Libro, Cap.

 1   1,   2| cronografia seguíta dalle varie nazioni; tocca sommariamente le
 2   2,   3|     poco tenuta in conto tra le nazioni. In questo periodo veggiamo
 3   2,   3|         in epoca a rinnovare le nazioni. Lo suol rivelare al mondo
 4   2,   3|      tempi più bassi e di altre nazioni; sopratutto dei Persiani
 5   2,   3|      Musulmani ad esempio delle nazioni incivilite, parve fissare
 6   2,   3|  secondi accolti anche di varie nazioni e classi sociali diffidenti
 7   2,   5|         tribù, o meglio diremmo nazioni independenti, lo premeano
 8   2,   5|       domandò per ogni luogo le nazioni berbere, stringendosele
 9   2,   5|         avviò; e quasi tutte le nazioni berbere aveano accettato
10   2,   6|     alternativamente, da alcune nazioni che hanno in  istituzioni
11   2,   6|       francese, presso le varie nazioni che l'han preso per legge.
12   2,   9|   giustificare la servitù delle nazioni.~ ~Or la popolazione rurale
13   2,   9|     ulivo all'Italia e ad altre nazioni occidentali. Perocchè si
14   2,  10|       disordinati; e tra le due nazioni, che s'abborrivano per amor
15   3,  11|        altri tempi e appo altre nazioni e di tanto più credibile.
16   3,  12|      del medio evo e con le due nazioni più giovani del mondo, cristiane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License