IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] potente 13 potenti 7 potentissimi 1 potenza 15 poter 12 potere 17 poteri 2 | Frequenza [« »] 15 opinione 15 persecuzione 15 pietà 15 potenza 15 pubblici 15 quindici 15 religiose | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze potenza |
Libro, Cap.
1 2, 1| avanti: la Sicilia tornata a potenza e splendore primeggiò per 2 2, 1| della distruzione di sua potenza politica. Le città più grosse, 3 2, 2| ormai minacciate dalla nuova potenza che sorgea nel mondo, fecero 4 2, 2| cercare più certa via di potenza in un chiostro di Roma ( 5 2, 3| le prime fondamenta della potenza temporale dei papi, un giovane 6 2, 3| remotissimi, un periodo di potenza e anco d'incivilimento. 7 2, 3| Donde non è maraviglia se la potenza politica si dileguasse dall' 8 2, 3| la nobiltà crescendo di potenza per cagion della guerra, 9 2, 5| califi, nel fior della sua potenza, incontrò in alcun'altra 10 2, 6| ordinamento delle classi e la potenza di quelle superiori per 11 2, 7| Ed era di rinnalzare la potenza che la schiatta semitica 12 2, 8| CAPITOLO VIII.~ ~ ~ ~Mentre la potenza musulmana, sviluppandosi 13 2, 9| accrebbe non poco la loro potenza civile in Occidente. Molti 14 3, 8| nazionale e religioso e la potenza delle famiglie interessate, 15 3, 12| di Fozio. L'una accrebbe potenza al clero non meno che agli