grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |       studii storici; i viaggi; il commercio; le dominazioni europee
 2   2,   1     |    industrie cittadinesche e sì il commercio con gli altri popoli fuorchè
 3   2,   3     |        tempera l'aere e agevola il commercio. Scomparvero fin anco quegli
 4   2,   3     |    raccolte in cittadi e intese al commercio, alla navigazione, ad industrie
 5   2,   3     |            centrale sono stanze di commercio o ville di agricoltori;
 6   2,   3     |      traffichi in su l'Eufrate, il commercio dell'India trovò più agevole
 7   2,   4     |            Sicilia, per cagion del commercio, il nome e i costumi degli
 8   2,   4     |           leggenda rimanea così in commercio, nessuno ebbe pietà dei
 9   2,  10     |        quali meglio si favoriva il commercio, e con quello l'azienda
10   2,  10     | abborrivano per amor di Dio, ma il commercio le tirava ad usare insieme.
11   3,   5     |          altri usi, e in Italia al commercio, riconoscendosi quello infausto
12   3,   5(528)|             or barche da diporto o commercio. In simil guisa le "bombarde"
13   3,  10     |          mesi durò frastornando il commercio della colonia, senza attentarsi
14   3,  11     |           libertà, e la rovina del commercio; volendo il papa che riconoscesse
15   4,   2     |                 Cagioni di quello: commercio, Persiani, Romani, giudaismo,
16   4,   2     |            204~ ~ ~ ~ ~Industria e commercio.~ ~ ~ ~205~ ~ ~ ~ ~Gravezze.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License