Libro, Cap.

 1   2,   2|      confusione delle opere di pietà con le opere di carità,
 2   2,   3|        nostra. Quando, mosso a pietà, Iddio ci mandò un profeta,
 3   2,   4|          rinomato non meno per pietà, poichè avea visto in volto
 4   2,   4|        commercio, nessuno ebbe pietà dei documenti usciti dalla
 5   2,   6|       che professavan sapere e pietà, legittimi successori dell'
 6   3,   4|     Gregorio, illustrato dalla pietà di antichi monaci e suore,
 7   3,   8|        dondolatosi in opere di pietà, moriva presso Brescia,
 8   3,   9|      in una chiesa e domandare pietà a Basilio; il quale gli
 9   3,   9|  quella schiera; li commuove a pietà; e salva la vita ai prigioni.
10   3,  10| virtuoso, dato ad esercizii di pietà, a dura penitenza, e a combattere
11   3,  11|       feudale che esercitò, la pietà, la prudenza, e, secondo
12   3,  12| ortodossa, per la dottrina, la pietà, la fortezza dell'animo,
13   3,  12|     insinuante, gran dottrina, pietà, costumi irreprensibili,
14   3,  12|       sentimenti contrarii, la pietà della madre e la brama di
15   3,  12|        e ai rischi una sterile pietà. Tra loro si ricorda un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License