Libro, Cap.

 1   2,   2|    contengan sempre, tra molta lega, un po' di buon metallo,
 2   2,   3|      chiamasi dai nomi loro la lega dei Fodhûl: egregio esempio
 3   2,   3|       si fosse. Chiamaronsi la lega dei Fodhûl, dal nome di
 4   2,   8|        popoli; a promuovere la lega delle città italiane independenti
 5   2,   8|      imperatori bizantini alla lega coi principi longobardi,
 6   3,   5|        quel che più è, fattovi lega con la repubblica di Napoli.~ ~ ~ ~
 7   3,   6|       Questo principio ebbe la lega della repubblica di Napoli
 8   3,   6|        conseguenze della detta lega, e si scoprirà la man dei
 9   3,   8| Macedone richiese o accettò la lega con Lodovico, che tenea
10   3,   8|     duca d'Amalfi, spezzata la lega ch'avea prima coi Musulmani.
11   3,  11|      d'avere allontanato dalla lega musulmana, per procaccio
12   3,  11|   avessero soltanto fermato la lega coi Musulmani, il papa con
13   3,  11|       Stati fossero entrati in lega sì pericolosa per mera cupidigia
14   3,  11|    venire a sciogliere l'empia lega794.  tardò a tirar a 
15   3,  11|        Salerno, mancatore alla lega. Questi, per mostrare zelo
16   4,   3|           Manda ad effetto una lega~ ~ ~ ~448~ ~ ~ ~ ~Ordisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License