grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2(102)|           il testo arabico di tal frase.~ ~
 2   2,   4(180)|         Questa è la significativa frase del papa, e vi si legge:
 3   3,   1(392)|        lib. I, cap. IV, § 52) una frase che a prima vista pare poco
 4   3,   1     |        che vi mutò appena qualche frase, e Zonara che lo compendiò
 5   3,   1(411)|                      Quest'ultima frase è data dal solo Nowairi.
 6   3,   2(419)|  sostituirsi la voce minacce alla frase offrir des présents. In
 7   3,   3(447)|        aiuto da lui.» Questa è la frase che il Di Gregorio, guastando
 8   3,   3(483)|        del Nowairi si corregga la frase del Di Gregorio in terram
 9   3,   5(523)| tradizione, aggiungendo la solita frase di scappatoia: "Del resto,
10   3,   5(530)|          saccheggiarono; la quale frase, trattandosi di navi, non
11   3,   6(557)|    Ibn-Khaldûn, ll. cc. In questa frase, secondo la più parte dei
12   3,   8     |           come va interpretata la frase degli annali arabici, che
13   3,  10(755)|                 Ibn-el-Athîr, con frase vaga o mutilata dai copisti,
14   3,  11(771)|           emirato di Sicilia.» La frase che rendo "unì in persona
15   3,  12(917)|         tradurre litteralmente la frase di "cavalli Φηλυμανεις,"
16   3,  12(927)|          che vezzo, rendea questa frase: et improbitatem illius
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License