IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicinanza 2 vicinanze 2 vicine 7 vicini 15 vicino 1 vicissim 1 vico 3 | Frequenza [« »] 15 v. 15 vera 15 vicenda 15 vicini 15 xv 14 106 14 30 | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze vicini |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | compilazione, e, pei tempi più vicini, una cronica e nulla più. 2 2, 2 | ingiustamente i possessori vicini e di spolpare i proprii 3 2, 3 | divisioni quegli agguerriti vicini. Le abitazioni fisse dell' 4 2, 6 | dei giund lor signori o vicini; ma quel sembiante di obbedienza 5 2, 6 | sgomberassero da Cordova e luoghi vicini, con loro donne e figliuoli, 6 3, 1 | I quali due periodi, sì vicini tra loro, furono, com'avvien 7 3, 7 | popolazione rurale; molestavano i vicini musulmani o cristiani; erano 8 3, 9 | Sicilia gli uomini che temea vicini; e ad un tempo far sentire 9 3, 11(778)| cronica in questo e nei tempi vicini è copia di Erchemperto; 10 3, 11 | Macedone, ch'eran bizantini e vicini, non si potean dire tante 11 3, 11 | conti Lamberto e Guido, vicini del papa, e però nemici. 12 3, 11 | un l'altro, chiamarono i vicini, Salerno, Benevento e Napoli; 13 3, 11 | contorni, tutti i potentati vicini o lontani, feudatarii franchi 14 3, 12 | dei Gentili, e dei nostri vicini Ismaeliti, ei dice, che 15 3, 12(912)| avrebbe chiamato sudditi, non vicini.~ ~