grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   1     | Târîkh-Sikillîa (Cronica di Sicilia) ricordato da Soiûti28 e da Hagi-Khalfa29.
 2   1,   2     |           suoi; altri di Ibn-Rescîk, ricordato di sopra66 che fu siciliano
 3   1,   2     |              Francesco Tardìa, da me ricordato nella Introduzione; il quale
 4   1,   2     |              maltesi, un dei quali è ricordato d'altronde nell'Antologia
 5   2,   6(222)|                             Oltre il ricordato passo del Baiân, e le storie
 6   2,   7(245)|          Pantellaria. Non trovandosi ricordato in questa fazione il nome
 7   2,  10     |           capitolo commerciale testè ricordato377. Gli altri particolari
 8   3,   3(456)|           nota al Nowairi, l. c., ha ricordato, a proposito di questa fortezza,
 9   3,   8     |              il fatto, e perciò l'ho ricordato.~ ~Stanchi alfine di quella
10   3,   8     |       Abbâs-ibn-Fadhl di cui abbiamo ricordato le fiere gesta in Sicilia.
11   3,   8     |      meridionale, con le mene che ho ricordato, e i papi, ancorchè uomini
12   3,  10     |            Mohammed-ibn-Fadhl di già ricordato. Il dugento settantanove (
13   3,  12     |         tratto da un forte castello, ricordato nelle memorie del nono secolo
14   3,  12     |             lieve combattimento, non ricordato nelle cronache.~ ~Io ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License