi dalla pioggia che batteva sulle pietre, e giunto ai piedi del fienile, provò a chiamare:

Battista!

Nessuno dette segno di vita. Allora provò a salire la scala a piuoli ch'era , appoggiata al muro, e quando fu in cima, facendo schermo della mano alla fiamma contro i buffi del vento, cercò di mandar la luce nell'interno del fienile. Vide Battista raggomitolato nel fieno, immerso nel sonno più profondo. Con precauzione agganciò il lume a una trave e, passeggiando nel fieno secco e cedevole che parve animarsi di mille scintilluzze, s'inoltrò sotto le ruvide travi del tetto fin dove russava colla bocca aperta il suo tenero fratello. Appressò col piede alcune zolle al corpo, in modo da fargli un po' sponda e buttò sull'addormentato il coltrone.

‑ Che il vino ti mandi un bel sognomormorò nel tornare indietro. E stava per rimettere il piede sulla scala, quando un non so che di bianco, una carta, caduta in mezzo allo strame, richiamò la sua attenzione. Si abbassò e raccolse una lettera, che portava l'indirizzo dell'egregio avvocato Genesio Brognòlico. La lettera era aperta, di vecchia data, già consumata e impregnata d'un forte odore di pipa.

Quando Giacomo fu di nuovo disceso sotto il portichetto, non credette di commettere un'indiscrezione, se volle conoscere in quali mani era caduto Battista e con quali armi intendevano di fargli guerra i signori avvocati. Chi scriveva al Brognòlico era l'avvocato Brescianella di Merate, che in poche righe d'una scrittura ingrossata dalla polvere sparsavi sopra diceva all'egregio collega:

«Caro amico, se credi che il Lanzavecchia Giacomo possa pagare, sarebbe meglio trattar direttamente con lui. Questo tuo raccomandato mi pare un salame. Se l'altro non ama scandali, come mi dici nell'ultima tua, tanto meglio; verrà più presto a una transazione. Ma intanto chi paga le spese e le anticipazioni?...»

‑ Ecco il profumo delle anime! ‑ disse Giacomo, accostando il delicato biglietto al naso, quasi per aspirarne l'essenza. Come mai questa lettera fosse rimasta a fermentare nella giacca di Battista non si poteva spiegare, se non immaginando che l'avvocato di Merate si fosse servito di lui come di procaccio, e che, colla diffidenza propria dei poveri di spirito, Battista, prima di consegnarla, avesse mostrato il foglio a qualche compare capace di decifrarlo.

Comunque fosse andata la cosa, si vedeva qua sotto un altro intrigo di quel democraticone di Brognòlico, che, non volendo dichiarar guerra aperta a un amico troppo vicino, lo faceva, col sistema dei francesi, combattere nelle colonie.

‑ Che cosa intende dire colla frase: se l'altro non ama gli scandali? E perché devo accettare una transazione? e con quali fondi dovrò pagare questi bravi signori, che mi fanno l'onore di occuparsi de' fatti miei?

Queste frasi disse fra sé e ripeté più volte, soffermandosi sugli scalini, mentre ritornava nella sua stanza; ma non trovò che valesse la pena di andare in collera.

‑ Ne parleremo domattina... ‑ conchiuse tra sé, e, messosi a letto, cercò d'afferrare il sonno; ma non fece che voltarsi e rivoltarsi nelle coltri, adirandosi con sé stesso, che non sapeva con un atto di volontà superiore liberarsi dai continui pensieri. Finalmente sul far dell'avemaria, rotto dalla fatica mentale, si appisolò in un sonno, che continuò in una cieca sofferenza. Quando saltò dal letto la mattina, prima ancora d'infilare la giacca e d'accendere peppinetta, sedette al tavolino, prese di primo impeto la penna in mano, e, senza aspettare i consigli della solita prudenza, colla furia di un Bonaparte, che segna sul tamburo un bollettino di guerra, scrisse d'un fiato:

 

«Le restituisco, signor avvocato, una lettera che Le appartiene, e colgo l'occasione per dirle che i Lanzavecchia non hanno denari, né per coprire gli scandali, né per comperare coscienze d'avvocati. Le auguro che i sentimenti di liberalismo democratico, di cui Ella fa insegna alla bottega, abbiano a suggerirle un maggior rispetto, se non per la dignità altrui, almeno per il titolo che porta. Con immensa compassione mi sottoscrivo.

prof. Giacomo Lanzavecchia

 

Chiuse le due lettere in una busta gialla come la rabbia e mandò a chiamare un ragazzetto della fornace.

Porta subito all'avvocato, sai? quel pallone gonfio che sta in piazza sopra la drogheria. Corri, Paolino! ‑ E, fregandosi le mani, come se avesse vinto un terno: ‑ Così, così... ‑ andava ripetendo, mentre passeggiava in preda a un'insolita spavalderia, ‑ così impareranno a conoscermi, e se il sor avvocato vorrà il resto, glielo sapremo dare, senza bisogno di carte bollate e di anticipazioni. Glielo daremo tutto in una volta. Forse son miserie e pettegolezzi indegni d'un filosofo; ma anche ai filosofi dànno noia le ragnatele. Un buon colpo di scopa di tanto in tanto fa bene alla casa.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License