grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |          Mileto pubblicati da M. Hase nelle note a Giovanni Diacono
 2 Int          |       Debbo ai signori Reinaud e Hase, professori, l'un d'arabico,
 3   1,   1(35) |                      Lettre à M. Hase, nel Journal Asiatique,
 4   1,   2     |          Slane nella Lettre à M. Hase, Journ. Asiat., série IV,
 5   1,   2     |         7; De Slane, Lettre à M. Hase, l. c.; Reinaud, Memoire
 6   1,   2(95) |                      Lettre à M. Hase nel Journal Asiatique, IV
 7   2,   4(164)|      messo sotto gli occhi di M. Hase), è del tenor seguente: «
 8   3,   1(403)| afforzandomi dell'autorità di M. Hase, il quale, cortese quanto
 9   3,   9(687)|        Così nella versione di M. Hase. La penisola d'Ortigia è
10   3,   9(689)|      Enrico Etienne, edizione di Hase e Dindorf, tomo III.~ ~
11   3,   9(694)|   νομάζουιν; e la versione di M. Hase: Mœnia circa utrumque portum
12   3,   9(699)|           e nella versione di M. Hase: multis ex partibus terebratos.~ ~
13   3,   9(715)|        in ottime mani, poichè M. Hase n'ha fatto una versione
14   3,   9(715)|           La pubblicazione di M. Hase ci ammonisce a non fidarci
15   3,  12(895)|       371 del catalogo MS. di M. Hase, e  277 della Bibliotheca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License