grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   4     |           aria le saette, diessi a fuggire quando si venne alle armi
 2   2,   4     |           papa Martino, e pensò di fuggire i luoghi e il popolo che
 3   2,   5     |         che avea intorno, finse di fuggire finchè tirò gli Arabi a
 4   2,   6     |       sotto le bandiere di lui per fuggire la vendetta del crudel signore:
 5   3,   1     |    Siracusa, ond'ei fu costretto a fuggire, si debbono credere per
 6   3,   6     |            bisogno di loro, e, per fuggire altro pericolo più imminente,
 7   3,   6     |   cittadini facessero sembiante di fuggire verso l'agguato. E al quarto
 8   3,   8     |           sconfitta, o costretti a fuggire per furor di parti; i quali,
 9   3,   8     |        rilasciatolo lo costrinse a fuggire; e quanto ai suoi nobili
10   3,  12     |            i fedeli dovessero alsì fuggire l'esempio de' capretti che
11   3,  12     |       genitori nel Peloponneso per fuggire la crudeltà dei Musulmani,
12   3,  12     | insopportabili; altri sforzarono a fuggire di Sicilia e andar vagando
13   3,  12     |          al suo romitaggio: ma per fuggire l'aura popolare, come dice
14   3,  12(961)|           i Reggini i quali volean fuggire; e poi che da Palermo andò
15   3,  12     |            santi si affrettavano a fuggire dall'isola. Aiutò solo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License