grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |    delle lettere dei principi normanni di Sicilia, i quali, per
 2 Int,   0(14) |       da principi longobardi, normanni e svevi nel regno delle
 3 Int          |     Giovenazzo, dei Monumenti Normanni e Svevi del regno di Napoli,
 4 Int          |     diplomi arabici dei tempi normanni, la più parte inediti, pochi
 5 Int          |       principali dei monarchi normanni di Sicilia e dei due primi
 6   1,   2     |        senza dire il nome de' Normanni di Sicilia, accenna alla
 7   1,   2     | particolari delle imprese dei Normanni di Sicilia su la costiera
 8   1,   2     |     navilio siciliano sotto i Normanni. Dal MS. del British Museum,
 9   2,   1     |      gli ordini di guerra dei Normanni: talchè, verso la fine dell'
10   2,   1     |  virtù. Perchè, sendo pochi i Normanni che le aveano insegnato
11   3,   5(515)|     di Costantinopoli, dei re normanni di Sicilia, ec. Determinato
12   3,  11     |       crollo che le diedero i Normanni. Lo interesse comune poi
13   3,  12     |      cronache dei primi tempi normanni, quando l'azienda pubblica
14   3,  12(853)|     negli ordini anteriori ai Normanni, supponea che la divisione
15   3,  12(859)|       anco di feudo nei tempi normanni, come leggiamo nel Dizionario
16   3,  12     |       arricchirono i principi normanni899. Par che cotesto oratore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License