grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          | compendio di Davidde Bertolotti, intitolato Gli Arabi in Italia, Torino
 2   1,   2     |           Falso Wakîdi. Il libro intitolato Fotûh es-Sciâm wa-Misr (
 3   1,   2     |        in Affrica. Nel commento, intitolato Diwân Sila es-Semât ec.,
 4   1,   2     |        racconto dei suoi viaggi, intitolato Rehla el-Kinâni, scrisse
 5   1,   2     |     geografici, l'uno dei quali, intitolato il Mosctarik etc. (Omonimie
 6   1,   2     |  necrologiche, in un capitoletto intitolato "Ricordo di fatti diversi."
 7   1,   2     |       Parigi, Ancien Fonds 1027, intitolato Tekwîm el-Adwia el-Mofreda,
 8   1,   2     |         un trattato di filosofia intitolato El-Mesâil es-Sikillîa (Quesiti
 9   1,   2     |         illustri dello islamismo intitolato Wefiât el-'Aiân; del quale
10   1,   2     |         volumi, non modestamente intitolato Nihâiet el-Areb fi Fonûn
11   1,   2     |         ch'egli ebbe di calma, è intitolato: Kîtâb el-'Iber ec., che
12   2,   3(144)|     raccolse Ibn-Zafer nel libro intitolato Nogiabâ-'l-Ebnâ ossia dei «
13   2,   7(259)|   Makrîzi, Dizionario biografico intitolato il Mokaffa, MS. di Parigi,
14   3,   2(422)|          un inquisitore apposta, intitolato Sâheb-ez-zenâdika, l'anno
15   3,   5(509)|  Biblioteca imperiale di Parigi, intitolato Chronica Monasterii S. Martini
16   3,  12(861)|      trattato di dritto pubblico intitolato Ahkâm-Sultanîia, lib. IV,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License