grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   5     |        o meglio diremmo nazioni independenti, lo premeano dalla parte
 2   2,   6     |       la forza in mano di corpi independenti; il califo, non che trar
 3   2,   8     |       lega delle città italiane independenti dai Longobardi; a chiamare
 4   2,   9     |     quel di Napoli, città quasi independenti; e par che anco si segnalasse
 5   3,   8     |  terraferma le picciole colonie independenti, di cui si farà ricordo.
 6   3,   8     |       que' piccioli Stati mezzo independenti, che aveano mantenuto la
 7   3,  10     |       pochi municipii cristiani independenti cominciarono ad operare
 8   3,  12     |         le città tributarie. Le independenti durarono nell'antico esser
 9   3,  12     |     esaminare.~ ~Le popolazioni independenti dai Musulmani chiuse nelle
10   3,  12     |     ogni potere, ossia i comuni independenti operarono come repubbliche,
11   3,  12     |    immaginare. Come nelle città independenti, così nelle tributarie l'
12   3,  12(859)|         Demenna, e alcuni altri independenti, tra i quali Sanctum Philippum
13   3,  12     | mitigarsi lor sorte nelle città independenti e tributarie, per paura
14   3,  12     |         i Musulmani dalle città independenti o tributarie; ovvero, se
15   3,  12     |   tributarie887. Tutte le città independenti, come già il dicemmo, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License