grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   3,   6     |         tracotanza del principe Sicardo, si raccese la guerra. Disperando
 2   3,   6     |   armatetta; la quale costrinse Sicardo a levare l'assedio, a fare
 3   3,   6(542)| cominciato in maggio 836; e che Sicardo, levando il campo, abbia
 4   3,   6(542)|  Giovanni Diacono, ricominciava Sicardo dopo la partenza dei Saraceni,
 5   3,   6(542)|       presto si terminarono:  Sicardo, com'io credo, fece mai
 6   3,   8     |        occupavano Brindisi; che Sicardo principe di Benevento vi
 7   3,   8     |    dando la carica i cavalli di Sicardo e traboccando nei fossati,
 8   3,   8     |    città di Napoli assediata da Sicardo. E veramente le circostanze
 9   3,   8     |        poco innanzi la morte di Sicardo612.~ ~Tra questa sconfitta
10   3,   8     |        far ammenda dei delitti, Sicardo mandava a cercare per ogni
11   3,   8     |    credo io, non del navilio di Sicardo, che o non n'ebbe mai, o
12   3,   8(614)|     cominciò a regnare l'817, e Sicardo finì l'839. Citandosi questi
13   3,   8     | cittadini di Benevento uccisero Sicardo (839); e, lasciato Siconolfo
14   3,   8(618)|   stipolati il 4 luglio 836 tra Sicardo e lo Stato di Napoli, Amalfi
15   4,   3     |      prendono Brindisi e rompon Sicardo.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Reliquie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License