Libro, Cap.

 1   2,   6|    persiana fu nuovo elemento di discordia in Affrica; divenutavi dapprima
 2   2,   6|       dispetto degli elementi di discordia accennati dianzi; e dettero
 3   3,   3|        tra costoro non posava la discordia; quando leggiamo che Mohammed-ibn-el-Gewâri,
 4   3,   7|   aghlabita volle riparare a tal discordia, o trarne partito per dominare
 5   3,   8|          dar nuovo alimento alla discordia. Questi fatti generali,
 6   3,   8|         e presto si ritrasse per discordia surta coi Franchi e Longobardi:
 7   3,   8|        uomini, e si preveniva la discordia tra quello e il siciliano,
 8   3,   9| Benevento; lacera tuttavia dalla discordia civile, non potea fronteggiare
 9   3,  10|          peggior nemico loro, la discordia. La quale nelle avversità
10   3,  11|       dovea essere il pomo della discordia.~ ~Stando le cose in questi
11   3,  11|        bastasse ad alimentare la discordia, sursero dalla medesima
12   3,  12|         nascenti dalla licenza e discordia dei vincitori, sturbavano
13   4,   3|       fortuna.~ ~ ~ ~338~ ~ ~ ~ ~Discordia tra i Musulmani.~ ~ ~ ~339~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License