grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   4(183)|     terra di Rûm;» cioè Italia o Grecia. Ancorchè quelle che or
 2   2,   4(183)|    piuttosto all'Italia che alla Grecia.~ ~
 3   2,   5     |   pelasgiche, d'Italia cioè e di Grecia, portate dalla dominazione
 4   2,   7     |          che si appigliasse alla Grecia; e del settecentoquarantotto
 5   2,   9     |         che la popolazione della Grecia, cuor dell'Impero, la progenie
 6   3,   9     |          una barca arrivarono in Grecia. Montò il valsente del bottino,
 7   3,  10     |  Taormina per pochi ; passa in Grecia; ovpreso per spia dei
 8   3,  10     |       costiera occidentale della Grecia propria, Ellade, come allor
 9   3,  10(736)|   appunto il nome del tema della Grecia propria, che stendeasi dall'
10   3,  11     |      siciliana su le costiere di Grecia (880), e assaliti in casa
11   3,  12     |   istituzioni municipali, che in Grecia e altrove si dileguarono
12   3,  12     |          , pei monasteri della Grecia937. Un grande istorico938
13   4,   3     | Affricana e Siciliana nel mar di Grecia.~ ~ ~ ~412~ ~ ~ ~ ~Sbarco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License