grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   1     |     autorità sua come cronista.~ ~V. Ibn-Iahîa (Abu-Ali-Hasan-el-Fakîh,
 2   1,   2     | orientalista signor Derembourg.~ ~V. Istakhri (ovvero Estakhri,
 3   1,   2     |          stesso, tomo I, p. 4,  V.~ ~Nell'ultima parte v'ha
 4   2,   1     |      servile (a. 134-132 av. l'e. v.), e che spinse alla seconda (
 5   2,   1     |      seconda (a. 103-101 av. l'e. v.) non poche popolazioni libere.
 6   2,   1     |          verso l'anno 45 av. l'e. v.), par sì rassegnato alle
 7   2,   1     |        Sicilia (a. 43-35 av. l'e. v.), e sì la straziarono, che
 8   2,   1     |      contro Verre (a. 70 av. l'e. v.) crederà a stento lo squallore
 9   2,   4(185)|          tenore il breve di Sisto V. Lo scrittore del breve tradisce
10   2,   5     |                          CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Dopo le raccontate
11   3,   5     |                          CAPITOLO V.~ ~ ~ ~L'occupazione di Palermo
12   3,  12(859)|           tomo V, p. 539, seg.~ ~ V. Anno 1082. Diploma, del
13   3,  12(917)|         tolta da Geremia, cap. V, v. 8.~ ~
14   4,   2     |              100~ ~ ~ ~ ~Capitolo V.~ ~ ~ ~ ~Condizioni dell'
15   4,   3     |              290~ ~ ~ ~ ~Capitolo V.~ ~ ~ ~ ~831.~ ~ ~ ~I Musulmani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License